Manuale Utente Archivio Detrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Utente Archivio Detrazioni"

Transcript

1 DC SIT Direzione Centrale Sistemi Informativi Manuale Utente Archivio Detrazioni - Applicazioni per la gestione delle detrazioni Versione: 1.0 Data: 15/11/2016 1

2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche Release di Riferimento /11/2016 Prima Versione completa del documento V Indice 1. Premessa Modalità di Accesso Ricerca Detra Come funziona la Griglia Dati Titolare - Anagrafica Dati Titolare Domicilio Dati Titolare Residenza Dati Titolare Presentazione Anno di Decorrenza Esempi di Compilazione Nucleo Aggiungi Nuovo Componente Figlio a Carico con Detrazione per Coniuge Detrazione Affidamento al 100% Minore di 3 anni Modifica Componente Rimuovi Componente Detrazioni Detrazioni (Art.11) Detrazioni Familiari Unificate (Art.12) Detrazioni per Famiglie Numerose Detrazione (Art.13) Lavoro/Pensione Altre richieste Aliquota Marginale Non Restituzione del credito IRPEF risultante dal conguaglio ordinario Non Residente Schumacker Applicazioni per la gestione delle detrazioni

3 5. Conferma Stampa Info Online Premessa Il presente Manuale Utente si propone di fornire indicazioni e linee guida sull utilizzo dell applicativo Archivio Unico delle Detrazioni (Detra) per il. 1.1 Modalità di Accesso L autenticazione all applicativo Archivio Unico delle Detrazioni (Detra) per il avviene attraverso la pagina Internet INPS al seguente percorso: Home, Servizi Online, Servizi per i patronati, Detrazioni Unificate. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 3

4 2. Ricerca Per ricercare una detrazione occorre inserire il codice fiscale del Titolare nell apposito campo del Codice Fiscale e selezionare il tasto Lente. In caso di nuova detrazione all inserimento del codice fiscale all operatore apparirà il messaggio di aver ricevuto mandato a disporre della richiesta di detrazione per conto del titolare e procedere con la detrazione. Dopo aver apposto un flag nel quadratino bianco procedere selezionando il tasto Avanti. 3. Detra L applicativo Archivio Detrazioni (Detra) è costituito da tre sezioni: Anagrafica: in questa sezione sono inseriti i dati relativi al titolare della detrazione (Anagrafica, Domicilio, Residenza) e i dati della Presentazione (Data, Decorrenza, Presentazione). Si ricorda che in particolare il campo Codice Fiscale, è un campo obbligatorio così come il Domicilio Fiscale del Titolare che deve essere sempre presente. 4 - Applicazioni per la gestione delle detrazioni

5 Nucleo: in questa sezione vengono inseriti i familiari a carico compilando obbligatoriamente il campo "a carico dal " e si ricorda che in particolare il campo a carico dal è un campo obbligatorio. E necessario indicare il codice fiscale delle persone per le quali si richiedono le detrazioni. Inoltre, il campo "a carico al" deve essere compilato solo in caso di richiesta di cessazione della detrazione del familiare a carico. Per ulteriori dettagli ed informazioni più accurate consultare l apposito 2.8 e successivi; Detrazioni: in questa sezione il soggetto indica il diritto alle detrazioni: Detr.Art.11, Detr.Art.12, Detr.Art.13 ed altre richieste quali l applicazione dell aliquota IRPEF, Non Residente Schumacker. 5 - Applicazioni per la gestione delle detrazioni

6 Si ricorda che il codice fiscale del dichiarante/titolare è un campo obbligatorio e deve essere sempre presente e congruente al Cognome, Nome, Sesso e Data di nascita. In caso contrario l applicativo visualizza apposito messaggio di errore. I dati relativi al Sesso, alla Data di Nascita, Comune, Provincia e Codice Comune vengono decodificati automaticamente a partire dal codice fiscale e inseriti nella procedura. Gli unici campi dell Anagrafica che non vengono inseriti automaticamente a partire dal codice fiscale sono: - Stato Civile che può essere scelto tramite menu a tendina; - Cittadinanza che può essere scelta utilizzando la funzione Comandi che permetterà di collegarsi alla tabella Stato Estero e scegliendo lo Stato si conferma con apposito tasto Conferma in fondo alla pagina. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 6

7 Quando si aggiunge una nuova detrazione vengono inseriti automaticamente i flag su SI nei campi APPLICAZIONE ART.11, APPLICAZIONE ART.12 e APPLICAZIONE ART.13 richiedendo quindi di applicare la detrazione di riferimento anche in assenza di soggetti a carico. Si rimanda al di riferimento per approfondimenti. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 7

8 3.1 Come funziona la Griglia La griglia presente in alcune tabelle collegate alla funzione Comandi offre semplici funzionalità utili per effettuare ricerche dettagliate e precise. Qui di seguito si illustrano, per esempio, le funzionalità della griglia presente nel campo Cittadinanza, che possono ritenersi valide per tutte le altre tabelle presenti all interno dell applicativo: Ricerca: Nella Ricerca all interno di una griglia è possibile indicare, cliccando sull icona, l operatore logico in relazione alla tipologia del campo (es. nei campi numerici potremmo avere =,>, <; nei campi testo contains=contiene, starts with=inizia etc.). Funzione Ordinamento: In ogni colonna è caratterizzata la funzione ordinamento che riporta (accanto al nome) delle freccette per scegliere il tipo di ordinamento desiderato ( crescente o decrescente); - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 8

9 Funzione Raggruppamento: Con un semplice drag-and-drop (trascinamento) della colonna al di fuori della griglia è possibile scegliere il criterio di raggruppamento. Funzione Seleziona Colonna: Con un semplice drag-and-drop della colonna dentro o fuori la finestra Seleziona Colonna griglia. è possibile rispettivamente rimuovere o aggiungere colonne alla In presenza di più tabelle appare la numerazione in basso per potersi muovere nella pagina successiva o selezionare la pagina desiderata. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 9

10 3.2 Dati Titolare - Anagrafica L anagrafica di un Titolare è costituita da i Dati Titolare e dalle sue voci corrispondenti: Anagrafica; Domicilio; Residenza; Presentazione. Dopo aver selezionato il tasto Aggiungi di default viene inserita la data di presentazione e l anno di decorrenza alla data dell ultimo inserimento e all anno corrente. Con l inserimento del codice fiscale del titolare, si compilano automaticamente i campi del Sesso, Data Nascita, Comune, Provincia e Codice Comune. Lo stato civile deve essere scelto tra le opzioni disponibili nel menu a tendina. In caso di inserimento non corretto l applicativo è dotato di un controllo sugli errori. Qui di seguito ve ne mostriamo alcuni dei più frequenti: - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 10

11 Inserimento di un codice fiscale non corretto Il controllo più importante è quello del campo del codice fiscale il quale deve essere formalmente corretto e congruente, gli altri dati quali Cognome, Nome, Sesso e Data di nascita. CODICE FISCALE 'RSSMRA87A23H501' ERRATO IL CODICE FISCALE 'RSSMRA87A23H501' DEVE ESSERE CONGRUENTE A COGNOME ('ROSSI'), NOME ('MARIO'), SESSO ('M') E DATA DI NASCITA ('23/01/1987'). LA DATA DI NASCITA CORRETTA PER IL CODICE FISCALE 'RSSMRA87A23H501' E' ('01/01/0001'). Un altro controllo importante è quello sul domicilio fiscale che deve essere sempre presente. DOMICILIO FISCALE TITOLARE DEVE ESSERE SEMPRE PRESENTE Il Domicilio Fiscale del Titolare deve essere sempre presente - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 11

12 3.3 Dati Titolare Domicilio Il domicilio fiscale si riferisce al 1 gennaio dell anno di decorrenza e come già anticipato deve essere sempre presente. Se non è variato con domande di detrazioni successive, si considera valido anche per le annualità successive. Il domicilio fiscale è utilizzato per il calcolo del conguaglio delle addizionali (Comunali e Regionali), pertanto è obbligatorio. 3.4 Dati Titolare Residenza I dati relativi alla residenza no sono campi obbligatori e devono essere debitamente compilati. Residenza 3.5 Dati Titolare Presentazione La data di presentazione indicata la data in cui il ha presentato la domanda di detrazioni all INPS. Presentazione La domanda di detrazione con data di presentazione più recente sostituisce quella precedente con data meno recente. A parità di data di presentazione e anno di decorrenza l ultima domanda pervenuta sostituisce sempre la precedente Applicazioni per la gestione delle detrazioni

13 3.6 Anno di Decorrenza Anno di Decorrenza L anno di decorrenza indica l anno da cui si inizia a far valere la nuova domanda di detrazione, esempio: o Anno di decorrenza: 2016, si applica dall anno fiscale 2016; o Anno di decorrenza: 2017, si applica dall anno fiscale 2017; Per l anno di decorrenza l applicativo effettua i seguenti controlli: Controllo sull anno di competenza in relazione alla data di presentazione; L anno di decorrenza non può essere superiore al secondo anno di presentazione; La data di decorrenza non può essere assente, se assente viene inserito l anno corrente; Se l anno di decorrenza non è congruo si considera come anno l anno corrente. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 13

14 3.7 Esempi di Compilazione Proponiamo ora alcuni esempi di compilazione errata e corretta della sezione Anagrafica. Esempi di compilazione errata Esempi di Compilazione Errata Esempi di compilazione corretta - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 14

15 Esempi di Compilazione Corretta & uso della funzione Comandi La selezione del tasto Conferma comporta ogni volta l inserimento di una Nuova Detrazione, perché la dichiarazione che viene inserita sostituisce SEMPRE la precedente. Pertanto, una volta selezionato il tasto Conferma per poter modificare nuovamente la Detrazione inserita occorre sempre cliccare, dopo aver ricercato il titolare della detrazione, sulla voce. Nuova Detrazione Se si vuole confermare solamente al termine dell inserimento di tutti i dati presenti nelle sezioni della detrazione al fine di far visualizzare un'unica detrazione nello storico confermare selezionando sul tasto Conferma, presente comunque in tutte le sezioni (in qualsiasi sezione è possibile premere il tasto Conferma ed ha la stessa valenza). - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 15

16 Conferma Alla conferma della detrazione viene generato un numero di protocollo che viene attribuito alla domanda in fase di presentazione. 3.8 Nucleo La sezione Nucleo consente di visualizzare, modificare e aggiungere nuovi familiari per i quali si richiedono le detrazioni di cui all art. 12 del Tuir. Nella domanda di detrazioni deve essere riportata la fotografia del nucleo familiare nell anno di decorrenza. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 16

17 Nucleo 3.9 Aggiungi Nuovo Componente Per aggiungere un nuovo componente nel nucleo occorre selezionare il tasto Aggiungi attraverso il quale si aprirà la schermata Aggiunta Nuovo Componente costituita dai Dati Componente e dalla Residenza (che come per il Titolare contiene campi obbligatori). Aggiunta Nuovo Componente In Dati Componente si sceglie innanzitutto il Tipo Componente tra quelli elencati nel menu a tendina ed il codice fiscale che deve essere formalmente corretto e congruo con gli altri dati anagrafici. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 17

18 Tipo Componente In presenza di Coniuge a carico, la detrazione spetta a condizione che questi non sia legalmente ed effettivamente separato (indipendentemente dalla convivenza e dalla residenza). Selezionando il flag Assenza Coniuge, in caso di primo figlio (inteso quello di età anagrafica maggiore) si richiede di beneficiare della maggiore detrazione in mancanza del coniuge. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 18

19 Nei campi A Carico Dal mese\anno devono essere indicati il mese e l anno da cui decorre la detrazione. I campi A Carico Al mese\anno devono essere compilati solo se, nel corso dell anno, il componente perde il diritto alla detrazione. Pertanto, nel caso in cui il carico rimanga invariato per gli anni successivi è necessario lasciare vuoti i due campi A carico al Mese e A carico all Anno. Se si convalida il nuovo componente senza inserire i mesi a carico di default, l applicativo inserisce da 1 a 12 (da gennaio a dicembre) dell anno a carico. Con il tasto funzione Inserisci si inserisce e conferma il nuovo componente del nucleo. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 19

20 In fase di inserimento e conferma di un nuovo componente nel nucleo, l applicativo esegue i seguenti controlli: Se è presente nel nucleo almeno un familiare con percentuale di detrazione <> 0 o con Coniuge con mesi > 0 ed è stato selezionato il campo "NO" applicazione art- 12 appare il seguente messaggio: Se è presente il flag SI per le detrazioni di cui all Art.12 e non sono presenti componenti nel nucleo familiare appare il seguente messaggio: A Carico Dal Al 3.10 Figlio a Carico con Detrazione per Coniuge Il Figlio a Carico con Detrazione per Coniuge non può coesistere se è presente nello stesso periodo il Coniuge a Carico. Ossia la somma dei mesi del Primo Figlio con il campo % Detrazione sommato con i mesi a carico del Coniuge non può essere superiore a 12 mesi. Pertanto la domanda è considerata non valida. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 20

21 L applicativo quindi, in caso di inserimento Primo Figlio con flag Assenza Coniuge ed in presenza del componente Coniuge, in fase di conferma segnala i seguenti messaggi d errore: Pertanto, occorre rimuovere il Flag Assenza Coniuge per il componente Primo Figlio. In caso di presenza del Flag Assenza Coniuge per il componente Primo Figlio viene rimosso il campo Percentuale Detrazione. In caso di Stato Civile Coniugato/a e assenza del Coniuge nel Nucleo Familiare occorre aggiungere il Componente Coniuge e togliere il flag Assenza Coniuge sul Componente Figlio per rendere valida la dichiarazione. Esempio Compilazione Errata Qui di seguito un altro esempio di compilazione non corretta del nucleo. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 21

22 Esempio Compilazione Non Corretta 3.11 Detrazione Affidamento al 100% La casella Detrazione Affidamento al 100% può essere barrata solo se nella colonna percentuale è indicato il valore Minore di 3 anni L applicativo determina automaticamente, in base al codice fiscale del figlio, i mesi per i quali è richiesta la maggior detrazione Modifica Componente Per la modifica di un componente del nucleo già inserito in precedenza, occorre selezionarlo e cliccare sul tasto Modifica. Procedere con l aggiornamento del dato e confermare in ultimo con il tasto Conferma. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 22

23 3.14 Rimuovi Componente Per la rimozione di un componente del nucleo già inserito in precedenza, occorre selezionarlo e cliccare sul tasto Rimuovi. Procedere con il tasto Sì. Alla rimozione del componente appare il seguente messaggio informativo: 4. Detrazioni In questa sezione vengono gestite le richieste di applicare o non applicare le detrazioni. 4.1 Detrazioni (Art.11) Le detrazioni richieste in base all art.11 comma 2 del Tuir vengono applicate dalla data di decorrenza e valgono per il solo anno di decorrenza Applicazioni per la gestione delle detrazioni

24 Flag Applicazione Art.11 La detrazione viene applicata se il flag Applicazione art. 11 è attivo su SI e viene confermato il flag Conferma composizione comma 2 dell art. 11 ossia: o Non ci sono redditi di lavoro dipendente; o Il reddito unificato di pensione non supera i ; o I giorni di pensione non sono inferiori a 365 gg. Se il flag Applicazione art. 11 è su NO la detrazione non viene applicata. 4.2 Detrazioni Familiari Unificate (Art.12) Se è presente il flag su SI si richiede di applicare le detrazioni ex art. 12. Se presente il flag su NO non vengono invece applicate pur in presenza di componenti del nucleo. 4.3 Detrazioni per Famiglie Numerose La detrazione per famiglie numerose è applicata qualora ci siano i presupposti normativi (almeno 4 figli e reddito imponibile maggiore di 0) e il flag Applicazione art. 12 è impostato a SI. La percentuale per l ulteriore detrazione per famiglie numerose può non essere presente in presenza di 4 o più figli a carico. In questo caso non è segnalato l errore in quanto l assenza della percentuale certifica la volontà di non applicare l ulteriore detrazione. La percentuale ulteriore detrazione per famiglie numerose non deve essere presente in caso in cui il numero dei figli a carico è inferiore a 4. La percentuale ulteriore detrazione per famiglie numerose non può essere diversa da 50 o Applicazioni per la gestione delle detrazioni 24

25 4.4 Detrazione (Art.13) Lavoro/Pensione Le detrazioni di cui all art. 13 del Tuir vengono applicate e riconosciute dalla data di decorrenza e valgono fino a quando il soggetto non manifesta una diversa volontà. Le detrazioni per lavoro/pensione vengono sempre applicate anche in assenza di una specifica richiesta da parte dell interessato. 4.5 Altre richieste Questa sezione serve per richiedere l utilizzo dell aliquota marginale per il calcolo delle ritenute Irpef oltre che per visualizzare particolari situazioni come Non Residente Schumacker. Il Non Residente Schumacker è di sola lettura, perché l informazione è acquisita nell apposito applicativo messo a disposizione dall Inps. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 25

26 4.6 Aliquota Marginale (Risoluzione ADE N. 199/2001) Le aliquote marginali ammesse sono quelle previste dall art. 11 del Tuir: 23%, 27%,38%,41%,43%. Se l aliquota marginale, indicata nella domanda di detrazioni, è inferiore all aliquota massima applicabile con il conguaglio a scaglioni, l aliquota marginale non viene considerata. Al contrario, l aliquota marginale viene applicata su tutto l'imponibile. L aliquota marginale vale solo per l anno di decorrenza, pertanto la richiesta deve essere aggiornata ogni anno, altrimenti l aliquota non verrà utilizzata. In presenza dell aliquota marginale valida le detrazioni art. 13 (lavoro/pensione) ed art. 11 del Tuir non saranno calcolate. Vengono invece calcolate le detrazione familiari (art. 12 del TUIR) se sono presenti i familiari a carico. 4.7 Non Restituzione del credito IRPEF risultante dal conguaglio ordinario In presenza della richiesta dell aliquota marginale il contribuente deve porre il flag nell apposita casella per la No Restituzione del Credito d imposta che si determinerebbe a fine anno con il calcolo del conguaglio fiscale. In caso contrario l aliquota marginale non verrà considerata e applicato il conguaglio fiscale ordinario. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 26

27 4.8 Non Residente Schumacker Secondo il TUIR 24, comma 3-bis, i Non Residenti Schumacker sono soggetti non residenti nel territorio italiano che producono la totalità del reddito o la maggior parte di esso in un altro Stato estero. Tali contribuenti, secondo quanto asserito dalla Corte UE, dovrebbero avere la possibilità di godere delle deduzioni e detrazioni previste per "carichi familiari", ove non siano nelle condizioni per fruire di simili detrazioni nel Paese di residenza. Requisiti: Il reddito prodotto in Italia sia almeno il 75% del reddito complessivo (Italia + Estero); L assenza del beneficio di agevolazioni fiscali analoghe nello stato estero di residenza e in nessun altro paese diverso da questo. Pertanto: In assenza del flag Non Residente Schumacker e nel caso in cui il soggetto non risiede in Italia le detrazioni carichi di famiglia (art. 12) non si applicano e non vengo applicate alcune deduzioni di cui all art. 10 (per esempio assegni periodici) e art. 15 (per esempio spese mediche). Il campo è solo in visualizzazione e risulta bloccato e per poterne beneficiare l utente deve collegarsi all applicativo Schumacker. 5. Conferma Per salvare una dichiarazione occorre selezionare il tasto Conferma e alla visualizzazione del seguente messaggio cliccare su Sì per procedere, altrimenti su No per continuare con la modifica. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 27

28 Al termine del salvataggio di ogni detrazione inserita i dati verranno non solo salvati ma anche bloccati al fine di visualizzarli nello storico. 6. Stampa Per stampare il modello delle detrazioni occorre selezionare il tasto Stampa situato in alto sulla barra e alla visualizzazione del file pdf selezionare il tasto Stampa in grigio. Per ritornare indietro alla maschera della detrazione appena stampata occorre selezionare il tasto Detrazione sulla barra in alto. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 28

29 7. Info Online Nella barra in grigio situata in basso alla pagina è presente l Info Online, un campo di estrema utilità per l utente fruitore dell applicativo in quanto fornisce informazioni utili ed indicazioni importanti in fase di inserimento della dichiarazione alla selezione del campo in compilazione. Oltre alla descrizione del singolo campo selezionato, cliccando su Mostra dettagli (ove presente) è anche possibile visualizzare alcune regole per una corretta compilazione. - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 29

30 Esempi di Info online Per chiudere l estensione del campo Info, selezionare la freccia presente rivolta verso il basso. Per estendere nuovamente il campo selezionare la freccia presente rivolta verso l alto. Estensione campo Info - Applicazioni per la gestione delle detrazioni 30

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web)

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web) Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web) Premessa Il presente manuale illustra le modalità di utilizzo della procedura WEB-DETRAZIONI 2008, realizzata in forza della convenzione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Assegno nucleo familiare WEB

Assegno nucleo familiare WEB Assegno nucleo familiare WEB Introduzione all applicazione. A tutti i dipendenti sarà consentito, di effettuare la richiesta dell assegno per nucleo familiare tramite il web. Ottimizzate per un accesso

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v WEB Genitori Manuale Aggiornamenti v. 3.0.1 29.05.2013 Indice 1. Iscrizioni online... 3 1.1 Gestione documenti per iscrizione online... 7 1.2 Utilità: Scarica documenti... 8 1.3 Utilità: Gestione altri

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line Domande di Assegno Nucleo Familiare Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino Manuale della procedura On-Line Indice 1. PRESENTAZIONE... 1 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 1 3. DESCRIZIONE MASCHERE...

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

Assegno nucleo familiare WEB

Assegno nucleo familiare WEB Assegno nucleo familiare WEB Introduzione all applicazione. A tutti i dipendenti sarà consentito, di effettuare la richiesta dell assegno per nucleo familiare tramite il web. Ottimizzate per un accesso

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

Supporto Operativo. Richiesta Assegni di Studio per i figli dei dipendenti tramite applicazione on-line

Supporto Operativo. Richiesta Assegni di Studio per i figli dei dipendenti tramite applicazione on-line Supporto Operativo Richiesta Assegni di Studio per i figli dei dipendenti tramite applicazione on-line Argomento Supporto nell utilizzo dell applicazione per la richiesta degli Assegni di Studio Data 22/07/2009

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione 1 Campagna RED Italia Manuale operativo della procedura di acquisizione Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 1.0 Data: 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 04/07/2013 Prima versione

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S. Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S. 2009-2010 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B.  Pagina 1 MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. www.fitab.it Pagina 1 Sommario INSERIMENTO NUOVO TESSERATO...3 RICERCA TESSERATO...5 GESTIONE TESSERAMENTO...6 Confermare il tesseramento...9 Rettificare il tesseramento...9

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 12/04/2011 Circolare n. 66 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione

Dettagli

U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo

U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV - RU- Risorse Umane - Inserimento Carichi Familiari 1/8 Indice 1. Inserimento Carichi Familiari... 3 1.1 Inserimento

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2010-2011- per le Famiglie INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 Elenco dei servizi

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione 1 Campagna RED Italia Manuale operativo della procedura di acquisizione Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 1.0 Data: 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 04/07/2013 Prima versione

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Anticipo Fatture Elettronico

Anticipo Fatture Elettronico MINI GUIDA Anticipo Fatture Elettronico Versione 1.0 (aprile 2011) Pur dichiarando il proprio impegno a mantenere questo documento costantemente aggiornato, non si garantisce che, in ogni momento, sia

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS v1.0 22/03/2013 CGIL Lecce Guida all utilizzo del fascicolo INPS 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 4 MANDATO DI PATROCINIO... 7 DELEGA INPS...

Dettagli

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 MEMORIZZAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB 2 Gestione Rassegna Stampa Orazio Web ha come scopo quello di rendere veloce e flessibile il lavoro dell ufficio stampa,consentendo di gestire i

Dettagli

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Istruzioni per l accesso e l utilizzo del Servizio online per la Dichiarazione del diritto alle detrazioni d imposta pag. 1 di 65 Indice 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MBA Web Mutua è un applicativo web per la registrazione dati e controllo delle posizioni

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1 INDAGOR Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune GUIDA OPERATIVA Manuale Indagor vers 1.0-06/14 1 La presente Guida Operativa riporta le principali nozioni operative utili all utilizzatore per sfruttare

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT Concorso Coop For Words 1 SOMMARIO 01. INTRODUZIONE 3 02. GESTIONE OPERE INVIATE 4 03. MODIFICA DELL OPERA 7 04. AGGIUNGI UN OPERA 8 05. NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO 9 06.

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente Istruzioni per l utilizzo del SICE Gestione scheda anagrafica dell Ente Gestione scheda anagrafica Ente: il processo Dettaglio. La funzionalità consente all utente di VISUALIZZARE la scheda anagrafica

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile ORCC Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0 Giugno 2011 Omogenea redazione dei Conti Consuntivi Manuale Utente v.1.0 pag. 1 di 29 Sommario 1. Caratteristiche Generali... 3 2. Funzionalità...

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente Manuale Utente per una corretta compilazione della modulistica online REVISIONATO: D.C. Comunicazione, Studi e Relazioni Internazionali. DATA DI EMISSIONE: 02/03/2010 ManualeUtenteModulistica.pdf 1 di

Dettagli

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017 EdilConnect Cremona, 30 maggio 2017 Agenda! Scadenze utili! Registrazione e accesso al portale! Uso di EdilConnect (guida pratica alle principali funzioni del portale)! Sul sistema di denuncia per cantiere!

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Milano, 27 luglio 16 Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso... 4 3. Schermata generale... 4 4. Funzionalità Super Amministratore... 6 4.1. Gestione

Dettagli

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti Quando serve La normativa Gestire in modo veloce ed integrato il Quadro RR delle Imprese

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE. Scaricare lettera contenente nominativi RLST

SICUREZZA E SALUTE. Scaricare lettera contenente nominativi RLST ABACO fornisce le possibilità di: Compilare il modulo sic.01 Stampare il modulo compilato e allegare la versione definitiva sottoscritta Allegare la documentazione necessaria Scaricare lettera contenente

Dettagli

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille.

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille. Nota Operativa TASI 20 settembre 2014 In Giallo le modifiche apportate alla versione del 21 maggio 2014 TASI La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce

Dettagli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica Folium Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica Dicembre 05 Premessa La guida veloce viene fornita a corredo delle attività formative d aula ed è concepita con l obiettivo di favorire

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 (ottobre 2014) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Diario Docente. 2 1.1 Accesso al Diario... 2 1.2 Compilazione del

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2010

Dichiarazioni Fiscali 2010 Dichiarazioni Fiscali 2010 Deleghe 2010 Importazione dati da PagheOnLine La procedura di importazione dei dati provenienti da PAGHE ONLINE in DELEGHE di pagamento è composta da 2 fasi: 1) Preparazione

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Il programma consente al richiedente (gestore o rivenditore) di acquisire l elenco degli apparecchi di cui all art. 110, comma 7, del T.U.L.P.S.,

Dettagli

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

/09/2011 ACCATRE

/09/2011 ACCATRE Richiesta ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE Versione 01.00 del 30/09/2011 - C.F. e P. IVA 03805200270 30020 Marcon (VE) Via Lombardi, 14/6 Tel. 041 5952788 r.a. Fax 041 5952795 - e-mail: info@accatre.it - reg.

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio.

Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. Inserimento Istanza di ammissione al Gratuito Patrocinio. 1. Dal menu dei servizi in rete selezionare la voce Gratuito Patrocinio - Inserisci nuova Istanza e seguire i passaggi della procedura di inserimento

Dettagli

U-GOV - RU Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - RU Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - RU Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.1 Manuale operativo versione data Modifiche principali Stato Autore/i 0.1 12.01.2010 Stesura iniziale. Bozza M.Bernardini U-GOV - Cicli

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni Manuale anagrafe alunni 1 1. Presentazione dell applicativo anagrafe alunni...3 1.1 Elenco iscritti...3 1.2 Nuovo iscritto...3 1.3 Ricerca studente...5 1.4 Storico iscritti...6 1.5 Scelta plesso...6 1.6

Dettagli

PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE

PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96 PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE 1. CARATTERISTICHE

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Introduzione... 4 Legenda dei principali simboli... 4 2. Elementi di calcolo... 5 2.1. Scelta della

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE DI BREVE DURATA (SHORT TERM MOBILITY) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE AVVISO AI CANDIDATI

Dettagli

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 www.opendotcom.it Pag 1 di 17 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE! Si consiglia di utilizzare

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito Versione 2.0 del 29/07/2015 Sommario I. A chi è rivolto il

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE

DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE D. Chi sono gli eredi legittimi? R. Gli eredi legittimi sono quelli previsti dal codice civile (ad esempio il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli

Dettagli

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A partire dal corrente anno scolastico

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA Certificato E possibile che al momento dell accesso compaia la seguente finestra Cliccare su Continuare con il sito Web e proseguire. Inserimento

Dettagli

MANUALE UTENTE PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA E RICETTA DEMATERIALIZZATA FARMACI

MANUALE UTENTE PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA E RICETTA DEMATERIALIZZATA FARMACI MANUALE UTENTE PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA E RICETTA DEMATERIALIZZATA FARMACI DATA 25/07/2016 AREA ISH - MED VERSIONE 1.0 STATO Azienda Nome Data Firma Creato da Milleri e Associati S.r.l. 25/07/2016 Creato

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli