CORSI E.N.E.A. DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSI E.N.E.A. DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS"

Transcript

1 CORSI E.N.E.A. DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS Ing. Sandro Picchiolutto IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA

2 PREMESSE I Servizi costituiscono il 70% del PIL e della occupazione nella maggioranza degli stati Comunitari. I Servizi ne costituiscono la maggiore sorgente di crescita ed il loro volume risulta in continuo aumento con un incremento del valore aggiunto ad un tasso del 3.1% annuo nel periodo tra il 1991 ed il La disponibilità di Standards adeguati nel campo dei servizi rappresenta un mezzo per aumentare la trasparenza del mercato e, conseguentemente, la fiducia del consumatore, oltre che per alleggerire il peso del sistema normativo di regolazione. Le società di Servizi ritengono infatti che la standardizzazione altro non rappresenti che lacci regolamentari, limitazioni e vuoto controllo burocratico alle sue attività. La disponibilità di tali standards, soprattutto nel campo dei Servizi Energetici, rimane così considerevolmente arretrata rispetto alla dimensione (ed al potenziale) economico del settore. 2/29

3 Ricordiamo che ricadono nel campo dei servizi energetici: La ESCo: persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici e/o altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica dell'utente accettando un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa (totalmente o parzialmente) sul miglioramento dell efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti. La società di servizi energetici (ESPCo): soggetto fisico o giuridico, incluse le imprese artigiane e le loro forme consortili, che ha come scopo l offerta di servizi energetici. L esperto in gestione dell energia (EM): professionista specializzato che ha le conoscenze, l esperienza e la capacità necessarie per gestire l uso dell energia in modo efficiente. È emblematico il caso dell Energy Manager. Tale figura risulta imposta per legge, ma risulta largamente sottodimensionata per numero e peso professionale, non solo rispetto agli obblighi di legge ma anche rispetto alla dimensione economica ad ambientale nell uso dell Energia. 3/29

4 E quindi tempo di rivedere completamente definizione e strategia di inserimento nel mercato per tale professionista! L attuale modello professionale, infatti: a. Risulta imposto dall alto al sistema aziendale così da essere percepito come costo, oltre che come una professionalità spesso incompatibile e/o persino estranea all azienda; b. Richiede, per il suo funzionamento all interno della struttura aziendale: la dettagliata definizione del suo mansionario da parte di soggetti spesso estranei alle problematiche energetiche; la definizione e condivisione di una Politica Energetica, ove l Energy Manager opera come attore, responsabile e garante dell implementazione; la sovrapposizione di tale Politica (necessariamente orizzontale alle funzioni aziendali e, come tale, applicabile solo su istanza e pressione della alta direzione aziendale) allo schema funzionale dell azienda, con inevitabili contrasti, problemi di comunicazione e condivisione degli obiettivi, problemi di individuazione e condivisione degli strumenti operativi. 4/29

5 Tali problematiche potrebbero risultare superate, almeno in parte: 1. stimolando la crescita e l utilizzo all interno delle Aziende dei Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) intesi come SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ NELL UTILIZZO AZIENDALE DELL ENERGIA; 2. riconoscendo l Energy Manager come responsabile di sviluppo, implementazione, gestione e monitoraggio di tale Sistema. 5/29

6 In questo modo: a. Il SGE rappresenterebbe una naturale espansione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) aziendale (ove esistente), concetto comunque molto più diffuso e condiviso di una astratta pianificazione energetica; b. Il mansionario dell EM così come la catena di responsabilità, comunicazione, obiettivi, integrazione funzionale risulterebbe essere parte integrante del SGE; c. Il ruolo dell EM verrebbe ad evolvere da sovrastruttura imposta ad un componente fondamentale del SGQ aziendale; d. Ruolo e responsabilità dell EM risulterebbero in tal modo chiaramente definite e modulate secondo le esigenze i requisiti del SGQ; e. Risulterebbero automaticamente definiti percorsi di accreditamento, certificazione, aggiornamento della qualifica professionale dell EM; f. L obbligo di nomina dell EM rappresenterebbe un contestuale strumento per la penetrazione dei SGQ all interno delle Aziende ad elevato consumo energetico, con particolare importanza di tale influenza nel caso della Pubblica Amministrazione; g. Si garantirebbe la creazione di un presidio di responsabilità qualificato all interno dei soggetti in grado di proporre Servizi nel campo dell Energia (ad es. le ESCo) che dovranno comunque dotarsi di un SGE e, di rimando, di un EM ai fini del loro accreditamento e della loro certificazione. 6/29

7 L art. 16 (qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici) del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/32/CE concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, approvato il , si muove esattamente lungo questa direttiva. Premesso che ivi sono definiti: servizio energetico: la prestazione materiale, l'utilità o il vantaggio derivante dalla combinazione di energia con tecnologie ovvero con operazioni che utilizzano efficacemente l'energia, che possono includere le attività di gestione, di manutenzione e di controllo necessarie alla prestazione del servizio, la cui fornitura è effettuata sulla base di un contratto e che in circostanze normali ha dimostrato di portare a miglioramenti dell'efficienza energetica e a risparmi energetici primari verificabili e misurabili o stimabili; sistema di gestione dell'energia: la parte del sistema di gestione aziendale che ricomprende la struttura organizzativa, la pianificazione, la responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, implementare, migliorare, ottenere, misurare e mantenere la politica energetica aziendale; esperto in gestione dell'energia: soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente; 7/29

8 La norma approvata prevede infatti come: 1. allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, a seguito dell'emanazione di apposita norma UNI-CEI, il Ministro dello Sviluppo Economico approvi una procedura di certificazione volontaria: per le ESCo; per gli esperti in gestione dell'energia; 2. allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica, a seguito dell'emanazione di apposita norma UNI-CEI, il Ministro dello Sviluppo Economico approvi una procedura di certificazione per il sistema di gestione energia e per le diagnosi energetiche. 8/29

9 ENERGY MANAGERS E GESTIONE DELL ENERGIA Nel Febbraio 2008 la Task Force CEN189 ha sottoposto in inchiesta pubblica la bozza di standard europeo pren Sistemi di Gestione dell Energia Specifiche e guida all utilizzo. E N Di seguito si riporta in sintesi la maggior parte dei principi che ispirano il documento. 9/29

10 FINALITA L adozione di un Sistema di Gestione dell Energia all interno di un processo di continuo miglioramento nell efficacia nell uso dell energia e/o nell incremento nell uso delle energie rinnovabili permette ad un organizzazione di: 1. formulare una politica energetica; 2. formulare obiettivi energetici; 3. prendere in considerazione i vincoli normativi correlati; 4. conoscere quali fattori aziendali siano influenzati dall uso dell energia. L adozione un tale standard gestionale è applicabile da ogni organizzazione che voglia: a. implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione energetica, separato o ricompreso in un sistema di gestione della qualità; b. assicurare la compatibilità con la propria politica energetica, così come espressa; c. dimostrare tale compatibilità all esterno; d. certificare/registrare il proprio sistema di gestione energetica con una organizzazione esterna; e. condurre una misurazione interna confrontandola con uno standard. 10/29

11 TERMINOLOGIA E DEFINIZIONI energia elettricità, combustibili, vapore, calore, aria compressa e altri vettori consimili; uso dell energia modi o generi di applicazione dell energia ( ad es. ventilazione, riscaldamento, processi, linee di produzione); consumo energetico quantità di energia utilizzata; aspetto energetico elemento delle attività, beni o servizi dell organizzazione che può influenzare l uso o il consumo dell energia (un aspetto energetico è significativo se rappresenta un alta proporzione di consumo energetico totale e ha potenziale in uno o più dei seguenti campi: uso più efficiente dell energia, aumento dell energia rinnovabile, aumento dell interscambio energetico con il resto della società; fattore energetico determinante fisico del consumo energetico quantificabile e ricorrente; 11/29

12 sistema di gestione dell energia sistema di elementi interrelati o interagenti di un organizzazione, indirizzati ad attivare politiche ed obiettivi energetici e a raggiungere tali obiettivi; target energetico dettagliata specifica di prestazione energetica quantificabile e applicabile in tutto o in parte all organizzazione, che deriva dagli obiettivi energetici e che necessita di essere definita e raggiunta al fine di conseguire tali obiettivi; politica energetica dichiarazione, da parte dell organizzazione, delle sue intenzioni e direttive relativamente alle sue prestazioni energetiche complessive, in grado di rendere disponibile uno schema di azione; obiettivo energetico obiettivo energetico complessivo coerente con la politica energetica che l organizzazione si impegna a raggiungere; efficienza energetica rapporto tra l output di attività, beni e servizi dell organizzazione e l input di energia; prestazione energetica risultato misurabile del sistema di gestione dell energia dell organizzazione; programma di gestione dell energia piano di azione mirato in modo specifico al raggiungimento di obiettivi e target energetici; 12/29

13 organizzazione gruppo, associazione, ditta, autorità, istituzione o parte di una combinazione di queste, sia essa una persona giuridica o meno, Ente Pubblico o privato, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa con l autorità di controllare il suo uso e consumo di energia; azione preventiva azione mirata ad eliminare la causa di una potenziale non conformità; azione correttiva azione atta ad eliminare la causa di una riconosciuta non conformità; miglioramento continuo attività il cui risultato è un miglioramento nella prestazione energetica e che sono implementate in maniera continua dall organizzazione; procedura metodo descritto di miglioramento di una attività / processo; alta direzione persona o gruppo di persone che, a livello più elevato, dirigono e controllano l organizzazione; documento informazione e suo mezzo di supporto; 13/29

14 registrazione documento comprovante i risultati ottenuti o le attività realizzate; audit processo sistematico, indipendente e documentato, mirato all ottenimento di prova da valutare in maniera oggettiva per determinare il livello di congruenza del Sistema di Gestione dell Energia con i criteri determinati dall organizzazione; auditor persona con la competenza per condurre un audit; non conformità mancato raggiungimento di una specifica; parte interessata persona o gruppo influenzato o coinvolto dalle prestazioni energetiche dell organizzazione; indicatore di prestazione energetica indice scelto dall organizzazione al fine di monitorare la prestazione energetica; baseline consumo energetico calcolato in un periodo di tempo in relazione a fattori di riferimento. 14/29

15 Requisiti generali L organizzazione dovrà: stabilire e mantenere un Sistema di Gestione dell Energia in conformità ai requisiti di questa norma; definire e documentare lo scopo e l ambito di applicazione del proprio Sistema di Gestione dell'energia; determinare e documentare come soddisfare i requisiti di questo standard al fine di ottenere un miglioramento continuo della sua efficienza energetica. 15/29

16 Politica energetica L Alta Direzione dovrà istituire, attuare e mantenere attiva la Politica Energetica dell organizzazione e si assicurerà che essa: a) definisca scopo e limiti del Sistema di Gestione dell Energia; b) sia appropriata in relazione a tipo, dimensione e impatto sull uso dell energia da parte dell organizzazione; c) includa un energetica; impegno al miglioramento continuo dell efficienza d) includa un impegno ad assicurare la disponibilità di informazioni e di tutte le risorse necessarie per raggiungere obiettivi e traguardi; e) fornisca un quadro di riferimento utile alla definizione ed alla verifica degli obiettivi e delle finalità energetiche; f) includa un impegno ad aderire a legislazione, regolamentazione e ad altre specifiche accettate dall organizzazione relativamente ai suoi aspetti energetici; g) sia documentata, attuata, mantenuta attiva e comunicata a tutti coloro che operano alle dipendenze o per conto dell organizzazione; h) sia regolarmente rivista e aggiornata; i) risulti accessibile al pubblico. 16/29

17 PIANIFICAZIONE Inventario ed analisi degli aspetti energetici L organizzazione provvederà a condurre una revisione iniziale dei suoi aspetti energetici, revisione che sarà aggiornata ad intervalli predefiniti e dovrà sempre essere documentata. Dette revisioni determineranno le priorità degli aspetti energetici significativi ai fini di un analisi successiva. L organizzazione manterrà in efficienza un registro delle opportunità di risparmi energetici. Le revisioni degli aspetti energetici dovranno includere: il consumo energetico passato e presente e i fattori energetici basati su misurazioni o altri dati; l identificazione delle aree di consumo energetico significativo, in particolare delle variazioni rilevanti nell utilizzo dell energia durante il periodo precedente; la stima del consumo di energia previsto durante il periodo successivo; l identificazione di tutti coloro che operano alle dipendenze o per conto dell organizzazione, le cui azioni siano in grado di modificare significativamente il consumo dell energia; l identificazione delle opportunità per migliorare l efficienza energetica e la definizione delle relative priorità. 17/29

18 Legislazione ed altri vincoli L organizzazione dovrà identificare e avere accesso alle prescrizioni legali applicabili e alle altre obbligazioni sottoscritte in relazione ai propri aspetti energetici e determinare come tali prescrizioni si applichino a detti aspetti. L organizzazione si assicurerà inoltre che tali prescrizioni legali e gli altri vincoli cui la stessa è sottoposta siano tenuti in considerazione nel Sistema di Gestione dell Energia. Obiettivi energetici, finalità e piano di azione L organizzazione dovrà, per ogni funzione e livello pertinente, stabilire, attuare e mantenere attivi obiettivi e traguardi energetici documentati. Gli obiettivi e i traguardi dovranno essere coerenti con la Politica Energetica, compreso l impegno al miglioramento dell efficienza energetica e alla conformità alle prescrizioni legali applicabili e alle altre obbligazioni sottoscritte dall organizzazione. L organizzazione dovrà stabilire obiettivi specifici per quei parametri chiave in grado di influenzare la prestazione energetica. Obiettivi e traguardi energetici dovranno essere misurabili e documentati, e dovrà essere fissato un programma temporale per il loro raggiungimento. Ogniqualvolta obiettivi energetici siano stabiliti e riesaminati, l organizzazione dovrà considerare i vincoli normativi e legislativi, gli aspetti energeticamente significativi, le proprie opzioni tecnologiche, le proprie esigenze finanziarie e operative, come pure i punti di vista delle parti interessate. 18/29

19 L organizzazione dovrà redigere e mantenere attivo un Programma di Gestione dell Energia che ricomprenda: ripartizione delle responsabilità; mezzi e scadenze temporali attraverso i quali dovranno essere raggiunti gli obiettivi individuali. Obiettivi, finalità e programma energetico dovranno essere documentati e aggiornati ad intervalli predeterminati. 19/29

20 IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE OPERATIVA Risorse, ruoli, responsabilità e deleghe L Alta Direzione dovrà assicurare la disponibilità delle risorse necessarie per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il Sistema di Gestione dell'energia. Il concetto di risorse deve ricomprendere le risorse umane ed economiche, come pure le professionalità specialistiche e la necessaria tecnologia. Ruoli, responsabilità e deleghe saranno definiti, documentati e comunicati, in modo da agevolare un efficace gestione dell energia. L Alta Direzione dell organizzazione designerà un proprio rappresentante che, indipendentemente dagli altri compiti: avrà ruoli, responsabilità e deleghe che lo porranno in grado di assicurare che le esigenze del Sistema di Gestione dell'energia siano stabilite, attuate e mantenute attive in conformità con lo standard europeo; riferirà all Alta Direzione circa le performance del Sistema di Gestione dell'energia al fine del riesame, con raccomandazioni per il miglioramento. Nota Bene: il rappresentante della direzione potrà essere designato come Energy Manager. 20/29

21 Formazione, presa di conoscenza e competenza L organizzazione dovrà essere in grado di identificare i bisogni di formazione associati al controllo dei suoi aspetti energetici significativi ed all operatività del proprio Sistema di Gestione dell Energia. Tutto il personale il cui lavoro possa generare aspetti impatti significativi sull utilizzo di energia dovrà essere competente sulla base di un adeguata istruzione, formazione o esperienza. L organizzazione si assicurerà inoltre che ogni livello gestionale sia informato e addestrato in maniera adeguata nel campo della Gestione dell Energia, per essere in grado di stabilire obiettivi e traguardi pertinenti e di scegliere appropriati strumenti e metodologie di Gestione dell Energia. L organizzazione si assicurerà che i propri dipendenti e tutte le persone che operano per suo conto conoscano : a) la Politica Energetica dell organizzazione e i programmi di Gestione dell Energia; b) i requisiti del Sistema di Gestione dell'energia, incluse le azioni intraprese dall organizzazione per controllare l utilizzo dell energia e renderlo più efficiente; c) l impatto reale e/o potenziale sui consumi energetici delle loro attività e come tali attività e comportamenti contribuiscano al raggiungimento di obiettivi e finalità energetiche; d) il proprio ruolo e responsabilità nell ottenimento della conformità ai requisiti del Sistema di Gestione dell'energia; e) i vantaggi del miglioramento nell efficienza energetica. 21/29

22 Comunicazione L organizzazione dovrà assicurare la comunicazione interna relativamente alle proprie prestazioni energetiche e al Sistema di Gestione dell Energia. Ciò assicurerà che tutto il personale dipendente o che lavori per conto dell organizzazione possa rivestire un ruolo attivo nella gestione dell energia e nel miglioramento delle prestazioni energetiche. L organizzazione deciderà se comunicare all esterno relativamente al proprio Sistema di Gestione dell Energia e alle proprie prestazioni energetiche. In caso positivo, l organizzazione dovrà stabilire, implementare e documentare un piano di comunicazione esterna. Documentazione del Sistema di Gestione dell'energia L organizzazione verrà a stabilire, implementare e mantenere una informazione, in forma cartacea o elettronica, al fine di: a. descrivere gli elementi principali del Sistema di Gestione dell'energia e le loro interazioni; b. identificare la collocazione dei documenti correlati, compresa la documentazione tecnica. 22/29

23 Controllo dei documenti L organizzazione dovrà controllare le registrazioni e gli altri documenti richiesti da questo standard, in modo che: a.i documenti siano tracciabili e individuabili; b.la documentazione possa essere periodicamente riesaminata e rivista quando e se necessario; c.una versione aggiornata dei documenti rilevanti sia accessibile in ogni sito ove siano realizzate operazioni rilevanti ai fini di una efficiente Gestione dell'energia; d.i documenti siano custoditi e mantenuti in modo tale da essere facilmente accessibili e protetti contro danneggiamento, perdita o distruzione. Il loro periodo di archiviazione dovrà essere stabilito e documentato; e.tutta la documentazione obsoleta sia archiviata, qualora ricorrano ragioni legali e/o di conservazione, e sia identificabile in maniera opportuna, ovvero sia rimossa in modo appropriato. 23/29

24 Gestione delle procedure L organizzazione dovrà: identificare e pianificare quelle operazioni che siano associate ad aspetti energicamente significativi; assicurare la coerenza con la propria Politica Energetica, ai propri obiettivi e traguardi energetici. Questo include: a. prevenire situazioni che possano portare a scostamenti dalla Politica Energetica, obiettivi e traguardi energetici; b. stabilire e mantenere procedure per la gestione operativa e la manutenzione di installazioni, apparecchiature, costruzioni e servizi; c. considerazioni energetiche nell acquisizione di servizi, apparecchiature e materie prime. Nel caso tali acquisti siano caratterizzati da impatti energetici significativi, l organizzazione dovrà informare i fornitori che gli aspetti di efficienza energetica saranno considerati parti qualificanti nell ambito del processo di acquisizione; d. stime del consumo energetico, considerando la progettazione, la modifica o il restauro di tutte le proprietà che abbiano il potenziale di modificare significativamente il consumo energetico, compresi gli edifici; e. appropriata comunicazione a tale riguardo al personale dipendente e alle persone operanti per conto dell organizzazione, come pure agli altri soggetti interessati. 24/29

25 Controlli e misure VERIFICHE L organizzazione dovrà identificare e descrivere le specifiche, in termini di obiettivi, monitoraggio e misura, del suo programma di Gestione dell Energia; a tal fine dovrà essere definito e implementato un piano di misurazione dell energia. Ad intervalli definiti essa dovrà misurare, monitorare e registrare i consumi energetici significativi e i fattori energetici associati. L organizzazione dovrà assicurare che la accuratezza e la ripetibilità degli apparecchi di misura e controllo utilizzati siano appropriate ai compiti. Dovranno essere mantenute le relative registrazioni. L organizzazione dovrà: ogni qualvolta sia possibile, stabilire la correlazione tra i consumi energetici e i suoi fattori energetici associati; ad intervalli definiti, confrontare il consumo energetico atteso con quello effettivamente realizzato; mantenere registrazione di tutte le significative deviazioni accidentali dai consumi energetici attesi, incluse cause e rimedi; le correlazioni tra il consumo energetico e i fattori energetici saranno verificate a intervalli definiti e revisionate se necessario. L organizzazione dovrà, ogni qualvolta sia possibile, confrontare i propri indicatori di prestazione energetica con organizzazioni o situazioni simili, sia internamente che esternamente. 25/29

26 Valutazione di conformità Coerentemente con il proprio impegno, l organizzazione dovrà periodicamente valutare la conformità alle prescrizioni legali e alle altre obbligazioni sottoscritte, che siano rilevanti con lo scopo di questo standard. L organizzazione dovrà conservare registrazione dei risultati delle valutazioni periodiche. Non conformità, azioni correttive e preventive L organizzazione dovrà identificare e gestire le non conformità, dando l avvio ad azioni preventive e correttive in maniera appropriata entro un limite temporale determinato. L organizzazione dovrà conservare tutta la documentazione relativa, nel rispetto delle scadenze temporali documentate e/o legali. Nota: E facoltà dell organizzazione decidere come debbano essere intraprese azioni in caso di non conformità, in ciò ricomprendendo anche i criteri per determinare quando una non conformità sia di natura tale da richiedere un azione. 26/29

27 Controllo delle registrazioni L organizzazione dovrà stabilire, implementare e mantenere le registrazioni necessarie a dimostrare la conformità ai requisiti del Sistema di Gestione dell Energia e di questo standard. Le registrazioni dimostreranno le prestazioni raggiunte e l efficacia del Sistema di Gestione dell Energia. L organizzazione stabilirà, implementerà e manterrà le procedure per definire i necessari controlli richiesti dalla gestione delle registrazioni. Le registrazioni dovranno essere e rimanere leggibili, identificabili e tracciabili con riferimento alla rilevante attività, prodotto o servizio per la prescritta durata temporale 27/29

28 Audit del Sistema di Gestione dell'energia Ove tali audit siano realizzati nell ambito dell organizzazione stessa possono rappresentare la base per una autodichiarazione di adesione al Sistema di Gestione. Gli audit esterni, quando necessari, sono realizzati da organizzazioni esterne, indipendenti e normalmente accreditate tali da rendere disponibili certificazioni di adesione a quanto richiesto dal Sistema di Gestione dell'energia. L organizzazione verrà a stabilire e mantenere un Piano di Audit e procedure per una verifica regolare del Sistema di Gestione dell'energia. Il Piano di Audit dovrà soprattutto indirizzarsi agli aspetti energetici significativi come ai risultati di Audit precedenti e le procedure dovranno includere: scopo dell audit; frequenza e metodologia; le responsabilità assegnate come i prerequisiti richiesti a coloro che realizzeranno gli Audit; le modalità di comunicazione dei risultati dell Audit. 28/29

29 Riesame del sistema di gestione L Alta Direzione dovrà, a determinati intervalli, procedere al riesame del Sistema di Gestione dell'energia per assicurarne idoneità, adeguatezza ed efficacia. Il processo di revisione gestionale dovrà assicurarsi che le informazioni necessarie siano raccolte al fine di permettere al Top Management di portare a compimento tale valutazione. La revisione dovrà essere documentata. Il riesame del Sistema di Gestione dovrà indirizzarsi verso possibili variazioni in: politica, obiettivi, ed altre parti del Sistema di Gestione dell'energia, basandosi su: risultati di audit del Sistema di Gestione dell'energia, circostanze di cambiamento, l impegno ad un miglioramento continuo. 29/29

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO Marco Bandiera Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Bologna, 1 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione energetica?

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ISO 50001:2011 Analisi energetica

ISO 50001:2011 Analisi energetica Decreto Legislativo 102/2014 Allegato 2 Audit energetico/diagnosi energetica I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità

Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità La norma ISO 50001 sui sistemi di gestione dell energia: dove siamo e dove stiamo andando. Antonio Panvini - Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA TEMATICHE PRESENTATE AGGIORNAMENTI SU DLGS 102/2014 E GLI OBBLIGHI PER LE AZIENDE I CONTENUTI ED I REQUISITI DELLA NORMA ISO 50001:11

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: ENERGY MANAGER -EGE DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. SAVOLDELLI ROBERTO SEMINARIO ESCO-EGE-TEE 1 ENERGY MANAGER RICHIAMI:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli