CURRICULUM AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM AZIENDALE"

Transcript

1 CURRICULUM AZIENDALE La Medicert srl svolge di consulenza e formazione sul territorio Nazionale ed internazionale dal 2003, distinguendosi in particolare nel comparto agricolo e nei settori di formazione e divulgazione dei principi dell agricoltura biologica e dello sviluppo sostenibile, quale risparmio energetico. L azienda ha acquisito la certificazione ISO per di formazione ed assistenza e consulenza tecnica SEDI La Medicert srl e presente sul territorio Campano con una sede nel centro di Salerno Sede legale ed operativa Via B. Croce, 10 Tel Fax

2 SETTORI DI ATTIVITA :: AGRICOLTURA :: INDUSTRIA :: AMBIENTE ISO EUREP GAP BRC IFT ISO 9000 Sicurezza D.Lgs 626/94 Privacy D.Lgs 196/03 ISO EMAS :: TURISMO :: AGRICOLTURA BIOLOGICA :: FORMAZIONE Bio Agriturismi Fattorie Didattiche Reg. CE 834/07 e Reg CE 889/08 Esportazione Prodotti Bio Marchio AIAB Corsi Convegni Divulgazione Fiere Attività editoriali. La Medicert nell ambito dell di formazione e divulgazione sull economia sostenibile ha registrato una testata giornalistica presso il Tribunale di Salerno quale periodico di informazione in forma cartacea e in formato digitale on-line su portale e su blog. Economico 2

3 La società Medicert nell ambito delle editoriali a sostegno della conoscenza della cultura e della cooperazione tra i popoli ha pubblicato due libri fotografici: 3

4 Attività di editing e stesura, ideazione e realizzazione: ATTIVITA SOCIALI Nel 2012 la Medicert ha partecipato alla costituzione della FONDAZIONE SUD Amici della Libia e dei paesi del Mediterraneo - FONMED ONLUS. Per intensificare il proprio impegno a sostegno della conoscenza e della solidarietà sociale ed economica tra i popoli e nel perseguimento dei Millenium Goals che l Onu ha proclamato per l equità sociale ed economica mondiale. 4

5 Fondazione Sud Amici Libia e Paesi Mediterraneo FONMED ONLUS Sede in Italia in Eboli via Cataldo n.18 e sede europea in Foetz (Lussemburgo), alla rue J.P.Bicheler, n.11 Bicheler) (Rue J.P. ر 11 (Cataldo) ر 18 ارزاورو : ارغ Luxembourg) (Foetz, رعج.ب. ارزاط : إ (Eboli) رعو PARTENARIATI Ente o Azienda Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale Sede Nazionale, Strada Maggiore, 29, Bologna Informazioni ICEA - Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, è tra i più importanti organismi del settore in Italia e in Europa, con oltre 10mila aziende controllate a forte valenza etica, ambientale e sociale, 300 tecnici e 23 Strutture Operative Territoriali in Italia e all'estero. Per favorire uno sviluppo equo e socialmente sostenibile che dall agricoltura biologica si estende agli altri settori del bioecologico. Programma Socio fondatore ICEA Gestione segreteria tecnica della sede regionale di ICEA Campania; Pianificazione delle Verifiche Ispettive in Aziende Biologiche secondo il regolamento CE 889/08 Promozione di modelli alternativi attraverso di divulgazione e comunicazione (convegni, fiere, fattorie didattiche) Formazione ad aziende, consulenti ed operatori del settore. Ente o Azienda BRE ARCHIMEDE SALERNO Via Posidonia 301, SALERNO, ITALIA Programma AL-INVEST III dell European Aid Co-Operation Office Programma di investimenti della commissione Europea per piccole e medie imprese dell Europa ed America Latina 5

6 Internazionalizzazione delle Imprese Trasferimento Tecnologico Programmi comunitari di Sviluppo Locale e Cooperazione Decentrata Intercambio di funzionari Europa/Brasile Eurocentro FIEC Fortaleza Cèara Settori Frutti orticolo e Florovivaismo Eventi Data Evento Settore Luogo 5 10 Settembre 2005 Intercâmbio De Funcionârios Brasil-Europa Floricoltura Fortaleza - Brasile 2-3 Febbraio 2006 Fruit Logistic Ortofrutta Berlino - Germania 3-4 Febbraio 2006 IPM Floricoltura Essen - Germania 4-6 Maggio 2006 Technologie ortofrutticola Ortofrutta Cesena - Italia Giugno2006 Hortitec Frutta e fiori Holambra Brasile Luglio2006 Rural frutta Buenos Aires - AR Settembre2006 FRUTAL Frutta e fiori Fortaleza - Brasile 28 Novembre2006 Flora Presentazione Risultati Ercolano - Napoli 8-11 Febbraio 2007 Fruit Logistica 2007 frutta Berlino - Germania Ente o Azienda PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DI SALERNO Via Porta Catena, 52 Programma PON "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione"Master in Beni Culturali e Sviluppo locale sostenibile Formazione in azienda Implementazione delle tematiche d aula 6

7 Ente o Azienda UNIVESITA DI SALERNO, FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE Via Ponte don Melillo, I Fisciano (SA), Italia Programma VI edizione del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale, di durata annuale, denominato CONTROLLO, ASSICURAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA NELLE INDUSTRIE AGRO-ALIMENTARI. 310 ore. Promozione della formazione con erogazione Borsa di studio Formazione in azienda Implementazione delle tematiche d aula Analisi di case history aziendali Affiancamento nella gestione di tirocini e stage. Ente o Azienda M.O.C MEDIFLOR c.da Giulia Rossa. Eboli (SA), Italia Programma Progetto PON-SCIMAB, Messa a punto di tecniche agronomiche e sistemi colturali innovativi basati sull impiego di contenitori biodegradabili e/o compostabili. Nell ambito ortofrutticolo, grazie al progetto di ricerca Scimab ( ), è stato seguito valutazione ed analisi del comportamento agronomico di piantine nell ambito orticolo e piante aromatiche, preparate in contenitori biodegradabili e/o comportabili; Indagine di mercato sull impiego di contenitori biodegradabili in agricoltura. Prodotti plastici in agricoltura ed il loro smaltimento. CONSULENZA NEL COMPARTO AGROALIMENTARE La Medicert opera nell implementazione e gestione di sistemi Qualita e nell implementazione di piani di gestione per le aziende che operano nel settore biologico secondo il Regolamento CE 834/07 e n. 889/08 ed in generale sulla Sicurezza Alimentare. 7

8 I MACROSETTORI DI INTERVENTO SONO: Conserviero Ortofrutticolo Sementiero Zootecnico Lattiero Caseario Trasformazione e ristorazione Vitivinicolo CONSULENZA NEL SETTORE AMBIENTALE ED DI SVILUPPO SOSTENIBILE. La società svolge, attraverso il lavoro di un equipe di consulenti specializzati, progettazione e implementazione di sistemi gestionali basati sulla sostenibilità ambientale quali le norme ISO!4000, la verifica e progettazione di strutture basate sul risparmio energetico riclo e recupero di risorse naturali.. La progettazione ed implementazione di schemi che hanno la finalità di guidare le aziende verso un processo di miglioramento continuo delle proprie perfomance ambientali. L impresa assume un impegno pubblico nei confronti dell esterno attraverso la redazione del documento di dichiarazione ambientale previsto dallo schema EMAS, assicurando: il miglioramento delle prestazioni ambientali in termini di razionalizzazione e di efficienza; l ottimizzazione della gestione aziendale e dei processi lavorativi; una maggiore capacità di pianificazione delle risorse interne; il miglioramento della competitività dell azienda sul mercato; una maggiore credibilità nei confronti delle componenti sociali di riferimento (comunità, mondo istituzionale). FORMAZIONE La Medicert propone un programma, per le aziende coinvolte nella filiera Agroalimentare (destinati a coloro che si occupano di consulenza o gestione nel settore agricoltura e sicurezza alimentare) adatti ad ogni tipologia di azienda (indicati in programmazione con *). Il taglio applicativo derivante dall esperienza dei nostri docenti, che svolgono anche di verifica e consulenza, consente di venire a contatto con organizzazioni molto diverse e di portare in aula case history reali. I corsi sono rivolti alle figure professionali coinvolte nell implementazione dei diversi sistemi di gestione aziendale (qualità, ambiente, sicurezza, responsabilità sociale). I corsi di formazione potranno essere erogati anche in edizione Aziendale. 8

9 CICLO HACCP HACCP dall analisi dei punti critici alla redazione del Manuale Seminario HACCP : Olio e vino Seminario HACCP: ortofrutta Seminario HACCP: Caseario CICLO STANDARD AGRO-ALIMENTARI GLOBAL GAP: tutti gli adempimenti Tracciabilità e rintracciabilità Lo standard BRC Lo standard IFS CICLO AZIENDALE Adempimenti Rifiuti: formulari, Registro di carico e scarico, MUD* ISO 9001:2000: la gestione del Sistema Qualità* Privacy: Adempimenti D.Lgs. 196/03* CICLO Agricoltura Biologica Corso tecnici controllori in Agricoltura biologica - Prima sessione (vegetale) Corso tecnici controllori in Agricoltura biologica Seconda sessione (zootec.-trasformazione) Inoltre la società può svolgere formativa, seminariale e convegnistica sulle principali tematiche agro-alimentari e di economia sostenibile, sicurezza alimentare mirata a consumatori ed utenti, allo scopo di accrescere una conoscenza e una coscienza comune sui temi descritti. Salerno, Novembre

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

VIAGGIO TRA I PRODOTTI VIAGGIO TRA I PRODOTTI Centro Incontri della Provincia di Cuneo 21 marzo 2012 Valorizzazione di due prodotti ortofrutticoli Relatore - Italo Bevione ENTI COINVOLTI E COMPETENZE LABORATORIO CHIMICO CAMERA

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00 Delibera del C.d.A del 12 luglio 2016 AVVISO 1/2016 - Piani Ammessi a contributo per "A. Beneficiari che svolgono attività nel settore della produzione, trasformazione e vendita di prodotti agricoli, agroalimentari

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS LA TECNICA PER CRESCERE: I PERCORSI ITS lunedì 2 maggio 2016 Comune di Ferrara Sala Estense COSA SONO LE FONDAZIONI ITS Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica",

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA Roma 17-18 Febbraio 2017 Prof.ssa Lucia Pasqui Il percorso di Alternanza S-L Campi di applicazione delle biotecnologie nel settore agroalimentare

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

[ ] Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE

[ ]  Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE [ ] Convegno Low Carbon Economy un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare Grosseto, ITALIA 4/5 giugno 2010 L Istituto nazionale per il Commercio Estero (I.C.E.) organizza, in

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANLUCA CALABRÒ Telefono 3929413828 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 31/01/1968 Sesso maschile Via Verdi 24A, 09128, Cagliari

Dettagli

Luca Di Leo. consulente privacy Data Protection Officer. Cell: Fax:

Luca Di Leo.  consulente privacy Data Protection Officer.   Cell: Fax: Luca Di Leo consulente privacy Data Protection Officer email: dileo@sistemcom.it Cell: 3931019939 Fax: 019 4500955 www.sistemagestioneprivacy.it Breve C.V. - Privacy Svolgo servizi e consulenza privacy

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI La Medicert S.r.l., settore formazione certificata UNI EN ISO 9001 ed ICEA settore formazione, con il Patrocinio

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Attività di promozione economica agro alimentare

Attività di promozione economica agro alimentare Allegato alla Delib.G.R. n. 40/8 del 22.7.2008 Attività di promozione economica agro alimentare Premessa Il presente regime di aiuto riguarda la promozione e la pubblicità di prodotti agricoli e agro alimentari

Dettagli

Progetto Strategico MA_R_TE +

Progetto Strategico MA_R_TE + Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO Grandi vini di pregio Da antichi e nobili territori d Italia PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO IL PROGETTO TERRITORI

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE CONVENZIONE 2010 ICE PUGLIA AREA POLITICHE SVILUPPO RURALE PROGETTO Procedura operativa MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE in Accordo di Programma Ministero del Commercio Internazionale

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

TRRSFN65D16G224S

TRRSFN65D16G224S INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STEFANO TORRE Telefono 049/651524 43 CORSO MILANO, PADOVA 35 100 - ITALIA Fax 049/659300 E-mail Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Padova (I) 16 / 04 / 1965

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006 Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006 Corsi per Revisori e Consulenti Ambientali EMAS AA 2005/06 Settori di accreditamento: NACE 75.1: Pubblica Amministrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VIA LOMBARDIA 3, FORLI segreteria@atr.fc.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Progetto alternanza scuola lavoro a.s. 2014/15 IIS Via di Saponara 150 Istituto Professionale Corso Servizi Commerciali

Progetto alternanza scuola lavoro a.s. 2014/15 IIS Via di Saponara 150 Istituto Professionale Corso Servizi Commerciali Progetto alternanza scuola lavoro a.s. 2014/15 IIS Via di Saponara 150 Istituto Professionale Corso Servizi Commerciali I percorsi di alternanza scuola lavoro nel sistema della Istruzione Professionale

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità corso di laurea magistrale (LM-70) sicurezza e qualità agroalimentare Presidente del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORRIELLO RAFFAELE Via Giacinto Carini 32, 00152 Roma - Italy raffaele_borriello@alice.it; r.borriello@mpaaf.gov.it;

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gianni Chiri Responsabile Progetto Agricoltura di Qualità Direzione Imprese Sanpaolo IMI FOGGIA 5 Luglio 2005 LE BANCHE DEL GRUPPO Sanpaolo

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo azienda BARBUIO ALESSANDRO C/O ESSETIESSE SICUREZZA SRL VIA ARMISTIZIO, 135-35142 - PADOVA Telefono azienda +39 0498808270 - +39 3483109527

Dettagli

Cosa sono gli ITS? 1

Cosa sono gli ITS?  1 Cosa sono gli ITS? Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Dettagli

SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI PALERMO

SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI PALERMO SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI PALERMO Il Servizio si articola nell Ufficio di segreteria, nelle Unità Operative con sede presso lo stesso e presso le sedi decentrate denominate Condotte

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato Dipartimento Autorità Autorità Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome BARRESI ROSARIA INDIRIZZO Viale, 2771- Palermo e-mail rosaria.barresicregione.siciiia.it Cittadinanza italiana

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

chi siamo, in due click

chi siamo, in due click PRESENTAZIONE AZIENDALE chi siamo, in due click { www.bioqualita.eu bioqualita@bioqualita.eu indice 1 > chi siamo 2 > cosa facciamo 3 > biologico 4 > qualità 5 > sicurezza alimentare 6 > ambiente e sostenibilità

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Il ruolo delle Regioni nella costruzione degli Istituti Tecnici Superiori di Veronica Forni e Caterina Librandi 07 Febbraio 2011 La normativa nazionale

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA PERUTA UMBERTO Data di nascita 17/02/1954 Qualifica Istruttore direttivo Amministrazione Regione Campania Incarico attuale Responsabile Posizione Organizzativa

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax MARTA JAVARONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/4628083 Fax E-mail m.javarone@toscanapromozione.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Firenze

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO BARNABÒ Luogo e Data di nascita Auronzo di Cadore (BL), 3 febbraio 1952 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1990 Nome del datore di lavoro

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

Programmi di attività

Programmi di attività FRUTTA SECCA Programmi di attività Mandorlo Carrubo Pistacchio Nocciolo MANDORLO Programma di attività Il Piano regionale del settore mandorlicolo si realizza attraverso programmi di attività e prende

Dettagli

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE. PARTE III.12.R. SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PROMOZIONE E LA PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità

Dettagli

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività. Lo Studio Antico, dell Ing. Vincenzo Antico, opera nel settore della Sicurezza sul lavoro e per l Ambiente fornendo sevizi integrati di consulenza, formazione e progettazione ad aziende private e pubbliche

Dettagli

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto.

Certificazione di sistema.  Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009 FILIERA AGRO ALIMENTARE AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO ALL INGROSSO COMMERCIO AL DETTAGLIO (GDO) RISTORAZIONE CONSUMATORE SISTEMA DI GESTIONE

Dettagli

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI Perugia 22 luglio 2011 1991 2011: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI IncontraBIO decreto MIPAAF 17.18.2010 Un regolamento per stabilire cos è biologico e chi e come lo deve controllare Fino all entrata

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 5 1) PIANO

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007

RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007 RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007 SETTORE STUDI ECONOMICI ATTIVITA: 1. Osservatorio Economico; 2. Osservatorio Economico del Settore Ittico (già Osservatorio Socio-Economico della Pesca dell Alto Adriatico);

Dettagli

SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA

SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA Il Servizio si articola nell Ufficio di segreteria, nelle Unità Operative con sede presso lo stesso e presso le sedi decentrate denominate

Dettagli

Gli investimenti in network logistici integrati

Gli investimenti in network logistici integrati Gli investimenti in network logistici integrati Giulio Di Gravio Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università degli Studi di Roma La Sapienza Vinitaly 9 aprile 2010, Verona Caratteristiche della

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCAPPI ANDREA Nazionalità italiana Data di nascita 29/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MALESCI GIOVANNI Data di nascita 03/06/1973 giovanni.malesci@giustizia.it ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile (Allegato 2) Area strategica Didattica Ricerca Obiettivo strategico Razionalizzazione offerta formativa, consolidamento e diversificazione sulle sedi di PZ e MT, in specie relazione ad ambiti disciplinari

Dettagli

Le Imprese agroalimentari e gli investimenti sulla qualità Tracciabilità di filiera tra adempimenti obbligatori e norme volontarie

Le Imprese agroalimentari e gli investimenti sulla qualità Tracciabilità di filiera tra adempimenti obbligatori e norme volontarie Le Imprese agroalimentari e gli investimenti sulla qualità Tracciabilità di filiera tra adempimenti obbligatori e norme volontarie FOGGIA 05 luglio 2005 REGIONE PUGLIA UFFICIO III ASSISTENZA TECNICA ASSOCIAZIONISMO

Dettagli

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA Centro Internazionale di Ricerca PER la Montagna società consortile a responsabilità limitata senza finalità speculative Via Jacopo Linussio 1 33020 Amaro (UD) Tel e Fax: +39 0433 467124 mail: cirmont@cirmont.it

Dettagli

SETTORE AGROALIMENTARE IDEA PROGETTUALE INTERREGIONALE SETTORIALE

SETTORE AGROALIMENTARE IDEA PROGETTUALE INTERREGIONALE SETTORIALE SETTORE AGROALIMENTARE IDEA PROGETTUALE INTERREGIONALE SETTORIALE Settore Regioni coinvolte Numero aziende Obiettivi Agroindustria Sardegna Lazio Toscana Veneto 5 aziende Sardegna 5 aziende Lazio 5 aziende

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FELISA LUIGI 6, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 42049 SANT ILARIO D ENZA (RE), ITALIA Telefono 0521 773620

Dettagli

Libero Professionista

Libero Professionista FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PUGLIESE ROCCO Indirizzo VIA GALLUPPI 18, 88835 ROCCABERNARDA (KR) Telefono 0962/56375 334/9330248 E-mail pugliese.rocco@hotmail.com

Dettagli

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono ORIENTAMENTO offre una gamma completa di prestazioni, sia nella fase di progettazione che in quella di gestione aziendale, per rispondere alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro sempre più alle

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, 48-06034 Foligno (PG) Telefono 340/4899895 Fax 0742/677010 E-mail maurosoli1@aruba.it Nazionalità

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice ) ALLEGATO 2 Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice 50.05.00) magistrale del nuovo ordinamento, preferibilmente in materie sociali (sociologia; scienze sociali;

Dettagli

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana OFFERTA FORMATIVA PER LE AZIENDE AGRICOLE DELLA TOSCANA Corsi, Coaching e Workshop. Scegli l'offerta formativa che fa per te. APAB, specializzata nell'erogazione di corsi in agricoltura biologica e biodinamica,

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli