δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO"

Transcript

1 CHRMO CONDUTTOR LARGO e l ateale da cu è costtuto lo scheo è un buon conduttoe, è possble ulteoente specalzzae le elazon del paagafo pecedente. Rcodao che un ateale è detto un buon conduttoe se la sua conducbltà σ soddsfa a σ ω ε. I suo paaet sono alloa: k j δ + j σδ α δ (9) dove la pofondtà d penetazone vale: δ ωσμ 7 e la condzone d scheo spesso saà qund t δ La peeabltà sulta n genee pa a μ μ0 4 π 0, peeabltà del vuoto. Fanno eccezone ateal feoagnetc, che, aleno a bassa fequenza (e pe cap debol coe quell che consdeao qu) hanno un copotaento agnetco olto dveso dal vuoto, con μ μμ 0 e dove la peeabltà elatva μ è ntono a 000 pe etall coe feo, o accao, e può supeae l valoe d pe leghe patcola (Mu etal, ealloy). La conducbltà d quest ateal è 3 6 olto nfeoe a quella del ae, a counque vaa ta 0 e 0 /,con valo aggo pe l feo e alcun acca, e quell pù pccol pe l'accao nossdable e le leghe agnetche. Occoe peò anche codae che la sposta agnetca, che è dovuta al oto d oentazone de don agnetc, scopae gà a fequenze d qualche MHz. e tene conto che a bassa fequenza l'uso d ateal feoagnetc è olto dffuso (anche pe otv tecnologc), convene scvee la pofondtà d penetazone nella foa: δ ωσμ ωσμ μ 0 (0) La (0) osta che, a patà d σ, δ s duce al cescee d μ (ed è olto pù pccola che pe un ateale non agnetco con la stessa conducbltà). etanto la condzone d scheo spesso è sepe eglo vefcata (a patà d σ ) al cescee d μ. L'effcenza d scheaggo pe un buon conduttoe vale, sosttuendo la (0) nella () : 3

2 + 6 δ 4 t exp () n cu l fattoe esponenzale gaantsce, nel caso agnetco, una elevata effcenza. Invece, essendo pù gande ne condutto feoagnetc, l po fattoe della () (quello dovuto alla flessone), può essee eno potante. Tuttava, nel coplesso, la pesenza d μ gaantsce, a patà d conducbltà e pe sche spess, una effcenza d scheaggo pù elevata. Una ulteoe seplfcazone della () s ottene se. In tal caso () dventa 4 t ( σδ ) t exp exp δ 6 3 δ () La () è sepe valda, pe un buon conduttoe e ncdenza d onda pana, se μ, ente può non essee valda nel caso agnetco. 4

3 LIMITI DI VALIDITA Le equazon (0) e () pe un buon conduttoe valgono n due ntevall dffeent d spessoe. e peò andao ad estapolale (pe μ ) n t δ, ottenao ( σδ) ( σδ) ( σt) ( σδ) e e ovveo, nonostante sano basate su appossazon copletaente dvese, fonscono sostanzalente lo stesso sultato (una dffeenza del 8% ta due è assolutaente non sgnfcatva n poble d scheaggo). Alla stessa conclusone s ava consdeando dat d calcolat (pe t [0.05 δ,5 δ ]) con entabe le appossazon () e (0), potat n Fg. 6, e confontat col valoe esatto d. Avendo peso coe ascssa lo spessoe noalzzato, le cuve potate n Fg.6, e nella successva Fg. 7 valgono pe tutte le fequenze ed valo d σ che gaantscono che l ateale sa, a quella fequenza, un buon conduttoe. 5 Fg. 6: ffcenze d scheaggo esatte ed appossate ( σ 0, f Ghz ) Avendo peso coe ascssa lo spessoe noalzzato, le cuve potate n Fg. 6, e nella successva Fg. 7 valgono pe tutte le fequenze ed valo d σ che gaantscono che l ateale sa, a quella fequenza, un buon conduttoe. 5

4 vede edataente che le due appossazon d scheo spesso e sottle hanno una zona d sovapposzone (ne lt d pecsone del gafco, che sono peò quell chest n poble d scheaggo). Questa conclusone è confeata dall'anals dell'eoe d appossazone potata n Fg. 7. Fg. 7: oe d appossazone su 5 delle (0) e () ( σ 0, f Ghz ) e valo tpc d fequenza, conducbltà e peeabltà de ateal feoagnetc, gl eo delle espesson appossate () pe scheo spesso e (0) pe scheo sottle sono ancoa quell d Fg. 7, a patto d usae l valoe d δ coetto, ovveo calcolato tenendo conto d μ. In alt ten possao usae, pe sche buon conduttoe, feoagnetc o eno, la () pe t > δ n tutt cas. la () se sulta anche μ oppue. la (0) pe t < δ, se sulta μ, o aleno. l ccuto equvalente d Fg. a (co valo d () ) n tutt cas n cu t < δ. 6

5 INCIDNA OBLIQUA Il caso d scheatua d una onda pana con ncdenza oblqua da pate d uno scheo buon conduttoe può essee tattato allo stesso odo della ncdenza otogonale. Rcodao nfatt che, detto θ l'angolo d ncdenza, la legge d nell c dce che l'onda pana tasessa a desta olte lo stato ha esattaente lo stesso angolo, ente all'nteno dello stato s ha una popagazone otogonale. Qund l'unca dffeenza saà nella pa e ulta pedenza de ccut equvalent. Rcodao nfatt che tal pedenze sono l appoto ta le coponent tangent de cap alle ntefacce (coponent che sono convolte dalle condzon d contnutà de cap). Basteà qund sosttue l'pedenza caattestca del ezzo esteno,, con la pedenza d'onda dell'onda ncdente, che dpende dall'angolo d ncdenza e dal tpo d oentazone dell'onda ncdente. cheo sottle Consdeao coe esepo l caso d Fg. 8, scheo sottle (supponao d essee n pesenza d buon conduttoe) n cu l ncdenza è TM e dove vale ancoa la condzone ktm, t. In anea del tutto analoga al caso d onda pana possao usae una appesentazone a lnea d tasssone equvalente a quella d Fg.a usando le pedenze,tm,,tm e 3,TM e la costante d popagazone k TM,. Fg. 8: Geoeta dello stato sottle, pe ncdenza oblqua TM. Fg 9: Rappesentazone d uno scheo edante lnea d tasssone (ncdenza oblqua TM) 7

6 Detto θ l'angolo d ncdenza, s ha, da (3),(33) (del fle BoMC5_6_7.pdf), k k sn θ k k sn θ (3) kz 3 3, TM cosθ, TM 3, TM k k k3 con k 3 costante d popagazone del sespazo tenale k3 ε3μ3 β0 e k z la coponente z del vettoe d popagazone nel ezzo che costtusce lo scheo che non dpende dal tpo d polazzazone (nel caso d buon conduttoe kz k ). A questo punto la (8) (del fle BoMC5_6_9.pdf), dventa: CT, M 3, TM + 3, TM δ t (4) A questo punto anche TTM, avà un espessone analoga a quella vsta pe onda pana a pate le pedenze che saanno quelle d onda TTM, cosθ 3, TM ( δt) + +, TM 3, TM 3, TM (5) e l tezo ezzo è uguale al po l effcenza d scheaggo è la seguente ( + δ, TMt) ( + δ ) TMt TM, cosθ, δ cosθt +, cos TTM θ (6) Nel caso d ncdenza T occoe solo utlzzae le pedenze T al posto delle TM dove la appesentazone ccutale è la seguente: Fg 0: Rappesentazone d uno scheo edante lnea d tasssone (ncdenza oblqua T) 8

7 con delle elazon analoghe alle (3), (4), k k (7) θ θ + δt 3 3 3, T, T, T 3, T C, T cos k z k 3 k sn 3, T e alla (5) TT, 3, T, T + 3, + 3, T ( Tδt) e l tezo ezzo è uguale al po l effcenza d scheaggo è la seguente ( + δ, Tt) ( + δ ) Tt T,, δ t, T + c, os TT θ (8) cheo spesso Analogo agonaento s può effettuae pe uno scheo spesso andando a defne l effcenze d scheaggo () n caso del tpo d ncdenza TM o T: TM, 4 TM,, TM + TM, αt e (9) 6 TTM,, TM TM, T, 4 T,, T+ T, αt e (30) 6 TT,, T T, Nel caso d buon conduttoe abbao detto che kz k qund, T e TM, 9

8 CHRMI MULTILI Olte allo scheo sngolo vsto pecedenteente, possono essee usat (pe otv elettoagnetc o tecnologc) anche sche ultpl. Ogn scheo equvale a una lnea d tasssone (ndpendenteente dal fatto che sa lago o sottle, con pedte o senza). Cabano nvece le appossazon che possono essee fatte. Consdeao coe esepo l caso n cu pa d uno scheo lago (d paaet ε l, μ l, e qund con kl βl jα l e spessoe t tale che α l t ) è dsposto (Fg. ) uno stato sottle, d paaet ε s, μ s. Il ccuto a lnee d tasssone è potato nella Fg.. Fg : cheo spesso peceduto da scheo sottle Fg : Ccuto a lnee d tasssone equvalente allo scheo ultplo d Fg.. 0

9 TRAMIION ATTRAVRO GRIGLI In altenatva agl sche pen, è possble utlzzae coe sche delle ggle a agla pccola spetto alla lunghezza d'onda, che sultano pù econoche e leggee. Consdeao qu solo una ggla a agla quadata d buon conduttoe, con densone della agla a λ, e aggo de fl 0 pccolo spetto ad a. Una tale ggla, supposta con estensone lateale nfnta, può essee sosttuta da una coente supefcale, dpendente dal capo elettco. e consdeao cap costant con y, la elazone ta capo e coente supefcale è data dalla seguente equazone (condzone d Kontoovch): t jγ J + ( ) x J x β0 x (3) n cu β 0 è la costante d popagazone dello spazo lbeo, e l paaeto γ dpende dalla geoeta della ggla e vale : a a γ log λ π0 (3) ochè la coente supefcale s ottene solvendo una equazone, l'utlzzo della (3) è agevole solo nel caso d onda pana. C ltao qund a consdeae solo questo caso. e l'onda ha ncdenza otogonale, alloa sa cap, sa la coente supefcale sono costant n dezone x. La (3) fonsce alloa una condzone jγ J jγ ( H H ) t z avendo usato le equazon d contnutà. oché, nel ccuto equvalente, una dscontnutà d H tangente equvale a una coente, la condzone pecedente conduce al ccuto a lnee d tasssone equvalente d Fg. 3a, n cu G jγ detta pedenza equvalente della ggla. In genee è suffcente che λ a 4

10 Fg. 3: a) Ccuto a lnee d tasssone equvalente pe lo scheaggo da una ggla. b) Ccuto elettco equvalente Consdeao oa l caso n cu l'onda pana ncde con un angolo θ. Il capo ncdente vaeà coe [ j( kx x + kz z )] e, con k β0 sn θ, e d conseguenza la coente supefcale 3 [ jkxx] saà J e. osttuendo nella (3) segue x 0 jkxx k x t jγ J0 + e ( x J0) x jγ J0 ( x J0) x β0 x β0 (33) Qund se l capo elettco (e qund la coente supefcale) è oentato lungo y (oentazone T), l'pedenza equvalente della ggla è jγ, coe nel caso d ncdenza otogonale, ente nel caso d G oentazone lungo x (oentazone TM), l'pedenza dventa k x sn θ G jγ jγ β0 3 ochè la coente è supefcale, non potà avee vaazone con z.

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE 1 Equazon d Maxwell ed opeao dffeenzal Rfeento: lezon 1,,3,4,5,6,7,8,9 Test Eseczo 1 In un sstea d coodnate clndche: P P(, ϕ,z) v v ˆ v ˆ + ϕ ϕ + v z ẑ dv d dϕ dz vefcae, utlzzando la defnzone

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Modello ibrido a π del BJT r μ

Modello ibrido a π del BJT r μ Modello bdo a del JT 50 pf 0. 5 pf x o 0 00 Ω I A I T β 0 o 0 00 β k Ω 0k Ω 0MΩ a bae fequenze (f0 Hz) Z,Z 0 9 Ω e pedenze eneate dalla capactà ono olto alte poono eee ottute da ccut apet. apactà ntene

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione Spettscpa e ntefeenza Pe suae un spett s utlzza quas sepe l fenen dell ntefeenza. el segut ste ce a secnda del nue d fasc luns che s fann ntefee, l nfazne spettale dventa pu en evdente, a e cunque sepe

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Mini-Dispensa: EQUAZIONI ELETTRO-MAGNETICHE

Mini-Dispensa: EQUAZIONI ELETTRO-MAGNETICHE Alessando Fasso POITECNICO DI TOINO AUEA SPECIAISTICA -INGEGNEIA MECCATONICA- A.A. 004-005 Mn-Dspensa: EQUAZIONI EETTO-MAGNETICHE - aboatoo d Meccatonca - 1 INDICE 1. EQUAZIONI DI MAXWE...3. NOMENCATUA...3

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale Poltecnco d Tono Fldodnamca Applcata 3. Esemp -5 d Flsso Iotaonale Flsso bdmensonale La none d coente Nel caso bdmensonale c è n lteoe popetà: Fg.3 Integamo n A ed samo Gass. dd nds n n A A A ma se è desctta

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Esempo Detemnazone mod pop e fome modal pe sstema a gdl 7. Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue Meccanche Pate I CdL Specalstca/Magstale n Ingegnea Meccanca Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue

Dettagli

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1)

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1) . l campo magnetostatco nel vuoto Le equaon del campo Nel caso staonao le equaon che descvono l campo magnetostatco sono dl J nds ˆ (.) S S nˆ ds (.) Nella (.) l oentamento d e d nˆ su S sono scelt n accodo

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

Introduzione alle onde

Introduzione alle onde Noe ile i:\scuola\cosi\coso isica\onde\intoduzione alle onde.doc Ceato il 7/5/3.45. Diensione ile: 4864 bte Andea Zuccini Elaboato il 7//4 alle oe 8.4.3, salvato il 5//4.3 stapato il 7//4 8.4. Web: ttp://digilande.iol.it/pozuccini

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esecz sulle et elettche n coente contnua (pate ) Eseczo 3: etemnae gl equalent d Theenn e d Noton del bpolo complementae al esstoe R 5 nel ccuto n fgua e calcolae la coente che ccola attaeso l esstoe R

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso

Dettagli

oto di filtrazione al di sotto di un diaframma

oto di filtrazione al di sotto di un diaframma oto d fltazone al d sotto d un dafamma cost. H cost. /n0 /n0 /n0.6 Retcolo d flusso al d sotto d un dafamma Lnea equpotenzale Lnea d flusso H Lnea equpotenzale Lnea d flusso Lnea d flusso Lnea d flusso

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

al campo magnetico terrestre.

al campo magnetico terrestre. Il campo magnetco statco Sn dall antchtà è noto che alcun mneal contenent feo hanno la popetà d attae alt cop contenent anch ess feo. Quest mneal s dcono calamte o magnet pemanent natual. I cop feos, nelle

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI CAP. 6 ESEMPI NUMERICI 3 4 5 6 7 ES. Si deve effettuae il pogetto di assia di un copessoe assiale avente le seguenti caatteistiche: Rappoto di copessione β c = 4.5 Tepeatua totale di ingesso T0 = 88K

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo elettomagnetco cuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Induzone Mchael Faaday (1791-1867). Nel 1831 studa l nteazone ta spe e magnet e l nteazone

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

L elettrostatica dei sistemi macroscopici

L elettrostatica dei sistemi macroscopici L elettostatca de sstem macoscopc Oggett cach Tutt cop sono fatt d atom e dunue contengono moltssme cache postve e negatve. Tuttava, negl stat pù comun della matea, gl atom sono neut; oppue, fomano molecole

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte Il concetto d Enega e la sua legge d conseaone sono una delle colonne potant della Scena n geneale e della sca n patcolae; n quest appunt ene spegato n odo abbastana gooso coe la conseaone dell Enega,

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4 Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENERALE T-A sctto del // pof. Sph (CdL nenea Eneetca Dato l capo d foe (,, ( detenae nel caso, l lavoo fatto pe spostae un punto ateale dall one O(, del sstea d feento XY, al punto A(, luno un pecoso

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Connessione parallelo-parallelo... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione base-collettore... 4 Osservazione: reazione intrinseca della r µ...

Connessione parallelo-parallelo... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione base-collettore... 4 Osservazione: reazione intrinseca della r µ... ppunt d lettonca Captolo 3 pate plcato eaonat Connessone paallelopaallelo... sepo: stado nettoe con eaone basecollettoe... 4 sseaone: eaone ntnseca della µ... 0 Connessone seesee... sepo: stado a deeneaone

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat IX Grandezze fsche dverse Sta dell ncertezza d sure ndrette Msura dretta A Trattazone ateatca Msura ndretta Msura dretta B Anche le sure ndrette

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Facoltà ngegnea Eae ctto Fca.9.4 Eeczo n. Un conenatoe, capactà, a facce pane e paallele, aea S c e tanza, è collegato n paallelo a un econo conenatoe clnco capactà nf e a un geneatoe eale foza elettootce

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto Unvestà degl tud d Cassno Magnetostatca e magnetoquasstatca nel vuoto Antono Maffucc, Fabo Vllone Ve. - aple 004 . Le equazon della magnetostatca. Le equazon della magnetostatca sono: H tˆ dl () nˆ d 0

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENT S conse un sstea costtuto a N punt ateal P, P... P N otat assa,... N, soggett alla foa peso F P, F P,... F PN. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale

Dettagli

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione Lezone 9 N-pol 4 Fn oa c samo lmtat a bpol. Esstono peò anche dspostv che non sono conducbl a bpol, nel senso che non nteagscono con l esteno attaveso due sol pol. In fgua è appesentato un quadpolo, ma

Dettagli

Campi Elettromagnetici II. Formulario

Campi Elettromagnetici II. Formulario Pltecnc d Tn Camp lettmagnetc II Fmula FASORI Data una funne eale amnca mncmatca nella seguente fma ϕ ωt { } at (,) a()cs( ωt ϕ) Re a() e e 0 0 s defnsce fase la espessne A ( ) a( e ) ϕ 0 A ( ) 1 a ( e

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO 1 SCHERMAGGIO Uno schermo elettromagnetico è un dispositivo che riduce, in maniera significativa, il campo elettromagnetico in una data zona dello spazio. Il parametro caratterizzante uno schermo è la

Dettagli

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico:

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico: Fusso tagato x F dx F F v F E E e v F v e v dx v dφ dw dw j dx ds dφ Da punto d vsta enegetco: F dx F dx v dx dx Se a spa è fea e capo vaa? egge d Induzone Eettoagnetca d Faaday-enz (t F Occoe ntodue una

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli