Laboratori didattici per il Parco Regionale Fluviale del Trebbia Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratori didattici per il Parco Regionale Fluviale del Trebbia Anno scolastico"

Transcript

1 SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici per il Parco Regionale Fluviale del Trebbia Anno scolastico Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali PRIMARIA SECONDO CICLO E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) I TERRAZZI DEL FIUME 2) I CIOTTOLI RACCONTANO 3) LA FLORA DEL PARCO 4) BOTANICI PER UN GIORNO 5) LA FAUNA DEL PARCO 6) NATURALISTA PER UN GIORNO 7) ECOLOGIA: ACQUA 8) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA 10) DISSESTO IDROGEOLOGICO 11) ABOUT TREBBIA LABORATORIO IN LINGUA INGLESE 12) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE 13) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? 14) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI 15) QUALITA ECOLOGICA DEI FIUMI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE 2) I TERRAZZI FLUVIALI 3) LA FLORA DEL PARCO 4) LA FAUNA DEL PARCO 5) NATURALISTA PER UN GIORNO 6) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE 7) DISSESTO IDROGEOLOGICO 8) LA GEOLOGIA DEL PIACENTINO 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA 10) BOTANICI PER UN GIORNO 11) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? 12) ECOLOGIA: ACQUA

2 PRIMARIA SECONDO CICLO E SECONDARIA DI PRIMO GRADO (se necessario, vengono specificati i destinatari) 1) I TERRAZZI DEL FIUME Obiettivi: conoscere gli aspetti fondamentali della morfologia fluviale, percorrendo idealmente il lungo tragitto del fiume dalla sorgente alla foce. In Aula Blu: mostrare ai ragazzi, attraverso una presentazione Power Point, i principali aspetti morfologici del fiume, la sua importanza nell azione erosiva e di trasporto, arrivando a comprendere la formazione dei meandri e dei terrazzi fluviali. Sul Trebbia: durante l uscita, si osserverà l ambiente circostante, dove i ragazzi dovranno provare a riconoscere gli aspetti morfologici del fiume affrontati nella lezione. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ore sul greto. 2) I CIOTTOLI RACCONTANO Obiettivi: attraverso lo studio dei ciottoli lungo il greto di un fiume, giungere alla lettura delle unità geologiche presenti a monte del corso d acqua. In Aula Blu: imparare ad osservare i ciottoli che si possono trovare sul greto di un fiume descrivendone le caratteristiche più evidenti come la forma, il colore, la granulometria e la durezza. Individuare la loro provenienza osservando il territorio circostante. Sul Trebbia: durante l uscita i ragazzi dovranno raccogliere alcuni ciottoli dal greto del fiume e provare ad applicare ciò che è stato spiegato, annotare le proprie osservazioni su di una scheda ed eseguire semplici esperimenti di determinazione, come la prova della durezza e della reazione con reagenti. Moduli: 1lezione di 1 ora in Aula Blu e 1 uscita di 1 ora sul greto. 3) LA FLORA DEL PARCO Obiettivi: imparare a riconoscere le principali piante del parco distinguendo gli alberi dagli arbusti e dalle piante erbacee; comprendere le loro esigenze in termini di acqua, luce, nutrienti; introdurre il concetto di biodiversità. Sul Trebbia: osservazione dell ambiente, dei diversi habitat e delle piante che vi si trovano; comprensione degli adattamenti delle piante alle diverse situazioni ambientali; si individueranno le diverse tipologie di piante, arboree, arbustive, erbacee, si inviteranno i ragazzi a riflettere sulla biodiversità e sulla ricchezza di specie dell area; l attività, oltre a favorire il confronto nel gruppo e a sviluppare lo spirito di osservazione degli studenti dovrebbe anche stimolare le capacità di apprendimento. Moduli: 1 lezione di 2 ore sul greto.

3 4) BOTANICI PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna botanica, ovvero una raccolta di piante o parti di esse per poterle determinare e catalogare. Questa attività sarà svolta con modalità scientificamente valide sebbene calibrate in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Sul Trebbia: Osservazione dei diversi ambienti presenti sul greto, compilazione di schede di campo e raccolta di materiale botanico. In Aula Blu: verranno illustrate le modalità di conservazione di campioni vegetali a scopo scientifico e si procederà poi alla preparazione di un erbario di classe. Moduli: 1.30 ore sul greto per raccogliere campioni e 1 ora di lezione e creazione di erbario in Aula Blu. 5) LA FAUNA DEL PARCO Obiettivi: Scoprire i principali rappresentanti della fauna del parco con le loro esigenze, le abitudini alimentari, gli ambienti che frequentano. In Aula Blu: dopo una breve introduzione riguardante il Parco del Trebbia, si illustreranno le specie faunistiche presenti dando maggior rilievo a quelle di interesse conservazionistico. Sul Trebbia: Osservazione dell ambiente e delle strutture che lo compongono, fotografia dei principali ambienti, ricerca delle tracce che lasciano sul territorio; attraverso un attività di riscontro delle nozioni apprese i ragazzi saranno chiamati a individuare la fauna del Parco Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu e 1ora sul greto. 6) NATURALISTA PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Sul Trebbia : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Moduli: 1 lezione di circa 2 ore sul greto. 7) ECOLOGIA: ACQUA Obiettivi: ampliare le conoscenza sull acqua, scoprire le varie forme in cui si presenta e alcune caratteristiche chimiche e fisiche.

4 In Aula Blu: con una serie di diapositive verranno indagati l acqua nelle sue forme, il perché l acqua è curiosa rispetto ad altri composti chimici, le forme nelle quali si presenta, il ciclo dell acqua; con alcuni semplici esperimenti ne si indagheranno le proprietà; verranno illustrati alcuni ambienti acquatici di acqua dolce e alcuni adattamenti degli esseri viventi alla vita acquatica. Sul Trebbia: osservazione dell acqua presente come fiume corrente o ferma in raccolte laterali al fiume. Osservazione della vegetazione e degli animali presenti negli ambienti acquatici del Parco Fluviale del Trebbia. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco. 8) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE Obiettivi: conoscere alcuni aspetti peculiari degli ambienti fluviali ed in particolare la biologia e l ecologia dei macroinvertebrati che vengono utilizzati dai ricercatori come indicatori della qualità delle acque. In Aula Blu: lezione sull ecologia delle acque correnti, conoscenza delle principali caratteristiche degli ambienti fluviali e parafluviali, riconoscere le fonti di inquinamento e la capacità di resilienza del fiume; capire cosa si intende per macroinvertebrati e bioindicatori, analizzarne l utilizzo per conoscere la qualità delle acque. Sul Trebbia: raccolta dei campioni da analizzare ed utilizzo delle guide al riconoscimento dei macroinvertebrati. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA Obiettivi: sensibilizzare i bambini al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il parco come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. In Aula Blu: definire i concetti di biodiversità e capirne l'importanza. Stimolare i ragazzi ad individuare i diversi ambienti che li circondano utilizzando diapositive, portarli a comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali. Sul Trebbia: calati nella realtà i ragazzi saranno stimolati ad individuare sul territorio ciò che hanno compreso teoricamente in classe. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ora sul greto.

5 10) DISSESTO IDROGEOLOGICO Obiettivi: portare i ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. In Aula Blu: Nella prima parte una presentazione in power point a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza 11) ABOUT TREBBIA LABORATORIO IN LINGUA INGLESE Obiettivi: scoprire l ambiente del fiume Trebbia sotto tutti i suoi aspetti naturalistici: flora, fauna e geologia. In Aula Blu: introduzione al concetto di biodiversità con focus sul fiume Trebbia: ecosistemi, animali, vegetazione e geologia (tramite presentazione PowerPoint) e osservazione di reperti litologici con piccoli esperimenti. Sul Trebbia: osservazione delle principali specie floristiche presenti, di tracce di animali e dei ciottoli che compongono il greto. Moduli: un incontro di circa 2 ore. 12) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Obiettivi: Conoscere quella che è stata la storia geologica di un terzo d Italia. I processi che hanno portato alla formazione dell Appennino settentrionale sono ancora in atto sotto i nostri occhi ed influenzano anche parzialmente la nostra esistenza. In Aula Blu: Si parlerà della struttura che ha l Appennino, di oceani e di fase continentale, fase marina, sedimentazione, terremoti e faglie. Si parlerà dello sviluppo dell oceano Terziario e della formazione della pianura padana. Si concluderà con uno sguardo nel futuro su come sarà l Italia ed il Mediterraneo tra alcuni milioni di anni. Infine verranno proposti alcuni semplici esperimenti. Destinatari: Secondaria di primo grado

6 13) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? Obiettivi: spiegare ai ragazzi i principi base di come si formano i terremoti, cosa è la causa che li genera e come i loro effetti si ripercuotono sulle attività umane. I terremoti che sono la più grossa forza distruttiva conosciuta hanno origini lontane e con le dovute precauzioni se ne possono contenere i danni. Nella parte finale della presentazione faremo anche un rapido riassunto di quali sono stati i terremoti più devastanti e come in Giappone affrontano il problema; per avere in questo modo una visione più ampia possibile del fenomeno. L importanza del acquisizione di una coscienza ambientale e del rispetto della natura. In Aula Blu: Una presentazione in PowerPoint sarà suddivisa in una prima parte che spiegherà cosa sono e come si formano i terremoti, con particolare attenzione al nostro territorio. Una seconda mostrerà quali sono stati i più grandi sismi della nostra epoca e quali sono le procedure e le progettazioni più avanzate per mitigarne gli effetti. A seguire alcuni brevi e semplici esperimenti per meglio chiarire il concetto di onda sismica. 14) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI Obiettivi: conoscere il territorio piacentino e la sua evoluzione nel tempo, dai romani fino a oggi. In Aula Blu: excursus storico sui mutamenti della campagna piacentina nei secoli: i primi insediamenti, l evoluzione delle tecniche agricole e i cambiamenti del paesaggio. Sul Trebbia: Uscita sul territorio circostante per osservazioni e considerazioni Moduli: un incontro di 2 ore 15) QUALITA ECOLOGICA DEI FIUMI Obiettivi: acquisizione del concetto di qualità ecologica In Aula Blu: lezione sulla qualità ambientale dei fiume, come valutarla, quali parametri analizzare e come quantificarli; applicare i concetti acquisiti all'ecosistema fluviale. Sul Trebbia: collezionare osservazioni utili per poter valutare qualità ambientale ed ecologica del fiume. Analizzare dati raccolti, definire le criticità del sistema ed i punti di forza. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore in sede scolastica e 1 uscita di 2 ore sul territorio

7 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE Obiettivi: conoscere alcuni aspetti peculiari degli ambienti fluviali ed in particolare la biologia e l ecologia dei macroinvertebrati che vengono utilizzati dai ricercatori come indicatori della qualità delle acque. In Aula Blu: lezione sull ecologia delle acque correnti, conoscenza delle principali caratteristiche degli ambienti fluviali e parafluviali, riconoscere le fonti di inquinamento e la capacità di resilienza del fiume; capire cosa si intende per macroinvertebrati e bioindicatori, analizzarne l utilizzo per conoscere la qualità delle acque. Sul Trebbia: raccolta dei campioni da analizzare ed utilizzo delle guide al riconoscimento dei macroinvertebrati. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco 2) I TERRAZZI FLUVIALI Obiettivi: conoscere gli aspetti fondamentali della morfologia fluviale, percorrendo idealmente il lungo tragitto del fiume dalla sorgente alla foce. In Aula Blu: mostrare ai ragazzi, attraverso una presentazione Power Point, i principali aspetti morfologici del fiume, la sua importanza nell azione erosiva e di trasporto, arrivando a comprendere la formazione dei meandri e dei terrazzi fluviali. Sul Trebbia: durante l uscita, si osserverà l ambiente circostante, dove i ragazzi dovranno provare a riconoscere gli aspetti morfologici del fiume affrontati nella lezione. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ore sul greto. 3) LA FLORA DEL PARCO Obiettivi: imparare a riconoscere le principali piante del parco distinguendo gli alberi dagli arbusti e dalle piante erbacee; comprendere le loro esigenze in termini di acqua, luce, nutrienti; introdurre il concetto di biodiversità. Sul Trebbia: osservazione dell ambiente, dei diversi habitat e delle piante che vi si trovano; comprensione degli adattamenti delle piante alle diverse situazioni ambientali; si individueranno le diverse tipologie di piante, arboree, arbustive, erbacee, si inviteranno i ragazzi a riflettere sulla biodiversità e sulla ricchezza di specie dell area; l attività, oltre a favorire il confronto nel gruppo e a sviluppare lo spirito di osservazione degli studenti dovrebbe anche stimolare le capacità di apprendimento. Moduli: 1 lezione di 2 ore sul greto

8 4) LA FAUNA DEL PARCO Obiettivi: Scoprire i principali rappresentanti della fauna del parco con le loro esigenze, le abitudini alimentari, gli ambienti che frequentano. In Aula Blu: dopo una breve introduzione riguardante il Parco del Trebbia, si illustreranno le specie faunistiche presenti dando maggior rilievo a quelle di interesse conservazionistico. Sul Trebbia: Osservazione dell ambiente e delle strutture che lo compongono, fotografia dei principali ambienti, ricerca delle tracce che lasciano sul territorio; realizzazione di un disegno o di un plastico con la collocazione degli animali negli ambienti di riferimento; attraverso un attività di riscontro delle nozioni apprese i ragazzi saranno chiamati a individuare la fauna del Parco Moduli: 1 lezione di 2 sul greto. 5) NATURALISTA PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. In Aula Blu: una breve introduzione teorica, durante la quale verranno mostrate le specie presenti sul territorio, ascoltati i versi e osservate le tracce che lasciano nell ambiente, il tutto per muoversi preparati alla ricerca della fauna e della vegetazione. Sul Trebbia : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Moduli: 2 ore di escursione e osservazione del materiale raccolto. 6) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Obiettivi: Conoscere quella che è stata la storia geologica di un terzo d Italia. I processi che hanno portato alla formazione dell Appennino settentrionale sono ancora in atto sotto i nostri occhi ed influenzano anche parzialmente la nostra esistenza. In Aula Blu: Si parlerà della struttura che ha l Appennino, di oceani e di fase continentale, fase marina, sedimentazione, terremoti e faglie. Si parlerà dello sviluppo dell oceano Terziario e della formazione della pianura padana. Si concluderà infine con uno sguardo nel futuro sul come sarà l Italia ed il Mediterraneo tra alcuni milioni di anni.

9 7) DISSESTO IDROGEOLOGICO Obiettivi: portare i più ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. In Aula Blu: Nella prima parte una presentazione in powerpoint a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza. 8) LA GEOLOGIA DEL PIACENTINO Obiettivi: Fare capire ai ragazzi che un territorio non è un entità astratta, sempre uguale ed uniforme; ma è composto da diverse realtà che si completano a vicenda e si uniscono come un puzzle. Questa visione detta anche Olistica rappresenta la completezza di una regione. In Aula Blu: Una presentazione in powerpoint divisa in capitoli che rappresentano i maggiori aspetti del territorio: geomorfologici, idrografici, geologici, tettonici ed antropici. 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA Obiettivi: sensibilizzare i bambini al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il parco come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. In Aula Blu: definire i concetti di biodiversità e capirne l'importanza. Stimolare i ragazzi ad individuare i diversi ambienti che li circondano utilizzando diapositive, portarli a comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali. Sul Trebbia: calati nella realtà i ragazzi saranno stimolati ad individuare sul territorio ciò che hanno compreso teoricamente in classe. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ora sul greto.

10 10) BOTANICI PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna botanica, ovvero una raccolta di piante o parti di esse per poterle determinare e catalogare. Questa attività sarà svolta con modalità scientificamente valide sebbene calibrate in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Sul Trebbia: Osservazione dei diversi ambienti presenti sul greto, compilazione di schede di campo e raccolta di materiale botanico. In Aula Blu: verranno illustrate le modalità di conservazione di campioni vegetali a scopo scientifico e si procederà poi alla preparazione di un erbario di classe. Moduli: 1.30 ore sul greto per raccogliere campioni e 1 ora di lezione e creazione di erbario in Aula Blu. 11) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? Obiettivi: spiegare ai ragazzi i principi base di come si formano i terremoti, cosa è la causa che li genera e come i loro effetti si ripercuotono sulle attività umane. I terremoti che sono la più grossa forza distruttiva conosciuta hanno origini lontane e con le dovute precauzioni se ne possono contenere i danni. Nella parte finale della presentazione faremo anche un rapido riassunto di quali sono stati i terremoti più devastanti e come in Giappone affrontano il problema; per avere in questo modo una visione più ampia possibile del fenomeno. L importanza del acquisizione di una coscienza ambientale e del rispetto della natura. In Aula Blu: Una presentazione in PowerPoint sarà suddivisa in una prima parte che spiegherà cosa sono e come si formano i terremoti, con particolare attenzione al nostro territorio. Una seconda mostrerà quali sono stati i più grandi sismi della nostra epoca e quali sono le procedure e le progettazioni più avanzate per mitigarne gli effetti. A seguire alcuni brevi e semplici esperimenti per meglio chiarire il concetto di onda sismica. 12) ECOLOGIA: L ACQUA Obiettivi: ampliare le conoscenza sull acqua, scoprire le varie forme in cui si presenta e alcune caratteristiche chimiche e fisiche. In Aula Blu: con una serie di diapositive verranno indagati l acqua nelle sue forme, il perché l acqua è curiosa rispetto ad altri composti chimici, le forme nelle quali si presenta, il ciclo dell acqua; con alcuni semplici esperimenti ne si indagheranno le proprietà; verranno illustrati alcuni ambienti acquatici di acqua dolce e alcuni adattamenti degli esseri viventi alla vita acquatica.

11 Sul Trebbia: osservazione dell acqua presente come fiume corrente o ferma in raccolte laterali al fiume. Osservazione della vegetazione e degli animali presenti negli ambienti acquatici del Parco Fluviale del Trebbia. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco.

12 L ACQUA NASCOSTA (scorta) Obiettivi: attraverso piccoli esperimenti di far comprendere che l uomo è principalmente acqua e che non tutta l acqua di cui è formato proviene dal bere. In Aula Blu: Il laboratorio si propone di spiegare che la maggior parte dell acqua è nascosta nel cibo che ingeriamo ed è legata ai complessi meccanismi metabolici che avvengono nel nostro corpo, che la presenza della stessa è importante anche nella digestione. Moduli: 1 lezione-laboratorio di circa 2 ore con esperimenti su frutta e verdura. FORESTA IN MINIATURA (scorta) Obiettivo: Scoprire la varietà delle forme di vita invertebrata. Imparare a raccogliere in natura reperti da osservare. In Aula Blu: Lezione frontale incentrata sull osservazione del microecosistema che si sviluppa attorno a noi nel mondo degli insetti. Ci si soffermerà ad osservare i microcosmi più complessi e la catena alimentare che li regola. Sul Trebbia: Uscita naturalistica incentrata sull osservazione degli insetti. Si raccoglieranno piccoli esemplari da osservare al microscopio prima di essere nuovamente liberati. Moduli: 1 ora di lezione e 1 ora di uscita e osservazione dei campioni

PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017

PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017 PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017 Il Museo Civico di Storia Naturale tramite la Società di Scienze Naturali, presenta i progetti per l attività sul Parco del Trebbia da

Dettagli

Laboratori didattici per il CEAS dell Area Padana (Monticelli d Ongina, Castelvetro Piacentino, Caorso, Villanova d Arda) Anno scolastico

Laboratori didattici per il CEAS dell Area Padana (Monticelli d Ongina, Castelvetro Piacentino, Caorso, Villanova d Arda) Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici per il CEAS dell Area Padana (Monticelli d Ongina, Castelvetro Piacentino, Caorso, Villanova d Arda) Anno scolastico 2017-2018 Le offerte sono

Dettagli

Laboratori didattici per il Comune di Somaglia Riserva Naturale Monticchie Anno scolastico

Laboratori didattici per il Comune di Somaglia Riserva Naturale Monticchie Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici per il Comune di Somaglia Riserva Naturale Monticchie Anno scolastico 2017-2018 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Società Piacentina di Scienze Naturali 1 SCUOLA DELL INFANZIA Indice Pag. ALL INSEGUIMENTO DEI NOSTRI ANIMALI NEL MUSEO... 3 GLI ANIMALI

Dettagli

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017 PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017 La Società Piacentina di Scienze Naturali, che gestisce la parte didattica e scientifica del Museo Civico di Storia Naturale, presenta i progetti

Dettagli

Legenda colori per fasce scolastiche

Legenda colori per fasce scolastiche ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA OCCIDENTALE Piazza Ferrari, 5-43013 Langhirano (PR) Telefono 0521 354111 - Fax 0521 858260 E-mail: info@parchiemiliaoccidentale.it Posta certificata:

Dettagli

Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017

Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017 Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017 SCUOLA DELL INFANZIA 1. I COLORANTI VEGETALI Scopo: imparare a conoscere le piante anche come contenitori di sostanze chimiche. Al centro visite: preparazione

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Società Piacentina di Scienze Naturali 1 SCUOLA SECONDARIA di 1 grado Indice Pag. L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: ESAMI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Società Piacentina di Scienze Naturali 1 SCUOLA SECONDARIA di 2 grado Indice Pag. L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: ESAMI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI Offerta didattica 2013/2014 Laboratorio I licheni: questi sconosciuti La proposta è basata su un approccio biologico-ambientale alla conoscenza delle forme viventi dell ecosistema

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2016-2017 Società Piacentina di Scienze Naturali Scuola secondaria di secondo grado a) Chimica

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2017-2018 Società Piacentina di Scienze Naturali SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO a) Chimica

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche SCIENZE Attività Didattiche Specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1.1. Osservazione dell ambiente vissuto e circostante. 2. Osservazione e descrizione dei fenomeni

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione. CURRICOLO SCIENZE Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Dimensione Competenza Abilità Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni;

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI,

Via MARIO RAPISARDI, ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

OASI DI SANT ALESSIO

OASI DI SANT ALESSIO OASI DI SANT ALESSIO SCUOLA DELL INFANZIA OCCHIO ALLA TRACCIA L attività prevede la visita degli ambienti europei e della foresta pluviale, ma è mirata per i bimbi più piccoli e quindi è più breve. Durante

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco LE TERRE TRA PO E MAIRA La mappa di comunità della biodiversità locale Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Dettagli

Visita naturalistica visita guidata

Visita naturalistica visita guidata Visita naturalistica visita guidata L area della è un SIC (Sito di Interesse Comunitario) per l elevata biodiversità che lo contraddistingue. Grazie alle particolari condizioni climatiche di cui gode,

Dettagli

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel UDA - IL PAESAGGIO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI (abilità) CONOSCENZE (contenuti) ATTIVITA' VERIFICA e VALUTAZIONE (per secondaria vedere tabella criteri)

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria... 3

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE Premessa generale ai tre precorsi di cittadinanza attiva dell I.C. di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

TERRITORIO E AMBIENTE

TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Vigne A. Scolastico 2014/ 2015 referente: Bartolini Bruna TERRITORIO E AMBIENTE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO LOCALE FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2016-2017 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Costa Azzura LAB C.A.L.

Costa Azzura LAB C.A.L. Costa Azzura LAB C.A.L. Proposta di attività di educazione agroambientale per le scuole anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 3209572736 educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Dettagli

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale Le attività didattiche Le attività didattiche nel settore naturalistico e del C.R.E.A hanno la finalità generale di far conoscere gli ambienti

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2017-2018 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2016-2017 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Si orienta nello spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL AGRICOLTURA INGAUNI

STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL AGRICOLTURA INGAUNI TITOLO DELL U.D.A. UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 1 DOCENTE Domenica Porcella STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL AGRICOLTURA INGAUNI 2 CLASSE DESTINATARIA 3 DESCRIZIONE DELL U.D.A. 4 TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACCOMUNALE BRUGHIERA BRIANTEA Via D. Aureggi, 25 20823 Lentate sul Seveso (MB) Tel. 0362.569116 info@parcobrughiera.it - edambientale@parcobrughiera.it PROGRAMMI DI EDUCAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Società Piacentina di Scienze Naturali 1 SCUOLA PRIMARIA Indice LABORATORI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE AL PRIMO CICLO GLI ANIMALI DELLE FAVOLE

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI. CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) Progetti didattici Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) www.montavic.it Per info e prenotazioni Tel. 340 2662689 g.bosio@montavic.it f.foghino@montavic.it Ciao, sono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire Premessa Per molti anni l educazione ambientale è stata concepita come impegno per la difesa dell ambiente naturale o delle specie in via di estinzione. Oggi il significato da attribuire al termine ambiente

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE PROPOSTA INFANZIA Titolo Descrizione Scuola Il giro del mondo col signor Acqua Lettura teatralizzata, con l utilizzo del Kamishibai, del testo di Agostino Traini Il giro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA - 1. Verbalizzare la posizione propria e/o di oggetti/persone in un ambiente, usando indicatori spaziali. 2. Orientarsi nello spazio vissuto. 3. Cogliere

Dettagli

SEZIONE: RISORSE, ENERGIA, SVILUPPO SOSTENIBILE

SEZIONE: RISORSE, ENERGIA, SVILUPPO SOSTENIBILE SEZIONE: RISORSE, ENERGIA, SVILUPPO SOSTENIBILE 1) La risorsa acqua Analizzare la relazione tra l'ambiente fluviale e le attività dell'uomo (attività estrattiva, sfruttamento delle acque quale fonte energetica

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CERRETO DI SPOLETO SELLANO ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE SANT ANATOLIA DI NARCO Scuola dell Infanzia: Primaria: Secondaria di I e II Grado Via D. Alighieri: 1 06041

Dettagli

STORIA E CULTURA torrente, campionamento e classificazione dei macroinvertebrati. Nel pomeriggio piccola gara di orienteering presso il rifugio Cà di Sopra. giornata intera 13 / 16 in barca Possibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: SPAZIO E ORIENTAMENTO Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare ad

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-22 Febbraio 2019 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L alunno: si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare

Dettagli

INCONTRI TEMATICI. proposte educative

INCONTRI TEMATICI. proposte educative INCONTRI TEMATICI Gli ambienti umidi del Parco Decine di vasche storiche, micrositi artificiali di raccolta e conservazione delle acque costellano il territorio del Parco creando insieme al reticolo idrografico

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Utilizza i punti cardinali e coordinate geografiche per orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche. 2 Analizza fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a

Dettagli

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni Competenza 5 Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni PROFILO DELLE COMPETENZE da sviluppare nel laboratorio/progetto Si orienta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE USCITA DIDATTICA ASINANDO NEL BOSCO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : Conoscere l ambiente tipico della Riserva Naturale, il rapporto ancestrale tra uomo e asino, il bosco LOCALITA : Parco Naturale Antichissima

Dettagli

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli