Committente: Università degli Studi di Ferrara. Dr. Geol. Mariantonietta Sileo. 25 settembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Committente: Università degli Studi di Ferrara. Dr. Geol. Mariantonietta Sileo. 25 settembre 2017"

Transcript

1 Relazione preliminare geologica e geotecnica con caratterizzazione fisico meccanica dei terreni Valutazione sismica di un terreno posto a Ferrara, Via Nicolò Machiavelli Dipartimento di matematica e informatica Committente: Università degli Studi di Ferrara Dr. Geol. Mariantonietta Sileo 25 settembre 2017 Malborghetto di Boara Ferrara Tel 0532/ Cell. 335/ / info@silgeo.it Rif. 20/17 GEOLOGIA APPLICATA GEOTECNICA IDROGEOLOGIA GEOLOGIA AMBIENTALE PROVE PENETROMETRICHE SONDAGGI GEOGNOSTICI PROSPEZIONI GEOFISICHE ANALISI LABORATORIO TERRE INTERPRETAZIONI IMMAGINI TELERILEVATE

2 PREMESSA Su incarico dell Università degli studi di Ferrara, è stata eseguita un indagine geologica, geotecnica e sismica finalizzata alla caratterizzazione preliminare dei terreni di fondazione di una porzione del complesso afferente al Dipartimento di Matematica ed informatica, Via Nicolò Machiavelli, a Ferrara. Scopo della presente relazione è quello di una ricostruzione geologica-geomorfologica ed idrogeologica dell area su cui insiste l opera da ristrutturare, identificare la stratigrafia dei terreni di fondazione e classificare il terreno secondo le categorie indicate dal D.M. 14 gennaio 2008 Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo A tal fine è stata eseguita una campagna di prove in situ, consistente in: N. 1 SCPTU spinta sino a 30 metri dal p.c. N. 1 CPT spinta sino a 20 metri dal p.c. Analisi di laboratorio su un campione di terreno Le normative e deliberazioni di riferimento risultano le seguenti: D.M. LL. PP. 11/3/88 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce D.M. 16/01/96 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, n del 20/3/03 Delibera della giunta della Regione Emilia Romagna del 21 luglio 2003 con oggetto: Prime disposizioni di attuazione dell ordinanza del PCM n. 3274/2003 recante Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, con particolare riferimento all allegato A, Classificazione sismica dei comuni dell Emilia Romagna Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n Modifiche ed integrazioni all ordinanza n del 20/3/03 Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Servizio Sismico Nazionale. Nota esplicativa dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 20/3/03. Data: 4 giugno 2003 Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n del 3/5/05 D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni 1

3 Fig. 1 Area oggetto di studio 2

4 Fig. 2: Carta ubicazione prove INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE REGIONALE L area oggetto di studio è ubicata nella parte orientale della Pianura Padana. Da un punto di vista geologico regionale il bacino della Pianura Padana è situato all interno del grande arco formato dalla catena alpina-dinarica da un lato e dalla catena appenninica dall altro e corrisponde, in linee generali, ad un bacino geologico colmato da uno spessore notevole di apporti clastici (principalmente Plioceni-Quaternari) provenienti dalle due catene in formazione. Il bacino sedimentario ha una storia geologica lunga e complessa. Difatti non si possiedono informazioni su basamento e sulla sedimentazione pre-norico in questo dominio (nessun pozzo ha raggiunto una formazione più antica della Dolomia Principale) tuttavia è possibile ipotizzare che l ambiente di sedimentazione fosse simile, e probabilmente comune, a quello del Dominio Subalpino. La sequenza sedimentaria sarebbe quindi costituita da depositi marini che nel Permiano- Triassico inferiore si depositarono sul basamento Ercinico e che vengono ricoperti a loro volta da depositi di piattaforma e di bacino intra-piattaforme. Questi depositi fanno parte del dominio geologico della Placca Apulo-Adriatica che è caratterizzata prevalentemente da rocce di tipo carbonatica di età che vanno dal Triassico al Paleogene. 3

5 Questa successione viene in seguito ricoperta da rocce terrigene prevalentemente di tipo flyschoide (sin-orogenetiche) deposte nell avanfossa delle catena appenninica (nella zona meridionale del bacino) e Alpina (nella zona settentrionale del bacino). [Figura 3: immagine satellitare del bacino della Pianura Padana] In generale, è possibile distinguere tre diversi elementi geologici: 1. i resti deformati dell avanfossa Oligo-Miocenica delle Alpi Lombarde (nella pianura Padana nord- occidentale); 2. l avanfossa dell Appennino Settentrionale, in parte deformata in parte ancora intatta; 3. l avampaese comune dell Appennino e delle Alpi meridionali (Pianura Padana occidentale e Pianura Veneta). Per quanto riguarda i domini geologico strutturali, che prendono in considerazione le diverse caratteristiche deposizionali, strutturali e l evoluzione tettonica della Pianura Padana, sono così identificati: 1. Dominio Appenninico che può essere suddiviso nei seguenti sub-domini: Arco del Monferrato (ultima fase compressiva medio-tardo Pliocene); Bacino Piemontese meridionale (tettonica-miocenica e ultima fase nel tardo Pliocene); Avanfossa Appenninica (zona relativamente non deformata); Arco Emiliano (tettonica Pliocene inferiore-medio con una fase anche durante il Quaternario); Arco Ferrarese-Romagnolo (tettonica Pliocene superiore con una fase anche durante il Quaternario). 4

6 2. Dominio Alpino che comprende: Avampaese Lombardo-Piemontese; Avampaese Adriatico-Veneto. Secondo questa suddivisione l area in esame ricade all interno del Dominio Appenninico e più in particolare a cavallo tra l Arco Ferrarese-Romagnolo e l avanfossa Appenninica. [Figura 4: stralcio della carta Modello Strutturale-Cinematico d Italia scala 1: ] [Figura 5:Stralcio della carta Modello Strutturale del Nord Italia scala 1: ] 5

7 L Arco Ferrarese-Romagnolo è strutturalmente più complesso dell arco Emiliano in quanto i calcari mesozoici sono coinvolti nei sovrascorrimenti e in alcune aree (come la dorsale Ferrarese ) sono abbastanza superficiali. La profondità del substrato varia dai 2700 metri del sinclinorio di Ferrara sud, ai 202 metri del Pozzo Casaglia 1 della Dorsale Ferrarese. [Figura 6: Lineazione Strutturale della Pianura Padana (Pieri e groppi,1992)] Tutta la provincia ferrarese presenta strutture tettoniche tipiche di un ambiente compressivo caratterizzate da sovrascorrimenti pede-appenninici (tardo Miocene fino ad oggi) a ventaglio embricciato con scollamento principale alla base delle successioni mesozoiche. La datazione dei cunei sedimentari che ricoprono tali strutture, ha permesso di mettere in evidenza le fasi tettoniche più accentuate. Una prima fase verificatasi tra Messiniano- Pliocene inferiore e fine Pliocene, e una seconda fase durante il Quaternario mostrando ondulazioni fino al Pleistocene medio superiore. Non si possono però escludere ulteriore attività Olocenica (Castellarin et al.,1985) I sedimenti pleistocenici inferiori e medi si sono depositati in ambiente di tipo marino mentre le successioni pleistocenica superiore ed olocenica sono rispettivamente marine e continentali generate durante periodi climatici glaciali ed interglaciali. Durante l ultimo ciclo regressivo, il bacino marino Adriatico era confinato a sud di S. Benedetto del Tronto e tutto l Adriatico centro settentrionale costituiva una pianura alluvionale, prolungamento dell attuale Pianura Padana, caratterizzata da una rete idrografica diversa da quella odierna. Infine, l inizio della trasgressione olocenica (Wurmiano), diede luogo alla massima ingressione marina che si estese fino a 30 km all interno dell attuale linea di costa. (Ciabatti et al.). 6

8 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO La morfologia territoriale dell area oggetto di studio, è il risultato di una evoluzione geomorfologica Olocenica della pianura ferrarese. [Figura 7: Stralcio della Cartografia Geologica e Pedologica del Servizio Geologico Regionale scala 1:50.000] Dalla carta geologica-geomorfologica della provincia di Ferrara, si possono distinguere forme, quali dossi allungati e in leggero rilievo, corrispondenti agli argini o paleoalvei dei fiumi, e vaste bassure argillose e paludose corrispondenti alle aree di decantazione delle piene tracimate dagli argini. La genesi di queste forme planiziali è legata alla modalità secondo le quali avvengono le tracimazioni di piena. Quando queste traboccano dal letto ordinario, generalmente attraverso canali di rottura, si espandono ai lati di esso, perdendo in velocità e perciò abbandonano via via il loro carico: i detriti più grossolani si arrestano ai lati del letto, o in forma di ventaglio di esondazione presso i canali, ove è maggiore l energia di corrente; quelli più fini invece arrivano in sospensione anche nelle bassure più distanti (Panizza, 1995). Pertanto in tutto il territorio provinciale ferrarese è possibile distinguere tre principali forme dominanti di superficie corrispondenti a: 7

9 paleo-canali (microrilievi allungati oggi rimasti come paleo-alvei, dossivi e non); canali di rotta associati e dei catini interfluviali (ove si decantano le argille e limi delle piene tracimate dagli alvei); ventagli d esondazione (con diminuzione della granulometria del sedimento verso la base). La genesi della pianura avviene quindi sia orizzontalmente, con il giustapporsi di diversi successivi corpi d alveo, che verticalmente con il sovrapporsi di successivi cicli di riempimento dei bacini di esondazione. Parallelamente il fondo del letto si sopraeleva per il progressivo deposito di detriti alluvionali, cosicché il fiume si può trovare a scorrere su di un alveo pensile, elevato sulla pianura circostante, anche in conseguenza alle arginature artificiali, costruite dall uomo di pari passo con il naturale innalzamento del fondo dei fiumi, al fine di porsi al riparo dalle esondazioni. In un area fortemente antropizzata e di bassa pianura, quale quella del centro cittadino di Ferrara, la lettura ed interpretazione della presenza di forme morfologiche non può prescindere dall utilizzo di un modello digitale del terreno (DTM) della distribuzione delle quote. Il modello è basato sulla Carta del Microrilievo realizzata come supporto al PSC del comune di Ferrara nel 1995 (Bondesan per Amministrazione Comunale di Ferrara, 1995). 8

10 Valutazione sismica di un terreno posto a Ferrara, Via Machiavelli Dip. Matematica e informatica [Figura 8: Stralcio del DTM- Carta del Microrilievo, PSC del comune di Ferrara nel 1995]

11 Valutazione sismica di un terreno posto a Ferrara, Via Machiavelli Dip. Matematica e informatica [Figura 9: Carta Geomorfologica della città di Ferrara entromura] 1

12 Dall analisi del microrilievo dell area urbana ferrarese, l elemento morfologico di maggior risalto nella zona è senza dubbio il paleoalveo del Po di Ferrara (attualmente Po di Volano) con andamento allungato secondo la direzione NO-SE e quote mediamente comprese tra 7 e 11 metri (s.l.m.m.). Inoltre, sono visibili al suo interno paleoisole, anch esse di forma allungata, in leggero rilievo. Ai lati di esso, è possibile distinguere la presumibile presenza di canali di rottura con direzione SO-NE verso le aree a NE più depresse della città (catini interfluviali) con quote mediamente intorno ai 5/6 metri (s.l.m.m) dovute ad una maggior compattazione dei sedimenti fini. Come viene evidenziato in figura 9, il Dipartimento di Matematica è inserito un una zona interalveo. La genesi di queste forme degradanti verso l esterno dei corsi d acqua è strettamente legata alla modalità secondo le quali avvengono le tracimazioni di piena. Quando queste traboccano dal letto ordinario, generalmente attraverso canali di rotta, si espandono ai lati di esso, perdono in velocità e via via il loro carico: i detriti più grossolani si arrestano al lato del letto, o in forma di ventaglio di esondazione ove maggiore è l energia della corrente; quelli più fini arrivano in sospensione anche nelle bassure più distanti (Panizza 1, 2007) Inoltre, grazie al DTM è possibile distinguere una forma marcata allungata con direzione SO-NE passante sul lato E del Tempio di San Cristoforo della Certosa con quote più elevate probabilmente appartenente ad un paleo-canale, oggi rimasto come presunto paleoalveo non dossivo. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO La ricostruzione delle geometrie delle diverse unità e dei corpi litologici nelle porzioni più profonde delle successioni stratigrafiche, risulta di estrema importanza in quanto permette di delineare l acquifero cartografandolo sia in affioramento che nel sottosuolo. 1 Mario Panizza, Geomorfologia. Pitagora editrice Bologna 2

13 [Fig. 10: esempio di profilo sismico utilizzato per lo studio geologico del sottosuolo. ENI S.p.A. Divisione Exploration & Production.] [Fig. 11: Stralcio della Tavola 2 Sezioni Stratigrafiche. Risorse idriche sotterranee della provincia di Ferrara.] Nel settore emiliano orientale questi corpi sedimentari fanno parte di successioni che vanno dal Pleistocene medio-superiore all Olocene. Pertanto dal punto di vista degli ambienti deposizionali, si passa da uno stadio di sedimentazione marina a uno stadio deposizionale marino-marginale e continentale. 3

14 Questa successione coincide con il Gruppo Acquifero A delle Riserve Idriche Sotteranee della Regione Emilia Romagna (RIS) (Regione Emilia-Romagna & ENI-AGIP, 1998) Nello specifico, l acquifero che interessa l area oggetto di studio ricade nel Gruppo Acquifero di tipo A, e nel più superficiale acquifero di tipo Freatico A0 essenzialmente caratterizzati da depositi fluvio-deltizi di origine padana. L assetto idrogeologico dell area oggetto di studio è stato definito, a livello generale, mediante consultazione della cartografia disponibile. In particolare è stata presa visione dei seguenti elaborati relativi all indagine geologica del PRG del comune di Ferrara (1977): Isofreatiche dell Ottobre 1973 (tav.1/2.17) Isofreatiche del Maggio 1974 (tav.1/2.18) [Fig.12: Isofreatiche in autunno in metri s.l.m.m] 4

15 [Fig. 13: Isofreatiche in maggio in metri s.l.m.m.] Dall analisi della cartografia esistente, si individua una soggiacienza media della falda dal piano campagna pari a circa 2/2.50 metri. Dall osservazione dell andamento morfologico della falda freatica, i dati elaborati permettono una definizione abbastanza chiara della direzione del deflusso freatico. Pertanto è possibile distinguere lo spartiacque sotterraneo con andamento O-ENE e drenaggio della falda in direzione NE nell entromura ferrarese. In prossimità dell area di indagine è quindi individuabile un unico spartiacque, avente direzione W-E nella parte sud e sviluppo da SW a NE andando verso nord. Tali andamenti della falda freatica sono dovuti alla presenza di una o più elementi morfologici, con il caratteristico corpo sedimentario che ne condiziona la direzione di deflusso. In genere, quindi, i paleoalvei (con corpi sedimentari perlopiù limoso-sabbiosi) corrispondono a zone di distribuzione e di alimentazione della falda freatica, mentre i catini interfluviali (con corpi sedimentari argillosi) corrispondono a zone depresse di drenaggio e richiamo delle acque. 5

16 Durante le indagini sono stati rilevati i livelli statici della falda relativi al mese di Settembre 2017 La tabella seguente riassume quanto riscontrato: Tipo indagine di Livello statico della falda dal p.c. (in metri) Scptu Cpt Rispetto agli unici dati storici disponibili, riportati in figura 8 e 9, si evidenzia una certa continuitá di soggiacenza rispetto ai dati del 73/ 74. CARATTERISTICHE FISICO MECCANICHE DEI TERRENI Per la caratterizzazione litostratigrafiche dei terreni si è fatto riferimento alla prova CPT, alla SCPTU spinta sino a 30 metri dal p.c; per quanto riguarda le caratteristiche fisico meccaniche generali dei terreni di fondazione, si è fatto riferimento alla prova CPT ed alle prove di laboratorio eseguite sul campione Shelby prelevato sotto fondazione, tra 3.00 e 3.60 metri dal p.c. Dal punto di vista litostratigrafico, si evidenzia la presenza di circa metri di materiale fine argilloso limoso, in parte organico, passante poi ad un bancone di sabbie fino a 20 metri (in CPT) e fino a metri in SCPTU. Si rileva poi un ulteriore banco di argille maggiormente competenti fino 21 metri per poi ripetere lo schema sabbie (fino a metri) ed argille fine a fondo foro. In particolare, di seguito vengono riportate per l indagine la descrizione delle caratteristiche litologiche ed il valore medio di alcuni parametri geotecnici, di validità orientativa, individuati attraverso correlazioni e bibliografia. PROVA CPT Da 0.00 a metri dal p.c. Litologia Natura del terreno Argilla limosa e argilla organica. Coesiva Resistenza alla punta Rp (kg/cm 2 ) 5.4 Rp/Rl 25.4 Peso di Volume Y (t/m 3 ) 0.8 Coesione non drenata Cu (Kg/cmq) 0.23 Modulo di deformazione edometrico 19 Mo (Kg/cmq) Da a metri dal p.c. Litologia Sabbia Natura del terreno granulare Resistenza alla punta Rp (kg/cm 2 ) 52.4 Rp/Rl 44.3 Peso di Volume Y (t/m 3 ) 0.9 6

17 Angolo d attrito interno ( ) 27.0 Densità relativa % 39 PROVE DI LABORATORIO Durante la prova CPT, è stato prelevato un campione Shelby da a 3.60 metri dal p.c. La scelta è stata determinata dall individuare le caratteristiche fisico meccaniche dei terreni immediatamente al di sotto delle fondazioni presenti nei due laboratori oggetto di studio, ma in condizioni sature (in falda). Il campione è stato sottoposto alle seguenti prove di laboratorio: A. determinazione del contenuto naturale d acqua B. Determinazione del peso di volume C. Analisi granulometrica mediante aerometria D. Limiti di Atterberg E. Prova di compressibilità edometrica F. Compressione ad espansione laterale libera (UU) Tutti i certificati di analisi, con le risultanze, sono inseriti in allegato. CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Paragrafo Categorie di sottosuolo: Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel In assenza di tali analisi, per la definizione dell azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III). Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo 7

18 Tabella 3.2.III Categorie aggiuntive di sottosuolo Condizioni topografiche Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione (Tab. 3.2.IV): Tabella 3.2.IV Categorie topografiche Le suesposte categorie topografiche si riferiscono a configurazioni geometriche prevalentemente bidimensionali, creste o dorsali allungate, e devono essere considerate nella definizione dell azione sismica se di altezza maggiore di 30 m. Per il calcolo delle Vs30 ci si è avvalsi della prova SCPTU-1. La Vs 30 è risultata pari a 187,28 m/sec. I valori medi relativi sono i seguenti: Profondità [m] Velocità m/sec -3,00 138,8-4,00 146,76-5,00 141,00-6,00 137,97-7,00 157,13-8,00 129,59-9,00 137,79-10,00 130,14-11,00 182,45-12,00 181,99-13,00 226,81-14,00 201,76-15,00 169,93 8

19 -16,00 156,60-17,00 245,15-18,00 243,69-19,00 201,70-20,00 189,95-21,00 256,64-22,00 241,07-23,00 229,84-24,00 251,02-25,00 238,35-26,00 233,40-27,00 250,65-28,00 301,08-29,00 384,42-30,00 331,44 Alla luce di tale parametro il terreno è classificabile di Categoria C: Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori V S30 compresi tra 180 e 360 m/s (15< Nspt < 50, 70 < c u < 250 kpa) Caratteristiche superficie topografica: inclinazione media inferiore a 15 CATEGORIA T1 NOTE CONCLUSIVE E stata eseguita una campagna di prove in situ, concordata con la Committenza, consistente in: N. 1 SCPTU spinta sino a 30 metri dal p.c. N. 1 CPT spinta sino a 20 metri dal p.c. con prelievo di un campione indisturbato prove di laboratorio consistenti in a. determinazione del contenuto naturale d acqua b. Determinazione del peso di volume c. Analisi granulometrica mediante aerometria d. Limiti di Atterberg e. Prova di compressibilità edometrica f. Compressione ad espansione laterale libera (UU) I terreni risultano costituiti dalla presenza di circa metri di materiale fine argilloso limoso, in parte organico, passante poi ad un bancone di sabbie fino a 20 metri (in CPT) e fino a metri in SCPTU. Si rileva poi un ulteriore banco di argille maggiormente competenti fino 21 metri per poi ripetere lo schema sabbie (fino a metri) ed argille fine a fondo foro. Durante l indagine è stato rilevato il livello statico della falda nel mese di Settembre La falda si attesta a 2.40 metri dal p.c. nella prova SCPTU e 1.80 metri nella prova CPT 9

20 Il Comune di Ferrara risulta attualmente classificato come zona a rischio sismico di terza categoria. I terreni sono classificabili di Categoria C: Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori V S30 compresi tra 180 e 360 m/s (15< Nspt < 50, 70 < c u < 250 kpa) Caratteristiche superficie topografica: inclinazione media inferiore a 15 CATEGORIA T1 Facendo riferimento all Atto di indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell art. 16, comma 1 della Legge regionale 20/2000 Disciplina generale sulla tutela e l uso del territorio in merito a Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna (2 maggio 2007 prog. 112), Tabella 2, il valore di accelerazione massima orizzontale di picco al suolo, cioè per T=0, espressa in frazione dell accelerazione di gravità g, è, in comune di Ferrara, pari a Si raccomanda, in fase di studio esecutivo, di infittire le indagini geognostiche in situ. In fase esecutiva andrà verificato il rischio di liquefazione del terreno, andrà effettuata l analisi di risposta sismica locale e la verifica della sicurezza delle prestazioni, a norma del DM 14/01/08 Ferrara, Settembre 2017 Dr. Geol. Mariantonietta Sileo Allegati: 1. Carta ubicazione prove 2. Documentazione fotografica 3. Tabulati prove CPT,SCPTU, 4. Prove di laboratorio 10

21 carta ubicazione prove 11

22 SCPTU 1 12

23 CPT 1 ubicazione e particolare prelievo Shelby 13

24

25

26

27 Profondità [m] PROVA PENETROMETRICA STATICA C.P.T.U. Punte elettrica con piezocono - acquisizione continua controllata in tempo reale Via Torun, 3/C Ferrara Tel: 0532/ Cell.: Fax: 0532/ P.IVA C.F C.C.I.A.A. n. Reg. Impr. Fe 88019/1996 N archivio: 2017 Committente: UNIFE Cantiere: Comune: Ferrara Località: Data: 08/09/17 Tipo Punta: Dipartimenti di Matematica Profondità (m): 30 Via Macchiavelli, Ferrara Q. inizio (m) : p.c. Preforo (m): 2.00 Q. falda (m): 2.80 SCPTU qc [MPa] fs [KPa] U [KPa]

28 Depth [m] PROVA PENETROMETRICA STATICA SISMICA S.C.P.T.U. Punte elettrica con piezocono - acquisizione continua controllata in tempo reale Via Torun, 3/C Ferrara Tel: 0532/ Cell.: Fax: 0532/ P.IVA C.F C.C.I.A.A. n. Reg. Impr. Fe 88019/1996 N archivio: 2017 Committente: UNIFE Cantiere: Data: 08/08/17 Tipo Punta: Comune: Ferrara Località: Via Macchiavelli Dip. Di Matematica Profondità (m): 30 Q. inizio (m) : p.c. Preforo (m): 2.00 Q. falda (m): 2.80 SCPTU Grafico tempi di arrivo onde S time [sec.] Grafico velocità onde S Velocity [ms]

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

Categoria di suolo di fondazione = C

Categoria di suolo di fondazione = C Modello sismico di taglio (Vs) 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0 5 10 Vs (m/s) V s30 =258 m/s classe C 15 profondità (m) 20 25 30 35 40 45 50 D C B A La Vs30 misurata è stata di: Vs30= 258 m/s ± 10

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi Mappa degli effetti di liquefazione osservati I principali

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RELATIVA ALLA VARIANTE PARZIALE N.16 AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE DICEMBRE 2012 Dott. Mauro Frisoni RELAZIONE

Dettagli

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

comune di MIGLIARINO ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di MIGLIARINO ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di MIGLIARINO ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE INDAGINI IN SITO...

INDICE 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE INDAGINI IN SITO... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE... 4 4. INDAGINI IN SITO... 7 4.1 PROVA PENETROMETRICA STATICA TIPO CPTU... 7 4.2 PROVA

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia) Dott. GAZZANIGA MASSIMILIANO Geologo Specialista Via Barbieri, 87-27058 Voghera (PV) Tel. 0383 46792 388 6111032 P. I.V.A. 01882070186 C.F. GZZMSM75D07M109W E mail gazzaniga@digimap.it REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo Provincia di Piacenza Comune di Cadeo PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 2013-2018 SCHEDE DI FATTIBILITA GEOLOGICA Dicembre 2013 Commessa Via Nicolodi 5/a 43126 Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Unione dei Comuni Terre e Fiumi www.synthesissrl.com Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: Adozione: Approvazione: 12/2014 Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Ruolo Soggetto Firma Presidente: Nicola Rossi Segretario: Rossella

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE. Con riferimento al progetto di Realizzazione di una Palestra presso la

INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE. Con riferimento al progetto di Realizzazione di una Palestra presso la INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE 1. PREMESSA Con riferimento al progetto di Realizzazione di una Palestra presso la Scuola Secondaria di 1 grado C. Baroni sita in via San Francesco d Assisi di, è stata eseguita

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA Geol. Salvatore Quattrocchi via Alcide De Gasperi n -17-98044 San Filippo del Mela Olivarella- (Me) Tel. 090/931158 3392034399 e-mail salvoquattro@inwind.it COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (ai sensi dell art. 18 D.P.R. 554/99) giugno 2004 GEOTECNO Studio Associato Geol. Marco Vanacore 0 Facendo riferimento

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico Bacino Romagna Sede di Ravenna

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico Bacino Romagna Sede di Ravenna Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico Bacino Romagna Sede di Ravenna OPERE IDRAULICHE DI II CATEGORIA L. 183/89 [2E8F006] Bagnacavallo Russi Ravenna - Fiume LAMONE

Dettagli

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità PAG 1 INDICE 1. PREMESSA 2. BREVE INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3. INDAGINI IN SITO 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 4.1. Caratterizzazlone geotecnlca di progetto 4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Comune di Pisa. Relazione inerente indagini geofisiche realizzate sull argine destro del Fiume Arno (PI). Committente.

Comune di Pisa. Relazione inerente indagini geofisiche realizzate sull argine destro del Fiume Arno (PI). Committente. Studio Associato di geologia Dott.ri A. Bianchi P. Ciuffi S. Sartini Comune di Pisa Relazione inerente indagini geofisiche realizzate sull argine destro del Fiume Arno (PI). Committente Comune di Pisa

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Provincia di Mantova

Provincia di Mantova ACCORDO DI COLLABORAZIONE (2014) tra Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Provincia di Cremona, CNR- IDPA e Università di Bologna per la CARATTERIZZAZIONE SISMICA di parte del territorio lombardo ricadente

Dettagli

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO E SISMICO

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO E SISMICO tel. 425-64886 e-mail: zoppellaro@libero.it Fax 425-64891 Via Pertini 15-452 Villanova del Ghebbo (RO) REGIONE DEL VENETO PROGETTO DEFINTIVO BACINO DI LAMINAZIONE COLOMBARETTA IN COMUNE DI MONTECCHIA DI

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PL MICHIELI 1" - Z.T.O. C2.1 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA...3 2. ASPETTI GEOLOGICI...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2015 1. Comune di Paesana (CN) - 2 - Febbraio 2015 INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Franco Picotto, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI)

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) INDAGINI GEOLOGICHE GEOGNOSTICHE E SISMICHE CONNESSE ALLA IV VARIANTE DEL PIANO DELL ARENILE. COMMITTENTE: COMUNE DI RICCIONE Dott. Geol. Giancarlo Faina Montefiore

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO 3 MODELLO GEOMORFOLOGICO 4 MODELLO LITOSTRATIGRAFICO 4 INDAGINE IN SITO 4 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE 7 COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA 8 CONCLUSIONI

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO DTE 01.07 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli