P.I.F. RAVENNA. D.ssa Paola Fadda PIF Ravenna Ministero della Salute. Roma 11 Giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.I.F. RAVENNA. D.ssa Paola Fadda PIF Ravenna Ministero della Salute. Roma 11 Giugno 2013"

Transcript

1 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI P.I.F. RAVENNA

2

3

4 PIF COMUNITARI Dir.97/78/CE - Decisione 2001/812/CE e succ. modifiche Devono essere situati nelle immediate vicinanze del punto di entrata sul territorio comunitario Sono autorizzati dalla Commissione su proposta dello Stato membro Sono sotto la responsabilità dello Stato Membro REQUISITI

5 Dec. 2009/821/CE STABILISCE: ELENCO DI POSTI DI ISPEZIONE FRONTALIERI RICONOSCIUTI LE MODALITA RELATIVE ALLE ISPEZIONI ESEGUITE DAGLI ESPERTI VETERINARI DELLA COMMISSIONE LE UNITA VETERINARIE DEL SISTEMA TRACES BIP UE = circa 300 PIF ITALIA = 22

6 D. Lgs n. 80 del 25 Febbraio 2000 (Attuazione della direttiva 97/78/CE e 97/79/CE in materia di organizzazione dei controlli veterinari sui prodotti provenienti da Paesi terzi) Art. 4 Controlli del veterinario ufficiale 1. Ciascuna partita deve essere sottoposta, presso il posto d'ispezione frontaliero, a controlli veterinari dei quali e' responsabile il veterinario ufficiale.

7 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 17 aprile /275/CE relativa agli elenchi di animali e prodotti da sottoporre a controlli presso i posti d ispezione frontalieri a norma delle direttive del Consiglio 91/496/CEE e 97/78/CE Prodotti di origine animale destinati all alimentazione animale coperti dai (Reg) UE 1069/2009 e 142/2011 Paglia e fieno

8 D.Lvo 17 giugno 2003, n. 223 Attuazione delle direttive 2000/77/CE e 2001/46/CE relative all'organizzazione dei controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale Capo II Art. 5. Controlli all'importazione 1. All'atto dell'introduzione nel territorio doganale di un prodotto proveniente da Paesi terzi, l'ufficio doganale competente procede ai controlli previsti dal Re-golamento (CEE) n. 2913/92, che istituisce un codice doganale idonea attestazione di conformita' del prodotto alle norme igienico-sanitarie, rilasciata dagli uffici dei posti di ispezione frontaliera (PIF) per quanto attiene ai prodotti contenenti in tutto o in parte prodotti di origine animale, di origine vegetale e di origine minerale, gli additivi e le premiscele di additivi destinati all'alimentazione animale comunitario, previa acquisizione di

9 D.Lvo 17 giugno 2003, n. 223 Attuazione delle direttive 2000/77/CE e 2001/46/CE relative all'organizzazione dei controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale Art. 6. Punti di entrata 1. I punti di entrata per i prodotti di cui all'articolo 5, comma 1 destinati all'alimentazione animale sono quelli indicati nell'elenco redatto e pubblicato a cura dell'unione europea.

10 D.Lvo 17 giugno 2003, n. 223 Attuazione delle direttive 2000/77/CE e 2001/46/CE relative all'organizzazione dei controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale Art. 7. Controlli veterinari 1. Le autorita' veterinarie di cui all'articolo 5, comma 1, sottopongono ciascuna partita di prodotti ad un controllo documentale, ad un controllo d'identita' ed eventualmente ad un controllo fisico per campione, indipendentemente dalla destinazione doganale, per verificare: a) l'origine del prodotto; b) la natura del prodotto; c) la destinazione successiva, in particolare, nel caso di prodotti non oggetto di armonizzazione comunitaria; d) che le indicazioni che recano corrispondono ai requisiti richiesti dalla normativa comunitaria o, per i prodotti non armonizzati, da quella nazionale; e) che i prodotti non sono stati respinti da altri punti di entrata nel territorio comunitario; f) che i prodotti soddisfano le condizioni fissate dalla normativa comunitaria o, nei settori che non sono ancora stati oggetto di armonizzazione comunitaria, dalla normativa nazionale applicabile. 2. Prima dell'immissione in libera pratica le autorita' di controllo di cui al comma 1 sottopongono i prodotti ad un controllo fisico per campione per accertarne la conformita' ai requisiti prescritti dalle norme vigenti.

11 REG. (CE) N. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare Art. 11 (Alimenti e mangimi importati nella Comunità) Gli alimenti e i mangimi importati nella Comunità per esservi immessi sul mercato devono rispettare le pertinenti disposizioni della legislazione alimentare o le condizioni riconosciute almeno equivalenti dalla Comunità o, quando tra la Comunità e il paese esportatore esiste un accordo specifico, le disposizioni ivi contenute

12 Art. 2 Dir. 97/78/CE «partita»: una quantità di prodotti della stessa natura, oggetto degli stessi certificati o documenti veterinari, o altri documenti previsti dalla legislazione veterinaria, trasportata con lo stesso mezzo di trasporto e proveniente dallo stesso paese terzo o dalla stessa parte di paese terzo;

13 Reg. (CE) 882/2004 TITOLO I Art. 2 (Definizioni) 1) Controllo ufficiale : qualsiasi forma di controllo eseguita dall autorità competente o dalla Comunità per la verifica della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali. Reg. (CE) 882/2004 Controlli ESEGUITI: in qualsiasi fase della produzione, trasformazione e distribuzione; senza preavviso (salvo se necessaria notifica); periodicamente in base a una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata; in modo uniforme secondo procedure omogenee e documentate efficaci.

14 Reg. (CE) 882/ ) importazione : l immissione in libera pratica di alimenti o mangimi o l intenzione di immettere in libera pratica mangimi o alimenti, ai sensi dell art. 79 del Reg. (CEE) 2913/92, in uno dei territori di cui all allegato I Reg. (CE) 882/ ) introduzione : l importazione definita al punto 15 e l immissione di merci in uno dei regimi doganali di cui all art. 4 par. 16, lettere da b) a f), del Reg. (CEE) 2913/92, nonché il loro ingresso in una zona franca o in un magazzino franco

15 Reg. (CE) 882/2004 TITOLO II CAPO V Controlli ufficiali sull introduzione di mangimi e alimenti provenienti da Paesi Terzi Art.14 (Controlli ufficiali sui mangimi e sugli alimenti di origine animale) 1. Il presente regolamento lascia impregiudicate le disposizioni relative ai controlli veterinari sui mangimi e gli alimenti di origine animale previsti dalla dir. 97/78/CE ( )

16 Riassumendo:P.I.F. IN ITALIA EFFETTUA CONTROLLI SU IMPORTAZIONI DAI PAESI TERZI di MANGIMI VEGETALI MANGIMI MINERALI ADDITIVI E PREMISCELE DI ADDITIVI DESTINATI ALL ALIMENTAZIONE ANIMALE SOTTOPRODOTTI di ORIGINE ANIMALE (S.O.A.) PRODOTTI di ORIGINE ANIMALE (P.O.A.) FARMACI E SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE PER LA PREPARAZIONE DI FARMACI DA UTILIZZARSI NEGLI ANIMALI

17 Per le diverse tipologie di prodotti e sottoprodotti di origine animale esistono : elenchi di Paesi Terzi autorizzati (garanzie di sanità animale e di sanità pubblica). elenchi di stabilimenti autorizzati, pubblicati ed aggiornati dalla Commissione Europea sul sito htm (elenchi per settore produttivo) o htm (elenchi per Paese) modelli di certificato tramite il quale le autorità competenti del Paese Terzo esportatore garantiscono la conformità della partita ai requisiti fissati dalla UE. eventuali misure di salvaguardia presenti a carico del prodotto o del Paese Terzo che sono di immeditata applicazione ed hanno valenza superiore rispetto ai requisiti generali fissati.

18 Ai sensi dell articolo 22 della Direttiva 97/78/CE e dell articolo 53 del Regolamento (CE) 178/2002, qualora sul territorio di un Paese Terzo si manifestino o si diffondano una malattia denunciabile, una zoonosi, situazioni che costituiscano un grave rischio per gli animali o per la salute umana, o qualora si renda necessario per motivi gravi di polizia sanitaria o di protezione della salute umana, anche a motivo di sospensione delle importazioni provenienti dal territorio del Paese Terzo in questione o da parte di esso; fissazione di condizioni particolari per i prodotti provenienti dal territorio del Paese Terzo in questione o da parte di esso; fissazione di requisiti di controllo adeguati, che possono comprendere una ricerca specifica dei rischi per la salute umana o degli animali e, in funzione dell esito di tali controlli, l aumento delle frequenze dei controlli materiali.

19 i mangimi importati nella Comunità devono soddisfare i requisiti generali stabiliti nel Regolamento (CE) n. 178/2002 (articolo 11: i mangimi importati nella Comunità per essere immessi sul mercato devono rispettare le pertinenti disposizioni della legislazione alimentare o le condizioni riconosciute almeno equivalenti dalla Comunità o, quando tra la Comunità e il paese esportatore esiste un accordo specifico, le disposizioni ivi contenute ) e le condizioni d importazione stabilite nel Regolamento (CE) n. 183/2005 (articolo 23).a) il paese terzo di invio deve figurare in un elenco, redatto secondo la procedura del Comitato Permanente per la Catena Alimentare e la Salute degli Animali, di Paesi terzi dai quali sono autorizzate le importazioni di mangimi; b) lo stabilimento di invio deve figurare in un elenco, redatto e tenuto aggiornato dal paese terzo, di stabilimenti da cui sono autorizzate le importazioni di mangimi; c) il mangime è stato prodotto dallo stabilimento di invio o da un altro stabilimento figurante nell elenco di cui alla lettera b) o nella Comunità; d) il mangime soddisfa i requisiti stabiliti nel Regolamento (CE) n. 183/2005 o le condizioni che la Comunità riconosce come almeno equivalenti a ciò o i requisiti contenuti in eventuali accordi specifici fra Comunità e paese esportatore. Gli elenchi di cui alle lettere a) e b), relativi ai Paesi terzi e agli stabilimenti di invio, sono già stati predisposti per le materie prime per mangimi di origine animale e per gli alimenti destinati ad animali da compagnia, le interiora aromatizzanti e gli articoli da masticare disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1069/2009 Gli elenchi di cui alle lettere a) e b), per tutti i mangimi diversi da quelli sopraindicati, non sono ancora stati predisposti e pertanto il Regolamento (CE) n. 183/2005 prevede, nelle more della predisposizione, che le importazioni continuino ad avvenire secondo le condizioni stabilite dall articolo 6 della Direttiva 98/51/CE, recepita nel nostro ordinamento col DPR 433/2001, in particolare all articolo 15.

20 Reg. (CE) 882/2004 TIPO DI CONTROLLO: Documentale: (obbligatorio su ogni partita) l esame dei documenti commerciali/sanitari che accompagnano la partita; D identità: ispezione visuale per assicurare che i certificati e i documenti che accompagnano la partita corrispondano alla etichettatura e al contenuto della partita; il controllo d identità sulle partite in importazione dei mangimi non di origine animale deve essere fatto a campione e non in modo sistematico. controllo d identità su almeno il 50% delle partite in argomento.reg. (CE) par. 1 Ministero random identity check D.ssa Paola art. Fadda 16, PIF Ravenna della Salute Roma 11 Giugno 2013n. 882/2004,

21 Reg. (CE) 882/2004 Materiale: controllo delle caratteristiche organolettiche, un controllo dei mezzi di trasporto, imballaggi, etichettatura, temperatura; inoltre campionamento a fini di analisi e prove di laboratorio nonché ogni altro controllo necessario per verificare la conformità alla normativa non sempre obbligatorio: controlli ridotti p.o.a. in base a Dec. 94/360/Cee - paesi terzi presenti nella lista dei paesi terzi autorizzati per quel prodotto, - paesi terzi che hanno una lista di stabilimenti approvati. - prodotti per i quali esiste un modello di certificato di sanita animale o salute pubblica

22 Reg. (CE) 882/ Campionamento per analisi: prelievo di un mangime, alimento o qualsiasi sostanza per verificare,mediante prove di laboratorio, la conformità della partita alle normative comunitarie specifiche. Metodi di campionamento ed analisi devono essere conformi alle norme comunitarie oppure: - Norme CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione) in assenza di norme CE o protocolli internazionali o accettati da legislazione nazionale - Metodi sviluppati sulla base di protocolli scientifici

23 Reg. (CE) 882/2004 I campioni devono essere manipolati ed etichettati in modo da garantire validità della operazione sia sotto l aspetto giuridico che analitico Diritto di controanalisi si applica anche alle partite importate (accertare che non siano nocive per salute umana/animale)

24 IMPORTANTE QUANDO SONO PRELEVATI CAMPIONI LE A.C. INFORMANO I SERVIZI DOGANALI E GLI OPERATORI INDICANDO LO STATO DELLA PARTITA (VINCOLO SANITARIO/INDAGINE CONOSCITIVA CON OBBLIGO DI TRACCIABILITA ) IN ATTESA DELL ESITO DELLE ANALISI

25 Reg. (CE) 882/2004 DIRITTO di CONTRANALISI per gli OPERATORI (Art. 11 comma ; Art. 19 ; Art. 54 ) Le A.C. fissano procedure adeguate per garantire il diritto degli operatori (mangimi/alimenti) i cui prodotti sono oggetto di campionamento ed analisi di chiedere un ulteriore parere di esperti Le A.C. devono fornire un numero sufficiente di campioni agli operatori per un eventuale parere di esperti (salvo casi prodotti deperibili o poco substrato)

26 Reg. (CE) 882/2004 Le decisioni sulle partite sono soggette al diritto di ricorso di cui all Art paragrafo 3 L operatore deve essere informato sui diritti di ricorso avverso le decisioni delle A.C. in caso di non conformità della partita, e sulla procedura e sui termini applicabili.

27 SISTEMI di CONTROLLO UFFICIALI Piano di monitoraggio/piani nazionali pluriennali integrati eseguiti: senza preavviso, periodicamente, con frequenza appropriata, in base a valutazione del rischio Sospetta non conformità (se sussistono dubbi sulla identità, provenienza,destinazione, conservazione, corrispondenza tra partita e certificato) Infrazione grave o ripetuta (pregressi esiti sfavorevoli nell ambito delle procedura RASFF) Misure Rafforzate o previste da Decisioni e Regolamenti specifici

28 Il Piano Nazionale Alimentazione Animale è stato predisposto dal Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute - Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari. Piano Nazionale Alimentazione Animale

29 FOLLOW UP DEI CONTROLLI Emissione del DVCE DCE DVE e Sistemi informativi DVCE Documento Veterinario Comune di Entrata di cui al Reg. (CE) 136/2004/CE per S.O.A. e P.O.A - Sistema TRACES DCE Documento Comune di Entrata di cui al Reg. (CE) n. 669/2009 per mangimi vegetali, minerali, additivi destinati all alimentazione animale - Sistema SINTESI DVE Documento Veterinario di Entrata per prodotti soggetti a normativa nazionale (es. sostanze farmacologicamente attive, farmaci veterinari, prodotti soggetti ad Aut. Min.) - Sistema SINTESI certificato di cui all articolo 9 della Direttiva 95/53/CE e il cui modello è stato stabilito dalla Direttiva 98/68/CE recepita in Italia con Decreto Direttoriale del Ministero delle Finanze del 6 maggio 1999 qualora la partita non venga immessa in libera pratica nel territorio nazionale, ma venga destinata ad un altro Stato membro della Unione Europea

30

31

32

33 FOLLOW UP DEI CONTROLLI - ESITO SFAVOREVOLE Rispedizione della partita verso P.T. Distruzione della partita qualora misure sanitarie restrittive lo impongano - materiale categoria 2 ai sensi del Reg. (UE) 1069/2009 e 142/2011 Destinazione ad usi diversi Trattamenti speciali (art. 20 Reg (CE) 882/2004), compresa decontaminazione, esclusa diluizione

34

35

36 Comunicazione della Notifica * Identificazione del pericolo/rischio e risultati di prove/analisi che permettono di valutarne l importanza: biologico chimico fisico alterazioni organolettiche altri (etichettatura, confezionamento, ) * Identificazione precisa del prodotto * Informazioni utili per il rintraccio del prodotto * Provvedimenti adottati al fine di prevenire il rischio per il consumatore

37 RASFF FEED: NOTIFICHE IN IMPORT (DAL 1/1/ AL 8/05) Totale notifiche: 229 FEED ADD 12 DIOSSINA / PCB (6) CADMIO (2) ARSENICO (1) SELENIO (1) ALTRO (2) FEED PET 37 SALMONELLA / ENTEROBACTERIACEAE (22) MERCURIO (4) ARSENICO (7) ALTRO (4) FARINA PESCE 36 SALMONELLA / ENTEROBACTERIACEAE (28) ARSENICO (1) CADMIO (1) ALTRO (controlli doc. /identità sfav.) (6) MAT. PRIME VEGETALI 76 SALMONELLA (44) AFLATOSSINA (12) OGM non aut. (1) PESTICIDI (8) DIOSSINA (1) GOSSIPOLO LIBERO (semi cotone) (5) MUFFE VISIBILI (3) PIOMBO (1) ALTRO (1) ARACHIDI SGUSCIATE 62 AFLATOSSINA (62) (Groundnut Kernels for Birdfeed) ALTRI P.O.A. ALTRO (mangime complementare) 5 1 SALMONELLA / ENTEROBACTERIACEAE (4) DIOSSINA (1) RESIDUI sost. farm. attiva (1)

38 Prov e nie nza notifiche (P.T.) e irre golarità riscontrate Notifiche RASSF (maggio) Aflatossine Cd/Pb/Hg/As/Se microbiologiche Diossina/PCB/Pesticidi altro Ind ia Tha il an di a Si n gap ore /Ma les... Gia ppo ne Cin a co/m aur i ta. Ma.. uri t ius/ Mo zam... Tog o/g han a Sud Afri ca Ucr ai n a/r uss i a/... Ser bi a /Cr oaz ia Kaz ak is tan Nuo va ze la nda Egi tto Ma roc Arg ent i na /B ra s il e Cil e /Pe ru'/ Co lom Nic... ara gua /P a ra... US A /C ana da

39 Attivita Anno 2012

40 DOCUMENTI RILASCIATI DAL P.I.F. RAVENNA NELL ANNO 2012: DCE emessi n. 540 (materie prime vegetali, minerali, additivi, uso feed) DVE n. 39 Sistema informativo Sintesi (sost.farmacologicamente attive) DVCE emessi n. 94 (p.o.a uso pet food, p.o.a uso tecnico, p.o.a. uso food) Totale n. 673 Attestazioni Veterinarie Sistema informativo TRACES

41 Additivi 2012 : Quantità in % 1% 3% 3% 1% 2% 1% 1% 5% TONN % ac. Folico colina clinoptilolite d-calcio pantotenato/ac.pantotenico diossido silicio metionina lisina inositolo/mesoinositolo manganese (ossido/solfato) ossido zinco pentasodio trifosfato zinco solfato monoidrato sodio diacetato vitamine xantofille

42 Additivi 2012: Partite in % 2% 1% Partite Totali n % 7% 3% 8% 6% 49% 5% 7% 1% 1% 6% 3% ac. Folico colina lisina d-calcio pantotenato/pantotenico diossido silicio metionina inositolo/mesoinositolo manganese (solfato/ossido) zinco (solfato/ossido) sodio diacetato pentasodio trifosfato solfato di ferro vitam ine clinoptinolite xantofille

43 Flussi 2012 Mat. Prime Minerali uso Feed : Bicarbonato di Na Partite n. 12 Tonn

44 Flussi 2012 Vegetali : Quantità in % farina soia conc de r ivati s oia (far,bucce tte,plt) semi soia piselli 0% guar 22% semi cotone m e las s o 1% lino semi 40% bietola borlanda gr ano m ais 12% 4% 2% 2% 2% 3% 11% gir as ole (far -plts -s e m i) glicerina altri (< 3 partite) 11 diverse tipologie di prodotti Partite arrivate : 379 Tonnellate Complessive:

45 Flussi 2012 Vegetali : Partite in % farina soia conc de r ivati s oia (far,bucce tte,plt) semi soia piselli guar 2% 13% 27% 10% semi cotone m e las s o lino semi bietola borlanda 14% 3% grano mais 5% 2% 4% 4% 2% 7% 3% gir as ole (far -plts -s e m i) altri (< 4 partite) 9 diverse tipologie di prodotti Partite arrivate : 379 Tonnellate Complessive:

46 Prodotti di origine animale Uso Feed 2012 n. 27 partite di FARINA DI PESCE pari a TONN prov. PERU /Mauritania/Mauritius Prodotti origine animale uso Tecnico 2012 n. 4 partite di PIUME pari a TONN 83

47 Prodotti origine animale Uso FOOD 2012 Partite in % 2% 5% 10% 8% 19% 56% BU D ELLA C AR N I PR OD OTTI PESC A MIELE OVOPR OD OTTI reim portazione Partite n. 63 Tonn. Complessive: 940

48 Importazioni 2012:Quantitativi QUANTITA (TONN) Mangimi Vegetali Mangimi Minerali Additivi Mangimi O.A Alimenti O.A. 940 Altri prodotti O.A. Totale 83

49 Partite arrivate anni suddivisione per tipologia vegetali p.o.a. feed 250 additivi (compresi minerali) p.o.a food p.o.a tecnico

50 Campionamenti 2013 (aggiornamento maggio 2013) n. camp. Prodotto Prov. Ricerca Obbligatorio (O) P.monitoraggio (Fac.) esito 1 Ossido di manganese INDIA Arsenico O Fav. 2 Farina di guar India Pentaclorofenolo O Fav. In attesa 4 Farina di pesce Peru Frammenti ossei O Fav. 1 Farina di pesce Mauritius Frammenti ossei O Fav. 1 Farina di pesce Mauritius Salmonella/Enterob F acteriaceae Sfav. Gossipolo libero Fav. 1 Semi di cotone Togo F trattamento Totale campionamenti 22 (di cui 12 Piano monitoraggio) 3 esiti sfavorevoli 4 notifiche RASFF

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64 Trattamento con acidi organici: Farina di Soia Salmonella Lexington, Salmonella Cubana miscela di acidi organici (a.lattico, a.acetico, a.formico) spruzzato tramite ugelli su matrice distribuita in monostrato su redler

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75 Trattamento termico farina di pesce Salmonella Muenster, Salmonella Senftenberg Trattamento termico almeno a 71 C per almeno 30 (l impianto è regolato a 90 C per 30 ) portata di 4/5 tonnellata / ora anche a portata massima almeno 20 complessivi

76

77

78

79

80

81

82

83 Sportello Unico Doganale porto di Ravenna individuato come ufficio pilota completa digitalizzazione del processo di sdoganamento delle merci: processo che coinvolge numerosi soggetti facenti capo a differenti Amministrazioni Dal 12 febbraio operativa nello scalo ravennate nuova procedura che consente di abbattere drasticamente i tempi di attesa per lo svincolo delle merci e di ridurre i costi sopportati dagli operatori chiamati finora a fornire più volte alle diverse Amministrazioni le medesime informazioni effettuazione di controlli nel medesimo luogo e nel medesimo momento da parte delle diverse Autorità (doganale, sanitaria, veterinaria, etc.) coinvolte nello sdoganamento delle merci Le Amministrazioni partecipanti -Agenzia delle Dogane -PIF -Posti di Ispezione Frontaliera -USMAF -Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

84 Sito Agenzia Dogane per dettaglio info /operatore/aree+tematiche/sportellounicodoganale/introdu zione+sportello+unico+doganale

85 Grazie per l attenzione

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

ATTIVITA DEI P.I.F. Fate clic per aggiungere testo. Genova 24 settembre Ministero della Salute P.I.F. Genova

ATTIVITA DEI P.I.F. Fate clic per aggiungere testo. Genova 24 settembre Ministero della Salute P.I.F. Genova ATTIVITA DEI P.I.F. Genova 24 settembre 2014 Fate clic per aggiungere testo Ministero della Salute P.I.F. Genova IMPORTAZIONE: la messa in libera pratica delle merci nonché l intenzione di messa in libera

Dettagli

I CONTROLLI DEI MANGIMI AL PORTO

I CONTROLLI DEI MANGIMI AL PORTO L EVOLUZIONE NEL SETTORE DEI MANGIMI: LA NORMATIVA IN CAMPO I CONTROLLI DEI MANGIMI AL PORTO Dr.ssa ORNELLA PEPPI MINISTERO DELLA SALUTE EX DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE 31.8.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 227/33 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 156/2 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/949 DELLA COMMISSIONE del 19 giugno 2015 che approva i controlli pre-esportazione eseguiti da alcuni paesi terzi su determinati alimenti riguardo

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 13.1.2016 L 8/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/24 DELLA COMMISSIONE dell'8 gennaio 2016 che stabilisce condizioni particolari per l'importazione di arachidi dal

Dettagli

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE Dott. Giambattista Montanari gbmontanari@ulss22.ven.it Bardolino 04/03/2015

Dettagli

VITTORIO SILANO II Universita di Roma

VITTORIO SILANO II Universita di Roma I CONTROLLI ESTERNI SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI EFFETTUATI DALLE PUBBLICHE AUTORITÀ NAZIONALI ED EUROPEE : PRESENTE E FUTURO VITTORIO SILANO II Universita di Roma Milano, 28 marzo 2014 MODALITA PER

Dettagli

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari CONOSCERE E CAPIRE EXPO Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: Dott. Luigi Gandolfi Direttore UOC SIAOA Dipartimento di Prevenzione Veterinario 28 Aprile 2015 Collegio dei Padri Oblati di Rho

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE 28.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 90/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2013 che modifica il regolamento (UE) n. 605/2010 che stabilisce le condizioni

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Pag. 102 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLVII - N. 3 Ordinario (18.01.2017) DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DETERMINAZIONE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 29/24 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/186 DELLA COMMISSIONE del 2 febbraio 2017 che stabilisce condizioni specifiche applicabili all'introduzione nell'unione di partite da alcuni paesi terzi per

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

Il campionamento ufficiale degli additivi per mangimi

Il campionamento ufficiale degli additivi per mangimi Il campionamento ufficiale degli additivi per mangimi iister dea Saute Dipartimento della Sanitàpubblica veterinaria, dellasicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione

Dettagli

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti 2009-2011 2011 Analisi dei risultati anno 2009 Anna Rita Mosetti Ministero della Salute Direzione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione I. Legislazione agricola e procedure I. 1. Diritto agricolo; semplificazione Data di diffusione: 8.7.2015 NOTA

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale Parma 5 aprile 2011 Workshop sulla sicurezza degli alimenti Dr. Silvio Borrello Direttore generale della sicurezza degli alimenti

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini ATS Città Metropolitana di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Dirigente Medico Linda Mantia Sicurezza alimentare La SICUREZZA

Dettagli

Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac

Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac Acquacoltura in Sardegna: tradizioni e prospettive future Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac Dott.ssa Mariangela Mannoni Uvac Pif Toscana Sardegna Cagliari 27 maggio 2016

Dettagli

Liguria e Valle d Aosta

Liguria e Valle d Aosta Liguria e Valle d Aosta SICUREZZA DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE: SCENARI E NUOVE PROSPETTIVE PROBLEMATICHE NEI POSTI DI ISPEZIONE FRONTALIERA Donatella Cambiaghi Ministero della Salute DSPVNSA-

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Reg. (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti 29 maggio 2006 Incontri di studio: Organismi geneticamente modificati Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 25 gennaio 2013 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario

Dettagli

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 17 febbraio 2012 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario 1 gennaio 1948 articolo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 20.1.2017 L 16/37 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/98 DELLA COMMISSIONE del 18 gennaio 2017 che modifica l'allegato della decisione di esecuzione 2013/519/UE per quanto riguarda il modello di certificato

Dettagli

un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? perchè un Regolamento così dettagliato? un nuovo Regolamento?

un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? perchè un Regolamento così dettagliato? un nuovo Regolamento? MATERIALI e OGGETTI a DIRETTO CONTATTO con gli ALIMENTI Novità legislative: le importazioni di MCA extra-ue riguarderà gli utensili per cucina in poliammide e melammina provenienti dalla Cina (o dalla

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma IL CONTROLLO SANITARIO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Carlotta Ferroni

Dettagli

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Torino, 18-19 ottobre 2012 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 7.8.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 211/5 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013 relativa a misure dirette a impedire l introduzione nell Unione del virus della

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

PIF Italiani n. 33. Malpensa Brescia. Fiumicino. Napoli. Salerno. Trapani Gioia Tauro. Palermo

PIF Italiani n. 33. Malpensa Brescia. Fiumicino. Napoli. Salerno. Trapani Gioia Tauro. Palermo IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITÀ I PRESUPPOSTI Controllo e campionamento dei prodotti vegetali importati destinati alla alimentazione animale: esperienze del PIF

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) del 13 ottobre 2015 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamento europeo e del

REGOLAMENTO (UE) del 13 ottobre 2015 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamento europeo e del REGOLAMENTO (UE) 2015-1850 del 13 ottobre 2015 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sul commercio dei prodotti derivati dalla foca Articolo

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA PIANO DI INTERVENTO PER IL CONTROLLO DI ADDITIVI, AROMI, ENZIMI ALIMENTARI RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE L. 30.4.1962, n 283 e s.m.i. Disciplina igienica della produzione

Dettagli

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta? Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Angelo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 119/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 119/2009 DELLA COMMISSIONE L 39/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.2.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 119/2009 DELLA COMMISSIONE del 9 febbraio 2009 che stabilisce un elenco di paesi terzi, o di parti di essi, nonché i requisiti

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2013/519/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2013/519/UE) L 281/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.10.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 21 ottobre 2013 che stabilisce l elenco dei territori e dei paesi terzi da cui sono autorizzate

Dettagli

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi [Signature] [QR Code] Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi (OITE-PT) Modifica del... Il Consiglio federale

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE 23.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 77/25 REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2011 che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l importazione

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2009R0119 IT 26.03.2013 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 119/2009 DELLA COMMISSIONE del 9 febbraio

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.2.2016 L 32/143 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/166 DELLA COMMISSIONE dell'8 febbraio 2016 che stabilisce condizioni specifiche applicabili alle importazioni di prodotti alimentari contenenti o costituiti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE 24.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 326/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni

Dettagli

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione premessa Dal 14 al 25 Maggio 2012 il Servizio Federale per il Controllo Veterinario e Fitosanitario (Rosselkhoz-nadzor), ha condotto

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI (RASFF)

IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI (RASFF) IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI (RASFF) Cos è il Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi? Il Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi (Rapid Alert

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

L O S P O R T E L L O U N I C O D O G A N A L E D E L L E D O G A N E E M I L I A R O M A G N A E M A R C H E

L O S P O R T E L L O U N I C O D O G A N A L E D E L L E D O G A N E E M I L I A R O M A G N A E M A R C H E L O S P O R T E L L O U N I C O D O G A N A L E N E L L A D I R E Z I O N E I N T E R R E G I O N A L E D E L L A G E N Z I A D E L L E D O G A N E E M I L I A R O M A G N A E M A R C H E C e s e n a 2

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 16.11.2016 L 308/29 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/2002 DELLA COMMISSIONE dell'8 novembre 2016 che modifica l'allegato E della direttiva 91/68/CEE del Consiglio, l'allegato III della decisione 2010/470/UE

Dettagli

IMPORTAZIONI DALLA CINA NELLA UE. Dr. Grazia TASSELLI Ministero Salute - Italia PIF Livorno Porto - Pisa Aereoporto

IMPORTAZIONI DALLA CINA NELLA UE. Dr. Grazia TASSELLI Ministero Salute - Italia PIF Livorno Porto - Pisa Aereoporto IMPORTAZIONI DALLA CINA NELLA UE Dr. Grazia TASSELLI Ministero Salute - Italia PIF Livorno Porto - Pisa Aereoporto Contenuti della Presentazione - cosa può essere importato dalla Cina? - quali sono le

Dettagli

IL PROTOCOLLO TECNICO E LE LINEE GUIDA PER ANALISI DEL RISCHIO NELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI

IL PROTOCOLLO TECNICO E LE LINEE GUIDA PER ANALISI DEL RISCHIO NELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI IL PROTOCOLLO TECNICO E LE LINEE GUIDA PER ANALISI DEL RISCHIO NELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Indicazioni sul finanziamento dei

Dettagli

Regolamento 13 novembre 2012, n. 1063/2012/Ue

Regolamento 13 novembre 2012, n. 1063/2012/Ue Regolamento 13 novembre 2012, n. 1063/2012/Ue (Guue 14 novembre 2012 n. L314) Regolamento che modifica il regolamento (Ue) n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del regolamento (Ce) n. 1069/2009

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1739/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1739/2005 DELLA COMMISSIONE 22.10.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 279/47 REGOLAMENTO (CE) N. 1739/2005 DELLA COMMISSIONE del 21 ottobre 2005 che stabilisce norme sanitarie per la circolazione degli animali da circo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE 3.3.2004 L 65/13 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 febbraio 2004 che stabilisce un modello di certificato sanitario

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione WORKSHOP 2016 LNR latte e prodotti a base di latte Istituto Superiore di Sanità 1 aprile 2016 - Aula Marotta Dott.ssa Maria Felicita

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Leg. 3 marzo 1993, n. 93. (I) Attuazione delle direttive 90/675/CEE e 91/496/CEE relative all organizzazione dei controlli veterinari su prodotti e animali in provenienza da Paesi terzi. (II) (pubbl.

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2013D0426 IT 14.02.2014 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1063/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1063/2012 DELLA COMMISSIONE 14.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 314/5 REGOLAMENTO (UE) N. 1063/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 58/52 3.3.2015 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/329 DELLA COMMISSIONE del 2 marzo 2015 recante deroga alle disposizioni dell'unione in materia di sanità pubblica e animale per quanto riguarda l'introduzione

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

IT 1 IT PAESE: Certificato veterinario per l'ue. Parte I: Informazioni relative alla partita. I.2. N. di riferimento del certificato I.2.a.

IT 1 IT PAESE: Certificato veterinario per l'ue. Parte I: Informazioni relative alla partita. I.2. N. di riferimento del certificato I.2.a. PAESE: Certificato veterinario per l'ue I.1. Speditore I.2. N. di riferimento del certificato I.2.a. I.3. I.4. Autorità centrale competente Autorità locale competente Tel. I.5. Destinatario I.6. Codice

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi (OITE-PT) Modifica del 3 marzo 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina:

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL

Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL Ivrea 19 novembre 2015 Dr. Uberto Pozzali Servizio veterinario S.C. Igiene degli alimenti

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 358/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.12.2004 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o dicembre 2004 che stabilisce un modello di certificato sanitario per i movimenti a carattere non

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2012 relativa alle misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione nell Unione di Epitrix cucumeris (Harris), Epitrix similaris (Gentner),

Dettagli

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale 23-24/Gennaio/2014 Genova 1 Scopo della presentazione Fornire

Dettagli

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403 Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 767/2009 sull'immissione sul mercato e sull'uso dei mangimi (A.G. n. 353)

Dettagli

(I testi in lingua francese, inglese e neerlandese sono i soli facenti fede) (2008/48/CE) (5) È pertanto opportuno modificare la decisione

(I testi in lingua francese, inglese e neerlandese sono i soli facenti fede) (2008/48/CE) (5) È pertanto opportuno modificare la decisione 15.1.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 11/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2007 che modifica la decisione 2004/407/CE recante norme sanitarie e di certificazione transitorie a

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto del Ministro delle politiche agricole recante la Modifica del decreto ministeriale 27 novembre 2009 n. 18354 sulle Disposizioni per l attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008, n.

Dettagli

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI CIRCOLARE N. 59/D Roma, 14 ottobre 2004 Protocollo: Rif.: Allegati: 10948 /RS vari Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Alle Direzioni delle Circoscrizioni dell Agenzia delle Dogane

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi [Signature] [QR Code] Attenzione: Questa versione è a scopo informativo. È determinante l'ordinanza pubblicata nella Raccolta ufficiale (RU). Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 21 dicembre 2016. Modifica delle etichette relativamente al dosaggio massimo di 27.4 kg 1-decanolo/ha per anno dei prodotti fitosanitari AN- TAK, DE-SPROUT, DE- SPROUT N, a base di sostanza attiva

Dettagli

del 18 novembre 2015 (Stato 27 agosto 2016)

del 18 novembre 2015 (Stato 27 agosto 2016) Ordinanza del DFI concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Stati membri dell UE, Islanda e Norvegia (OITE-UE-DFI) del 18 novembre 2015 (Stato

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF CONTROLLI UFFICIALI DI ALIMENTI ORIGINE VEGETALE ARPAV effettua attualmente di origine vegetale. i controlli chimici su prodotti I prelievi dei campioni ufficiali sono eseguiti dalle Forze dell Ordine,

Dettagli

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Traceability in the food of non animal origin sector Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Definizione di «rintracciabilità» possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 955/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 955/2010 DELLA COMMISSIONE 23.10.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 279/3 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 955/2010 DELLA COMMISSIONE del 22 ottobre 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 798/2008 per quanto riguarda

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

Seminario sicura 2014 EXPO 2015:NUTRIRE IL PIANETA,ENERGIA PER LA VITA. Dr Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria

Seminario sicura 2014 EXPO 2015:NUTRIRE IL PIANETA,ENERGIA PER LA VITA. Dr Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria Seminario sicura 2014 EXPO 2015:NUTRIRE IL PIANETA,ENERGIA PER LA VITA Dr Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria 2 Gruppi di lavoro Expo controlli Direzione Generale Salute Importazione alimenti area

Dettagli

del 18 novembre 2015 (Stato 1 gennaio 2016)

del 18 novembre 2015 (Stato 1 gennaio 2016) Ordinanza del DFI concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Stati membri dell UE, Islanda e Norvegia (OITE-UE-DFI) del 18 novembre 2015 (Stato

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri. 26.7.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/31 REGOLAMENTO (UE) N. 717/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 luglio 2013 recante modifica del regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le voci

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/62 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.11.2010 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2010 che modifica la parte 1 dell allegato E della direttiva 92/65/CEE del Consiglio relativamente

Dettagli

Procedura operativa standard per l informazione dei cittadini ai sensi dell articolo 10 del Regolamento CE 178/02

Procedura operativa standard per l informazione dei cittadini ai sensi dell articolo 10 del Regolamento CE 178/02 ASL4 Lanusei - POS 01 Rev. 19/09/2010 Pag. 1 di 8 Rev. Data di approvaz. Causale modifica Redatto da 1 03/03/2013 Direzione Dipartimento di Prevenzione Approvat o da Direzione Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 57/ 33 DIRETTIVA 2004/4/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2 aprile 2004 che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti

Dettagli