Prevenzione: una buona abitudine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione: una buona abitudine"

Transcript

1 Settimana di prevenzione andrologica Ottava edizione Giunta all ottava edizione, la Settimana di Prevenzione Andrologica (SPA), si svolgerà in tutta Italia dal 10 al 15 marzo. Promossa dalla SIA, Società Italiana di Andrologia, è volta a sensibilizzare la popolazione italiana verso una maggior cura della propria salute, in particolar modo verso le problematiche dell apparato sessuale e riproduttivo maschile. «Questa edizione si svolge in prossimità della festa del papà», ricorda il Prof. Vincenzo Gentile, Presidente della SIA, «una circostanza significativa, perché in questo modo si vuole ribadire l importanza del ruolo del papà nel percorso educativo dei figli, in particolare di quelli maschi, anche per ciò che riguarda la salute sessuale». Anche quest anno si sono mobilitati oltre 150 centri specializzati pubblici e privati, con più di 200 esperti andrologi in tutta Italia (elenco su L immagine simbolo dell iniziativa è costituita da un sole e da una freccia (il cerchio con la freccia indica il maschio, il simbolo di Marte che nell'antichità era il dio della guerra) e sta ad indicare il benessere maschile: come il sole è offuscato dagli elementi atmosferici, così la salute dell uomo è messa a rischio da malattie e cattive abitudini, per esempio il fumo. Al contrario, fattori positivi quali l attività fisica e sessuale permettono al sole-salute maschile di splendere. Tutto questo è riassunto dal nostro slogan Il benessere sessuale è il barometro della salute. Il barometro della salute A pochi giorni dalla festa del papà, la SIA organizza una settimana per promuovere il benessere sessuale maschile, auspicando che i genitori ne comprendano l importanza e poi la trasmettano ai figli. Perché la loro vita sia migliore La salute sessuale riflette le condizioni generali della persona, ovvero ogni condizione o fattore in grado di modificare il nostro benessere si riflette sulla salute sessuale e riproduttiva. In questo senso il valore di Rischio Relativo (OR) è un concetto che aiuta a valutare quanto un certo fattore possa essere correlato con alcune condizioni o malattie. Da anni sappiamo, per esempio, che la Disfunzione Erettile (DE) migliora in caso di attività fisica e, sebbene il rischio di sviluppare una forma di disfunzione erettile (DE) in caso di attività sportiva scarsa sia basso (OR pari a 1), si è osservato che quando l attività sportiva diventa media l OR passa a 0,6 e quando la attività sportiva diventa intensa, la possibilità di sviluppare un deficit erettivo si abbassa ulteriormente a 0,4. Significa che quanto più il valore di OR è inferiore a 1, tanto più si allontana la possibilità di ammalarsi e quindi il fattore considerato, in questo caso l attività fisica, diventa un fattore pro-salute. Tanto che in caso di attività sessuale di Ciro Basile Fasolo Coordinatore della Commissione per la Settimana di Prevenzione Andrologica Prevenzione: una buona abitudine Disturbi del desiderio, dell eccitazione, dell eiaculazione e dell orgasmo, disturbi relazionali, infertilità, infiammazioni e infezioni dell apparato sessuale possono essere correlati a malattie che la persona non sa di avere, o a condizioni dannose (come il fumo) con le quali, a un analisi superficiale, sfugge una connessione diretta. Un prurito persistente a livello genitale, regolare l OR scende a 0,2. Dall altro lato un OR con valore superiore a 1, indica una maggiore possibilità di sviluppare un deficit o una malattia. Ansia e stress hanno un OR di 1,23, l obesità di 1,32, l ipertensione arteriosa di 1,6, il fumo di 1,7, la depressione e l ulcera peptica di 1,9, una cardiopatia o una vasculopatia di 2,4, l abuso di alcol di 2,09, il diabete di 3,4, una patologia tiroidea di 4,4, i postumi di ictus 4,5, un trauma midollare o della pelvi 12,7. L indice di rischio relativo aumenta quando si associano più fattori e si passa da un 1,7 per il fumatore a un 5,1 se il fumatore è anche un diabetico, a 8,4 nel fumatore cardiopatico, a un 11,9 nel fumatore che è anche cardiopatico e diabetico. È chiaro che le cattive abitudini come fumo e alcol, così come la presenza di malattie, per esempio, può nascondere un infezione o un diabete che il paziente stesso ignora. Per questo è necessario che alle buone abitudini di tutti si aggiunga una visita annuale dall andrologo, il medico che si occupa della salute al maschile. E allora sarà facile comprendere come in ogni fase della vita essere in buone condizioni, controllarsi e ricorrere a qualcuno che ne sa più di noi sia utile a noi stessi possono incidere nettamente sulla possibilità di sviluppare una DE. È per questo che non bisogna mai banalizzare e minimizzare un sintomo sessuale come la DE: potrebbe essera la spia di un danno a carico delle arterie non localizzato solo al pene, ma globale e, quindi, assumere il ruolo di predittore precoce di eventi cardiovascolari, specialmente nel paziente portatore di altri fattori di rischio. e agli altri. Il nostro slogan Il benessere sessuale è il barometro della salute potrebbe anche diventare Il benessere sessuale è il barometro del tuo essere uomo. L invito è, dunque, a correggere tutti quei comportamenti che tengono la nostra salute nella zona rossa del barometro, adottando abitudini che spostino l ago verso la zona verde, per il bene di ognuno di noi e delle generazioni future. 14 iouomo marzo 2008

2 Dossier Sono molti i problemi che può risolvere lo specialista Perché devo andare dall andrologo? di Alessandro Palmieri Ricercatore Universitario presso la Clinica Urologica dell Università Federico II di Napoli Una visita presso uno specialista può non soltanto curare molte patologie che minacciano la salute sessuale dell uomo, ma anche prevenirle. Ecco un elenco delle malattie e dei disagi maschili più comuni, a cui l andrologo può dare una risposta concreta. Recurvatum congenito Consiste nella deviazione del pene rispetto al suo asse. Può manifestarsi in tutte le direzioni (laterale destra o sinistra, ventrale o dorsale o una combinazione di queste) ed è presente fin dalla nascita. Le cause di questa condizione possono essere varie. Frequentemente (specie nel caso di curvatura laterale) è una differenza di dimensione tra i due corpi cavernosi, che fa sì che il pene curvi verso il corpo cavernoso più corto (o verso la porzione più breve dei due corpi cavernosi); i recurvata dorsali e ventrali sono invece spesso parte di anomalie complesse dei genitali esterni come l epispadia e l ipospadia. Il recurvatum può essere invalidante quando superi una certa entità e provochi difficoltà o dolore durante i rapporti al paziente e/o alla partner. La terapia è chirurgica e consiste nella correzione della curvatura mediante interventi di plicatura della porzione di corpo cavernoso più lunga o nell innesto di tessuti autologhi per allungare la più corta. Recurvatum acquisito Di solito è conseguente alla malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica, una patologia che coinvolge i rivestimenti fibrosi dei corpi cavernosi provocando la comparsa di cicatrici fibrose e di conseguente curvatura. Può colpire ogni età ma è più frequente tra i 40 e i 50 anni e si manifesta con dolore all erezione, incurvamento del pene e, a volte, disfunzione erettile. Le cause non sono ancora state ben determinate, ma si i- potizza che abbiano un ruolo fattori autoimmunitari e pregressi traumi (o microtraumi) durante i rapporti sessuali. La terapia della malattia prevede la somministrazione di alcuni farmaci per via generale o topica, l uso di e- nergie fisiche (per esempio le onde d urto) e come ultimo rimedio la chirurgia di correzione della curvatura o di rimozione della placca fibrosa. Prostata e malattie sessuali La prostata è una ghiandola dell apparato genitale maschile che ha la funzione di produrre la gran parte del liquido seminale, garantendo agli spermatozoi supporto e nutrimento durante la fecondazione. Molte malattie sessualmente trasmesse possono localizzarsi in questa ghiandola e provocare infezioni anche gravi. L influenza della prostata sulla funzioni sessuale maschili si può manifestare con tre forme patologiche: la prostatite, l ipertrofia prostatica benigna e il carcinoma prostatico. Le prostatiti (batteriche o abatteriche) possono causare alcuni disturbi sessuali come dolore al momento dell eiaculazione e durante il rapporto, o anche eiaculazione precoce o ritardata. L influenza che l ipertrofia prostatica benigna ha sulla funzione sessuale è dovuta in larga parte alle preoccupazioni dei pazienti, oltre che all effetto che alcune terapie attuate in tale patologia possono avere sulla sessualità. In particolare i farmaci usati possono avere come effetti collaterali l eiaculazione retrograda e in casi meno frequenti, la disfunzione erettile. L impatto della chirurgia è invece minimo: l unico fenomeno negativo che può rimanere nel paziente è la presenza di disturbi nell eiaculazione (retrograda). Va assolutamente sfatata, quindi, la convinzione errata che la chirurgia per la prostata benigna possa procurare impotenza. Diverso è il caso dell intervento radicale che viene eseguito in caso di tumore della prostata e comporta l asportazione in toto della ghiandola: in questi casi sono possibili complicanze più severe e frequenti, come la disfunzione erettile e l incontinenza urinaria. Dimensioni del pene La preoccupazione rispetto alle dimensioni del proprio pene è estremamente diffusa nella popolazione maschile. Basti pensare, per esempio, che secondo alcuni studi la maggior parte degli studenti americani baratterebbe un alta statura per un pene più lungo della media. L ansia di avere un pene troppo piccolo si manifesta soprattutto nei contesti in cui ci si trova a confronto con altri maschi (sindrome da spogliatoio). Ma spesso siamo di fronte a un problema inesistente; infatti, data la lunghezza media della vagina femminile (circa 7-9 cm), l ansia di avere un organo sessuale inadeguato è grandemente infondata. Le dimensioni medie del pene sono state oggetto di molti studi in vari Paesi del mondo e, al di là del confronto tra le varie razze, è risultata certa un ampia variabilità interindividuale nella lunghezza e nella circonferenza. Sul piano biologico si identifica co- me patologica l eccessiva brevità del pene (micropene) nei casi in cui esso non raggiunga la lunghezza di 7 cm in flaccidità. Questa condizione può essere causata da un deficit ormonale di testosterone ed è quindi suscettibile di terapia sostitutiva farmacologica. La sterilità maschile L incapacità da parte del maschio di fecondare la propria partner è causa di infertilità di coppia diagnosticata (coppie che non hanno figli dopo almeno 1 anno di rapporti regolari) nel 50 % dei casi circa. I testicoli del maschio producono normalmente molti milioni di spermatozoi al giorno che vengono emessi con l eiaculazione; una volta in vagina questi devono essere mobili e vitali per riuscire a raggiungere l ovulo della femmina. L infertilità maschile, quindi, è solitamente causata da un insufficiente produzione o emissione di spermatozoi, da una ridotta vitalità degli stessi o da una incapacità intrinseca di fecondare la cellula uovo. Le cause sono molteplici e in una consistente quota di pazienti non si riesce a risalire all esatto motivo dell alterazione del liquido seminale (infertilità idiopatica). Molte malattie possono essere causa di sterilità a partire da condizioni genetiche (la sindrome di Klinefelter, per esempio), oppure da un alterazione dei meccanismi ormonali (ipogonadismo), fino a condizioni locali dei testicoli (varicocele, criptorchidismo). Vanno inoltre ricordate le cause o- struttive (nelle quali gli spermatozoi vengono prodotti ma non riescono ad essere emessi) e l impatto che le infezioni delle vie urinarie e seminali possono avere sulla riduzione della fertilità finale. La terapia è sempre basata sull identificazione delle cause e la loro correzione, ove possibile. Segue a pagina 18 I buoni motivi per consultare l andrologo non sono ancora finiti marzo 2008 iouomo 15

3 16 iouomo marzo 2008 Dossier

4 Dossier marzo 2008 iouomo 17

5 Dossier Segue da pagina 15 L elenco delle patologie andrologiche continua con altri sei punti fondamentali, illustrati dal Professor Marzotto Caotorta Perché devo andare dall andrologo? Eiaculazione precoce Caratteristica di questo disturbo è l incapacità da parte dell individuo di esercitare un controllo volontario sul riflesso eiaculatorio, per cui l eiaculazione avviene in pochi secondi o minuti, talvolta anche prima di penetrare la partner. Questa disfunzione spesso è secondaria a malattie infiammatorie della prostata o a stati di ansia che alterano la risposta sessuale. La terapia è di tipo comportamentale, psicologica e farmacologica con creme anestetiche ritardanti associate a farmaci orali. Eiaculazione ritardata: la paura e la costante preoccupazione di non riuscire ad eiaculare possono determinare l insorgenza di un disturbo di impotenza secondaria, determinato dalla frudi Matteo Marzotto Caotorta Specialista in Urologia, Andrologia e Chirurgia d'urgenza Ospedale Magenta - Legnano Malattie cardiovascolari e deficit erettile Nell età compresa tra i 50 e 60 anni vi è una discreta frequenza di malattie cardiache, spesso associate a disfunzione erettile. Nei pazienti con problemi di erezione, sono presenti fattori di rischio quali ipertensione arteriosa, diabete, fumo, oltre che l assunzione di farmaci ipotensivi, diuretici o betabloccanti. Una diagnosi precoce di disfunzione erettile è importante perché può evidenziare, dopo accurati esami cardiologici, una malattia cardiaca non ancora conosciuta. Tra i farmaci prescritti per le patologie cardiovascolari, i nitrati e derivati sono l unico tipo incompatibile con Cialis, Levitra o Viagra. Malattie neurologiche e sessualità È poco noto che alcuni disturbi sessuali possono presentarsi nel corso di malattie croniche del sistema nervoso centrale come il Morbo di Parkinson la Sclerosi multipla e la depressione. Questi peggiorano la qualità di vita delle persone, durante le fasi di riabilitazione. I pazienti con deficit erettile di diversa origine hanno un alta incidenza di depressione e, al contrario, i pazienti depressi presentano più frequentemente deficit erettile rispetto a soggetti della stessa età, condizione socio-demografica e malattie concomitanti; questi pazienti spesso interrompono le terapie prescritte per l impotenza. Nell ictus cerebrale il paziente ha spesso fattori di rischio vascolari (ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito) che, di per se stessi, possono determinare problemi nella sfera sessuale particolarmente per il deficit erettile. Farmaci che alterano la sessualità maschile Numerosi farmaci interferiscono con il desiderio, l erezione e l eiaculazione. Alcuni utilizzati per la cura della depressione come gli antidepressivi triciclici e I-MAO, e inibitori del reuptake della serotonina (SSRI),a DOTTO DEFERENTE VESCICHETTA SEMINALE VESCICA DOTTO EIACULATORIO PROSTATA BULBO URETRALE URETRA CORPO CAVERNOSO EPIDIDIMO GLANDE TESTICOLI SCROTO fronte di una elevata efficacia rispetto ai sintomi depressivi, determinano deficit erettile, riduzione della libido e dell eiaculazione. Possono causare deficit erettile alcuni antipertensivi (betabloccanti), antiandrogeni per la terapia del cancro della prostata, butirrofenoni (Aloperidolo) nella terapia di malattie psichiatriche, progesterone ed estrogeni, H2 antagonisti (Cimetidina) e la Finasteride per la terapia della ipertrofia prostatica benigna. Purtroppo anche cambiando la terapia antipertensiva è difficile recuperare una normale capacità erettile, poiché non è il farmaco a provocare il danno ma l alterata condizione dei vasi sanguigni. Altri farmaci interferiscono con l eiaculazione: fenotiazine (clorpromazina), aloperidolo, alfa bloccanti (Cardura, Teraprost, Omnic, Pradif, Benur, etc..) nella terapia del disturbo di svuotamento della vescica o della ipertensione arteriosa. Molti farmaci ansiolitici riducono la capacità e- rettile e nel mieloleso i miorilassanti come il Baclofene (Lioresal), le benzodiazepine come il Valium alterano la risposta sessuale. Numerosi sono i medicinali che possono interferire con il desiderio, l erezione e l eiaculazione maschile strazione e dall ansia di prestazione. Anche in questo disturbo vi è l insorgere nel paziente di sentimenti di inadeguatezza, di scarsa autostima, di sensi di colpa per non riuscire a soddisfare la partner, che portano il soggetto ad evitare i rapporti sessuali o a simulare l orgasmo per nascondere il disturbo. Deficit erettile e diabete La disfunzione erettile è associata a fattori di rischio multipli, tra i quali il diabete mellito che in Italia coinvolge circa il 3% della popolazione. Nel diabetico il rischio di sviluppare DE è tre volte superiore a quello della popolazione normale ed è dovuta a un danno neurologico o vascolare. Anche l induratio penis plastica (Malattia di Peyronie) in questi casi è molto superiore, fino al 18% dei pazienti, che riferiscono dolore in erezione e curvatura dell asta. Il trattamento della DE nel paziente diabetico deve ottimizzare il compenso glicemico e ridurre i fattori di rischio. I farmaci inibitori della fosfodiesterasi 5 (sildenafil, tadalafil, vardenafil) rappresentano il trattamento farmacologico di prima scelta. Sport e disturbi sessuali Il ciclismo, se eseguito a livello a- gonistico, può provocare deficit dell erezione e u- na ridotta sensibilità a livello genitale, sia per un irritazione dei nervi del pene sia per diminuito apporto vascolare da compressione sulla zona compresa tra testicoli e ano. Inoltre, molti sportivi fanno uso di sostanze dopanti e la continuità nell assunzione può causare infertilità e malattie della prostata. Malattie sessualmente trasmesse e malattie della pelle (prepuzio e glande) Si accompagnano a una ridotta fertilità e riducono la risposta sessuale. Queste infezioni si possono trasmettere attraverso l atto sessuale, pertanto una diagnosi precoce facilita non solo la guarigione del paziente, ma consente anche di proteggere il/la partner da un eventuale contagio; naturalmente, il nostro consiglio è quello di avere sempre rapporti protetti. La uretrite non gonococcica è considerata l infezione più frequente. I sintomi interessano le vie urinarie, la prostata e i genitali esterni, con secrezione dal canale uretrale. Tra le cause c è anche la Clamidia, micoplasmi, Candida, Trichomonas e infezioni virali come Herpes Simplex, Papilloma Virus che provoca condilomi dei genitali propagati durante il contatto sessuale: la loro incidenza sta aumentando in modo allarmante. 18 iouomo marzo 2008

6 Assistenza medica Leggi e strategie me punto di forza per l organizzazione sanitaria, l integrazione socio-sanitaria e il governo dei percorsi assistenziali, a garanzia dei livelli essenziali e della appropriatezza delle prestazioni. Le Regioni cui è stata affidata, a livello di diritto Costituzionale, piena potestà sul piano legislativo e regolamentare in materia di salute, sono determinate ad avviare una forte innovazione nell organizzazione e nella gestione del Sistema Sanitario in ordine al nuovo ruolo del territorio. È necessario giungere a un sistema di cure primarie integrato, a partire dal primo intervento, riservando all ospedale il ruolo proprio per le patologie che necessitano di un ricovero. Per una visibilità maggiore nei consultori e nelle scuole Il ruolo centrale per l attività specialistica sul territorio è affidato di norma ai Medici Specialisti Ambulatoriali Interni. Alla luce di tale indirizzo legislativo, converrebbe che gli Andrologi supportati anche dalle Società Scientifiche e dai Sindacati si muovessero in varie direzioni. La prima è quella di spingere Stato e Regioni, a livello politico-sanitario, a emanare ordinamenti che prevedano l inserimento obbligatorio nell équipe dei Consultori Materno-Infantili dell Andrologo (aggiungendolo alle altre figure specialistiche). Bisognerebbe anche insistere a prevedere la presenza di un andrologo in tutti i Servizi di Medicina Scolastica delle Asl, per tentare di coprire il vuoto lasciato dalla Lo specialista giovane si afferma sul territorio Ma la strada per portare l andrologia in tutto il sistema sanitario nazionale è ancora lunga. Ecco, allora, qualche proposta come branca specialistica giovane si è andata velocemente sviluppando in L andrologia questi anni, grazie al lavoro svolto dai ricercatori e dalle società scientifiche andrologiche, in primo piano dalla SIA che raccoglie il più alto numero di iscritti. Questo sviluppo è derivato sia dai successi conseguiti in campo scientifico sia da una costante opera mediatica. La SIA ha investito molte energie anche per affermare il ruolo dell andrologo come figura specialistica protagonista in tutti i percorsi clinici delle patologie sessuali e riproduttive dell uomo. Purtroppo non esiste ancora un percorso didattico codificato a livello di legge per potersi fregiare di tale titolo e ciò finisce per penalizzare la figura dell andrologo. Grazie a un impegno costante, è ormai possibile trovare andrologi in ogni provincia d Italia, benché distribuiti in maniera non ancora uniforme e capillare. A mio avviso la sfida che di Nicola Ilacqua Direttore U.O. Centro ANDROS ASP di Reggio Calabria la SIA e le altre società scientifiche consorelle dovranno affrontare per far crescere l importanza di tale branca medica, è quella di renderla uniformemente disponibile agli utenti su tutto il territorio nazionale, mirando a un risultato quasi speculare a quello che la ginecologia è per le donne. Questo porterebbe ad un applicazione su vasta scala della prevenzione, che in campo andrologico è estremamente importante. Discriminazione invertita Per essere presenti uniformemente nel sistema sanitario nazionale bisogna diffondersi nei distretti sanitari delle ASL, che a loro volta sono organizzati in una rete di Poliambulatori Specialistici che prestano l Assistenza capillarmente. Oggi, tuttavia, in campo di legislazione e programmazione sanitaria, esiste una discriminazione sessuale invertita : sia i legislatori che gli amministratori della Sanità Pubblica hanno istituito un SSN che tutela molto di più la donna nei confronti dell uomo, che ricordiamo essere un maggiore contribuente fiscale e con una vita media più breve! Mentre per la salute della donna c è una rete di consultori materno-infantili a costo zero, per l uomo non esistono sul territorio delle ASL che pochi servizi di andrologia. Inoltre il Prontuario dei Farmaci indica in fascia A vari farmaci ad alto costo per la terapia della menopausa, che non trovano uguale raffronto in quelli per la cosiddetta andropausa, quasi tutti in fascia C. Bisogna prendere coscienza di questa situazione e produrre iniziative che migliorino lo stato delle cose. Potere alle Regioni Consideriamo quello che la legislazione sanitaria prevede circa l organizzazione dell attività specialistica sul territorio: il Piano Sanitario Nazionale individua il territorio co- scomparsa della visita di leva per i giovani. Un ulteriore forte sviluppo alla presenza dell Andrologia nelle A- SL territoriali si attuerebbe stimolando la nascita di Servizi di Andrologia nei Poliambulatori dei Distretti Sanitari, ad opera di Specialisti Ambulatoriali Interni delle branche afferenti (Urologia, Endocrinologia, Psichiatria, ecc.) che anche in forma multidisciplinare possono presentare appositi Programmi e Progetti Finalizzati come previsto dall Art. 31 del Contratto in vigore. A questo punto si potrà svolgere un azione di prevenzione primaria e secondaria efficace. La prevenzione primaria consiste nella lotta alle cause delle patologie andrologiche (sedentarietà, sovrappeso, tabagismo, ecc.), coinvolgendo gli altri operatori della medicina di base, mentre quella secondaria riguarda la diagnosi precoce di patologie predisponenti (Varicocele, PADAM,ecc.) sfruttando principalmente i presidi specialisti. marzo 2008 iouomo 19

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA Ginecologi e Urologi, insieme DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA #DBCoppia... Nascono da un idea innovativa dall elevato valore clinico e scientifico:

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA La nuova alleanza al servizio della coppia IMPARIAMO AD OCCUPARCI DELLA SALUTE SESSUALE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3030 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1998 Norme per l istituzione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli