IV Stage. Astronomia. Astronomia. "Il cielo negli occhi, stelle nel cuore" Gennaio-Giugno CORSO DI ASTRONOMIA BASE GUIDA DELLE VISITE IN OSSERVATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV Stage. Astronomia. Astronomia. "Il cielo negli occhi, stelle nel cuore" Gennaio-Giugno CORSO DI ASTRONOMIA BASE GUIDA DELLE VISITE IN OSSERVATORIO"

Transcript

1 Gennao-Gugno 2015 IV Stage d Astonoma "Il celo negl occh, le stelle nel cuoe" pe student della scuola secondaa supeoe della classe IV nteessat all astonoma CORSO DI ASTRONOMIA BASE GUIDA DELLE VISITE IN OSSERVATORIO LEZIONI DI APPROFONDIMENTOe-mal: nfo@astoflveones.t ntenet: esposzone tesna PRATICA IN OSSERVATORIO al pubblco o.m.b..a. Telefono ossevatoo monte baldo emote astonomy RICERCA SCIENTIFICA FOTOGRAFIA FOTOMETRIA OSSERVAZIONE spettroscopia USO patco de TELESCOPI ceca supenova extagalattche USO SOFTWARE PROFESSIONALI IV Stage Astonoma d Questo pogetto è stato svluppato dal Ccolo Astofl Veones A. Cagnol a pate dal 2012, n stetta collaboazone con soc pof. Fancesco de Sabata, docente d matematca e fsca, e Flavo Castellan, dettoe dell Ossevatoo Astonomco A. Gelod del Monte Baldo. L Ossevatoo Astonomco Monte Baldo, d popetà "Ilpovnca celo negl occh, del Comune d Feaa d Monte Baldo e gestto dal 2005 dal Ccolo Astofl Veones, è l unco ossevatoo pubblco della d Veona. le stelle nel cuoe" La ealzzazone d questo stage è stata fotemente voluta e ncoaggata nelle sue fas nzal dal fsco Elma Pfletschnge, alloa pesdente del Ccolo Astofl Veones e nosto cao amco scompaso nel 2011: questo lavoo è dedcato alla sua memoa. Pe ulteo nfomazon, scacae l pogamma e l modulo d sczone vstate l sto oppue Telefono e-mal: Comune d Feaa d Monte Baldo nfo@astoflveones.t ntenet:

2 Assocazone d Pomozone Socale, conoscuta con deceto dgenzale n.214 del 27 luglo 2012, a sens della nomatva L.R. 13 settembe 2001 n.27, at. 43, con codce gà assegnato PS/VR0177 Codce Fscale Patta IVA c/o Museo Cvco d Stoa Natuale Lungadge Pota Vttoa, VERONA nfo@astoflveones.t tel Alla cotese attenzone de Responsabl scolastc pe gl stage e, pe conoscenza, a docent d fsca e scenze 09 ottobe 2014 Oggetto: Stage 2015 pesso l Ossevatoo Astonomco del Monte Baldo A.Gelod Egeg pofesso, la pesente è pe nfomav della possbltà d convolgee dettamente qualche Vosto studente nelle attvtà d dvulgazone, ossevazone e ceca astonomca che caattezzano l attvtà del Ccolo Astofl Veones (C.A.V.). La nosta poposta d stage è detta agl student della scuola secondaa supeoe della classe IV nteessat all astonoma, da svolgee n buona pate pesso l Ossevatoo Astonomco d Feaa d Monte Baldo (O.M.B.). Non sono cheste conoscenze pegesse specfche, ma l desdeo d acquse espeenza patca nel campo dell astonoma. Come pevsto dalla nomatva, lo studente/ssa n stage faà femento a un tuto del C.A.V. e a un docente efeente della scuola d appatenenza. Gl student saanno nset sa nel lavoo seale d dvulgazone e ossevazone gudata pe l pubblco pesente n O.M.B., sa n una delle lnee d ceca astofsca attve n Ossevatoo, ta cu spccano lo studo delle stelle vaabl, spettoscopa e la ceca d Supenovae extagalattche, con la stesua d una tesna pesonale, a fne stage. Nell anno 2015 lo stage s atcoleà n te fas, pe un totale d cca 80 oe, da svolgee n gan pate pesso l Ossevatoo del Monte Baldo. (Pù n dettaglo ved allegato): 1. fase (gennao/mazo): fequenza del Coso Base d Astonoma pesso la sede del CAV, nella sala gande della III Ccosczone a Veona, n va Bunellesch 12, zona stado. (9 lezon seal l venedì sea, dalle oe 21 alle 23). La fequenza al coso è gatuta pe tutt gl student che s scvono allo stage. 2. fase (aple/maggo): lezon teoco-patche sull uso de telescop e la gestone d una seata apeta al pubblco (5 seate pesso la sede del CAV nella sala 2 della III Ccosczone dalle oe 20:45 alle 23 e una gonata all Ossevatoo, dalle alle 24.00). Nel caso l numeo d cheste supe 6 post dsponbl n O.M.B. pe la fase 3, al temne della fase 2 veà effettuato un test d selezone. 3. fase (gugno, dopo l temne dell anno scolastco): attvtà duna e nottuna n Ossevatoo, anche con la pesenza del pubblco (due fne settmana da govedì pomeggo a sabato sea, con penottamento pesso l fugo d Novezzna). Il nosto ntento è quello d fone un espeenza sul campo dell astonoma, che sult fomatva dal punto d vsta oentatvo pe un eventuale scelta unvestaa; va da sé che le competenze dscplna acquste nel coso dello stage, come pue l appofondmento pesonale e la tesna, potanno sultae pofcue anche n ambto scolastco. Dato l lmtato numeo d post dsponbl e pe defne tempestvamente le modaltà della collaboazone e la copetua asscuatva de patecpant, s nvtano gl nteessat a contattae al pù pesto, comunque non olte l 18 dcembe 2014, l Ccolo Astofl va emal nfo@astoflveones.t o pesso la sede del CAV nelle sale della 3 a ccosczone d va Bunellesch Veona, ogn venedì sea alle Il esponsable ddattco Pof. Fancesco de Sabata Il dettoe dell Ossevatoo Flavo Castellan

3 Assocazone d Pomozone Socale, conoscuta con deceto dgenzale n.214 del 27 luglo 2012, a sens della nomatva L.R. 13 settembe 2001 n.27, at. 43, con codce gà assegnato PS/VR0177 Codce Fscale Patta IVA c/o Museo Cvco d Stoa Natuale Lungadge Pota Vttoa, VERONA nfo@astoflveones.t tel ALLEGATO: PROGRAMMA STAGE DI ASTRONOMIA a fase (gennao/mazo): n sede Ccolo Astofl Veones 6 lezon d teoa + 3 uscte patche TOTALE 18 oe Venedì 23 gennao 2015 Oe 20:00 Rtovo de patecpant e pesentazone stage 2015 Oe 21:00 Il celo sopa d no: le costellazon (Mtologa delle costellazon - Rconoscee le costellazon - Come oentas nel celo ) Venedì 30 gennao 2015 oe 21:00 Uscta ossevatva con telescop del celo stellato (Rconoscmento patco delle costellazon e pncpal stelle Ossevazone con telescop Luna e alt oggett celest) Venedì 6 febbao 2015 oe 21:00 Gl stument astonomc (Telescop, bnocol, montatue, funzonamento e montaggo) Venedì 13 febbao 2015 oe 21:00 Il Sstema Solae (Ogne, stuttua, sstema solae nteno, fasca degl asteod, sstema solae esteno, fasca d Kupe, comete, le legg d Kepleo) Venedì 20 febbao 2015 oe 21:00 Il Sole: la nosta stella (Cclo vtale, stuttua, caattestche mofologche e otazone, composzone chmca, poduzone d enega) Venedì 27 febbao 2015 oe 21:00 Uscta ossevatva con telescop del celo stellato (Montaggo patco telescop - Rconoscmento patco delle costellazon e pncpal stelle Ossevazone con telescop Luna e alt oggett celest) Venedì 6 mazo 2015 oe 21:00 Le stelle: nascta ed evoluzone (Evoluzone, classfcazone, stuttua, caattestche, magntudne, Il dagamma d Hetzspung/Russell, popolazone stellae galattca) Venedì 13 mazo 2015 oe 21:00 Il pofondo celo: olte l nosto sstema solae (Ammass stella: apet e globula, nebulose planetae, est d supenova, galasse, mofologa, matea oscua) Venedì 20 mazo 2015 n Ossev. Astonomco Monte Baldo oe 21:00 Uscta ossevatva con telescop del celo stellato (Ossevazone con telescop del pofondo celo)

4 Assocazone d Pomozone Socale, conoscuta con deceto dgenzale n.214 del 27 luglo 2012, a sens della nomatva L.R. 13 settembe 2001 n.27, at. 43, con codce gà assegnato PS/VR0177 Codce Fscale Patta IVA c/o Museo Cvco d Stoa Natuale Lungadge Pota Vttoa, VERONA nfo@astoflveones.t tel a fase (aple/maggo): n sede Ccolo Astofl Veones 6 lezon d teoa TOTALE 18 oe Venedì 10 aple 2015 oe 20:45 1 nconto appofondmento (Pesentazone softwae astonomc: Stellaum; Collegamento n emoto: Itelescope e OMB) Venedì 17 aple 2015 oe 20:45 2 nconto appofondmento (Stoa della spettoscopa, pncp d spettoscopa, applcazon, spetto contnuo e dsceto) Venedì 24 aple 2015 oe 20:45 3 nconto appofondmento (Come pepaae e geste una seata n ossevatoo; pepaae una elazone d 15/20 mnut da nsee n una seata con l pubblco n OMB; Scelta degl student ndzzo tesna ta panet, stelle e galasse) Venedì 8 maggo 2015 oe 20:45 4 nconto appofondmento (CCD, mmagne dgtale, appoto segnale umoe, dak, flat, bas, elaboazone mmagn) Venedì 15 maggo 2015 oe 20:45 5 nconto TEST d selezone (Test d selezone pe l ammssone alla teza fase n OMB; anals delle sposte e dscussone) Sabato 30 maggo 2015 n Ossev. Astonomco Monte Baldo oe 16:00 24:00 6 nconto appofondmento (Consegna tesna (ta panet, stelle e galasse).lezone teoca e patca su telescop; uso del telescopo Schmdt con appendmento d pakng, puntamento, coezone della poszone; n paallelo: uso del Rtchey con pesa dat pe tesna HR.

5 Assocazone d Pomozone Socale, conoscuta con deceto dgenzale n.214 del 27 luglo 2012, a sens della nomatva L.R. 13 settembe 2001 n.27, at. 43, con codce gà assegnato PS/VR0177 Codce Fscale Patta IVA c/o Museo Cvco d Stoa Natuale Lungadge Pota Vttoa, VERONA nfo@astoflveones.t tel a fase (gugno): n Ossevatoo Astonomco Monte Baldo 6 gon TOTALE 60 oe Pma settmana Govedì 11 Gugno 2015 oe tovo degl stagst n OMB; oe lezone teoco/patca uso telescop; oe la spettoscopa e l funzonamento d uno spettoscopo; oe la fotometa - funzonamento CCD e l appoto segnale umoe. Venedì 12 Gugno 2015 oe uso pogamma ANS PHOTOMETRY pe la fotometa; oe uso pogamma VSPEC pe la spettoscopa; oe costuzone della pesentazone n PowePont pe seata al pubblco; oe guppo A pese fotometche d un ammasso con l telescopo Rtchey; guppo B pese spettoscopche stelle tpo O B A F G K M con l telescopo Schmdt; Sabato 13 Gugno 2015 Oe guppo A duzone dat fotometc con ANS PHOTOMETRY; guppo B duzone pese spettoscopche con VSPEC; oe pova pesentazone confeenza al pubblco; oe dscussone sul lavoo svolto ne gon pecedent; oe guppo A confeenza al pubblco; guppo B vsta gudata del pubblco all ossevatoo. Seconda settmana Govedì 18 Gugno 2015 oe tovo degl stagst n OMB e lavoo ndvduale duzone dat; oe montaggo e uso telescopo solae CORONADO; oe pesentazone pogamma montoaggo meteoe METREC; oe guppo B pese fotometche d un ammasso con l telescopo Rtchey; guppo A pese spettoscopche stelle tpo O B A F G K M con l telescopo Schmdt; Venedì 19 Gugno 2014 oe guppo B duzone dat fotometc con ANS PHOTOMETRY; guppo A duzone dat spettoscopc con VSPEC; oe montaggo e uso del telescopo DOBSON oe eventual pese fotometche e spettoscopche necessae pe fne lavo.

6 Assocazone d Pomozone Socale, conoscuta con deceto dgenzale n.214 del 27 luglo 2012, a sens della nomatva L.R. 13 settembe 2001 n.27, at. 43, con codce gà assegnato PS/VR0177 Codce Fscale Patta IVA c/o Museo Cvco d Stoa Natuale Lungadge Pota Vttoa, VERONA nfo@astoflveones.t tel Sabato 20 Gugno 2015 Oe guppo B duzone dat fotometc con ANS PHOTOMETRY; guppo A duzone pese spettoscopche con VSPEC; oe guppo B pova pesentazone confeenza al pubblco; oe dscussone sul lavoo svolto ne gon pecedent; oe guppo B confeenza al pubblco; guppo A vsta gudata del pubblco all ossevatoo. Eventuale estensone lavoo d ceca fne stage duante l peodo estvo: Gl student potanno n seguto patecpae al pogetto OMBRA (Ossevatoo Monte Baldo Remote Astonomy) pe appofonde oppue completae le ceche svolte duante lo stage. Questo lavoo d ceca compoteà ulteo seate pesso l Ossevatoo Astonomco Monte Baldo A.Gelod olte alla duzone dat che potà essee fatta anche n emoto da casa da ogn patecpante. Note: Il pesente pogamma potà essee soggetto ad ulteo aggonament e modfche pe motv oganzzatv, ma anche n funzone delle condzon meteo. In caso d est ex aequo nel test d selezone pe l ammssone alla teza fase dello stage d astonoma 2015, l Ccolo Astofl Veones s seva la facoltà d valutae l sultato caso pe caso. Allegato al pesente documento, la scheda d patecpazone allo Stage d Astonoma 2015 che ogn patecpante dovà complae e fa pevene alla segetea del Ccolo Astofl Veones (va emal, consegna n sede) ento temn stablt. S coda che lo Stage d Astonoma 2015 del Ccolo Astofl Veones è gatuto e compota solamente le spese d vtto e alloggo degl student, a pezzo concodato, pesso l Rfugo Novezzna duante la fase 3 dello Stage n Ossevatoo Astonomco. L sczone allo Stage d Astonoma 2015, nolte dà dtto a tutt patecpant all sczone gatuta al Ccolo Astofl Veones pe un anno. Al temne dello Stage veà lascato agl student patecpant un attestato valdo pe consegue a cedt scolastc. Il esponsable ddattco Pof. Fancesco de Sabata Il dettoe dell Ossevatoo Flavo Castellan

7 NUMERO TESSERA Modul od s c z onest aged as t onom a2015 * Dat obbl gat o peevent ul acomun caz ont empest vedapa t edelc col oast of l Ve ones LI CEO /I STI TUTO DIAPPARTENENZA E I NSEGNANTE TUTOR LI CEO DOCENTE TUTOR

8 NUMERO TESSERA Modul od s c z onest aged As t onom a2015 I nf o mat v aec ons ens ost udent e I nf o mat v aec ons ens oi ns egnant etut o

V Stage. Astronomia. V Stage. Astronomia. "Il cielo negli occhi, le stelle nel cuore" Gennaio-Giugno 2016

V Stage. Astronomia. V Stage. Astronomia. Il cielo negli occhi, le stelle nel cuore Gennaio-Giugno 2016 Gennao-Gugno 2016 V Stage d Astonoma "Il celo negl occh, le stelle nel cuoe" pe student DELLA scuola secondaria superiore DELLA CLAsse IV INTEREssATI ALL astronomia CORSO DI ASTRONOMIA BASE LEZIONI DI

Dettagli

OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE PER IL VOLONTARIATO CON MANIFESTAZIONE AEREA A ROBBIO (PV).

OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE PER IL VOLONTARIATO CON MANIFESTAZIONE AEREA A ROBBIO (PV). nc ol l abo onec on Con oc n od Con oc n od LeO gan z z on d Vol ont a at od Robb o A.G.A.P. O nlus Assoc onel. Ge mano Am cpomp e Robb o c on Con oc n od OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Workshop MatFinTN 2012

Workshop MatFinTN 2012 Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO / ESERCIZIO 1 LEGENDA: H = base monetaa mm = moltplcatoe monetao = (o ) = tasso d nteesse 1 c cu 1 c cu u (o u ) = seve/depost c (o c u ) = ccolante /depost

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Confeenza Nazonale su Cambament Clmatc Roma / settembe 7, Palazzo FAO SOLUZIONI PER IL CONROLLO DEL RISCALDAMENO GLOBALE F. Cotana, F. Ross, M. Flppon () () CIRIAF - Cento Inteunvestao d Rceca sull Inqunamento

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali

Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali Anals d pompe d caloe geotemche con sonde ozzontal MICHELE DE CARLI MAURO MANOVAN LEONARDO PRENDIN ANGELO ZARRELLA ROBERO ZECCHIN 3 ALESSANDRO ZERBEO Dpatmento d Fsca ecnca dell Unvestà degl Stud d Padova

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Una rendita è una somma di capitali pagabili (o esigibili) a determinate scadenze, fissate secondo intervalli regolari di tempo.

Una rendita è una somma di capitali pagabili (o esigibili) a determinate scadenze, fissate secondo intervalli regolari di tempo. 14. Le endte 14.1 Nozon geneal Una endta è una somma d captal pagabl (o esgbl) a detemnate scadenze, fssate secondo ntevall egola d tempo. Ognuno d quest captal è detto ata; gl ntevall sono dett peod e

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it L utlzzo del softwae Phdel pe la detemnazone delle fasce d spetto nell ambto della panfcazone tetoale: l esempo della centale d Somplago Comell M. (1), Bampo A. (1), Vllalta R. (2) (1) ARPA Ful Veneza

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente Telefon Avaya T3 collegable a Integral 5 Confgurazone e utlzzo sala conferenze Integrazone del manuale utente Issue 1 Integral 5 Software Release 2.6 Settembre 2009 Utlzzo sala conferenze Utlzzo sala conferenze

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 0: Informazon sul corso 30 settembre 2008 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/13?

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2011/2012 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Facoltà d Economa UnCal Calendao - Lezon: dal

Dettagli

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI P.le R. Moand, - 0 MILANO LA NORMA UNI ENV 3005:000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-000 E DT-000/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dettagli

Prot Ravenna, 12 OTTOBRE 2006

Prot Ravenna, 12 OTTOBRE 2006 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Uffco Scolastco Regonale per l Emla Romagna U.S.P. d Va S.Agata, 22 48100 RA Tel. 054433057 Fax 054432263 Prot. 6503, 12 OTTOBRE 2006 Oggetto: Rpartzone fond per attvtà

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Un analisi gerarchica sull inattività femminile in Italia Marco Centra, Andrea Cutillo, Valentina Gualtieri

Un analisi gerarchica sull inattività femminile in Italia Marco Centra, Andrea Cutillo, Valentina Gualtieri Un anals geachca sull nattvtà femmnle n Itala Maco Centa, Andea Cutllo, Valentna Gualte Intoduzone Obettvo d questo lavoo è lo studo delle detemnant dell nattvtà femmnle, tenendo n debta consdeazone l

Dettagli

Giunta Regionale della Catnpania DECRETO DIRIGENZIAI,E

Giunta Regionale della Catnpania DECRETO DIRIGENZIAI,E Gunta Regonale della Catnpana DCRTO DRGNZA, ARA GNRAL D COORDNAMNTO A.G.C.5 cologa, tutela dell'ambente, dsnqunamento, potezone cvle COORDNATOR DRGNT STTOR D. Palme Mchele D.ssa Pagnozzl,uca DCRTO N' DL

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Unvestà degl Stud d Feaa SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO SEDE DI FERRARA CORSO SPECIALE ABILITANTE CLASSE A049 MATEMATICA E FISICA ANNO ACCADEMICO 005/006 DIRETTORE della Scuola:

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris Le decson d gruppo n matera d trasport: teore, modell, applcazon Romeo Danels e Luca Rotars Unverstà degl Stud d Treste Il decsore ndvduale solato della mcroeconoma neoclassca non è la norma spesso: le

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4 Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione VIA CHIANTIGIANA, 26/A VIA NICOLODI, 2. fs004008@struzone.t - fs004008@pec.struzone.t - www.elsamorante.gov.t codce fscale 94017140487 Classe QUARTA Anno scolastco 2014-2015 CORSO O.S.S. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale Impant d clmatzzazone a tutt aa: genealtà e dmensonamento Pof. Flppo de Ross 1/25 Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

INOSTRISPORTELLIASCOLTO: OSSEREVATORIO ON-LINE

INOSTRISPORTELLIASCOLTO: OSSEREVATORIO ON-LINE Assoc az one A N G E LI CENTROANTI VI OLENZA, ANTI STALKI NG EANTI STUPRO Pr oget t o:rete ANGELI BandoPer c or s nret e2013 A N G E LI Cent r oant v ol enz a, Ant s t al k ngeant s t upr o Gu da al l

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL RESPONSAMElÌEfcfc*AREA

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL RESPONSAMElÌEfcfc*AREA COMUNE DI SAN PIER NICETO PROVINCIA DI MESSINA AREAI AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA - SOCIO CULTURALE DETERMINAZIONE N. 136 REGISTRO AREA DEL 12/10/2016 N. $aù REGISTRO GENERALE DEL Jh(4C(aC oggetto: lqudazone

Dettagli

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~ ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Paee, ai sensi dell'aticolo 2, comma 3, del deceto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema

Dettagli

2 à. Â /lil? Nov Approvato Écon DD. rep del 17/11/2016 Art. 1 Premesse e finalità dell'avviso Pubblico,

2 à. Â /lil? Nov Approvato Écon DD. rep del 17/11/2016 Art. 1 Premesse e finalità dell'avviso Pubblico, í,, 2,C - ROMA l 2 à Â /ll? Nov 206 Awso Pueeuco.= - -- A NATAL n xv t t _ 8 DCMBR 206-8 GNNAO 207 Appovato Écon DD. ep. 335 del 7//206 At. Pemesse e fnaltà dell'avvso Pubblco, Pemesså che nel peodo delle

Dettagli

Iscrizione N: MI04258 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: MI04258 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Abo Nazonae Gesto Ambenta SEZONE REGONALE DELLA LOMBARDA sttuta pesso a Camea d Commeco ndusta Atganato e Agcotua d MLANO Va Meavg, 9/B Dss 6 sczone N: M48 Pesdente dea Sezone egonae dea Lombada de'abo

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche. BANDO PER n. 64 BORSE DI COLLABORAZIONE PER IL SUPPORTO PRESSO IL C.I.A.O. DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA NEL PERIODO DA SETTEMBRE 2010 A FINE GENNAIO 2011 000280 IL RETTORE VISTO VISTO

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Direttore Doti Gianpietro Bazza Padovana"

Direttore Doti Gianpietro Bazza Padovana Azenda COP DPARTMENTO D PREVENZONE SERVZO GENE DEGL ALMENT E DELLA NUTRZONE Dettoe Dot Ganpeto Bazza Padovana" Reo one del Veneto Camposampe Potocollo n.=>u Cento Sevz Soco Santa :'Gudo De Rossgnol" Va

Dettagli

TECNICHE DI INFORMATION RETRIEVAL APPLICATE ALLA BIOINFORMATICA: UN CASO DI STUDIO BASATO SULLA INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE OPEN SOURCE

TECNICHE DI INFORMATION RETRIEVAL APPLICATE ALLA BIOINFORMATICA: UN CASO DI STUDIO BASATO SULLA INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE OPEN SOURCE TECNICHE DI INFORMATION RETRIEVAL APPLICATE ALLA BIOINFORMATICA: UN CASO DI STUDIO BASATO SULLA INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE OPEN SOURCE Vncenzo Masucc (1), Fancesco Adnolf (1), Mana Del Gudce (1), Fancesco

Dettagli

Centri Estivi. Piccolo Mondo. La Banda. Marmocchi. Giochinsieme. e non solo. Comune di Bastia Umbra. Nido Estivo. Centro Estivo Sportivando

Centri Estivi. Piccolo Mondo. La Banda. Marmocchi. Giochinsieme. e non solo. Comune di Bastia Umbra. Nido Estivo. Centro Estivo Sportivando Comune d Basta Umbra Provnca d Peruga Assessorato a servz soco-educatv per la prma nfanza Centr Estv 2011 Centro Estvo Sportvando Centro Estvo Gochnseme Ndo Estvo Pccolo Mondo Centro Estvo La Banda Centro

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon,

Dettagli

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà d Scenze M.F.N. Corso d laurea n Matematca VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW Relatore: Canddata: Sergo Console Francesca Marmora La vsualzzazone

Dettagli

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011 SCENZE DELLA FORMAZONE Manifesto degli Studi A. A. 010/011 Corsi di Laurea attivati ai sensi del D.M. 70/004 Laurea in Pedagogia dell nfanzia (Classe L-19) Laurea nterclasse in Scienze della Formazione

Dettagli

CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA

CONSERVATORIO A. VIVALDI DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA Il corso ha come obettvo la formazone d personale specalzzato n muscoterapa attraverso un percorso multdscplnare che offrrà moment

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

(TRECASTELLI) Provincia di Ancona

(TRECASTELLI) Provincia di Ancona Comune d CASTEL COLONNA Comune d MONTERADO Comune d RPE (TRECASTELL) Provnca d Ancona AWSO Con Legge della Regone Marche del 22 luglo 2013, n. 18, a decorrere dal 01 gennao 2014, e sttuto nella Provnca

Dettagli

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola ds SS a Scopr nostr servz d screenng,dagnos, reducazone e doposcuola I Dsturb Specfc d Apprendmento ne Centr SOS dslessa Cosa sono: I Dsturb Specfc dell'apprendmento (DSA) sono dsfunzon neurobologche,

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro 1

Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro 1 I I SISTEMI SISTEMI DI DI SORVEGLIANZA SORVEGLIANZA DELLE DELLE MALATTIE MALATTIE PROFESSIONALI PROFESSIONALI La La gestone gestone le le professonal professonal segnate segnate al al SPAL SPAL RE RE Dcembre

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 - RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Drgente Scolastco: Marco Parma Drettore de Servz General e Ammnstratv: Anello D Marno pagna 1 d 15 0. PREMESSA La presente

Dettagli

icard Virtual POS Servizio di accettazione pagamenti online con carte di credito e debito MasterCard, VISA or JCB

icard Virtual POS Servizio di accettazione pagamenti online con carte di credito e debito MasterCard, VISA or JCB Card Vrtual POS Servzo d accettazone pagament onlne con carte d credto e debto MasterCard, VISA or JCB Supporta MasterCard SecureCode, Verfed by Vsa, J/Secure Supporta mult valuta e lngue dverse Funzon

Dettagli

L ANALISI DELL OFFERTA STIMA DELLE FUNZIONI DI COSTO

L ANALISI DELL OFFERTA STIMA DELLE FUNZIONI DI COSTO L ANALISI DELL OFFERTA STIMA DELLE FUNZIONI DI COSTO Econome d scala: E veo che le mpese pccole hanno cost med supeo alle mpese pù gand? Econome d appendmento (leanng by dong): E veo che cost med decescono

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME Facebook GURU Gl strument avanzat d Facebook ADS Un corso tecnco-pratco d approfondmento sugl strument pù avanzat d Facebook ADS. Il Corso s rvolge esclusvamente a ch gà gestsce nserzon con Facebook. Ogg

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La fnanza locale Corso d Scenza delle Fnanze Cleam, classe 3 Unverstà Boccon a.a. 2011-2012 Dott.ssa Smona Scabrosett Modaltà d fnanzamento degl ent decentrat Gl ent terrtoral possono fnanzars con: - trbut

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI L'AQUILA Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI L'AQUILA Dipartimento di Scienze Umane AULA UNVERSTA' DEGL STUD D L'AQULA ORARO DEFNTVO LEZON - A.A 2017/2018 - semestre - (approvato CdD del 13/0/2017) - aggiornato al 30/10/2017 Eventuali variazioni vengono pubblicate mediante annotazione

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Calorimetro a scansione differenziale (DSC)

Calorimetro a scansione differenziale (DSC) Capitolo 1 Intoduione 1.3.8.4 Caloimeto a scansione diffeeniale (DSC) La caloimetia a scansione diffeeniale (DSC) è un metodo temico nel quale viene misuata, in funione della tempeatua del campione, la

Dettagli

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua. Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua C ING-IND/

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua. Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua C ING-IND/ Offerta didattica A Primo anno 1027564 - ANALS MATEMATCA ANALS MATEMATCA A MAT/05 3 24 ANALS MATEMATCA A MAT/05 6 48 1015378 - CHMCA A CHM/07 9 72 AAF1310 - FONDAMENT D AEROSPAZALE F 4 40 1033339 - GEOMETRA

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FERRARA Corso d laurea magstrale n SCIENZE INFERMIERISICHE E OSERICHE Classe LM/SN1 Scenze nfermerstche e ostetrche (DM 270/04) ANNO ACCADEMICO 2014-2015 IL SUDDEO DOCUMENO ORÀ

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura. DECRETO n. 09/2011 del 10 maggio 2011

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura. DECRETO n. 09/2011 del 10 maggio 2011 DECRETO n. 09/2011 del 10 maggo 2011 Bando per l attrbuzone d n. 3 Borse d studo per l ottenmento dell attestato d plota VDS Volo Dporto Sportvo IL PRESIDE Vsto Vsto Vsta Vsta Vsta Vsto l regolamento ddattco

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Via Bernardino Ramazzini, ROMA. Tel Fax

Via Bernardino Ramazzini, ROMA. Tel Fax CROCE ROSSA ITALIANA C OMITATO REGIONALE LAZIO A TTIVITÀ PER L EMERGENZA - FORMAZIONE Va Bernardno Ramazzn, 31 00151 ROMA Tel.06-6533623 - 65795358 Fax.06-62298737 sor.lazo@cr.t Obettvo: formare all approcco

Dettagli