Il ruolo del commercio per il rilancio delle città e dei borghi della Media Valle del Tevere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo del commercio per il rilancio delle città e dei borghi della Media Valle del Tevere"

Transcript

1 Il ruolo del commercio per il rilancio delle città e dei borghi della Media Valle del Tevere Indagine sul ruolo del commercio per la valorizzazione del territorio Ivano Ruscelli - Iscom Group - 18 Giugno 2012

2 I temi Il territorio del GAL Media Valle del Tevere Il commercio e il centro di Marsciano Indagine rivolta a frequentatori del centro di Bastia Umbra Strumenti di promozione e comunicazione 2 2

3 Il territorio del GAL Media Valle del Tevere Popolazione residente area GAL anno 2011, confronti con anno abitanti (pari al 35% su intera regione). Nel confronto con il 2007 la popolazione area GAL è cresciuta del 5,39%, a fronte di una crescita regionale del 3,84. La popolazione straniera residente si attesta poco al di sopra del 10%. Monte Castello di V. Massa M. - Todi Acquasparta -Fratta Todina Assisi Avigliano- Bastia U. - Marsciano Bettona Collazzone - Deruta - Torgiano Corciano PERUGIA totale area GAL REGIONE pop pop variaz. % 2011/2007-2,16% 2,8% 4,82% 5,33% 6,96% 7,87% 9,20% 15,38% 3,84% 5,39% 3,84% 3 3

4 Il territorio del GAL Media Valle del Tevere Imprese attive anno 2011 (area GAL senza Comune PERUGIA) Imprese attive area GAL (senza comune PG) Imprese attive TOTALE REGIONALE Peso % Imprese area GAL su regione Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca ,05% Industria ,63% Terziario ,87% Commercio ,28% Turismo ,52% Servizi ,50% Non classificate ,58% totale imprese ,04% Le imprese del settore terziario attive e presenti sul territorio del GAL sono complessivamente Di queste più della metà sono imprese del commercio, a seguire servizi e quindi turismo. 4 4

5 Il territorio del GAL Media Valle del Tevere Il movimento turistico di italiani e stranieri che genera l area GAL è decisamente buono. Nel confronto con la Regione, l area GAL registra valori attorno al 50% dei flussi. Ottima la capacità di attrarre flussi stranieri. Nello specifico: MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO + EXTRLBERGHIERO anno 2011 comprensori e comuni italiani stranieri totale arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze ASSISANO TUDERTE AviglianoU. Acquasparta PERUGINO TOTALE area GAL TOTALE regionale Peso % GAL su Regione 46,31% 41,39% 55,95% 43,10% 49,06% 41,97% 5 5

6 Il territorio del GAL Media Valle del Tevere A fronte di una consistente domanda turistica, il territorio GAL corrisponde un OFFERTA non solo ampia ma anche qualitativamente eccellente. - Esercizi alberghieri di qualità (lusso, 5 e 4 ****) : 36 hotel che offrono in complesso posti letto - Residenze d epoca : 12 strutture e 259 posti letto - Esercizi alberghieri categoria 3*** : 71 strutture per un totale di letti - Hotel 2 e 1* : 91 strutture per un totale di letti 6 6

7 Il commercio e il centro di Marsciano FOCUS su: I sistemi commerciali presenti nella località : funzioni e livello di servizio La fruibilità del sistema centrale Il centro urbano e l area commerciale naturale Il centro antico: integrazione e sinergie commercio, territorio e turismo 7 7

8 I sistemi commerciali di Marsciano Centro urbano Centro storico Parco commerciale A Marsciano ci sono diversi sistemi commerciali: - un parco commerciale (con superstore, e diverse medie strutture specializzate), collocato all esterno sulla viabilità principale (funzione scorta ) - diversi supermercati collocati a ridosso del centro urbano (funzione servizio di quartiere ) - il nucleo urbano adiacente al centro storico dove si sviluppa un area commerciale naturale (funzione shopping) - il centro storico con elementi di pregio storico e artistico e un tempo sede di molte attività artigiane (funzione turistica ) 8 8

9 La fruibilità del centro P Ascensore +P Centro storico Diversi parcheggi sono a servizio dell accessibilità esterna all area centrale; P Centro urbano Un ascensore collega un parcheggio coperto direttamente al centro storico. Parco commerciale 9 9

10 Caratteristiche del centro urbano Cinema Teatro Concordia Luoghi di ritrovo Scuole Alcune vie a chiara vocazione commerciale 10 10

11 L area commerciale naturale del centro urbano Analisi caratteristiche e posizionamento degli assi commerciali principali: - Via 20 Settembre; - Via Umberto I; - Via Marconi Sugli assi commerciali Sopralluogo e schedatura delle attività

12 L area commerciale naturale del centro urbano I risultati Attività Via Umberto I e Via 20 settembre V.Marconi Totale % Vic Piccolotti Alimentari. Forno % Abbigliam/calz % Beni persona % Negozi di altre merc. (compresi T,E,F) % Artigiano (parr, lavanderia, riparaz) % Bar, pastic, ristor, pizz, osteria % cinema 1 1 1% Totale esercizi % Agenzia (viaggi, immob) % Banche/uffiici % chiusi % Totale locali % % incidenza chiusi 30% 21% 23% Sono presenti:: 75 locali di cui 58 attività economiche (negozi, pubblici esercizi, artigiani, agenzie, uffici e banche) 12 12

13 L area commerciale naturale del centro urbano I risultati sistema specializzato sul settore beni per la persona (29% delle attività); il 23% sono locali chiusi; molte banche e uffici (15%); pochi alimentari

14 Le criticità e i punti di forza del centro urbano Alcune attività storiche per lo shopping Logo del CCN 14 14

15 La qualità urbana del centro Buon il livello medio complessivo Qualche punto di caduta della qualità urbana 15 15

16 Le criticità del centro urbano La crisi: molti locali vuoti e molti cartelli affittasi Molte banche Ufficio informazioni chiuso 16 16

17 Il centro storico Ieri: sede di oltre 50 botteghe 17 17

18 Il centro storico Oggi Sede del Municipio Sede di eventi legati alla tradizione locale 18 18

19 Il centro storico Oggi Raggiungibile tramite ascensore da parcheggio coperto Sede associazioni e enti 19 19

20 Il centro storico Oggi Ambiente storico di pregio Funzione abitativa presente 20 20

21 Il centro storico Alcune attività presenti (poche) Oggi Il mercato settimanale del lunedì locali vuoti all ingresso del centro altri locali trasformati in garage 21 21

22 Bastia Umbra e la Media Valle del Tevere Le imprese Gli abitanti 2175 imprese registrate: il 7% del totale delle imprese del GAL Nel 2011, si sono iscritte 125 imprese, mentre ne sono cessate 152: saldo pari a 27 (-1,24%; nel resto del GAL è -2,35%) Si registrano 655 imprese del commercio, il 9% delle imprese del GAL. Il saldo del saldo 2011 rispetto al 2010 è pari a 8 (-1,22%; nel resto del GAL è -1,63%) Si registrano 114 imprese del turismo, il 7% sul totale. Il saldo nel 2011 è pari a 5 imprese (-4,39%; nel resto del GAL è -2,25%) abitanti: il 6,9% del totale degli abitanti del GAL Nel 2011, la popolazione è aumentata di 200 abitanti, per un aumento dello 0,9%; a livello del GAL la variazione di aumento è pari all 1%. Le famiglie residenti sono 8.791, per una media di componenti per nucleo famigliare pari a 2,5; a livello del GAL le famiglie sono composte mediamente da 2,4 componenti. 22

23 Il centro di Bastia e le interviste face-to-face ai frequentatori 200 interviste realizzate in loco Interviste svolte dall 8 al 19 maggio 2012 e rivolte ai frequentatori presenti nel centro di Bastia Umbra Interviste svolte da martedì a sabato, sia al mattino sia al pomeriggio. Il piano di campionamento effettivo è il seguente: Mattino Pomeriggio Totale Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Totale

24 Dove è residente l intervistato? Il 67% dei frequentatori abita nel territorio comunale di Bastia; il 10% dei frequentatori ha dichiarato di provenire da una delle sue frazioni. Le presenze da altri comuni raggiungono il 33%: una percentuale piuttosto elevata. Significative l attrazione da Assisi (12%) e Perugia (9%). Dove è residente? Da quali altri comuni proviene? 24

25 Le caratteristiche del campione intervistato Bastia Altri comuni Totale Femmina 51,5% 54,5% 52,5% I frequentatori del centro sono in leggera prevalenza donne (52,5%) e piuttosto giovani (il 70% ha meno di 44 anni). Il target è eterogeneo, visto che il 21% è imprenditore o libero professionista, il 15% è impiegato, il 23% operaio. Tra residenti di Bastia si trovano molti under 18, così come numerosi over 65; tra i non residenti, invece, l età è più concentrata nelle fasce dai 20 ai 64 anni, con più persone in condizione professionale attiva (72,8%; tra i Bastioli sono il 53,6%). Maschio 48,5% 45,5% 47,5% Totale 100,0% 100,0% 100,0% Meno di 19 anni 10,4% 4,5% 8,5% Da 20 a 24 anni 15,7% 19,7% 17,0% Da 25 a 34 anni 22,4% 24,2% 23,0% Da 35 a 44 anni 20,9% 22,7% 21,5% Da 45 a 54 anni 14,2% 13,6% 14,0% Da 55 a 64 anni 6,0% 15,2% 9,0% Oltre 65 anni 10,4% 0,0% 7,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% Imprenditore, commerciante, artigiano 9,7% 15,2% 11,5% Libero professionista 9,0% 10,6% 9,5% Dirigente/quadro/docente univ. 0,7% 3,0% 1,5% Impiegato/insegnante 11,9% 16,7% 13,5% Operaio/autista/commesso/OSS 21,6% 25,8% 23,0% Altro lavoratore dipendente 0,7% 1,5% 1,0% Disoccupato/Cassa integrazione 4,5% 4,5% 4,5% Pensionato 14,9% 3,0% 11,0% Casalinga 6,7% 7,6% 7,0% Studente 20,1% 9,1% 16,5% N.d. 0,0% 3,0% 1,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 25

26 Con quale mezzo di trasporto si è recato in centro? L auto è il mezzo di trasporto più utilizzato per raggiungere il centro: il 62% degli intervistati, una percentuale elevata, nonostante il periodo (maggio). Chi abita a Bastia trova nel muoversi a piedi una valida alternativa (e l unica) all auto. I non residenti si muovono esclusivamente in auto. Bastia Altri comuni Totale Auto 44,0% 97,0% 61,5% Piedi 50,0% 1,5% 34,0% Bici 5,2% 1,5% 4,0% Moto 0,7% 0,0% 0,5% Totale 100% 100% 100% 26

27 Per quale motivo si trova in centro? Il centro di Bastia Umbra è, primariamente, un luogo di incontro e di svago, dove trascorrere il proprio tempo libero. Il 26% dei frequentatori si trova in centro perché vi abita, e il 21% per motivi di studio o lavoro. La motivazione commerciale spinge circa il 16% delle persone; gli acquisti al mercato l 8,5%. 27

28 Residenza e giorno: influenza sul motivo di presenza in centro Quelli che abitano in altri comuni frequentano il centro di Bastia, oltre che per trascorrere il proprio tempo libero, soprattutto per lavoro/studio (27,3%), per fare acquisti nei negozi (20%) o al mercato (12%). Bastia Altri comuni Total Fare un giro/trascorrere tempo libero 38,1% 27,3% 34,5% Abito qui 35,8% 0,0% 24,0% Lavoro/studio 17,9% 27,3% 21,0% Fare acquisti nei negozi 14,2% 19,7% 16,0% Motivi personali 14,2% 9,1% 12,5% Fare acquisti al mercato 6,7% 12,1% 8,5% Andare in banche/uffici/servizi 6,7% 6,1% 6,5% Andare in bar/ristoranti 3,0% 4,5% 3,5% Vedere le vetrine 0,7% 4,5% 2,0% Turismo 0,0% 1,5% 0,5% Il giorno di rilevazione influenza significativamente le motivazioni, soprattutto in relazione alla presenza del mercato (venerdì). Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Totale Fare un giro/trascorrere tempo libero 10,3% 11,1% 25,0% 41,2% 69,7% 34,5% Abito qui 17,2% 38,9% 13,5% 23,5% 39,4% 24,0% Lavoro/studio 20,7% 16,7% 30,8% 23,5% 3,0% 21,0% Fare acquisti nei negozi 13,8% 27,8% 17,3% 8,8% 24,2% 16,0% Motivi personali 37,9% 27,8% 13,5% 2,9% 0,0% 12,5% Fare acquisti al mercato 0,0% 0,0% 0,0% 23,5% 0,0% 8,5% Andare in banche/uffici/servizi 3,4% 5,6% 15,4% 1,5% 6,1% 6,5% Andare in bar/ristoranti 0,0% 0,0% 3,8% 5,9% 3,0% 3,5% Vedere le vetrine 0,0% 0,0% 3,8% 2,9% 0,0% 2,0% Turismo 3,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,5% 28

29 Ha fatto o farà acquisti in centro? Bastia Altri comuni Totale Sì 41,0% 43,9% 42,0% Forse 9,0% 12,1% 10,0% No 50,0% 43,9% 48,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Totale Sì 44,8% 50,0% 38,5% 41,2% 42,4% 42,0% Forse 6,9% 5,6% 7,7% 16,2% 6,1% 10,0% No 48,3% 44,4% 53,8% 42,6% 51,5% 48,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% La propensione agli acquisti è piuttosto alta (42%), sia tra i residenti che i non residenti, e si mostra piuttosto costante tra i vari giorni. Risulta bassa la quota degli acquisti di impulso: solo il 10% «forse acquisterà». 29

30 Con quale frequenza fa acquisti in centro? La frequenza del centro di Bastia nel complesso è piuttosto assidua: Il 73,5% è frequentatore abituale (ci va almeno una volta al mese). Sono soprattutto i residenti però che mostrano una elevata assiduità, mentre tra i residenti in altri comuni il 52% è frequentatore occasionale. Bastia Altri comuni Totale ogni giorno 20,1% 3,0% 14,5% 2-3 volte la settimana 23,9% 7,6% 18,5% 1 volta la settimana 23,1% 18,2% 21,5% 2-3 volte al mese 6,0% 12,1% 8,0% almeno 1 volta al mese 12,7% 7,6% 11,0% più raramente 11,9% 37,9% 20,5% prima volta 0,0% 1,5% 0,5% mai 2,2% 12,1% 5,5% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 30

31 Che valutazione dà ai seguenti aspetti del centro di Bastia? Giudizio da 1 (insufficiente) a 5 (ottimo) I frequentatori dimostrano di conoscere il centro di Bastia: solo in poche occasioni non sono stati capaci di fornire un giudizio sugli aspetti considerati. Possibilità di scelta per gli acquisti, e qualità dei negozi sono i due aspetti che hanno ottenuto numerose valutazioni buone o ottime. Cura dell arredo urbano e accessibilità al centro sono gli aspetti che hanno ottenuto valutazioni insufficienti o scarse. Insufficiente Scarso Sufficiente Buono Ottimo Non sa Totale Possibilità di scelta per gli acquisti 2,5% 4,5% 18,5% 58,0% 15,0% 1,5% 100,0% Belle vetrine/qualità dei negozi 1,0% 2,5% 15,5% 64,0% 14,5% 2,5% 100,0% Cortesia del personale di negozi e servizi 1,0% 6,0% 20,5% 58,0% 13,0% 1,5% 100,0% Orari dei negozi 2,0% 5,0% 9,0% 70,0% 11,5% 2,5% 100,0% Qualità di bar e ristoranti 1,0% 7,0% 17,0% 50,5% 9,5% 15,0% 100,0% Qualità della vita/sicurezza 2,5% 6,5% 21,5% 55,5% 7,5% 6,5% 100,0% Accessibilità al centro/parcheggi 11,5% 24,0% 23,0% 28,0% 4,5% 9,0% 100,0% Pulizia 4,0% 8,0% 23,5% 60,0% 4,0% 0,5% 100,0% Cura dell'arredo urbano 12,5% 25,5% 20,5% 33,5% 3,0% 5,0% 100,0% Convenienza di negozi e servizi/prezzi 3,5% 28,0% 34,5% 29,0% 1,5% 3,5% 100,0% 31

32 Percezioni sintetiche del centro storico per i suoi frequentatori I frequentatori risultano nel complesso piuttosto soddisfatti dei principali elementi che costituiscono il centro storico. Le valutazioni minime non scendono mai sotto a 2,8: gli aspetti più critici sono cura dell arredo urbano (media pari a 2,88), e accessibilità al centro (2,89), che ottengono valutazioni mediamente quasi sufficienti. I punti di forza riguardano l offerta commerciale, soprattutto qualità e quantità dei negozi, e gli orari, considerati nel complesso buoni. I residenti di Bastia sono generalmente più severi nei loro giudizi rispetto ai non residenti, ad eccezione di due aspetti: qualità di bar e ristoranti, e orari dei negozi. 32

33 Con quale frequenza acquista in altri centri urbani? E in quali? Bastia Altri comuni Totale almeno una volta alla settimana 15,7% 31,8% 21,0% 2-3 volte al mese 11,9% 9,1% 11,0% 1 volta al mese 25,4% 22,7% 24,5% più raramente 32,8% 24,2% 30,0% mai 14,2% 12,1% 13,5% Totale 100,0% 100,0% 100,0% La mobilità verso altri centri urbani è elevata: il 56% fa acquisti fuori da Bastia con regolarità (almeno una volta al mese). La residenza degli intervistati influenza questo, visto che tra i residente tale mobilità è pari al 53% mentre per gli altri sale al 63,5%. Perugia è il principale polo attrattore, seguono molto distanti Foligno e Assisi. % sul totale dei rispondenti % sul totale del campione Perugia 64,7% 56,0% Foligno 16,2% 14,0% Assisi 11,6% 10,0% Altro 7,5% 6,5% Totale 100,0% 86,5% 33

34 Con quale frequenza acquista nei centri commerciali? E in quali? Come i centri storici, anche i centri commerciali sono diffusi nelle abitudini locali: il 66% è frequentatore abituale. In generale, il fatto che il 26% li frequenti almeno una volta a settimana denota che vi si fa la spesa alimentare. Non ci sono differenze significative in base alla residenza degli intervistati. Il punto di riferimento per l area è il Collestrada di Perugia. % sul totale dei rispondenti % sul totale del campione Collestrada di Perugia/Ipercoop 84,4% 78,5% Gherlinda di Corciano (PG) 7,0% 6,5% Leroy Merlin (ex Castorama) 0,5% 0,5% Altro 5,9% 5,5% N.d. 2,2% 2,0% Totale 100,0% 93,0% 34

35 Dove si reca solitamente a fare la spesa alimentare? Forma distributiva in relazione all ubicazione Luogo acquisto a Bastia Luogo acquisto in un altro comune Totale Piccolo negozio 5,0% 1,0% 6,0% Supermercato 37,5% 22,0% 59,5% Ipermercato 0,0% 7,0% 7,0% Extra-rete/autoproduzione 0,5% 0,0% 0,5% Discount 7,5% 1,5% 9,0% Non so 0,0% 0,0% 16,0% N.d. 2,0% 0,0% 2,0% Totale 52,5% 31,5% 100,0% La forma distributiva privilegiata è il supermercato, che attira il 60% degli intervistati. Il discount ha una quota pari al 9%, in linea col dato nazionale, mentre è bassa quella relativa all ipermercato (7%). Il 53% degli intervistati fa la spesa a Bastia, mentre il 32% si reca in altri comuni: si tratta di una percentuale alta, da attribuire in buona parte alla spesa degli intervistati non di Bastia, anche se il 15% dei Bastioli va in altri comuni. Dove si trova il punto vendita in base alla residenza Residente a Bastia Residente in altri comuni Totale Nel centro di Bastia 53,0% 6,1% 37,5% In altre zone di Bastia 18,7% 7,6% 15,0% A Perugia 5,2% 31,8% 14,0% Ad Assisi 9,0% 9,1% 9,0% A Foligno 0,7% 9,1% 3,5% Altro 0,0% 15,2% 5,0% Non so 13,4% 21,2% 16,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 35

36 Dove si reca solitamente a fare shopping? Forma distributiva in relazione al comune in cui si trova Nel centro di Bastia In altre zone di Bastia In altri comuni Totale Piccolo negozio 51,5% 2,0% 16,0% 69,5% Negozio di centro commerciale 0,0% 0,0% 10,0% 10,0% Mercato 5,0% 0,0% 0,5% 5,5% Grande superficie 0,0% 1,0% 3,5% 4,5% Outlet center/factory outlet 0,0% 0,0% 3,0% 3,0% Internet 1,0% 0,0% 0,0% 1,0% Non so 1,0% 0,0% 0,5% 1,5% Non acquista/non risponde 0,0% 0,0% 0,0% 5,0% Totale 58,5% 3,0% 33,5% 100,0% La forma distributiva privilegiata per lo shopping è il piccolo negozio2, preferito dal 70% dei consumatori. La distribuzione moderna detiene preferenze piuttosto basse, pari al 10% per i negozi dei centri commerciali, al 4,5% per la grande superficie, e al 3% gli outlet. Il 34% si rivolge alla rete distributiva di altri comuni (prevalentemente Perugia), mentre il 59% rimane nel centro di Bastia per gli acquisti di abbigliamento e calzature: sono soprattutto i Bastioli ad avere come punto di riferimento Bastia, ma anche dall esterno ci sono delle gravitazioni. Dove si trova il punto vendita in base alla residenza Bastia Altri comuni Totale Nel centro di Bastia 67,9% 39,4% 58,5% In altre zone di Bastia 2,2% 4,5% 3,0% In altri comuni 25,4% 50,0% 33,5% Non so 3,0% 1,5% 2,5% Non acquisto 1,5% 4,5% 2,5% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 36

37 Dove si reca solitamente per acquisti di elettrodomestici-tv-hi fi? Forma distributiva in relazione al comune in cui si trova Nel centro di Bastia In altre zone di Bastia In altri comuni Totale Piccolo negozio 18,0% 5,0% 2,0% 25,0% Negozio di centro commerciale 0,0% 0,0% 39,5% 39,5% Grande superficie 0,0% 2,5% 6,5% 9,0% Non acquista/non risponde 0,0% 0,0% 0,5% 26,5% Totale 18,0% 7,5% 48,5% 100,0% Il 26,5% non acquista beni per la casa come elettrodomestici-tv-hi fi. Tra chi acquista, il 39,5% si reca nei negozi di centro commerciale, che nella maggior parte dei casi sono grandi superfici di vendita. Il 9% ha indicato esplicitamente «grande superficie». Su questa tipologia di prodotti, Bastia è meno competitivo, anche per i suoi stessi residenti, che preferiscono recarsi a Perugia. Dove si trova il punto vendita in base alla residenza Bastia Altri comuni Totale Nel centro di Bastia 23,9% 6,1% 18,0% In altre zone di Bastia 7,5% 7,6% 7,5% In altri comuni 47,8% 50,0% 48,5% Non so 6,0% 9,1% 7,0% Non acquisto 14,9% 27,3% 19,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 37

38 Quanto è utile l apertura dei negozi alla domenica e durante i festivi? Agli intervistati è stato infine richiesto di valutare se l apertura domenicale o quella durante le festività (Natale, Pasqua, Primo Maggio, 2 giugno,..) può essere utile. Per quanto riguarda l apertura domenicale, è dimostrato un ampio interesse: per il 58% è utile o abbastanza utile. Per le aperture durante i festivi, c è un atteggiamento diverso: solo per il 27% è ritenuto utile. Questo risultato è comunque da mettere a confronto con la soddisfazione espressa per gli orari della rete commerciale di Bastia. 38

39 Strumenti di promozione e comunicazione del territorio PROGETTO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE TURISTICA, CULTURALE, COMMERCIALE E DI EVENTI VALORE DEL PROGETTO Il suo sviluppo coordinato sull area GAL rappresenta un elemento fondamentale per offrire un servizio omogeneo a turisti e city users, proponendo loro un sistema con le stesse caratteristiche funzionali e di servizi per i diversi territori e favorendone così la conoscenza e l utilizzo. Consente ai diversi stakeholder del territorio (pubblici e privati) di ottimizzare gli investimenti e, soprattutto, raggiungere più utenti e turisti presenti e potenziali grazie ad una visibilità generata da un iniziativa di sistema piuttosto che singola. Valore aggiunto : tradizione e innovazione assieme per l eccellenza di questo territorio Integra i tradizionali strumenti di fruizione di un territorio con elementi di innovatività, curiosità, rapidità delle informazioni. Cosa serve per accedere alle informazioni? Un semplice smartphone o tablet per identificare e leggere il Codice QR (QR Code) Canale Cultura 39 39

40 Strumenti di promozione e comunicazione del territorio Quali INFORMAZIONI fornisce? Il QR Code veicola un semplice link web specifico per il punto e/o bene di interesse e lo smartphone connesso al web rimanda ad un contenuto proposto in forma sintetica (con streaming audio automatico in più lingue) con immagini ed eventualmente video e la possibilità di accedere a contenuti di approfondimento sul punto di interesse specifico. Schermata places su telefonino Non si tratta di un mero catalogo statico di informazioni ma di una piattaforma dinamica e adattiva di esplorazione di un territorio e dei beni che questo territorio mette a disposizione: turismo, commercio, eventi, storia arte cultura, e altro 40 40

41 Strumenti di promozione e comunicazione del territorio Esempio contenuti Shopping&Accommodation (attività commerciali e ricettività alberghiera ed extralberghiera), eat&drink (mangiare e bere: bar ristoranti pizzerie osterie ecc..), sightseeing (siti culturali e monumenti, siti storici artistici, chiese, musei ecc ) Contenuti pagina principale Contenuti descrizioni 41 41

42 CONCLUSIONI: lo scenario futuro Oggi anche i sistemi commerciali pianificati vivono la crisi

43 CONCLUSIONI: lo scenario futuro E non sappiamo fino a quando ci sarà la crisi; sappiamo che commercio, identità e territorio formano delle polarità (sistemi) in sinergia e in competizione. Comunque occorre muoversi. Occorre che tutti gli attori coinvolti si pongano delle domande su quale sia la modalità e i patti reciproci per affrontare il nuovo scenario: come essere competitivi, come azienda e come sistema? A quale bisogno si risponde? come fare squadra? In ballo non c è la sopravvivenza della singola impresa ma la competitività della funzione commerciale 43 43

44 imitazione e innovazione Qualsiasi cosa convinca un numero sufficiente di persone facciamola rapidamente perché il mondo vola 44

CENTRO STORICO DI CESENA Progetto finalizzato alla valorizzazione del commercio. Risultati delle analisi

CENTRO STORICO DI CESENA Progetto finalizzato alla valorizzazione del commercio. Risultati delle analisi Progetto finalizzato alla valorizzazione del commercio Risultati delle analisi Le attività Attivazione del percorso Analisi della rete Indagini rivolta ai frequentatori e ai residenti Confronto e condivisione

Dettagli

L ATTRATTIVITÀ DEL CENTRO STORICO DI CREMA

L ATTRATTIVITÀ DEL CENTRO STORICO DI CREMA CREMA 3 luglio 2014 Catia Ventura - direttore 2 LA RICERCA OBIETTIVI Esaminare l attrattività del centro storico di Crema attraverso il sentiment di coloro che vivono nel territorio stesso, di come vedono

Dettagli

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA Obiettivi progettuali definire un marchio per comunicare il territorio (centro storico di Piacenza)

Dettagli

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE Nota metodologica L indagine è state condotta attraverso un questionario somministrato a 1142 visitatori, appositamente

Dettagli

Cesena: una ci+à che si trasforma. Monitoraggio del centro storico. Risulta) analisi 2016

Cesena: una ci+à che si trasforma. Monitoraggio del centro storico. Risulta) analisi 2016 Cesena: una ci+à che si trasforma Monitoraggio del centro storico Risulta) analisi 2016 Le analisi sul centro storico: cosa abbiamo fa+o Ø Indagine rivolta a un campione di frequentatori del centro storico

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Progetti anno 2013 (D.G.R. n. 1822/2013) Bologna, 1 luglio 2014 L avventura continua Il progetto del comune

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Giugno-Settembre 2016

Giugno-Settembre 2016 Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di San Michele Giugno-Settembre 2016 responsabile del procedimento Arch. Ludovico Caravaggi Vivian collaborazione

Dettagli

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Analisi del pubblico Novembre 2007 La mostra Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento si è tenuta a Forlì presso il complesso di San Domenico dal

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino stagione invernale 2009-2010 Trento, 10 novembre 2010 Gli obiettivi dell indagine L indagine si propone di calcolare e analizzare

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA In maggioranza donne, 54% Presenze in aumento con il crescere dell età: anziani 37% giovani 7% Pubblico

Dettagli

INDAGINE SULLE PERCEZIONI DEL CENTRO DI SCHIO. 30 gennaio 2013

INDAGINE SULLE PERCEZIONI DEL CENTRO DI SCHIO. 30 gennaio 2013 INDAGINE SULLE PERCEZIONI DEL CENTRO DI SCHIO 30 gennaio 2013 METODOLOGIA E STRUTTURA DELL INDAGINE 2 I FASE INDAGINE AI FREQUENTATORI DEL CENTRO DI SCHIO 200 INTERVISTE DIRETTE LUOGHI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA Unità di Statistica: Luigi Salmaso, Professore Associato di Statistica Gianfranco Franz,

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 5 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento Tendenze dell ultimo anno e previsioni al 2014 Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento I trend nel mercato delle carte 2 Speso con carta di credito: composizione del mercato

Dettagli

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDICE 1. I principali risultati dell indagine... 2 1.1 Andamento delle presenze nei mesi estivi (giugno-luglio-agosto)

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono. QUESTIONARIO Bicicletta, mon amour Interviste raccolte dal Centro per l Educazione allo sviluppo sostenibile Riviera del Beigua in occasione di Parchinbici, pedalata ecologica nella Riviera del Beigua

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Report. dicembre 2010

Report. dicembre 2010 Congiuntura flash Vendite prenatalizie 2010 EMILIA ROMAGNA Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna 1 dicembre 2010 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1 La descrizione del campione... 3 2. L INDAGINE

Dettagli

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011 Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato Sistemi Integrati per lo Sviluppo organizzativo EN ISO 9001 (2000) IQ-0302-07 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

Il Commercio su aree pubbliche: una risorsa per le Città

Il Commercio su aree pubbliche: una risorsa per le Città I risultati dell indagine FIVA, Confcommercio e Iscom Group sull ambulantato in Emilia Romagna Il Commercio su aree pubbliche: una risorsa per le Città Un settore in tenuta, che è ancora un punto di forza

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO ALLEGATO 5: QUESTIONARIO La prima parte dell analisi qualitativa, focus group e intervista al personale Esselunga, ha consentito di ricavare i principali items di riferimento per la costruzione di un questionario

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/20 Sommario il progetto i risultati (prima fase) Venezia, xxx

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 2009 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 9 Un opportunità reale per diminuire

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI... INDICE 1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA...2 1.1. LA STRUTTURA DEL CAMPIONE...3 2. ANALISI DEI RISULTATI...7 2.1 INFORMAZIONI GENERALI...7 2.2 L ANALISI DELLA QUALITÀ...10 2.3 CONCLUSIONI...17

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

REPORT CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI Bologna, 17 luglio 2014

REPORT CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI Bologna, 17 luglio 2014 REPORT CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI 2014 Bologna, 17 luglio 2014 2 Scenario economico Italia: congiuntura degli ultimi 12 mesi 3 2 1 0-1 -2-3 -4-2,9% Indice delle vendite del commercio al dettaglio

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2014 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO I TRIMESTRE 2014 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Camera

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Il gioco d azzardo in Ticino

Il gioco d azzardo in Ticino 1 Il gioco d azzardo in Ticino Analisi delle abitudini di gioco a livello cantonale Angela Lisi, Emiliano Soldini 2 Obiettivi dell indagine L obiettivo dell indagine era quello di realizzare un approfondimento

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

Polo funzionale 3 Mercato su suolo pubblico e centro commerciale Globo

Polo funzionale 3 Mercato su suolo pubblico e centro commerciale Globo Polo funzionale 3 Mercato su suolo pubblico e centro commerciale Globo Comune: Lugo Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n.3-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE:

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

Il progetto della TRAMIVIA

Il progetto della TRAMIVIA Il progetto della TRAMIVIA Il gradimento dei fiorentini La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro: l utilizzo e le nuove informazioni

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia CITTA DI CARIGNANO COMUNE DI LA LOGGIA Le Indagini campionarie

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna IL SISTEMA TURISTICO IN PROVINCIA DI RAVENNA DAL PUNTO DI VISTA DEL LAVORO Fonte: Censimento delle attività economiche 2001, Siler, Asia imprese attive anno 2005 Incaricato al trattamento dei dati: Dott.

Dettagli

Centro Studi ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA

Centro Studi ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA La Calabria è stata una delle prime regioni del 2010 a vedere le vetrine dei negozi vestite a saldo. La stagione delle

Dettagli

Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l anno 2012

Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l anno 2012 P.G. 60689/11 Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l anno 2012 IL SINDACO - Premesso che, a sensi dell art. 103 della Legge Regionale 2 febbraio

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Attività Economiche - Indagine conoscitiva 1 Che tipo di attività commerciale/servizi svolge? bar/ristorante abbigliamento/calzature/pelletteria articoli da regalo/per la casa servizi bancari immobiliari

Dettagli

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale - Seminario finale del progetto SFIDA 6 luglio 2005 - Politecnico di Milano La sperimentazione:

Dettagli

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 Lombardia Statistiche Report N 6 / 4 agosto 2016 L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 L'offerta al Per il 2015 i dati sul patrimonio ricettivo mettono in evidenza che la Lombardia è caratterizzata

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Marzo 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Marzo Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0 +4,5 +4,5 +9,0 6,0

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI?

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI? COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI? COLLABORIAMO LA STRATEGIA DI RILANCIO DEL CENTRO STORICO DI CAMPI BISENZIO Percorso di accompagnamento per il pilota del progetto NewTown Italia Il Percorso Un percorso

Dettagli

IMPATTO DELLE APERTURE DOMENICALI SULLE PMI DEL COMMERCIO

IMPATTO DELLE APERTURE DOMENICALI SULLE PMI DEL COMMERCIO IMPATTO DELLE APERTURE DOMENICALI SULLE PMI DEL COMMERCIO 2 COSA STA ACCADENDO NEL 2012 PIL: 2012-2,4% dal 2008 perduti 7 punti PIL: 2013-0,2% (previsioni Governo settembre 2012) CONSUMI DELLE FAMIGLIE

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016.

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016. Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016. La stima dei flussi nei campeggi e nei villaggi turistici toscani. www.osservatorioturismoariaaperta.it Aspettativa generale

Dettagli

Report. dicembre 2011

Report. dicembre 2011 CONGIUNTURA FLASH Consumi natalizi 2011 Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna 1 dicembre 2011 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1 La descrizione del campione... 3 2. L INDAGINE SULLE VENDITE NEL PERIODO

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui settembre 2017 Settembre 2017-1/20 Acquisti effettuati 6,3 5,7 A, nel biennio

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità Stefano Corsi "Turismo emergente e Destination Management nei Laghi del Nord. Qualità,

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli