PRINCIPALI CLASSI DI INQUINANTI. Caratteristiche ed importanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPALI CLASSI DI INQUINANTI. Caratteristiche ed importanza"

Transcript

1 PRINCIPALI CLASSI DI INQUINANTI Caratteristiche ed importanza per l ambiente l acquatico

2 TOSSICO Effetto Uso Stato fisico Chimica Potenziale tossico Impatto sull ambiente acquatico Spesso l esposizione è a MISCELE di sostanze e quindi OGNI AMBIENTE E E UNA SITUAZIONE A SE STANTE

3 Metalli pesanti METALLO: elemento con caratteristico aspetto lucido, buon conduttore di elettricità, che si comporta nelle reazioni chimiche da ione positivo (catione). METALLOIDE: elemento con caratteristiche intermedie tra i metalli e i non metalli (As, B, Si, Ge, Sb, Te). Originano dalle attività industriali, dalle tubature e di serbatoi domestici.

4 I metalli e metalloidi sono sostanze da sempre facenti parte della normale composizione della terra. Divengono inquinanti quando intervengono attività umane che ne determinano il rilascio o il dilavamento dai loro normali siti di deposito. Questi fenomeni sono particolarmente importanti per metalli quali Cd, Zn, Pb e Hg.

5 Metallo Fonte antropogenetica (A) Fonte naturale Totale (T) AEF (A/T) *100 Cadmio (Cd) % Piombo (Pb( Pb) % Zinco (Zn( Zn) % Manganese (Mn) % Mercurio (Hg) %

6 I metalli sono localizzati nella porzione sinistra della tavola periodica. Di particolare importanza tossicologica sono Cu, Zn, Cd, Hg, Pb.

7 METALLO PESANTE: definizione che identifica quei metalli che agiscono da inquinanti ambientali. La vecchia definizione di metallo pesante faceva riferimento alla densità dell elemento, che doveva essere maggiore di 5. Oggi si considera invece la chimica dell elemento, in quanto alcuni metalli che non sono pesanti sono importanti inquinanti.

8 asse A Calcio Magnesio Manganese Potassio Stronzio Sodio asse B Zinco Piombo Ferro Cromo Cobalto Nichel Arsenico Vanadio asse C Cadmio Rame Mercurio Argento

9 I metalli pesanti possono reagire con l ossigeno, producendo radicali ossidrilici tossici, in grado di danneggiare fortemente le cellule animali e vegetali. Formano legami covalenti con i gruppi organici Possono originare composti estremamente tossici (Pb, Sn, Hg, As) Possono legarsi a costituenti non metallici delle macromolecole (Cu, Hg, Pb, As) bloccandone l attività

10 I metalli NON sono biodegradabili e metabolizzabili. La loro detossificazione consiste nel loro sequestro sotto forma di metallotioneine o come forme insolubili depositate in granuli intracellulari o eliminate con le feci. I metalli sono suddivisi in ESSENZIALI, NECESSARI e NON ESSENZIALI, la cui tossicità varia in funzione della loro essenzialità o meno

11 Performance Metalli essenziali Carenza Finestra di essenzialità Tossicità Metalli non essenziali Nessun effetto Tossico Assunzione di metallo con la dieta Ogni elemento quindi presenta una finestra di essenzialità più o meno ampia a seconda del metallo. La speciazione di questi elementi è funzione delle caratteristiche dell acqua

12 Composti inorganici Non sono particolarmente tossici in sé, la loro tossicità è funzione delle caratteristiche dell acqua. NITRITI e NITRATI FOSFATI COMPOSTI DEL CLORO AZOTO BORO AMMONIACA ARSENICO SOLFATI

13 Questi composti, ed in particolare i nitrati, determinano un aumento delle loro concentrazioni in ambiente acquatico, con conseguenti fenomeni di EUTROFIZZAZIONE, cui si può associare una riduzione dell ossigeno in conseguenza della degradazione degli organismi morti. La principale fonte di nitrati è rappresentata dei fertilizzanti, mentre per quanto riguarda i fosfati sono fertilizzanti e detersivi.

14 Sostanze organiche Sono definite ORGANICHE tutte le molecole contenenti CARBONIO, con le sole eccezioni di CO 2 e CO. La struttura molecolare delle sostanze organiche ne influenza il comportamento: la grandezza molecolare, la forma della molecola e la presenza di gruppi funzionali ne modificano infatti la lipofilicità e la tossicità.

15 Il legame C-C o C-H rende la molecola poco polare e quindi poco lipofila. La presenza di gruppi funzionali quali OH, HC=O e NO 2 ne aumenta la polarità e la reattività chimica. In genere di origine umana Di recente comparsa Gli organismi non hanno ancora sviluppato meccanismi di difesa, adattamento o detossificazione. Fanno eccezione i PAHs, che originano dalla combustione di sostanze naturali e i cui livelli, analogamente e quanto succede con i metalli, sono aumentati a seguito delle attività umane.

16 Idrocarburi Sono composti solo da C e H e le molecole più leggere sono allo stato gassoso. Sono caratterizzati da bassa polarità e quindi scarsa solubilità in acqua. Idrocarburi Alifatici H H H I I I H - C - C - C - H I I I H H H propano H H H I I I H - C - C = C - C - H I I I H H H butene Aromatici benzene benzo(a)pyrene

17 Gli idrocarburi non aromatici possono essere gas, liquidi o solidi, in funzione del loro peso molecolare e del loro grado di insaturazione. I composti più importanti da un punto di vista tossicologico e di ECOTOSSICOLOGIA sono gli idrocarburi aromatici, che hanno una consistenza liquida o solida e sono molto più reattivi chimicamente e biologicamente degli alifatici. Petrolio e gas naturali sono le principali fonti di idrocarburi. Contengono in prevalenze idrocarburi non aromatici, ma anche grossi quantitativi di PAHs.

18 PCBs (bifenili policlorurati) ) e PBBs (bifenili polibromurati) I PCBs sono molecole stabili, scarsamente reattive, usate come fluidi nel settore idraulico, come liquidi di raffreddamento o di isolamento nei trasformatori e come plastificanti nelle vernici. Ne esistono 209 congeneri originati dalla clorurazione di molecole bifeniliche.

19 Sono sostanze aromatiche, con grado variabile di clorurazione, scarsamente idrosolubili, che si differenziano tra loro in funzione della posizione cloro-sostituita: l assenza di sostituzioni in posizione orto- rende le molecole planari, mentre le sostituzioni in orto- le rendono NON planari a causa delle interazioni tra gli atomi di cloro posti su anelli diversi. 3,3',4,4',5,5'-hexachlorobiphenyl

20 PCB: una struttura di base per 209 congeneri

21 AMPIA PRODUZIONE ED USO INDUSTRIALI NEI 60-70: Olii lubrificanti, trasformatori VIETATI NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI DAI PRIMI 80 MA Uso in altre aree geografiche Persistenza ambientale (tempo di dimezzamento in anni) Biomagnificazione nelle catene alimentari Persistent Organic Pollutants (come il DDT..) che richiedono strategie di controllo globali

22 Assunzione ed Escrezione Fonti Alimentari Ambientali (anche indoor) Lavorative Vie di assorbimento principali gastroenterica: : proporzionale al contenuto grassi: carne (soprattutto suina), pesce (soprattutto grandi predatori: tonno..), latte/latticini). uova, respiratoria: aria ambiente Escrezione (tal quale/ metaboliti) Feci/Urina Latte materno

23 PCB e allattamento al seno Escrezione maggiore nelle primipare, con l etl età,, con brevi allattamenti precedenti, con consumo di pesce Allattamento: prima fase dell accumulo corporeo, MA protettivo nei confronti di effetti neurocomportamentali (altri?) Scoraggiarlo solo in specifiche situazione di alta contaminazione!

24 Contaminazione alimenti di origine animale - AMBIENTE Aree con improprio smaltimento dei rifiuti industriali (Caffaro( BS): suolo/foraggi/latte Uso di fanghi di depurazione per concimare Bovini/ovini al pascolo: vita prolungata/accumulo; ingestione di suolo (oltre 100 kg/anno un bovino!)

25 Contaminazione alimenti di origine animale- MANGIMI Contaminazione di materie grasse per mangimi (polli Belgio: chick edema disease,, rintracciare la filera!) Acquacoltura (salmonidi,, spigola): oli di pesce/mangime/bioaccumulo Omega 3 e PCB: apporto insignificante alla contaminazione complessiva, MA PCB Riducono effetti protettivi

26 Zona dei Grandi Laghi americani (scarico di rifiuti) Studi promossi per patologie comportamentali, dello sviluppo, endocrine, riproduttive, neurologiche e immunologiche Approfondimenti in gruppi speciali di popolazione (gravide, neonati: più vulnerabili pescatori, indiani nativi*, anziani*, poveri*: mangiano piu pesce pesce e * meno informati sui rischi

27 I livelli di PCB nel sangue delle popolazioni dei grandi laghi sono mediamente dell ordine di µg/l contro i 5 µg/l riscontrati nelle popolazioni residenti nello stato di New York

28 I PCB HANNO DIVERSE TOSSICITA E PERSISTENZA Occorre tenerne conto nel Monitoraggio!

29 PCB con TEQ secondo OMS PCB TEF

30 Livelli medi di contaminazione in TEQ (USA-Canada Canada-EU) Prodotto Pesce d acqua d dolce Prodotti caseari Carne di maiale Carne di manzo Carne di pollo Uova Latte Contaminazione media Ca. 1 pg TEQ/g Ca. 0,1-0,4 0,4 pg TEQ/g <0,3 pg TEQ/g Ca. 0,2-0,3 0,3 pg TEQ/g Ca. 0,1-0,2 0,2 pg TEQ/g <0,2 pg TEQ/g Ca. 0,02-0,05 0,05 pg TEQ/g

31 Le principali fonti di inquinamento sono (o meglio erano) gli scarti di produzione e il rilascio indiscriminato nell ambiente dei liquidi di raffreddamento. I PBBs trovano impiego come ritardanti di fiamma e presentano caratteristiche simili ai PCBs. Br x 3,3',4,4',5,5'-hexachlorobiphenyl O PBDE Br y OH Br Br CH 3 CH 3 TBBP-A Br Br OH

32 Usati come ritardanti di fiamma in numerosi prodotti plastici Presenti anche nel polistirene, nel poliuretano e nei tessuti Volatilizzazione e dilavamento

33 Aumento delle concentrazioni nel tempo (al contrario dei PCBs) CERTO Attività di monitoraggio nel latte umano, nel pesce e nei compartimenti ambientali Induce cancro epatico nel topo POTENTE INTERFERENTE PER LA TIROIDE Azione estrogenica in vitro INCERTEZZE Azione antagonistica/agonistica sul sistema di traduzione del segnale AhR mediato?? Pochi dati sugli EFFETTI nei pesci e negli anfibi

34 PCDDs (dibenzodiossine policlorurate) ) e PCDFs (dibenzofurani policlorurati) Hanno struttura molecolare ed origine simile. Sono molecole a struttura planare originate da 2 anelli benzenici variamente sostituiti con cloro. Non hanno un utilizzo industriale, ma sono sottoprodotti della sintesi di altre molecole. O O 2,3,7,8-tetra-chlorodibenzodioxin (TCDD) O TCDF

35 Le diossine sono composti estremamente tossici, molto stabili, poco solubili in acqua e limitatamente nei solventi organici, nonostante la loro natura lipofilica. In particolare in ambiente acquatico si ritrovano residui nei tessuti animali, a seguito della loro stabilità ambientale. I PCDFs sembrano non causare problemi ambientali.

36 Inquinamento ambientale da PCDDs 1. 2,3,7,8-TCDD ( diossina ) può essere presente come contaminante nelle preparazioni commerciali di erbicidi come il 2,4-D o il 2,4,5-T. gli studi effettuati riguardo all inquinamento da TCDD sono numerosi, tra questi quelli riguardanti l uso del defoliante Agente arancio in Vietnam ( ). 2. Rilascio di PCDDs dalla combustione dei forni per l eliminazione di PCBs ( Rechem, in Scozia, 1980) i residui di PCDD sono ritrovati nei suoli e negli animali delle aree circostanti. Il rilascio di questi composti indica un errata procedura di lavorazione. 3. SEVESO (1976). Rilascio di una nube tossica contenente PCDDs. Si osservò cloracne nelle persone esposte, ma nessuna morte o effetti tossici gravi.

37 Solventi organici Sono idrocarburi alifatici e aromatici, alogenati e non. Detergenti sintetici Sono validi surfattanti e non precipitano il Ca ++ nelle acque dure, che hanno per questo sostituito i saponi veri e propri (es.: alchilbenzene solfonato) Sono scarsamente degradati e fortemente tossici per gli organismi acquatici, per cui sono stati sostituiti dagli alchilbenzeni solfonati LINEARI (LAS), più degrabili ma sempre tossici.

38 Idrocarburi policiclici aromatici (PAHs( PAHs) Sono di origine naturale e sintetica. Sono caratterizzati da azione mutagena, cancerogena e teratogena. Hanno forte tendenza ad accumulare nei sedimenti e a bioconcentrare.

39 Pesticidi Comprendono sostanze di matura estremamente diversa. SOSTANZE ORGANICHE SEMPLICI MOLECOLE ORGANICHE COMPLESSE NATURALI SINTETICHE

40 Possono inquinare l ambiente per: Dispersione durante la produzione Dispersione durante l applicazione Dilavamento dei terreni trattati Distribuzione volontaria per l eliminazione di alghe, piante acquatiche e vettori di malattie per l uomo.

41 POCHI SONO ALTAMENTE SELETTIVI LE MODALITA DI APPLICAZIONE VARIANO CON LE SITUAZIONI IN BACINI STAGNANTI POSSONO ESSERE COSTANTEMENTE PRESENTI A BASSE CONCENTRAZIONI, CHE CAUSANO EFFETTI SUBTOSSICI

42 Insetticidi organoclorurati I composti appartenenti a questa classe sono suddivisi in tra gruppi: -DDT -CICLODIENICI -DERIVATI DELL ESACLOROCICLOESANO HCH (lindano) p,p' - DDT

43 Sono composti molto stabili, estremamente lipofilici, che agiscono quali veleni per il sistema nervoso centrale. Ampiamente usati a partire dal 1940, vennero definitivamente vietati alla fine degli anni 70 a causa degli effetti tossici ambientali. Pur avendo una bassa tossicità acuta, sono dotati di proprietà estrogeno-simili, inducendo fenomeni di disendocrinia.

44 Data la loro elevata persistenza ambientale e biologica, sono stati e sono ancora oggi ritrovati residui di queste sostanze nei tessuti animali, in quanto piccole quantità di insetticida vengono tuttora rilasciati dai terreni e sedimenti nelle acque e lungo le catene trofiche. Sono molecole ampiamente studiate da un punto di vista tossicologico e di rischio ambientale.

45 Insetticidi organofosforici e carbamati Sono liquidi altamente lipofili, discretamente volatili, pochi sono solidi, meno stabili e persistenti degli organoclorurati. Sono veleni nervosi ed agiscono bloccando in maniera IRREVERSIBILE l acetilcolinesterasi, causando accumulo di acetilcolina. I carbamati hanno meccanismo d azione identico, ma sono meno tossici perché creano un legame REVERSIBILE con l acetilcolina.

46 Ac - Ch Ac - Ch Sito esterasico Ac Ch Sito ionico - R - OP R - OP OP - Enzima inibito

47 Piretrine e piretroidi Le piretrine sono composti di origine naturale che originano da Chrysantemum sp. I piretroidi sono molecole di sintesi derivate dalle piretrine, più stabili di queste. Sono altamente biodegradabili e hanno scarsa permanenza ambientale, anche se possono legarsi ai sedimenti e persistere in questi.

48 Agiscono in maniera simile al DDT. Mostrano elevata tossicità per gli invertebrati e per i PESCI, mentre sono praticamente innocui per uccelli e mammiferi.

49 Miscele In ambiente acquatico difficilmente si ha esposizione ad un solo tossico, più comunemente si ha a che fare con MISCELE. I vari composti presenti possono INTERAGIRE tra loro: Alterando l assorbimento Alterando il legame alle proteine Alterando il metabolismo e l escrezione

50 L effetto finale può essere: ADDITIVO (1+1=2) SINERGICO (1+1=4) DI POTENZIAMENTO (0+1=4) ANTAGONISMO (2+3=4) * Funzionale * Chimico * Recettoriale * Di disponibilità

51 In ambiente acquatico si ha prevalentemente a che fare con tossicità di tipo additivo e sinergico, più raro è invece l antagonismo.

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri I metalli pesanti o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri o Diversi stati di ossidazione a seconda del ph Mercurio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Applicazione antiparassitario

Applicazione antiparassitario I Pesticidi= sostanze naturali o di sintesi che l uomo impiega per distruggere organismi nocivi alla propria salute o economia (minaccia delle fonti di cibo) Sono classificati in vario modo in relazione

Dettagli

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip SPVSA Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI

PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI 1 LE DIOSSINE Il termine "Diossine" si riferisce ad un gruppo di 210 composti chimici aromatici policlorurati (cogeneri), formati da carbonio, idrogeno,

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO) 1 NUOVA NORMATIVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI Febbraio Giugno 2015 Legge 11 agosto 2014 n. 116 conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 Decisione della Commissione n. 2014/955/UE del 18 dicembre 2014 (in

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO VIE DI ASSORBIMENTO La superficie degli organismi (pelle, cuticola, membrane cellulari) specialmente nei piccoli organismi che scambiano gas e soluti attraverso la loro

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

I composti xenobiotici

I composti xenobiotici I composti xenobiotici INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA ERBICIDA LUBRIFICANTI FLUIDI DI CONDIZIONAMENTO VERNICI SOLVENTE INDUSTRIALE 1 I composti xenobiotici 2 Biodegradazione/detossificazione

Dettagli

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase CHIMICA VERDE Anna Paterlini Docente di Chimica Sviluppo sostenibile La sostenibilità è una parte cruciale della presente e futura tecnologia: soddisfare le necessità del presente senza compromettere le

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI Dr.Barbara Vivaldi Laboratorio Chimico Liguria Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Dall ambiente alla tavola: l impronta

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie Contaminante Organico Valore guida ( mg/l) Parametro di legge dl 31-2001 ( mg/l ) Tabella sostanze indesiderate Effetti possibili Patologie Origine Trattamento consigliato Atrazina 0,003 Problemi cardiovascolari

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

- - Tabella: il valore per la sostanza toluene deve intendersi indicato in 40 t /anno, secondo quanto disposto dall'art.5 del D.M. 30 luglio 1999.

- - Tabella: il valore per la sostanza toluene deve intendersi indicato in 40 t /anno, secondo quanto disposto dall'art.5 del D.M. 30 luglio 1999. Decreto Ministeriale del 09/02/1999 Carichi massimi ammissibili complessivi di inquinanti nella laguna di Venezia. Doc. 499H09FE.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Ministro dell'ambiente e pubblicato/a

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino 27 febbraio 2009 Villa Gualino L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Panorama del le pri ncipali tecniche anali ti che util izzate nei control li di tipo chimico LABORATORIO

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Introduzione e obiettivi della campagna Come consuetudine è proseguito il monitoraggio che permette di seguire l'evoluzione della contaminazione da PCB,

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

La valutazione dei rischi per la salute dello spandimento dei fanghi in agricoltura

La valutazione dei rischi per la salute dello spandimento dei fanghi in agricoltura La valutazione dei rischi per la salute dello spandimento dei fanghi in agricoltura Nedo Biancani Lo studio INERIS INERIS (Institut National de l'environnement Industriel et des Risques): Ente pubblico

Dettagli

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA Patrizia Gentilini patrizia.gentilini@villapacinotti.it SPERANZA DI VITA IN SALUTE PER I BAMBINI ITALIANI (maschi)

Dettagli

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB Dr Fabrizio Speziani Direttore Sanitario Brescia, 21 Marzo 2017 ATS Brescia tutela la salute della popolazione dagli effetti dei fattori

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo Antonio Di Guardo Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) colesterolo

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

L esperienza della Valle del Sacco. Daniela Porta

L esperienza della Valle del Sacco. Daniela Porta L esperienza della Valle del Sacco Daniela Porta LA STORIA Fin dagli inizi del 900 a nord di Colleferro: area industriale (1000 ha) con una occupazione che ha raggiunto 8000 addetti per la produzione di:

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni: SCHEDA OFFERTA 1 PREZZI UNITARI PER OGNI PRELIEVO, PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ED OGNI SINGOLA ANALISI (riferiti alle prestazioni richieste nella Scheda offerta 2) 1. A - Prelievi e preparazione dei campioni/metriali

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al A m biente M arino Costiero Sede di Taranto CRITICITA AMBIENTALI NEI MARI DI TARANTO Nicola Cardellicchio, CNR-IAMC Le ricerche dell IAMC per lo studio

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare -

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare - P.A.N. 19 Febbraio Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare - Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale*, Istituto Superiore di

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G

Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G Inquinamento ambientale e salute pubblica: il caso della Valle del Sacco Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G I dipartimenti di prevenzione sono come nomadi che lasciano

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato BIODEGRADAZIONE qualunque trasformazione venga operata sul substrato I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI MINERALIZZAZIONE UTILIZZANDOLI COME FONTE DI NUTRIENTI (CARBONIO O AZOTO) CO 2

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Naviglio B., Calvanese G., Tortora G., Caracciolo D., Girardi V. Convegno AICC Serino (AV) 15/05/2009 Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute L orto sperimentale Federica Scaini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Martedì 21marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 L orto sperimantale

Dettagli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Cristiana Morosini Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Classificazione delle tecniche di bonifica:

Dettagli