Informatica. e Tecnologie della Comunicazione Digitale. Docente: Miguel Ceriani Lezioni: Mercoledì/Giovedì/Venerdì 9-11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica. e Tecnologie della Comunicazione Digitale. Docente: Miguel Ceriani Lezioni: Mercoledì/Giovedì/Venerdì 9-11"

Transcript

1 Informatica e Tecnologie della Comunicazione Digitale Docente: Miguel Ceriani (ceriani@di.uniroma1.it) Lezioni: Mercoledì/Giovedì/Venerdì 9-11 Ricevimento (su appuntamento): Mercoledì a viale Regina Elena 295, palazzina F, 1º piano

2 Lezione 14: Linguaggi di Programmazione: Funzioni, Stato, Input e

3 Funzioni Predefinite la possibilità di definire funzioni permette al programmatore di estendere il linguaggio alcune istruzioni di base del linguaggio (AVANTI(), DESTRA(), PENNA_SU, ) si possono considerare come funzioni che sono già definite inizialmente quindi ridurremo l insieme delle istruzioni vere e proprie, facendo diventare molte funzioni predefinite (avanti(), destra(), penna_su() ) le funzioni a disposizione a un certo punto nel programma sono 1. quelle predefinite e 2. quelle che il programmatore ha definito (con l istruzione DEF)

4 Funzione come Black Box quando definisco (o implemento) una funzione devo dire come la realizzo, ovvero scrivere le istruzioni corrispondenti, il corpo della funzione quando uso una funzione devo solo sapere cosa fa, non mi interessa come è implementata perciò al momento dell uso considero la funzione come una black box (scatola nera): mi interesso di cosa fa in relazione con il resto del programma e del sistema, non di come lo fa l interazione con il programma è definita da quello che il programma passa alla funzione (il valore degli eventuali parametri, ovvero l input della funzione), quello che la funzione restituisce al programma (l output della funzione, lo vedremo in seguito) e come la funzione interagisce con il sistema (strutturato a suo volta in input, output e stato).

5 Input Funzione (parametri) funzione( ) Funzione Input Input Stato Sistema

6 Sistema Tartaruga: Input, e Stato Input: non definito (non c è interazione con il programma) : disegno generato Stato: posizione tartaruga direzione tartaruga penna su/giù colore corrente

7 Input Funzione (parametri) funzione( ) Funzione Stato posizione direzione penna colore disegno Sistema

8 Tartaruga: Funzioni Predefinite avanti(n) indietro(n) destra(α) sinistra(α) penna_su() penna_giu() imposta_colore(c)

9 α (angolo) destra( ) modifica la direzione, di α verso destra Stato posizione direzione penna colore disegno Sistema

10 n (num. passi) avanti( ) modifica la posizione, di n passi nella direzione; mentre si muove, se penna è giù, disegna con colore Stato posizione direzione penna colore disegno Sistema

11 penna_su() modifica penna, impostandola a su Stato posizione direzione penna colore disegno Sistema

12 α (angolo) imposta_colore( ) modifica il colore Stato posizione direzione penna colore disegno Sistema

13 Funzioni che Restituiscono un Valore Nel programma posso aver bisogno di funzioni che abbiano un output utilizzabile nel programma stesso, ovvero restituiscano qualcosa: leggi_colore() restituisce il colore corrente radice_quadrata(n) restituisce la radice quadrata di n moltiplica(a, b) restituisce il prodotto di a per b

14 Esempio d uso: moltiplica() FOR spig FROM 1 TO 4 { FOR seg FROM 1 TO 2 { avanti(spig * 10) destra(90) } } fine inizio

15 Esempio d uso: moltiplica() FOR spig FROM 1 TO 4 { FOR seg FROM 1 TO 2 { avanti(moltiplica(spig, 10)) destra(90) inizio } fine } se un funzione restituisce un valore la posso usare come input di un altra funzione

16 leggi_colore() restituisce colore c colore Stato posizione direzione penna colore disegno Sistema

17 a, b numeri moltiplica( ) restituisce il prodotto di a e b r numero Stato posizione direzione penna colore disegno Sistema

18 Tipi di Funzioni funzioni con side-effects ( effetti collaterali ): modificano lo stato e/o generano output di sistema funzioni senza side-effects: il contrario, non modificano lo stato e non generano output di sistema funzioni pure: non interagiscono in nessun modo con il sistema, né per leggere da input o dallo stato, né per scrivere su output o modificare lo stato

19 moltiplica(, ) radice_quadrata( ) Funzioni Pure leggi_colore() avanti( ) indietro( ) Funzioni Senza Side-Effects penna_su() penna_giu() destra( ) imposta_colore( ) sinistra( ) Funzioni

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 07. Oggetti e Java. Marzo Programmazione Java 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 07. Oggetti e Java. Marzo Programmazione Java 1 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 07 Oggetti e Java Marzo 2010 Programmazione Java 1 Contenuti Il linguaggio Java Applicazioni Java e il metodo main Esempi di applicazioni

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Iterazione determinata Lab05 17 Marzo 2017 Variazione data laboratorio! Mercoledì 22 marzo ci sarà laboratorio Mercoledì 3 maggio non ci sarà laboratorio (si terrà lezione regolare)

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli Indirizzo Informatico - Articolazione Informatica Informatica Prof. A.S. 2012/2013 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi 21/10/2012 Introduzione Spesso alcuni

Dettagli

Scaletta. Cenni di computabilità. Cosa fa un programma? Definizioni (1/2) Definizioni (2/2) Problemi e domande. Stefano Mizzaro 1

Scaletta. Cenni di computabilità. Cosa fa un programma? Definizioni (1/2) Definizioni (2/2) Problemi e domande. Stefano Mizzaro 1 Scaletta Cenni di computabilità Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 23 27 novembre 2013

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico Lezione 3 Padova, April 4th 2016 F. Piazzon Department of Mathematics. Doctoral School in Mathematical Sciences, Applied Mathematics Area Outline Lab. 3-2 of 16 1 Costrutti

Dettagli

LEZIONE PRECEDENTE. 1 Abilità Informatiche e Telematiche. 03/04/2015 Dott. ssa Carmen De Maio

LEZIONE PRECEDENTE. 1 Abilità Informatiche e Telematiche. 03/04/2015 Dott. ssa Carmen De Maio LEZIONE PRECEDENTE Introduzione a Sprite; Operatori e funzioni; Come usare i blocchi Movimenti per far muovere uno Sprite; Come usare i blocchi Penna per disegnare sullo stage; Esercizi 1 TO DO: Completa

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Logo. è il punto in cui si trova la tartaruga al momento dell avvio del programma

Logo. è il punto in cui si trova la tartaruga al momento dell avvio del programma Logo COMANDI LOGO AVANTI INDIETRO DESTRA SINISTRA PULISCHERMO PULISCITESTO NASTARTA A I D S PS PT NT nasconde la tartaruga PULISCI MOSTARTA TANA SULAPENNA PENNAGIU CANCEPENNA PENNAINVERSA MT mostra la

Dettagli

LEZIONE 1. 10/05/16 1 Dott. Aniello Castiglione. INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A.

LEZIONE 1. 10/05/16 1 Dott. Aniello Castiglione. INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. LEZIONE 1 10/05/16 1 Dott. Aniello Castiglione INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016 INTRODUZIONE Scratch è un nuovo linguaggio di programmazione visuale che

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Seconda lezione a Python Dottore Paolo Parisen Toldin - parisent@cs.unibo.it Dottoressa Sara Zuppiroli - sara.zuppiroli@unibo.it L'importanza di capire Perché non dobbiamo dichiarare

Dettagli

LEZIONE 11 IMPARIAMO A PROGRAMMARE: I DATI E LE VARIABILI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015

LEZIONE 11 IMPARIAMO A PROGRAMMARE: I DATI E LE VARIABILI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 1 LEZIONE 11 IMPARIAMO A PROGRAMMARE: I DATI E LE VARIABILI A. A. 2014/2015 PRIMI PASSI La più semplice sequenza di istruzioni che possiamo scrivere è quella costituita da un solo comando. come si fa a

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) L approccio con cui si studia un sistema focalizzandosi solo sul rapporto tra input e output si chiama

Dettagli

Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit

Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Prof. Di Capua Giuseppe. Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1

CALCOLO NUMERICO. Prof. Di Capua Giuseppe. Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1 CALCOLO NUMERICO Prof. Di Capua Giuseppe Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1 INTRODUZIONE Quando algoritmi algebrici non determinano la soluzione di un problema o il loro «costo» è molto alto, allora

Dettagli

Il linguaggio C funzioni e puntatori

Il linguaggio C funzioni e puntatori Salvatore Cuomo Il linguaggio C funzioni e puntatori Lezione n. 8 Parole chiave: Linguaggio C, procedure, funzioni. Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione II, modulo di Laboratorio Email

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli

Definizione di metodi

Definizione di metodi Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 9 Definizione di metodi Carla Limongelli Novembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Definizione di metodi 1 Contenuti

Dettagli

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Linguaggi e Utenti Prof. Alberto Postiglione Università

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione VIII Tatiana Zolo tatiana.zolo@libero.it 1 PROGRAMMAZIONE A OGGETTI Quando si programma a oggetti si scompone il problema in sottogruppi di parti collegate che tengono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed Traccia:. Metodo Risolutivo di una equazione di Primo Grado del tipo a + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed è chiamata l incognita dell equazione).. Mostrare tutti i passaggi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Capitolo 3 Funzioni Federico Ceriani federico.ceriani@nulltech.it ITS Meccatronico di Legnago A.S. 2016-2017 Contenuti Concetto di funzione Sintassi Tipo di ritorno Argomenti

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 5 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Università degli Studi di Milano 12 Marzo 2013 Le funzioni sono oggetti di prima classe in Scheme In Scheme le funzioni

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Programmazione in MATLAB Gestione File Grafici E s e rc i t a z i o n e 4 P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 carburante La matrice rappresenta

Dettagli

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica 1 marzo 013 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene domande a risposta multipla

Dettagli

Università degli studi di Bergamo. Informatica II. Programmazione Object Oriented Tutorato. Lezione 1. Dott. Marco Guarnieri Dott. Eros Magri

Università degli studi di Bergamo. Informatica II. Programmazione Object Oriented Tutorato. Lezione 1. Dott. Marco Guarnieri Dott. Eros Magri Università degli studi di Bergamo Informatica II Programmazione Object Oriented Tutorato Lezione 1 Dott. Marco Guarnieri Dott. Eros Magri 05.10.11 Informazioni Contatti 0guarnieri.marco0@gmail.com erosmagri@gmail.com

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Programmazione è gestione di eventi

Programmazione è gestione di eventi FUNZIONI Ed Eventi Programmazione è gestione di eventi Evento 1 (tasto premuto) Evento 2 (mouse) Evento 3 (cambio frame) Oggetto Evento 4 (fine di un brano audio) Azioni per evento 1 1. Azione 1 2. Azione

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi La presente dispensa

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli. Formule iterative

Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli. Formule iterative Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli Formule iterative L algoritmo che, comunemente, viene presentato a scuola per l estrazione della radice quadrata è alquanto laborioso e di scarsa

Dettagli

Esercizi su alberi binari

Esercizi su alberi binari Esercizi su alberi binari Esercizi svolti: Determinazione nodi contenti verifica completezza verifica quasi completezza lunghezza del cammino interno determinazione ultima foglia in un quasi completo verifica

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

6) Descrivere con un diagramma a blocchi un algoritmo che legga da input due numeri ne calcoli il prodotto in termini di somme ripetute.

6) Descrivere con un diagramma a blocchi un algoritmo che legga da input due numeri ne calcoli il prodotto in termini di somme ripetute. I due esercizi seguenti su un esempio semplice (trovare il massimo tra due o tra tre numeri) introducono la descrizione di algoritmi con diagrammi a blocchi, le strutture di controllo sequenza e condizione,

Dettagli

Mini-dispensa sui puntatori in C

Mini-dispensa sui puntatori in C Mini-dispensa sui puntatori in C P. Zavarise Versione 1 ottobre 013 1 Valore e indirizzo di una variabile Ripassiamo il significato di dal punto di vista del programmatore. int a=; Viene creata una variabile

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Sommario Contenuti del Corso Obiettivi Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Introduzione al Corso

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO

Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO Un pó di storia Il Logo é un ambiente di apprendimento, non solo uno dei piú potenti linguaggi di programmazione oggi disponibili per personal computer. Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO Prof.

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Introduzione al linguaggio Java - Input/Output, Variabili, Tipi Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De

Dettagli

Le Funzioni e la Ricorsione

Le Funzioni e la Ricorsione Aula V Dip. di Matematica G. Castelnuovo Univ. di Roma La Sapienza Le Funzioni e la Ricorsione Igor Melatti Slides disponibili (assieme ad altro materiale) in: http://www.dsi.uniroma1.it/ melatti/programmazione1.2007.2008.html

Dettagli

Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari

Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari Problema Problema è un termine largamente utilizzato dai molti significati quasi sempre intuitivi Risolvere un problema Passaggio da

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Matrici. Ricerca di soluzioni di sistemi di equazioni lineari, Ricerca delle posizioni di equilibrio di un corpo rigido (in fisica), Teoria dei grafi,

Matrici. Ricerca di soluzioni di sistemi di equazioni lineari, Ricerca delle posizioni di equilibrio di un corpo rigido (in fisica), Teoria dei grafi, Matrici Matrici e determinanti sono stati scoperti e sviluppati nel diciottesimo e diciannovesimo secoli. Inizialmente, il loro sviluppo riguardava lo studio della trasformazione di oggetti geometrici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso! Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso! Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011

Dettagli

Programmare in C. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. Valori. Operazioni. Un insieme di valori del tipo. Per operare su tali valori Tipi

Programmare in C. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. Valori. Operazioni. Un insieme di valori del tipo. Per operare su tali valori Tipi MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Programmare in C Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Tipi di Dati Valori Un insieme

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione Modello a memoria comune (ambiente globale) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso

Algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi e diagrammi di flusso Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2015 2016 Cos'è un algoritmo? Algoritmo: procedimento che risolve

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Andrea Marin Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Corso di Programmazione a.a. 2011/2012 Corso di programmazione Docenti: Andrea Marin (linguaggio C + esercitazioni) I semestre

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione Capitolo 12 Polimorfismo e ereditarietà Prof. Mauro Gaspari: gaspari@cs.unibo.it Una classe tempo class Time: def init (self,hours=0,minutes=0,seconds=0): self.hours = hours

Dettagli

COMANDI DELLA TARTARUGA Grafica

COMANDI DELLA TARTARUGA Grafica COMANDI DELLA TARTARUGA Grafica Comandi generali Puliscigrafica (pg) cancellare lo schermo e riportare la tarta al centro Pulisci cancellare il disegno fatto dalla tarta ma non spostare la tarta Puliscicomandi

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 4 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri primi Si definisce primo un numero intero maggiore di 1 che ha due soli divisori: se stesso e 1 Esempi di numeri primi:

Dettagli

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science)

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) INFORMATICA Cosa è l informatica Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) E una scienza E una tecnologia Cosa può essere automatizzato nell

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM 1AE 1AM 1BI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/2016 - CLASSI: 1AE 1AM 1BI DISCIPLINA: SETTEMBRE OTTOBRE Monte ore annuo Libro di Testo 99 ore di cui 66 di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it.

Dettagli

Elaborazione di File di Dati. Uso di semplici comandi Espressioni regolari AWK

Elaborazione di File di Dati. Uso di semplici comandi Espressioni regolari AWK Elaborazione di File di Dati Uso di semplici comandi Espressioni regolari AWK Sort sort [option] file1... filen Consente di ordinare, fondere o confrontare le linee dei file in input Ha tre modalità di

Dettagli

Funzioni e moduli. Andrea Passerini Informatica. funzioni e moduli

Funzioni e moduli. Andrea Passerini Informatica. funzioni e moduli Funzioni e moduli Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Funzioni nella programmazione Descrizione Una funzione è una sequenza di istruzioni cui viene dato un nome Questo permette di riutilizzare

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Introduzione al linguaggio Java Input/output, variabili, tipi

Fondamenti di Informatica T-1. Introduzione al linguaggio Java Input/output, variabili, tipi Introduzione al linguaggio Java Input/output, variabili, tipi 2 Programmi e linguaggi Algoritmo sequenza finita di passi per risolvere in un tempo finito un problema Linguaggio di programmazione notazione

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript Funzioni Funzioni predefinite della libreria matematica Funzioni disponibili: Math.sqrt(x) radice quadrata Math.log(x) logaritmo naturale in base e di x Math.abs(x) valore assoluto di x Math.ceil(x) arrotonda

Dettagli

Le cose da sapere prima di iniziare a creare un videogioco. Game Making e dintorni - Fabrizio Mascheroni 1

Le cose da sapere prima di iniziare a creare un videogioco. Game Making e dintorni - Fabrizio Mascheroni 1 Le cose da sapere prima di iniziare a creare un videogioco Game Making e dintorni - Fabrizio Mascheroni 1 Contenuti 1. Introduzione 2. Cos è un videogioco 3. Com è Fatto un Videogioco 4. Cenni sulla Pipeline

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Informatica 3 Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori Ottavio D Antona dantona@di.unimi.it Maria Luisa Damiani damiani@di.unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori -

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Strutture Dati Dinamiche

Strutture Dati Dinamiche Strutture Dati Dinamiche Motivazioni Le variabili considerate fino a questo punto devono essere dichiarate staticamente, ossia la loro esistenza, il loro nome e la loro dimensione devono essere previsti

Dettagli

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema:

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema: Calcolo delle radici di un polinomio Problema: Dati i coefficienti a,b,c di un polinomio di 2 grado della forma: ax^2 + bx + c = 0, calcolare le radici. A lezione sono stati presentati i seguenti passi

Dettagli

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Fornire un impostazione metodologica alla materia Introdurre ai fondamenti teorici

Dettagli

1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio

1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio soluzione di un problema 1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio rappresentazioni disponibili in C++:

Dettagli

Il linguaggio C. Puntatori e Array

Il linguaggio C. Puntatori e Array Il linguaggio C Puntatori e Array Puntatori I puntatori sono variabili i cui valori sono indirizzi di locazioni in cui sono memorizzate altre variabili architettura a 32 bit: 232-1 indirizzi, ma non si

Dettagli

Linguaggio C. Appunti per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Stefano Aguzzoli

Linguaggio C. Appunti per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Stefano Aguzzoli Linguaggio C Appunti per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Stefano Aguzzoli Alcune note introduttive Orario lezioni: Lunedì: 11:40 13:10, Giovedì: 10:40-11:25 sempre in Aula V3, Via

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Sperimentazioni I Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Università degli studi di Padova 10 Novembre 2011 La scrittura di un programma Modellizzazione programma Flowcharts Pseudocode Scrittura del codice

Dettagli

Modulo D-LA COMPRAVENDITA

Modulo D-LA COMPRAVENDITA Unità didattica D1-IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA UdA D1.1 I CONTRATTI Obiettivi di apprendimento: Saper definire il contratto. Saper citare alcuni esempi di contratti. Comprendere e saper contestualizzare

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Processamento delle immagini

Processamento delle immagini Processamento delle immagini Docente: Domenico Daniele Bloisi Novembre 2017 Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python e la libreria OpenCV per visualizzare sullo schermo il logo ASL

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Modularizzazione del software

Modularizzazione del software Modularizzazione del software Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Subroutine e function DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) : PROGRAMMAZIONE (Corsi B e C) Pre-appello di Gennaio 2004 (A.A. 2003/2004) PROGRAMMAZIONE (B e C) S. Straordinaria - Appello di Gennaio (A.A. 2002/2003) 22 Gennaio 2004 ore 11 Aula II di Facoltà (Durata:

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio

Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2015 2016 Cos'è un algoritmo? Algoritmo: procedimento

Dettagli

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Sperimentazioni I Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Università degli studi di Padova 30 Ottobre 2013 La scrittura di un programma Modellizzazione programma Flowcharts Pseudocode Scrittura del codice Esercizi

Dettagli