Elenco Sinistri - vista al Agenzia: Pol. RCD N 99 Azienda Usl n 3 Nuoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco Sinistri - vista al Agenzia: Pol. RCD N 99 Azienda Usl n 3 Nuoro"

Transcript

1 /11/ /05/2005 Aperto senza pagamento Corporali CADUTA , /05/ /18/2005 Chiuso con pagamento Materiali /07/ /13/2005 Chiuso con pagamento Materiali /08/ /13/2005 Chiuso con pagamento Materiali 1.345, /07/ /19/2005 Aperto con pagamento parziale Corporali CADUTA , /10/ /23/2006 Chiuso con pagamento Materiali /12/ /26/2006 Chiuso con pagamento Materiali /05/ /01/2006 Aperto senza pagamento Corporali INVALIDITA' S.I.C. DISCECTOMIA , /01/ /20/2006 Chiuso con pagamento Materiali 3.615, /02/ /04/2006 Chiuso con pagamento Materiali 1.365, /10/ /11/2006 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO IN CORSO DI I.C PER CISTI DA ECHINOCOCCO , /01/ /27/2005 Chiuso con pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC DISCECTOMIA , /03/ /27/2006 Aperto con pagamento parziale Corporali ERRATA DIAGNOSI PER SCAMBIO ESAME ISTOLOGICO 7.000, , /04/ /19/2004 Aperto senza pagamento Corporali LESIONI CORDE VOCALI SIC , /09/ /08/2006 Chiuso con pagamento Materiali 1.100,00 0

2 /11/ /15/2002 Aperto senza pagamento Corporali /10/ /21/2004 Aperto senza pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC RIDUZIONE FRATTURA GAMBA DS ,00 COMPLICAZIONI SIC FIBROMIOMA COLLO UTERO , /10/ /27/2006 Chiuso con pagamento Materiali 400, /08/ /26/2004 Chiuso con pagamento Corporali DECESSO X ERRORE DIAGNOST.PERIART. ANZICHE' INFARTO , /12/ /30/2006 Chiuso con pagamento Materiali /01/ /19/2007 Chiuso con pagamento Materiali /02/ /19/2007 Chiuso con pagamento Materiali 1.245, /03/ /09/2004 Aperto senza pagamento Corporali LESIONE IATROGENA DEL FEGATO E ATROFIA PARENCHIMALE SIC , /04/ /16/2007 Chiuso con pagamento Materiali 2.145, /02/ /16/2007 Chiuso con pagamento Corporali ERRORE CHIRURGICO TIREIDECTOMIA TOTALE , /03/ /15/2007 Chiuso con pagamento Materiali 1.095, /09/ /11/2007 Aperto senza pagamento Corporali CRISI CONVULSIVA , /04/ /14/2007 Chiuso con pagamento Corporali /02/ /24/2007 Aperto senza pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC FLAVOTOMIA L4-L , /07/ /04/2007 Aperto senza pagamento Corporali RITARDO INIZIO CHEMIO ,00

3 /10/ /22/2007 Aperto senza pagamento Corporali ISCHEMIA ARTERIA FEMORALE PER ERRATA PRESCRIZIONE , /10/ /12/2007 Chiuso con pagamento Corporali 2.550, /12/ /05/2008 Chiuso con pagamento Corporali ERRORE CHIRURGICO X LAPAROISTERECTOMIA TOTALE , /03/ /21/2008 Aperto senza pagamento Corporali ERRORE CHIRURGICO DISCOTONIA L4-L , /01/ /21/2008 Chiuso con pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC COLECISTITE , /06/ /07/2009 Aperto senza pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC GAMBA DS , /03/ /21/2009 Aperto senza pagamento Corporali INTEMP.DIAGNOSI FRATT. TRANSCERVICALE , /09/ /21/2009 Aperto senza pagamento Corporali COMPLIC.SEGUITO ERNIA CERVICALE , /08/ /01/2009 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO INSUFF.CARDIORESP.NON DIAGNOST , /01/ /09/2009 Aperto senza pagamento Corporali LESIONI SEGUITO SOMMINISTRAZ.VACCINO , /08/ /24/2009 Aperto senza pagamento Corporali USTIONI 2 PER APPLICAZIONE GHIACCIO SINTETICO , /12/ /28/2009 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO PER CADUTA LETTO DOPO I.C , /12/ /17/2007 Chiuso con pagamento Materiali /09/ /10/2007 Chiuso con pagamento Corporali 6.200, /03/ /19/2007 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO PER CADUTA DALLA BARELLA POST IC ,00

4 /05/ /03/2007 Chiuso con pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC DI APAROSCOPIA E LAPAROTOMIA , /07/ /01/2003 Chiuso con pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC DI TIROIDECTOMIA 7.000, /03/ /27/2008 Chiuso con pagamento Materiali /04/ /09/2008 Chiuso con pagamento Materiali 1.145, /09/ /21/2006 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO SIC SEGUITO ESAME DIAGNOST.INVASIVO(ERCP) , /01/ /10/2006 Aperto senza pagamento Corporali DANNI CEREBRALI DOPO PARTO , /10/ /14/2005 Chiuso con pagamento Corporali COMPLICAZIONI DOPO RICOVERO 5.600, /08/ /27/2007 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO CAUSATO DA ERRORI NEI TRATTAMENTI DI LLC , /11/ /06/2007 Chiuso con pagamento Corporali 1.500, /01/ /22/2008 Chiuso con pagamento Materiali /03/ /05/2008 Chiuso con pagamento Corporali 1.000, /05/ /27/2008 Chiuso con pagamento Materiali /01/ /13/2006 Aperto senza pagamento Corporali ERRORE CHIRURGICO PER ARTRODESI L4 L , /02/ /06/2008 Aperto senza pagamento Corporali , /08/ /26/2008 Chiuso con pagamento Corporali 1.500,00 0

5 /10/ /14/2008 Chiuso con pagamento Materiali 1.250, /09/ /10/2008 Chiuso con pagamento Corporali 1.845, /06/ /12/2008 Aperto senza pagamento Corporali , /11/ /22/2008 Chiuso con pagamento Materiali 1.150, /11/ /02/2008 Chiuso con pagamento Corporali 7.000, /09/ /27/2007 Aperto con pagamento parziale Corporali COMPLICAZ.SIC ERNIA DISCALE , /12/ /24/2008 Aperto senza pagamento Corporali , /08/ /31/2006 Aperto senza pagamento Corporali ERRORE MEDICO , /09/ /03/2008 Aperto senza pagamento Corporali DANNO NEUROLOGICO ALLA NASCITA , /12/ /26/2008 Aperto senza pagamento Corporali CADUTA IN BAGNO , /10/ /15/2008 Aperto senza pagamento Materiali , /11/ /07/2008 Aperto senza pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC LAMINECTOMIA DECOMPR , /04/ /11/2009 Chiuso con pagamento Materiali 2.245, /03/ /20/2009 Chiuso con pagamento Materiali /05/ /04/2008 Chiuso con pagamento Corporali RITARDO DIAGNOSI FRATT.SCAFOIDE ,00 0

6 /06/ /26/2008 Chiuso con pagamento Corporali /03/ /20/2009 Aperto senza pagamento Corporali MALATO TERMINALE NON SEGUITO ADEGUAT , /05/ /29/2009 Aperto senza pagamento Materiali , /07/ /30/2009 Chiuso con pagamento Materiali /05/ /30/2005 Aperto senza pagamento Corporali MANCATA DIAGNOSI FRATTURA , /01/ /16/2009 Aperto senza pagamento Corporali COMPLICAZIONI A SEGUITO RIPETUTI IC , /01/ /31/2005 Aperto senza pagamento Corporali /05/ /12/2009 Aperto senza pagamento Corporali ERRATA DIAGNOSI AFTA LINGUALE ANZICHE' NEOPLASIA ,00 MANCATA DIAGNOSI A SEGUITO ESAME ISTOLOGICO , /09/ /14/2004 Aperto senza pagamento Corporali COMPLICAZIONI SIC FRATT.FEMORE , /10/ /16/2009 Aperto senza pagamento Corporali , /10/ /16/2009 Aperto senza pagamento Corporali IL DOTTORE SI PUNGEVA PRATICANDO INIEZIONE , /07/ /16/2009 Aperto senza pagamento Corporali DURANTE IC USTIONE 3 GRADO OCCHIO DS , /11/ /24/2009 Chiuso con pagamento Materiali /06/ /21/2006 Aperto senza pagamento Corporali PARRICIDIO DA SCHIZOFRENICO IN CURA ,00

7 /01/ /13/2009 Aperto senza pagamento Corporali INCONGRUA ESECUZIONE IC STABILIZZ.COLONNA , /08/ /14/2008 Aperto senza pagamento Corporali ERRONEO IC NEUROLISI MEDIANO DS , /08/ /13/2005 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO PER COMPLICANZE TRAUMA , /02/ /04/2010 Chiuso con pagamento Materiali /12/ /01/2006 Aperto senza pagamento Corporali /07/ /11/2005 Aperto senza pagamento Corporali INCONGRUA ESECUZ. IC PROLASSO RETTO- VESCICALE ,00 GENERICA CONDOTTA MEDICA CENSURABILE , /11/ /17/2009 Aperto senza pagamento Corporali ERRATA STIMA VALORE CALCITONINA , /12/ /06/2009 Aperto senza pagamento Materiali , /12/ /18/2009 Aperto senza pagamento Materiali , /02/ /21/2009 Aperto senza pagamento Corporali PARALISI NERVO MEDIANO GOMITO SN SIC , /06/ /25/2009 Aperto senza pagamento Corporali MANCATA DIAGNOSI FRATTURA , /04/ /20/2010 Aperto senza pagamento Corporali DANNI AGLI OCCHI NASCITURA , /06/ /17/2006 Aperto senza pagamento Corporali DECESSO PER MANCATA VALUTAZ.INFARTO ,00 TOTALI , ,00

Situazione sinistri al 29/06/2010. Gerenza di Segrate A.U.S.L. di Reggio Emilia '

Situazione sinistri al 29/06/2010. Gerenza di Segrate A.U.S.L. di Reggio Emilia ' Situazione sinistri al 29/6/21 31/12/2 28/2/28 28/2/21 31/5/21 8 5189 22/5/26 31/12/2 28/2/28 28/2/21 31/5/21 8 51891 1/12/26 31/12/2 28/2/28 28/2/21 31/5/21 8 51892 21/3/26 31/12/2 28/2/28 28/2/21 31/5/21

Dettagli

Click here to get your free novapdf Lite registration key

Click here to get your free novapdf Lite registration key DATA DENUNCIA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA" Sinistri dal 30/06/2002 al 9/06/2008 Dati ufficiali forniti dalla compagnia assicuratrice DATA EVENTO TIPOLOGIA DANNO STATUS SENZA SEGUITO

Dettagli

Totale sinistro. Dipartimento ospedaliero

Totale sinistro. Dipartimento ospedaliero 2009 Lloyd's (Syndacate 1218 - Newline Ltd) evento a Costi MPL Gravità Giudiziale Descrizione Stato 31/7/2009 7/8/2009 787 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3.034,89 3.034,89 0,00 3.034,89 0 F 7 Respingere

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Sezione I. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CL. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CL

Sezione I. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CL. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CL La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione I Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CL 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CL 3

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele. Catania

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele. Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele Relazione Comitato Aziendale per la Valutazione dei Sinistri 2017 Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele Relazione

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Sezione Q. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di SR. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di SR

Sezione Q. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di SR. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di SR La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione Q Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di SR 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di SR 3

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione M Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Enna 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di Enna

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 22/05/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 15/04/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI APA 17/06/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI APA 22/07/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di RG

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di RG La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione P Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di RG 3

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 16/01/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili Contenuto Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Definizioni e classificazione degli Indicatori di Sicurezza

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. de Bellis LI Congresso Nazionale SNO Cagliari 18 21 Maggio 2011 La mieloradicolopatia

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi - U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato - Rimozione mezzi di sintesi - Casa di Cura Privata Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità Operativa

Dettagli

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT PTA E STENT

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA Criteri di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale ad alto impatto tecnologico TC e RM Dott.ssa A. Pichiecchio Prof. S.

Dettagli

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Roberto Carloni Agenzia Regionale Sanitaria Salute e Ambiente nel territorio spezzino La Spezia 29 Maggio 2013 Un profilo di salute regionale

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 1 2 3 Area clinica Nome dell indicatore N % GREZZA % ADJ % ITALIA RR ADJ P-VALUE Area Cardiovascolare / Sistema Cardiocircolatorio 1 Infarto Miocardico Acuto: mortalità a

Dettagli

24/02/10 Richiesta danni cp 04/10/10 Richiesta danni infortunistica cp con quantificazione.

24/02/10 Richiesta danni cp 04/10/10 Richiesta danni infortunistica cp con quantificazione. SINISTRI COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Reale Mutua Assicurazioni SpA polizza r.c.t. n. 2009/03/2058596 Ag. Montegrotto Terme effetto 31.12.2009 31.12.2010 franchigia 500,00 per sinistro 2010 NS. RIF. DATA

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione I Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Caltanissetta 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov.

Dettagli

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

SCHEDA ANALISI INFORTUNI SCHEDA ANALISI INFORTUNI Evento Data / / Ora Luogo dell evento Invio al pronto soccorso di Data apertura pratica infortunio gg di infortunio Accertato da Qualifica Profess.(Pronto Soccorso, Medico di Base,

Dettagli

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO 4_f OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo 2 LESIONI del RACHIDE

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione P Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Ragusa 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele. Catania

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele. Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele Relazione Comitato Aziendale per la Valutazione dei Sinistri 2015 Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele Relazione

Dettagli

Sezione R. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di TP. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di TP

Sezione R. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di TP. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di TP La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione R Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di TP 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di TP 3

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DI DATI CLINICI E SINTOMATOLOGICI (DA COMPILARE IN MODO ACCURATO E IN STAMPATELLO)

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DI DATI CLINICI E SINTOMATOLOGICI (DA COMPILARE IN MODO ACCURATO E IN STAMPATELLO) Data,../ / QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DI DATI CLINICI E SINTOMATOLOGICI (DA COMPILARE IN MODO ACCURATO E IN STAMPATELLO) Cognome Nato a Cellulare Anno di Corso.. Nome. D ata nascita../ /... Corso di.

Dettagli

Cartella clinica ANAMNESI

Cartella clinica ANAMNESI Cartella clinica ANAMNESI 1) Qualità del concepimento e della gravidanza dal punto di vista sia psichico che fisico. 2) La nascita è stata a termine? Tipologia del parto: per via naturale? T.C.? Con ventosa?

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico 2 CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 MOTIVAZIONI: La conoscenza e l applicazione corretta del Taping NeuroMuscolare sono un strumento di supporto per uno specialista

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia Patrizio Antonazzo UO Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Milano Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera L Sacco, Milano Il

Dettagli

Sezione M. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di EN. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di EN

Sezione M. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di EN. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di EN La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione M Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di EN 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di EN 3

Dettagli

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Incatori qualità dell Ospedale San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Casistica operatoria per reparto e per patologia: primi 5 DRG per Reparto Elenco dei primi 5 DRG per reparto chirurgico Reparto Cod.DRG

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai ricoveri anno 2014) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi PROCEDUR!!PERT! PER L!GGIUDIC!ZIONE DEI SERVIZI ASSICURATIVI PER IL PERIODO 31.12.2011 / 31.12.2014 CHIARIMENTI - 1 Facendo seguito a

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri Campagna Europea Prima Settimana della Sicurezza Catania ottobre 2012

Ambienti di lavoro sani e sicuri Campagna Europea Prima Settimana della Sicurezza Catania ottobre 2012 Ambienti di lavoro sani e sicuri Campagna Europea 2012 2013 Prima Settimana della Sicurezza Catania 22-30 ottobre 2012 1 SECONDO RAPPORTO INFORTUNI E MP IN AGRICOLTURA Catania 25 ottobre 2012 dati statistici

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

Passaggio dalla versione 14 alla 19 del sistema DRG

Passaggio dalla versione 14 alla 19 del sistema DRG Passaggio dalla versione 14 alla 19 del sistema Perchè aggiornare un sistema di codifica?? -Mancato aggiornamento impossibilità di adeguare il sistema - Esclusione dalla copertura del SSN delle innovazioni

Dettagli

Volumi di prestazioni pro-capite di inappropriatezza potenziale. Regione Basilicata. Anno Analisi di variabilità dei ricoveri ospedalieri

Volumi di prestazioni pro-capite di inappropriatezza potenziale. Regione Basilicata. Anno Analisi di variabilità dei ricoveri ospedalieri Allegato 1 Volumi di prestazioni pro-capite di inappropriatezza potenziale Regione Basilicata Dati forniti dal Ministero della Sanità Commissione Nazionale per la definizione e l aggiornamento dei Livelli

Dettagli

Dario Pometto. Fisioterapista Unità Spinale Unipolare A.O. Niguarda Ca Granda

Dario Pometto. Fisioterapista Unità Spinale Unipolare A.O. Niguarda Ca Granda Dario Pometto Fisioterapista Unità Spinale Unipolare A.O. Niguarda Ca Granda Chi è La persona con lesione midollare? \ Midollo spinale: cervicale, toracico, lombare, e sacrale Nervi spinali cervicali Nervi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita.

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita. DIREZIONE TERRITORIALE DI CATANIA Catania, 6 maggio 2015 OGGETTO: Incontro di lavoro Inail EBAT CIALA In occasione dell incontro di lavoro previsto in data odierna, l INAIL ha presentato alle parti sociali

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI n. 1 posto di Dirigente Medico Direttore della Struttura Complessa Chirurgia Generale

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO TRATTAMENTO DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA TUBARICA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO TRATTAMENTO DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA TUBARICA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Appendicectomia con diagnosi principale non complicata senza CC Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca con CC Aritmia e alte

Appendicectomia con diagnosi principale non complicata senza CC Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca con CC Aritmia e alte PRESIDIO OSPEDALIERO ANNA RIZZOLI - LACCO AMENO - ISOLA D'ISCHIA ATTIVITA' DI RICOVERO ORDINARIO PER REPARTO Descrizione DRG Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 39

Dettagli

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa PIANO NAZIONALE ESITI (PNE) - 2013 ANALISI DEGLI INDICATORI SIGNIFICATIVI PER STIMARE LA VARIABILE «ANDAMENTO DEL LIVELLO DI QUALITA DEL SERVIZIO SANITARIO PIEMONTESE»

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa Dott. Salvatore Brugaletta Direttore Distretto Sanitario di Ragusa ASP Ragusa Scenario Aziendale L A S P di Ragusa abbraccia un territorio, che comprende

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE SUGLI INFORTUNI IN AMBIENTI DI CIVILE IVILE ABITAZIONE (SINIACA): : DATI DI MORTALITÀ E DI MORBOSITÀ Giuseppe Balducci Reparto

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE TRAUMA Schiacciamento caviglia 92821 Sutura Fasciotomia Amputazione 8974 8659

Dettagli

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Compressione midollare: Presentazione del caso clinico Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Compressione midollare Emergenza Oncologica Evento raro, 1-5 % dei pazienti affetti da neoplasia

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune SPINA BIFIDA È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune vertebre, non completando il proprio sviluppo,

Dettagli

Anamnesi di neoplasia maligna con endoscopia Anamnesi di neoplasia maligna senza endoscopia Angina pectoris Anomalie

Anamnesi di neoplasia maligna con endoscopia Anamnesi di neoplasia maligna senza endoscopia Angina pectoris Anomalie PRESIDI OSPEDALIERI ASL NA2 NORD ANNO 2009 ATTIVITA' DI RICOVERO ORDINARIO PRESIDIO DI DIMISSIONE Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 132 9 39 2 67 249 Aborto senza

Dettagli

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica- Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato -Chirurgia ortopedica- Casa di Cura Privata Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità Operativa di Ortopedia

Dettagli

Importi espressi in migliaia

Importi espressi in migliaia - RICOVERI OSPEDALIERI ANNO 1999 - - DATI REGIONALI - A. S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per - obilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti 088 alattia polmonare cronica ostruttiva 1 088 485 2.060.122

Dettagli

Paralisi cerebrale Prolasso genitale. www.fisiokinesiterapia.biz

Paralisi cerebrale Prolasso genitale. www.fisiokinesiterapia.biz Paralisi cerebrale Prolasso genitale www.fisiokinesiterapia.biz La paralisi cerebrale La paralisi cerebrale è la tipica manifestazione della asfissia intra- partum severa, a lungo considerata patognomica

Dettagli

GUIDA FRANCO

GUIDA FRANCO 03-01-2018 Neurochirurgia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa GUIDA FRANCO 0419657101 Segreteria: dott.ssa Piras Daria - daria.piras@aulss3.veneto.it - tel. 0419657101 - fax 0419657115 Orario per

Dettagli

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva L OSTETRICA L ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell esercizio

Dettagli

I DRGS DI FUGA ANNO 2007 PROSPETTI COLLAZZIONATI PER NUMEROSITÀ DEI DRGS ED IMPORTO TARIFFARIO

I DRGS DI FUGA ANNO 2007 PROSPETTI COLLAZZIONATI PER NUMEROSITÀ DEI DRGS ED IMPORTO TARIFFARIO I DRGS DI FUGA ANNO 2007 PROSPETTI COLLAZZIONATI PER NUMEROSITÀ DEI DRGS ED IMPORTO TARIFFARIO Riepilogo dei ricoveri (DRGs di fuga), erogati al di fuori dei confini isolani a residenti siciliani) (anno

Dettagli

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 La prima stima nazionale della mortalità materna attraverso procedure di record-linkage

Dettagli

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE DISTRETTI INTERESSATI Rachide cervicale Rachide dorsale (meno grave) Rachide lombare Rachide sacro-coccigeo (fratture di bacino) Plesso brachiale Plesso lombo-sacrale (meno frequente)

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli