Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP"

Transcript

1 Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP Preliminarmente, si precisa che il modello organizzativo prescelto da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR (BPF) prevede che BPF istituisce e promuove il fondo, con particolare riferimento all amministrazione e alla cura dei rapporti con i partecipanti, BNP Paribas Investment Partners SGR S.p.A. (BNPP IP) gestisce il fondo. Pertanto, si illustrano di seguito le policy di best execution, di gestione delle situazioni di conflitto d interesse e per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari per i fondi suddetti e il documento informativo in materia di incentivi e reclami, tenendo conto del modello organizzativo sopra rappresentato. Pagina 1 di 15

2 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLITICA DI GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSI DERIVANTI DALLA ISTITUZIONE E PROMOZIONE DEI FONDI BANCOPOSTA DA PARTE DI BANCOPOSTA FONDI S.P.A. SGR BancoPosta Fondi S.p.A. SGR (di seguito BPF ), appartenente al Gruppo Poste Italiane, ha predisposto una politica volta a identificare e gestire le circostanze che generano o potrebbero generare un conflitto d interessi tale da ledere in modo significativo gli interessi dei clienti/oicr istituiti e promossi. Rientrano nella nozione di conflitto di interesse le situazioni nelle quali, nella prestazione dei servizi di BPF, si determini una contrapposizione tra gli interessi di BPF e/o del proprio Gruppo di appartenenza rispetto a quelli dei suoi clienti/oicr istituiti e promossi ovvero dei clienti di BPF tra loro. L ambito di individuazione dei conflitti d interesse tiene conto dell attuale ruolo di BPF che, con riguardo al servizio di gestione collettiva del risparmio, si limita all istituzione e alla promozione dei fondi comuni d investimento. La gestione finanziaria è affidata a società di gestione del risparmio di diritto italiano. Poste Italiane S.p.A. è la società che controlla BPF al 100%. Poste Italiane S.p.A. - Società con socio unico - Patrimonio BancoPosta è il collocatore unico dei fondi istituiti da BPF. Si rappresenta che il Consiglio di Amministrazione di BPF è composto da cinque membri dei quali tre sono dirigenti della Capogruppo Poste Italiane S.p.A.. La documentazione di offerta dei fondi istituiti e promossi fornisce specifiche informazioni sui profili e le attività svolte dai singoli consiglieri. Sempre con riguardo all individuazione dei conflitti si rappresenta come le principali attività svolte nell ambito dei servizi finanziari e d investimento da parte del Gruppo di appartenenza di BPF attualmente riguardino la raccolta del risparmio, i servizi di pagamento, il servizio di intermediazione in cambi, la promozione ed il collocamento dei finanziamenti concessi da banche, il collocamento di strumenti/prodotti finanziari, il servizio di consulenza in materia di investimenti, la ricezione e trasmissione di ordini su strumenti finanziari. Allo stato attuale giova anche rappresentare come non vi siano società appartenenti al medesimo Gruppo di BPF le cui azioni siano quotate sui mercati finanziari. BPF si avvale - per la gestione di attività - di servizi amministrativi, logistici, tecnologici e informatici prestati da società del Gruppo di appartenenza. Si rappresenta peraltro come BPF sia soggetta a poteri di direzione e coordinamento da parte della Capogruppo Poste Italiane S.p.A.. Si evidenzia inoltre come BPF presti, tra l altro, anche il servizio di gestione di portafogli a favore di Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A., compagnie assicurative appartenenti al Gruppo Poste Italiane. In particolare, in relazione a quanto sopra evidenziato, situazioni di potenziale conflitto di interesse potrebbero verificarsi in caso di: investimento da parte delle SGR gestori (per conto degli OICR istituiti da BPF) in strumenti finanziari emessi da società del Gruppo Poste Italiane o nelle quali una società del medesimo Gruppo sia controparte o intermediario; presenza di soggetti rilevanti (gli organi amministrativi e di controllo, i dipendenti e, in generale, i collaboratori di BPF) che ricoprano incarichi (consigliere di amministrazione e/o sindaco, Amministratore Delegato, altre cariche direttive) e/o detengano partecipazioni societarie dirette Pagina 2 di 15

3 rilevanti in società i cui strumenti finanziari emessi siano oggetto di investimento o che intrattengano determinati rapporti d affari con le SGR gestori; investimento da parte delle SGR gestori (per conto degli OICR istituiti da BPF) in OICR istituiti e promossi da BPF (OICR collegati); operazioni di sottoscrizione/rimborso di quote di OICR istituiti e promossi da BPF che possono privilegiare interessi di uno o più clienti degli stessi OICR a discapito di quelli degli altri clienti. Al fine di mitigare le differenti fattispecie di potenziali conflitti d interessi individuate, sono state definite misure di diverso tipo. Si rappresenta che il Gruppo Poste Italiane ha adottato un Codice Etico, per tutti i dipendenti del Gruppo anche in relazione alle situazioni di conflitto di interesse. BPF ha adottato un Codice Deontologico, contenente le principali regole di comportamento che i componenti degli Organi Aziendali, i dipendenti ed i collaboratori di BPF sono tenuti a rispettare nello svolgimento della propria attività al fine di promuovere la correttezza dei comportamenti individuali, il buon funzionamento dei mercati e la trasparenza informativa verso gli investitori, in conformità alle disposizioni di legge. Il Codice è improntato a principi di tutela del cliente, indipendenza e correttezza. All interno del Codice, apposite previsioni disciplinano il compimento delle cosiddette operazioni personali da parte dei soggetti rilevanti. Con riferimento all attività d investimento per conto degli OICR, gli accordi stipulati e le comunicazioni scambiate con le SGR gestori disciplinano i flussi informativi tra BPF e le SGR gestori a supporto dell individuazione dei conflitti. BPF, in conformità a quanto disciplinato dalla normativa vigente, ha istituito all interno della propria struttura organizzativa, oltre alla Funzione di Internal Auditing preposta a garantire l efficacia ed efficienza del complessivo sistema dei Controlli Interni, anche la Funzione Compliance la cui missione principale è quella di contribuire a preservare BPF dal rischio di non conformità dei propri comportamenti alle norme vigenti. In particolare la suddetta Funzione Compliance ha il compito di individuare le fattispecie di conflitto d interesse. La Funzione ha istituito e aggiorna in modo regolare un registro nel quale riporta le situazioni nelle quali sia sorto o possa sorgere un conflitto d interesse. La Funzione registra tutte le operazioni personali compiute e comunicate da soggetti rilevanti di BPF e monitora il compimento delle operazioni personali che hanno ad oggetto quote di OICR istituiti e promossi da BPF. Con particolare riferimento all investimento da parte delle SGR gestori in OICR istituiti e promossi da BPF (OICR collegati), si evidenzia come tale operatività sia consentita, secondo quanto previsto dai rispettivi Regolamenti, solamente per alcuni fondi. Laddove tale operatività sia consentita, sussistono previsioni normative rappresentate nella documentazione d offerta che disciplinano le modalità di applicazione delle commissioni a carico degli OICR. In relazione al conflitto d interessi di uno o più clienti degli OICR istituiti e promossi da BPF a di scapito di quelli degli altri, sono operativi dei presidi, descritti nei Regolamenti dei fondi, attinenti le modalità di valorizzazione delle richieste di rimborso volti a tutelare la generalità dei partecipanti. Con riguardo, poi, al conflitto d interesse di Poste Italiane S.p.A., in quanto controllante di BPF, unico collocatore dei fondi istituiti e promossi da BPF e destinataria di parte delle commissioni Pagina 3 di 15

4 percepite da BPF, si evidenzia come tale circostanze vengano rappresentate nell ambito del Prospetto degli OICR. Si precisa che le SGR Gestori adottano specifiche politiche di gestione delle situazioni di conflitto d interesse delle quali si riporta di seguito la relativa informativa. Pagina 4 di 15

5 DOCUMENTO INFORMATIVO IN MATERIA DI INCENTIVI E RECLAMI - Fondi istituiti e promossi da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR - Con riguardo ai fondi istituiti e promossi, BancoPosta Fondi S.p.A. SGR (la SGR ) mette a disposizione dei clienti alcune informazioni sui rapporti intercorrenti tra la SGR e gli altri operatori, in particolare Poste Italiane S.p.A. - Società con socio unico - Patrimonio BancoPosta (di seguito Poste Italiane ), soggetto incaricato del collocamento degli OICR (fondi comuni d investimento) medesimi, e descrive le modalità di presentazione dei reclami e il processo di gestione degli stessi. * * * La SGR corrisponde commissioni a Poste Italiane; in particolare, sulla base della convenzione di collocamento stipulata con Poste Italiane, la SGR corrisponde alla stessa il 100% della commissione di sottoscrizione posta a carico dell investitore e il 50% della commissione di gestione e della commissione di collocamento poste a carico dei fondi. La SGR partecipa ai processi di formazione e informazione della rete di vendita di Poste Italiane. Poste Italiane presta a favore dei clienti il servizio di consulenza in materia di investimenti. Poste Italiane, in qualità di collocatore degli OICR istituiti e promossi dalla SGR, svolge inoltre un insieme di attività propedeutiche alla vendita dei prodotti: formazione nel continuo della rete di vendita (erogazione di corsi in aula e tramite modalità e- learning); informativa sul funzionamento dei fondi e sulla gamma dei prodotti offerti tramite call center (numero gratuito ) e su internet ( Poste Italiane ha implementato una procedura di vendita a sportello e/o tramite promotori finanziari che permette l instaurazione del rapporto con il cliente, tramite operazioni di sottoscrizione, e la sua gestione amministrativa. Inoltre, Poste Italiane offre alla clientela assistenza al fine di assicurare un proficuo rapporto con la stessa prestando le attività e i servizi di seguito descritti: a) passaggio tra fondi; b) versamenti aggiuntivi; c) rimborso e/o liquidazione di quote; d) apertura di Piani di Rimborso Programmati ed eventuali successive modifiche, sospensione e/o riattivazione o revoca; e) aperture di Piani di Accumulo ed eventuali successive modifiche, sospensione e/o riattivazione o revoca; f) ricezione delle richieste di cambio di intestazione delle quote dei fondi anche a seguito di decesso; g) variazione di recapito. Poste Italiane, tramite gli Uffici Postali abilitati ovvero via internet nei confronti dei clienti titolari di servizi online, fornisce informazioni sulla posizione del cliente e sul valore delle quote. Inoltre, Pagina 5 di 15

6 sempre per il tramite degli uffici postali abilitati ovvero via internet, mette a disposizione della clientela copia del Rendiconto di gestione e della Relazione semestrale dei fondi. * * * La SGR percepisce dal fondo una commissione di gestione, nella misura prevista dalla documentazione d offerta del fondo; nell ambito delle spese sostenute dalla SGR, la SGR stessa provvede a corrispondere alla Società Gestore del fondo e al Garante un compenso per le attività svolte. Sono a carico del fondo altre commissioni e spese (quali, a titolo esemplificativo, la commissione di banca depositaria, le commissioni di negoziazione, le spese di revisione contabile, ecc.), nella misura prevista dalla documentazione d offerta del fondo. Si segnala inoltre che la Società Gestore si può avvalere della ricerca in materia di investimenti, prodotta o fornita sia direttamente dal negoziatore sia da soggetti terzi, al fine di ottenere un incremento della qualità del servizio di gestione reso agli OICR e per servire al meglio gli interessi degli stessi. * * * Ulteriori informazioni sono rese disponibili su richiesta del cliente indirizzata a BancoPosta Fondi S.p.A. SGR, Via Marmorata 4, Roma. Inoltre, si segnala che la SGR, al fine di perseguire gli interessi degli investitori, si è dotata di: una politica di gestione delle situazioni di conflitto di interesse; una strategia di esecuzione degli ordini; una strategia per l esercizio dei diritti di intervento e voto inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Per maggiori informazioni consultare il sito internet della SGR ( * * * Per eventuali reclami l investitore può rivolgersi alla SGR, inoltrando comunicazione in forma scritta all indirizzo della sede legale della medesima (BancoPosta Fondi S.p.A. SGR - Via Marmorata n Roma). I reclami sono trattati dall Unità Transfer Agent, Servizio Operations, con il supporto della Funzione Compliance. La SGR tratterà i reclami ricevuti con la massima diligenza comunicando per iscritto all investitore, a mezzo lettera raccomandata A/R, al domicilio dallo stesso indicato, le proprie determinazioni entro il termine di 90 giorni dal ricevimento del reclamo. I dati e le informazioni concernenti i reclami saranno conservati nel Registro dei reclami istituito dalla SGR e tenuto a cura della Funzione Compliance. Pagina 6 di 15

7 INFORMATIVA AI CLIENTI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE E DI ESECUZIONE NEL- LA GESTIONE DI OICR 1. Il principio della best execution per gli intermediari gestori La normativa MIFID prevede che l intermediario gestore adotti tutte le misure ragionevoli per ottenere il miglior risultato possibile per i suoi clienti quando conferisce gli ordini aventi ad oggetto strumenti finanziari per conto degli OICR gestiti. Tali misure devono identificare, per ciascuna categoria di strumenti finanziari, i soggetti ai quali gli ordini sono trasmessi (cd. broker), tenendo conto delle strategie di esecuzione adottate da questi ultimi. Inoltre, la normativa prevede che, nel caso in cui l intermediario gestore esegua direttamente le proprie decisioni di investimento, lo stesso debba individuare le sedi di esecuzione che permettono di ottenere in modo duraturo il migliore risultato possibile per l OICR. In merito alle strategie di esecuzione adottate dai broker nonché alla strategia di esecuzione della SGR quando esegue direttamente le proprie decisioni di investimento, va precisato che il miglior risultato possibile viene valutato sulla base dei seguenti fattori, ai quali viene attribuito, a loro volta, un appropriato livello di importanza: il prezzo dello strumento finanziario; la rapidità di esecuzione; la probabilità di esecuzione; la probabilità di regolamento; la dimensione e la natura dell ordine; altri fattori che dovessero essere rilevanti ai fini della best execution. Per stabilire l importanza relativa dei fattori summenzionati, la SGR tiene conto dei seguenti criteri: a) gli obiettivi, la politica di investimento e i rischi specifici dell OICR, come indicati nel prospetto informativo ovvero, in mancanza, nel regolamento di gestione o nello statuto dell OICR; b) le caratteristiche dell ordine; c) le caratteristiche degli strumenti finanziari oggetto dell ordine e delle condizioni di liquidabilità dei medesimi; d) le caratteristiche delle sedi di esecuzione alle quali l ordine può essere diretto. 2. La strategia di trasmissione della SGR Nel conferimento degli ordini per conto degli OICR gestiti, la SGR opera nel miglior interesse dei clienti adottando tutte le misure ragionevoli per ottenere il miglior risultato possibile per i clienti stessi. A tal fine, la SGR ha adottato una strategia per la trasmissione degli ordini ai broker (cd. transmission policy) Tale policy prevede che la SGR seleziona gli intermediari ai quali affida di volta in volta l esecuzione degli ordini per conto degli OICR gestiti in modo che tali intermediari garantiscano, a loro Pagina 7 di 15

8 volta, la best execution alla SGR. La trasmissione degli ordini avviene prevalentemente tramite il servizio di Raccolta e Trasmissione di Ordini (RTO) della società Fin AMS 1, dotata di competenze e di sistemi informatici finalizzati a ottimizzare il processo di trasmissione degli ordini ai broker. La selezione dei broker da parte di Fin AMS è effettuata sulla base di quelli individuati nella white list della SGR. Pertanto, i rapporti contrattuali in essere tra la SGR e i broker prevedono che la SGR sia classificata come un cliente professionale, nei confronti del quale il broker è tenuto, a sua volta, a garantire l esecuzione alle migliori condizioni possibili (best execution). La transmission policy della SGR è strutturata in modo da individuare, per le varie tipologie di strumenti finanziari, la lista di broker ai quali la SGR di regola trasmette gli ordini per conto degli OICR gestiti. Nella selezione dei broker, la SGR tiene conto della execution policy da loro adottata; in particolare, la SGR tiene conto dell estensione delle sedi di esecuzione all interno delle quali, per le varie tipologie di strumenti finanziari, il broker va a ricercare le migliori condizioni possibili per l esecuzione degli ordini conferiti dalla SGR. Nella selezione dei broker, la SGR tiene conto, altresì, di ulteriori fattori e, in particolare, tra gli altri, considera: (i) lo standing creditizio del broker al fine di ridurre al minimo il rischio di controparte; (ii) la necessità di frazionare il rischio di controparte determinando per ciascun broker limiti operativi in funzione delle varie tipologie di strumenti finanziari; (iii) l adeguatezza degli assetti organizzativi e procedurali del broker, in modo da consentire comunicazioni rapide ed efficienti con la SGR. Sulla base di tutti i predetti fattori, la SGR effettua una valutazione quanti/qualitativa dei vari broker al fine di allocare opportunamente gli ordini tra i broker inclusi nella lista. Tale criterio di allocazione degli ordini deve essere rispettato anche dal soggetto incaricato del servizio di RTO per conto della SGR. Nel caso in cui la SGR abbia delegato lo svolgimento dell attività di gestione ad altri intermediari gestori, la SGR richiede, tra l altro, a ciascun gestore delegato di comunicare la propria transmission and execution policy al fine di valutarne l adeguatezza e la completezza. 3. La strategia di esecuzione della SGR In relazione a taluni strumenti finanziari non quotati in alcun mercato regolamentato (cd. OTC over the counter) quali i derivati (specie se trattasi di derivati complessi, strutturati in base a specifiche esigenze di gestione) e ai titoli di debito (specie se trattasi di titoli di debito strutturati), la SGR può decidere di negoziare direttamente per conto degli OICR gestiti. In tale caso, la SGR attribuisce importanza relativa ai fattori rilevanti della best execution, così come individuati nel paragrafo 1, secondo la gradazione di seguito indicata: 1. prezzo e costi (cd total consideration); 2. rapidità di esecuzione; 3. probabilità di esecuzione; 4. probabilità di regolamento; 1 Società del Gruppo BNP Paribas di natura bancaria, effettua in modo accentrato il servizio di RTO per differenti Entità del Gruppo BNP Paribas. Pagina 8 di 15

9 5. dimensioni e natura dell ordine; 6. eventuali altri fattori rilevanti. La scelta tra le diverse sedi di esecuzione al fine di individuare quella più adatta all esecuzione dell operazione viene effettuata mettendo, ove possibile, le medesime in competizione tra loro sui fattori rilevanti (in particolare sul fattore prezzo) tenendo altresì in debita considerazione i seguenti criteri: 1) valutazione dello standing creditizio; 2) livello di specializzazione sull operazione finanziaria che si intende eseguire; 3) reputazione nel mercato finanziario. Le sedi di esecuzione, che coincidono con le controparti di mercato che vengono di volta in volta selezionate per l esecuzione delle predette operazioni sono articolate come illustrato nel Documento SEDI DI ESECUZIONE - ALLEGATO 1 Con riferimento alle quote, parti e/o azioni di OICR non trattati in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione, la SGR può rivolgersi direttamente alla società che promuove e/o gestisce ovvero distribuisce l OICR stesso. 4. Il Monitoraggio e la revisione della strategia di trasmissione e di esecuzione La SGR valuta nel continuum la propria transmission and execution policy al fine di sottoporre a revisione periodica la lista dei broker ai quali vengono trasmessi gli ordini per conto degli OICR gestiti, ovvero l elenco delle sedi di esecuzione. Il monitoraggio della transmission and execution policy è un processo complesso nel quale intervengono varie strutture organizzative interne della SGR, tra le quali, la funzione preposta alla selezione degli investimenti per conto degli OICR gestiti, la funzione di controllo dei rischi e la funzione di compliance. Tale monitoraggio viene effettuato valutando, in via continuativa, il servizio di RTO, i broker, le sedi di esecuzione alla luce di tutti i fattori rilevanti, inclusa l efficace attuazione della loro best execution policy. Con cadenza almeno annuale, la SGR provvede ad aggiornare (vale a dire, a includere nuovi broker o sedi di esecuzione ovvero ad escluderne taluni) la lista dei broker ovvero delle sedi di esecuzione. Pagina 9 di 15

10 ALLEGATO 1 SEDI DI ESECUZIONE - STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI OTC: BANCA AKROS (BPM) BBVA BNP PARIBAS CALYON CITIGROUP MORGAN STANLEY & CO. GOLDMAN SACHS JPMORGAN CHASE & CO. BANK OF AMERICA SOCIETE GENERALE - TITOLI DI DEBITO OTC: BNP PARIBAS HVB (GRUPPO UNICREDIT) CSFB DEUTSCHE BANK AG JPMORGAN CHASE & CO. HSBC UBS AG Tale elenco non è esaustivo, in quanto alcuni ordini potrebbero essere eseguiti mediante altre sedi, ritenute comunque appropriate e idonee sulla base della strategia adottata. Pagina 10 di 15

11 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA Come ogni grande istituzione finanziaria, BNP Paribas Investment Partners SGR (di seguito anche la SGR ), che fa parte del Gruppo Bancario BNP Paribas, nel normale esercizio delle proprie attività e nell erogazione dei propri servizi incontra situazioni potenziali di conflitti di interesse, nei confronti del cliente o tra propri clienti che si possono manifestare in modo permanente od occasionale al proprio interno e/o nell ambito del Gruppo di appartenenza. Il manifestarsi di simili situazioni di potenziali conflitti di interesse è connaturato all operatività degli intermediari che svolgono una pluralità di attività e prestano una pluralità di servizi di investimento in favore della clientela; ciò appare confermato anche dalla normativa vigente che, avuto riguardo all impossibilità per gli intermediari di eliminare del tutto i conflitti di interesse, prescrive ai soggetti abilitati di provvedere alla loro corretta gestione, al fine di evitare che gli stessi possano generare un significativo pregiudizio ai clienti. Alla luce del recepimento, da parte dell ordinamento italiano, della disciplina in materia di conflitti di interesse prevista dalla nuova direttiva europea sui servizi d investimento (Direttiva 2006/73/ CE), BNP Paribas Investment Partners SGR ha adottato misure al fine di identificare e gestire i conflitti d interesse, nei confronti di clienti o fra clienti, rilevanti ai fini della normativa e idonei a danneggiare in modo significativo gli interessi dei clienti medesimi. La presente comunicazione descrive le misure adottate dalla SGR nel contesto del Gruppo BNP Paribas e nell ambito della propria politica di gestione dei conflitti di interesse, conformemente alle disposizioni in materia del Testo Unico dell Intermediazione Finanziaria, del Regolamento Consob n e del Regolamento congiunto Consob e Banca d Italia del 29 ottobre Definizioni Rientrano nella nozione di conflitto di interesse le situazioni nelle quali, nell esercizio dei servizi e delle attività di investimento o dei servizi accessori di BNP Paribas Investment Partners SGR, si determini una contrapposizione tra gli interessi della SGR (e/o dei suoi collaboratori e/o di soggetti aventi con essa un legame di controllo diretto o indiretto) e quelli dei suoi clienti ovvero dei clienti della SGR tra loro. La politica di gestione dei conflitti di interesse di BNP Paribas Investment Partners SGR si pone come obiettivo quello di definire tutte le misure ragionevoli da adottare volte a prevenire quelle situazioni di conflitto di interesse nelle quali il risultato di un operazione e/o un servizio prestato dalla SGR danneggi in modo significativo gli interessi di un cliente. Regole generali BNP Paribas Investment Partners SGR ha identificato, all interno della propria struttura e dell operatività che la caratterizza, situazioni di conflitto di interesse, attuali e potenziali, in cui si possa trovare la stessa, o i suoi collaboratori, e/o le altre entità appartenenti al Gruppo BNP Paribas nell ambito delle proprie attività e dei servizi svolti nei confronti dei clienti e che comportano un rischio di danneggiare in modo significativo gli interessi di uno o più clienti. La politica di gestione dei conflitti di interesse non tratta le situazioni di conflitto d interesse caso Pagina 11 di 15

12 per caso, ma definisce piuttosto le misure che possono essere adottate al fine di gestire correttamente tali situazioni. È istituito il registro previsto ai sensi degli artt. 26 e 40 del Regolamento congiunto Consob e Banca d Italia. A solo titolo di esempio, alcune situazioni nelle quali possono sorgere dei conflitti d interesse ai sensi degli artt. 24 e 38 del Regolamento congiunto Consob e Banca d Italia, anche in un ottica di Gruppo, sono le seguenti: investire per conto dei clienti ovvero degli OICR in quote o azioni di OICR gestiti o istituiti dalla stessa SGR o da altre entità del Gruppo; investire per conto dei clienti ovvero degli OICR in strumenti finanziari emessi o collocati da società del Gruppo; investire per conto dei clienti ovvero degli OICR in strumenti finanziari emessi da società finanziate o garantite da società del Gruppo, ovvero emessi da società assistite dal Gruppo nel segmento del corporate e investment banking; utilizzare per l esecuzione di operazioni su strumenti finanziari sedi di esecuzione (execution venues) gestite da intermediari o altri soggetti appartenenti a società del Gruppo o con le quali il Gruppo ha una relazione d affari; investire per conto dei clienti ovvero degli OICR in strumenti finanziari di un emittente nei cui organi societari siano presenti soggetti rilevanti; effettuare una transazione che può privilegiare gli interessi di uno o più clienti specifici, a discapito di quelli degli altri; offrire ai clienti o ricevere dagli stessi, regali, omaggi o inviti di valore significativo. Per far fronte alle situazioni di conflitti di interesse identificate, la SGR ha adottato e attuato principi di governance nonché, in linea con quanto previsto dalle politiche del Gruppo BNP Paribas, principi deontologici e soluzioni organizzative e procedurali in conformità a quanto stabilito dalla nuova normativa. Principi di governance e deontologici Corporate Governance La SGR ha recepito il Protocollo di autonomia per le Società di Gestione del Risparmio adottato dall Associazione del Risparmio Gestito (di seguito anche Assogestioni) che definisce, in un ottica di prevenzione e mitigazione delle situazioni di conflitto di interesse, determinati principi di governance, in particolare: la presenza di un numero sufficiente di amministratori indipendenti nel consiglio di amministrazione della SGR, con il compito specifico di intervenire in tutte le decisioni di investimento riguardanti i patrimoni dei clienti in gestione e di vigilare affinchè i clienti non siano esposti a rischi non necessari e diversi da quello puramente finanziario; il divieto di cumulo di funzioni, in base al quale i titolari di deleghe presso la SGR non possono ricoprire altre funzioni esecutive nelle altre società del gruppo e nelle società i cui titoli sono presenti nel patrimonio gestito. Etica professionale Sono stati statuiti una serie di principi deontologici destinati a regolare lo svolgimento dei servizi ed attività di investimento e dei servizi accessori, tra i quali: integrità, equità, imparzialità, rispet- Pagina 12 di 15

13 to del segreto professionale e priorità assoluta degli interessi del cliente. A tal riguardo, la SGR si è dotata di un Codice di Condotta e di un Codice Etico, che recepiscono i principi enunciati nel Codice Deontologico adottato da Assogestioni, conformando il proprio comportamento nei confronti della clientela ai seguenti principi e valori fondamentali: centralità e tutela del cliente, indipendenza, etica e trasparenza, correttezza, lealtà e collaborazione, rispetto del segreto professionale, rispetto delle norme di legge e dei regolamenti emanati dagli organi di vigilanza. Al fine di consentire l attuazione e l osservanza di quanto previsto dai Codici suddetti, la SGR ha predisposto e reso operativi gli opportuni strumenti conoscitivi, applicativi, esplicativi, formativi, di aggiornamento, di informazione e sensibilizzazione per tutti i dipendenti e collaboratori nonché previsto periodiche attività di verifica allo scopo di monitorare il grado di osservanza da parte dei dipendenti e collaboratori delle disposizioni contenute nei Codici. Misure organizzative e procedurali per la gestione dei conflitti di interesse identificati dalla SGR Le soluzioni organizzative e procedurali adottate dalla SGR e in seguito descritte sono state modulate in base alla natura ed all estensione dei conflitti di interesse identificati e si sostanziano in uno o più dei seguenti interventi: non svolgere l attività ovvero non compiere le operazioni che generano l insorgere del conflitto; accettare di svolgere l attività ovvero di compiere le operazioni che generano il conflitto, adottando però le misure necessarie alla protezione degli interessi dei clienti. Tali misure, che danno anche attuazione ai principi del Codice e del Protocollo, si sviluppano intorno alle seguenti linee: (i) l istituzione di una funzione di Compliance preposta, tra l altro, a presidiare il rispetto della normativa in materia di conflitti di interesse; (ii) la segregazione dei compiti e delle responsabilità nell ambito della struttura organizzativa della SGR e del gruppo bancario; (iii) la definizione e la relativa formalizzazione delle procedure interne; (iv) l individuazione di misure di sicurezza e di riservatezza nella gestione delle informazioni sensibili; rendere prontamente edotti i clienti in merito alle situazioni di conflitto, nel caso si reputi che le misure adottate per gestire i conflitti possano non essere sufficienti ad evitare, con ragionevole certezza, il rischio di arrecare nocumento agli investitori. Tra le principali soluzioni sopra identificate, si segnalano le seguenti: Dispositivi permanenti di controllo La SGR, in linea con quanto disposto dal Gruppo BNP Paribas ed in conformità a quanto disciplinato dalla normativa vigente, ha istituito all interno della propria struttura, oltre alla Funzione di Internal Audit preposta a garantire l efficacia ed efficienza del complessivo Sistema dei Controlli Interni, anche la Funzione Compliance la cui missione principale è quella di contribuire a preservare la SGR ed il Gruppo dal rischio di non conformità dei propri comportamenti alle norme vigenti, ivi incluse quelle sui conflitti d interesse. Pagina 13 di 15

14 Separatezza ed indipendenza funzionale Le misure di prevenzione di situazioni strutturali di conflitto di interesse comprendono disposizioni permanenti volte ad assicurare la necessaria separatezza organizzativa, operativa, gerarchica, e, ove necessario, anche fisica delle attività. La struttura organizzativa adottata prevede la chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità e l opportuna separatezza funzionale delle attività ritenute incompatibili ai fini della prevenzione del conflitto di interesse e della garanzia di indipendenza prevista dall art. 25, commi 3 e 4 e dall art. 39, commi 3 e 4, del Regolamento congiunto Consob e Banca d Italia. Barriere informative Altre misure preventive consistono nei cosiddetti Chinese Walls (definiti anche barriere informative), cioè soluzioni organizzative di tipo statico in grado di stabilire una segregazione per comparti delle attività con l obiettivo di impedire la circolazione delle informazioni confidenziali o privilegiate tra i dipendenti o collaboratori. Altri presidi richiesti da autonomi principi normativi La SGR è dotata, altresì, di altri presidi richiesti da autonomi principi normativi che assumono rilevanza anche in relazione alla gestione dei conflitti d interesse. Incentivi La SGR assicura che gli incentivi percepiti o pagati in relazione allo svolgimento delle sue attività servano esclusivamente ad accrescere la qualità del servizio reso alla clientela, anche al fine di dare attuazione al principio di centralità della cura degli interessi dei clienti. Transmission and Execution Policy La Transmission and Execution Policy rappresenta un importante tassello nella prevenzione e gestione dei conflitti di interesse, in quanto assicura, in qualsiasi momento e situazione, il perseguimento esclusivo degli interessi della clientela nella trasmissione/esecuzione degli ordini, nel rispetto del principio del corrispettivo totale. Adeguatezza e Appropriatezza La SGR ha adottato regole e procedure volte ad assicurare che la distribuzione dei propri prodotti e servizi venga effettuata tenendo conto delle specifiche esigenze rappresentate da ciascun cliente. Laddove le misure sopra descritte non siano sufficienti per assicurare, con ragionevole certezza, che il rischio di nuocere agli interessi dei clienti sia evitato, BNP Paribas Investment Partners SGR informerà il cliente, prima di agire per suo conto, della natura e/o delle fonti dei conflitti di interesse affinché questi possa assumere una decisione informata sui servizi prestati. La politica di gestione dei conflitti di interesse adottata da BNP Paribas Investment Partners SGR è oggetto di revisione e aggiornamento periodico. BNP Paribas Investment Partners SGR, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, Le fornirà, su richiesta, ulteriori informazioni in merito alla politica di gestione dei conflitti di interesse adottata. Pagina 14 di 15

15 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRATEGIA DI ESERCIZIO DIRITTI DI VOTO Nell interesse dei partecipanti e del Fondo BNP PARIBAS INVESTMENT PARTNERS SGR S.p.A. (di seguito la SGR) ha adottato una strategia per l esercizio dei diritti di intervento e di voto in assemblea inerenti agli strumenti finanziari oggetto dell investimento da parte del Fondo, perseguendo gli obiettivi ad esso correlati ai sensi di quanto disposto dall art. 32, comma 3 del Regolamento congiunto Consob/Banca d Italia del 29 ottobre In tale ambito, la SGR procede al monitoraggio degli eventi societari di particolare interesse in relazione alle caratteristiche degli strumenti finanziari di volta in volta detenuti in portafoglio e che incorporano i diritti da esercitare, valutando altresì le modalità ed i tempi per l eventuale esercizio dei diritti d intervento e di voto sulla base di un analisi costi-benefici che considera tra l altro gli obiettivi e la politica d investimento perseguiti dal Fondo. La SGR non può delegare a Società del Gruppo di appartenenza o a loro esponenti l esercizio del diritto di voto ad essa spettante, salvo che si tratti di altre SGR e previe esplicite istruzioni per l esercizio ditale diritto nell interesse del Fondo e dei partecipanti. L investitore viene informato dei comportamenti tenuti in sede assembleare tramite la relazione posta a corredo del Rendiconto annuale del Fondo ovvero mediante altra forma idonea, previamente stabilita dal Consiglio di Amministrazione della SGR. La SGR provvede comunque a formalizzare e conservare apposita documentazione da cui risulti il processo decisionale eventualmente seguito per l esercizio del diritto di voto. Pagina 15 di 15

Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP

Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP Preliminarmente, si precisa che il modello organizzativo prescelto da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR (BPF) prevede che BPF istituisce

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA Come ogni grande istituzione finanziaria, BNP Paribas Investment Partners SGR (di seguito anche la SGR

Dettagli

Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP

Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta STEP Preliminarmente, si precisa che il modello organizzativo prescelto da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR (BPF) prevede che BPF istituisce

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MATERIA DI INCENTIVI E RECLAMI

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MATERIA DI INCENTIVI E RECLAMI Informativa ai partecipanti dei fondi comuni di investimento BancoPosta Liquidità Euro, BancoPosta Obbligazionario Dicembre 2017, BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2018, BancoPosta Obbligazionario

Dettagli

BANCA LEONARDO S.P.A.

BANCA LEONARDO S.P.A. BANCA LEONARDO S.P.A. POLICY SINTETICA PER L INDIVIDUAZIONE, LA PREVENZIONE, IL CONTENI- MENTO E LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE NEL- LA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO E/O ACCESSORI MILANO,

Dettagli

POLICY Gestione Conflitti di Interesse

POLICY Gestione Conflitti di Interesse POLICY Gestione Conflitti di Interesse [ Pagina Bianca ] Gestione dei conflitti di interesse 1 INDICE Introduzione... 3 Identificazione dei conflitti di interesse... 4 Politica di gestione dei conflitti

Dettagli

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Strategia per l esercizio dei diritti di voto detenuti nel portafoglio degli OICR gestiti (ai sensi dell art. 34 del Regolamento Banca d Italia/Consob del [19 gennaio 2015])

Dettagli

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 1 di 5 Politica di Trasmissione degli Ordini Vegagest Immobiliare Sgr S.p.A. 07/04/2009 INDICE POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 3 1. INTRODUZIONE... 3 2. OGGETTO

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI 1. Premessa... 2 2. Definizione di conflitto di interesse... 2 3. Individuazione delle fattispecie generatrici di conflitto di interesse... 3 3.1 Servizi

Dettagli

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 Premessa Iccrea Banca S.p.A. (la Banca

Dettagli

Policy di gestione dei conflitti di interesse

Policy di gestione dei conflitti di interesse Policy di gestione dei conflitti di interesse approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 01 marzo 2017 Policy gestione conflitti di interesse 2 / 14 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SOGGETTI RILEVANTI...

Dettagli

POLITICA SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE. Innovazione Finanziaria Sim S.p.A. Versione 1.0

POLITICA SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE. Innovazione Finanziaria Sim S.p.A. Versione 1.0 POLITICA SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE Innovazione Finanziaria Sim S.p.A. Versione 1.0 Innovazione Finanziaria SIM S.p.A. Sede Legale: Via F. Casati, 1/A - 20124 Milano, Italia Sede Operativa:

Dettagli

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi nella prestazione di servizi di investimento e accessori SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

STRATEGIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

STRATEGIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE STRATEGIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE N B.2 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24/02/2016 Data di efficacia: 24/02/2016 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 MAPPATURA DEI CONFLITTI

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Servizi di 1 Ricezione e trasmissione di ordini La Banca è esposta a situazioni di ogniqualvolta: - lo strumento o oggetto del servizio risulti emesso da

Dettagli

Sintesi della politica di gestione dei conflitti di interesse

Sintesi della politica di gestione dei conflitti di interesse Sintesi della politica di gestione dei conflitti di interesse 1. Premessa Come tutti gli intermediari finanziari, EUROMOBILIARE ASSET MANAGEMENT SGR SPA (di seguito, anche la SGR ), che fa parte del Gruppo

Dettagli

Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Adottata dal CdA nella seduta del 18 aprile 2016 In vigore dal 19 aprile 2016 SOMMARIO 1 INFORMATIVA SULLA

Dettagli

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami (Approvata dal CdA 28/10/2015) 1 Sommario 1. Normativa di riferimento... 3 2. Contenuto della procedura e informativa alla clientela... 4 3. Reclamo:

Dettagli

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del cliente è un aspetto centrale e preliminare alla prestazione di qualsiasi

Dettagli

* * * La SGR partecipa ai processi di formazione e informazione della rete di vendita di Poste Italiane.

* * * La SGR partecipa ai processi di formazione e informazione della rete di vendita di Poste Italiane. Informativa ai partecipanti dei fondi comun di investimento BancoPosta Liquidità Euro, BancoPosta Obbligazionario Dicembre 2017, BancoPosta Replay 12 mesi e BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2018

Dettagli

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. La regolamentazione vigente prevede che, per la valutazione dei beni immobili

Dettagli

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. La regolamentazione vigente prevede che, per la valutazione dei beni immobili

Dettagli

Policy sulla gestione del conflitto di interessi. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18/06/2012

Policy sulla gestione del conflitto di interessi. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18/06/2012 Policy sulla gestione del conflitto di interessi Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18/06/2012 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. IDENTIFICAZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE NELLA

Dettagli

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI Consiglio di Amministrazione 28 aprile 2016 INDICE Premessa... 3 1. Strategia

Dettagli

MiFID. Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2)

MiFID. Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2) Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2) v. del 20/12/2012 confermata il 11/12/2014 PREMESSA In conformità alle disposizioni previste dalla Direttiva

Dettagli

Lezione I servizi di investimento

Lezione I servizi di investimento Lezione I servizi di investimento Obiettivi Analizzare la disciplina dei servizi di investimento Individuare gli intermediari abilitati I servizi di investimento Il TUF, all art. 1, comma 5, individua

Dettagli

Informativa ai partecipanti dei fondi comuni di investimento BancoPosta Mix 1, Mix 2, Azionario Internazionale ed Evoluzione 3D

Informativa ai partecipanti dei fondi comuni di investimento BancoPosta Mix 1, Mix 2, Azionario Internazionale ed Evoluzione 3D Informativa ai partecipanti dei fondi comuni di investimento BancoPosta Mix 1, Mix 2, Azionario Internazionale ed Evoluzione 3D Preliminarmente, si precisa che il modello organizzativo prescelto da BancoPosta

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MATERIA DI INCENTIVI E RECLAMI

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MATERIA DI INCENTIVI E RECLAMI Informativa ai partecipanti dei fondi comuni di investimento BancoPosta Liquidità Euro, BancoPosta Obbligazionario Dicembre 2017, BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2018, BancoPosta Obbligazionario

Dettagli

Il presente documento informativo è relativo al servizio di gestione collettiva del risparmio, riferimento codice n.

Il presente documento informativo è relativo al servizio di gestione collettiva del risparmio, riferimento codice n. DOCUMENTO INFORMATIVO DI FIDEURAM INVESTIMENTI Società di Gestione del Risparmio Il presente documento informativo è relativo al servizio di gestione collettiva del risparmio, riferimento codice n. 1 PRIMO

Dettagli

POLICY. Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

POLICY. Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini POLICY Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini [ Pagina Bianca ] Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Fattori di esecuzione... 3 Trasmissione

Dettagli

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Edizione ottobre 2008 Versione 2.0 Indice INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 3 REGOLE DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse

Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse 1. Introduzione Il Fondo pensione dei dipendenti delle Società del Gruppo Zurigo,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Classificazione della Clientela 2 di 8 03.0.13142-03/2011 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse Politica di gestione dei conflitti di Allegato 1 Mappatura dei conflitti di di 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni

Dettagli

Compliance in Banks 2010

Compliance in Banks 2010 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni IL REGIME DEI CONFLITTI DI INTERESSE E DEGLI INDUCEMENT DAL PUNTO

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 41 di data 26.10.2000 Il segretario comunale f.to d.ssa Claudia Visani COMUNE DI NAVE SAN ROCCO Provincia di Trento REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI Delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/06/2012

Dettagli

CODICE DI INTERNAL DEALING

CODICE DI INTERNAL DEALING CODICEDIINTERNALDEALING CODICE DI INTERNAL DEALING Premessa Il presente Codice di comportamento Internal Dealing (il Codice ), approvato dal Consiglio di Amministrazione di Mediobanca, è adottato ai sensi

Dettagli

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. 25 Giugno 2010 POLICY di MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Gestione, disclosure e monitoraggio degli incentivi ( Inducements ) versati e/o percepiti dalla Banca nella prestazione dei servizi

Dettagli

Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse

Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse Individuazione, gestione e comunicazione dei Conflitti di Interesse Gestione dei Conflitti diiinteressi INDICE A - PREMESSA...2 1. Normativa di riferimento...3

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli

Veneto Banca scpa. Policy SINTESI. Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse. e di Rilevazione e gestione degli Incentivi

Veneto Banca scpa. Policy SINTESI. Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse. e di Rilevazione e gestione degli Incentivi Veneto Banca scpa Policy SINTESI Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse e di Rilevazione e gestione degli Incentivi Funzione Proponente Conformità Normativa Funzione Autorizzatrice Compliance/Organizzazione

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse di Tipologia di di 1 Ricezione e trasmissione di ordini La Banca è esposta a situazioni di di ogniqualvolta: lo strumento o oggetto del servizio risulti di propria emissione il servizio venga prestato

Dettagli

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato INDICE PARTE SPECIALE - Settima Sezione 1. I reati di abuso di mercato (art.25 sexies D.Lgs. 231/2001) 1.1 Art. 184 D.Lgs. 58/1998: Abuso di informazioni

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Aprilia, 8 marzo 2012 CdA 9 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA...3

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

1 Sezione III per la parte consolidata.

1 Sezione III per la parte consolidata. Comunicazione del 30 giugno 2016 Quesiti in materia di segnalazioni statistiche di vigilanza sui servizi di investimento. Da parte di banche e SIM sono pervenute talune richieste di chiarimento in merito

Dettagli

Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse

Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse Una disciplina organica sul conflitto di interesse nella prestazione dei servizi d investimento e accessori compare con la direttiva MiFID

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA I CONFLITTI DI INTERESSE NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DELLA SGR GESTIONE DI PORTAFOGLI GESTIONE COLLE

SOMMARIO 1. PREMESSA I CONFLITTI DI INTERESSE NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DELLA SGR GESTIONE DI PORTAFOGLI GESTIONE COLLE Policy per la Prevenzione e Gestione dei Conflitti di Interesse Normativa attinente ad aree sensibili relative al D.Lgs. 231/01 Area sensibile: Reati ed illeciti amministrativi riconducibili ad abusi di

Dettagli

Politica di gestione dei conflitti di interesse adottata da Banca Mediolanum S.p.A.

Politica di gestione dei conflitti di interesse adottata da Banca Mediolanum S.p.A. Politica di gestione dei conflitti di interesse adottata da Banca Mediolanum S.p.A. Edizione ottobre 2008 Versione 2.0 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO...3 3 IDENTIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea degli Azionisti del 5 maggio 2014 Pagina 1 di 9 I N D I C E PARTE PRIMA: NORMATIVA 1) Normativa

Dettagli

Allegato 1 INDICE SINTESI... 2 PREMESSA DISPOSIZIONI GENERALI... 2

Allegato 1 INDICE SINTESI... 2 PREMESSA DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Allegato 1 Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari adottata dalla Banca Nazionale del Lavoro S.p.A, Gruppo BNP Paribas, nell ambito dei servizi di investimento offerti

Dettagli

Strategia di esecuzione degli ordini Clienti professionali

Strategia di esecuzione degli ordini Clienti professionali Luglio 2017 Strategia di esecuzione degli ordini Clienti professionali 1. Premessa Il presente documento si pone l'obiettivo di illustrare la strategia di esecuzione degli ordini (cd. Execution Policy")

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998 L Amministratore Delegato 1 INDICE 1. Premessa 3 1.1 Riferimenti normativi 3 1.2 Obiettivi perseguiti 4 2. Tipologia delle informazi o n i 5 2.1 Natura delle informazioni 5 2.2 Attività svolte 5 2.3 Operazioni

Dettagli

Il consulente finanziario indipendente

Il consulente finanziario indipendente I consulenti finanziari indipendenti possono essere definiti come soggetti che, a titolo oneroso e su base continuativa, svolgono attività di consulenza verso terzi in materia di strumenti finanziari.

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DOCUMENTO DI PUBBLICA TESTO UNICO DELLA FINANZA MODIFICHE ARTICOLI PARTI I II IV V VI maggio 2016 Relazione illustrativa Il Ministero dell Economia ha avviato la

Dettagli

COMUNICAZIONE ALLA CLIENTELA IN MERITO ALLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

COMUNICAZIONE ALLA CLIENTELA IN MERITO ALLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI COMUNICAZIONE ALLA CLIENTELA IN MERITO ALLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Aggiornamento al 20 gennaio 2015 1 / 5 Copia Cliente Strategia di Esecuzione e Trasmissione degli ordini

Dettagli

POLICY PER LA RILEVAZIONE E LA GESTIONE

POLICY PER LA RILEVAZIONE E LA GESTIONE BANCA LEONARDO S.P.A. POLICY PER LA RILEVAZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENTIVI MILANO, 27 APRILE 2016 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 RELAZIONI CON ALTRI DOCUMENTI... 3 3 DEFINIZIONI... 3 4 NORMATIVA... 5 5 MODELLO

Dettagli

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016 Rendiconto attività di gestione dei reclami Veneto Banca Anno 2016 APRILE 2017 1 TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI CORRETTEZZA DELLE RELAZIONI TRA INTERMEDIARI E CLIENTI (Provvedimento

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti Modifiche statutarie Assemblea degli Azionisti 28.10.2015 Modifiche statutarie - Highlights Le modifiche allo Statuto proposte sono volte a recepire il contenuto delle Disposizioni di Vigilanza della Circolare

Dettagli

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Approvato con delibera del N 4 Consiglio di Amministrazione del 24/02/2010 Data di efficacia: 01/04/2010 2 INDICE 1 PREMESSA...4 2 DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE

Dettagli

Conflitti di interesse e inducements: le scelte di Intesa Sanpaolo

Conflitti di interesse e inducements: le scelte di Intesa Sanpaolo Conflitti di interesse e inducements: le scelte di Intesa Sanpaolo Milano, 16 aprile 2008 Paolo Scotti 1 Agenda Conflitti di interesse Inquadramento normativo: sintesi e ambito di applicazione Tipologie

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MATERIA DI INCENTIVI E RECLAMI - Fondi istituiti da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR -

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MATERIA DI INCENTIVI E RECLAMI - Fondi istituiti da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR - Informativa ai partecipanti dei fondi comuni di investimento BancoPosta Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Internazionale, Evoluzione 3D, Evoluzione 3D I 2016, Cedola Dinamica Novembre 2022, Evoluzione 3D

Dettagli

Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta Azionario Euro

Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta Azionario Euro Informativa ai partecipanti del fondo comune di investimento BancoPosta Azionario Euro Preliminarmente, si precisa che il modello organizzativo prescelto da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR (BPF) prevede che,

Dettagli

Informazioni sulla strategia di trasmissione degli ordini di Edmond de Rothschild SGR S.p.A.

Informazioni sulla strategia di trasmissione degli ordini di Edmond de Rothschild SGR S.p.A. ALLEGATO 1C (Allegato al contratto di gestione n. ) Luogo e data, Informazioni sulla strategia di trasmissione degli ordini di Edmond de Rothschild SGR S.p.A. Edmond de Rothschild SGR S.p.A., nel rispetto

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2004O0013 IT 22.12.2004 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B M1 INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 1 o luglio

Dettagli

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Gennaio 2014 delibera CdA n. 2/2014 approvata il 23/01/2014 note ordine di servizio n. 3/2014 emanato dal Direttore Generale il 13 febbraio 2014.

Dettagli

Gestione dei Reclami

Gestione dei Reclami Gestione dei Reclami Adottata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 19/01/2012 1 di 7 Sommario 1. Obiettivi... 3 2. Ambito normativo... 3 3. Definizioni... 4 4. Descrizione della procedura...

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT01 POTERI E DELEGHE Rev. Descrizione

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, febbraio 2014 Sommario 1 PREMESSA...3 2

Dettagli

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio 1 Pag. 1 Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio La presentazione è stata realizzata da Banca Popolare

Dettagli

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A.

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. 2 INDICE 1. OBIETTIVO... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3 4. DEFINIZIONI...

Dettagli

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014 AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014 del 16 maggio 2014 1) Definizione del perimetro di gruppo bancario: le nuove deliberazioni del CICR 2) Primo aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre 2013

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA!

1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA! 1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA! 2 Milano, 27 marzo 2014 MIFID II: ALCUNI DEI PRESIDI A TUTELA DELL INVESTITORE 1. I requisiti in materia di governance dei prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI EXECUTION POLICY

REGOLAMENTO GENERALE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI EXECUTION POLICY REGOLAMENTO GENERALE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI EXECUTION POLICY Edizione giugno 2016 1 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE DEI SERVIZI DI NEGOZIAZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

ALKIMIS SGR SPA. Strategia di esecuzione e di trasmissione degli ordini. (Approvata dal CdA 24/11/2016)

ALKIMIS SGR SPA. Strategia di esecuzione e di trasmissione degli ordini. (Approvata dal CdA 24/11/2016) ALKIMIS SGR SPA Strategia di esecuzione e di trasmissione degli ordini (Approvata dal CdA 24/11/2016) 1 Sommario Introduzione e quadro normativo di riferimento... 3 1. Principi generali per la trasmissione

Dettagli

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa, Vi forniamo le seguenti informazioni e richiediamo il Vostro consenso esplicito.

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa, Vi forniamo le seguenti informazioni e richiediamo il Vostro consenso esplicito. MiFID Markets in Financial Instruments Directive - Execution policy 1. Premessa La Direttiva dell Unione Europea MiFID (2004/39/CE), acronimo di Markets in Financial Instruments Directive modifica, a partire

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate

Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate PROCEDURA ORGANIZZATIVA ai sensi dell'articolo 115 bis del D.Lgs. 58/1998 e degli artt. 152 bis, 152 ter, 152 quater e 152 - quinquies

Dettagli

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto Allegato 1 Indicazioni sui presìdi in materia di governo e controllo del prodotto applicabili ai produttori che realizzano prodotti assicurativi da vendere ai clienti. 1. Elaborazione dei presìdi in materia

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 28/07/2016 1 È costituito all interno del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la Società

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017 CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017 LA CONSULENZA FINANZIARIA ALLA LUCE DELLA MiFID II: PROFILI GIURIDICI Francesco Di Ciommo Ordinario di Diritto Privato, Università Luiss Guido Carli

Dettagli

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI Convegno I controlli interni degli intermediari finanziari specializzati, attualità e prospettive 22 gennaio 2002 1 NORMATIVA

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTONOMIA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

PROTOCOLLO DI AUTONOMIA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI PROTOCOLLO DI AUTONOMIA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI Protocollo di Autonomia Consiglio di Amministrazione del 30 maggio 2014 CAPO I DEFINIZIONI ART. 1 - DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente

Dettagli

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione?

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? Diego Ballarin Roma 18 marzo 2015 Finalità del D.M. 166/2014 Il D.M. 166/2014 completa il quadro normativo definito dal D.Lgs.252/2005

Dettagli

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 ROBERTO BRAMATO D O T T O R E I N E C O N O M I A D E L L E I S T I T U Z I O N I E D E I M E R C A T I F I N A N Z I A R I H T T P

Dettagli

POLICY CONFLITTI D INTERESSE

POLICY CONFLITTI D INTERESSE POLICY CONFLITTI D INTERESSE Documento per la clientela 13/01/2014 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 Definizioni 4 2. OBIETTIVI 5 3. ANALISI E VALUTAZIONI: IDENTIFICAZIONE DELLE SITUAZIONI DI POTENZIALE CONFLITTO

Dettagli