Fig.1: Parti di una Chitarra Elettrica (utilizzata una Epiphone G-400)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig.1: Parti di una Chitarra Elettrica (utilizzata una Epiphone G-400)"

Transcript

1 Paletta Meccaniche Capotasto Manico Tastiera Pickup al manico Corpo Pickup al ponticello Ponte Fig.1: Parti di una Chitarra Elettrica (utilizzata una Epiphone G-400) 1

2 Sommario Parti di una chitarra elettrica Lo Strumento Tipologie di chitarra elettrica Breve storia Le Origini Sviluppi (1940-oggi) Cronologia Funzionamento Corde Onde Stazionarie Analisi delle onde stazionarie Risonanza Pickup Un caso particolare: il pick-up Humbucking Chitarre e Pick-up (immagini) Segnale Teorema di Fourier per segnali aperiodici Conclusioni Bibliografia Sitografia

3 1. Lo Strumento La chitarra è uno strumento musicale cordofono, che viene suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro. Il suono è generato dalla vibrazione delle corde, che sono tese al di sopra del piano armonico che, a sua volta, poggia sulla cassa armonica che amplifica il suono. Wikipedia, L enciclopedia libera Questa è la definizione generale di chitarra. Come si può osservare nella figura in prima pagina lo strumento che è nostro oggetto di studio (la versione elettrica ) mantiene la maggior parte delle caratteristiche qui sopra descritte, le maggiori modificazioni avvengono nella cassa armonica e nella presenza di uno o più trasduttori, detti pick-up che trasformano il suono in un segnale elettrico. E necessario per cause che verranno spiegate in seguito che le corde siano metalliche, a differenza di quelle per chitarra classica che sono in nylon (più raramente e soprattutto in strumenti d epoca sono tendini animali). 1.1 Tipologie di chitarra elettrica Le diverse tipologie di chitarra elettrica si differenziano principalmente in base alla presenza/assenza di una cassa di risonanza. In particolare esse sono le chitarre elettriche: - Hollow body (Semi-acustiche) a loro volta suddivise in o Arch-top (con cassa tonale unica, utilizzate nel jazz principalmente) o Semi-hollow body (con due casse di entità ridotta laterali, mentre il centro del body è in legno pieno) - Solid body (a corpo pieno, generalmente in legno) A seguire le immagini di 3 famosissimi modelli calzanti con questa classificazione. Si può notare la differenza di spessore della cassa nelle prime due (nella terza è assente) e la differenza nelle dimensioni complessive del corpo della chitarra. 3

4 Fig. 2: Gibson L-5 (Arch-top) Fig. 3: Gibson ES-335 (Semi-hollow body) Fig. 4: Gibson Les Paul (Solid body) 4

5 2. Breve storia 2.1 Le Origini La chitarra elettrica è uno strumento musicale ideato e sviluppato lungo tutto il corso del ventesimo secolo, per cercare di eliminare la differenza di intensità sonora che poteva emettere la chitarra rispetto agli ottoni o agli archi di un orchestra jazz o di una big band blues, formazioni che spopolavano negli USA degli anni 20. A partire dal presupposto di fornire la possibilità di suonare con volumi di suono più elevati dal 1920 al 1924 circa alcuni progettisti del noto brand Gibson sperimentarono l adozione di rilevatori in prossimità delle corde, ma fu Adolph Rickenbacker (fondatore della Rickenbacker Guitars, tuttora esistente) nel 1931 a costruire il primo pick-up elettromagnetico adattandolo ad un modello di lap-steel guitar (un particolare tipo di chitarra hawaiana che si suona premendo le corde con un tubetto in vetro o in metallo) 1. Solo successivamente George Beauchamp (un socio di Rickenbacker e co-fondatore della sua azienda) monterà il pickup sulla sua chitarra acustica ottenendo così la prima chitarra elettrica hollow body. 2.2 Sviluppi (1940-oggi) Dopo questa prima fase embrionale dello sviluppo dello strumento ognuno dei produttori più famosi dell epoca inizierà a produrre i suoi primi modelli: Gibson nel 1938 inizierà la produzione della sua ES-150 (in copertina) da cui discenderà la più famosa ES-335; Nel 1941 inizierà la collaborazione di Epiphone (poi Gibson) con l allora noto chitarrista Lester William Polfuss (in arte Les Paul) che porterà alla produzione del famosissimo modello Les Paul (1952, Fig. 4) ancora prodotto e utilizzato da chitarristi di tutto il mondo (Jimmy Page, Paul McCartney, Jeff Beck, solo per citare alcuni fra i più famosi). Nel 1948 Leo Fender (precedentemente possessore di un piccolo laboratorio di riparazioni di apparecchiature elettroniche) progetta la Broadcaster, in produzione dal 1950 con il nome di Telecaster a causa di problemi legali con Gretsch Co. (produttore di strumenti musicali tuttora esistente, produceva una batteria con il nome Broadkaster), con il corpo pieno in legno massiccio, la prima chitarra solid body (senza cassa di risonanza). Nel 1954 inizierà invece la produzione di una chitarra che sarà una pietra miliare nella musica rock/blues, la Fender Stratocaster. Dagli anni 50 la chitarra elettrica ha subito soltanto miglioramenti minori, nella produzione e nelle lavorazioni dei materiali, tuttavia lo strumento è rimasto sostanzialmente immutato. Ultimamente si stanno producendo (a causa di esigenze ad esempio di interagire con interfacce digitali, MIDI ad esempio) chitarre con pickups esafonici e/o convertitori analogico/digitale. 1 brevetto n. 2,089,171 (1937) 5

6 2.3 Cronologia 1920s: C è bisogno di trovare soluzioni per aumentare il volume della chitarra 1931: Costruzione del primo pick-up elettromagnetico (Rickenbacker) 1937: Brevetto del primo pick-up elettromagnetico 1938: ES : Fender Telecaster 1952: Gibson Les Paul 1954 Fender Stratocaster 6

7 3. Funzionamento 3.1 Corde Possiamo considerare le corde della chitarra come corde ideali: - Monodimensionali - Perfettamente flessibili I parametri che descrivono una corda ideale sono i seguenti: Simbolo Significato u.m. (SI) L Lunghezza della corda m T Tensione della corda N μ Densità lineare della corda Kg*m -1 Tab. 1: Parametri di una corda (unimore.it) 3.2 Onde Stazionarie Quando una corda viene pizzicata si produce un onda stazionaria, cioè un onda risultante di due onde di uguale ampiezza e lunghezza d onda si muovono con verso opposto lungo una corda tesa. La caratteristica saliente delle onde stazionarie è appunto che esse non sono in movimento lungo la corda ma sono ferme e questo comporta che in ogni punto della corda l onda ha ampiezza diversa per motivi che verranno spiegati fra breve Analisi delle onde stazionarie Rappresentiamo le due onde componenti come: ( ) ( ) ( ) ( ) Secondo il principio di sovrapposizione (la combinazione lineare di più sollecitazioni linearmente indipendenti può ottenersi sovrapponendo le risposte che produrrebbe ciascuna sollecitazione da sola): ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Applicando la formula di prostaferesi per l addizione del seno di due angoli, ( ) ( ) 7

8 Ottengo: ( ) ( ) ( ) Cioè un onda anch essa sinusoidale ma non in moto (stazionaria, appunto). Si noti che l ampiezza a differenza delle onde in moto dove è la stessa per tutti gli elementi della corda in un onda stazionaria l ampiezza varia con la posizione, come affermato precedentemente Risonanza Le onde stazionarie vengono a formarsi su una corda messa in oscillazione sinusoidale solo per certe frequenze, per le quali si dice che il sistema è in risonanza. Se la corda viene fatta vibrare a frequenze diverse non si forma un onda stazionaria. Ad esempio nella situazione in cui una corda di lunghezza L tesa è posta fra due estremi fissi, a queste estremità l onda dovrà necessariamente presentare dei nodi, per cui a frequenza minima(cioè a lunghezza d onda massima): Allo stesso modo ogni onda di lunghezza Soddisfa questa condizione. Le frequenze di risonanza rispondono alla relazione: Esse sono quindi multipli interi della frequenza minore f=v/2l. Lo schema di risonanza con questa frequenza si dice fondamentale o prima armonica, quella con n=2 si dice seconda armonica e così via. L insieme dei modi di oscillazione è detto serie armonica. 8

9 Fig. 7: Schemi di oscillazione di una corda fino alla 7 armonica 9

10 3.3 Pickup Il pick-up è un dispositivo elettrico, utilizzato principalmente in ambito musicale (funzionante sul principio del microfono dinamico) in grado di trasformare le vibrazioni delle corde di uno strumento musicale cordofono (ad esempio la chitarra elettrica o il basso elettrico) in impulsi di tipo elettrico Wikipedia, L enciclopedia libera Come scritto precedentemente a captare il suono della chitarra troviamo il pick-up che è essenzialmente un trasduttore (cioè un dispositivo capace di trasferire energia alterandone alcune caratteristiche) magnetico costituito di una o più bobine avvolte attorno ad uno o più magneti. Il funzionamento di un pickup si basa sulla legge di Faraday-Neumann-Lenz sull induzione che afferma che: La forza elettromotrice indotta in un circuito chiuso da un campo magnetico è pari all'opposto della variazione del flusso magnetico del campo attraverso l'area abbracciata dal circuito nell'unità di tempo: N è il numero di spire della bobina considerata, ma un illustrazione può essere utile per una spiegazione più comprensibile del fenomeno. Fig. 8: Funzionamento generale di un pick-up La corda posizionata sopra al magnete del pick-up (di fianco nell immagine) viene magnetizzata da questo, che ha intorno a se un solenoide. La variazione nel flusso del campo magnetico viene prodotta dalla vibrazione della corda che si comporta appunto come un magnete e in questo modo produce una corrente indotta nella bobina fonorivelatrice. Essendo poi la corda in moto ondulatorio la porzione di corda considerata si muoverà prima in un verso poi nell altro, quindi la corrente indotta nel solenoide è una corrente alternata di frequenza uguale a quella della corda. La ricchezza di armoniche captate dal pick-up influenza il suo funzionamento. Infatti per considerazioni precedenti più si vuole ottenere una ricchezza di armoniche diverse dalla fondamentale più è necessario 10

11 avere pick-up vicini al ponticello. Viceversa se si vuole una netta predominanza della fondamentale nelle frequenze captate dal pick-up è necessario utilizzare il pick-up più vicino al manico. Fig. 9: Armoniche sulle corde di una chitarra con una configurazione a 3 pick-up Generalmente per la costruzione di pick-up si impiegano materiali dedicati, fra cui citiamo l AlNiCo (una lega ferromagnetica contenente Alluminio, Nichel e Cobalto) per la costruzione dei magneti permanenti. Bisogna inoltre specificare che in base alle caratteristiche elettriche ogni pick-up agisce da filtro passabanda RLC e all aumentare dell induttanza aumenta la sua resistenza al passaggio di segnali ad alta frequenza favorendo quelli a frequenza medio-bassa. C è inoltre da segnalare che la risposta dei pick-up non è lineare. 11

12 3.3.1 Un caso particolare: il pick-up Humbucking Finora si è trattato il caso più semplice di pick-up ad una bobina e un magnete (detto anche single coil ). Tuttavia si notò fin dall inizio dell utilizzo che i pick-up avevano qualche problema con le interferenze di altri strumenti elettromagnetici (un neon, uno schermo, il telefono) e che captavano e riproducevano anche le frequenze di questi. Contemporaneamente a Joseph Ray Butts (appassionato di elettronica), Seth Lover, progettista alla Gibson brevettò 2 il famoso pick-up PAF ( Patent Applied For, in attesa di brevetto)e Gibson fu la prima a utilizzarlo sulle sue chitarre. Si trattava di un pick-up costituito di due bobine affiancate e collegate in serie con avvolgimenti al contrario (una orario e una antiorario) e con ciascuna una serie di magneti con i poli invertiti. In questo modo si ottiene che le interferenze investano entrambe le bobine, nelle quali però si produce una corrente con uguale valore assoluto ma di segno opposto, in questo modo il disturbo ( hum ) si elimina o si riduce drasticamente e il rapporto segnale/disturbo migliora in modo netto. Fig. 10: Funzionamento di un pick-up Humbucker 2 Ray Butts brevettò il suo Humbucker con l U.S. Patent 2,892,371 (30 giugno 1959) mentre Seth Lover con l U.S. Patent 2,896,491 (28 giugno 1959). N.d.A. 12

13 3.3.2 Chitarre e Pick-up (immagini) Fig. 11: Fender Stratocaster (Eric Clapton Signature), utilizza una configurazione a 3 pick-up single-coil Fig. 12: Ibanez JEM (Steve Vai Signature), utilizza due pick-up Humbucking (a destra e a sinistra) e un single-coil (al centro) Fig. 13: Gibson Les Paul, utilizza due pick-up Humbucking, nella classica configurazione Gibson 13

14 4. Segnale Il segnale in uscita dalla chitarra è un segnale analogico sicuramente sinusoidale poiché è una somma di sinusoidi (v. paragrafo 3.2 e seguenti) e sicuramente di potenza finita. Perciò sembrerebbe poter rientrare a pieno diritto nella definizione del Teorema di Fourier, che afferma che: Un segnale periodico di periodo T e di potenza finita può essere descritto matematicamente come la somma di infinite sinusoidi aventi ciascuna frequenza multipla della frequenza fondamentale f 0, che vale: Il teorema si può esprimere analiticamente come: ( ) ( ) I termini C K sono espressi in valore assoluto poiché le ampiezze sono sempre quantità positive. Le f K come intuito da considerazioni fatte riguardo alle onde armoniche si chiamano appunto frequenze armoniche e le sinusoidi corrispondenti vengono dette componenti armoniche. Fig. 14: Domini a confronto (tempo vs frequenze) 14

15 4.1 Teorema di Fourier per segnali aperiodici Tuttavia il segnale proveniente da una chitarra elettrica non può essere considerato periodico perché infatti non lo è. E quindi necessario dimostrare che il teorema di Fourier vale anche per segnali aperiodici e fare qualche considerazione a riguardo. E possibile dimostrare che data una funzione aperiodica y(t), nel caso l area sottesa dalla curva y(t) 2 sia finita, anche y(t) può essere espressa come una somma di sinusoidi. Chiamata D la durata del segnale y(t) lo replichiamo di periodo ottenendo y 1 (t) periodico: a questo punto è possibile applicare il teorema di Fourier, tuttavia il segnale analizzato è diverso da quello iniziale. Quindi consideriamo di aumentare il periodo T 1 all infinito. Otterremo che, essendo il periodo infinito: ( ) ( ) Considerato questo limite allora dato che E che Otteniamo uno spettro delle ampiezze (nel dominio delle frequenze) formato da linee distanziate di una quantità infinitesima, tanto da confondersi le une con le altre, quindi otteniamo un inviluppo delle righe, cioè che lo spettro delle frequenze (e quello delle fasi) siano diventanti continui. Questi due spettri sono chiamati trasformata di Fourier, e ci danno tutte le informazioni riguardo al nostro segnale. 5. Conclusioni Generato il segnale nel pick-up questo viene trasformato mediante un controllo di volume e tono e poi viene inviato all amplificatore dove verrà definitivamente trasformato, amplificato e ritrasformato in un segnale acustico mediante uno speaker. A questo punto possiamo concludere il percorso che il nostro segnale ha percorso all interno della chitarra a partire dalle onde stazionarie prodotte nella corda tramite il pick-up questa vibrazione viene trasformata in un segnale elettrico che può essere inviato tramite un cavo (tipicamente RTS) ad un amplificatore dove il segnale elettrico verrà riconvertito in un onda acustica la cui ampiezza si potrà modificare a piacere. 15

16 Bibliografia D. Halliday, R. Resnick, J. Walter Fondamenti di Fisica (Elettromagnetismo, Onde) F. Cerri, C. Redaelli Corso di Sistemi 2 (Sistemi continui, sistemi di telecomunicazioni) U. Amaldi - L Amaldi 2.0 Sitografia Sitografia: elenco di siti web che trattano un certo argomento o che sono stati consultati per scrivere un'opera (Dizionario della Lingua Italiana 2010 Zanichelli editore) 16

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA 1 Principio di funzionamento Il principio di funzionamento di una chitarra elettrica si basa sulla Legge dell induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann-Lenz, secondo

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Sesta lezione Microfoni e speaker Legge di Faraday Intorno 1820 il fisico danese Hans Christian Ørsted scopri che una corrente

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati Induzione Magnetica Indice Generale Obiettivi generali Materiale necessario Descrizione della procedura Principio di funzionamento della misura Elaborazione dati e discussione dei risultati Considerazioni

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L'intensità del campo magnetico è proporzionale

Dettagli

Induzione e onde elettromagnetiche

Induzione e onde elettromagnetiche Induzione e onde elettromagnetiche 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. Il trasformatore 5. Le onde elettromagnetiche Prof Giovanni Ianne 1 Il

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni Gli alimentatori stabilizzati rev. 1 del 22/06/2008 pagina 1/21 Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni volt (necessaria

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt Moti piani su traiettorie qualsiasi In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. n ˆ P ˆ t traiettoria La velocità in ogni punto della

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO IL SUONO 5 INVILUPPO TIMBRO Tommaso Rosati 2 Tommaso Rosati 3 Timbro Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni anche se hanno uguale ampiezza e altezza. Non

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite I materiali magnetici si distinguono per la loro capacità di attirare oggetti di materiale ferroso. Esistono due tipi di magneti quelli naturali e quelli prodotti artificialmente. I MAGNETI NATURALI :

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa

Dettagli

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore) Interpretazione relativistica del Campo Magnetico (adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore) Obiettivi Osservare, mediante un esempio, che è possibile che in un

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE Le parti principali di cui è composto un pianoforte sono: esterne (cassa, pedali, tastiera); interne (tavola armonica, telaio, meccanica). Nella descrizione di queste parti

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE ELETTRICHE,

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO FISICA - PROGRAMMAZION 5 ANNO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la fenomenologia dell'interazione elettrica Fenomenologia dell'interazione elettrica 1 trimestre 5 Il

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni volt (necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico), costante

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

TRASDUTTORI DI POSIZIONE TRASDUTTORI DI POSIZIONE Consentono di avere un segnale elettrico da cui si ottiene il valore di uno spostamento. I trasduttori di posizione si dividono in: trasduttori ELETTRICI trasduttori OTTICI TRASDUTTORI

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA ELETTROMAGNETISMO LEZIONE N. 2 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 Campo magnetico Forza di Lorentz: F=i l B

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli