INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UNA STRUTTURA NUOVA CON ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UNA STRUTTURA NUOVA CON ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UNA STRUTTURA NUOVA CON ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE D.M. 14/01/2008 (Norme Tecniche delle Costruzioni) Phd Ing. Stefano Ciaramella Technical Consultant R&D

2 Obiettivo L obiettivo del presente esempio è fornire le indicazioni basilari per la progettazione di una struttura nuova mediante l applicazione dell isolamento alla base con dispositivi elastomerici, attraverso il software IperSpace MAX v , una suite completa per il calcolo strutturale agli elementi finiti che permette, in modo agevole, di effettuare tutto quanto concerne la modellazione e l analisil strutturale delle costruzioni isolate e non. Si presenta con un'interfaccia utente rinnovata nella forma e nella sostanza che lo rende uno strumento unico e all'avanguardia. Ai fini della comprensione completa dell esempio che segue, si richiede al lettore una conoscenza di base del software, per tutto ciò che concerne l approccio progettuale convenzionale delle strutture in C.A. v

3 Il Software IperSpace Max v è un software completo di progettazione e calcolo di strutture civili ed industriali che permette di coniugare aspetti come: facilità di modellazione di strutture standard, modellazione strutture complesse e articolate, possibilità di gestione e controllo dei dati in input, motore di calcolo veloce e affidabile, ottimo post processore integrato. Il Sistema attuale combina un potente motore di calcolo a matrici sparse ad una serie di potenzialità esplicitamente sviluppate per la modellazione, verifica e disegno di diverse tipologie strutturali. L ambiente di modellazione integra il modellatore solido a quello FEM e viceversa, consentendo di costruire rapidamente i modelli, di creare, cancellare e manipolare elementi, tramite un insieme completo di strumenti, con funzioni di generazione automatica e di gestione storia dei comandi (annulla e ripeti). Dispone di un ampia casistica di isolatori elastomerici per riprodurre i principali modelli reperibili sul mercato e ne consente l inserimento, all interno del modello, in maniera semplice edimmediata. 3

4 Introduzione La riduzione della risposta sismica orizzontale, qualunque siano la tipologia e i materiali strutturali della costruzione, può essere ottenuta mediante l isolamento lisolamento sismico, il quale, rappresenta un approccio progettuale alternativo a quello basato sulla duttilità e gerarchia delle resistenze. Tale riduzione può essere ottenuta mediante una delle seguenti strategie t d isolamento, o mediante una loro appropriata combinazione: a) incrementando il periodo fondamentale della costruzione per portarlo nel campo delle minori accelerazioni di risposta; b) limitando la massima forza orizzontale trasmessa. Modello edificio isolato alla base IperSpace Max v a) Incremento del periodo (e dissipazione) b) Limitazione della forza (e dissipazione) 4

5 A questo approccio le Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, dedicano il 7.10, fornendo al progettista un quadro esauriente che consente di procedere alla scelta del sistema di isolamento, al dimensionamento degli apparecchi di isolamento, all analisi ed alla verifica della struttura isolata ed infine al controllo ed al collaudo della fornitura dei dispositivi. Il sistema di isolamento sismico è composto da una superficie di separazione detta interfaccia di isolamento, posta tra la sovrastruttura e la sottostruttura, che include la fondazione ed è, dunque, rigidamente connessa al terreno. Interfaccia di isolamento Sovrastruttura Sottostruttura 5

6 Il sistema di isolamento Dopo una prima fase di modellazione concernente: la definizione delle caratteristiche geometriche, la caratterizzazione dei materiali, la definizione dei carichi e azioni, il predimensionamento della struttura, per la quale si rimanda il lettore ai tutorial forniti dal sito occorre procedere al predimensionamento del sistema di isolamento, individuando la coppia periodo smorzamento (Tis, ξesi) che determina il giusto compromesso tra un soddisfacente abbattimento degli effetti sismici, rispetto alla configurazione di struttura a base fissa, e spostamenti orizzontali della sovrastruttura. A tale scopo può essere applicato il metodo dell analisi statica lineare ( NTC 2008) che consente, in maniera approssimata, di determinare e mettere a confronto le grandezze fondamentali della risposta del sistema di isolamento per diverse coppie periodo smorzamento (Tis, ξesi). Nel caso in esame il confronto riguarda sei diverse situazioni di isolamento e gli effetti dovuti al sisma vengono valutati in termini di tagliante alla base della sovrastruttura e spostamento orizzontale dll dellastessa. Si effettua anche il confronto tra le configurazioni a base isolata (BI) e la configurazione a base fissa (BF) in modo da verificarne le differenze. Per la struttura tt a base fissa, il periodo corrispondente al modo di vibrare principale (Tbf) può essere determinato mediante l eq. (7.3.5), NTC 2008: 3/4 3/4 Tbf = C1 H = = 0.47sec Ai fini del suddetto confronto, si scelgono valori dei periodi equivalenti Tis, della struttura a base isolata, compresi fra 3 Tbf e3.0 s ( NTC 2008): Caso Configurazione T ξ 1 Struttura (BF) 0.31 sec 5% 2 Struttura (BI) 1.50 sec 10% 3 Struttura (BI) 2.00 sec 10% 4 Struttura (BI) 2.50 sec 10% 5 Struttura (BI) 1.50 sec 15% 6 Struttura (BI) 2.00 sec 15% 7 Struttura (BI) 2.50 sec 15% 6

7 Scelta del periodo di smorzamento L analisi statica lineare considera due traslazioni orizzontali indipendenti, cui sovrappone gli effetti torsionali. Si assume che lasovrastruttura tt siaunsolidorigidoche iid trasla al di sopra del sistema di isolamento, con un periodo equivalente di traslazione pari a: 2 M iso 2π is = 2π esi,min = iso Kesi,min Tis T K M essendo Miso la massa totale della sovrastruttura, Kesi,min la rigidezza equivalente orizzontale minima, in relazione alla variabilità delle proprietà meccaniche del sistema di isolamento. Dall equazione di cui sopra, è facilericavarekesi,min. Laforzaorizzontalecomplessivaapplicataalsistema d isolamento, da ripartire tra gli elementi strutturali costituenti la sottostruttura in proporzione alle rigidezze dei corrispondenti dispositivi d isolamento, è pari a (eq , NTC 2008): (, ) F = M S T ξ iso e is esi mentre lo spostamento del centro di rigidezza del sistema di isolamento, dovuto all azione sismica, risulta (eq , NTC 2008): (, ξ ) 2 Miso Se Tis esi Tis dc = = e is esi kesi,min 2π d S T (, ξ ) dove Se(Tis, ξesi) è l accelerazione corrispondente allo spettro di risposta elastico definito nel per il sito geografico in cui ricade l edificio e la categoria di suolo di fondazione appropriata. Secondo quanto previsto al della norma, i dispositivi del sistema d isolamento debbono essere in grado di sostenere, senza rotture, gli spostamenti valutati per un terremoto avente probabilità di superamento pari a quella prevista per lo SLC. Occorre, dunque, determinare i suddetti spettri per i seicasidistrutturaabaseisolata,operazioneresa semplice ed immediata dal software IperSpace Max. Atale scopobasta portarsi nella sezionespettridella tavolozza Analisi, e selezionare SpettroNT, come mostrato nella figura che segue. Nel Gestore delle proprietà, compariranno tutti i parametri per calcolare lospettro. 7

8 Tavolozza Analisi v Gestore Proprietà 8

9 All interno del gestore delle Proprietà, nelle sezioni Terreno e topografia e Tipologia strutturale, è possibile inserire tutti i parametri relativi al suolo e alla struttura, necessari alla definizione degli spettri. Nelle sezioni Reticolo di riferimento e Stato limite ultimo è possibile, invece, inserire tutti i parametri che riguardano il sito geografico e lo stato limite per i quali definire gli spettri. 9

10 Nella sezione Dati spettro, occorre settare Esporta SLE (comando che permette esportare lo spettro elastico), fissare il valore dello smorzamento, (ad es. ξ=10% caso 2) e cliccare si Ricalcola. Cliccando su Visualizza, è possibile mettere a video i valori numerici periodo accelerazione spettrale che, mediante semplici operazioni di copia incolla, possono essere esportati in un qualsiasi foglio di calcolo elettronico. 10

11 La figura che segue mostra gli spettri utilizzati per valutare, in via preliminare,,gli spostamenti del centro di rigidezza del sistema di isolamento, nei sei casi di configurazione a base isolata. Spettri di Risposta 11

12 La figura che segue riporta gli spettri rappresentati nel piano ADRS (Acceleration Displacement Response Spectrum), che forniscono direttamente i valori di progetto dello spostamento (in metri) del centro di rigidezza del sistema isolato. Il passaggio dagli spettri elastici, di cui alla precedente figura, agli spettri rappresentati nel piano ADRS, è immediato: 2 T Sd ( T, ξ ) = Se ( T, ξ ) 2π Spettri nel piano ADRS 12

13 Nella tabella che segue sono riportati, per i sei casi di struttura (BI), i valori di progetto dello spostamento del centro di rigidezza del sistema isolato. Caso Configurazione T [sec] ξ [%] ddc2 [mm] 2 Struttura (BI) % 156 Per i casi di struttura a base isolata si assumono gli spettri valutati per un terremoto avente probabilità di superamento pari a quella prevista per lo SLV, settando SLV (Salvaguardia della Vita) nella sezione Stato limite ultimo eesportaslesezionedati spettro, fissando il valore dello smorzamento (ad es. ξ=10% caso 2 3 4) e cliccando su Ricalcola. 3 Struttura tt ra (BI) % 218 Nelle configurazioni i i di struttura tt a base isolata (BI), le 4 Struttura (BI) % 280 condizioni di resistenza degli elementi strutturali della sovrastruttura possono essere soddisfatte considerando 5 Struttura (BI) % 135 gli effetti dell azione sismica divisi del fattore q=1,50 6 Struttura (BI) % 189 combinati con le altre azioni secondo le regole del 7 Struttura (BI) % ( NTC 2008). Pertanto per la valutazione dei taglianti alla base, nei casi di struttura (BI), occorre fere riferimento alle sollecitazioni calcolate La valutazione del livello di sollecitazione di progetto con i suddetti spettri, divise per il fattore q=1,50. della sovrastruttura avviene in termini di tagliante alla Per la valutazione approssimata dei taglianti alla base base della sovrastruttura, per i sette casi di studio. attraverso l eq , NTC 2008, occorre A tal fine, per la struttura a base fissa (caso 1), si stimare la massa M della sovrastruttura dal secondo assume lo spettro di progetto df definito al , semplicemente settando SLV (Salvaguardia della Vita) nella sezione Stato limite ultimo e Esporta SLU nella sezione Dati spettro, fissando il valore dello smorzamento ξ=5% % ecliccando, infine, su Ricalcola. l impalcato alla copertura. Considerando d che la sovrastruttura un edificio per civile abitazione pesa mediamente dan/mq, risulta: M N A 1000 = t piani piano 13

14 La figura che segue mostra gli spettri utilizzati per valutare i taglianti alla base della sovrastruttura, nei sette casi di studio. Spettri di Risposta 14

15 Nella tabella che segue sono riportati, per i sette casi di studio, i valori dei taglianti alla base. Occorre, a tale scopo, stimare la massa totale Miso della sovrastruttura, che si ottiene aggiungendo alla massa M, già calcolata, il peso dell impalcato immediatamente al di sopra dell interfaccia di isolamento: T ξ Tagliante Caso Configurazione sopra dell interfaccia di isolamento: [sec] [%] [KN] 1 Struttura (BF) % 1550 M N A 900 = t 2 Struttura (BI) % Struttura (BI) % 960 iso piani piano La tabella che segue riporta i valori di Kesi per le diverse configurazioni strutturali. 4 Struttura (BI) % Struttura (BI) % Struttura (BI) % Struttura (BI) % 630 Fissato il periodo equivalente della strutturaisolata, occorre, infine, valutare la rigidezza equivalente del sistema di isolamento, supponendo sempre valida l ipotesi che la sovrastruttura sia un solido rigido che trasla al di sopradl del sistema di isolamento: K esi 2 2π = M T is iso Caso Configurazione T [sec] Kesi [KN/m] 2 5 Struttura (BI) Struttura (BI) Struttura (BI) Ovviamente, l analisi preliminare, non tiene conto della contemporaneità delle componenti dell azione sismica nelle due direzioni ( NTC 2008), ne degli effetti torsionali, anche dovuti ad eccentricità accidentali ( NTC 2008), che possono, in alcuni casi, incrementare in maniera non trascurabile le grandezze di progetto (sollecitazioni e spostamenti). Di questo si può tener conto incrementando gli spostamenti del 20 30% 30%. 15

16 La rigidezza totale equivalente del sistema di isolamento, Kesi, è pari alla somma delle rigidezze equivalenti dei singoli dispositivi ( NTC 2008). La ripartizione della rigidezza tra i singoli dispositivi deve essere tale da ridurre al minimo l eccentricità del centrodirigidezzadelsistemadiisolamentorispetto alla proiezione del baricentro delle masse della sovrastruttura sul piano degli isolatori, al fine di ridurre gli effetti torsionali. Nel caso in esame, la sostanziale simmetria della struttura suggerisce un unica tipologia di isolatori, pertanto essendo 18 il numero di pilastri risulta: k = K /18 Caso Configurazione i esi T [sec] ki [KN/m] 2 5 Struttura (BI) Struttura (BI) Struttura (BI) Si sceglie la coppia (Tis, ξesi) relativa al caso 6, i cui parametri sono quelli corrispondenti al giusto compromesso tra effetti sismici (sconto del 50% rispetto alla configurazione BF) e spostamento orizzontale. Come già anticipato il software Iperspace p Max dispone di una libreria di isolatori elastomerici corrispondenti ai principali modelli reperibili sul mercato. Si fa riferimento agli isolatori elastomerici Serie SI FIP INDUSTRIALE, caratterizzati da coefficiente di smorzamento viscoso equivalente pari al 10% o al 15%, asceltadelprogettista. Gli isolatori elastomerici della FIP sono identificati mediante la sigla SI (Seismic Isolator), seguita da una lettera(s,n,h,perindicarerispettivamenteiltipodi mescola morbida, normale e dura) e da due cifre. La prima rappresenta il diametro in millimetri, la seconda lo spessore totale degli strati di gomma in millimetri. Nel caso in cui si necessita di coefficienti di smorzamento viscoso equivalente maggiori, sono disponibili sul mercato altre tipologie di isolatori, come ad esempio, gli isolatori elastomerici con nucleo in piombo della FIP INDUSTRIALE, noti anche come Lead Rubber Bearings (LRB), che consentono di ottenere un coefficiente di smorzamento viscoso equivalente fino a circa il 30%. Per accedere alla suddetta libreria, basta portarsi nella sezione Isolatori della tavolozza Elementi. Dopoaver selezionanto uno degli isolatori disponibili, nel Gestore delle proprietà, compaiono tutti i parametri di interesse come mostra la figura che segue. 16

17 Tavolozza Elementi v Gestore Proprietà 17

18 Dal calcolo preliminare è emerso che il singolo isolatore elastomerico deve essere in grado di sostenere, senza rotture, uno spostamento d2=189 mm + 30% =246 mm e da una rigidezza orizzontale equivalente ki=0.40 KN/mm. Un isolatore caratterizzato dai requisiti richiesti è identificato nel catalogo FIP dalla sigla SI S 400/125. I marchi e le tabelle su riportati sono di proprietà della FIP INDUSTRIALE 18

19 L isolatore identificato dalla sigla SI S 400/125,, non è disponibile nella libreria del software, pertanto occorre inserirlo seguendo la procedura illustrata. 1. Portarsi nella sezione Isolatori della tavolozza Elementi e cliccare su Nuovo. 3. Portarsi nella sezione Generici del gestore Proprietà einserirela rigidezza verticale e orizzontale (nelle due direzioni) riportate nel catalogo. 2. Digitare la sigla del nuovo isolatore. 19

20 Inserimento degli Isolatori nel Modello Strutturale Definita la tipologia di isolatore elastomerico, da utilizzare nella progettazione completa dell edificio (analisi strutturale e verifiche), è possibile inserirlo, in maniera semplice ed immediata, nel modello strutturale (BF) seguendo la procedura di seguito illustrata. 1. Selezionare uno o più pilastri (baggioli) della sottostruttura. 2. Cliccare su Crea Isolatore sui selezionati 3. Scegliere il tipo di isolatore, definirne l altezza e confermare ( ) 20

21 Analisi strutturale Una volta definito il modello strutturale il software consente di effettuare, previo settaggi relativi all analisi strutturale (spettri di risposta, n dei modi di vibrare, etc..), l analisi dinamica modale della struttura abaseisolata. Si ricorda che, come recita il NTC 2008, per le costruzioni con isolamento alla base, l analisi dinamicai lineare è ammessa quando risulta possibile modellare elasticamente il comportamento del sistema di isolamento, nel rispetto delle condizioni di cui al NTC Per il sistema complessivo, formato dalla sottostruttura, dal sistema d isolamento e dalla sovrastruttura, si assume un comportamento elastico lineare. Il modello deve comprendere sia la sovrastruttura che la sottostruttura, qualora il sistema di isolamento non sia immediatamente al di sopra delle fondazioni. Nel caso in esame tutte le suddette condizioni sono rispettate. Al fine di verificare il corretto dimensionamento della struttura, in particolare per ciò che riguarda la distribuzione delle rigidezze dei pilastri in pianta, si effettua, anche se non strettamente necessaria, un analisi dinamica modale della struttura a base fissa. L analisi della struttura a base fissa, viene eseguita con riferimentoallospettrodiprogettoriportatoapag.14, considerando un numero di modi pari a 15. Ovviamente l analisili i viene condotta, per una delle 4 posizioni del centro di massa, escludendo la massa della sottostruttura e dell impalcato immediatamente al di sopra di essa, che, nella configurazione a base fissa, costituiscono i un corpo rigido iid vincolato al terreno, partecipando in maniera trascurabile alle oscillazioni dell edificio, come mostra la deformata modale relativa al modo di vibrare fondamentale in direzione x, riportata nella figura che segue. 21

22 La tabella che segue, mostra una stampa contenenteleinformazionirelativeaiperiodi propri p della struttura. Come atteso, il valore del periodo più alto nella direzione y conferma che la struttura risulta essere più deformabile in tale direzione. Si osservi, inoltre, che i periodi dei primi due modi, oscillano intorno al periodo fondamentale calcolato mediante la formula approssimata (T=0.47sec, pag 6) e, infine, la massa M della sovrastruttura dal secondo impalcato alla copertura è circa pari a quella stimata (M=600 t, pag.12). pg 22

23 La tabella che segue, mostra una stampa contenente le informazioni relative ai taglianti di piano per sisma in direzione x, nella quale, si assume il primo impalcato al piano 0, essendo, nella configurazione a base fissa, vincolato alla sottostruttura e quindi rigidamente al terreno. Si osservi, che il tagliante alla base della sovrastruttura differisce meno del 10% dallo stesso stimato in via preliminare (1550 KN, pag. 15). 23

24 L analisi dinamica modale della struttura a base isolata, viene eseguita con il sistema di isolamento relativo al caso 6, utilizzando gli isolatori elastomerici SI S 400/125 e considerando la massa totale della sovrastruttura Miso. Secondo quanto suggerito al NTC 2008, nelcasosiadottil analisimodaleconspettrodirisposta questa deve essere svolta secondo quanto specificato in , 3 salvo diverse indicazioni i i fornite nel presente paragrafo. Le due componenti orizzontali dell azione sismica si considerano in generale agenti simultaneamente, adottando, ai fini della combinazione degli effetti, le regole riportate in La componenteverticaledeveesseremessaincontonei casi previsti in e, in ogni caso, quando il rapporto tra la rigidezza verticale del sistema di isolamento Kv e la rigidezza equivalente orizzontale Kesi risulti inferiore a 800 (nel caso in esame è maggiore). Lo spettro elastico definito in va ridotto per tutto il campo di periodi T 0,8 Tis, assumendo per il coefficiente riduttivo ξ il valore corrispondente al coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξesi del sistema di isolamento. Nel caso in esame si deve utilizzare uno spettro elastico ridotto per valori dl del periodo T 0,8 Tis =1.6sec. Atalfine,nellasezioneDati spettro, bastacliccaresu Visualizza e incollare nella tabella i valori numerici periodo accelerazione spettrale che caratterizzano il suddetto spettro (in rosso). 24

25 Ai fini delle verifiche allo SLV ( NTC 2008), le condizioni di resistenza degli elementi strutturali della sovrastruttura possono essere soddisfatte considerando gli effetti dell azione sismica divisi del fattore q=1,50, combinati con le altre azioni secondo le regole del A tale scopo basta portarsi nella sezione Scenari di Calcolo della tavolozza Analisi, selezionare Set_NT_SLUA2STR/GEO SLUA2STR/GEO e all interno del gestore delle Proprietà, inserire nella riga fattore sisma e in corrispondenza delle combinazioni sismiche, il valore 1/q= , come mostrato nella figura che segue. 25

26 La tabella che segue, mostra una stampa contenente le informazioni relative ai periodi propri p della struttura. Si può osservare che i periodi dei primi due modi, differiscono del 10% circa rispetto al periodo atteso (T=2.0 sec, caso 6). Evidentemente tale differenza è dovuta al fatto che il singolo isolatore scelto presenta una rigidezza (0.400 kn/mm) di poco inferiore a quella calcolata in fase preliminare (0.439 kn/mm). Sipuò osservare, inoltre, che la massa totale Miso della sovrastruttura è circa pari a quella stimata (M=800 t, pag. 15). 26

27 La tabella che segue, mostra una stampa contenente le informazioni relative ai taglianti di piano per sisma in direzione x. Si osservi, che il tagliante alla base della sovrastruttura differisce meno del 5% dallo stesso stimato in via preliminare (77000 dan, pag. 15). 27

28 La figura seguentemostraladeformatadellastrutturaper effetto della combinazione sismica, con sisma in direzione x. Il massimo spostamento t orizzontale dell isolatore risulta d2=221 mm,dipoco inferiore a quello stimato in fase preliminare (246 mm) e comunque non superiore a 250 mm (limiteit dell isolatore). l 28

29 Verifiche SLV e SLD della struttura Lo SLV della sottostruttura e della sovrastruttura deve essere verificato con i valori di γm utilizzati per le costruzioni non isolate. Gli elementi della sottostruttura devono essere verificati rispetto alle sollecitazioni ottenute direttamente dall analisi, poiché il modello include anche la sottostruttura ( Verifiche allo SLV). Secondo quanto previsto it al NTC 2008, la sovrastruttura e la sottostruttura si devono mantenere sostanzialmente in campo elastico. Per questo la struttura può essere progettata con riferimento ai particolari costruttivi della zona 4, con deroga, per le strutture in c.a., a quanto previsto al Nell ambiente di Iperspace Max, gli elementi strutturali vengono dunque verificati in modo analogo alle strutture convenzionali, modificando df d opportunamente i criteri di progetto (tavolozza Generali) in modo da soddisfare quanto specificato dalla norma. Per quanto riguarda, invece, le verifiche SLD ( ), Il livello di protezione richiesto per la sottostruttura e le fondazioni nei confronti di tale verifica è da ritenere conseguito se sono soddisfatte le relative verifiche nei confronti dello SLV, di cui al Perlasovrastrutturalaverificadeveessereeffettuata controllando che gli spostamenti interpiano ottenuti dall analisi siano inferiori ai 2/3deilimitiindicatiperlo SLD nel A tale scopo, basta settare nella sezione Impalcati del gestore Proprietà del calcolo selezionato, il valore k(*h)=0.005x2/3= , ed eseguire le verifiche. 29

30 Ulteriori Verifiche Resta, tuttavia, da eseguire le verifiche delle parti dei dispositivi non impegnate nella funzione dissipativa che, nelle condizioni di massima sollecitazione, devono rimanere in campo elastico, nel rispetto delle norme relative ai materiali di cui sono costituite, e comunque con un coefficiente di sicurezza almeno pari a 1,5 ( NTC 2008) Alla base dei pilastri, i in corrispondenza del ringrosso su cui convergono le travi del grigliato, va considerata l eventuale condizione di sollevamento mediante martinetti idraulici. Occorre quindi verificare la dimensione dell elemento di calcestruzzo e calcolare un armatura inferiore aggiuntiva. Per evitare o limitare azioni di trazione negli isolatori, occorre verificare che il carico verticale V di progetto agente sul singolo isolatore sotto leazionisismiche e quelle concomitanti, risulti essere di compressione o, al più, nullo (V 0). Nel caso in cui dall analisi risultasse V<0, occorre che la tensione di trazione sia in modulo inferiore al minore tra 2G (G modulo di taglio del materiale elastomerico) e 1 MPa, negli isolatori elastomerici. Per ulteriori approfondimenti in merito, si rimanda a testi specifici disponibili in letteratura. 30

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici Capitolo 25 Isolatori Sismici Elastomerici Questo capitolo presenta, in modo sintetico, l uso dei comandi e delle procedure per l inserimento di isolatori sismici. Verranno affrontati i seguenti aspetti

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento sismico degli edifici storici Definizione dello spettro di risposta

Dettagli

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA S04 INTRODUZIONE DESCRIZIONE Gli isolatori a scorrimento a superficie curva della serie FIP (Friction Isolation Pendulum)

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 6 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Azione

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO Paolo Clemente 1 31 OTTOBRE 2002 2 Nuova Scuola Giornata di studio I DUE SITI Vecchia Scuola 3 REGOLARITÀ E COMPATTEZZA Norme: non richiedono che un edificio tradizionale

Dettagli

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI T2D Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI T2d Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI M. BUONARROTI DI CASERTA RELAZIONE SISMICA 1 Premessa Al fine di predisporre

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 7 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progettazione strutturale Processo progettuale 1. Concezione generale della

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) Luigi Iannone (luigi.iannone@hotmail.com), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) SOMMARIO ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) L edificio per

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI Ta Periodo fondamentale di vibrazione dell elemento non strutturale T1 Periodo fondamentale di vibrazione della costruzione nella direzione considerata (7.3.5) VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI

Dettagli

SCHEDA NUM. 25. IDENTIFICAZIONE DELL EDIFICIO Titolo Progetto: Padiglione Artemide. Tipologia di intervento Edificio esistente Nuova Costruzione

SCHEDA NUM. 25. IDENTIFICAZIONE DELL EDIFICIO Titolo Progetto: Padiglione Artemide. Tipologia di intervento Edificio esistente Nuova Costruzione SCHEDA NUM. 25 IDENTIFICAZIONE DELL EDIFICIO Titolo Progetto: Padiglione Artemide Tipologia di intervento Edificio esistente Nuova Costruzione Città: Siracusa Provincia: Siracusa Indirizzo: Ortigia, Via

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. 3 Indice Parte I Perché Piano Navigator 4 1 Le Tipologie... di Analisi 4 2 Lo schema... generale 5 3 Quadro... riassuntivo delle tipologie

Dettagli

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe 1 2 Premessa Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe Il SI-ERC, Sistema Informativo Edilizia Regione Calabria, è un database della documentazione progettuale di tutti gli interventi edilizi, di tipo strutturale,

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona:

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona: COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Il Centro Servizi Comunali di Sulmona: Metodica applicativa per una struttura muraria in zona

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU 2014 Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU nell ambito dell applicazione della metodologia SMAV (GNGTS 2013) Federico Mori(CNR-IGAG) Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Daniele Spina (DPC) Sommario A. La

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017 CATALOGO PRODOTTI maggio 2017 Da 30 anni gli esperti del calcolo strutturale 2 Catalogo prodotti Siamo una software house che opera nel comparto della progettazione, sviluppo ed assistenza di prodotti

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Miglioramenti delle conoscenze e proposte di classificazione sismica del territorio

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA PONTI IN STRUTTURA METALLICA - PROGETTO Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA ing. Luca ROMANO STUDIO ROMANO

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. II parte Pag. 1 Pag. 2 Peso tegolo g T = 7,30 kn/m Peso trave laterale g BL = 5,85 kn/m Peso

Dettagli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

5 CAPITOLO 5. STRUTTURA A TELAIO IN CA ISOLATA

5 CAPITOLO 5. STRUTTURA A TELAIO IN CA ISOLATA Capitolo 5. Struttura a telaio in CA isolata 149 5 CAPITOLO 5. STRUTTURA A TELAIO IN CA ISOLATA Il presente esempio è finalizzato a guidare il progettista nella compilazione del SI-ERC per un edificio

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 La recente pubblicazione delle Linee Guida per la classificazione

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Introduzione L ingegneria sismica tradizionale Dispositivi antisismici Alcuni esempi applicativi INTRODUZIONE DANNI GENERATI DA

Dettagli

Sopraelevazioni in c.a. con FaTA-e

Sopraelevazioni in c.a. con FaTA-e Sopraelevazioni in c.a. con FaTA-e Un diffuso problema progettuale è il caso della sopraelevazione di edifici esistenti. FaTA-e consente un approccio semplice e rigoroso delle procedure imposte dalla normativa,

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI...

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI... Indice generale TIPO ANALI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE NTETICA DEI RISULTATI... 5 INFORMAZIONI SULL' ELABORAZIONE... 6 GIUDIZIO

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze Cilc per tutti gli appunti (AUOMAZIONE RAAMENI ERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSRUZIONI ) e-mail per suggerimenti SEMPLICE ESEMPIO NUMERICO DEL MEODO DI ANALISI DINAMICA Si vuole qui chiarire con un semplice

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli