Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica"

Transcript

1 S.S. Medico pagina 1 di Titolo e descrizione sintetica Titolo Descrizione sintetica Responsabile della procedura Obiettivi Ambito di Applicazione Documenti correlati alla procedura Modifiche alla procedura Descrizione delle attività... 3 Definizioni Misure Comportamentali a favore dell operatore esposto Protocollo post- evento accidentale a rischio da ag. biol. a trasmissione ematica Trattamento post-esposizione ad HBV Sorveglianza post-esposizione ad HCV Sorveglianza post-esposizione ad HIV Profilassi post esposizione HIV... 9 a) Profilassi farmacologia...10 b) Monitoraggio emato-chimico della terapia farmacologica antiretrovirale Profilassi Post Esposizione a Treponema Pallidum Generalità e flussi informativi relativi all evento accidentale occupazionale Elenco di distribuzione Titolo e descrizione sintetica 2. Titolo Esposizione accidentale occupazionale a materiali biologici potenzialmente contaminati 3. Descrizione sintetica Modalità di gestione di eventi accidentali comportanti esposizione ad agenti patogeni a trasmissione ematica da parte degli operatori dipendenti o equiparati dell A.S.O. S.Croce e Carle. 4. Responsabile della procedura Responsabile del Servizio Medico 1

2 S.S. Medico pagina 2 di Obiettivi Descrizione delle misure di sorveglianza sanitaria a favore degli operatori che hanno subito eventi accidentali occupazionali a potenziale esposizione con agenti biologici a trasmissione ematica 6. Ambito di Applicazione La presente procedura si applica al personale dell ufficio del Medico dell A.S.O. Santa Croce e Carle di Cuneo. 7. Documenti correlati alla procedura Norma UNI EN ISO 9001/2000 Norma UNI EN ISO 9000/2000 Manuale Generale per la Qualità; capitolo 9 D. Lgs. 626/94 e succ. integrazioni e modifiche Commissione Nazionale per la lotta contro l AIDS e le patologie infettive emergenti e riemergenti. Documento n. 103 del : aggiornamento delle linee-guida per la chemioprofilassi con antiretrovirali dopo esposizione occupazionale ad HIV negli operatori sanitari. Commissione Nazionale per la lotta contro l AIDS e le patologie infettive emergenti e riemergenti. Documento n. 104 del : registro italiano delle profilassi post-esposizone ad HIV con antiretrovirali. Aggiornamento del protocollo per l esecuzione della vaccinazione contro l epatite virale B. Decreto Ministero della Sanità del Protocollo per l esecuzione della vaccinazione contro l epatite virale B. Circolare Ministero della Sanità n.19 del Vaccinazione per epatite B: precisazioni al D.M (aggiornamento del protocollo per l esecuzione della vaccinazione contro l epatite virale B) e alla circolare n. 19 del (protocollo per l esecuzione della vaccinazione contro l epatite virale B). Regione Piemonte Settore Igiene e Sanità Pubblica

3 S.S. Medico pagina 3 di 12 Proposta di raccomandazioni per la chemioprofilassi con antiretrovirali dopo esposizione occupazionale ad HIV e di indicazioni di utilizzo nei casi di esposizione non occupazionale. Giorn. Ital. Infez. Osped. Vol. 9, n. 1, gennaiomarzo 2002, Proposta di un protocollo per la gestione delle esposizioni professionali a rischio biologico negli operatori sanitari. Giorn. Ital. Infez. Osped. Vol. 1, n. 2, aprile 1994, Consensus Conference su gestione intraospedaliera del personale HBsAg o anti HCV positivo del Protocollo per la gestione in Pronto Soccorso di eventi di contaminazione personale da parte di liquidi organici potenzialmente infetti. A.S.O. S. Croce e Carle, Cuneo. Edizione Procedure diagnostiche adottate dal laboratorio Analisi dell Carle di Cuneo Documento di valutazione dei rischi aziendale (art. 4 del D.Lgs 626/94). Scheda finale di follow-up del Registro Italiano Profilassi Post-Esposizione ad HIV con antiretrovirali. Dipartimento di Epidemiologia INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS Roma. Linee Guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro. Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale: Rischio Biologico per i lavoratori della Sanità: Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria. Anno Modifiche alla procedura In riferimento alle indicazioni contenute nelle Linee guida della SIMLII Rischio Biologico per i lavoratori della Sanità: Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria e alla Scheda finale di follow-up del Registro Italiano Profilassi Post-Esposizione ad HIV con antiretrovirali e in considerazione dell esigenza di razionalizzare il numero di controlli da effettuare in caso di evento accidentale a potenziale rischio per la salute dei lavoratori ottimizzando l impiego delle risorse, sono state apportate modifiche alle misure di trattamento post-esposizione ad HBV (paragrafo 9.2.1), alle misure di sorveglianza post-esposizione ad HCV (paragrafo 9.2.2) e ad HIV Descrizione delle attività 3

4 S.S. Medico pagina 4 di 12 Definizioni Personale aziendale: operatori dipendenti ed equiparati ai sensi dell articolo 2 del D. Lgs 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. Esposto: è considerato esposto tutto il personale aziendale che, anche occasionalmente, può essere coinvolto in un evento accidentale. Evento accidentale: incidente che può provocare la contaminazione di un operatore con un agente biologico a trasmissione ematica appartenente ai gruppi 2, 3 o 4 dell allegato XI del D. Lgs. 626/94 e successive integrazioni e modifiche. Agente Biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare, endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni per via ematica. Fonte: materiale biologico che potrebbe trasmettere infezioni, con cui l esposto è venuto a contatto a seguito di un evento accidentale. Materiali biologici a rischio: sono considerati a rischio di infezione da agenti patogeni a trasmissione ematica: sangue, sperma, secrezioni vaginali, liquido pleurico, peritoneale, pericardico, sinoviale, amniotico e cerebrospinale, tessuti, colture virali; non sono considerati a rischio: saliva, sputo, lacrime, secrezioni nasali, urine, feci, latte, sudore e vomito che non siano visibilmente contaminati da sangue; vengono considerati a rischio la saliva in campo odontoiatrico ed in caso di morso e il latte per gli operatori delle banche del latte. Vaccinazione: immunizzazione attiva nei confronti di malattie a trasmissione ematica che la valutazione dei rischi ha evidenziato come possibili fattori di rischio occupazionale (ad esempio HBV). Immunizzazione passiva: somministrazione di immunoglobuline specifiche nei confronti degli agenti biologici a trasmissione ematica che la valutazione dei rischi ha evidenziato come possibili fattori di rischio occupazionale (ad esempio HBV). Vaccinazione Incompleta: ciclo di vaccinazione interrotto o non completato secondo la schedula prevista per ciascun vaccino. Soggetto non suscettibile ad epatite B: soggetto con titolo anti HBs 10 UI/l acquisito tramite vaccinazione o naturalmente Non responder per epatite B: soggetto che, dopo aver praticato un ciclo completo di vaccinazione antiepatite B secondo la schedula prevista e un ulteriore dose di richiamo, presenta un titolo anti HBs: < 10 UI/l. 9.1 Misure Comportamentali a favore dell operatore esposto 4

5 S.S. Medico pagina 5 di 12 Il dipendente che ha subito un evento accidentale comportante esposizione a materiale potenzialmente contaminato con agenti biologici patogeni a trasmissione ematica deve recarsi al più presto al Pronto Soccorso dove saranno adottate le procedure previste dal Protocollo per la gestione in Pronto Soccorso di eventi di contaminazione personale da parte di liquidi organici potenzialmente infetti. Il lavoratore esposto viene successivamente invitato - come previsto dal citato Protocollo del Pronto Soccorso - a prendere al più presto contatto con l Ufficio del Medico per concordare il proseguimento delle misure di sorveglianza presso il Servizio del Medico. Il personale dell Ufficio del Medico provvede a: compilare, alla presenza dell operatore esposto, la specifica scheda predisposta per la registrazione delle modalità con cui si è verificato l evento accidentale; verificare lo stato immunitario dell operatore esposto e del paziente fonte a tempo zero e richiedere gli eventuali accertamenti diagnostici mancanti; controllare la corretta applicazione delle misure di sorveglianza sanitaria previste dal protocollo di controllo post evento accidentale. 9.2 Protocollo post- evento accidentale a rischio da agenti biologici a trasmissione ematica Il personale dell ambulatorio del Medico provvede ad acquisire tempestivamente i risultati degli esami immunologici del paziente fonte - eseguiti in Ospedale o comunque disponibili - e gli esami immunologici ed ematochimici dell operatore esposto eseguiti in Pronto Soccorso in accordo al già citato Protocollo del Pronto Soccorso Trattamento post-esposizione ad HBV I. Se la fonte è negativa (HBsAg: negativo): Caso 1 - Esposto non vaccinato o con vaccinazione incompleta: verificare HbsAg, titolo Anti-HBs e transaminasi a tempo zero 5

6 S.S. Medico pagina 6 di 12 proporre vaccinazione antiepatite B o completamento del ciclo vaccinale e controllare HBsAg e titolo Anti-HBs a distanza di un mese dalla terza dose di vaccino Caso 2 - Esposto vaccinato con titolo anti-hbs 10 UI/l oppure esposto con titolo anti-hbs 10 UI/l: nessuna misura Caso 3 - Esposto vaccinato non responder: verificare HBsAg e transaminasi a tempo zero e dopo 6 mesi Caso 4 - Esposto che ignora il proprio stato immunitario: verificare HBsAg e titolo di Anti-HBs e transaminasi a tempo zero se il titolo anti-hbs al tempo zero è < 10 UI/l proporre vaccinazione antiepatite B e controllare HBsAg e titolo di Anti- HBs a distanza di un mese dalla terza dose di vaccino II. Se la fonte è positiva (HBsAg: positivo) oppure non nota: Caso 1 - Esposto non vaccinato o con vaccinazione incompleta: verificare nell operatore esposto a tempo zero HBsAg, titolo Anti-HBs e transaminasi se nel soggetto esposto non vaccinato il titolo Anti-HBs è 10 UI/l il soggetto è considerato protetto se il titolo Anti-HBs è < 10 UI/l o il soggetto non è vaccinato, somministrare HBIg 1 dose 0,06 mg/kg (preferibilmente entro h, al massimo entro 7 gg) proporre vaccinazione anti HBV (entro 14 gg dall evento) a 0, 1, 2 mesi e dose rinforzo a 6-12 mesi o completare il ciclo vaccinale controllare HBsAg e titolo di Anti-HBs a distanza di un mese dalla terza dose di vaccino se l esposto rifiuta la vaccinazione, praticare una seconda dose di HBIg a distanza di 1 mese dall evento e verificare nell esposto HBsAg, Anti-HBs e transaminasi a distanza di 6 mesi 6

7 S.S. Medico pagina 7 di 12 Caso 2 - Esposto vaccinato ma con risposta anticorpale non nota al ciclo di immunizzazione primaria: verificare nell esposto a tempo zero HBsAg, titolo Anti-HBs e transaminasi se il titolo anti-hbs a tempo zero è < 10 UI/l, somministrare HBIg 1 dose 0,06 mg/kg al più presto (entro h o al massimo entro 7 gg) se il titolo anti-hbs a tempo zero è < 10 UI/l proporre 1 dose di vaccino anti HBV e verificare il titolo anti-hbs a distanza di 1 mese dalla dose di vaccino se il titolo anti-hbs dopo un mese dalla dose di vaccino è < 10 UI/l, verificare HBsAg, il titolo di Anti-HBs e il valore di transaminasi a distanza di 6 mesi se l esposto rifiuta la vaccinazione praticare una seconda dose di HBIg a distanza di 1 mese dall evento e verificare nell esposto HBsAg, il titolo di Anti-HBs e il valore di transaminasi a distanza di 6 mesi Caso 3 - Esposto vaccinato responder : nessuna misura Caso 4 - Esposto vaccinato non responder : verificare nell esposto a tempo zero HBsAg, il titolo di Anti-HBs e il valore di transaminasi somministrare HBIg 1 dose 0,06 mg/kg (preferibilmente entro h, al massimo entro 7 gg.) praticare una seconda dose di HBIg a distanza di 1 mese dall evento verificare nell esposto HBsAg, il titolo di Anti-HBs e il valore di transaminasi a distanza di 6 mesi Caso 5 - Esposto HBsAg positivo: controllare il paziente fonte e l esposto per-anti delta se fonte anti-delta negativa ed operatore esposto anti-delta positivo: nessuna misura se fonte anti-delta positiva ed esposto anti-delta negativo: 7

8 S.S. Medico pagina 8 di 12 Caso 6 - verificare il titolo anti-delta e il valore di transaminasi a 3 e 6 mesi dall evento se fonte anti-delta positiva ed esposto anti-delta positivo: nessuna misura Esposto che ignora il proprio stato immunitario: verificare nell esposto a tempo zero HBsAg, il titolo anti-hbs e il valore di transaminasi se il titolo anti-hbs a tempo zero è < 10 UI/l, somministrare HBIg 1 dose 0,06 mg/kg al più presto (entro h o al massimo entro 7 gg) se il titolo anti-hbs a tempo zero è < 10 UI/l proporre vaccinazione anti HBV (entro 14 gg dall evento) a 0, 1, 2 mesi e dose rinforzo a 6-12 mesi controllare HBsAg e titolo Anti-HBs a distanza di un mese dalla terza dose di vaccino se l esposto rifiuta la vaccinazione praticare una seconda dose di HBIg a distanza di 1 mese dall evento e verificare nell esposto HBsAg, il titolo di Anti-HBs e il valore di transaminasi a distanza di 6 mesi se il soggetto esposto ha un titolo Anti-HBs 10 UI/l viene considerato protetto. In caso di sieroconversione verificatasi nel corso del follow-up l operatore esposto sarà inviato a visita specialista infettivologica e le successive misure di sorveglianza saranno applicate sulla base delle indicazioni degli specialisti Sorveglianza post-esposizione ad HCV I. Se la fonte è negativa: controllare sull esposto test anti-hcv e ALT a tempo zero e dopo sei mesi II. Se la fonte è non nota: controllare sull esposto test anti-hcv e ALT a tempo zero controllare HCV-RNA e ALT a 30 gg 8

9 S.S. Medico pagina 9 di 12 controllare anti-hcv a 90 e a180 gg in caso di sieroconversione: eseguire HCV-RNA, ALT, AST III. Se la fonte è positiva: controllare sull esposto test anti-hcv e ALT a tempo zero controllare HCV-RNA qualitativo e ALT a 30 gg controllare anti-hcv a 90 e180 gg in caso di sieroconversione: eseguire HCV- RNA, ALT, AST In caso di sieroconversione verificatasi nel corso del follow-up l operatore esposto sarà inviato a visita specialista infettivologica e le successive misure di sorveglianza saranno applicate sulla base delle indicazioni degli specialisti. Se l operatore esposto risulta essere anti-hcv positivo o affetto da epatite C al momento dell evento accidentale, non è necessaria alcuna ulteriore misura di follow-up; sarà valutata, caso per caso, l opportunità di richiedere consulenza infettivologica Sorveglianza post-esposizione ad HIV I. Se la fonte è negativa: controllare sull esposto il test anti-hiv a tempo zero e dopo 6 mesi. II. Se la fonte è non nota o positiva: controllare sull esposto il test anti-hiv a tempo zero controllare il test anti-hiv a 30, 90 e 180 gg (salvo i casi in trattamento con profiliassi PPE). In caso di sieroconversione verificatasi nel corso del follow-up l operatore esposto sarà inviato a visita specialista infettivologica e le successive misure di sorveglianza saranno applicate sulla base delle indicazioni degli specialisti. Se l operatore esposto risulta HIV positivo o affetto da AIDS al momento dell evento accidentale, non è necessaria alcuna ulteriore misura di follow-up; sarà valutata, caso per caso, l opportunità di richiedere consulenza infettivologica Profilassi post esposizione HIV 9

10 S.S. Medico pagina 10 di 12 a) Profilassi farmacologia L opportunità di iniziare la somministrazione della terapia farmacologica antiretrovirale viene valutata presso il DEA. Le indicazioni alle modalità di prosecuzione o alla interruzione della eventuale terapia farmacologica antiretrovirale sono demandate agli specialisti della Struttura Complessa di Malattie Infettive, a cui, in accordo al protocollo del Pronto Soccorso, viene inviato in consulenza l operatore che ha iniziato la terapia farmacologica post-esposizione. b) Monitoraggio emato-chimico della terapia farmacologica antiretrovirale Il monitoraggio della PPE sarà basato sui controlli ematochimici più opportuni indicati dallo specialista infettivologo in base alle caratteristiche farmacologiche e di tossicità dei singoli farmaci utilizzati, così come previsto dalle schede tecniche e dai foglietti illustrativi. All operatore in trattamento PPE verrà consegnato, a cura dello specialista infettivologo, l elenco degli accertamenti diagnostici che verranno eseguiti presso l ambulatorio del Medico Profilassi Post Esposizione a Treponema Pallidum I. Se il paziente fonte è negativo: nessun ulteriore controllo II. Se il paziente fonte è positivo controllare sull esposto test anti Lue e TPHA a tempo zero (entro 3-4 giorni) controllare test anti Lue e TPHA dopo 3 mesi In caso di sospetta infezione acuta sarà richiesta consulenza specialistica dermatologica. 9.3 Generalità e flussi informativi relativi all evento accidentale occupazionale 1) L accettazione o il rifiuto degli accertamenti diagnostici e delle misure terapeutiche proposte all operatore esposto o al paziente fonte devono essere sottoscritti 10

11 S.S. Medico pagina 11 di 12 dall infortunato o dal paziente fonte e dal personale del Servizio del Medico su apposito modulo di consenso informato. 2) Le indagini diagnostiche sul paziente fonte, previste dal protocollo e non condotte dal Pronto Soccorso, dovranno essere effettuate a cura del personale del Servizio del Medico : in caso di pazienti degenti in ospedale, le modalità di prelievo e di gestione dei risultati saranno concordate da parte del personale del Servizio del Medico con il personale del reparto di degenza; i risultati degli accertamenti diagnostici praticati saranno inviati in reparto; in caso di pazienti fonte già dimessi, se rintracciabili, verranno attivati contatti direttamente con il paziente da parte del personale del Servizio del Medico ; i risultati degli accertamenti eseguiti saranno direttamente comunicati al paziente fonte o al medico curante. 3) Il vaccino anti-hbv va conservato a temperature tra 2 e 8 gradi centigradi, evitando accuratamente il congelamento. 4) Le HBIg e la prima dose di vaccino anti HBV, qualora siano somministrate contemporaneamente, devono essere iniettate in due sedi differenti del corpo. 5) Il vaccino anti-hbv va somministrato per via intramuscolare nella regione deltoidea (negli adulti). 6) In caso di insorgenza nell esposto di disturbi collegabili all evento accidentale potranno essere eseguiti in qualsiasi momento controlli clinici, esami ematochimici e consulenze specialistiche a prescindere dalle indicazioni previste dal protocollo di follow-up. 7) In caso di esposizione a fonte HCV, HIV e Treponema Pallidum positiva l operatore esposto deve essere informato sulla necessità di avere solo rapporti sessuali protetti e sull opportunità di evitare gravidanze fino al termine del periodo di follow-up (con esito negativo). 8) Presso il Servizio del Medico vengono compilate specifiche schede descrittive di ogni evento accidentale a rischio biologico (schede SIROH o specifici moduli) occorso agli operatori dipendenti ed equiparati. Copia della scheda viene inserita nella cartella sanitaria e di rischio dell operatore coinvolto. Copia delle schede viene trasmessa al Direttore della Struttura di Malattie Infettive ed alla Direzione sanitaria di Presidio dell Azienda. Una elaborazione statistica annuale degli eventi accidentali a rischio da agenti biologici a trasmissione ematica viene predisposta dal Medico ed inviata, per conoscenza e per gli opportuni provvedimenti, alla Direzione sanitaria di Presidio, al S.P.P. e ai R.L.S.. 11

12 S.S. Medico pagina 12 di 12 9) La gestione delle informazioni relative all evento accidentale viene condotta in accordo alle procedure previste dal Servizio, nel rispetto della garanzia della privacy sia dell operatore esposto sia del paziente fonte. Deroghe alle procedure normalmente adottate dal Servizio del Medico relative a: modalità di esecuzione degli accertamenti diagnostici, trasporto di campioni biologici, acquisizione dei risultati dal Laboratorio Analisi o da altri servizi e reparti, comunicazione di notizie sanitarie relative all evento accidentale, possono essere consentite in singoli casi, esclusivamente sotto la diretta responsabilità degli operatori della struttura del Medico che, per quanto di loro specifica pertinenza, ne hanno concesso l autorizzazione. 10) Gli oneri economici delle misure di prevenzione post-esposizione (vaccini, farmaci, accertamenti diagnostici in corso di follow-up, consulenze specialistiche) sono a carico della struttura del Medico. 11) Ogni operatore sanitario o equiparato dell Azienda che riporti un incidente a rischio biologico deve darne immediata comunicazione, secondo quanto previsto dalla vigente normativa di tutela e dalle procedure in vigore in Azienda. 12) La segnalazione all ente assicuratore (INAIL) dell evento accidentale occupazionale viene effettuata dagli operatori del Pronto Soccorso. 10. Elenco di distribuzione Direttore Generale A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo Direttori di Dipartimento Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Direzione sanitaria di Presidio Direttore di Struttura Complessa DEA Direttore di Struttura Complessa di Malattie Direttore di Struttura Complessa di Laboratorio Analisi RQ 12

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O ************************ U.O. MEDICO COMPETENTE SORVEGLIANZA SANITARIA dei LAVORATORI DELL ASP CZ R I S C H I O B I O L O G I C O PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO Aprile

Dettagli

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro S.P.I.S.A.L. Indicazioni Operative per

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO CON ESPOSIZIONE A SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI

PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO CON ESPOSIZIONE A SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO CON ESPOSIZIONE A SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI Direttori UU.OO.CC. Direttore UOC Risorse Umane Medico Competente Responsabile UOS Pronto Soccorso

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV.

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV. Pagina 1 di 10 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

Indice. 1. Generalità relative agli infortuni biologici a rischio HIV e virus epatitici

Indice. 1. Generalità relative agli infortuni biologici a rischio HIV e virus epatitici Azienda Ulss n 8 Asolo Gestione infortuni biologici a rischio HIV e virus epatitici IO 02 Rev. 01 del 18/01/2010 Pag. 1/2 Indice 1. Generalità relative agli infortuni biologici a rischio HIV e virus epatitici...1

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI comparto edilizia movimentazione manuale dei carichi SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI Lodi, 30/06/2015 Dr. Valerio Stori ASL LODI Requisiti del MC (laurea e specializzazione) Laurea in Medicina

Dettagli

Pagina 1 di 18. Procedura. Revisioni

Pagina 1 di 18. Procedura. Revisioni Pagina 1 di 18 Revisioni Revisione Data Oggetto della revisione Prima emissione 07/07/2014 Questa Procedura aggiorna, amplia ed integra i precedenti documenti (Protocolli - Istruzioni Operative) del 2009,

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI OCCUPAZIONALI AD HIV E VIRUS EPATITI B, C

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI OCCUPAZIONALI AD HIV E VIRUS EPATITI B, C UOC DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA RIETI-AMATRICE DIRETTORE: Dr Pietro Manzi Tel. 0746/278221 FAX 0746/278440 email: p.manzi@asl.rieti.it Dirigente medico responsabile del procedimento: Dssa Antonella Stefania

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Pagina 2 di 19 INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 3 2. SCOPO pag. 4 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 4 4. DEFINIZIONI pag. 4 5. RESPONSABILITA pag. 5 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA pag. 6 6.1 Cosa fare in caso di

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O Via Nizza,146-84124 Salerno C.F./P.Iva 04701800650 MEDICINA del LAVORO AZIENDALE Struttura di Staff alla DIREZIONE GENERALE Sede Istituzionale : via Nizza 146 Salerno - via G. Falcone 50 Nocera Inferiore

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A RISCHIO BIOLOGICO

SCHEDA PERSONALE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A RISCHIO BIOLOGICO Sorveglianza Sanitaria Aziendale SSA.MO.001 SCHEDA PERSONALE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A RISCHIO BIOLOGICO A COSA SERVE QUESTA SCHEDA: La scheda ha lo scopo di gestire gli infortuni a rischio biologico dalla

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico Corso per Direttori Sanitari di strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI MODENA 8 MAGGIO 2007 Dr

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION PAGINA 1 DI 5 1 SCOPO 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.. 3 6 MODALITÀ DI GESTIONE.. 3 6.1 STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE.

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI

PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GRUPPO DI LAVORO PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI LINEE GUIDA PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA DEGLI OPERATORI SANITARI A SEGUITO

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 L'art. 25 c.1 p. a del D.Lgs 81/08 sancisce l'obbligo di collaborazione alla

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE

MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE L esecuzione delle visite periodiche, nonché di quelle svolte su richiesta dei lavoratori, rimane uno dei compiti più qualificanti dell attività del medico competente.

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Le novità degli ultimi 12 mesi

Le novità degli ultimi 12 mesi Farmacovigilanza Le novità degli ultimi 12 mesi Maria Nicotra Il sistema di Farmacovigilanza sta attraversando da qualche tempo in Italia una fase di progressivo sviluppo dovuto probabilmente al cambiamento

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

Art. 2. SCHEMA N. 1. SCHEMA N. 1 Art. 1 - (Obblighi delle parti)

Art. 2. SCHEMA N. 1. SCHEMA N. 1 Art. 1 - (Obblighi delle parti) D.M. 18-11-1998 Schemi di convenzione per prestazioni assistenziali, da parte di aziende sanitarie, ai casi di AIDS nei confronti di detenuti (G.U. 05-03-1999, n. 53, Serie Generale) Preambolo Art. 1.

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia

Dettagli

Offerta di consulenza per

Offerta di consulenza per FEDERFARMA SALERNO Salerno Attttenziione Dr.. Leonardo Accariino Come da accordi telefonici Le inviamo la presente offerta. A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento porgiamo cordiali saluti.

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.5

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008)

PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008) AREA ORGANIZZAZIONE Gestione del Personale Tel. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personale@comune.malnate.va.it Il Responsabile: Antonella Pietri PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008) OGGETTO DEL

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli