Un analisi gerarchica sull inattività femminile in Italia Marco Centra, Andrea Cutillo, Valentina Gualtieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un analisi gerarchica sull inattività femminile in Italia Marco Centra, Andrea Cutillo, Valentina Gualtieri"

Transcript

1 Un anals geachca sull nattvtà femmnle n Itala Maco Centa, Andea Cutllo, Valentna Gualte Intoduzone Obettvo d questo lavoo è lo studo delle detemnant dell nattvtà femmnle, tenendo n debta consdeazone l contesto egonale d appatenenza. Nello specfco s ntende ndvduae qual sono le caattestche pope della donna, della sua famgla attuale e d quella d ogne che maggomente nfluenzano la pobabltà d essee nattva, contollando pe le peculatà pope della egone d appatenenza. Gl stument utlzzat sono modell geachc o d egessone multlvello, che hanno popo come pncpale caattestca quella d tenee n consdeazone la stuttua geachca de dat oggetto d studo. Quest modell, n patcolae, offono la possbltà d consdeae le untà oggetto d anals (le donne) non ndpendent le une dalle alte ma agguppate mplctamente n untà d secondo lvello (le egon), che s dstnguono ta loo pe caattestche pope: vene qund consdeata una pù complessa stuttua d vaabltà spetto a un modello non geachco. Il collettvo d anals sono le donne conugate o convvent che hanno patecpato all Indagne su Fatto Detemnant l Inattvtà Femmnle condotta dall ISFOL nel 2007 sulle donne talane nella fasca d età ann. Il pesente lavoo è l pmo step d un pù complesso pogetto poché lo stumento adottato pe l anals dell nattvtà femmnle è un modello a component d vaanza nel quale solo l ntecetta è consdeata vaable condzonatamente alla egone d appatenenza. Tale modello suppone, qund, che le vaazon a lvello egonale avvengano solo n consdeazone della vaazone dell ntecetta e qund che non c sano vaazon egonal ne coeffcent delle vaabl esplcatve utlzzate. In futuo s valuteà non solo l oppotuntà d consdeae ulteo o dffeent covaate, ma anche la possbltà d stmae un modello che consde effett casual d egone sulle esplcatve, pe analzzae eventual dffeenze egonal anche sulla pendenza, e qund sull ntenstà che le covaate esectano sull nattvtà femmnle. 1. Il contesto d femento La Statega d Lsbona ha defnto come uno degl obettv pù qualfcant pe l Unone Euopea e pe l nosto Paese, da pesegue ento l 2010, l aggungmento d un tasso d occupazone femmnle delle 15-64enn pa al 60 pe cento: olte a volee n pate vedee l uolo socale della donna, è fote l dea che pe sostenee la cescta economca del Paese è necessao aumentae non solo la poduttvtà, ma anche l tasso d occupazone geneale. Mente l tasso d occupazone maschle talano, pu nfeoe alla meda dell Unone Euopea, è elevato (70,7 pe cento conto 72,5 pe cento nel 2007), quello femmnle, anche se n cescta, è nvece ta pù bass n Euopa: l'itala, l cu tasso s attesta al 46,6 pe cento s tova lagamente al d sotto della meda euopea ISFOL, Anals e Valutazone delle Poltche pe l Occupazone m.centa@sfol.t ISTAT, Condzon Economche delle Famgle cutllo@stat.t ISFOL, Anals e Valutazone delle Poltche pe l Occupazone v.gualte@sfol.t 1

2 (pa al 58,3 pe cento), lontano dall obettvo fnale dettato dalla statega d Lsbona ed anche dall'obettvo ntemedo fssato gà pe l 2005 al 57 pe cento. Come specfcato n pemessa, l pesente lavoo s concenta sulle donne d ann n coppa. Le agon d questa scelta sono legate sa al fatto che la maggo pate della popolazone femmnle d ann è n coppa (83,3 pe cento), sa al fatto che l fenomeno dell nattvtà s manfesta pncpalmente su questa tpologa d donne. Ben l 28,7 pe cento delle donne n coppa, nfatt, è nattva conto l 6,1 pe cento egstato pe quelle non n coppa (Tav. 1). Tav. 1: Donne d ann pe stato conugale e condzone lavoatva Anno 2007 Stato Valo n mglaa % d ga % d colonna conugale Attve Inattve Totale Attve Inattve Totale Attve Inattve Totale In coppa ,3 28,7 100,0 78,8 95,8 83,0 Non n coppa ,9 6,1 100,0 21,2 4,2 17,0 Totale ,2 24,8 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Indagne Isfol su Fatto Detemnant dell Inattvtà Femmnle Anno 2007 Pe questa sottopopolazone s osseva una polazzazone a lvello tetoale smle a quella esstente pe la popolazone femmnle d ann. Nel Nod l tasso d nattvtà s attesta nfatt al 18,6 pe cento, al Cento l valoe è pa 24,1 pe cento e nel Mezzogono s aggunge l 45,3 pe cento. L Emla Romagna è la egone con l pù basso tasso d nattvtà (14,9 pe cento) ed ad essa s contappongono la Pugla con l tasso pù elevato (52,5 pe cento) e la Campana (50,8 pe cento). Fg. 1: Tasso d nattvtà 1 pe le donne n coppa d ann pe egone - Anno Pemonte Valle d'aosta Lombada Tentno Alto Adge Veneto Ful Veneza Gula Lgua Emla Romagna Toscana Umba Mache Lazo Abuzzo Molse Campana Pugla Baslcata Calaba Scla Sadegna Itala Fonte: Indagne Isfol su Fatto Detemnant dell Inattvtà Femmnle Anno 2007 Dvese possono essee le detemnant dell nattvtà femmnle talana. Ta queste, s possono ctae anztutto le pefeenze ndvdual e le necesstà mposte da 1 Nell ndagne Isfol sono escluse dalla levazone le donne d ann studentesse, tate dal lavoo o n alte condzon. La stma è qund fatta su una popolazone dotta e sono levate come nattve soltanto le casalnghe. 2

3 patcola stuazon, qual la cua della casa e della famgla (attvtà che cadono genealmente sulle donne puttosto che sugl uomn, ISTAT, 2007) o la stuazone economca della famgla. Sono po da consdeae sa l atteggamento del patne veso l occupazone femmnle che l nfluenza della famgla d ogne: la condzone occupazonale della made ha, ad esempo, un effetto consdeevole sulle futue pobabltà d lavoae delle fgle una volta che queste aggungono l età lavoatva. Ta fatto che spngono l Itala così n alto nel tasso d nattvtà femmnle c sono nolte effett patcolamente mpotant detemnat dalla stuazone del mecato del lavoo locale n cu c s muove. E veo, nfatt, che dove l gap ta domanda ed offeta d lavoo è pù elevato, l dvao ta le possbltà occupazonal degl uomn e quelle delle donne aumenta, facendo sì che una consstente pate d queste ultme non s offa neppue sul mecato, nella convnzone d non tovae comunque lavoo o una emuneazone che cosponda alle pope aspettatve. Un alto tatto peculae dell Itala, spetto a molt alt Paes euope, è che le donne spesso nuncano a entae nel mecato del lavoo dopo la matentà. Anche questa decsone può essee detemnata da patcola stuazon local: dove è mnoe l offeta d stuttue pe pm ann d vta del bambno, qual gl asl ndo o le scuole matene, è possble che una donna esca dal mecato del lavoo pe assstee fgl senza avee pù l oppotuntà o la detemnazone d entav dopo alcun ann d nattvtà. E nfne da consdeae un mpotante fattoe cultuale, ancoa elatvo al contesto n cu s vve e c s muove: l atteggamento femmnle veso l nattvtà lavoatva è nfatt dffeente non solo da pesona a pesona e da famgla a famgla, ma può anche esselo da tetoo a tetoo, con le egon del Cento-Nod molto pù chuse a questa possbltà spetto alle egon del Mezzogono. 2. Il modello In questo lavoo s utlzzano modell geachc (o d egessone multlvello, Goldsten, 1995; Snjdes e Boske, 1999) che hanno come pncpale caattestca quella d tenee n consdeazone la stuttua geachca de dat oggetto d studo. Le untà su cu s leva l fenomeno oggetto d studo (untà d pmo lvello, le donne) sultano natualmente aggegate n gupp dffeent (untà d secondo lvello, le egon). In un contesto d stuttua geachca de dat, ove legam ta l fenomeno e le vaabl che lo descvono dpendono anche dalla natua de gupp delle untà statstche, è utle che le anals sano condotte n modo da tenee conto d tale caattestca della popolazone ndagata. L anals non geachca assume che c sa ndpendenza ta le ossevazon e cò può sultae non veo nel caso n cu s ha una mplcta stuttua n gupp: non consdea qund l esstenza d una pù complessa stuttua d vaabltà. Quando nfatt c s tova n pesenza d untà statstche anndate n untà d lvello geachcamente supeoe, la vaabltà complessva s genea dalle due font, between goups e wthn goups; n alt temn, le untà statstche appatenent a uno stesso guppo sono soggette a compotament sml a causa delle caattestche del contesto che le agguppa. La stma d modell d egessone multlvello pe l'anals della dpendenza povvede qund all'ntegazone ta le dmenson mco e maco, evdenzando e studando le elazon esstent ta l'ndvduo e l contesto tetoale n cu vve: l pocesso n opea è qund funzone sa d caattestche ndvdual che del guppo cu l ndvduo appatene. Essendo la 3

4 vaable d studo una vaable bnaa (attvtà vs nattvtà), nel nosto caso s è scelto d utlzzae un modello d egessone logstca a due lvell. Il modello utlzzato è un modello a component d vaanza pe vaabl d sposta dcotomche (Andeson e Atkn, 1985), nel quale l legame ta vaable dpendente e vaabl esplcatve s basa sull potes che le caattestche socoeconomche local sano una sovastuttua che condzona sa le vaabl d pmo lvello, sa le scelte ndvdual elatve alla vaable oggetto d studo. Nel modello solamente l ntecetta è consdeata vaable. S suppone, dunque, che le dvese stuazon egonal sano assocate a vaazon nell ntecetta, mente non c sono vaazon ne coeffcent delle alte vaabl che appesentano l legame con l nattvtà sul mecato del lavoo. Nello specfco, l nteesse consste nel valutae da un lato le pobabltà ndvdual d essee nattve sul mecato del lavoo, dall alta l contbuto specfco delle egon d esdenza a tale pobabltà. La statega d anals s svluppa n te pass. 1) Il pmo passo pevede la detemnazone de paamet del modello: Y u e (1) Y 1 se la geneca donna della egone non patecpa attvamente al mecato del lavoo ( Y * 0) ; Y 0 se la geneca donna della egone patecpa attvamente al mecato del lavoo ( Y 0). * L astesco appesenta l utltà ndvduale, non ossevable, ad essee nattve sul mecato del lavoo. e è l paameto che appesenta la vaabltà esdua dovuta agl ndvdu, supposto d(0, 2 e ), ; u è l paameto che appesenta la vaabltà esdua dovuta al contesto, supposto 2 d(0, u ). Un modello del genee, senza vaabl esplcatve, è detto modello nullo, utle pe confemae l esstenza d un effetto contesto; quando nfatt non s contolla pe alcuna covaata, le dffeenze ta le donne esdent n dvese egon, dovute sa a caattestche d pmo che d secondo lvello, sono completamente desctte da temn u ossa dagl effett casual elatv alle untà d secondo lvello. Gl u, che costtuscono un elemento dstntvo de modell geachc, espmono, dunque, l effetto esduo esectato da cascuna egone ne guad della vaable sposta. Tal stme possono essee ntepetate come msua del contbuto unco d cascun guppo e fanno sì che l ntecetta va al vaae della egone. 2) Il secondo passo pevede l ntoduzone nel modello delle sole vaabl che descvono l compotamento dell ndvduo (vaabl d pmo lvello), al fne d 4

5 esplctae l effetto del contesto condzonatamente a caattestche ndvdual ossevabl, e l espessone (1) s modfca nel modo seguente: Y x ' β u e (2) nel quale X è l vettoe delle vaabl esplcatve elatve agl ndvdu e β l elatvo vettoe d paamet. 3) Il passo fnale guada l ntoduzone nel modello delle vaabl elatve a gupp (vaabl d secondo lvello): Y x β z ' ' θ u e (3) nel quale Z è l vettoe delle vaabl esplcatve elatve a gupp e θ l elatvo vettoe d paamet. Il modello completo pemette così d valutae l effetto delle covaate d pmo e d secondo lvello, nonché, tamte gl effett casual d secondo lvello (u ), l effetto esduo esectato dalle sngole egon. L anals degl u pemette d detemnae l effetto d cascuna egone sulle pobabltà d nattvtà fonendo una sota d gaduatoa ta egon: la stma dell effetto casuale senza esplcatve detemna, nfatt, l effetto complessvo del tetoo d anals; stmando l modello con sole esplcatve d pmo lvello s ottene l effetto delle sngole egon sulle scelte ndvdual una volta che s contolla pe l fatto che le donne all nteno d una stessa egone abbano caattestche ndvdual pù o meno sml; stmando nfne l modello con esplcatve anche d secondo lvello s ottene l effetto delle sngole egon sulle scelte ndvdual depuato dalle caattestche del mecato del lavoo e dalla dsponbltà d stuttue d sostegno. Nell potes deale che le esplcatve utlzzate sano pefettamente descttve della stuazone de mecat del lavoo egonal e delle possbltà d accesso a stuttue d sostegno nella cua de fgl e degl anzan la vaabltà esdua saebbe descttva della componente cultuale d atteggamento geneale veso l attvtà/nattvtà femmnle de dves teto. Poché temn e e u sono suppost ta loo ndpendent, le utltà ndvdual sultano ndpendent, condzonatamente al guppo e alle esplcatve utlzzate, mente sulta: Va Y Cova Y X, Z, Y ' ' X, Z = 2 2 u e 0 pe 2 u pe ' ' Cò equvale a de che le utltà ndvdual delle donne appatenent alla stessa egone sono postvamente coelate. 5

6 Pe mettee n evdenza come le pobabltà d essee nattve delle donne appatenent allo stesso guppo sano, o meno, postvamente coelate s usa l coeffcente d coelazone nta-classe che assume la seguente foma: 2 u 2 u (4) 2 e Il valoe d tale coeffcente è tanto pù elevato quanto pù gupp sono dves ta loo; appesenta nfatt quanta pate della vaabltà del fenomeno oggetto d studo sa spegata dall appatenenza ad aee tetoal dffeent. L potes che σ 2 u sa nullo equvale all potes che non c sano dffeenze ta gupp. Utlzzando la paametzzazone d Rampchn (1992), paamet α, β e θ vengono espess n untà d σ 2 e. In tal modo, la 3, da stmae tamte un modello logt, dventa: Y x β z ' dove γ=σ u / σ e. ' θ u e e Sotto queste potes coeffcent e ed u s dstbuscono X, Z, u u ~ N(0,1) IID, ~ N(0,1) IID Inolte, l coeffcente d coelazone ntaclasse dventa Tamte la stma del coeffcente d coelazone ntaclasse, è possble vedee quanta pate della vaabltà del fenomeno è dovuta a caattestche d contesto: l valoe d tale coeffcente è tanto pù elevato quanto pù gupp sono dves ta loo; l coeffcente d coelazone ntaclasse msua nfatt la popozone d vaabltà dovuta all'effetto d agguppamento e, qund, d dpendenza ta le ossevazon anndate n untà dello stesso lvello. Fonsce così una msua complessva del gado d omogenetà ta ossevazon appatenent allo stesso guppo. Attaveso la dmnuzone della vaabltà complessva degl effett casual d secondo lvello passando dal modello con esplcatve d pmo lvello al modello completo, è possble detemnae quanta pate della vaabltà d contesto sa dovuta alle esplcatve utlzzate e quanta sa quella esdua. 3. I dat e le vaabl utlzzate I dat utlzzat pe ealzzae le anals povengono dall Indagne su Fatto Detemnant l Inattvtà Femmnle condotta dall ISFOL nel 2007, ntegata con nfomazon elatve al contesto tetoale d fonte ISTAT. La levazone condotta 6

7 dall ISFOL pevede un campone pe quote d donne, statfcato secondo le pncpal vaabl socodemogafche; le stme sono podotte gaze ad uno stmatoe calbato. La popolazone oggetto d studo dell ndagne è costtuta dalle donne talane nella fasca d età ann, che nclude la quota maggoe d donne attve; sono state volutamente escluse dall ndagne sa le donne molto govan, che spesso non possono essee effettvamente collocate nell aea delle attve/nattve poché pobablmente ancoa n fase d fomazone oppue attve ma con una poszone/condzone pofessonale non ben defnta, e le donne con pù d 45 ann che non sono pù n età d scelta ; la loo condzone, nfatt, è oma genealmente consoldata. Nel pesente lavoo c lmtamo nolte allo studo delle donne conugate/convvent. Questa scelta, gà motvata n pecedenza, è dovuta sa dal fatto che la maggo pate delle donne nella fasca d età n questone sono n coppa, sa dal fatto che l essee o meno n coppa sulta fattoe dscmnante sull ncdenza dell nattvtà. E lecto avanzae l potes che molte delle motvazon che possono spngee una donna n coppa a non lavoae sano legate, olte che a maggo mpegn devant dalle esponsabltà famla, al conuge/convvente, ossa alla sua condzone, alle sue caattestche ndvdual ed al suo paee sul uolo della donna nella famgla e nella socetà. Le vaabl che vengono utlzzate nel modello sono dstnte n vaable dpendente, vaabl d pmo lvello e vaabl d secondo lvello. La vaable dpendente è una dummy che egsta se la donna è attva sul mecato del lavoo (occupata o n ceca d occupazone) o nattva (casalnga). Come gà evdenzato, vengono escluse le donne mpegnate n pecos d stuzone, che ancoa non hanno comncato la popa caea lavoatva. 3.1 Vaabl d pmo lvello (ndvdual) Ta le esplcatve d pmo lvello, c sono l età, l ttolo d studo e l numeo d component n famgla; l esstenza d pecetto d eddto da lavoo o pensone n famgla (ad esclusone della donna stessa), pe vefcae se la pesenza d alt ntot moneta nella famgla possa non ncentvae l offeta femmnle sul mecato del lavoo. Un nfomazone molto mpotante è elatva alla pesenza n famgla d fgl, che è stata dvsa n: pesenza d fgl non n età dell obblgo scolastco che fequentano un aslo ndo o una scuola dell nfanza; pesenza d fgl non n età dell obblgo pe qual non s coe ad alcuna foma d assstenza da sevz fomal; pesenza d fgl ta 6 e 14 ann, fasca d età n cu bambn e agazz ancoa necesstano d una assdua pesenza della made; pesenza d fgl d 15 ann e pù. Analogamente, s è consdeata la pesenza n famgla d anzan non autosuffcent, suddvs n assstt o non assstt da stuttue pubblche o pvate. Avendo stetto l collettvo d studo alle conugate/convvent abbamo potuto utlzzae nel modello anche nfomazon elatve al conuge/convvente: ta queste, l ttolo d studo, la condzone e poszone nella pofessone; elatvamente a questo ultmo punto, è nteessante vefcae se l fatto che l conuge/convvente sa un lavoatoe autonomo possa ncementae l ncetezza sugl ntot futu, favoendo d conseguenza l attvtà femmnle. Sono state nolte utlzzate ulteo due nfomazon: una elatva all auto che l conuge/convvente fonsce alla donna nella gestone della famgla e della casa, l alta elatva all opnone d questo sul fatto se sa nomale che le 7

8 donne lavono. In entamb cas, l potes è che la sposta affematva enda pù pobable la patecpazone femmnle attva al mecato del lavoo. Pe studae l effetto della famgla d ogne su pecos ndvdual femmnl, potzzando che v sa una stetta elazone ta le azon che una donna ntapende n età adulta con le caattestche della famgla d ogne e l ambente ne qual s è fomata n età govanle, s utlzzano anche l pù alto ttolo d studo de gento, come poxy del lvello soco-economco della famgla d ogne, la condzone pevalente della made (con l potes che una made pevalentemente occupata nel coso della sua vta sa d spnta all attvtà della fgla) e un nfomazone elatva al fatto che le donne che fequentavano la famgla dell ntevstata quando questa ea bambna eano pevalentemente lavoatc. 3.2 Vaabl d secondo lvello (egonal) Le vaabl d secondo lvello utlzzate sono state scelte con l obettvo d contollae pe la stuazone del mecato del lavoo e la dsponbltà d sevz assstenzal a lvello egonale. L potes è che dove la stuazone del mecato del lavoo femmnle è sfavoevole, alcune donne possano non tenee convenente entae attvamente sul mecato del lavoo e che dove maggo sono sevz d assstenza a bambn ed adult non autosuffcent, maggo sono nvece le pobabltà d patecpazone femmnle. Le vaabl d contesto utlzzate sono: tasso d dsoccupazone delle pesone con 16 ann o pù (fonte: Istat, Rlevazone Contnua sulle Foze d Lavoo, anno 2007); tasso d occupazone delle pesone con 16 ann o pù (fonte: Istat, Rlevazone Contnua sulle Foze d Lavoo, anno 2007); dffeenzale d genee nel tasso d dsoccupazone delle pesone con 16 ann o pù (fonte: Istat, Rlevazone Contnua sulle Foze d Lavoo, anno 2007); ndce d copetua tetoale d asl ndo (pe 100 pesone) (fonte: Istat, Indagne censuaa sugl ntevent e sevz socal de comun, anno 2005); quota d anzan non autosuffcent e dsabl n stuttue assstenzal (ogn anzan) (fonte: Istat, L assstenza esdenzale e soco-assstenzale n Itala, anno 2004). Questo ultmo ndcatoe può anche essee vsto come un ndcatoe d offeta assstenzale, dato che post dsponbl sono sempe occupat, a meno d fsologche otazon o sosttuzon nell utenza. E stato nolte consdeato l dffeenzale pecentuale d genee nel eddto netto da lavoo ndvduale (fonte: Istat, Indagne EUSILC su Reddt e le Condzon d Vta, anno 2006). Le maggo pate delle vaabl egonal sono state sntetzzate, tamte l Anals n Component Pncpal (ACP), n un'unca vaable che è stata successvamente nseta nel modello geachco. Patendo dalle elazon ta un detemnato numeo d vaabl levant su n soggett, l ACP pemette, nfatt, d ndvduae eventual dmenson soggacent alle elazon stesse, che assumono l ntedpendenza ta le vaabl ognal. L ACP ndvdua qund nuove vaabl sntetche, chamate fatto, che fomano un nuovo sottospazo e che sono: ndpendent ta loo; combnazon lnea delle vaabl nzal; spegano, ognuno n odne decescente, l massmo della vaabltà della matce ognale de dat. Il pmo fattoe è qund la mgloe appossmazone della matce de dat d patenza, l secondo è quello che pesenta le seconda mgloe appossmazone e così va. Il fatto che nuov fatto sono ndpendent ta d loo evta l poblema della multcollneatà. 8

9 L ACP è stata applcata alle vaabl elencate, ad eccezone del dffeenzale nel eddto da lavoo 2, ed ha fonto un pmo fattoe che spega pù dell 85 pe cento della vaabltà totale. Questo elevato valoe autozza ad utlzzae nelle anals successve solo l pmo fattoe ottenuto con l ACP, che è postvamente coelato con l tasso d occupazone, l ndce d copetua tetoale degl asl e con la quota d anzan non autosuffcent e dsabl n stuttue e negatvamente coelato con l tasso d dsoccupazone e con l dffeenzale d genee nel tasso d dsoccupazone. Il pmo fattoe può essee qund dentfcato come un ndce d bontà del tetoo poché al cescee d questo aumentano l tasso d occupazone e la dsponbltà d stuttue assstenzal mente dmnusce l tasso d dsoccupazone e la dspatà ta genee sempe nel tasso d dsoccupazone. Nel modello, olte alla vaable sntetca, è stata qund nseta anche la vaable che msua l dffeenzale nel eddto netto da lavoo ndvduale. 4. Rsultat del modello Come esplctato nel paagafo 2, la stma del modello avvene n te pass: s stma l modello nullo, a sole ntecette casual, successvamente vengono nsete le vaabl esplcatve d lvello ndvduale e nfne vengono nsete anche le nfomazon egonal. Il pmo passo da compee nell anals consste qund nello scndee la vaabltà totale dell nattvtà femmnle nelle due font, ndvduale e d contesto, tamte l modello nullo a component d vaanza senza covaate. La stma del paameto γ 3 è pa a 0,2868; (γ 2 ), che cosponde ad una stma del appoto ta vaabltà d guppo e vaabltà ndvduale non ossevata, è pa a 0,0823; l coeffcente d coelazone nta-classe (ρ) sulta pa a 0,076, l che sgnfca che l 7,6 pe cento della vaabltà complessva del fenomeno è spegato dalla dvesa egone d esdenza. Il valoe d ρ non molto elevato potebbe essee mputato al fatto che la egone d esdenza nasconda una fote eteogenetà sub-egonale. Tav. 2: Modello multlvello nullo, stma della pobabltà d nattvtà Coeff. S.E TEST T P value Intecetta 0,4412 0,09 5,10 0,00 γ 0,2868 0,06 ρ 0,0760 Numeo ossevazon Questa vaable è stata nseta nell anals fattoale ma, essendo sultata poco coelata con le alte, non pemette una chaa dentfcazone e lettua delle component pncpal. E stato qund tenuto oppotuno nsela nel modello come vaable sngola. 3 Pe valutae la sgnfcatvtà del coeffcente elatvo al paameto, Andeson e Atkn (1985) hanno suggeto d studae l poflo d veosmglanza elatva tamte l test del appoto d veosmglanza ta modello con e senza effett casual: questo è sultato sgnfcatvo, ndcando che effettvamente la egone d esdenza della donna nfluenza l attvtà/nattvtà sul mecato del lavoo. 9

10 Una volta che vengono ntodotte le vaabl esplcatve sa d pmo che d secondo lvello l paameto γ passa ad un valoe d 0,1055. Il coeffcente d coelazone ntaclasse, sulta oa pa a 0,011 conto lo 0,076 del modello nullo 4. L ntoduzone delle covaate d secondo lvello elatve al mecato del lavoo e alla dsponbltà d sevz assstenzal ende quas nullo l effetto del agguppamento egonale, ndcando che le nfomazon utlzzate sono fotemente caattezzant dell effetto egonale sul fenomeno dell nattvtà. Relatvamente a sultat ottenut pe le sngole esplcatve d pmo lvello, l ttolo d studo ha, come atteso, una fote nfluenza sulla pobabltà d non patecpae attvamente al mecato del lavoo; questa decesce n manea sgnfcatva al cescee del ttolo d studo, ed è patcolamente veo pe le donne con almeno un ttolo unvestao. Inolte, pu essendo l anals lmtata ad un collettvo d donne d classe d età stetta (le 25-45enn), s levano dffeenze nella pobabltà d essee nattve dovute all età: sulta nfatt che le donne d ann hanno maggo pobabltà d essee nattve spetto alle class d età pù govan. Dalle stme ottenute s osseva pealto che spetto alla classe delle 41-45enn, la classe che ha maggoe pobabltà d avee donne attve al suo nteno è quella pù govane, delle 25-30enn. Questo sultato può essee dovuto anche alla selezone a po del collettvo utlzzato, nel quale come nattve sono consdeate le sole casalnghe, meno fequent quando le donne govan, pu conugate, non hanno genealmente ancoa fgl. Relatvamente a questo ultmo punto, l avee fgl ha genealmente un effetto postvo sull nattvtà femmnle. Questo effetto è patcolamente levante quando fgl sono molto pccol (0-5 ann), sa che quest fequentno sa che non fequentno un aslo ndo o una scuola dell nfanza. Il coeffcente elatvo alla dummy che ndca la pesenza n casa d fgl d 14 ann e pù, pu con l segno postvo, non sulta comunque statstcamente dffeente da 0. Questo sgnfca che è possble che le mad che eano al d fuo dell offeta d lavoo pe accude fgl una volta che quest cescono possono n alcun cas entav. Non sulta nvece avee un effetto sull attvtà/nattvtà la pesenza n famgla d anzan o dsabl non autosuffcent. Passando all anals d alcune caattestche elatve al conuge/convvente s osseva che all aumentae del ttolo d studo d questo aumenta la pobabltà pe le donne d non patecpae al mecato del lavoo. Non sulta nvece avee effetto, a patà d alte condzon, la condzone e la poszone nella pofessone del conuge. Se l ntevstata dchaa d essee autata ne lavo domestc e d cua de fgl dal conuge o convvente la donna ha mnoe pobabltà d essee nattva. Lo stesso dscoso vale quando l auto nella gestone della casa o nella cua de fgl vene da paent, colf, badant, baby stte: anche n questo caso la pobabltà d essee nattve dmnusce consdeevolmente, anche se non s sa se come causa o come conseguenza dell auto cevuto.infne, guado alla famgle d ogne, l fatto che le fgue femmnl fequentant la famgla della donna quando questa ea bambna fosseo pevalentemente lavoatc è un esempo pe le scelte della donna n età adulta, avendo 4 L ntoduzone delle sole esplcatve d pmo lvello ha fatto nvece dmnue leggemente l coeffcente d coelazone ntaclasse, che ava al valoe d 5,03 pe cento: poché l effetto dell ntoduzone d vaabl d pmo lvello sulla vaabltà d secondo lvello non è pevedble a po (Longfod, 1993), questo sta a sgnfcae che all nteno d una stessa egone le donne hanno caattestche ndvdual e famla pù sml ta loo spetto alle donne delle alte egon. Tale elatva omogenetà nelle caattestche ndvdual non ha comunque elmnato l esstenza d dves effett egonal. 10

11 un mpatto negatvo sulla pobabltà d essee nattva, mente non sulta statstcamente sgnfcatvo l fatto che la made fosse pevalentemente lavoatce nel coso della sua vta n età da lavoo. Pe le covaate d secondo lvello, mente l dffeenzale d genee nel eddto da lavoo non mosta avee effett sulle pobabltà ndvdual d essee nattve, la vaable d sntes, defnta come ndcatoe d bontà del tetoo veso l lavoo femmnle, sulta avee un fote mpatto negatvo. Tav. 3: Modello multlvello con covaate d pmo lvello, stma della pobabltà d nattvtà Coeff. S.E TEST T P value Intecetta 1,1504 0,35 3,29 0,00 Classe d età (Base=41-45 ann) ann -0,5925 0,11-5,37 0, ann -0,1752 0,08-2,25 0, ann -0,2821 0,07-4,10 0,00 Pesenza d pecetto ad esclusone della donna -0,4055 0,07-5,53 0,00 Pesenza d fgl 0-5 ann che vanno all'aslo/scuola dell nfanza 0,2858 0,08 3,57 0,00 Pesenza d fgl 0-5 ann che non vanno all'aslo/scuola dell nfanza 0,2071 0,07 3,08 0,01 Pesenza d fgl 6-14 ann 0,1026 0,06 1,86 0,08 Pesenza d fgl 14 ann o pù 0,0836 0,07 1,13 0,27 Pesenza d anzan non autosuffcent o dsabl affdat a stuttue pubblche/pvate -0,0491 0,39-0,13 0,90 Pesenza d anzan non autosuffcent o dsabl non affdat a stuttue pubblche/pvate -0,1707 0,12-1,43 0,17 Ttolo d studo (Base=Al massmo scuola secondaa d pmo gado) Scuola secondaa d secondo gado -0,4477 0,06-7,34 0,00 Unvestà -2,1323 0,11-19,08 0,00 Ttolo d studo del conuge (Base=Al massmo scuola secondaa d pmo gado) Scuola secondaa d secondo gado 0,5081 0,06 7,92 0,00 Unvestà 0,7035 0,09 8,02 0,00 Condzone e poszone nella pofessone del conuge/convvente (Base=Dp. a tempo ndetemnato) Dpendente a tempo detemnato -0,1215 0,10-1,24 0,23 Autonomo 0,0883 0,06 1,51 0,15 Non occupato 0,0457 0,12 0,38 0,71 S avvale d aut nella gestone del lavoo domestco e nella cua de famla -0,2943 0,07-4,17 0,00 Massmo ttolo d studo de gento (Base=Al massmo scuola pmaa) Scuola secondaa d pmo gado -0,1466 0,06-2,40 0,03 Scuola secondaa d secondo gado -0,1120 0,08-1,47 0,16 Unvestao 0,0203 0,12 0,16 0,87 Made "pevalentemente" lavoatce -0,0409 0,05-0,77 0,45 La maggo pate delle donne con cu ea n contatto da pccola lavoavano -0,1516 0,06-2,73 0,01 Il conuge/convvente tene che sa nomale che una donna lavo -0,5002 0,10-4,84 0,00 Il conuge/convvente collaboa al lavoo domestco e la cua de fgl -0,2308 0,05-4,58 0,00 11

12 Dffeenzale (%) d genee nel eddto netto da lavoo 0,0048 0,01 0,42 0,68 Pmo fattoe ACP (ndce d bontà del tetoo) -0,2353 0,05-4,44 0,00 γ 0,1055 0,04 ρ 0,0110 Numeo d ossevazon Gl effett casual d secondo lvello Come detto, un nteessante spunto d anals tpco de modell multlvello è appesentato dallo studo degl effett casual elatv alle untà d secondo lvello: gl u appesentano nfatt l effetto esectato sulle pobabltà ndvdual dalla -sma egone, una volta contollato pe l effetto d tutte vaabl esplcatve, cosa che pemette d studae l mpatto d cascuna egone sulle pobabltà ndvdual d pesentae l una o l alta detemnazone della vaable dpendente. In questa manea è pealto possble confontae ta loo le vae egon, ceando una sota d gaduatoa ta egon 5. Tav.4: Effett casual d secondo lvello ottenut tamte modello nullo, modello con covaate d pmo lvello e modello con covaate d pmo e secondo lvello Modello nullo Modello con covaate d pmo lvello Modello con covaate d secondo lvello Stma E.S. Stma E.S. Stma E.S. Pemonte * * ** Val d Aosta Lombada * ** Tentno Alto Adge ** Veneto * * ** Ful Veneza Gula ** Lgua Emla Romagna * * Toscana * Umba Mache Lazo * * * Abuzzo * * ** Molse ** Campana * * Pugla ** Baslcata * Calaba * Scla * * Sadegna * * * Sgnfcatvo al 95 pe cento. **Sgnfcatvo al 90 pe cento. 5 Anche la sgnfcatvtà statstca degl effett casual d secondo lvello può essee valutata tamte l test t d Wald (Chandotto e Gust, 2005) 12

13 In geneale, nel modello nullo, non contollando qund pe alcuna covaata, sa d pmo che d secondo lvello, tutte le egon ad eccezone d cnque (Val d Aosta, Tentno Alto Adge, Lgua, Umba e Mache) sultano avee un effetto sgnfcatvamente dffeente da 0; le egon che esectano gl effett pù postv (valo pù elevat e negatv degl effett casual d secondo lvello) sulla pobabltà delle 25-45enn conugate d essee attve sul mecato del lavoo sono, nell odne, Emla Romagna, Pemonte, Veneto e Lombada; vcevesa, quelle che nfluenzano maggomente l nattvtà sono la Sadegna, l Abuzzo, la Campana, la Scla e la Baslcata. Una volta che s contolla pe le covaate ndvdual, d pmo lvello, dmnusce l numeo d egon che sultano avee un effetto statstcamente sgnfcatvo (almeno al 90 pe cento), che dventano dec: n patcolae, sultano avee un effetto negatvo sull nattvtà l Pemonte, l Veneto e l Emla Romagna, mente hanno un mpatto postvo la Campana, l Abuzzo, l Lazo e la Sadegna. Infne, nel modello fnale, che contolla pe le covaate sa d pmo che d secondo lvello, hanno un mpatto negatvo sulla pobabltà d essee nattve le sole Pemonte e Veneto (entambe con un lvello d sgnfcatvtà statstca del 90 pe cento) e pesentano nvece un mpatto postvo l Lazo (al 95 pe cento) e l Abuzzo (al 90 pe cento). Se s confontano le stme ottenute con l modello nullo con quelle ottenute dal modello fnale, s osseva n geneale come le egon settentonal godano nel pmo caso del fatto che l gado d modenzzazone soco-economca contbusce ad aumentae la pobabltà d attvtà femmnle sul mecato del lavoo; contollando nvece l effetto dell eteogenetà egonale attaveso l ntoduzone delle due vaabl d contesto (quella d sntes e quella elatva al gap d genee su eddt da lavoo), gl effett casual d secondo lvello ne sultano penalzzate ed l loo valoe dmnusce, fno a non essee genealmente statstcamente dffeent da 0. Lo stesso accade, patendo peò da un nfluenza negatva sull attvtà femmnle, pe le egon medonal. S è fatto cenno al fatto che, una volta contollate le covaate ndvdual e quelle d contesto, valo degl effett casual d secondo lvello potebbeo appesentae una sota d atteggamento cultuale della egone ne confont dell nattvtà femmnle. In questo caso, come detto, sulteebbeo avee un effetto postvo sull nattvtà femmnle solamente l Lazo e l Abuzzo ed un effetto negatvo le sole Pemonte e Veneto. E peò pobable che la vaabltà esdua dovuta alle egon è mputable non tanto ad atteggament cultual, quanto puttosto alla pesenza d caattestche omesse che possano spegae l dveso poszonamento d queste quatto egon spetto alle alte. Concluson In questo lavoo s sono analzzate le cause dell nattvtà femmnle n Itala nelle donne 25-45enn conugate o convvent. L anals ha consdeato sa caattestche ndvdual pope della donna che caattestche della sua famgla attuale e della famgla d ogne. S è nolte tenuto n consdeazone l effetto che la egone d esdenza, con pope caattestche n temn d mecato del lavoo e dsponbltà d sevz d auto alle famgle, può avee sulle scelte femmnl. I modell utlzzat sono modell d egessone logstca multlvello a ntecetta casuale. Quest povvedono all'ntegazone ta le dmenson mco e maco, evdenzando le elazon esstent ta l'ndvduo e l contesto tetoale n cu vve: l pocesso n opea è qund funzone sa d caattestche ndvdual che del guppo cu l ndvduo appatene. 13

14 Ta sultat ottenut, la pma cosa da levae è che l 7,6 pe cento della vaabltà elatva al fenomeno dell attvtà/nattvtà è dovuta al dffeente contesto tetoale. Inolte, l ndcatoe utlzzato come bontà del tetoo ne confont dell attvtà femmnle, sultato d una sntes fattoale ta ndcato del mecato del lavoo e d offeta d sevz assstenzal, altamente coelat ta loo, ha un fote mpatto sulle decson della donna. Pe quanto guada l effetto delle caattestche ndvdual, l ttolo d studo ha, come atteso, una fote nfluenza sulla pobabltà d patecpae attvamente al mecato del lavoo, che cesce n manea sgnfcatva al cescee del ttolo d studo, mente l avee fgl ha genealmente un effetto postvo sull nattvtà femmnle, patcolamente levante quando fgl sono molto pccol (0-5 ann), sa che quest fequentno sa che non fequentno un aslo ndo o una scuola dell nfanza. Se l ntevstata dchaa d essee autata ne lavo domestc e d cua de fgl dal conuge o convvente la donna, a patà d tutte le alte condzon, ha meno pobabltà d essee nattva. Lo stesso dscoso vale quando l auto nella gestone della casa o nella cua de fgl vene da paent, colf, badant, baby stte: anche n questo caso la pobabltà d essee nattve dmnusce consdeevolmente. Infne, elatvamente alla famgle d ogne, l fatto che le donne che fequentavano la famgla della donna quando questa ea bambna fosseo pevalentemente lavoatc sulta essee un esempo pe le scelte della donna n età adulta, avendo un fote mpatto negatvo sulla pobabltà d essee nattva. Tamte lo studo degl effett casual d secondo lvello s è potuto analzzae l effetto esectato sulle pobabltà ndvdual da una geneca egone. Nel modello nullo, non contollando qund pe alcuna covaata, tutte le egon ad eccezone d cnque (Val d Aosta, Tentno Alto Adge, Lgua, Umba e Mache) sultano avee un effetto statstcamente levante; le egon che esectano gl effett pù postv sulla pobabltà delle 25-45enn conugate d essee attve sul mecato del lavoo sono, nell odne, Emla Romagna, Pemonte, Veneto e Lombada; vcevesa, quelle che nfluenzano maggomente l nattvtà sono la Sadegna, l Abuzzo, la Campana, la Scla e la Baslcata. Quando nvece s contolla sa pe l eteogenetà ndvduale che pe le caattestche egonal, dmnusce n manea sgnfcatva l effetto esduo esectato dal tetoo, e hanno un mpatto postvo esduo sulla pobabltà d essee attve le sole Pemonte e Veneto e pesentano nvece un mpatto negatvo l Lazo e l Abuzzo. I sultat pesentat n questo contbuto sono comunque da consdeas un pmo step d una ceca pù estesa, n quanto s vuole vefcae l oppotuntà d consdeae ulteo o dffeent vaabl esplcatve; nello specfco, s vuole anche vefcae se l effetto esduo esectato da alcune egon nel modello completo sa dovuto ad una componente cultuale egonale o puttosto all esstenza d vaabl omesse. Inolte, s vuole stmae un modello che consde effett casual d egone non solo sull ntecetta, ma anche su coeffcent delle esplcatve utlzzate, popo pe analzzae eventual dffeenze egonal sull ntenstà che queste esectano nello spegae l nattvtà femmnle. 14

15 Rfement bblogafc Atkn M., Longfod N. (1986), Statstcal modellng ssues n school effectveness studes, Jounal of Royal Stattstcs Socety A, 149, pat 1, pp Andeson D.A. e Atkn M. (1985), Vaance component models wth bnay esponse: ntevewe vaablty, Jounal of Royal Stattstcs Socety B, 47, pp Busten L., Lnn R.L. e Capell F.J. (1978) Analyzng multlevel data n the pesence of heteogeneous wthn-class egessons, Jounal of Educatonal Statstcs, 3, pp Chandotto B., Gust C. (2005), L abbandono degl Stud Unvesta, n Modell statstc pe l anals della tanszone unvestà-lavoo (a cua d Cocetta C.), Cleup, Padova Goldsten H. (1995). Multlevel Statstcal Models, Edwad Anold, London. ISTAT (2007) I temp della vta quotdana, (a cua d M. C. Romano), Agoment n.32, Roma. Longfod N.T. (1993) Random Coeffcent Models, Claedon Pess, London Rampchn C. (2002) Intoduzone a modell multlvello, elazone pesentata a La appesentazone de soggett collettv: fa anals scentfca e senso comune, Unvestà d Udne 3-5 ottobe 2002 Rampchn, C. (1992), Metod Statstc pe la valutazone dell effcenza ed effcaca de cos d Fomazone Pofessonale, Wokng Papes n. 38, Dpatmento Statstco, Unvestà' d Fenze. Snjdes T., Boske R. (1999). An Intoducton to Basc and Advanced Multlevel Modelng, Sage, London. 15

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO / ESERCIZIO 1 LEGENDA: H = base monetaa mm = moltplcatoe monetao = (o ) = tasso d nteesse 1 c cu 1 c cu u (o u ) = seve/depost c (o c u ) = ccolante /depost

Dettagli

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di Captolo 3 Appocc algotmc In questo captolo descveemo alcun appocc algotmc mat alla soluone del poblema pesentato nel pmo captolo. C sono dves mod d pos spetto ad un poblema con un numeo così elevato d

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottmzzazone Combnatoa Clusteng de dat Lezone Lezon a cua d Sla Canale contatto e-mal: canale@ds.unoma.t Unestà d Roma La Sapenza Dpatmento d Infomatca e Sstemstca Coso d Lauea n Ingegnea Gestonale Defnzone

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA Svluppo dell algotmo pe l allneamento dello spettometo magnetco d PAMELA Fancesca Gamb Unvestà degl Stud d Fenze Congesso Nazonale SIF 19 Settembe 003 Lo spettometo magnetco d PAMELA Lo spettometo magnetco

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2013/2014 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Dpatmento d Economa, Statstca e Fnanza Unvestà

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2015/2016 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Dpatmento d Economa, Statstca e Fnanza Unvestà

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof..ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA TURISTICA Agoment

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Esempo Detemnazone mod pop e fome modal pe sstema a gdl 7. Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue Meccanche Pate I CdL Specalstca/Magstale n Ingegnea Meccanca Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA

Dettagli

Workshop MatFinTN 2012

Workshop MatFinTN 2012 Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2011/2012 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Facoltà d Economa UnCal Calendao - Lezon: dal

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI P.le R. Moand, - 0 MILANO LA NORMA UNI ENV 3005:000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-000 E DT-000/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Evaluative Feedback

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Evaluative Feedback Sstem Intellgent Renfocement Leanng: Evaluatve Feedbac Albeto Boghese Unvestà degl Stud d Mlano Laboatoo d Sstem Intellgent Applcat (AIS-Lab Dpatmento d Scenze dell Infomazone boghese@ds.unm.t /9 http:\\homes.ds.unm.t\

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4 Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it L utlzzo del softwae Phdel pe la detemnazone delle fasce d spetto nell ambto della panfcazone tetoale: l esempo della centale d Somplago Comell M. (1), Bampo A. (1), Vllalta R. (2) (1) ARPA Ful Veneza

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esecz sulle et elettche n coente contnua (pate ) Eseczo 3: etemnae gl equalent d Theenn e d Noton del bpolo complementae al esstoe R 5 nel ccuto n fgua e calcolae la coente che ccola attaeso l esstoe R

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

Introduzione. al Pattern Recognition

Introduzione. al Pattern Recognition Intoduzone al Patten Recognton Cosa s ntende pe patten ecognton? The assgnment of a physcal object o event to one of seveal pe-specfed categoes (Duda & Hat) Un patten è un oggetto, un pocesso o un evento

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Confeenza Nazonale su Cambament Clmatc Roma / settembe 7, Palazzo FAO SOLUZIONI PER IL CONROLLO DEL RISCALDAMENO GLOBALE F. Cotana, F. Ross, M. Flppon () () CIRIAF - Cento Inteunvestao d Rceca sull Inqunamento

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale Impant d clmatzzazone a tutt aa: genealtà e dmensonamento Pof. Flppo de Ross 1/25 Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Una rendita è una somma di capitali pagabili (o esigibili) a determinate scadenze, fissate secondo intervalli regolari di tempo.

Una rendita è una somma di capitali pagabili (o esigibili) a determinate scadenze, fissate secondo intervalli regolari di tempo. 14. Le endte 14.1 Nozon geneal Una endta è una somma d captal pagabl (o esgbl) a detemnate scadenze, fssate secondo ntevall egola d tempo. Ognuno d quest captal è detto ata; gl ntevall sono dett peod e

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

SOLUZIONE Applicando la formula della media per le seriazioni, si ottiene: k

SOLUZIONE Applicando la formula della media per le seriazioni, si ottiene: k ESERCIZIO S detem l valoe medo della seguete dstbuzoe del umeo d patche evase dagl mpegat d u ceto comue, ua data settmaa lavoatva: patche evase 3 5 6 8 6 Totale Impegat 5 3 5 3 pplcado la fomula della

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

L ANALISI DELL OFFERTA STIMA DELLE FUNZIONI DI COSTO

L ANALISI DELL OFFERTA STIMA DELLE FUNZIONI DI COSTO L ANALISI DELL OFFERTA STIMA DELLE FUNZIONI DI COSTO Econome d scala: E veo che le mpese pccole hanno cost med supeo alle mpese pù gand? Econome d appendmento (leanng by dong): E veo che cost med decescono

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE PER IL VOLONTARIATO CON MANIFESTAZIONE AEREA A ROBBIO (PV).

OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE PER IL VOLONTARIATO CON MANIFESTAZIONE AEREA A ROBBIO (PV). nc ol l abo onec on Con oc n od Con oc n od LeO gan z z on d Vol ont a at od Robb o A.G.A.P. O nlus Assoc onel. Ge mano Am cpomp e Robb o c on Con oc n od OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

L elettrostatica dei sistemi macroscopici

L elettrostatica dei sistemi macroscopici L elettostatca de sstem macoscopc Oggett cach Tutt cop sono fatt d atom e dunue contengono moltssme cache postve e negatve. Tuttava, negl stat pù comun della matea, gl atom sono neut; oppue, fomano molecole

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Oltre la regressione lineare

Oltre la regressione lineare Oltre la regressone lneare Modello d regressone lneare (semplce o multpla: - varabl esplcatve X quanttatve e qualtatve (nserte tramte uso d varabl dummy - varable dpendente Y è quanttatva Y = b + b X +

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. d Metodologa clnca I metod per la sntes e la comuncazone delle nformazon sulla salute Come possamo trarre concluson attendbl su parametr a partre dalle stme camponare? I metod per la produzone delle

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata Contollo d Azonament Elettc Lezone n 2 Coo d Lauea n Ingegnea dell Automazone Facoltà d Ingegnea Unvetà degl Stud d Palemo Contollo ad oentamento d campo degl azonament con motoe n coente altenata Pncpo

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA?

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA? INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA? S rcorre certamente all ndagne per campone quando la rlevazone completa è mpossble e quando la determnazone delle modaltà possedute dalle untà n esame ne comporta la dstruzone

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Marco Centra - Isfol Piero Demetrio Falorsi - Istat Valentina Gualtieri - Isfol Giovanna Linfante - Isfol ISSN 2037-2582

Marco Centra - Isfol Piero Demetrio Falorsi - Istat Valentina Gualtieri - Isfol Giovanna Linfante - Isfol ISSN 2037-2582 Stuent_0 L panto etodologco dell Indagne longtudnale sulle tanszon scuola-lavoo aco Centa - Isfol Peo Deeto alos - Istat Valentna Gualte - Isfol Govanna Lnfante - Isfol ISSN 2037-2582 collana stuent sfol

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria corso d Teora de Sstem d Trasporto Modell d utltà aleatora PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Iscrzone al corso Modell d offerta ü Da effettuars anche on

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

FASCICOLO ESPLICATIVO (Versione 3 Giugno 2018)

FASCICOLO ESPLICATIVO (Versione 3 Giugno 2018) FASCICOLO ESPLICATIVO (Versone 3 Gugno 2018) Il testo defnto PROTOTIPO DI RELAZIONE DEMOGRAFICA prevede l calcolo d 15 ndcator e consente, attraverso collegament ntern, l accesso alla scheda relatva all

Dettagli

Apprendimento Non Supervisionato. Unsupervised Learning

Apprendimento Non Supervisionato. Unsupervised Learning Appendmento Non Supevsonato Unsupevsed Leanng Supevsone nell Appendmento (aano, otondo, lasse= ) (gallo, lungo, lasse= ) (gallo, otondo, lasse= ) oloe foma (gallo, lungo, lasse= ) (aano, otondo) (gallo,

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali APPENDICE B La dnamca delle dstrbuzon dmensonal delle maggor mprese mondal Consderamo le dstrbuzon delle maggor mprese ndustral mondal (fonte Fortune 5, var ann) dal 1959 al 199, n termn d fatturato a

Dettagli

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO CHRMO CONDUTTOR LARGO e l ateale da cu è costtuto lo scheo è un buon conduttoe, è possble ulteoente specalzzae le elazon del paagafo pecedente. Rcodao che un ateale è detto un buon conduttoe se la sua

Dettagli

TECNICHE DI INFORMATION RETRIEVAL APPLICATE ALLA BIOINFORMATICA: UN CASO DI STUDIO BASATO SULLA INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE OPEN SOURCE

TECNICHE DI INFORMATION RETRIEVAL APPLICATE ALLA BIOINFORMATICA: UN CASO DI STUDIO BASATO SULLA INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE OPEN SOURCE TECNICHE DI INFORMATION RETRIEVAL APPLICATE ALLA BIOINFORMATICA: UN CASO DI STUDIO BASATO SULLA INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE OPEN SOURCE Vncenzo Masucc (1), Fancesco Adnolf (1), Mana Del Gudce (1), Fancesco

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

posizione, velocità, quantità di moto, energia cinetica, momento angolare, ecc.

posizione, velocità, quantità di moto, energia cinetica, momento angolare, ecc. Unvestà a Sapena FONDAMENTI DEA MECCANICA QUANTISTICA Pma delle legg ( Postulat vedamo concett Vaabl dnamce Funone d onda o d stato 3 Opeato Vaable Dnamca S tatta d una qualsas vaable ce defnsce l moto

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli