Regione Lombardia. Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione. Indicatori di Responsabilità sociale d Impresa per le aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Lombardia. Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione. Indicatori di Responsabilità sociale d Impresa per le aziende"

Transcript

1 Regione Lombardia Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Indicatori di Responsabilità sociale d Impresa per le aziende 1

2 Premessa In un contesto che cambia a livello globale, segnato da continui mutamenti strutturali e da pressioni competitive sempre maggiori, il contributo delle imprese al benessere della comunità locale e regionale ed al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, diviene sempre più determinante. In tale contesto, il rispetto e l'estensione dei diritti della persona e la tutela dell'ambiente sono il fulcro dello sviluppo di qualità perseguito dalla Regione Lombardia. Oggi non è più ipotizzabile definire e costruire un modello di crescita economica che non tenga conto di questi due importanti fattori, indispensabili per consolidare la coesione sociale del territorio e per garantire un futuro al nostro ecosistema. Il raggiungimento di tali obiettivi, che possono essere sintetizzati nel concetto di sviluppo sostenibile, è perseguibile attraverso l adozione di principi e di comportamenti di Responsabilità Sociale nella gestione d impresa (R). Le linee guida OCSE e la collaborazione della Regione Lombardia con il Ministero dello sviluppo Economico Le "Linee Guida dell'ocse destinate alle imprese multinazionali" (più semplicemente "Linee Guida") sono un corpo di raccomandazioni rivolte dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali contenenti "principi e norme volontari per un comportamento responsabile delle imprese, conforme alle leggi applicabili". Il Governo italiano è tra i Paesi firmatari e nel 2004 il Ministero delle Attività Produttive (oggi Ministero dello Sviluppo Economico) ha istituito il Punto di Contatto Nazionale che è l organizzazione preposta a promuovere la conoscenza delle Linee Guida da parte delle imprese nazionali, attraverso attività di sensibilizzazione e formazione. Le Linee Guida devono essere considerate uno strumento utile al mondo delle imprese per impostare strategie e modelli di gestione orientati verso logiche di sviluppo sostenibile, che consentano di perseguire gli obiettivi delle imprese nel rispetto della persona e dell ambiente, favorendo l emancipazione sociale ed economica, tutelando la concorrenza, attraverso il ricorso a condotte responsabili che consentono di superare le difformità esistenti tra i diversi ordinamenti giuridici. Pertanto, il campo di applicazione delle "Linee Guida" riguarda tutti i settori produttivi e travalica le multinazionali per estendersi anche all'intera catena di fornitura delle imprese ed alle PMI. Linee guida OCSE: schema sintetico Concetti e principi - Principi generali Divulgazione delle informazioni Occupazione e relazioni industriali Ambiente Lotta alla corruzione Interessi del consumatore Scienza e tecnologia Concorrenza Fiscalità In questo contesto, la Regione Lombardia in accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), ha promosso numerose attività volte alla diffusione dei principi di Responsabilità Sociale d Impresa e delle Linee Guida OCSE con una particolare attenzione alle PMI. 2

3 Nel 2008, nell ambito delle attività di promozione delle Linee Guida OCSE, è stato stipulato il Protocollo d Intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Lombardia. Tale accordo ha impegnato la Regione nella diffusione della cultura della responsabilità sociale d'impresa nel sistema produttivo di tutto il territorio regionale che ha visto la realizzazione di: attività didattiche e formative sul territorio regionale con il coinvolgimento delle singole Province lombarde; un programma di formazione e sensibilizzazione per le imprese (PMI) aderenti alla Filiera Nautica; la definizione di un set di indicatori di Responsabilità Sociale. Con riferimento all ultimo punto relativo alle azioni avviate nell ambito del Protocollo d Intesa, la Regione Lombardia ha promosso con il MiSE l elaborazione di un set d indicatori di R volti ad identificare e valorizzare le aziende che adottano comportamenti e pratiche socialmente responsabili. E intenzione di Regione Lombardia diffondere questi indicatori fra le imprese e farli diventare nel tempo strumenti di qualificazione delle aziende, anche attraverso la definizione di processi identificativi del grado di responsabilità sociale da parte delle singole impresa, oltre all utilizzo degli stessi indicatori in appositi bandi di selezione e accompagnamento nei confronti di imprese che intendono intraprendere un processo di sviluppo sostenibile e responsabile. Indicatori di Responsabilità Sociale Qui di seguito viene presentato ed illustrato il set d indicatori di R proposto dalle Regione. Come si potrà verificare attraverso la lettura del documento, si è scelto un numero contenuto d indicatori, privilegiando quelli più diffusi e di più agevole definizione, al fine di promuovere la più larga adesione da parte delle imprese e favorirne quindi la diffusione. Sulla base di un approccio di orientamento agli stakeholder, gli indicatori sono stati classificati secondo le seguenti categorie: I. Organizzazione II. III. IV. Risorse umane Ambiente Fornitori V. Clienti VI. Comportamento a favore della comunità Nel seguito è descritto il set d indicatori proposto, suddiviso per le diverse tipologie identificate al fine di esplicitarne le finalità. 3

4 ORGANIZZAZIONE L obiettivo di questa categoria d indicatori è di evidenziare gli strumenti che riguardano gli aspetti più generali dell organizzazione e gestione aziendale (la governance), che hanno un impatto, o sono espressione della R. Lo sviluppo di una visione strategica e di sistemi di gestione aziendale che considerano le tematiche R, la definizione di azioni future, attraverso opportune politiche e specifiche attività, sono elementi essenziali per fare della R uno strumento per gestire ogni ambito dell organizzazione. I sistemi/strumenti di gestione della R assicurano l introduzione e una regolare applicazione dei valori e principi etici nella gestione operativa dell azienda, permettono l integrazione delle considerazioni socio-ambientali nei processi decisionali e il miglioramento continuo della propria performance nel campo R, e costituiscono un presidio della integrità dei comportamenti interni. KPI Indicatore Metodologia di calcolo dell'indicatore 1 Strumenti / sistemi di R adottati ISO 9001 ISO OHSAS SA 8000 Modello ex D.Lgs. 231/01 Codice etico Altro (specificare) Documentazione di supporto Gli strumenti di rendicontazione, tra cui il Bilancio di Sociale, rappresentano uno strumento importante per la strategia di gestione e di comunicazione d impresa, che si pone come obiettivo primario la rappresentazione dei valori e degli effetti che l attività dell azienda produce sull ambiente e sulla collettività degli stakeholder. L azienda dovrebbe essere in grado di ascoltare i propri interlocutori e orientare i processi decisionali considerando anche le loro aspettative legittime, cercando di coniugare armonicamente gli interessi delle singole parti, nel rispetto di comuni valori condivisi. 18 Indicare gli strumenti di rendicontazione delle performance socio-ambientali utilizzati (es. Rapporto ambientale; Bilancio di sostenibilità) Eventuali premi per la responsabilità sociale ricevuti da enti esterni sono normalmente assegnati a quelle aziende che si sono distinte adottando comportamenti virtuosi che vanno oltre gli obblighi di legge. In questo modo i premi rappresentano un ulteriore conferma dell impegno dell azienda nello sviluppo delle pratiche di responsabilità sociale. KPI Indicatore Metodologia di calcolo dell'indicatore Documentazione di supporto 19 Indicare eventuali premi / riconoscimenti per la responsabilità sociale ricevuti (es. Sodalitas Social Award; Premio Nazionale per la Responsabilità Sociale, Oscar di Bilancio, Top Sustainability Company) 4

5 RISORSE UMANE L obiettivo della suddetta categoria degli indicatori è di evidenziare l impegno dell azienda a mantenere e valorizzare il proprio capitale umano, a tutelare la salute e sicurezza dei dipendenti, a sostenere i diritti umani dei lavoratori e trattarli con dignità e rispetto e a promuovere al suo interno un clima di lavoro sereno e collaborativo. Un basso tasso di infortuni è generalmente legato ad un trend positivo della produttività e del morale del personale. Questo indicatore evidenzia se le pratiche di gestione della salute e sicurezza contribuiscono al minor numero di incidenti sul posto di lavoro. KPI Indicatore Metodologia di calcolo Documentazione di supporto 2 Infortuni sul lavoro nell'ultimo triennio in termini di frequenza e gravità. (Indice di frequenza degli infortuni) Numero infortuni (esclusi infortuni in itinere) x /totale ore lavorate 0 infortuni tra 0 e media di settore superiore alla media di settore Copia registro infortuni ed estrazione da sistema gestionale ore lavorate I progetti per la salute e sicurezza fanno parte integrante di una strategia preventiva. Riportare le spese per i programmi di prevenzione e protezione permette di quantificare e valutare l impegno dell organizzazione nell ambito della salute e sicurezza. I dati sulla performance in tale ambito (vedi indicatore precedente) confrontati con le spese permettono anche di valutare l efficienza delle iniziative in questo ambito. 3 Spese e investimenti annue per salute (Spese+investimenti)/Fatturato annuo sicurezza su specifici progetti ed iniziative in ambito di salute e sicurezza - Evidenza dei costi ed investimenti sostenuti (documentati nel bilancio incluse eventuali spese per la formazione. dell'azienda o in altra documentazione ufficiale) La suddivisione della forza lavoro per tipo di contratto dimostra come l organizzazione struttura le sue risorse umane per raggiungere i propri obiettivi di crescita e fornisce indicazioni sulla stabilità dall organizzazione e sul valore dato al capitale umano. KPI Indicatore Metodologia di calcolo Documentazione di supporto 4 Tipologie contrattuali % dipendenti a tempo determinato < 5% >5% e < 20% > 20% Libro unico del lavoro che documenta lo stato effettivo del rapporto di lavoro dei singoli lavoratori con Il numero di contenziosi con i dipendenti fornisce indicazioni importanti sull abilità dell azienda di gestire i rapporti con i propri dipendenti, nonché sul suo impegno di creare un rapporto di fiducia e collaborazione all interno dell azienda e sull efficacia degli strumenti di gestione in tale ambito. 5

6 KPI Indicatore Metodologia di calcolo Documentazione di supporto 5 Contenziosi avviati in via formale con i dipendenti, suddivisi per motivazione (ultimo triennio). Esistenza contenziosi nell'ultimo triennio Eventuali sistemi informatici di registrazione dei contenziosi Elenco contenziosi/pratiche gestiti/archiviati presso l'ufficio Legale No Informazioni inviate alle società di revisione sul fondo rischi Mantenere e migliorare il capitale umano attraverso la formazione è un elemento chiave per lo sviluppo di una organizzazione. L accesso all opportunità di formazione può anche contribuire a migliorare la performance sociale dell organizzazione in altre aree, come l assicurare pari opportunità, non discriminazione e il rispetto delle diversità. Contribuisce anche a motivare i dipendenti al miglioramento continuo sia a livello personale che professionale. KPI Indicatore Metodologia di calcolo Documentazione di supporto 6 Ore medie di formazione annue per dipendente (ultimo triennio). Ore totale formazione / Tot Progetti/programmi dipendenti formativi 0 ore Cartelle personali dei dipendenti tra 0 e media di settore Attestati di formazione superiore alla media di settore L organizzazione del lavoro e la gestione delle risorse umane nelle imprese sono aspetti determinanti per favorire l equilibrio tra tempi di vita e di lavoro, agevolare le pari opportunità e promuovere il benessere psicofisico delle persone. Da qui la necessità di misure di conciliazione ossia di facilitazioni e misure in grado di salvaguardare la possibilità di conciliare la vita familiare con la vita lavorativa. Di seguito sono riepilogati 2 indicatori che hanno come scopo la misurazione dell impegno dell azienda a favorire la riconciliazione tra vita privata e lavoro dei propri dipendenti. 7 Presenza di forme di flessibilità lavorativa (orari flessibili, banca delle ore, job sharing, turni Contratti d'assunzione agevolati ecc ), anche in considerazione delle Cartelle personali dei diverse fasi della vita dei dipendenti (ad es., dipendenti genitori con figli picccoli, in età scolare, lavoratori con familiari a carico, in rientro dai congedi ecc) Procedure aziendali relative alla gestione delle richieste di congedi/parttime/permessi/altro 6

7 KPI 8 Indicatore Metodologia di calcolo dell'indicatore Documentazione di supporto Prospetti informativi per i dipendenti/locandine Nei pacchetti rivolti ai dipendenti i programmi di welfare aziendale sono visti sempre più spesso come una nuova forma di benefit. Studi recenti rivelano che le aziende sempre più spesso attuano programmi di benessere aziendale anche come strumento nella prevenzione delle più comuni malattie dei nostri giorni e come strumento utile contro l assenteismo. Tutelare la salute e il benessere delle risorse umane favorisce la produttività e riduce i costi delle aziende, accrescendo le motivazioni e la soddisfazione del personale. AMBIENTE Presenza di servizi aziendali (anche condivisi con altre imprese oppure integrati sul territorio) volti al miglioramento della conciliazione vita lavoro (asili nido aziendali, organizzazione di campus estivi per i figli dei dipendenti, maggiordomo, servizi di trasporto dipendenti ecc) L obiettivo di questa categoria degli indicatori è di evidenziare gli impatti dell impresa sull ambiente e come la stessa è impegnata per ridurli. Evidenza contabile delle spese sostenute per i servizi in questione 9 Presenza di forme di welfare aziendale (programma di prevenzione delle malattie professionali, convenzioni per esami e visite diagnostiche, rimborso spese mediche e Prospetti informativi per i dipendenti/locandine/altri tipi di comunicazione utilizzati per informare i dipendenti sui servizi offerti dentistiche, consulenza negli ambiti Evidenza contabile delle spese sostenute professionale e privato, sulle abitudini per i servizi in questione alimentari e comportamentali, ecc ) Contratti con le società di consulenza/assicurazione L uso efficiente dell energia è un fattore strategico per contrastare i cambiamenti climatici ed altri impatti ambientali dovuti dall estrazione e produzione di energia. Questo indicatore intende dimostrare i risultati ottenuti grazie alle iniziative proattive volte a migliorare l efficienza energetica, ad esempio attraverso il perfezionamento tecnologico dei processi e altre iniziative per il risparmio energetico. 10 Riduzione dei consumi energetici nell'ultimo [tot. Risparmio energia Sistemi di misurazione interni del anno elettrica(consumi anno x-1 - consumo energetico consumo annp x)]/fatturato 0 Bolletta energetica < 5% >5% e < 20% Dati sul fatturato dal bilancio d'esercizio Utilizzare materiale riciclato aiuta a ridurre la domanda del materiale vergine e contribuisce alla conservazione delle risorse globali. Pertanto il seguente indicatore ha lo scopo di verificare l abilità dell organizzazione nel utilizzare il materiale riciclato. 7

8 11 Utilizzo di materiali provenienti da riciclo utilizzati produttivo Fatture da dei materiali provenienti da riciclo Registrazioni interne di produzione e smaltimento rifiuti Specifiche tecniche dei prodotti, attestati / certificati di conformità Informazioni sulla differenziazione e destinazione dei rifiuti indicano come l azienda gestisce il bilanciamento tra le diverse opzioni di smaltimento e il diverso impatto sull ambiente delle stesse. Per esempio, le discariche e il riciclaggio producono impatti ed effetti residuali diversi. La maggior parte delle strategie per minimizzare i rifiuti cercano di dare priorità, quando possibile, al recupero, riuso, e riciclaggio sugli altri metodi di smaltimento. 12 Riduzione della quantità totale di rifiuti smaltiti, con evidenza dei quantitativi riciclati rapportati ai livelli di produzione. [tot. Riduzione rifiuti produzione anno x-1 - produzione anno x)]/fatturato Fatture dai del servizio smaltimento rifiuti o il rendiconto sui rifiuti fornito da questi 0 < 5% >5% e < 20% Risultati degli audit esterni sui rifiuti Dichiarazione annuale dei rifiuti MUD Quantificare le spese per iniziative in ambito ambientale permette di valutare l impegno dell azienda a contrastare i cambiamenti climatici e a ridurre i propri impatti ambientali. Questi dati, se monitorati e analizzati in modo approfondito nel lungo periodo di tempo, permettono all organizzazione di valutare il valore complessivo di investimenti organizzativi e tecnologici per migliorare la performance ambientale. 13 Spese e investimenti annui su specifici progetti ed iniziative in ambito ambientale - incluse eventuali spese per la formazione. (Spese+investimenti)/Fatturat o annuo Evidenza dei costi ed investimenti sostenuti (documentati nel bilancio d'esercizio dell'azienda o in altra documentazione ufficiale) Il grado di non conformità dell azienda espresso attraverso multe/sanzioni ricevute per inadempimento a leggi o regolamenti ambientali permette di valutare l impegno e l abilità del management ad assicurare che l operatività sia conforme a prestabiliti parametri di performance. Dal punto di vista economico, garantire conformità aiuta a ridurre i rischi finanziari connessi, che possano manifestarsi come rischi diretti collegati alle sanzioni o come rischi indiretti associati ad impatti negativi sulla reputazione. 8

9 14 Multe/sanzioni ricevute per inadempimento a Autocertificazione eventuale sull' assenza leggi o regolamenti ambientali. di sanzioni Informazioni dal sistema contabile sulle sanzioni pecuniarie Modello F23 per pagamento tasse, imposte, sanzioni ed altre entrate FORNITORI L integrazione di criteri concernenti la qualità, l attenzione all ambiente e alla salute e sicurezza sul lavoro nella selezione e gestione dei propri mostra in che misura le considerazioni socio-ambientali sono integrate nelle decisioni economiche dell organizzazione, e quindi danno un ulteriore indicazione sull impegno concreto dell azienda nel seguire un percorso di responsabilità sociale. 15 Fornitori responsabili ( che possiedono una certificazione ai sensi della ISO 9001:2008) n. Fornitori certificati/n. tot CLIENTI Fornitori responsabili ( che possiedono una certificazione ai sensi della ISO 14001:2004) Fornitori responsabili ( che possiedono una certificazione ai sensi della OHSAS 18001) n. Fornitori certificati/n. tot n. Fornitori certificati/n. tot Copie dei certificati e l'elenco di tutti i attivi estratto dall'anagrafica Il numero di reclami ricevuti dai clienti/consumatori fornisce informazioni importanti sulla performance dell azienda in materia di responsabilità di prodotto e sull efficacia degli strumenti di gestione in tale ambito. Un numero elevato dei reclami indica l inadeguatezza del sistema di gestione interna delle procedure o l inefficace implementazione delle stesse. Oltre a dirette conseguenze finanziarie come costi di gestione dei reclami ed eventuali risarcimenti, la non-conformità pone a rischio la reputazione dell azienda e la fidelizzazione e soddisfazione del cliente. 9

10 16 Reclami ricevuti Estrazione dal sistema informatico di gestione dei reclami Reclami ricevuti/n.tot clienti Report sull'analisi dei reclami < 5% >5% e < 20% Anagrafica clienti con il numero totale > 20% clienti COMPORTAMENTI A FAVORE DELLA COMUNITÀ. Questo indicatore dimostra in che modo sono gestiti gli impatti dell azienda sulla comunità locale e in che misura sono considerati nelle decisioni dell azienda gli interessi e le esigenze delle comunità di riferimento. 17 Investimento totale (contributi, elargizioni) per iniziative con ricaduta sul territorio rapportato sul fatturato totale annuo. Valore delle elargizioni/fatturato annuo >0% e < 5% > 5% Evidenza dei costi ed investimenti sostenuti e i dati sul fatturato (documentati nel bilancio d'esercizio dell'azienda o in altra documentazione ufficiale) 10

11 Elenco completo degli indicatori KPI Indicatore Metodologia di calcolo dell'indicatore 1 Strumenti / sistemi di R adottati ISO 9001 ISO OHSAS SA 8000 Modello ex D.Lgs. 231/01 Codice etico Altro (specificare) 2 Infortuni sul lavoro nell'ultimo triennio in Numero infortuni (esclusi termini di frequenza e gravità. (Indice di infortuni in itinere) x frequenza degli infortuni) /totale ore lavorate 0 infortuni tra 0 e media di settore superiore alla media di settore Tipologie contrattuali 5 Contenziosi avviati in via formale con i dipendenti, suddivisi per motivazione (ultimo triennio). 7 Spese e investimenti annue per salute sicurezza su specifici progetti ed iniziative in ambito di salute e sicurezza - incluse eventuali spese per la formazione. Ore medie di formazione annue per dipendente (ultimo triennio). Presenza di forme di flessibilità lavorativa (orari flessibili, banca delle ore, job sharing, turni agevolati ecc ), anche in considerazione delle diverse fasi della vita dei dipendenti (ad es., genitori con figli picccoli, in età scolare, lavoratori con familiari a carico, in rientro dai congedi ecc) (Spese+investimenti)/Fatturat o annuo % dipendenti a tempo determinato < 5% >5% e < 20% > 20% Documentazione di supporto Eventuali sistemi informatici di registrazione dei contenziosi Elenco contenziosi/pratiche gestiti/archiviati presso l'ufficio Legale Informazioni inviate alle società di No revisione sul fondo rischi Ore totale formazione / Tot Progetti/programmi formativi dipendenti 0 ore Cartelle personali dei dipendenti tra 0 e media di settore Attestati di formazione superiore alla media di settore Contratti d'assunzione Cartelle personali dei dipendenti Copia registro infortuni ed estrazione da sistema gestionale ore lavorate Evidenza dei costi ed investimenti sostenuti (documentati nel bilancio dell'azienda o in altra documentazione ufficiale) Libro unico del lavoro che documenta lo stato effettivo del rapporto di lavoro dei singoli lavoratori con l'azienda Procedure aziendali relative alla gestione delle richieste di congedi/parttime/permessi/altro 11

12 KPI Indicatore Metodologia di calcolo dell'indicatore 8 Presenza di servizi aziendali (anche condivisi con altre imprese oppure integrati sul territorio) volti al miglioramento della conciliazione vita lavoro (asili nido aziendali, organizzazione di campus estivi per i figli dei dipendenti, maggiordomo, servizi di trasporto dipendenti ecc) 9 Presenza di forme di welfare aziendale (programma di prevenzione delle malattie professionali, convenzioni per esami e visite diagnostiche, rimborso spese mediche e dentistiche, consulenza negli ambiti professionale e privato, sulle abitudini alimentari e comportamentali, ecc ) Riduzione dei consumi energetici nell'ultimo anno 11 Utilizzo di materiali provenienti da riciclo utilizzati produttivo Riduzione della quantità totale di rifiuti smaltiti, con evidenza dei quantitativi riciclati rapportati ai livelli di produzione. Spese e investimenti annui su specifici progetti ed iniziative in ambito ambientale - incluse eventuali spese per la formazione. Multe/sanzioni ricevute per inadempimento a leggi o regolamenti ambientali. [tot. Risparmio energia elettrica(consumi anno x-1 - consumo annp x)]/fatturato [tot. Riduzione rifiuti produzione anno x-1 - produzione anno x)]/fatturato (Spese+investimenti)/Fatturat o annuo Documentazione di supporto Prospetti informativi per i dipendenti/locandine Evidenza contabile delle spese sostenute per i servizi in questione Prospetti informativi per i dipendenti/locandine/altri tipi di comunicazione utilizzati per informare i dipendenti sui servizi offerti Evidenza contabile delle spese sostenute per i servizi in questione Contratti con le società di consulenza/assicurazione Sistemi di misurazione interni del consumo energetico 0 Bolletta energetica < 5% Dati sul fatturato dal bilancio d'esercizio >5% e < 20% Fatture da dei materiali provenienti da riciclo Registrazioni interne di produzione e smaltimento rifiuti Specifiche tecniche dei prodotti, attestati / certificati di conformità Fatture dai del servizio smaltimento rifiuti o il rendiconto sui rifiuti fornito da questi 0 Risultati degli audit esterni sui rifiuti < 5% Dichiarazione annuale dei rifiuti MUD >5% e < 20% Evidenza dei costi ed investimenti sostenuti (documentati nel bilancio d'esercizio dell'azienda o in altra documentazione ufficiale) Autocertificazione eventuale sull' assenza di sanzioni Informazioni dal sistema contabile sulle sanzioni pecuniarie Modello F23 per pagamento tasse, imposte, sanzioni ed altre entrate 12

13 KPI Indicatore Metodologia di calcolo dell'indicatore 15 Fornitori responsabili ( che possiedono una certificazione ai sensi della ISO 9001:2008) n. Fornitori certificati/n. tot 16 Fornitori responsabili ( che possiedono una certificazione ai sensi della ISO 14001:2004) Fornitori responsabili ( che possiedono una certificazione ai sensi della OHSAS 18001) Reclami ricevuti 17 Investimento totale (contributi, elargizioni) per iniziative con ricaduta sul territorio rapportato sul fatturato totale annuo. 18 Indicare gli strumenti di rendicontazione delle performance socio-ambientali utilizzati (es. Rapporto ambientale; Bilancio di sostenibilità) 19 Indicare eventuali premi / riconoscimenti per la responsabilità sociale ricevuti (es. Sodalitas Social Award; Premio Nazionale per la Responsabilità Sociale, Oscar di Bilancio, Top Sustainability Company) n. Fornitori certificati/n. tot Documentazione di supporto n. Fornitori certificati/n. tot Estrazione dal sistema informatico di Reclami ricevuti/n.tot clienti gestione dei reclami < 5% Report sull'analisi dei reclami >5% e < 20% Anagrafica clienti con il numero totale > 20% clienti Valore delle elargizioni/fatturato annuo >0% e < 5% > 5% Copie dei certificati e l'elenco di tutti i attivi estratto dall'anagrafica Evidenza dei costi ed investimenti sostenuti e i dati sul fatturato (documentati nel bilancio d'esercizio dell'azienda o in altra documentazione ufficiale) 13

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

Corso di L impresa: gestione e comunicazione. Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG

Corso di L impresa: gestione e comunicazione. Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG Corso di L impresa: gestione e comunicazione Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG Il rapporto prodotto dall AIMAG, che è risultato vincitore del premio per il migliore

Dettagli

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE 2010 DI GREENPEACE ONLUS RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE 2010 DI GREENPEACE ONLUS RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS ERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE 2010 DI GREENPEACE ONLUS RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS Come previsto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS 1 QUESTA INDAGINE Questa indagine è stata condotta nella prima metà di aprile 2012 su un campione di 153 imprese/enti/associazioni

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI SOSTENUTA DA: in edilizia: uno strumento per

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli