Rassegna stampa Settore Promozione e Agroalimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna stampa Settore Promozione e Agroalimentare"

Transcript

1 Rassegna stampa Settore Promozione e Agroalimentare

2 art Il Giornale della Liguria 28-GEN-2016 da pag. 7 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 15

3 1 Liguria: al via i lavori per il nuovo Prezzario delle Opere Edili Mercoledì 27 gennaio 2016 Liguria. Da oltre 20 anni il Prezzario delle Opere Edili viene realizzato in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria secondo la metodologia stabilita a livello nazionale. E uno strumento insostituibile nelle mani dei professionisti e delle stazioni appaltanti, e costituisce un riferimento unitario per il settore dell edilizia. A seguito degli accordi intercorsi in questi ultimi mesi tra Unioncamere Liguria e Regione Liguria, grazie all impegno della Giunta Regionale ed in particolare dell Assessore alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone, si è arrivati, d intesa con le Associazioni di Categoria, alla definizione del percorso che porterà all approvazione del prezzario regionale per le opere edili per l annualità Dopo un anno di pausa riprende quindi l attività delle Commissioni valutatrici e certificatrici che garantiscono la corretta determinazione dei prezzi. Ridotte in termini numerici, sono riconfermate nel loro ruolo, in accordo a quanto stabilito con il Provveditorato Regionale Alle Opere Pubbliche, gli Ordini professionali, gli Enti competenti in materia e le Associazioni di Categoria. Come in passato la gestione delle Commissioni è stata affidata a Unioncamere Liguria che garantirà anche l individuazione delle singole voci di costo elementare e i prezzi-campione, monitorandoli sul mercato. Le Commissioni analizzeranno i dati volti ad individuare i coefficienti di rivalutazione da applicare alle voci elementari, rivaluteranno le voci stesse e aggiorneranno i valori di prezzo dei magisteri e delle opere compiute. Aggiorneranno infine progressivamente i magisteri e le relative descrizioni tecniche. Martedì scorso presso il palazzo della Regione si sono riuniti i membri delle Commissioni e sono pertanto ripresi ufficialmente i lavori per la pubblicazione della nuova edizione, che uscirà presumibilmente entro la fine di giugno Genova24.it - 1 /

4

5 Prezziario opere edili, ripresi i lavori per la nuova edizione Liguria Bus... 1 di 2 PREZZIARIO OPERE EDILI, RIPRESI I LAVORI PER LA NUOVA EDIZIONE DI REDAZIONE ( /ADMIN/) Martedì scorso presso il palazzo della Regione si sono riuniti i membri delle commissioni valutatrici e certi catrici, sono quindi ripresi uf cialmente i lavori per la pubblicazione della nuova edizione del prezziario delle opere edili, che uscirà presumibilmente entro la ne di giugno Da oltre 20 anni il prezzario viene realizzato in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria secondo la metodologia stabilita a livello nazionale. È uno strumento insostituibile nelle mani dei professionisti e delle 05/05/ :55

6 Prezziario opere edili, ripresi i lavori per la nuova edizione Liguria Bus di 2 05/05/ :55 stazioni appaltanti, e costituisce un riferimento unitario per il settore dell edilizia. Le commissioni, pur ridotte in termini numerici, sono riconfermate nel loro ruolo. La gestione è stata af data a Unioncamere Liguria, che garantirà anche l individuazione delle singole voci di costo elementare e i prezzi-campione, monitorandoli sul mercato. Le commissioni analizzeranno i dati che serviranno a individuare i coef cienti di rivalutazione da applicare alle voci elementari, rivaluteranno le voci stesse e aggiorneranno i valori di prezzo dei magisteri e delle opere compiute. Aggiorneranno in ne progressivamente i magisteri e le relative descrizioni tecniche.

7 Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

8 art 11-GEN-2016 da pag. 13 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 7

9 art Stampa Economia Nord Ovest 12-GEN-2016 da pag. 49 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 8

10 Stampa Economia Nord Ovest 12-GEN-2016 da pag. 49 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 9

11 art Riviera 14-GEN-2016 da pag. 7 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CAMERA COMMERCIO GENOVA 1

12 Riviera 14-GEN-2016 da pag. 7 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CAMERA COMMERCIO GENOVA 2

13 PRIME PAGINE 17

14 art Nuovo Levante 15-GEN-2016 da pag. 3 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CAMERA COMMERCIO GENOVA 3

15 art 16-GEN-2016 da pag. 28 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 10

16 art Secolo XIX Imperia 17-GEN-2016 da pag. 16 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 11

17 art Stampa Imperia 17-GEN-2016 da pag. 46 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 12

18 Pagina 1 di 1 23/05/2016 ECONOMIA Male i numeri di Genova e Imperia, va meglio a Savona e Spezia Export, bene le micro imprese, ma il dato globale è in calo 23/01/2016 ore: GENOVA - Con 748 milioni di euro l'export di micro e piccole imprese della Liguria è cresciuto del 3% nei primi nove mesi del 2015, a fronte di un calo di oltre il 6% dell'export totale del manifatturiero (che si attesta sui 4,5 miliardi). Lo rende noto Confartigianato. In nove mesi le micro e piccole imprese liguri hanno guadagnato, in valore assoluto, 22 milioni dalle esportazioni. In Liguria, le performance provinciali presentano velocità diverse a seconda della tipologia d'impresa e del territorio. Si registra un forte calo a Genova con un -15,6% (2,6 miliardi) e a Imperia -7,7 (212 milioni), mentre Savona registra +9,9% (1,1 miliardi) e La Spezia +19% (610 milioni). "La crisi - dice Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - e le sanzioni alla Russia producono danni all'economia manifatturiera regionale, che vede una battuta di arresto. Auspichiamo che gli incentivi per l'internazionalizzazione, approvati in questi giorni dalla Regione, possano partire velocemente".

19 Rassegna stampa Settore Turismo

20 art 06-GEN-2016 da pag. 21 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 4

21 06-GEN-2016 da pag. 21 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 5

22 25mila Euro per i Borghi di eccellenza - giunta - Regione Liguria - si di 1 05/05/ :14 UFFICI SERVIZI ON-LINE ARCHIVI OPENDAT A home > Giornale della Giunta > archivio focus 25MILA EURO PER I BORGHI DI ECCELLENZA Creato il Giovedì 14 Gennaio 2016 Sono 31 in Liguria e comprendono le "Bandiere Arancioni" e i "Borghi più belli d'italia": entreranno a far parte dell'o erta della campagna "Liguria d'inverno". I fondi a cinque comuni per interventi infrastrutturali per la riquali cazione turistica Anche i "Borghi di eccellenza" nel ricco corredo della campagna "Liguria d'inverno", che ha contribuito a far segnare un incoraggiante +4% di presenze turistiche durante le vacanze natalizie: il marchio di qualità contradistingue 31 comuni liguri premiati dalla bandiera arancione o dal titolo di "Borgo più bello d'italia". Per tutti i comuni certi cati è previsto lo sviluppo della rete wi e la promozione degli itinerari enogastronomici, culturali ed escursionistici. I 25mila Euro stanziati dalla Regione andranno ad Apricale (IM), Triora (IM), Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), Brugnato (SP) e Varese Ligure (SP) e serviranno per la promozione turistica e per interventi di riquali cazione. "La Liguria è tra le regioni italiane quella con la più alta percentuale di borghi certi cati e d eccellenza sul totale dei Comuni, a testimonianza delle sue bellezze storiche e paesaggistiche e delle sue tipicità enogastronomiche e artigianali che la rendono un territorio fruibile 365 giorni l anno", ha dichiarato l assessore regionale al turismo Gianni Berrino. "I borghi e i centri storici rappresentano uno dei tratti distintivi del nostro turismo che non è solo balneare, che vogliamo valorizzare il più possibile anche a vantaggio di turisti sempre più esigenti e alla ricerca di nuove motivazioni di visite.

23 Liguria inizio Promettente della Campagna di promozione Turistica Ligu di 2 05/05/ :06 Liguria inizio Promettente della Campagna di promozione Turistica Liguria d Inverno Da Marco Risi - 14/01/2016 Regione- Il +3,74% di presenze in più fatto registrare in Liguria durante queste Feste natalizie fa ben sperare il Presidente regionale Toti che con la sua Giunta ha fortemente voluto una campagna di promozione turistica della regione per il periodo invernale. Va anche ricordato il clima particolare di questo inizio inverno con giornate particolarmente calde per la stagione ( anche 20 gradi durante il giorno). Ecco i Dettagli dal sito della Regione Liguria.Un +3,74% di presenze in più rispetto all anno passato: la Liguria rimane una delle mete preferite in Italia per le vacanze natalizie. Sono più di

24 Liguria inizio Promettente della Campagna di promozione Turistica Ligu di 2 05/05/ : mila gli italiani che hanno iniziato il 2016 nelle riviere e nell entroterra liguri. I dati sulle presenze turistische diffusi dall osservatorio turistico regionale non lasciano dubbi sulla capacità attrattiva del territorio e fanno riflettere sulle potenzialità ancora inespresse. È una partenza incoraggiante che deve stimolare tutti affinché questo trend positivo vada avanti per l intera stagione turistica del 2016 ha commentato Giovanni Toti questi numeri attestano che la campagna promozionale Liguria d Inverno ha avuto il successo che ci aspettavamo e che abbiamo tutte le carte in regola per farcela. C ontinueremo a investire in altre campagne pubblicitarie per rendere la nostra regione appetibile tutto l anno. A Genova in particolare c è stato un boom di presenze negli alberghi a 3, 4, 5 stelle con quasi il 26% di incremento rispetto al L idea di fare sistema con le associazioni di categoria e di raggruppare sul sito turismoinliguria.it tutti gli eventi presenti sul territorio durante le festività natalizie è stata una scelta vincente ha spiegato l assessore al Turismo della Regione Liguria Gianni Berrino il turista infatti ha trovato molti spunti per soggiornare più a lungo, con una buona ricaduta su tutto il territorio. La media è salita a quasi 4 pernottamenti in albergo. In questa direzione si colloca anche la campagna Weekend in Liguria dormi 3 notti e ne paghi 2 che presenteremo a breve nell ottica di incentivare soggiorni sempre più lunghi che abbiano quindi ricadute sempre più positive per tutto l indotto del comparto turistico. Durante le due settimane di campagna pubblicitaria, sviluppata dall agenzia InLiguria, il sito TurismoInLiguria ha registrato il +144% di visualizzazioni mentre quasi 1 milione di persone ha visualizzato i post promozionali di Facebook sugli eventi e le eccellenze liguri. E Ia prova che per avere risultati concreti è necessario lavorare in modo coordinato mettendo sempre più a contatto il turismo alla cultura, offrendo contenuti di qualità e confezionando in modo chiaro e invitante la proposta da lanciare a livello mediatico ha concluso l assessore alla comunicazione e cultura Ilaria C avo- la Liguria è di nuovo protagonista e noi continueremo a promuoverla al meglio in ogni o

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Occupazione camere ottobre-dicembre 2013-2014 per tipologia ricettiva (%) 2014 Ottobre Novembre Dicembre* Alberghiero 48,0 28,1 24,7 Open

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI (http://www.bjliguria.it/) 08 APR, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/04/TURISMO-IN-LIGURIA-IL-2015- E-UNOTTIMA-ANNATA-IMPATTO-ECONOMICO-DA-53-MILIARDI/#RESPOND) TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Speciale TURISMO Gennaio-Agosto 2017>2016 Liguria

Speciale TURISMO Gennaio-Agosto 2017>2016 Liguria FACTS & FIGURES n 20/17 > Newsletter CGIL Liguria di fatti & cifre di economia, società e lavoro > Speciale TURISMO Gennaio-Agosto 2017>2016 Liguria Inoltre: Eurostat, turismo e crisi AGOSTO 2017>2016

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di BJ Liguria 1 di 6 (http://www.bjliguria.it/)?> 13 FEB, 2015 L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE DI PAOLA PEDEMONTE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /PEDEMONTE/) Alti e bassi per le strutture ricettive

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

Giornata dell Economia, focus sulle riforme istituzionali

Giornata dell Economia, focus sulle riforme istituzionali Lecco Notizie Giornata dell Economia, focus sulle riforme istituzionali lecconotizie.com/economia/giornata-delleconomia-focus-sulle-riforme-istituzionali-315209/ LECCO L economia lecchese nel 2015, gli

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Prima congiuntura: un promettente 2015

Prima congiuntura: un promettente 2015 Prima congiuntura: un promettente 2015 Occupazione camere gennaio-marzo 2014-2015 per tipologia Alberghiero 28,5 32,2 35,3 Open air 31,2 26,4 35,1 Altro extralberghiero 16,1 16,8 25,4 Alberghiero -2,9

Dettagli

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2012 Movimento di turisti in

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

Rassegna stampa Settore Turismo

Rassegna stampa Settore Turismo Rassegna stampa Settore Turismo art 24-LUG-2016 da pag. 15 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 26 24-LUG-2016 da pag. 15 Ritaglio stampa ad uso esclusivo

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI Costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del territorio UNITA LOCALE DI BOLOGNA Il quadro legislativo e le politiche regionali

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti al secondo trimestre

Dettagli

Rassegna Economica Report trimestrale

Rassegna Economica Report trimestrale LUGLIO - SETTEMBRE 214 Rassegna Economica Report trimestrale sul quadro economico della Provincia di Siena l andamento dell economia locale D. SETTORE TURISMO 8 Il settore del turismo viene descritto analizzando

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 08 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2008 121 Edilizia Edilizia 123 Dati di stock Al 31 dicembre 2008 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 3.106, con un aumento

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre 2013 - Con il periodo Gennaio-Settembre la fetta consistente della movimentazione turistica annua è oramai praticamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA DATI CONGIUNTURALI - 3 TRIMESTRE 2017

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA DATI CONGIUNTURALI - 3 TRIMESTRE 2017 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA DATI CONGIUNTURALI - 3 TRIMESTRE 2017 PRESENTAZIONE Conoscere il territorio e la sua struttura produttiva rappresenta la base fondamentale per evidenziare i punti

Dettagli

Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso

Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso 28 settembre 2009 SINTESI Il turismo in Italia nel 2009 Sintesi Il turismo in Italia contrasta la crisi con una tenuta maggiore di altri settori economici:

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori qualitativi sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti alle

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 22 giugno 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

2013 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2013 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 213 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Trend Presenze Pernottamenti totali in crescita: +2,22% 14.. 12.. 1.. 8.. 6.. 4.. 2.. Trend

Dettagli

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO Cernobbio, 1 aprile 2017 Boom di turisti internazionali nelle città d arte e nelle località storiche, artistiche e culturali; tra il 2001 e 2016 persi 45 miliardi di euro per soggiorni più brevi dall estero

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Report Cgil Liguria

Report Cgil Liguria Report Cgil Liguria - 22.12.14 1 147.977.054 di retribuzioni in meno 3.774.433giornate retribuite in meno 17.818lavoratori dipendenti in meno 2.548liguri (20-45 anni) emigrati nel 2013 fonte: INPS Osservatorio

Dettagli

Rassegna stampa Settore Turismo

Rassegna stampa Settore Turismo Rassegna stampa Settore Turismo Liguria Business Journal http://www.bjliguria.it/2016/02/turismo-osservatorio-regionale-positiva-... 1 di 3 12/02/2016 12:40 (http://www.acquariodigenova.it/) (http://www.bjliguria.it/)

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA. 1

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA.  1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA www.isnart.it 1 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - S.c.p.A. Costituito a Roma il 16.12.1992 CCIAA ed aziende partecipate;

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Sintesi - Rapporto annuale 2012 Gennaio 2013 A cura di Sintesi 1 Il 2012 si

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 2 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2015 e previsioni sul 4

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2015 e previsioni sul 4 INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2015 e previsioni sul 4 In recupero la produzione industriale, migliorano le prospettive per fine anno L indagine sull industria

Dettagli

RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/ /2012

RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/ /2012 RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/2012 2011/2012 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: In collaborazione

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi 15-DIC-2016 da pag. 14 STUDI STATISTICHE E PREZZI 9 15-DIC-2016 da pag. 21 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 23 17-DIC-2016 da pag. 11 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 5 17-DIC-2016

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

La Liguria della crisi Come uscirne?

La Liguria della crisi Come uscirne? La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee per (ri)costruire e far(ci) tornare la voglia di crescere La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA DATI CONGIUNTURALI - 2 TRIMESTRE 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA DATI CONGIUNTURALI - 2 TRIMESTRE 2015 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA DATI CONGIUNTURALI - 2 TRIMESTRE 2015 PRESENTAZIONE Conoscere il territorio e la sua struttura produttiva rappresenta la base fondamentale per evidenziare i punti

Dettagli

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb)

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Inaugurato oggi lo stand ENIT dal ministro Dario Franceschini Berlino Dopo le fiera di Utrecht, Bruxelles e Monaco, prosegue l azione di promozione turistica

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Osservatorio turistico della regione Liguria ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Gennaio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 2 DEL 24/01/2013 L ENOGASTRONOMIA MARCHIGIANA ALLA CONQUISTA DELLA FRANCIA

COMUNICATO STAMPA N. 2 DEL 24/01/2013 L ENOGASTRONOMIA MARCHIGIANA ALLA CONQUISTA DELLA FRANCIA COMUNICATO STAMPA N. 2 DEL 24/01/2013 I nostri prodotti presenti al salone Sirha, vetrina dell eccellenza agroalimentare mondiale che si svolge a Lione dal 26 al 30 gennaio. Una partecipazione promossa

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Due settimane opache per i saldi. Dopo uno sprint iniziale volgono

Dettagli

Un progetto di valorizzazione turistica sostenibile per le aree interne: il caso hiking&biking in Liguria

Un progetto di valorizzazione turistica sostenibile per le aree interne: il caso hiking&biking in Liguria Un progetto di valorizzazione turistica sostenibile per le aree interne: il caso hiking&biking in Liguria Romagnese, 18 ottobre 2017 Matteo Montebelli, Responsabile Ricerche e Pubblicazioni Centro Studi

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 20 novembre 2013 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

La dinamica del turismo in provincia di Padova

La dinamica del turismo in provincia di Padova La dinamica del turismo in provincia di Padova Aggiornamento dati a ottobre 2016 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga citata

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 Imprese, 384 in più tra luglio e settembre (+0,2% ): 22 nuove iscrizioni al giorno contro 18 chiusure. Continua la corsa dei fallimenti: in Liguria +66,7%, seconda

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE Nota informativa n. 12 del 9 dicembre 2015 Gli operatori con l estero e le imprese esportatrici a Lecco, in Lombardia e in Italia A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della

Dettagli

CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016

CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016 CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016 CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016 05/08/2016 Modena Today Turismo sull' Appennino modenese, segno più per le presenze 1 05/08/2016 gazzettadimodena.it DANIELE MONTANARI

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici Approfondimenti statistici QUADERNO N 136 GENNAIO 2014 INDICE DELL EXPORT DEI PRINCIPALI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI: buona la tenuta dell export distrettuale nel III trimestre Figura 1 - Export dei

Dettagli

Musei e turismo in provincia di Trento

Musei e turismo in provincia di Trento 1 Musei e turismo in provincia di Trento Numeri del turismo culturale Motivazione di vacanza cultura 2 motivazione culturale (ma anche altre, es. enogastronomica) in Trentino essenzialmente complementari

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Raccolta dati da fonti terze su impatto economico, sociale e territoriale Evento ALDAI, 26 Settembre 2016 A

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 216 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 216 il numero complessivo delle strutture ricettive è aumentato

Dettagli

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (1 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Aprile 2014 (*) I

Dettagli

Il turismo montano. a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale. Interviene Maria Elena Rossi

Il turismo montano. a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale. Interviene Maria Elena Rossi Il turismo montano in Piemonte a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale Interviene Maria Elena Rossi Trend Presenze Pernottamenti totali in crescita: +2,22% Fonte:

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2013-2014 e da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2014 Movimento di turisti

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 211 Il 211 si apre con un complessivo miglioramento del clima di fiducia espresso dal comparto manifatturiero

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE COMA VA IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA Record di occupati a luglio ma cresce la disoccupazione Il tasso di disoccupazione sale a luglio all'11,3% segnalando un aumento di 0,2 punti percentuali da giugno.

Dettagli

In estrema sintesi, vi vorrei dire che

In estrema sintesi, vi vorrei dire che In estrema sintesi, vi vorrei dire che Passano in tanti, vengono in pochi e ma restano sempre meno; Usiamo poco e spesso male tecnologia, informatica, web, social network, big data; Insufficiente propensione

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 14 giugno 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Il tessuto imprenditoriale

Il tessuto imprenditoriale DOSSIER LIGURIA Il tessuto imprenditoriale IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE NEL PERIODO 2008-2013 Province registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive Genova 85.334

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli