MAXX TM 22 FRENO A DISCO MECCANICO CON PINZA FLOTTANTE ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAXX TM 22 FRENO A DISCO MECCANICO CON PINZA FLOTTANTE ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L USO"

Transcript

1 FRENO A DISCO MECCANICO CON PINZA FLOTTANTE ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L USO

2

3 Freno a disco meccanico con pinza flottante Istruzioni per il montaggio e l uso Edizione 2 La presente pubblicazione non è soggetta ad alcun servizio di modifica. La versione attuale si trova al sito /2014 WABCO Europe BVBA Tutti i diritti riservati. Con riserva di modifiche. Versione 01/ (it)

4 Sommario 1 Note e informazioni di sicurezza importanti Note generali Informazioni di sicurezza Pericolo d'incidenti Pericolo di lesioni Istruzioni per la riparazione e la manutenzione.4 2 Descrizione del freno a disco Controllo del freno Controllo del dispositivo di registro Controllo dei materiali d'attrito dei freni Controllo dell'usura del materiale frenante nel freno incorporato Misurazione dello spessore del materiale d'attrito dei freni Controllo dei dischi dei freni Controllo della condizione dei dischi dei freni Controllo della battuta dei dischi dei freni Controllo del gioco dei cuscinetti dei perni di guida Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni Smontaggio del materiale d attrito dei freni Verificare la spostabilità della pinza e delle calotte protettive Montaggio dei materiali d'attrito dei freni Sostituzione del cilindro del freno Smontaggio del cilindro del freno Sostituzione del sensore di usura Smontaggio del sensore di usura Montaggio del sensore di usura Sostituzione delle guarnizioni Sostituzione delle calotte protettive e delle boccole dei perni di guida Smontaggio Montaggio Sostituire la calotta protettiva della vite di registro Smontaggio della calotta protettiva Montaggio della calotta protettiva Smontaggio del dispositivo di registro Sostituzione del dispositivo di registro Montare il dispositivo di registro Montaggio dell'albero Montaggio dell'ingranaggio Montaggio della boccola Appendice Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio Utensili WABCO Rappresentazione di deflagrazione dei pezzi di ricambio Acquisizione dei pezzi di ricambio e smaltimento Caratteristiche dei pezzi di ricambio Smaltimento dei componenti del freno Montaggio del cilindro del freno Sostituzione del freno Smontaggio del freno Montaggio del freno

5 Note e informazioni di sicurezza importanti 1 Note e informazioni di sicurezza importanti Note generali Questo documento descrive la manutenzione e la riparazione del freno a disco con le necessarie operazioni e successioni di lavoro per la sostituzione dei componenti singoli, utilizzando i kit di riparazione appositamente disponibili. Codici dei prodotti e freni delle ruote: Questo documento si riferisce a personale specializzato e appositamente addestrato in officine per veicoli commerciali. Prima di iniziare i lavori di manutenzione, riparazione, sostituzione di un componente, ecc., si prega di leggere attentamente le presenti informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione riportate nel presente documento. Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. La WABCO garantisce la sicurezza, l'affidabilità e il rendimento dei propri prodotti e sistemi solamente a condizione che vengano osservate scrupolosamente tutte le istruzioni, informazioni e norme di sicurezza riportate nel presente documento. Prima di eseguire dei lavori al veicolo (riparazione, manutenzione, sostituzione di un componente, ecc.), è necessario accertarsi di quanto segue: I lavori di riparazione all'automezzo possono essere eseguiti esclusivamente da parte di personale specializzato e appositamente qualificato. Sono assolutamente da rispettare le prescrizioni e le istruzioni del costruttore dell'automezzo. Attenersi alle norme nazionali e aziendali in merito alla prevenzione degli infortuni. Se necessario, indossare indumenti di protezione. Il posto di lavoro deve essere ben asciutto e sufficientemente ventilato e illuminato. 1.2 Informazioni di sicurezza Pericolo d'incidenti AVVERTENZA Azione frenante ridotta ovvero guasto del freno Si raccomanda di osservare i limiti di usura del materiale d'attrito dei freni e dei dischi dei freni. Sostituire immediatamente i materiali d'attrito dei freni usurati, consumati o bruciati, vetrificati od oliati. Sostituire immediatamente i dischi dei freni usurati, consumati o danneggiati. Sostituire i materiali d'attrito dei freni sempre sull'asse completo e utilizzare fondamentalmente un sistema di compressione nuovo per i materiali d'attrito dei freni e le piastre di pressione. AVVERTENZA Veicolo mobile Parcheggiare il veicolo su un'area piana e fissarlo contro uno spostamento per mezzo di appositi cunei. Utilizzare esclusivamente dei dispositivi omologati per fissare e mettere in sicurezza il veicolo. Accertarsi che il cambio si trovi sulla posizione Neutra e che sia stato attivato il freno di stazionamento. AVVERTENZA Veicolo mobile Al termine dei lavori di manutenzione e montaggio, accertarsi che la vite di allentamento del cilindro a molla precaricata sia stata completamente avvitata e controllare quindi la funzione del freno di stazionamento Pericolo di lesioni PRUDENZA Polveri pericolose Non pulire le zone sporche del freno con aria compressa o altri apparecchi ad alta pressione. 3

6 1 Note e informazioni di sicurezza importanti PRUDENZA Carico pesante All'operazione di smontaggio e montaggio del freno del veicolo è necessario farsi aiutare da un secondo installatore. PRUDENZA Attivazione del freno durante i lavori allo stesso Fissare in maniera ben visibile un cartello sul volante, che avverta circa i lavori in corso sull'automezzo e per prevenire l'attivazione del freno. PRUDENZA Schiacciamento delle dita Afferrare il freno con le mani durante lo spostamento della pinza o l'esecuzione di lavori al freno solo dalla parte esterna. Non utilizzare degli utensili di avvitatura o dinamometrici motorizzati PRUDENZA Caduta di componenti del freno ed elevate coppie di serraggio e allentamento Durante i lavori di riparazione stringere il freno al di fuori del veicolo in un dispositivo adeguato, ad esempio una morsa. 1.3 Istruzioni per la riparazione e la manutenzione La condizione tecnica perfetta ed irreprensibile del freno a disco riveste un notevole significato per garantire proprietà di marcia ottimali e sicure. Sostituire completamente il freno in caso di forte danneggiamento od usura dei componenti in ghisa (ad esempio, screpolature) come descritto nelle istruzioni. Non utilizzare in nessun caso la staffa di compressione del materiale d'attrito del freno (38) come impugnatura o per il fissaggio di un dispositivo di sollevamento, poiché di conseguenza potrebbe subire un danneggiamento. Non aprire la pinza con l'unità di serraggio e non allentare le viti di fissaggio nel coperchio della pinza. Non azionare il freno nel caso in cui siano stati smontati i materiali d'attrito. Non utilizzare aria compressa o altri apparecchi ad alta pressione per i lavori di pulizia del freno ovvero del veicolo. Persiste un imminente pericolo di lesioni dovuto a polveri pericolose. Inoltre, i componenti in gomma del freno potrebbero subire dei danneggiamenti. Utilizzare esclusivamente e ricambi originali, materiali di attrito dei freni approvati e sistemi di compressione per materiali di attrito di freni e piastre di compressione originali WABCO. Al presente documento è allegata una rappresentazione delle proprietà di deflagrazione (si veda al capitolo 10.3 Rappresentazione di deflagrazione dei pezzi di ricambio, pagina 40). Utilizzare esclusivamente il grasso contenuto nei kit di riparazione. Eseguire i lavori di riparazione esclusivamente con gli utensili raccomandati (si veda al capitolo 10.2 Utensili WABCO, pagina 38). Non utilizzare degli utensili di avvitatura o dinamometrici motorizzati Stringere le viti e i dadi solo per mezzo delle chiavi raccomandate e alle coppie di serraggio rispettivamente prescritte, che sono riportate nelle rispettive posizioni della tabella nell'allegato (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37). Al termine dei lavori di riparazione è necessario eseguire un controllo finale sul banco di prova. Qualora non fosse disponibile un banco di prova, fare un giro di prova per collaudare i freni. Nei materiali d'attrito dei freni si raccomanda di non effettuare delle frenate a fondo durante i primi 50 chilometri, a meno che non fossero richieste delle frenate d'emergenza. Sono altrettanto da evitare delle frenate prolungate. Provvedere affinché sia informato anche il conducente del veicolo. 4

7 Descrizione del freno a disco 2 Descrizione del freno a disco 2 Il è un freno pneumatico a cilindro singolo. Questo è stabilito per essere utilizzato in veicoli commerciali negli assi anteriore e posteriore su cerchioni da 22,5 come freno di servizio, freno ausiliario e freno di stazionamento. Viene azionato per mezzo di un cilindro a membrana o a molla precaricata. Questo viene fissato direttamente alla pinza, con il vantaggio di ottenere una lunghezza assiale ridotta nella costruzione del freno. Inoltre, ciò offre uno sfruttamento ottimale delle condizioni di montaggio. Il freno a disco completo, incluso il cilindro del freno, consiste in due gruppi costruttivi: Pinza (1) supporto del freno (2). Fig. Freno a disco completo 1 pinza 2 supporto freni Freccia indicante la direzione di spostamento della pinza Funzionamento Si vedano anche le illustrazioni alle pagine seguenti. La pinza (1) scorre in senso assiale sul perno di guida (10, 11) del supporto della pinza (2). I materiali d'attrito dei freni (35, 36) sono spostabili e supportati in senso assiale nel supporto della pinza. Il supporto dei materiali d'attrito dei freni è realizzato per mezzo di una staffa di compressione (38) e molle di compressione (37). Grazie alla forma costruttiva aperta della pinza, è possibile effettuare un rapido e facile cambio dei materiali d'attrito dei freni. Per la correzione dell'usura del materiale d'attrito del freno il dispositivo di azionamento del freno è dotato di un sistema di registrazione continuo automatico dipendente dalla forza. Quest'ultimo ha un gioco predefinito e costante, indipendente dalla sollecitazione e dalle condizioni di impiego. In combinazione con la robusta costruzione rigida della pinza, è possibile gestire con sicurezza i percorsi di azionamento e aumentare la riserva di percorso per le frenate d'emergenza. Tutti i componenti in gomma del freno nonché il riempimento di grasso non necessitano di manutenzione, a meno che non siano danneggiati. Il freno a disco è dotato di un sensore di usura elettrico (40 / indicazione continua). È anche possibile effettuare un controllo visivo dell'usura del materiale d'attrito dei freni in base a una marcatura della pinza (si veda al capitolo Controllo dell usura del materiale frenante nel freno incorporato, pagina 9). 5

8 2 Descrizione del freno a disco Fig. Veduta da sopra e sezione (freno sinistro) 1 pinza 2 supporto freni 10 perno di guida (lungo) 11 perno di guida (corto) 12 viti esagonali cave 14 coperchio di chiusura 19 piastra di compressione 30 esagono del dispositivo di registro 31 tappo di chiusura del dispositivo di registro 35 materiale d'attrito freni lato cerchione 36 materiale d'attrito freni lato cilindro 37 molla di compressione 38 staffa di compressione del materiale d'attrito 39 vite esagonale cava 40 sensore di usura A marcia in avanti, senso di rotazione 6

9 Descrizione del freno a disco 2 Fig. Veduta laterale e sezione (freno sinistro) 1 pinza 2 supporto freni 5 calotte protettive per i perni di guida 14 coperchio di chiusura 19 piastra di compressione 31 tappo di chiusura del dispositivo di registro 35 materiale d'attrito freni lato cerchione 36 materiale d'attrito freni lato cilindro 37 molla di compressione 38 staffa di compressione del materiale d'attrito 39 vite esagonale cava 40 sensore di usura A marcia in avanti, senso di rotazione 7

10 3 Controllo del freno 3 Controllo del freno PRUDENZA Pericolo di lesioni Osservare tutte le informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione (si veda al capitolo 1 Note e informazioni di sicurezza importanti, pagina 3). Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. Per controllare il freno non è necessario smontare il cilindro del freno. Il freno è illustrato soltanto per ottenere una migliore rappresentazione senza cilindro del freno. Ruotare con la chiave anulare (utensili 12 e 13) l'esagono del dispositivo di registro (30) di circa ½ - ¾ di giro in senso antiorario, per regolare un gioco d'apertura da 2 a 3 mm. 3.1 Controllo del dispositivo di registro I sensi di rotazione e le coppie nell'esagono del dispositivo di registro sono indicati nella tabella in allegato (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio a pagina 37, posizione I). Per controllare il dispositivo di registro è necessario che siano montati i materiali di attrito dei freni e la piastra di compressione. Rimuovere i tappi di chiusura (31) del dispositivo di registro (30). Controllare il dispositivo di registro (30) e la guarnizione della boccola, per accertare se presenta segni di usura e danneggiamento. Il controllo del dispositivo di registro è possibile soltanto con un gioco d'apertura più grande (2 fino 3 mm). Lo spazio libero per la chiave anulare innestata deve essere talmente grande da non impedirne in alcun modo il movimento rotativo durante la fase di registro. Non utilizzare una chiave forcella né degli utensili di avvitatura e dinamometrici motorizzati per l'esagono del dispositivo di registro (30). Non sollecitare in nessun caso eccessivamente l'esagono. Le esagono ne risulterebbe altrimenti danneggiato. Azionare 5 volte leggermente il freno (pressione di frenatura ca. 1 bar). Con un dispositivo di registro funzionante la chiave anulare deve ruotare gradualmente in senso orario. In seguito ad un progressivo registro l'angolo di rotazione della chiave anulare innestata viene a ridursi gradualmente in seguito ad ogni attivazione. Se la chiave anulare gira nel modo descritto in senso orario, significa che il registro è a posto. Eventuale comparsa di errori: Sostituire il dispositivo di registro (30), qualora vi fossero dei segni di usura e danneggiamento (si veda al capitolo 9 Sostituzione del dispositivo di registro, pagina 33). Il dispositivo di registro (30) risp. la chiave anulare innestata non gira solo alla prima attivazione avanti e indietro dopo ogni attivazione In questi casi il dispositivo di registro non funziona correttamente e il freno deve essere sostituito (si veda al capitolo 6 Sostituzione del freno, pagina 22). Staccare la chiave anulare (utensili 12 e 13) dall'esagono del dispositivo di registro (30). 8

11 Controllo del freno 3 Dopo il controllo del dispositivo di registro, regolare nuovamente il gioco d'apertura ad una misura di 1,2 mm (si veda al capitolo 4.3 Montaggio dei materiali d attrito dei freni, pagina 17). Inserire il tappo di chiusura (31) sul dispositivo di registro e accertarsi che presenti una tenuta stagna. Controllare l'alloggiamento del sensore di usura (40) per accertarsi se è soggetto ad influssi meccanici o se presenta dei danneggiamenti. disco dotati di una rispettiva marcatura nella pinza. Non è necessario smontare le ruote del veicolo. Controllare la posizione della marcatura A (bordo dell'appiattimento laterale) nella pinza rispetto alla posizione della marcatura B nella flangia di supporto stazionaria del freno. Materiale d'attrito dei freni nuovo e non usurato: Se la marcatura A non copre la marcatura B, significa che i materiali d'attrito dei freni non sono ancora usurati. Sostituire il sensore di usura (40), qualora vi fossero dei segni di usura e danneggiamento (si veda al capitolo 7 Sostituzione del sensore di usura, pagina 24). 3.2 Controllo dei materiali d'attrito dei freni Lo spessore del materiale d'attrito dei freni deve essere controllato periodicamente e a seconda dell'utilizzo del veicolo, nell'ambito degli intervalli di manutenzione nonché delle revisioni prescritte ai sensi di legge. I materiali d'attrito dei freni bruciati, vetrificati od oliati vanno sostituiti immediatamente. La sostituzione dei materiali d'attrito dei freni deve essere effettuata sempre su tutti gli assi prevedendo un sistema di compressione nuovo per i materiali d'attrito dei freni e le piastre di compressione. Per evitare di danneggiare il disco del freno, è necessario sostituire al più tardi il materiale d'attrito dei freni non appena nel punto più debole si dovesse notare un raggiungimento del limite di usura. Non è consentito superare uno spessore residuo del materiale d'attrito dei freni di 2 mm sopra il supporto. Materiali d'attrito dei freni usurati: Se la marcatura A copre la marcatura B, significa che i materiali d'attrito dei freni sono usurati Controllo dell'usura del materiale frenante nel freno incorporato Il controllo dell'usura del materiale frenante del freno incorporato può essere effettuato soltanto nei freni a In caso di una usura dei materiali d'attrito dei freni: Smontare i materiali d'attrito dei freni (si veda al capitolo 4.1 Smontaggio del materiale d attrito dei freni, pagina 13) 9

12 3 Controllo del freno Misurare lo spessore dei materiali d'attrito dei freni (si veda al capitolo Misurazione dello spessore del materiale d attrito dei freni, pagina 10). Controllare il disco del freno (si veda al capitolo 3.3 Controllo dei dischi dei freni, pagina 10) Misurazione dello spessore del materiale d'attrito dei freni Misurare lo spessore totale del supporto (F) del materiale d'attrito (G) dei freni. 3.3 Controllo dei dischi dei freni Si raccomanda di osservare i limiti di usura del materiale d'attrito dei freni e dei dischi dei freni. Qualora i materiali d'attrito e i dischi dei freni dovessero presentare segni di usura, l'azione frenante sarà ridotta, con la conseguenza di un imminente pericolo di guasto del sistema frenante. Sostituire i dischi e i materiali d'attrito dei freni. Sostituire i dischi dei freni sempre sull'asse completo. È necessario che i dischi dei freni siano accuratamente puliti e privi di grasso Dopo il montaggio dei nuovi dischi dei freni si raccomanda di utilizzare materiali d'attrito nuovi per i freni. Smontare i materiali d'attrito dei freni (si veda al capitolo 4.1 Smontaggio del materiale d attrito dei freni, pagina 13). Misurare lo spessore dei dischi dei freni nella zona di contatto con i materiali d'attrito dei freni. A spessore totale del materiale d'attrito dei freni usurato con il supporto (valore limite 11 mm) B spessore totale del nuovo materiale d'attrito dei freni con il supporto (31 mm) C spessore del materiale d'attrito dei freni usurato senza supporto (valore limite 2 mm spessore residuo) F supporto del materiale d'attrito dei freni G materiale d'attrito dei freni Sostituire i materiali d'attrito dei freni, quando è stato raggiunto il limite di usura (A < 11 mm) o in caso di un suo superamento (si veda al capitolo 4 Sostituzione dei materiali d attrito dei freni, pagina 13). D spessore totale del nuovo disco del freno (45 mm) E limite di usura (almeno 37 mm secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo) Sostituire il disco del freno, quando nella parte più sottile è stato raggiunto un limite di usura di 37 mm. 10

13 Controllo del freno Controllo della condizione dei dischi dei freni Controllo della battuta dei dischi dei freni Fissare il comparatore al supporto del freno. Controllare la battuta con il disco del freno montato ruotando il mozzo della ruota. Valore limite: 0,15 mm A screpolature reticolari: ammissibili B crepe decorrenti verso il centro del mozzo fino max. 0,5 mm in larghezza: ammissibili C dislivelli sulle superfici dei dischi fino ad una profondità di max. 1,5 mm: ammissibili D crepe continue: inammissibili a larghezza della superficie frenante Controllare il disco del freno per accertare se presenta delle screpolature nonché le proprietà superficiali. Sostituire il disco del freno, nel caso in cui dovesse presentare delle screpolature continue o dislivelli ossia crepe che superino la misura massima ammissibile. Sostituire il disco del freno o fare ritoccare in maniera appropriata il disco del freno, nel caso in cui la battuta del disco del freno dovesse superare una misura di 0,15 mm. Montare i materiali d'attrito dei freni e regolare quindi il gioco d'apertura (si veda al capitolo 4.3 Montaggio dei materiali d attrito dei freni, pagina 17). 11

14 3 Controllo del freno 3.4 Controllo del gioco dei cuscinetti dei perni di guida Inclinare a questo punto la pinza esercitando una forza viene il più possibile nella direzione opposta. Smontare la ruota del veicolo e successivamente i materiali d'attrito dei freni (si veda 4.1 Smontaggio del materiale d attrito dei freni, pagina 13). Spingere la pinza completamente verso la parte del cerchione. Fissare il supporto magnetico del comparatore al supporto del freno o all'asse. Pulire il punto di misurazione. Il punto di misurazione è il bordo in ghisa nella pinza sul lato del cerchione. Premere il comparatore contro il punto di misurazione (freccia piccola) nella pinza. Inclinare la pinza esercitando una forza lieve il più possibile nella direzione illustrata e regolare il comparatore al valore zero. Leggere il valore indicato sul comparatore. Il gioco del cuscinetto non deve superare una misura di 2 mm. Sostituire le boccole dei perni di guida, nel caso in cui il gioco dei cuscinetti dovesse superare una misura di 2 mm (si veda al capitolo 8.1 Sostituzione delle calotte protettive e delle boccole dei perni di guida, pagina 26) Rimuovere il dispositivo di misurazione. Montare la piastra di compressione e i materiali d'attrito dei freni e regolare quindi il gioco d'apertura (si veda al capitolo 4.3 Montaggio dei materiali d attrito dei freni, pagina 17). Montare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Al termine dei lavori, controllare il freno sul banco di prova. 12

15 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni 4 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni 4 PRUDENZA Pericolo di lesioni Osservare tutte le informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione (si veda al capitolo 1 Note e informazioni di sicurezza importanti, pagina 3). Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. Per sostituire materiale d'attrito del freno non è necessario smontare il cilindro del freno. Il freno è illustrato soltanto per ottenere una migliore rappresentazione senza cilindro del freno. Sostituire i materiali d'attrito dei freni sempre sull'asse completo e utilizzare fondamentalmente un sistema di compressione nuovo per i materiali d'attrito dei freni e le piastre di pressione. Ai materiali d'attrito dei freni sono già montate le molle di compressione. Estrarre la staffa di compressione del materiale d'attrito dei freni (38) dalla pinza (1). Rimuovere la molla di compressione (37) dalla piastra di pressione (19). 4.1 Smontaggio del materiale d'attrito dei freni Smontare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Allentare la vite esagonale cava (39) dalla staffa di compressione del materiale d'attrito dei freni (38) (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione II). Esercitare a tal fine con la mano una lieve contropressione sulla staffa di compressione del materiale d'attrito dei freni (38). Le molle di compressione (37) dei materiali d'attrito dei freni (35, 36) sono fissate ai rispettivi supporti dei materiali d'attrito dei freni. 13

16 4 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni Rimuovere i tappi di chiusura (31) del dispositivo di registro (30). Controllare il dispositivo di registro (30) e la guarnizione della boccola, per accertare se presenta segni di usura e danneggiamento. Altrimenti vi è il pericolo che giri anche la vite di registro, con la conseguenza di distruggere la calotta protettiva (6). Spingere manualmente la pinza (1) verso il lato del cerchione (freccia) e rimuovere quindi il materiale d'attrito dei freni (35) con la molla di compressione (37) nel lato del cerchione. Sostituire il dispositivo di registro (30), qualora vi fossero dei segni di usura e danneggiamento (si veda al capitolo 9 Sostituzione del dispositivo di registro, pagina 33). Ruotare per mezzo della chiave anulare (utensili 12 e 13) l'esagono del dispositivo di registro (30) in senso antiorario fino all'arresto e riportare quindi l'esagono indietro di 90 in senso orario. Spingere manualmente la pinza (1) verso il lato del cilindro (freccia) e rimuovere quindi il materiale d'attrito dei freni (36) con la molla di compressione (37) nel lato del cilindro. Spingere la piastra di pressione (19) durante la rotazione dell'esagono manualmente in direzione del lato del cilindro, affinché la spina della vite del dispositivo di registro non scivoli fuori dalla scanalatura di tenuta della piastra di pressione, che funge da sicura antitorsionale. Non azionare il freno nel caso in cui siano stati smontati i materiali d'attrito. Persiste un imminente pericolo di lesioni e rischio di danneggiamento del freno 14

17 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni 4 Rimuovere la piastra di pressione (19) dalla pinza. Controllare la piastra di pressione (19) per accertare se presenta segni di forte corrosione e danneggiamento. Sostituire la piastra di pressione, qualora dovesse presentare dei segni di danneggiamento. La sostituzione della piastra di pressione deve avvenire sempre sull'asse completo, vale a dire per il freno sinistro e destro. 4.2 Verificare la spostabilità della pinza e delle calotte protettive Spostare manualmente la pinza sul perno di guida lungo tutto il percorso di spostamento e verificare la scorrevolezza del movimento. Pulire la piastra di pressione, i vani dei materiali d'attrito e la guida della piastra di pressione nella pinza con l'ausilio di una spazzola metallica ed eliminare la corrosione da questi componenti. Durante la pulizia, evitare di danneggiare le calotte protettive (5, 6). Durante il movimento della pinza, evitare di premere le calotte protettive (5) del perno di guida contro il supporto della pinza. Sostituire le boccole, i perni di guida e le calotte protettive, qualora la pinza del freno dovesse scorrere troppo difficilmente (si veda al capitolo 8.1 Sostituzione delle calotte protettive e delle boccole dei perni di guida, pagina 26). Spingere la pinza (1) verso il lato del cilindro. Controllare le calotte protettive (5) dei perni (10, 11), per accertare se presentano segni di usura e danneggiamento. Le superfici di guida dei vani dei materiali d'attrito nel supporto della pinza devono essere ben pulite e prive di grasso 15

18 4 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni Sostituire le calotte protettive difettose (si veda al capitolo 8.1 Sostituzione delle calotte protettive e delle boccole dei perni di guida, pagina 26). Inserire la piastra di pressione (19) nel supporto del freno e spingerla quindi contro la vite di registro (21). Controllare la calotta protettiva (6), per accertare se presenta segni di usura e danneggiamento. Il perno della vite di registro deve innestarsi nella scanalatura della piastra di pressione. Girare la vite di registro, finché la spina viene in contatto nella scanalatura della piastra di pressione. Fare attenzione a non torcere la calotta protettiva. La piastra di pressione deve trovar sede nella scanalatura di guida (freccia) del supporto della pinza e combaciare su tutta la superficie sopra i listelli di guida del supporto della pinza. In caso contrario, la piastra di pressione potrebbe scivolare fuori dalla guida. Se necessario, spingere la pinza leggermente verso il lato del cerchione. Ruotare con la chiave anulare (utensili 12 e 13) l'esagono del dispositivo di registro (30) in senso orario, finché la vite di registro (21) non è stata svitata di ca. 30 mm. Qualora la calotta protettiva (6) dovesse presentare dei segni di danneggiamento, controllare se si è verificata una penetrazione di impurità ossia umidità nei componenti interni del freno o nella sede della guarnizione all'interno della pinza con la conseguenza di corrosione. Sostituire il freno, qualora vi fossero dei segni di danneggiamento o corrosione (si veda al capitolo 6 Sostituzione del freno, pagina 22). Sostituire la calotta protettiva, nel caso in cui dovesse presentare dei segni di danneggiamento o in seguito ad un danneggiamento nel freno durante i lavori di manutenzione (si veda al capitolo 8.2 Sostituire la calotta protettiva della vite di registro, pagina 30). Verificare la posizione della spina della vite di registro (21). La spina deve trovarsi sempre nel lato rivolto verso lo scarico del freno a disco (freno). Inserire la piastra di pressione (19) nel supporto del freno e spingerla quindi contro la vite di registro (21). Non utilizzare una chiave forcella né degli utensili di avvitatura e dinamometrici motorizzati per l'esagono del dispositivo di registro (30). Non sollecitare in nessun caso eccessivamente l'esagono. Le esagono ne risulterebbe altrimenti danneggiato. Rimuovere la piastra di pressione (19) dal supporto della pinza. 16

19 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni La spina della vite di registro deve innestarsi nella scanalatura della piastra di pressione, altrimenti non sarebbe possibile garantire un corretto funzionamento del registro. Girare la vite di registro, finché la spina viene in contatto nella scanalatura della piastra di pressione. Fare attenzione a non torcere la calotta protettiva. La piastra di pressione deve trovar sede nella scanalatura di guida (freccia) del supporto della pinza e combaciare su tutta la superficie sopra i listelli di guida del supporto della pinza. In caso contrario, la piastra di pressione potrebbe scivolare fuori dalla guida. Ruotare con la chiave anulare (utensili 12 e 13) l'esagono del dispositivo di registro (30) in senso orario, finché la vite di registro (21) non è stata avvitata di ca. 30 mm Montaggio dei materiali d'attrito dei freni Accertarsi, che la piastra di pressione (19) trovi sede nella guida del supporto della pinza e che combaci su tutta la superficie sopra i listelli di guida del supporto della pinza, il perno della vite di registro (21) si innesti nella scanalatura della piastra di pressione (19). Inserire del nuovo materiale d'attrito dei freni (35) con la nuova molla di compressione (37) premontata sul lato del cerchione. Spingere la pinza (1) in direzione del lato del cilindro, finché il materiale d'attrito del freno (35) nel lato del cerchione combacia con il disco del freno. Spingere la piastra di pressione (19) durante la rotazione dell'esagono manualmente in direzione del lato del cilindro, affinché la spina della vite del dispositivo di registro non scivoli fuori dalla scanalatura di tenuta della piastra di pressione, che funge da sicura antitorsionale. Altrimenti vi è il pericolo che giri anche la vite di registro, con la conseguenza di distruggere la calotta protettiva (6). Inserire del nuovo materiale d'attrito dei freni (36) con la nuova molla di compressione (37) premontata sul lato del cilindro. Spingere la pinza (1) in direzione del lato del cerchione, finché il materiale d'attrito del freno (36) nel lato del cilindro combacia con il disco del freno. Regolare il gioco d'apertura per mezzo di uno spessimetro di 1,2 mm (freccia). Inserire a tal fine lo spessimetro fra il materiale d'attrito del freno nel lato del cerchione e la pinza. Ruotare l'esagono del 17

20 4 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni dispositivo di registro (30) per mezzo di una chiave anulare (utensili 12 e 13) in senso orario, finché ambedue i materiali d'attrito combaciano con il disco del freno. da fare innestare gli attacchi radiali delle molle di compressione nella staffa. Introdurre lo spessimetro al centro (freccia) del materiale d'attrito del freno fra il supporto dello stesso e la pinza. Non utilizzare una chiave forcella né degli utensili di avvitatura e dinamometrici motorizzati per l'esagono del dispositivo di registro (30). Non sollecitare in nessun caso eccessivamente l'esagono. Le esagono ne risulterebbe altrimenti danneggiato. Montare la staffa di compressione del materiale d'attrito dei freni solo dopo la regolazione del gioco d'apertura. Premere con la mano la staffa di compressione del materiale d'attrito del freno (38) contro la pinza (1) e fissare quindi una nuova vite esagonale cava (39) alla pinza (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione II). Rimuovere lo spessimetro. Inserire una nuova molla di compressione (37) sulla piastra di pressione (19). Inserire la nuova staffa di compressione del materiale d'attrito del freno (38) nelle aperture della pinza (1) e premere quindi la staffa di compressione del materiale d'attrito del freno verso il basso fino ad un punto tale 18

21 Sostituzione dei materiali d'attrito dei freni 4 Premere dentro un nuovo tappo di chiusura (31) nell'apertura della pinza. Accertarsi della tenuta stagna del tappo. Verificare la scorrevolezza del mozzo della ruota. Montare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Al termine dei lavori, controllare il freno sul banco di prova. 19

22 5 Sostituzione del cilindro del freno 5 Sostituzione del cilindro del freno PRUDENZA Pericolo di lesioni Osservare tutte le informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione (si veda al capitolo 1 Note e informazioni di sicurezza importanti, pagina 3). Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. Utilizzare esclusivamente cilindri per freni secondo le prescrizioni del costruttore dell'asse ovvero del veicolo. Non utilizzare degli utensili di avvitatura o dinamometrici motorizzati Le istruzioni per la sostituzione del cilindro del freno sono stabilite come informazione generale. Osservare le prescrizioni per il montaggio nonché le istruzioni per il controllo e l'installazione del produttore del cilindro del freno e attenersi scrupolosamente alle stesse. Le illustrazioni sono soltanto delle rappresentazioni esemplari, che possono deviare dall'esecuzione reale. 5.1 Smontaggio del cilindro del freno Svitare il raccordo dell'aria (A) dal cilindro del freno. Accertarsi che il raccordo dell'aria del cilindro del freno sia depressurizzato. Staccare il cilindro del freno dalla pinza. All'operazione di smontaggio del cilindro del freno, accertarsi che all'interno del freno non penetrino alcune impurità ossia umidità. 5.2 Montaggio del cilindro del freno Pulire la superficie di tenuta (A) e la superficie flangiata (B) nella pinza e ingrassare quindi la calotta nella leva del freno (C). All'operazione di pulizia, accertarsi che all'interno del freno non penetrino alcune impurità ossia umidità. Applicare manualmente il cilindro del freno alla pinza e avvitare quindi il cilindro del freno, utilizzando dei nuovi dadi di fissaggio (B), finché il cilindro del freno non combacia su tutta la superficie della pinza. Allentare i dadi (B) del cilindro del freno (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione VII). Stringere il cilindro del freno ad una coppia di ca. 120 Nm 1). Stringere i dadi di fissaggio ad una coppia di ca Nm 1) (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione VII). 20

23 Sostituzione del cilindro del freno 5 1) Le coppie di serraggio valgono per cilindri originali WABCO. Per l'operazione di montaggio del cilindro del freno, si raccomanda di utilizzare sempre dei dadi di fissaggio nuovi. A seconda della posizione di installazione del freno, è necessario che l'apertura di drenaggio inferiore, rivolta verso il manto stradale, sia aperta nel cilindro del freno. A seconda del tipo di cilindro del freno, le altre aperture di drenaggio possono rimanere aperte, oppure devono essere chiuse per mezzo degli appositi tappi. Osservare a tal fine le prescrizioni del produttore del cilindro del freno. Avvitare il raccordo dell'aria (A) al cilindro di freno. Osservare a tal fine le prescrizioni del produttore del cilindro del freno. Accertarsi di non torcere il tubo flessibile del freno e di posarlo in maniera tale da evitarne uno sfregamento contro gli altri componenti. Accertarsi che il tubo flessibile del freno non eserciti alcun pre-tensionamento sulla scorrevolezza della pinza e che non venga in nessun modo impedito il movimento della pinza su tutto il percorso di spostamento. Controllare la tenuta ermetica del raccordo dell'aria. Al termine dei lavori, controllare il freno sul banco di prova. 21

24 6 Sostituzione del freno 6 Sostituzione del freno PRUDENZA Pericolo di lesioni Osservare tutte le informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione (si veda al capitolo 1 Note e informazioni di sicurezza importanti, pagina 3). Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. Non utilizzare in nessun caso la staffa di compressione del materiale d'attrito del freno (38) come impugnatura o per il fissaggio del freno ad un dispositivo di sollevamento, poiché di conseguenza potrebbe subire un danneggiamento Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione III). Il freno nuovo senza materiale d'attrito è premontato e può essere applicato completamente all'asse del veicolo per mezzo del supporto del freno. Evitare di invertire il freno sinistro e il freno destro all'operazione di montaggio. L'assegnazione del freno corretto nel lato sinistro o destro dell'asse è indicato da una freccia sulla pinza. Questa freccia indica il senso di rotazione del disco del freno durante la marcia in avanti. Osservare se vi sono eventualmente delle versioni diverse nel freno per l'asse anteriore ossia l'asse posteriore. Le illustrazioni sono soltanto delle rappresentazioni esemplari, che possono deviare dall'esecuzione reale del freno. 6.1 Smontaggio del freno Smontare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Smontare il cilindro del freno dalla pinza (si veda al capitolo 5.1 Smontaggio del cilindro del freno, pagina 13). Sconnettere la spina del cavo del sensore dal sensore di usura (40) elettrico (si veda al capitolo 7.1 Smontaggio del sensore di usura, pagina 24). Smontare i materiali d'attrito dei freni (si veda al capitolo 4.1 Smontaggio del materiale d attrito dei freni, pagina 13). Allentare le viti di fissaggio (frecce) e smontare quindi la pinza con il supporto all'asse (si veda al capitolo Controllare il disco del freno (si veda al capitolo 3.3 Controllo dei dischi dei freni, pagina 10). Controllare i materiali d'attrito dei freni smontati e sostituirli secondo necessità (si veda al capitolo Misurazione dello spessore del materiale d attrito dei freni, pagina 10). Controllare la flangia di fissaggio nell'asse, per accertare se presenta segni di usura e danneggiamento. Pulire la flangia di fissaggio nell'asse ed eliminare tutte le impurità, ruggine e grasso. 6.2 Montaggio del freno All'operazione di montaggio del freno si raccomanda di osservare le istruzioni per il montaggio fornite dal costruttore del veicolo e accertarsi di non confondere il freno sinistro con quello destro. Rimuovere tutte le sicure di trasporto dal freno nuovo. È necessario rimuovere completamente dalla pinza la pellicola protettiva (freccia) o la calotta protettiva per il trasporto nella zona di fissaggio del cilindro. 22

25 Sostituzione del freno 6 Applicare il freno nuovo con il supporto del freno sul disco del freno e montare quindi il freno all'asse. Stringere le viti (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione III). Osservare a tal fine le prescrizioni per il montaggio fornite dal costruttore dell'asse o del veicolo in merito alle dimensioni delle viti, coppie di serraggio e successione di serraggio delle viti di fissaggio, che sono da rispettare scrupolosamente. Montare la piastra di compressione e i materiali d'attrito dei freni e regolare quindi il gioco d'apertura (si veda al capitolo 4.3 Montaggio dei materiali d attrito dei freni, pagina 17). Collegare la spina del cavo del sensore al sensore di usura (40) elettrico (si veda al capitolo 7.2 Montaggio del sensore di usura, pagina 25). Controllare il cilindro del freno, per accertare se presenta dei danneggiamenti, in particolare all'interno della zona della guarnizione della biella. Sostituire il cilindro del freno, qualora dovesse presentare dei segni di danneggiamento (si veda al capitolo 5 Sostituzione del cilindro del freno, pagina 20). Non è consentito montare di nuovo un cilindro del freno difettoso. Pulire la superficie di tenuta e quella flangiata del cilindro del freno. Montare il cilindro del freno alla pinza (si veda al capitolo 5.2 Montaggio del cilindro del freno, pagina 20). A seconda della posizione di installazione del freno, è necessario che l'apertura di drenaggio inferiore, rivolta verso il manto stradale, sia aperta nel cilindro del freno. A seconda del tipo di cilindro del freno, le altre aperture di drenaggio possono rimanere aperte, oppure devono essere chiuse per mezzo degli appositi tappi. Osservare a tal fine le prescrizioni del produttore del cilindro del freno. Accertarsi che il mozzo della ruota possa girare liberamente. Montare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Al termine dei lavori, controllare il freno sul banco di prova. Osservare a tal fine le prescrizioni per il montaggio fornite dal costruttore dell'asse o del veicolo, che sono da rispettare scrupolosamente. 23

26 7 Sostituzione del sensore di usura 7 Sostituzione del sensore di usura PRUDENZA Pericolo di lesioni Osservare tutte le informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione (si veda al capitolo 1 Note e informazioni di sicurezza importanti, pagina 3). Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. La sostituzione del sensore di usura elettrica deve essere effettuata nel caso in cui venissero trasmessi dei valori non plausibili o qualora venissero diagnosticati quali erronei dalla centralina elettronica del veicolo. Allentare le avvitatura (41) del sensori di usura (40) (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione V). 7.1 Smontaggio del sensore di usura Smontare il cilindro del freno dalla pinza (si veda al capitolo 5.1 Smontaggio del cilindro del freno, pagina 20). Allentare le viti del connettore ad innesto del sensore di usura elettrico (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione V). Sconnettere il cavo dal sensore di usura (40). Estrarre il sensore di usura (40) dalla pinza. Pulire la sede del sensore di usura nella pinza. All'operazione di pulizia, accertarsi che all'interno del freno non penetrino alcune impurità ossia umidità. 24

27 Sostituzione del sensore di usura Montaggio del sensore di usura Il sensore di usura è un componente elettronico molto delicato. Non è consentito toccare con la mano le spine di contatto e le boccole di contatto. In caso di una scarica elettrostatica il sensore di usura potrebbe subire dei danneggiamenti. I componenti caduti all'operazione di montaggio non possono più essere utilizzati, in questo caso occorre identificarli univocamente e smaltirli in maniera appropriata. Non è consentito azionare manualmente il pestello precaricato a molla e/o introdurre forze trasversali sul pestello del sensore di usura. Rimuovere la calotta protettiva per il trasporto (freccia) dal sensore di usura (40). Ingrassare leggermente il fascio e le guarnizioni di gomma (freccia) del sensore di usura (40). Introdurre il nuovo sensore di usura (40) nell'apertura pulita della pinza. Posizionare il sensore di usura (40) in corrispondenza della rappresentazione e fissarlo quindi per mezzo di 3 viti nuove (41) (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione V). Spingere la spina del cavo del sensore nella boccola del sensore di usura (40) e fissare quindi la spina per mezzo delle 2 viti al sensore di usura (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione VI). Controllare il cilindro del freno, per accertare se presenta dei danneggiamenti, in particolare all'interno della zona della guarnizione della biella. Sostituire il cilindro del freno, qualora dovesse presentare dei segni di danneggiamento (si veda al capitolo 5 Sostituzione del cilindro del freno, pagina 20). Non è consentito montare di nuovo un cilindro del freno difettoso. Pulire la superficie di tenuta e quella flangiata del cilindro del freno. Montare il cilindro del freno alla pinza (si veda al capitolo 5.2 Montaggio del cilindro del freno, pagina 20). Cancellare la memoria di diagnosi per il sensore di usura nel veicolo. Osservare a tal fine le prescrizioni del costruttore del veicolo. 25

28 8 Sostituzione delle guarnizioni 8 Sostituzione delle guarnizioni PRUDENZA Pericolo di lesioni Osservare tutte le informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione (si veda al capitolo 1 Note e informazioni di sicurezza importanti, pagina 3). Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. Non utilizzare in nessun caso la staffa di compressione del materiale d'attrito del freno (38) come impugnatura o per il fissaggio del freno ad un dispositivo di sollevamento, poiché di conseguenza potrebbe subire un danneggiamento. Rimuovere il coperchio di chiusura (14) della guida del perno (10, 11) dalla pinza (1). Qualora venissero sostituite tutte le guarnizioni della pinza, le successioni per la sostituzione delle calotte protettive e delle boccole dei perni di guida nonché della calotta protettiva della vite di registro potranno avvenire contemporaneamente. Se le guarnizioni venissero tuttavia sostituite singolarmente, saranno da rispettare le successioni di lavoro in corrispondenza delle rispettive sezioni (capitolo 8.1 e capitolo 8.2). Le illustrazioni sono soltanto delle rappresentazioni esemplari, che possono deviare dall'esecuzione reale. 8.1 Sostituzione delle calotte protettive e delle boccole dei perni di guida Applicare a tal fine l'utensile (ad esempio uno scalpello) solo al coperchio di chiusura, evitando di danneggiare i fori per il coperchio di chiusura della pinza. Allentare le viti (12) (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione IV) e staccare la pinza (1) dal supporto dalla pinza (2) Smontaggio Smontare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Smontare il cilindro del freno dalla pinza (si veda al capitolo 5.1 Smontaggio del cilindro del freno, pagina 20). Sconnettere la spina del cavo del sensore dal sensore di usura (40) elettrico (si veda al capitolo 7.1 Smontaggio del sensore di usura, pagina 24). Smontare i materiali d'attrito dei freni (si veda al capitolo Smontaggio dei materiali d'attrito dei freni, pagina 13). Allentare le viti di fissaggio e smontare quindi la pinza con il supporto all'asse (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione III). Stringere il freno nel supporto dello stesso in un dispositivo adatto (ad esempio una morsa). Pericolo di lesioni Pericolo di schiacciamento dovuto all'allentamento della pinza Pulire le superfici di contatto (fascio di aggiustamento) dal supporto della pinza (2) fino ai perni di guida. Rimuovere il perno di guida (10, 11) dalla pinza (1). 26

29 Sostituzione delle guarnizioni 8 Rimuovere le calotte protettive (5) dalla scanalatura anulare della pinza (1) Montaggio Premere dentro due nuove boccole per i perni di guida lunghi. Premere con gli utensili 10, 11 e 29 la boccola interna (8) nel foro della pinza (1) fino all'arresto dell'utensile. Appoggiare la pinza (1) su una base solida per espellere le boccole (4). La parte posteriore della pinza deve essere rivolta verso l'alto. Pressare con gli utensili 10, 11 e 22 la boccola esterna (8) fino all'arresto dell'utensile nel medesimo foro. Per cambiare le boccole, utilizzare degli utensili originali WABCO (si veda al capitolo 10.2 Utensili WABCO, pagina 38). Espellere con gli utensili 10, 11 e 21 le boccole (8) dalla pinza (1). Ingrassare le superfici di scorrimento delle boccole e lo spazio fra le boccole. Pressare con gli utensili 10, 11 e 26 una nuova boccola (8) per il perno di guida corto nel foro della pinza (1) fino all'arresto dell'utensile. Pulire i fori della pinza. 27

30 8 Sostituzione delle guarnizioni Ingrassare la superficie di scorrimento della boccola. Pulire le sedi della guarnizione (scanalatura anulare) della pinza per le calotte protettive. Le sedi delle guarnizioni devono essere perfettamente pulite e prive di grasso. Premere due nuove calotte protettive (5) manualmente nelle sedi delle guarnizioni (scanalatura anulare, freccia) della pinza (1). attenzione che l'anello di lamiera (freccia) non si stacchi dalla calotta protettiva. Accertarsi che la sede sia omogenea e priva di pieghe per le calotte protettive (5) nelle sedi delle guarnizioni della pinza (1). Ingrassare le superfici di scorrimento dei perni di guida (10, 11) e la protuberanza marginale delle calotte protettive (5). Introdurre in due nuovi perni di guida (10, 11) dal lato del cilindro nella pinza. Il perno di guida lungo (10) è il perno di aggiustamento, mentre il perno di guida corto (11) è il perno del gioco. Osservare le differenze fra le versioni dei freni. La posizione dei perni di guida (10, 11) dipende sostanzialmente dalla versione dei freni e dalla situazione di montaggio. Infatti, il perno di aggiustamento (10) può trovarsi sia sul lato di imbocco che sul lato d'uscita del disco del freno. Di conseguenza il perno del gioco (11) si trova sulla parte opposta. Accertarsi che la sede sia omogenea e priva di pieghe per le calotte protettive (5) nelle sedi delle guarnizioni dei perni di guida (10, 11). Eliminare il grasso in eccesso. Le superfici planari dai perni di guida verso il supporto del freno e le superfici di contatto nel supporto del freno devono essere ben pulite e prive di grasso. Spostare manualmente il perno di guida nelle boccole alternativamente in ambedue i sensi e verificare la scorrevolezza del movimento. Spingere le calotte protettive (5) sui perni di guida (10, 11). Inserire la protuberanza marginale delle calotte protettive (5) nelle sedi delle guarnizioni (scanalatura anulare) dei perni di guida (10, 11). A tal fine, fare Applicare la pinza (1) sopra il supporto del freno (2) e i perni di guida inseriti (10, 11) nel fascio di aggiustamento. Inserire due nuove viti (12) attraverso i perni di guida inseriti nella pinza (1). 28

31 Sostituzione delle guarnizioni 8 Avvitare le viti nel supporto del freno (2) (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione IV). Spingere la pinza (1) contro il supporto del freno. Inserire due nuovi coperchi di chiusura (14) nei fori della pinza (1). Pressare i coperchi di chiusura (14) con gli utensili 10, 11 e 27 fino all'arresto. All'operazione di montaggio, fare attenzione a non danneggiare le calotte protettive (5) ed evitare di torcere le viti (12) all'operazione di serraggio. Stringere sempre prima il perno di guida lungo (10) condotto con la sede di aggiustamento e successivamente il perno di guida corto (11) condotto con il gioco. Se per l'esecuzione dei lavori di manutenzione vengono allentati i perni di guida (10, 11) dal supporto del freno (2), per l'operazione di assemblaggio sarà necessario utilizzare delle viti (12) nuove. Spostare manualmente più volte la pinza sul perno di guida (10, 11) lungo tutto il percorso di spostamento e verificare la scorrevolezza del movimento. Alla fase di pressaggio, evitare di danneggiare i coperchi. Controllare le superfici di collegamento nella flangia di fissaggio dell'asse e nel supporto del freno ed eliminare tutte le impurità, ruggine o olio presenti. Collocare il freno con il supporto del freno sopra il disco del freno, montare il freno all'asse e stringere quindi le viti (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione III). Osservare a tal fine le prescrizioni per il montaggio fornite dal costruttore dell'asse o del veicolo, che sono da rispettare scrupolosamente. Durante il movimento della pinza, evitare di premere le calotte protettive del perno di guida contro il supporto della pinza. Montare la piastra di compressione e i materiali d'attrito dei freni e regolare quindi il gioco d'apertura (si veda al capitolo 4.3 Montaggio dei materiali d attrito dei freni, pagina 17). Collegare la spina del cavo del sensore al sensore di usura (40) elettrico (si veda al capitolo 7.2 Montaggio del sensore di usura, pagina 25). Ingrassare i fori per il coperchio di chiusura (14) nella pinza (1). 29

32 8 Sostituzione delle guarnizioni Pulire la superficie di tenuta (A) e la superficie flangiata (B) nella pinza e ingrassare quindi la calotta nella leva del freno (C). 8.2 Sostituire la calotta protettiva della vite di registro Se la calotta protettiva viene smontata singolarmente, non sarà necessario smontare la pinza né il cilindro del freno Smontaggio della calotta protettiva All'operazione di pulizia, accertarsi che all'interno del freno non penetrino alcune impurità ossia umidità. Controllare il cilindro del freno, per accertare se presenta dei danneggiamenti, in particolare all'interno della zona della guarnizione della biella. Sostituire il cilindro del freno, qualora dovesse presentare dei segni di danneggiamento (si veda al capitolo 5 Sostituzione del cilindro del freno, pagina 20). Non è consentito montare di nuovo un cilindro del freno difettoso. Pulire la superficie di tenuta e quella flangiata del cilindro del freno. Montare il cilindro del freno alla pinza (si veda al capitolo 5.2 Montaggio del cilindro del freno, pagina 20). Osservare a tal fine le prescrizioni per il montaggio fornite dal costruttore dell'asse o del veicolo, che sono da rispettare scrupolosamente. A seconda della posizione di installazione del freno, è necessario che l'apertura di drenaggio inferiore, rivolta verso il manto stradale, sia aperta nel cilindro del freno. A seconda del tipo di cilindro del freno, le altre aperture di drenaggio possono rimanere aperte, oppure devono essere chiuse per mezzo degli appositi tappi. Osservare a tal fine le prescrizioni del produttore del cilindro del freno. Accertarsi che il mozzo della ruota possa girare liberamente. Montare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Al termine dei lavori, controllare il freno sul banco di prova. Smontare i materiali d'attrito dei freni e la piastra di pressione (si veda al capitolo 4.1 Smontaggio del materiale d attrito dei freni, pagina 13). Spingere la pinza completamente verso la parte del cilindro. Estrarre la calotta protettiva (6) dalla sede della guarnizione (scanalatura anulare) della vite di registro (21). Rimuovere la calotta protettiva (6) con un cacciavite dalla sede della guarnizione della pinza. Applicare a tal fine il cacciavite fra la calotta protettiva e la pinza (freccia). Fare attenzione a non danneggiare la sede della guarnizione della calotta protettiva nella pinza Controllare la pinza. Nel caso in cui nel freno fosse penetrata della sporcizia od umidità, o qualora la sede della guarnizione nella pinza risultasse danneggiata, sarà necessario sostituire il freno (si veda al capitolo 6 Sostituzione del freno, pagina 22). Marcare nella pinza la posizione della spina della vite di registro (21). Dopo il controllo della vite di registro (21), la spina deve trovarsi nella stessa posizione. 30

33 Sostituzione delle guarnizioni Svitare manualmente la vite di registro (21) in senso antiorario di ca. 30 mm dalla pinza. Per la pulizia si raccomanda di non utilizzare degli utensili taglienti o delle spazzole metalliche. All'operazione di pulizia, accertarsi che all'interno del freno non penetrino alcune impurità ossia umidità. La sede della guarnizione per la calotta protettiva (6) nella pinza deve essere ben pulita e priva di grasso. 8 Ingrassare la filettatura della vite di registro (21). Ruotare di nuovo la vite di registro (21) in senso orario parzialmente indietro nella pinza. La spina della vite di registro deve trovarsi nella stessa posizione come prima di averla svitata Montaggio della calotta protettiva Durante l'avvitatura, controllare la filettatura della vite di registro (21), per accertare se presenta dei segni di corrosione e danneggiamento. Qualora la filettatura e/o i componenti all'interno del freno dovessero presentare dei danneggiamenti visibili o segni di corrosione, sarà necessario sostituire il freno (si veda al capitolo 6 Sostituzione del freno, pagina 22). Sostituire la calotta protettiva (6), qualora non fosse riconoscibile alcuna penetrazione di sporcizia o acqua attraverso la sede della guarnizione all'interno della pinza, o nel caso in cui la calotta protettiva sia stata danneggiata durante l'esecuzione dei lavori di manutenzione. Spingere una calotta protettiva (6) nuova e priva di grasso sulla vite di registro (21). Centrare la calotta protettiva (6) e premerla manualmente nella sede della guarnizione (freccia) della pinza (1). Accertarsi che la guarnizione grigia (A) sia stata correttamente inserita nella sede della guarnizione della pinza. Se necessario, premere manualmente la guarnizione di nuovo nella sua sede. Pulire le sedi delle guarnizioni (frecce) della calotta protettiva (6) nella pinza e nella scanalatura anulare della vite di registro (21). Ingrassare leggermente la protuberanza marginale interna (freccia) della calotta protettiva (6). 31

34 8 Sostituzione delle guarnizioni Inserire la protuberanza marginale (freccia) della calotta protettiva (6) nella sede della guarnizione della vite di registro (21). Accertarsi che la sede della guarnizione nella pinza (1) sia corretta, omogenea e priva di pieghe nella protuberanza marginale della calotta protettiva (6) all'interno della scanalatura anulare della vite di registro (21). Montare la piastra di compressione e i materiali d'attrito dei freni e regolare quindi il gioco d'apertura (si veda al capitolo 4.3 Montaggio dei materiali d attrito dei freni, pagina 17). Al termine dei lavori, controllare il freno sul banco di prova. 32

35 Sostituzione del dispositivo di registro 9 Sostituzione del dispositivo di registro 9 PRUDENZA Pericolo di lesioni Osservare tutte le informazioni di sicurezza, riparazione e manutenzione (si veda al capitolo 1 Note e informazioni di sicurezza importanti, pagina 3). Queste informazioni devono essere osservate scrupolosamente, per evitare danni a persone e/o materiali. Dipendentemente dalla posizione di installazione e dall'accessibilità del freno nel veicolo per la sostituzione del dispositivo di registro potrebbe essere necessario smontare il freno. Qualora il freno fosse liberamente accessibile, non occorrerà smontare la pinza. Tuttavia, occorre comunque smontare il cilindro del freno. Il dispositivo di registro (30) è stabilito per regolare il recupero, che si trova all'interno della pinza e che consiste in 3 componenti: albero (30a), ingranaggio (30b) e boccola (30c) con guarnizione. Stringere il freno nel supporto dello stesso in un dispositivo adatto (ad esempio una morsa). Per la sostituzione della boccola (30c) del dispositivo di registro (30) sono da utilizzare esclusivamente utensili WABCO 10, 19 e 20 (si veda al capitolo 10.2 Utensili WABCO, pagina 38). Avvitare la parte anteriore dell'utensile 19 nella boccola. Battere con l'utensile 20 in direzione della freccia ovvero estrarre la boccola dalla pinza. 9.1 Smontaggio del dispositivo di registro Smontare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Smontare il cilindro del freno dalla pinza (si veda al capitolo 5.1 Smontaggio del cilindro del freno, pagina 20). Sconnettere la spina del cavo del sensore dal sensore di usura (40) elettrico (si veda al capitolo 7.1 Smontaggio del sensore di usura, pagina 24). Smontare i materiali d'attrito dei freni e la piastra di pressione (si veda al capitolo 5.1 Smontaggio del cilindro del freno, pagina 13). Allentare le viti di fissaggio e smontare quindi la pinza con il supporto all'asse (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione III). L'utensile 20 si trova allentato sull'utensile 10 ed è perciò mobile. Rimuovere l'albero (30a) e l'ingranaggio (30b) dalla pinza. Pulire l'apertura del dispositivo di registro nella pinza. La sede per il dispositivo di registro (30) nella pinza deve essere ben pulita e priva di grasso. All'operazione di pulizia, accertarsi che all'interno del freno non penetrino alcune impurità ossia umidità. 33

36 9 Sostituzione del dispositivo di registro Ingrassare la sede (freccia) dell'albero (30a) nella pinza. Accertarsi che l'albero (30a) si trovi al centro nell'apertura della pinza (1). 9.2 Montare il dispositivo di registro Il dispositivo di registro (30) consiste in tre componenti: albero (30a), ingranaggio (30b) e boccola (30c) con guarnizione. L'operazione di montaggio avviene in tre fasi Montaggio dell'ingranaggio Ingrassare l'ingranaggio (30b) nei denti (freccia) e nella superficie frontale interna (freccia). Spingere l'ingranaggio (30b) sopra l'albero (30a) e inserirlo quindi al centro nell'apertura della pinza Montaggio dell'albero Ingrassare l'albero (30a) nell'estremità inferiore (freccia) e introdurre quindi l'albero nell'apertura all'interno della pinza. 34

37 Sostituzione del dispositivo di registro 9 Accertarsi che i due ingranaggi ingranino uno nell'altro (cerchio). Centrare la boccola (30c) sull'apertura all'interno della pinza e premere quindi la boccola leggermente nell'apertura, in modo che l'apertura della guarnizione della boccola (30c) avvolga al centro l'esagono dell'albero (30a) Montaggio della boccola Collocare il fascio sottile (frecce) dell'utensile 20 sul bordo della boccola (30c) e centrare quindi l'utensile 20 sulla boccola. Ingrassare leggermente la boccola (30c) solo nel labbro di tenuta interno (freccia). Battere la boccola per mezzo dell'utensile 20 completamente nella sede della pinza. Inserire la boccola (30c) nell'apertura della pinza, in modo tale che la guarnizione (freccia) della boccola si trovi sull'apertura all'interno della pinza. Rimuovere l'utensile 20 dalla boccola (30c). 35

38 9 Sostituzione del dispositivo di registro Accertarsi che la guarnizione della boccola (30c) sia completamente inserita nella scanalatura anulare (freccia) dell'albero (30a). Collocare il freno con il supporto del freno sopra il disco del freno, montare il freno all'asse e stringere quindi le viti (si veda al capitolo 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio, pagina 37, posizione III). Osservare a tal fine le prescrizioni per il montaggio fornite dal costruttore dell'asse o del veicolo, che sono da rispettare scrupolosamente. Montare la piastra di compressione e i materiali d'attrito dei freni e regolare quindi il gioco d'apertura (si veda al capitolo 4.3 Montaggio dei materiali d attrito dei freni, pagina 17). Premere dentro un nuovo tappo di chiusura (31) nell'apertura della pinza. Accertarsi della tenuta stagna del tappo. Sostituire il cilindro del freno, qualora dovesse presentare dei segni di danneggiamento (si veda al capitolo 5 Sostituzione del cilindro del freno, pagina 20). Non è consentito montare di nuovo un cilindro del freno difettoso. Pulire la superficie di tenuta e quella flangiata del cilindro del freno. Montare il cilindro del freno alla pinza (si veda al capitolo 5.2 Montaggio del cilindro del freno, pagina 20). Osservare a tal fine le prescrizioni per il montaggio fornite dal costruttore dell'asse o del veicolo, che sono da rispettare scrupolosamente. A seconda della posizione di installazione del freno, è necessario che l'apertura di drenaggio inferiore, rivolta verso il manto stradale, sia aperta nel cilindro del freno. A seconda del tipo di cilindro del freno, le altre aperture di drenaggio possono rimanere aperte, oppure devono essere chiuse per mezzo degli appositi tappi. Osservare a tal fine le prescrizioni del produttore del cilindro del freno. Accertarsi che il mozzo della ruota possa girare liberamente. Montare la ruota del veicolo secondo le specifiche del costruttore dell'asse o del veicolo. Al termine dei lavori, controllare il freno sul banco di prova. Collegare la spina del cavo del sensore al sensore di usura (40) elettrico (si veda al capitolo 7.2 Montaggio del sensore di usura, pagina 25). Controllare il cilindro del freno, per accertare se presenta dei danneggiamenti, in particolare all'interno della zona della guarnizione della biella. 36

39 Appendix Sostituzione del dispositivo di registro 10 Appendice 10.1 Utensili, ampiezze delle chiavi e coppie di serraggio 10 Per i lavori di manutenzione al freno a disco sono richiesti gli utensili seguenti nonché altri utensili speciali della WABCO (si veda al capitolo 10.2 Utensili WABCO, pagina 38) Non utilizzare degli utensili di avvitatura o dinamometrici motorizzati Posizione Utensile / impiego Ampiezza della chiave esterno interno Coppia di serraggio (Nm) Osservazioni I Chiavi anulari / utensili per la testa sferica esagonale nell'albero (30a) del dispositivo di registro 8 Senso di rotazione nell'esagono: Accostamento in senso orario (destra), max. 15 Nm, si riduce il gioco d'apertura (si veda la marcatura + nella pinza) Rimessa in senso antiorario (sinistra), max. 15 Nm, si aumenta il gioco d'apertura (si veda la marcatura nella pinza). II Cacciavite esagonale per la vite esagonale cava (39) della staffa di compressione del materiale d'attrito dei freni Nm III Chiave a tubo per l'avvitatura del freno all'adattatore dell'asse 24 Raccomandazione: 410 ± 40 Nm Osservare le prescrizioni per il montaggio del costruttore dell'asse o del veicolo IV Cacciavite esagonale per le viti esagonali cave (12) dell'avvitatura del perno di guida Nm +90 (serraggio angolo di rotazione) Successione di serraggio dei perni di guida: 1. Vite esagonale cava (perno di aggiustamento lungo) 2. Vite esagonale cava (perno di gioco corto) V Cacciavite TORX per le viti TORX del sensore di usura T Nm VI Cacciavite TORX per viti TORX della spina del cavo per il sensore di usura T20 1,3-0,3 Nm VII Chiave a tubo per l'avvitatura del cilindro del freno alla pinza Nm 1) Svitare manualmente i dadi di fissaggio, finché la Brake Chamber combacia su tutta la superficie. Serrare i dadi di fissaggio ad una coppia di ca. 120 Nm. Stringere i dadi di fissaggio ad una coppia da Nm. Utilizzare soltanto una volta i dadi di fissaggio 37

40 10 Appendix Sostituzione del dispositivo di registro 1) Le coppie di serraggio valgono per cilindri originali WABCO. Fig. Rappresentazione delle posizioni per gli utensili, le ampiezze delle chiavi e le coppie di serraggio 10.2 Utensili WABCO Utensili base WABCO (corredo utensili ) Richiesto per tutti i freni a disco pneumatici WABCO Posizione Denominazione Rappresentazione 10 Impugnatura 11 Adattatore 12 Chiave anulare / cricco 13 Prolungamento 38

41 Sostituzione Appendix del dispositivo di registro 10 Utensili WABCO per (corredo di utensili ) Sono richiesti anche gli utensili base WABCO (correndo utensili ). Posizione Denominazione Rappresentazione 19 Utensile dispositivo di registro 20 Utensile dispositivo di registro 21 Boccola di espulsione 22 Boccola a battere lunga 1 23*) 25*) 29 Boccola a battere lunga 2 24*) 26 Boccola a battere corta 27 Boccola a battere coperchio *) Questi utensili facenti parte del corredo utensili non sono richiesti per il freno tipo. 39

42 10 Sostituzione Appendix del dispositivo di registro 10.3 Rappresentazione di deflagrazione dei pezzi di ricambio Le informazioni relative ai corredi di riparazione WABCO e le documentazioni di servizio si trovano nel catalogo dei prodotti INFORM su Internet al sito Fig. Rappresentazione dei pezzi di ricambio (esempio di un freno sinistro) 1 pinza (1) premontato con l'unità di serraggio; controsupporto del freno (2), piastra di pressione (19) e sensore di usura (40) 5 calotte protettive per i perni di guida 6 calotta protettiva per la vite di registro 8 boccole per i perni di guida 10 perno di guida (lungo) 11 perno di guida (corto) 12 viti esagonali cave 14 coperchio di chiusura 19 piastra di compressione 30 dispositivo di registro 31 tappo di chiusura del dispositivo di registro 35 materiale d'attrito dei freni nel lato del cerchione con molla di compressione premontata 36 materiale d'attrito dei freni nel lato del cilindro con molla di compressione premontata 37 molla di compressione 38 staffa di compressione del materiale d'attrito 39 vite esagonale cava 40 sensore di usura 41 viti TORX disco del freno (non illustrato) tubetto di grasso (non illustrato) 40

43 Sostituzione Appendix del dispositivo di registro 10.4 Acquisizione dei pezzi di ricambio e smaltimento Caratteristiche dei pezzi di ricambio Identificare il freno con l'ausilio del numero pezzi WABCO. 10 Fig. Targhette di identificazione WABCO A codice identificativo del costruttore del veicolo B data di produzione C numero di montaggio D codice identificativo WABCO Aprire l'inform al sito Digitare il codice identificativo WABCO della pinza. Cliccare su Riparazione. Aprire la scheda dei pezzi di ricambio Smaltimento dei componenti del freno Smaltire i pezzi consumati e sostituiti nell'osservanza delle norme per la tutela ambientale e conformemente alle prescrizioni nazionali ossia regionali. Normalmente i componenti dei freni possono essere recati alla rottamazione. 41

44 WABCO (NYSE:WBC) è uno dei fornitori leader in campo mondiale di tecnologia e sistemi di controllo per la sicurezza e l efficienza dei veicoli industriali. Fondata quasi 150 anni fa, WABCO continua sulla strada dell innovazione tecnologica nel settore dei sistemi d automazione, di frenatura elettronica, stabilità, sospensione e trasmissione, forniti ai principali costruttori mondiali di veicoli commerciali, rimorchiati e autobus. Con un fatturato di 2,7 miliardi di Dollari (US$) nel 2013, WABCO ha il proprio headquarter in Bruxelles, Belgio. Per maggiori informazione, visitate il sito /2014 WABCO Europe BVBA Tutti i diritti riservati /

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Cilindro universale Tristop per freno a camma

Cilindro universale Tristop per freno a camma Tristop per freno a camma 3 edizione La presente pubblicazione non è soggetta ad alcun servizio di modifica. Le versioni nuove sono da apprendere in INFORM al sito www.wabco-auto.com 2007 WABCO All rights

Dettagli

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i Einbauanleitung Componenti dei freni BPW Istruzioni di montaggio e di utilizzo 37121101 Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB 37121101 i Freno a disco per Trailer BPW ECO Disc Informazioni di installazione per

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione per Vitoligno 300-C, 8 e 12 kw Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 7 7.1 7.2-16 16.1 16.2 meccanico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it

Dettagli

2) Rimuovere le pastiglie e spingere i pistoni, utilizzando l'attrezzo appositamente previsto per questa operazione.

2) Rimuovere le pastiglie e spingere i pistoni, utilizzando l'attrezzo appositamente previsto per questa operazione. La manutenzione del disco freno Le pastiglie e i dischi freno smontati sono un'importante fonte di informazioni. Per esempio, occorre sempre osservare attentamente lo stato del disco (stato delle superfici

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per Fiat Doblò Cargo/Combi (263) 1.6 D Multijet ContiTech mostra come evitare errori durante la sostituzione

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

Manutenzione BMW R1150RT 2001 Pastiglie e dischi dei freni aggiornamento maggio 2004

Manutenzione BMW R1150RT 2001 Pastiglie e dischi dei freni aggiornamento maggio 2004 Manutenzione BMW R1150RT 2001 Pastiglie e dischi dei freni aggiornamento maggio 2004 Liberamente tratto dal manuale di riparazione BMW R1150RT, e riarrangiato da Ezio51. ATTREZZI E MATERIALI NECESSARI

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Postmontaggio del filtro antiparticolato diesel BMW X3 (E83) con M57 Kit di postmontaggio n.: 8 0 0 48 86 Filtro antiparticolato diesel 8 0 0 4 00 Kit

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e per l uso

Istruzioni per il montaggio e per l uso Istruzioni per il montaggio e per l uso Valvole a sfera GEROI in acciaio inossidabile Esecuzione in 3 pezzi DN 10 100 Versione 21.5.2001 Pagina 1 di 5 Codici dei materiali delle valvole a sfera GEROI I

Dettagli

STIGA VILLA 92 M 107 M

STIGA VILLA 92 M 107 M STIGA VILLA 92 M 107 M 8211-3037-04 1. 2. A C B 3. 4. 5. 6. A+5 A B+5 B 7. 8. 9. R 10. L Z X Y W 11. 12. V L+R IT ITALIANO SIMBOLI I seguenti simboli vengono utilizzati sulla macchina per ricordare l attenzione

Dettagli

Raccomandazioni di manutenzione e installazione. PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC

Raccomandazioni di manutenzione e installazione. PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC Raccomandazioni di manutenzione e installazione PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC 1 PRINCIPI DI MANUTENZIONE Consultare sempre il manuale d uso specifico. In generale: Ingrassaggio: ingrassare (utilizzando

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

Cuscinetti ruota Prefazione

Cuscinetti ruota Prefazione Prefazione I cuscinetti ruota INA sono componenti essenziali dei veicoli. Essi contribuiscono in modo notevole in materia di sicurezza e comfort di guida. I cuscinetti sono sottoposti alle più diverse

Dettagli

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico per Vitodens 200-W, tipo B2HA, da 125 a 150 kw Avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

SOLLEVATORI TELESCOPICI MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SOLLEVATORI TELESCOPICI MANUALE D USO E MANUTENZIONE SOLLEVATORI TELESCOPICI MANUALE D USO E MANUTENZIONE PRINCIPALI DATI DEI SOLLEVATORI TELESCOPICI TECNO 200 T600 COMANDO : 1 LATO 2 LATI COMANDO : 1 LATO 2 LATI Carico Carico sollevabile 24 t sollevabile

Dettagli

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS Fliesenrahmen Modell 1256.2 2.0/2011 Art.-Nr. 684136 NL CZ I RUS SK 560742 Fliesenrahmen A B C D E F G H I J 2 Fliesenrahmen K L M N O P 3 Informazioni sulle presenti istruzioni Le presenti istruzioni

Dettagli

Istruzioni per il montaggio di un piantone dello sterzo per:

Istruzioni per il montaggio di un piantone dello sterzo per: TRW Automotive Aftermarket Istruzioni per il montaggio di un piantone dello sterzo per: Renault Clio III PUBLICATION XZB1212IT PERICOLO L'unità airbag può scattare involontariamente! L'unità airbag è un

Dettagli

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NHP700-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NHP700 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Lettore multimediale 7"

Lettore multimediale 7 Installation instructions, accessories Istruzioni No 31659053 Versione 1.2 Part. No. 31659996, 31659052 Lettore multimediale 7" Volvo Car Corporation Lettore multimediale 7"- 31659053 - V1.2 Pagina 1 /

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

GUIDA AL CORRETTO MONTAGGIO DEI SUPPORTI INA

GUIDA AL CORRETTO MONTAGGIO DEI SUPPORTI INA GUIDA AL CORRETTO MONTAGGIO DEI SUPPORTI INA Cuscinetti con anello di bloccaggio Fate attenzione alle istruzioni di montaggio! Se i supporti in ghisa grigia e i cuscinetti non vengono forniti da INA come

Dettagli

HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W

HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W INFORMAZIONI TECNICHE Modello Descrizione HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W 352 204 72 Riparazione < 1 > Lubrificazione Applicare del grasso sulle parti indicate dalle frecce, per prevenire l'usura.

Dettagli

Intervalli di sostituzione delle cinghie di distribuzione

Intervalli di sostituzione delle cinghie di distribuzione Telefono: Fax: Partita IVA: Nota importante Nota importante Gli intervalli e le procedure sono soggetti a modifiche da parte del costruttore in qualsiasi momento. Controllare la sezione Cinghie di distribuzione,

Dettagli

RACING ZERO. Inserire la chiave esagonale da 5 all interno dell esagono del perno e svitare il controdado in senso orario.

RACING ZERO. Inserire la chiave esagonale da 5 all interno dell esagono del perno e svitare il controdado in senso orario. GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA CUSCINETTI INDUSTRIALI/CONI - CALOTTE 004 03/ 09 /2016 PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO CORPO RUOTA LIBERA

Dettagli

K707W. Fitting Kit. Istruzioni di montaggio. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. Revision No: 2A 1

K707W. Fitting Kit. Istruzioni di montaggio. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. Revision No: 2A 1 Fitting Kit Istruzioni di montaggio x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 Revision No: 2A 1 MAX kgs (lbs) W/P WHD Audi A7 Sportback, 5dr Hatch 11-+ NZ 50 kgs (110 lbs) 50 kgs (110 lbs) A7 Sportback,

Dettagli

Allarme antifurto numero di telaio:

Allarme antifurto numero di telaio: Istruzioni No Versione Part. No. 31359408 1.0 31373000, 31373001 Allarme antifurto numero di telaio: 615814- Pagina 1 / 9 Attrezzatura IMG-242205 IMG-345497 IMG-239664 IMG-239660 IMG-239940 IMG-361457

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Dispositivo antincendio per Vitoligno 300-H Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

Istruzioni per il montaggio di un piantone dello sterzo per:

Istruzioni per il montaggio di un piantone dello sterzo per: TRW Automotive Aftermarket Istruzioni per il montaggio di un piantone dello sterzo per: Opel Corsa D PUBLICATION XZB1200IT PERICOLO L'unità airbag può scattare involontariamente! L'unità airbag è un componente

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A IT 7390938/00 07/2012 Indicazioni per l impiego sicuro in zone potenzialmente esplosive Uso conforme Impiego in zone potenzialmente esplosive

Dettagli

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL ID Documento Tecnico: DT_IS_RRM-006 Rev. Data Descrizione Modifica Emesso da 0 19/04/2007 Prima Emissione Ufficio Tecnico ROS 1 09/10/2009 Seconda Ufficio Tecnico Emissione ROS Verificato/Approvato Direttore

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas IT turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 Indice 1 Avvertenze sulla documentazione 2 Descrizione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

Avvertenza. Avvertenza

Avvertenza. Avvertenza Istruzioni di montaggio: Street Triple Kit copri radiatore - A970839 La ringraziamo per aver scelto un kit accessorio originale Triumph. Il presente kit accessorio è stato progettato e costruito avvalendosi

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale Manuale d'istruzioni A210-71-884 Issue B Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota. Sommario Sezione Pagina 1... 1 Sommario 1.1 Introduzione... 1 1.2 Ispezionare e resettare il limitatore di

Dettagli

<!---->Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito)

<!---->Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito) Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito) https://webista.bmw.com/webista/show?id=4620018571&lang=it&print=1 Pagina 1 di 4 REP-REP-RAE7026-2611000 Smontaggio e rimontaggio

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO. 0 Elster GmbH Edition 0. Traduzione dal tedesco I 0 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica senza smorzatore in valvola elettromagnetica

Dettagli

R Raccomandazioni montaggio/smontaggio

R Raccomandazioni montaggio/smontaggio RUOTA R157.32 Raccomandazioni montaggio/smontaggio AUDI : SEAT : SKODA : VOLKSWAGEN : A1, A1FL, A2, S1 Cordoba IV, Ibiza(III, IV, IV FL), Toledo Fabia (FL,II, II FL, III), Roomster (FL), Rapid Polo (VII,

Dettagli

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari RoofIn Istruzione di montaggio Distanziatore in alto Distanziatore in basso Profilo portante dei moduli RI 1 - t Profilo portante dei moduli RI 1 - c Profilo portante dei moduli RI 1 - b Dispositivo di

Dettagli

ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE

ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE Chiudere il rubinetto sulla tubazione di mandata per recuperare il refrigerante nel condensatore Rimuovere le 4 viti a brugola di fissaggio della flangia

Dettagli

Advantix 07.0/ /

Advantix 07.0/ / Advantix 07.0/2015 A 589000 / www.viega.com Advantix B C ** A * ** * 3,5 cm D 2 Advantix D ca. 8 mm 4h 10 mm 3 589000_Fliesenlegerset_Vario_Wand.indd 3 21.08.15 10:50 Advantix E L L 20 mm 1 2 4 589000_Fliesenlegerset_Vario_Wand.indd

Dettagli

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

MANUALE TECNICO RUOTE 2013 MANUALE TECNICO RUOTE 2013 ROAD CYCLOCROSS PISTA SCHEDE MANUTENZIONE GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA MOVIMENTO CONO / CALOTTA 002 1/2011 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO ANTERIORE

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Smontaggio della cabina. Attrezzi. Intervento. Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Codice componente. Descrizione

Smontaggio della cabina. Attrezzi. Intervento. Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Codice componente. Descrizione Attrezzi Attrezzi Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Codice componente Descrizione 99 242 Attrezzo di sollevamento 99 431 Asta di supporto cabina 1. Aprire lo sportello frontale ed estrarre la

Dettagli

POMPE FRENO / FRIZIONI ACCOSSATO

POMPE FRENO / FRIZIONI ACCOSSATO POMPE FRENO / FRIZIONI ACCOSSATO Le pompe freno radiali ACCOSSATO sono caratterizzate da una potente frenata e ridotta corsa passiva. Il feeling con la leva è immediato e la frenata è sempre potente, decisa

Dettagli

4054 MX Top Adjuster. Forcella anteriore. Forcella anteriore 4054 MXTA 03/2002. Manuale di officina 4054 MXTA

4054 MX Top Adjuster. Forcella anteriore. Forcella anteriore 4054 MXTA 03/2002. Manuale di officina 4054 MXTA 1120 Forcella anteriore 4054 MX Top Adjuster Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Smontaggio cartuccia 19 Smontaggio asta rimbalzo / compressione 24 Montaggio asta rimbalzo / compressione 27 Smontaggio

Dettagli

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 90 cm di larghezza

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 90 cm di larghezza N 534 Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 90 cm di larghezza Descrizione Con la dima di fresatura per piani di lavoro PS 900 e una fresatrice verticale Festool, ad es. OF 1400, è possibile

Dettagli

Gancio di traino, rimovibile

Gancio di traino, rimovibile Installation instructions, accessories Istruzioni No 31269488 Versione 1.5 Part. No. 31269508, 31269514, 31269512, 31269510, 31269516, 31269539 Gancio di traino, rimovibile IMG-260235 Volvo Car Corporation

Dettagli

Istruzioni per l installatore

Istruzioni per l installatore ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ

Dettagli

Manuale. Prefazione. 1 Introduzione

Manuale. Prefazione. 1 Introduzione Prefazione Manuale Il presente manuale mira a fornire agli utenti un quadro generale del funzionamento, del montaggio e della manutenzione degli apparecchi forniti da Geha bv. Prima di iniziare con l installazione

Dettagli

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A 7390937/00 07/2012 Indicazioni per l impiego sicuro in zone potenzialmente esplosive Uso conforme Impiego in zone potenzialmente esplosive ai sensi

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione CARATTERISTICHE Le serrature MotorLock possono essere installate in tutte le quattro direzioni di montaggio (RH, LH, VU, VD), sono corredate da 4 viti di fissaggio con passo metrico (M6) ed hanno dimensioni

Dettagli

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano Come passare da liquidi a polveri: Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano 1) Togliere i dadi di bloccaggio laterali del serbatoio e smontare il serbatoio (vedi punto successivo in Fig.2 ). Rimuovere

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

DM-CN0001-01. (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800

DM-CN0001-01. (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800 (Italian) DM-CN0001-01 Manuale per il fornitore Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800 AVVISO IMPORTANTE Il manuale del rivenditore è destinato principalmente all uso di meccanici professionisti di biciclette.

Dettagli

Fase 8 Montaggio colonne inferiori

Fase 8 Montaggio colonne inferiori Procedura d'installazione 2-9 Fase 8 Montaggio colonne inferiori OPERATORI AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Utilizzare i dispositivi di protezione individuale. AVVERTENZE PER IL MONTAGGIO Pulire le parti fresate

Dettagli

MUSA 1.3 JTD 16v FILTRO COMBUSTIBILE

MUSA 1.3 JTD 16v FILTRO COMBUSTIBILE MUSA 1.3 JTD 16v FILTRO COMBUSTIBILE Stacco ( Riattacco ) Accertarsi che la chiave di accensione sia in posizione "STOP", quindi scollegare il morsetto (-) della batteria. - Batteria A1B 1. Scollegare

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

Avvertenza. Avvertenza

Avvertenza. Avvertenza Istruzioni di montaggio: Speed Triple 1050 Kit maniglione - A9758119 La ringraziamo per aver scelto un kit accessorio originale Triumph. Il presente kit accessorio è stato progettato e costruito da Triumph,

Dettagli

Istruzioni di manutenzione

Istruzioni di manutenzione Istruzioni di manutenzione CR 1, CR 3 e CR 5 Modello A 50/60 Hz 1/3~ 1. Identificazione del modello... 2 1.1 Targhetta di identificazione... 2 1.2 Codice del modello... 3 2. Coppie di serraggio e lubrificanti...

Dettagli

Informazione tecnica: Rottura turbocompressore motori Peugeot-Citroen DV6:

Informazione tecnica: Rottura turbocompressore motori Peugeot-Citroen DV6: Informazione tecnica: Rottura turbocompressore motori Peugeot-Citroen DV6: Motore 1.6 HDi (9HX) Motore 1.6 HDi (9HY/9HZ) Turbo Garrett 753420-5005S Turbo Mitsubishi 49173-07503 / 07507 / 07508 Condizioni

Dettagli

Ecco le modifiche da apportare per adattare una presa di forza prima generazione con un carter riduttore più recente.

Ecco le modifiche da apportare per adattare una presa di forza prima generazione con un carter riduttore più recente. Alcuni veicoli TOYOTA serie 4, 6, 7 sono dotati d'origine di una presa di forza montata sul ridutore che consente di far funzionare nella maggior parte dei casi un argano meccanico, tramite albero di trasmissione

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: 1 E81, E82, E87, E88 (2004-2011) 1 F20, F21 (2011-2015) 3 E36 Berlina (1990-2000) Pagina 3: 3 E36 Coupé (1990-2000) 3 E46 (1998-2007) 3 E90, E91, E92,

Dettagli

650 Sospensioni ruote posteriori

650 Sospensioni ruote posteriori 650 Sospensioni ruote posteriori Generale..650-1 Braccio di reazone...650-2 Rimuovere ed installare i bracci di reazione 650-2 Sostituire le boccole dei bracci di reazione..650-2 Tirante trasversale..650-3

Dettagli

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

Modell /2013. A Modell Art.-Nr Modell 6148.5 08.1/2013 A Modell Art.-Nr. I 6148.5 675 516 560519 www.viega.com Modell 6148.5 B C D E 2 Modell 6148.5 E F 3 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio 5 Uso conforme Multiplex Trio 5 è una colonna

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

HERZ-Changefix HERZ Estrattore per gruppi otturatori di valvole termostatiche HERZ-TS-90

HERZ-Changefix HERZ Estrattore per gruppi otturatori di valvole termostatiche HERZ-TS-90 HERZ-Changefix HERZ Estrattore per gruppi otturatori di valvole termostatiche HERZ-TS-90 Istruzioni per l uso del 7780 edizione 0311 Funzione: L'HERZ Changefix è un dispositivo "a tenuta" che può essere

Dettagli

BMW Motorrad. Istruzione di montaggio per officina. Imbottitura schienalino per Topcase in alluminio

BMW Motorrad. Istruzione di montaggio per officina. Imbottitura schienalino per Topcase in alluminio BMW Motorrad Istruzione di montaggio per officina Imbottitura schienalino per Topcase in alluminio N. d'ordinazione 77 01 8 537 533 BMW Motorrad 06/2013 Prima di iniziare i lavori di montaggio, è necessario

Dettagli

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

Manuale del Rivenditore Catena (11v) (Italian) DM-CN0001-05 Manuale del Rivenditore Catena (11v) CN-9000 CN-6800 CN-HG901-11 CN-HG900-11 CN-HG701-11 CN-HG700-11 CN-HG601-11 CN-HG600-11 INDICE AVVISO IMPORTANTE... 3 PER GARANTIRE LA SICUREZZA...

Dettagli

Banco di prova - Manuale d'uso

Banco di prova - Manuale d'uso di prova - Manuale d'uso 2. Edizione This publication is not subject to any update service. New versions are available in INFORM at www.wabco-auto.com Copyright WABCO 2004 Vehicle Control Systems An American

Dettagli

Manuale di assistenza

Manuale di assistenza Manuale di assistenza FRENO A DISCO PNEUMATICO ModulT www.haldex.com Indice 1 Limitazione di responsabilità 2 1 Introduzione 3 1.1 Informazioni generali...3 1.2 Haldex ModulT...4 1.3 Descrizione del funzionamento...5

Dettagli

Smontaggio del cambio manuale. Informazioni generali. Sicurezza. Applicabile ai cambi GR801, GR900, GRS890, GRS900 e GRS920.

Smontaggio del cambio manuale. Informazioni generali. Sicurezza. Applicabile ai cambi GR801, GR900, GRS890, GRS900 e GRS920. Informazioni generali Informazioni generali Applicabile ai cambi GR801, GR900, GRS890, GRS900 e GRS920. Sicurezza IMPORTANTE Non lavorare mai sotto un veicolo che è sorretto soltanto dai martinetti. Collocare

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Manuale d installazione TARTARINI AUTO Manuale d installazione TARTARINI AUTO FIAT GRANDE PUNTO 1.400cc 8v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

AR42.46-P-0005TX Impedire l'autotest SBC e far aderire le pastiglie dei freni, senza STAR DIAGNOSIS

AR42.46-P-0005TX Impedire l'autotest SBC e far aderire le pastiglie dei freni, senza STAR DIAGNOSIS AR42.46-P-0005TX Impedire l'autotest SBC e far aderire le pastiglie dei freni, senza STAR 23.3.06 DIAGNOSIS TIPO 211, 219 con Sensotronic Brake Control (SBC) TIPO 230 t1 almeno 30 secondi t2 almeno 15

Dettagli

STIGA PARK 92 M 107 M

STIGA PARK 92 M 107 M STIGA PARK 92 M 107 M 8211-3036-06 1. Park -1993 5. 2. Park -1993 6. 3. Park -1993 7. 4. Park -1993 8. 9. 13. 10. 14. R 11. L 15. Z X A+5 A B+5 B Y W 12. 16. V L+R ITALIANO IT SIMBOLI I seguenti simboli

Dettagli

Kit di sostituzione del serbatoio e degli anelli di tenuta G3

Kit di sostituzione del serbatoio e degli anelli di tenuta G3 Kit di sostituzione del seratoio e degli anelli di tenuta G3 3A105C ITA Istruzioni per la sostituzione del seratoio e degli anelli di tenuta nel G3. Esclusivamente per utilizzo professionale. N. parte:

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI TRICICLO PER BAMBINI MANUALE di ISTRUZIONI INDICE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA... pag. 2 GARANZIA... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL GRILLO... pag. 3 AVVERTENZE DI SICUREZZA... pag. 4 MONTAGGIO DEL GRILLO...

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl Manuale d installazione TARTARINI AUTO VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 MANUALE DI MONTAGGIO E UTILIZZO Avvertenze! Leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso. La sicurezza del vostro bambino dipende dal uso corretto

Dettagli

Argano per tende da sole Gamma motoriduttori 412F5..

Argano per tende da sole Gamma motoriduttori 412F5.. Foglio dei dati caratteristici Argano per tende da sole Gamma motoriduttori 412F5.. I. Requisiti per clienti 1. Sicurezza di comando Gli azionamenti difettosi di tende da sole provocano reclami. La gamma

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

Rimozione della ruota anteriore su Honda SWT400 del 2010

Rimozione della ruota anteriore su Honda SWT400 del 2010 Rimozione della ruota anteriore su Honda SWT400 del 2010 Aggiornamento del 23 settembre 2011 by Swaetius Attrezzi e materiali necessari Cacciavite a croce diametro 6 mm. Cacciavite a lama piatta medio-grosso.

Dettagli

Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)

Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) Istruzioni No Versione Part. No. 31330604 1.7 31414189, 31201481 Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) Pagina 1 / 9 Attrezzi specifici T9513035 Strumento per TPMS Numero di attrezzo: T9513035

Dettagli

Istruzioni di montaggio: Sprint ST (1.050 cc) e Tiger (1.050 cc) Kit bauletto - A e A

Istruzioni di montaggio: Sprint ST (1.050 cc) e Tiger (1.050 cc) Kit bauletto - A e A Istruzioni di montaggio: Sprint ST (.050 cc) e Tiger (.050 cc) Kit bauletto - A9508066 e A9508067 Nel corso della procedura, accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato

Dettagli

Istruzioni di montaggio e manutenzione

Istruzioni di montaggio e manutenzione 7 747 000 056 02/2005 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio e manutenzione Dispositivo di neutralizzazione NE 0.1 Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni prima del montaggio

Dettagli