La reputazione delle Aziende Italiane Donne vs Uomini. Alessandro De3o Director Italy Giulia Papini Junior Consultant Milano, 12 se-embre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La reputazione delle Aziende Italiane Donne vs Uomini. Alessandro De3o Director Italy Giulia Papini Junior Consultant Milano, 12 se-embre 2016"

Transcript

1 La reputazione delle Aziende Italiane Donne vs Uomini Alessandro De3o Director Italy Giulia Papini Junior Consultant Milano, 12 se-embre

2 Reputa<on Ins<tute rappresenta il Gold Standard nella Misurazione e Ges<one della Reputazione Reputation Institute è la società leader mondiale nella ricerca e consulenza specializzata in corporate reputation management, fondata dal Dott. Charles Fombrun e dal Dott. Cees Van Riel nel Suppor<amo le aziende a costruire/proteggere valore a3raverso la loro reputazione Reputation Institute è l ideatore della metodologia RepTrak per la misurazione della reputazione e realizza ogni anno il Global RepTrak il più importante studio annuale sulla reputazione delle top 100 aziende nel mondo 7 dimensioni di reputazione 10 anni di storico dati 40 Paesi misurati 15 Gruppi di stakeholder aziende misurate/anno 8+M valutazioni/anno Canada United States Mexico Panama Colombia Ecuador Peru Norw ay Finland Russia Sw eden Denmark Ireland United Netherlands Kingdom Germany Belgium Poland Ukraine France Sw itzerland Portugal Puerto Rico Spain Brazil Italy Greece United Arab Emirates India China Japan c Il nostro strumento di management principale è il modello RepTrak che analizza la reputazione delle aziende e delle istituzioni meglio conosciuto come il Global RepTrak 100 pubblicato da Forbes, il più grande studio di corporate reputation esistente sul mercato Chile Membership Best prac<ce workshop Execu<ve Educa<on Expert Advice Argentina South Africa Misurazione Informazioni Insight Linee guida strategiche Australia Consulenza Reputa<on building Reputa<on protec<on Allineamento comunicazione 2

3 Da dove sono inizia8 i nostri studi? Consumatori Dipendenti Investitori Partner Regolatori Giornalisti 3

4 Come definiamo la corporate reputa8on Emo<onal bond Ra<onal explana8on of the emo8onal 4

5 Come si forma la reputazione A8vità e canali di ingaggio Percezioni Comportamen3 Risulta3 Esperienza dire3a Marke<ng & Comms Mainstream News Media Passaparola & Social Media 5

6 La reputazione impa-a la scelta degli italiani... Punteggio Reputazionale Scarsa Debole Moderata Forte Eccellente Comprare 14% 27% 39% 52% 69% Raccomandare 11% 27% 38% 50% 67% Dare il beneficio del dubbio 13% 24% 33% 41% 53% Lavorare per 20% 35% 43% 53% 68% Inves3re 12% 25% 32% 40% 55% Eccellente Forte Moderata Debole Scarsa Fonte: Reputa,on Ins,tute - Italy RepTrak Pulse

7 ...e i risulta8 si vedono sul business Dal 2010 al 2015 Aziende con Reputazione forte: Investimento 1000 ROI: 100% FTSE MIB: Investimento 1000 ROI: 0% GEN LUG GEN LUG GEN LUG Nota: Based on the daily stock values for Top 5 companies in Italy RepTrak Pulse rankings & S&P 500 Index values. All Index Values show a percentage change from January 1, Stakeholder Group: General Public. GEN LUG GEN LUG GEN Aziende con reputazione forte (> 70) FTSE MIB 5 7

8 Le aziende competono con 2 fa-ori Product Responsabilità sociale Trasparenza E,cità... Qualità Innovazione Prezzo... Enterprise Advocacy 8

9 Per il consumatore chi sei conta più di cosa vendi Product Qualità Innovazione Prezzo... 38% Responsabilità sociale Trasparenza E,cità... Enterprise Advocacy Fonte: Global RepTrak % 9

10 10

11 Le donne reputano generalmente meglio le aziende rispe-o agli uomini 2016 Women Reputation 2016 Men Reputation 68,9 +2,8 66,1 Sig.: All scores are significantly different at 3,3 Fonte: Reputa,on Ins,tute Italy RepTrak Pulse Eccellente Forte Moderata Debole Scarsa 11

12 ...questo impa-a dire-amente su tuu i comportamen8 - le donne agirebbero più posi8vamente a favore delle aziende rispe-o agli uomini Comprerei Comportamenti Comportamenti Overall 6,0% 46,7% 47,2% 6,4% 51,2% 42,4% Direi cose posi,ve 6,0% 48,8% 45,3% 3,6 4,9% 48,8% 46,3% 5,7% 52,5% 41,7% Lavorerei per 6,5% 52,4% 41,1% 6,5% 43,5% 50,0% 6,5% 48,4% 45,2% Darei il beneficio del dubbio 6,4% 56,1% 37,5% 7,4% 57,6% 35,0% Le donne sono generalmente più propense ad aouare comportamen3 posi3vi verso le aziende Fonte: Reputa,on Ins,tute Italy RepTrak Pulse

13 anche sulle dimensioni reputazionali le donne esprimono giudizi migliori Women Men Dimension scores Dimension scores 68,9 66,1 67,0 68,4 63,6 64,7 67,3 66,3 63,8 62,8 63,6 67,1 60,6 63,7 Le donne giudicano 65,6 62,7 meglio tuoe le dimensioni, con un delta medio di 3,3 Product & Prodo8&Servizi, Services Innova<on Workplace Governance Ci<zenship Leadership Performance Innovazione e Leadership sono le dimensioni con 68,4 66,3 67,1 65,6 63,6 67,3 67,0 maggior delta 80+ Delta maggiore Sig.: All scores are significantly different at 6,5 Fonte: Reputa,on Ins,tute Italy RepTrak Pulse ,7 3,5 3,4 2,9 3,0 3,5 3,4 64,7 62,8 63,7 62,7 60,6 63,8 63, Eccellente Forte Moderata Debole Scarsa 13

14 In genere, le donne danno un giudizio PIU' posi8vo rispe-o agli uomini di come le aziende sanno raccontarsi all'esterno Brand Expressiveness Brand Strength Soddisfa le necessità dei propri clien3 5,6 67,1 3,1 E' aperta a discussioni con un audience esterno a proposito delle proprie a8vità Comunica spesso 37.6% 37.8% 33.8% 34.1% 31.0% 34.0% 44.6% 39.0% 35.1% 38.2% 34.3% 37.2% 44.2% 38.9% Offre un'esperienza coerente nel tempo 41.7% 6,0 Si dis3ngue dagli altri Le donne credono che le aziende siano in grado di soddisfare I bisogni dei consumatori e mantenere le proprie promesse, più di quanto non lo pensino gli uomini 64,0 Fornisce informazioni esaurien3 rela3ve alle proprie a8vità 38.7% Man3ene le sue promesse Appare trasparente rispeoo a ciò che comunica e ciò che rappresenta Siete d accordo con questo risultato? xx Delta tra Donne e Uomini Fonte: Reputa,on Ins,tute Italy RepTrak Pulse

15 La classifica delle aziende italiane nel 2016: Donne vs Uomini Italy Women Ranking 2016 Italy Men Ranking ,4 86,2 87,6 85,2 86,2 83,8 85,3 83,2 83,6 83,1 83,3 83,1 83,2 82,9 83,2 82,8 82,8 82, , Eccellente Forte Moderata Debole Scarsa 10 81,8 15

16 La classifica delle aziende italiane nel 2016: Top 50 Donne # Company Female Male Delta 1 Disney 89,4 80,6 8,8 2 Ferrero 87,6 82,9 4,7 3 Amazon.com 86,2 74,5 11,7 4 Canon 85,3 81,1 4,2 5 Automobili Lamborghini 83,6 80,1 3,5 6 Google 83,3 85,2-1,9 7 Christian Dior 83,2 75,3 7,9 8 Ferrari 83,2 86,2-3,0 9 Jacuzzi 82,3 75,2 7,1 10 Michelín 81,9 80,8 1,1 11 Apple 81,8 81,6 0,3 12 Osella 81,8 71,5 10,3 13 LEGO Group 81,8 82,8-1,0 14 Illy 81,5 75,2 6,3 15 Microsoft 81,5 74,0 7,5 16 Samsung Electronics 81,5 74,5 7,0 17 Pirelli 81,5 81,5 0,0 18 Porsche 81,2 83,1-1,9 19 Chicco 80,7 77,7 3,0 20 Goodyear 80,7 75,1 5,6 21 Sony 80,4 81,3-0,9 22 BMW 80,2 83,8-3,6 23 Valentino 79,8 74,8 5,0 24 L'Oréal 79,7 72,5 7,2 25 Amplifon 79,7 78,7 0,9 # Company Female Male Delta 26 Hugo Boss 79,5 69,8 9,7 27 Rolex 79,3 83,1-3,8 28 Acqua Minerale San Benedetto 79,2 72,5 6,6 29 Ikea 79,1 76,8 2,4 30 Kiton 79,1 70,6 8,5 31 Robert Bosch 78,9 78,4 0,6 32 Nutella 78,8 75,4 3,4 33 Giorgio Armani 78,8 76,8 2,0 34 Santal 78,6 71,8 6,7 35 Ichnusa 78,5 71,7 6,7 36 Heineken Italia 78,4 66,8 11,6 37 Lavazza 78,3 78,3 0,1 38 Etro 78,0 72,6 5,4 39 Perfetti Van Melle 77,9 69,8 8,0 40 Whirlpool 77,8 73,2 4,6 41 Nike 77,7 74,7 3,0 42 San Pellegrino 77,6 69,8 7,9 43 Calzedonia 77,6 69,9 7,6 44 Barilla 77,5 75,6 1,9 45 Ariston Thermo Group 77,5 67,0 10,5 46 Gillette 77,5 81,2-3,7 47 DeLonghi 77,4 73,3 4,2 48 Bulgari 77,3 75,3 2,0 49 Hilton Worldwide 77,1 71,8 5,4 50 Buitoni 77,0 79,1-2,1 16

17 La classifica delle aziende italiane nel 2016: Top 50 Uomini # Company Male Female Delta 1 Ferrari 86,2 83,2-3,0 2 Google 85,2 83,3-1,9 3 BMW 83,8 80,2-3,6 4 ebay 83,2 73,4-9,8 5 Porsche 83,1 81,2-1,9 6 Rolex 83,1 79,3-3,8 7 Ferrero 82,9 87,6 4,7 8 Daimler (Mercedes-Benz) 82,8 76,8-6,0 9 LEGO Group 82,8 81,8-1,0 10 Adidas Group 81,8 75,2-6,6 11 Apple 81,6 81,8 0,3 12 Pirelli 81,5 81,5 0,0 13 Birra Menabrea 81,4 76,2-5,3 14 Sony 81,3 80,4-0,9 15 Gillette 81,2 77,5-3,7 16 Canon 81,1 85,3 4,2 17 Michelín 80,8 81,9 1,1 18 Disney 80,6 89,4 8,8 19 Automobili Lamborghini 80,1 83,6 3,5 20 Brembo 79,9 65,2-14,7 21 Ducati 79,8 76,2-3,6 22 Birra Ichnusa 79,6 73,8-5,8 23 Intel 79,2 74,7-4,5 24 Buitoni 79,1 77,0-2,1 25 Amplifon 78,7 79,7 0,9 # Company Male Female Delta 26 Pagani Automobili 78,4 71,9-6,5 27 Robert Bosch 78,4 78,9 0,6 28 Lavazza 78,3 78,3 0,1 29 Boeing 78,0 73,5-4,5 30 Chicco 77,7 80,7 3,0 31 Birra Moretti 77,6 74,2-3,3 32 HP Inc. 77,5 71,6-5,9 33 Luxottica 77,5 75,0-2,5 34 Maserati 77,3 75,4-1,9 35 Giorgio Armani 76,8 78,8 2,0 36 Ikea 76,8 79,1 2,4 37 Levi Strauss & Co. 76,6 75,9-0,7 38 Johnson & Johnson 76,4 74,0-2,4 39 Rolls-Royce Aerospace 76,2 72,2-4,0 40 Moretti 76,1 75,0-1,1 41 Visa 76,0 72,8-3,2 42 Barilla 75,6 77,5 1,9 43 British Broadcasting Corporation (BBC) 75,6 70,4-5,1 44 Nutella 75,4 78,8 3,4 45 Bulgari 75,3 77,3 2,0 46 Christian Dior 75,3 83,2 7,9 47 Yamaha Motor 75,3 76,1 0,9 48 Illy 75,2 81,5 6,3 49 Jacuzzi 75,2 82,3 7,1 50 CNH Industrial 75,1 71,7-3,4 17

18 Analizziamo da vicino la classifica in ordine per Delta Pulse, la differenza di valutazione della reputazione delle aziende, registrata tra donne e uomini le top 15 aziende per donne e uomini Company Female Male Delta UniCredit Group 67,8 52,3 15,5 The Estée Lauder Companies 76,3 62,6 13,7 Cargill 74,5 62,0 12,5 Banco Popolare 63,3 50,7 12,5 Cirio 73,4 61,1 12,3 RAI 59,5 47,3 12,2 Torino F.C. 67,5 55,6 11,9 Roche 74,0 62,2 11,8 Amazon.com 86,2 74,5 11,7 Heineken Italia 78,4 66,8 11,6 Blufin 74,7 63,5 11,2 Fiat 66,5 55,5 11,0 Anheuser-Busch InBev 72,2 61,4 10,8 Ariston Thermo Group 77,5 67,0 10,5 Osella 81,8 71,5 10,3 Vs. Company Female Vs. Male Delta Monsanto 21,4 39,1-17,7 Brembo 65,2 79,9-14,7 Tiscali 49,4 62,1-12,7 Finmeccanica 46,1 58,7-12,5 ebay 73,4 83,2-9,8 Empoli F.C. 60,9 70,2-9,3 TIM 59,3 68,6-9,3 Selex ES 63,8 72,5-8,7 Siemens 61,9 70,3-8,5 3M 65,3 73,4-8,1 ING Group 58,8 66,5-7,7 Airbus 65,2 72,8-7,7 Terna 57,9 65,4-7,6 ERG Mobile 61,2 68,7-7,5 Caterpillar 66,7 73,8-7,1 FIAT e TIM i casi aziendali su cui poniamo un aoenzione par3colare 18

19 Business Case: FIAT Fiat Donne RepTrak Italy 59,2 56, ,5 Fiat Uomini RepTrak Italy 61,9 54,1 58,7 55,1 51,9 54, Eccellente Forte Moderata Debole Scarsa Fonte: Reputa,on Ins,tute Italy RepTrak Pulse ,0 53,4 Supportive behaviors 49, ,5 48,1 48,9 49,4 17,1% 34,2% 48,7% 29,0% 48,1% 22,9% 13,9% 44,6% 41,5% 26,9% 48,0% 25,1% 15,3% 37,4% 50,0% 20,6% 48,2% 31,2% 18,6% 57,3% 24,1% 22,7% 56,1% 21,2% 43,3 19

20 Business Case: TIM TIM Uomini RepTrak Italy 66,4 57,9 TIM Donne RepTrak Italy 60,4 67, ,6 66,3 58,6 53,6 56, Eccellente Forte Moderata Debole Scarsa Fonte: Reputa,on Ins,tute Italy RepTrak Pulse ,3 63,7 Supportive behaviors 64, ,3 63,9 64,3 54,1 14,8% 34,0% 51,2% 25,2% 40,3% 34,5% 17,0% 31,7% 51,3% 15,8% 49,4% 34,8% 14,8% 42,4% 42,8% 18,8% 48,1% 33,1% 17,0% 48,5% 34,5% 17,3% 59,2% 23,5% 57,3 20

21 Questa la classifica dei se-ori Donne versus Uomini. Le donne tendono a reputare meglio OGNI se-ore Pharma, Luxury e Food spiccano sugli altri Informa8on & Media Transport & Logis8cs Telecommunica8ons xx Average: 68,9 Luxury Products Automo8ve Consumer Products Turism Technology Retail - Food Pharmaceu8cals Industrial Products Services Energy Financial U8li8es Other Delta tra Donne e Uomini ,0 4,4 4, Average: 66,1 Automo8ve Luxury Products Technology Consumer Products Informa8on & Media Turism Transport & Logis8cs Industrial Products Retail - Food Financial Pharmaceu8cals Services Telecommunica8ons Energy U8li8es Other

22 questo si rifle-e sopra-u-o nella propensione all acquisto di nuovo, spicca il Retail Food (le donne comprerebbero il 10% in più rispe-o agli uomini) Luxury Products Pulse score Propensione all acquisto Retail - Food Pulse score Propensione all acquisto 76,0 4,1 3,2% 38,6% 58,2% 1,5% 7,1% 8,6% 71,2 4,4 5,5% 46,0% 48,5% 0,6% 10,2% 9,6% 71,9 4,7% 45,7% 49,6% 66,8 4,9% 56,2% 38,9% Pharma Pulse score Propensione all acquisto Le donne comprerebbero i prodo8 rela3vi al seoore Retail Food il 10% in più rispeoo agli uomini 67,3 5,5% 47,9% 46,6% 3,0 0,9% 6,2% 5,2% Sig.: All scores are significantly different at 3,3 64,3 4,6% 54,1% 41,4% Eccellente Forte Moderata Debole Scarsa 22

23 infau sono ques8 i se-ori che le donne reputano meglio! Qui le aziende che ne fanno parte vediamo che la differenza di valutazione della reputazione delle aziende cambia molto da donna a uomo, le donne valutano per la maggior parte delle volte in maniera più posi8va 76,0 Luxury Products 71,2 Retail - Food 67,3 Pharma Blufin 74,7 63,5 * 11,2 Groupe Auchan 74,7 64,7 10,1 Roche 74,0 62,2 11,8 Hugo Boss 79,5 69,8 9,7 Starbucks Coffee Company 70,2 60,3 9,9 Dompè farmaceu3ci 76,1 67,0 9,1 Louis VuiOon 76,7 68,1 8,6 Coop Italia 76,6 68,1 8,5 AbboO 67,8 59,2 8,5 Kiton 79,1 70,6 8,5 SPAR 70,5 63,9 8,4 Bayer 74,7 68,4 6,3 Chris3an Dior 83,2 75,3 7,9 Carrefour 71,4 65,0 6,7 Menarini Group 70,0 63,8 6,3 Moncler 74,1 66,2 7,9 Esselunga 75,8 70,5 6,4 Allergan 68,3 63,0 5,4 Versace 74,9 68,6 6,3 Bennet 72,8 68,6 5,3 Angelini 73,8 69,0 4,8 Tod s 75,0 69,3 5,6 SMA 70,8 68,3 4,2 Novo Nordisk 65,2 61,1 4,1 Etro 78,0 72,6 5,4 Gruppo PAM 64,0 62,1 2,6 Merck/MSD 65,4 62,4 3,0 10 Dolce & Gabbana 73,3 68,0 5,3 Despar Nordest 68,6 67,2 2,5 AstraZeneca 65,6 63,2 2,3 * = Delta pulse Female vs Men Fonte: Reputa,on Ins,tute Italy RepTrak Pulse

24 E importante osservare come la reputazione contribuisca ad a-rarre le donne presso le aziende Esiste una relazione tra work for e reputazione in ques, specifici seoori Pharma Retail - Food R 2 = Luxury R 2 = AOenzione! La reputazione è importante per aorarre il TALENTO DONNA nei seoori Healthcare, Luxury e Retail - Food R 2 =

25 Considerazioni finali 1 In Italia, le donne sono più generose nei confron, delle aziende rispeoo agli uomini, questo vale sia per la reputazione che per il brand image conquistare le donne significa incrementare la loro propensione all acquisto dei vostri prodo8 2 Alcuni seoori sono più protagonis, nell universo femminile: Luxury, Retail Food e Pharma vedono le donne avere una propensione all acquisto del 10% maggiore rispeoo agli uomini. Puntare sulle donne è fondamentale per incrementare gli impa8 sul business 3 La reputazione è una fondamentale leva aora8va del talento donna: maggiore è la reputazione, maggiore sarà la propensione della donna a voler far parte dell azienda e dis,nguersi nel top management 25

26 Grazie! Reputation Institute è il punto di riferimento a livello mondiale per la misurazione e gestione della reputazione delle aziende e dei suoi brand. Grazie all analisi di numerosi fattori di rischio e opportunità di crescita, interpellando i diversi stakeholder dell azienda e del settore in cui opera, fornisce ai vertici aziendali valutazioni e raccomandazioni strategiche volte allo sviluppo della reputazione come leva per la crescita del proprio business. Per maggiori informazioni: Reputation Institute Italy mmoschini@reputationinstitute.com

"2016 Winners & Losers" nella Reputation Economy chi si distingue nel nel bene e nel male

2016 Winners & Losers nella Reputation Economy chi si distingue nel nel bene e nel male "2016 Winners & Losers" nella Reputation Economy chi si distingue nel 2016... nel bene e nel male Michele Tesoro-Tess Managing Director Reputation Institute Milano, 20 aprile 2016 1 La reputazione è un

Dettagli

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market Agenda 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione Manlio Rizzo - Managing Partner and CEO AchieveGlobal Italia Fabio Raho - Sr. Solution Strategist Governance CA-Italy 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione Nicola

Dettagli

Cosa significa per gli studenti avere un equilibrio tra vita professionale e privata?

Cosa significa per gli studenti avere un equilibrio tra vita professionale e privata? Cosa significa per gli studenti avere un equilibrio tra vita professionale e privata? 35% degli studenti di business ed il 33% degli studenti di ingegneria nelle vostre università di riferimento ritiene

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

THE MOST INFLUENTIAL BRANDS IN ITALIA. Risultati dell indagine Ipsos 2013. Copyright 2014 Ipsos. All rights reserved.

THE MOST INFLUENTIAL BRANDS IN ITALIA. Risultati dell indagine Ipsos 2013. Copyright 2014 Ipsos. All rights reserved. THE MOST INFLUENTIAL BRANDS IN ITALIA Risultati dell indagine Ipsos 2013 CHE COSA E UNA MARCA? E un nome. Un simbolo. Un concetto. Un esperienza. Un modo di vivere. E molto, molto altro. La gran parte

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

AIVE Business Solutions. www.aive.com

AIVE Business Solutions. www.aive.com AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Presentazione HDI-Gerling Industrie. 21 Settembre 2011

Presentazione HDI-Gerling Industrie. 21 Settembre 2011 Presentazione HDI-Gerling Industrie 21 Settembre 2011 The Talanx Group Germania: Terzo maggior assicuratore con una raccolta di oltre 21 Md di premi nel 2009, tra i primi 10 in Europa Riassicurazione:

Dettagli

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans Non performing loans La nostra strategia e la nostra cultura aziendale I VOSTRI CREDITI INSOLUTI SONO IL NOSTRO PATRIMONIO Dalla fine degli anni 90 Invenium è una delle maggiori organizzazioni specializzate

Dettagli

L e-commerce come volano per l export italiano

L e-commerce come volano per l export italiano 9 novembre 04, Milano Roberto Liscia Presidente Netcomm L e-commerce come volano per l export italiano Agenda 4.0 L e-commerce come volano per l export italiano Roberto Liscia - Presidente - NETCOMM 4.50

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ATTRAVERSO LA GDO

LA DISTRIBUZIONE ATTRAVERSO LA GDO LA DISTRIBUZIONE ATTRAVERSO LA GDO Situazione e prospettive dei Mercati Assicurativi Europei: produzione e distribuzione Milano, 14 Novembre 2013 Agenda Chi è ACE Il suo modello Il ruolo della GDO Le esperienze

Dettagli

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Brescia, 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

PE E BORSA. Nel Fashion and Luxury. 13 November Page 1 GPM Med FSO October 2015

PE E BORSA. Nel Fashion and Luxury. 13 November Page 1 GPM Med FSO October 2015 PE E BORSA Nel Fashion and Luxury 13 November 2015 Page 1 GPM Med FSO October 2015 SOCIETÀ ITALIANE DI FASHION & LUXURY QUOTATE 1999-2003 2004-2007 2008-2010 2011-2014 2015 Absolute luxury Affordable luxury

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision Chi siamo Kreston GV Italy Audit Srl è il membro italiano di Kreston International, network internazionale di servizi di revisione, di corporate

Dettagli

Naturalmente. Un introduzione alla nostra azienda

Naturalmente. Un introduzione alla nostra azienda Naturalmente Un introduzione alla nostra azienda Tomato Farm S.p.A. è specializzata nella trasformazione del pomodoro. Il nostro obiettivo è assicurare le naturali caratteristiche organolettiche dei pomodori

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE 23 gennaio 2017 Biblioteca dell Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Mariagiulia Matteucci e Stefania Mignani Dipartimento di Scienze Statistiche Università

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA RELAZIONI ECONOMICHE - COMMERCIALI ITALIA E CINA PRESENZA E ATTIVITA DELL ICE IN CINA INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA Maurizio Forte Direttore ICE Shanghai Shanghai, 21 marzo 2012 Una presentazione

Dettagli

Branding: creare e sviluppare un brand. "Marketing e Modelli di e-business" Prof. Michele Gorgoglione

Branding: creare e sviluppare un brand. Marketing e Modelli di e-business Prof. Michele Gorgoglione Branding: creare e sviluppare un brand "Marketing e Modelli di e-business" Prof. Michele Gorgoglione Sommario Definizioni Come creare e gestire un brand Nome e aspetto "Brand extension" e "brand collegati"

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016 N 2 - FEBBRAIO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI Organizzazione della presentazione Folgaria TN 7 marzo 26 LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova A. Il

Dettagli

UFFICIO STAMPA Un ufficio stampa dedicato seguirà tutta la fase organizzativa di BizTravel Forum curando i rapporti con i media.

UFFICIO STAMPA Un ufficio stampa dedicato seguirà tutta la fase organizzativa di BizTravel Forum curando i rapporti con i media. ADVERTISING Realizzazione di pagine pubblicitarie e pubbliredazionali sui quotidiani economici più importanti e sulle principali testate del settore Travel & Transportation. DIRECT E-MAIL MARKETING Spedizione

Dettagli

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Bologna, 30 ottobre 2015 CHE COS È (PER NOI) LA CONOSCENZA? Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 2

Dettagli

Box Value Solution. La ricerca per piccole aziende

Box Value Solution. La ricerca per piccole aziende Box Value Solution La ricerca per piccole aziende Great Place to Work Institute Come nasce: fondato in USA nel 1991 dal giornalista e scrittore di bestseller Robert Levering; presente in Italia dal 2001

Dettagli

partecipanti in 2 giorni. espositori. Forum sugli scenari economici e sul turismo. Seminari Workshop Tavole Rotonde

partecipanti in 2 giorni. espositori. Forum sugli scenari economici e sul turismo. Seminari Workshop Tavole Rotonde EMPTYSKY Da 15 anni BizTravel Forum si conferma l evento per eccellenza dedicato alla community della Mobility, degli Eventi e del Turismo. Una sfida continua che in ogni edizione offre nuove opportunità

Dettagli

FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation. The most effective International Business Network, una presenza sul

FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation. The most effective International Business Network, una presenza sul FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation The most effective International Business Network, una presenza sul mercato mondiale 67 paesi..una presentazione di Giancarlo Bracco FIABCI è La

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

Xerox & IBM: Smart Working Evolution Mobile Workplace and Managed Print Services. Milano, 18 Novembre 2015

Xerox & IBM: Smart Working Evolution Mobile Workplace and Managed Print Services. Milano, 18 Novembre 2015 Xerox & IBM: Smart Working Evolution Mobile Workplace and Managed Print Services Milano, 18 Novembre 2015 2 Agenda IBM Client Center Milano 09.45 Apertura lavori: Welcome & Introduzione Gianmaria Riccardi

Dettagli

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Campania Luigi Carrino, Presidente Comitato per il Distretto Aerospaziale della Le multinazionali localizzate in Europa hanno sviluppato

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

PREFAZIONE ALLO STATUTO

PREFAZIONE ALLO STATUTO Argentina Armenia Australia Austria Bangladesh Belarus Belgium Benin Bolivia Bosnia Herzegovina Botswana Brazil Bulgaria Burkina Faso Cameroon Canada Catalonia Chad Colombia Comoros Congo Cote d lvoire

Dettagli

Perche gli Italiani non investono in azioni?

Perche gli Italiani non investono in azioni? Perche gli Italiani non investono in Luigi Guiso Luigi Zingales 1 3 Puzzles 1. Il livello medio della partecipazione degli italiani alla Borsa e estremamente basso (sia in livelli assoluti che relativi).

Dettagli

Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi TÜV SÜD

Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi TÜV SÜD Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi e servizi IT TÜV SÜD Competenza tecnica e conoscenza degli ambiti merceologici Testing & certificazione di prodotto In ambito chimico, fisico, meccanico,

Dettagli

Comunicare e Collaborare in modo molto personale

Comunicare e Collaborare in modo molto personale Aumentare la produttività semplificando i processi e le attività: come facilitare la relazione e la collaborazione tra le persone Comunicare e Collaborare in modo molto personale Enrico Bonatti Direttore

Dettagli

CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value C O N N E C T I N G B U S I N E S S & T E C H N O L O G Y

CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value C O N N E C T I N G B U S I N E S S & T E C H N O L O G Y CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value 2.09 Devoteam: 10+ years of International expansion EMEA Consultancy Devoteam Group founded in 1995 Sweden Norway Denmark United Kingdom More

Dettagli

VI GUIDIAMO SU ROTTE TRACCIATE DA EFFICIENZA, PARTNERSHIP E TECNOLOGIA. IL SENSO DEL LAVORO È ANCHE QUESTO. Milano. Napoli. Roma.

VI GUIDIAMO SU ROTTE TRACCIATE DA EFFICIENZA, PARTNERSHIP E TECNOLOGIA. IL SENSO DEL LAVORO È ANCHE QUESTO. Milano. Napoli. Roma. VI GUIDIAMO SU ROTTE TRACCIATE DA EFFICIENZA, PARTNERSHIP E TECNOLOGIA. IL SENSO DEL LAVORO È ANCHE QUESTO. Milano. Napoli. Roma. Bergamo Il Contratto a progetto non esiste già più: e non è un male anzi

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

ARTICOLO 6 NOVEMBRE 2006 IL VALORE DEL BRAND. http://www.sinedi.com

ARTICOLO 6 NOVEMBRE 2006 IL VALORE DEL BRAND. http://www.sinedi.com http://www.sinedi.com ARTICOLO 6 NOVEMBRE 2006 IL VALORE DEL BRAND Il marchio è uno dei segni distintivi di un impresa ed ha la funzione di identificare e contraddistinguere i prodotti e/o servizi che

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS IMQ Milano, 19 aprile 2011 Workshop IMQ - QSA - Promos Fare Business in Russia e CSI Mauro Casari - IMQ ADVISORY BODIES Sales Policy Cmte.

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm MILANO, 25 ottobre 2016 Cross-Border Boot Camp Gli e-shopper nel mondo 5.563 M people are over

Dettagli

IL MONDO DIGITALE. Mauro Rosati. Opportunità per le produzioni agroalimentari italiane DOP e IGP. Direttore Generale Fondazione Qualivita

IL MONDO DIGITALE. Mauro Rosati. Opportunità per le produzioni agroalimentari italiane DOP e IGP. Direttore Generale Fondazione Qualivita IL MONDO DIGITALE Opportunità per le produzioni agroalimentari italiane DOP e IGP Mauro Rosati Direttore Generale Fondazione Qualivita Consigliere del Ministero Politiche Agricole INDEX 1 2 LE IG NEL MONDO

Dettagli

Il settore dei beni di consumo supera un altro anno di incertezza economica

Il settore dei beni di consumo supera un altro anno di incertezza economica Contatti Barbara Tagliaferri Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: btagliaferri@deloitte.it Dario Esposito Barabino & Partners Tel: +39 02 72023535 Mob: +39 380 7360733 Email: d.esposito@barabino.it

Dettagli

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 24 maggio 2013 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 24/05/2013 N 2 ENTERPRISE EUROPE

Dettagli

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati Contents 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati 2. Production Districts and Their Relevance in the Italian Economy: A Few

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING INDICE LeasePlan Corporation in sintesi la storia i numeri nel mondo Il Gruppo LeasePlan in Italia le società la storia Mercato del Noleggio

Dettagli

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino Prof. Carlo ODOARDI Firenze, 16 aprile 2010 VALUTARE PER VALORIZZARE GLI INDIVIDUI E PROMUOVERE

Dettagli

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE CONVEGNO ANNUALE AIIP PARTE IL GRANDE CANTIERE DIGITALE ITALIANO IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE Fabrizio D Ascenzo - Francesco Bellini Dipartimento di Management

Dettagli

La misura e verifica dei risparmi, il protocollo IPMVP

La misura e verifica dei risparmi, il protocollo IPMVP La misura e verifica dei risparmi, il protocollo IPMVP Daniele Forni, FIRE Milano, 8 aprile 2015 Progetti e collaborazioni Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione CCIAA e Innovazione Enterprise Europe network servizi europei per le imprese Aziende Innovative e servizi dedicati

Dettagli

Generation Y Ready for work around the world?

Generation Y Ready for work around the world? Generation Y Ready for work around the world? Assolombarda, Milano 15 aprile 2014 Il focus dell indagine 2013 Obiettivi: Confrontare gli orientamenti professionali dei giovani italiani e stranieri Verificare

Dettagli

Bolgare, 11 Ottobre Premiazione Vincitori del Concorso Internazionale Designing the future

Bolgare, 11 Ottobre Premiazione Vincitori del Concorso Internazionale Designing the future Bolgare, 11 Ottobre 2014 Premiazione Vincitori del Concorso Internazionale Designing the future Nuove ipotesi per la progettazione e la realizzazione di edifici prefabbricati in legno 1 ALCUNI DATI DEL

Dettagli

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo CHE COS È L esclusivo percorso interaziendale, giunto alla VI edizione, PROGETTATO e COSTRUITO con il contributo delle più importanti aziende dello scenario nazionale e internazionale. Un esperienza formativa

Dettagli

Lowendalmasaï Enterprise Cost Management

Lowendalmasaï Enterprise Cost Management Lowendalmasaï Enterprise Cost Management Workshop LA RIFORMA DEL LAVORO VISTA DA VICINO Milano, 28 Settembre 2012 Corporate profile Punto di riferimento sul mercato.ottimizzazione del Cash Flow, dei Costi

Dettagli

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato659136.pdf Giuseppe Gorini-ISPO Firenze/ Sandra Bosi/ LILT Reggio Emilia-Luoghi di Prevenzione Cos è Espad Ricerca sui

Dettagli

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore Il Sistema Bus KNX Standard mondiale ISO/IEC 14543-3 Renato Ricci Diego Pastore Milano, 14 dicembre 2012 KNX: I pilastri Certificazione la Certificazione KNX garantisce un alto livello di qualità ai prodotti

Dettagli

MEDIOLANUM FLESSIBILE SVILUPPO ITALIA Andrea Buragina Portfolio Manager

MEDIOLANUM FLESSIBILE SVILUPPO ITALIA Andrea Buragina Portfolio Manager MEDIOLANUM FLESSIBILE SVILUPPO ITALIA Andrea Buragina Portfolio Manager Il portafoglio NAV : 552 milioni di Euro ESPOSIZIONE AZIONARIA: BREAKDOWN SETTORIALE Numero titoli Duration 80 2.9 Obbligazioni Corporate

Dettagli

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP 22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP Microsoft: l evoluzione dell ERP 22 Ottobre 2013 - UNA Golf Hotel Cavaglià (BI) In qualsiasi tipo di azienda,

Dettagli

Potenziale rischio di incendio o di esplosione Leggere adesso questa lettera

Potenziale rischio di incendio o di esplosione Leggere adesso questa lettera Elster GmbH Postfach 28 09 49018 Osnabrück Strotheweg 1 49504 Lotte (Büren) Deutschland Tel. +49 541 1214-0 Fax +49 541 1214-370 hts.lotte@honeywell.com ThermalSolutions.honeywell.com Potenziale rischio

Dettagli

MERCURI INTERNATIONAL

MERCURI INTERNATIONAL MERCURI INTERNATIONAL 1 Mercuri International Mercuri International parla solo ed esclusivamente di vendite Mercuri International è una società specializzata nella consulenza e nel training in area vendite.

Dettagli

WATCH & BUY REPORT Q4 2014 WATCH & BUY REPORT Copyright 2015 The Nielsen Company 1

WATCH & BUY REPORT Q4 2014 WATCH & BUY REPORT Copyright 2015 The Nielsen Company 1 WAT C H & BUY REPORT Q4 2014 Copyright 2015 The Nielsen Company 1 2 WATCH & BUY REPORT WATCH & BUY REPORT È IL REPORT TRIMESTRALE ATTRAVERSO CUI NIELSEN FORNISCE INSIGHT, TENDENZE E SPUNTI DI RIFLESSIONE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione Buyer Meets Italian Cellar Buyer Meets Iberian Cellar 2 26-28 ottobre 2015

Dettagli

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati Fabio Eboli Fondazione Eni Enrico Mattei MILANO, 1 Dicembre 2011 2 MAPPE SOSTENIBILITA MIGLIORI E PEGGIORI 3 FEEM SI vs PIL in 2011 GDP p.c. Ranking Country FEEM

Dettagli

Meet@Torino I Torino, 21-22 ottobre 2013

Meet@Torino I Torino, 21-22 ottobre 2013 Partner tecnico Meet@Torino I Torino, 21-22 ottobre 2013 Professionisti di origine piemontese all estero incontrano la high tech business community di Torino e Piemonte business + top ranking network +

Dettagli

Best Insulating Performance

Best Insulating Performance Best Insulating Performance Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato e prodotti termoespandenti 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.500 certificati nel mondo 120 brevetti

Dettagli

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Workshop SAFE 2013 20 maggio 2013, ore 18,00 Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Valeria Termini Componente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei regolatori

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Il nostro desiderio di cambiare: in corsa verso il futuro

Il nostro desiderio di cambiare: in corsa verso il futuro Bitte decken Sie die schraffierte Fläche mit einem Bild ab. Please cover the shaded area with a picture. (24,4 x 18,0 cm) Continental Italia S.p.A. Il nostro desiderio di cambiare: in corsa verso il futuro

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Venezia 11 aprile 2008 Struttura e trend di spesa del turista d affari: incoming e outgoing a confronto Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 27 Venezia 11 aprile 28 http://www.bancaditalia.it Le caratteristiche

Dettagli

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi AMBIENTE LAVORO - Bologna, 22-24 Ottobre 2014 CIIP - INVECCHIAMENTO E LAVORO, AGGIORNAMENTI 2014 Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi Giovanni Costa

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Agenda TENDENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ MAIN TRENDS del mercato della cultura KEY NEEDS dei player del sistema OPPORTUNITÀ Possibili

Dettagli

KAPPA WORLD SULLE DUE RUOTE CON STILE

KAPPA WORLD SULLE DUE RUOTE CON STILE KAPPA WORLD SULLE DUE RUOTE CON STILE SOMMARIO PAG 3 IN CITTà E NON SOLO PAG 4 UNA STORIA MADE IN ITALY PAG 5 KAPPA PRESENTE IN TUTTO IL MONDO PAG 6 partner di grandi protagonisti PAG 7 esperienza e dinamismo

Dettagli

DIAGNOSTICA DEI RESIDUI

DIAGNOSTICA DEI RESIDUI DIAGNOSTICA DEI RESIDUI Per valutare la bontà dei residui in un modello di regressione lineare esistono diverse possibilità, alcune di tipo esplorativo basate sulla costruzione di opportuni grafici ed

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Indice. Chi siamo? 03. Mission 04. La nostra realtà 05. Struttura del Gruppo 06. Le attività e l organizzazione interna 07

Indice. Chi siamo? 03. Mission 04. La nostra realtà 05. Struttura del Gruppo 06. Le attività e l organizzazione interna 07 La Merchant S.p.A. Indice Chi siamo? 03 Mission 04 La nostra realtà 05 Struttura del Gruppo 06 Le attività e l organizzazione interna 07 Il network Internazionale 08 Il Gruppo La Merchant: orientati al

Dettagli

Modelli e strumenti per un economia verde

Modelli e strumenti per un economia verde Modelli e strumenti per un economia verde Marco Frey, GCIN Chairman e Direttore dell Istituto di Management Scuola Superiore Sant Anna di Pisa FORUM DELLA SOCIETÀ CIVILE L ITALIA VERSO RIO+20 Buone pratiche,

Dettagli