Connessione parallelo-parallelo... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione base-collettore... 4 Osservazione: reazione intrinseca della r µ...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Connessione parallelo-parallelo... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione base-collettore... 4 Osservazione: reazione intrinseca della r µ..."

Transcript

1 ppunt d lettonca Captolo 3 pate plcato eaonat Connessone paallelopaallelo... sepo: stado nettoe con eaone basecollettoe... 4 sseaone: eaone ntnseca della µ... 0 Connessone seesee... sepo: stado a deeneaone d eetttoe... 3 sepo: stado a deeneaone d souce... 6 Connessone paallelosee... 9 sepo: stado nseutoe d coente... eploo... 8 sepo nueco: eaone seepaallelo... 30

2 ppunt d lettonca Captolo 3 pate Connessone paallelopaallelo Mente la connessone seepaallelo è caattestca del aplcato d tensone n quanto stabla l uadano d tensone, abbao à sto che la connessone paallelopaallelo è caattestca del aplcato n tansesstena, n quanto stabla l uadano n tansesstena. a scheataone d questo tpo d connessone è potata nella ua seuente: e ete d aone a ete d eaone a appesentaone bpota pù oppotuna pe studae questo tpo d connessone è quella a paaet (dett anche paaet d cotoccuto): oppotuntà d questa appesentaone dea dal atto d essee quella che, n questo caso, consente pù aclente d soae coent ed pedene sa n nesso sa n uscta. l cteo patco che pota alla scelta d questa appesentaone è, nece, quello pe cu le aabl ndpendent deono cospondee alle andee elettche n coune alla ete d aone ed a quella d eaone, ossa n questo caso le tenson d nesso e d uscta. Modellando sa la ete d aone sa quella d eaone con paaet, ottenao la seuente appesentaone ccutale dell aplcatoe nel suo coplesso: a a G a a

3 plcato eaonat: etodo de dopp bpol Così coe abbao atto nel caso della appesentaone a paaet h d una connessone seepaallelo, possao ae delle seplcaon al ne d unee ad uno schea deale, n cu la ete d aone e quella d eaone sultno unlateal e n cu la ete d aone copenda l eett d caco su d essa esectat dalla ete d eaone. Pe aae a questo schea, c basta osseae che le conduttane a e sono n paallelo così coe le conduttane a e, così coe anche eneato d coente a e e eneato d coente a e : ponendo qund ottenao lo schea seuente: a a a a G G Volao adesso toae l espessone del uadano d eedback / dell aplcatoe così appesentato. Concao applcando la KC alla ala d nesso: ( G ) pplchao oa la KC al nodo d uscta: ( G ) 0 Da questa seconda elaone possao esplctae la tensone d nesso da sosttue nella pa elaone: G ( G ) G ( G )( G ) Da qu possao dunque caae l espessone del uadano d tensone: ( G )( G ) 3

4 ppunt d lettonca Captolo 3 pate questo punto, con eento all ulto ccuto dsenato, accao le seuent due poson: Y G Y G Così acendo, l uadano d eedback assue l espessone YY Questa espessone è assolutaente analoa a quella toata pe l uadano d eedback d un aplcatoe d tensone: al posto de paaet h e h e d, copaono questa olta paaet e e la Y. a l ne d aae ad una espessone d questo uadano nella oa, a possao alloa ae l stess passa att n quel caso: YY Y Y YY Y Y a Y Y T Y Y sepo:: stado nettoe con eaone basecollllettoe Vedao adesso d applcae ad un caso conceto sultat teoc caat nel paaao pecedente. appao à che un tpco ccuto n cu ene ealata una connessone paallelopaallelo è quello ndcato nella ua seuente: tatta d uno stado nettoe a BJT, eaonato edante una ete d eaone costtuta seplceente dalla esstena : quest ulta pelea la tensone d uscta (paallelo n uscta) e pota n nesso una coente (ad essa 4

5 plcato eaonat: etodo de dopp bpol popoonale) da conontae con l senale oante d coente (paallelo n nesso). Volao alloa toae l odello a paaet d questo ccuto. C conene subto consdeae l ccuto equalente pe pccol senal: o s C o a sola ete d aone, sena eett d caco, è atta nel odo seuente: o s C o u questa ete possao calcolae paaet a: a a 0 0 a a a ete d aone ha dunque la seuente appesentaone a paaet : Passao adesso alla ete d eaone, che è costtuta seplceente dalla : 5

6 ppunt d lettonca Captolo 3 pate Calcolao su questa ete paaet : a 0 0 a a 0 0 Possao alloa odellae l aplcatoe eaonato, n ten d paaet, nel odo seuente: G G G Possao ae le seuent nuoe poson: a a a a n tal odo, sao n ado d conduc allo schea deale n cu entabe le et sono unlateal e n cu la ete d aone nclude l eett d caco su d essa esectat dalla ete d eaone (paaet e ): 6

7 plcato eaonat: etodo de dopp bpol 7 G G Possao adesso applcae le oule caate nel paaao pecedente al ne d ndduae l uadano delle due et (aone e eaone) e qund l uadano d anello: C C T Y Y a Molto spesso, la esstena costtuente la ete d eaone ha un aloe abbastana alto, pe cu l tene / è n quest cas tascuable coe tene addto: ( ) ( ) ( ) ( ) C C C // // T // // a Possao dunque de, con buona appossaone, che l uadano d eedback ha la seuente espessone: ( ) ( ) ( ) C C // // // T a Tutto questo pocedento è stato seuto consdeando la blatealtà sa della ete d aone sa della ete d eaone. Tuttaa, possao con buona appossaone tenee che le due et sano nece unlateal. Con questa assunone d patena, l pocedento da seue s seplca. ntanto, possao detenae, dettaente sull aplcatoe eaonato, la ete d aone con l eett d caco. pendao pecò lo schea del ccuto:

8 ppunt d lettonca Captolo 3 pate Pe detenae l eett d caco n nesso, dato che la connessone è d tpo paallelo, dobbao cotoccutae l uscta, n quanto questo annulla l eetto d eaone, a non annulla l eetto d caco: se l uscta è a assa, la e la sono n paallelo, pe cu ottenao la conduttana a // Pe detenae l eett d caco n uscta, aendo ancoa una olta una connessone paallelo, dobbao cotoccutae l nesso (n odo da annullae l taseento detto della ete d eaone): se l nesso è cotoccutato, coè la base del tanssto è a assa, sultano n paallelo ed, pe cu ottenao la conduttana a // n base a quest sultat, l ccuto nceentale della ete d aone con l eett d caco s ottene dal ccuto nceentale della sola ete d aone ponendo la n paallelo sa alla sa alla : s o C o Possao dunque calcolae l uadano della ete d aone con nclus l eett d caco: a ( // // ) ( // // )( // // ) C C ( // // )( // // ) C 8

9 plcato eaonat: etodo de dopp bpol e consdeao adesso che ed sono enealente pù and delle alte esstene, possao espee questo uadano, con buona appossaone, nella oa βc a ( //)( C ) C sseando, po, così coe atto pa, che l attoe d etoaone è possao calcolac edataente l uadano d anello: T a β C ( ) nne, not T ed a, possao calcolac l uadano d eedback:, a T β C ( ) βc ( ) β C ( ) βc N.B. ossea che sa a sa sono stat dent coe appoto ta ed : la deena è, oaente, che a è l uadano / ad anello apeto, coè sena l taseento detto della ete d eaone (a con l eett d caco sulla ete d aone), ente è l l uadano / ad anello chuso, coè tenendo conto del taseento detto della ete d eaone (olte che del eett d caco). Consdeando, nolte, che lo stado n esae può counque essee usato coe aplcatoe d tensone (netente), possao anche calcolae l suo uadano d tensone: βc V β ( ) C Possao a questo punto ae alcune potant osseaon. Pe pa cosa, edao cosa succede quando accao tendee l uadano d anello Ta all nnto (coè stablao n odo dealente peetto l uadano n tansesstena ad anello chuso sul aloe / ): n base all espessone toata pa pe T, possao scee che T βc ( ) C β nché T tenda all nnto, anche β dee tendee all nnto, l che snca che la tende ad nnto e qund che la coente nella tende a 0 e qund che tende 9

10 ppunt d lettonca Captolo 3 pate a 0 la : abbao coè ancoa una olta la stuaone desctta coe cotoccuto tuale della. ha coè la stuaone pe cu la esstena non è ealente cotoccutata, a pesenta una tensone nulla a suo cap: nel ccuto, questo copota che la coente d senale lusca nteaente attaeso la esstena, a cap della quale s stablsce la tensone d uscta, n odo tale da ottenee n base a questa espessone, se l uadano d anello potesse essee olto eleato (l che, peò, non è n patca possble n un snolo stado), l uadano d eedback dello stado saebbe ndpendente da C e dalle caattestche del BJT. Natualente, codando che l uadano d tensone dello stado è V, deducao che, pe T, esso ale V nche questo uadano è ndpendente da C e dalle caattestche del BJT, ente dpende dalla esstena see. nteessante osseae che questa esstena see ha una potana noteole n questo ccuto, n quanto consente la pesena della eaone: natt, se non c osse, la tensone d base del tanssto saebbe counque pa a quella del eneatoe oante, pe cu la esstena non sotebbe alcun eetto d eaone. n ten analtc, c accoao d questo atto osseando seplceente che, se 0, sulta T0 e qund a. sseaone: eaone ntnseca della µ Pe concludee con questo esepo, codao che l eetto d eaone della esstena è dentco a quello podotto dalla esstena µ ntnseca posta ta la base ed l collettoe del tanssto: µ C edente, alloa, che l eetto della µ può essee studato n anea dentca a quella seuta pe la : pe esepo, l espessone del uadano d tensone (ottenuta tascuando la ) saebbe V µ β C µ ( ) βc 0

11 plcato eaonat: etodo de dopp bpol Connessone seesee l teo tpo d eaone che abbao ntodotto è quello che peede una connessone see n nesso (cononto d tensone) e see n uscta (sua d coente). o schea a blocch d un aplcatoe eaonato seesee è dunque l seuente: e ete d aone a ete d eaone appao che questo tpo d connessone contbusce a stablae l uadano n tansconduttana dell aplcatoe: dato che e, a e e, deducao natt che a a a( ) a( ) a a appesentaone bpota pù oppotuna pe studae questo tpo d connessone è quella a paaet : ncoa una olta, questa appesentaone è cooda n quanto consente pù aclente d soae coent ed pedene sa n nesso sa n uscta. Modellando sa la ete d aone sa quella d eaone con paaet, ottenao la seuente appesentaone ccutale: a a a a

12 ppunt d lettonca Captolo 3 pate Possao anche n questo caso ae delle seplcaon pe unee ad uno schea deale n cu la ete d aone e quella d eaone sultano unlateal e n cu la ete d aone copende l eett d caco su d essa esectat dalla ete d eaone. Pe aae a questo schea c basta osseae che le esstene a e sono n see così coe le esstene a e, così coe anche eneato d tensone a e e eneato d tensone a e : ponendo qund a a a a ottenao lo schea seuente: Dobbao a questo punto toae l espessone del uadano d eedback / dell aplcatoe così appesentato. Concao applcando la KT alla ala d nesso: ( ) Possao nolte applcae la KT alla ala d uscta: ( ) 0 Da questa seconda elaone possao esplctae la coente d nesso da sosttue nella pa elaone: ( ) ( ) ( )( ) Da qu possao dunque caae l espessone del uadano d eedback:

13 plcato eaonat: etodo de dopp bpol ( )( ) questo punto, con eento all ulto ccuto dsenato, accao le seuent poson: Così acendo, l uadano d eedback assue l espessone seuente: Questa espessone, coe c s potea aspettae, è assolutaente analoa a quella toata pe l uadano d eedback d un aplcatoe d tensone o pe quella d un aplcatoe n tansesstena. a l ne d aae ad una espessone d questo uadano nella oa, a possao alloa ae l stess passa att n que cas:... a T sepo:: stado a deeneaone d eetttoe esepo pù seplce d un aplcatoe n cu ene peata una connessone seesee è quello d uno stado nettoe con deeneaone, pe esepo ealato edante un BJT (stado a deeneaone d eetttoe): 3

14 ppunt d lettonca Captolo 3 pate Pe pa cosa, cechao conea del atto che s tatt d una connessone paallelosee: n uscta, la esstena pelea la coente d uscta ( e c), pe cu abbao see n uscta; n nesso, la esstena pota una tensone (popoonale alla coente d uscta) che ene conontata con la tensone d nesso al ne d eneae la tensone e che plota l aplcatoe d andata, pe cu abbao see n nesso. ndao alloa a toae la appesentaone a paaet d questo stado: Pe l calcolo d quest paaet, sa pe la ete d aone sa pe quella d eaone, dobbao a eento al ccuto equalente pe pccol senal dell aplcatoe: C calcolano aclente le seuent espesson pe quanto uada paaet della ete d aone e d quella d eaone: a a a a a a a 0 a a a 0 a a a a 0 a a 0 0 o β

15 plcato eaonat: etodo de dopp bpol n base a queste espesson, l odello a paaet dell nteo aplcatoe eaonato è caatteato da seuent alo: a a a a β Not quest paaet, c basta applcae le oule eneal pe l calcolo del uadano a dell aplcatoe d andata e del uadano della ete d eaone: a β ( )( ) C β ( ) C e, n pa appossaone, tenao che sa olto aoe sa d sa d C, possao appossae l espessone del uadano della ete d andata con a β Possao a questo punto calcolae l uadano d anello e qund l uadano d eedback: a a β β β ( β ) Questa, oaente, è la stessa oula toata a suo tepo edante l applcaone delle le d Kcho. Poseuendo nella nosta anals, possao calcolae l pedena d nesso e quella d uscta dell aplcatoe eaonato: codando le oule eneal pe la connessone seesee, possao subto scee che o ( T) ( ) T Pe applcae queste oule, dobbao codac d una potante osseaone atta n pecedena: natt, tal oule onscono sultat coett solo a patto che l calcolo d T e po l successo calcolo d e enano eettuat sullo stesso odello ccutale. lloa, ente pe ottenee l espessone 5

16 ppunt d lettonca Captolo 3 pate 6 della possao tascuae la pesena della, pe cu l espessone d T è quella appossata toata pa, pe l calcolo della o dobbao necessaaente consdeae la, pe cu l espessone da utlae pe l T è ( ) ( )( ) T β bbao qu escluso l caco n quanto desdeao calcolae l pedena d uscta sta dal caco stesso, pe cu la C non a consdeata nel calcolo del T. Con quest accoent, abbao quanto seue: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) β β β β // T ) ( T o sepo:: stado a deeneaone d souce Uno stado a deeneaone può anche essee ealato edante un MT (stado a deeneaone d souce): Consdeao alloa l ccuto equalente pe pccol senal d questo stado: C s s

17 plcato eaonat: etodo de dopp bpol Dobbao toae l odello a paaet sa della ete d aone sa d quella d eaone: a a a a a a a a 0 a a a 0 a a a 0 a a 0 s o s ??? C toao, a questo punto, n una stuaone anoala: natt, a causa della coente d ate tualente nulla, s ossea che e e questo copota che l uadano d anello sult n oa ndetenata ( ): T a ( )( ) C ao dunque nella stuaone pe cu non possao applcae n odo ooso la appesentaone a paaet. può anche edee che lo stesso accade pe un alta qualsas delle anent appesentaon (h, e ). lloa, pe aae l ostacolo, possao pocedee nel odo seuente. n po luoo, accao l potes che sa la ete d aone sa sopattutto quella d eaone sano unlateal, l che snca che stao tascuando pe la ete d eaone l tene e pe la ete d aone l tene a. n secondo luoo, andando a detenae l eett d caco della ete d eaone su quella d eaone, peenao alla seuente appesentaone della ete d aone: s s C n eett, nello studo ad alta equena l poblea appena edenato non s pone, n quanto nteenono le capactà d ate del tanssto ad asscuae un coente d ate non pù nulla. nece, nello studo a basse o ede equene, l poblea sussste, a, coe s edà ta un atto, può essee aclente aato. 7

18 ppunt d lettonca Captolo 3 pate Possao alloa calcolae l uadano della ete d aone con l eett d caco: s a s Da calcol eettuat pa sappao anche che l attoe d etoaone ale, pe cu possao adesso calcolae l uadano d anello e l uadano d eedback: a a T a a l uadano d eedback, coe sto n pecedena, è un uadano n tansconduttana, dal quale possao anche caae l uadano d tensone: V D D D Natualente, se l uadano d anello T è eleato, quella espessone può D essee appossata con V. Possao adesso calcolae l pedena d nesso e quella d uscta dello stado: o ( T) ( ) T Pe quanto uada, sappao che è nnta n quanto lo è quella del tanssto. Vedao pecò l pedena d uscta. Pe l calcolo d o dobbao ancoa una olta tene pesente che e T anno calcolat sullo stesso ccuto: dato che pa abbao calcolato T sul ccuto n assena della, doeo petee l calcolo d sullo stesso ccuto, a toeeo oaente n conseuena del atto che s tatteebbe della esstena d uscta d un eneatoe d tensone (sa pue plotato). D conseuena, dobbao petee l calcolo d T sul ccuto equalente con la esstena : s s C 8

19 plcato eaonat: etodo de dopp bpol 9 C conene sosttue l paallelo ta l eneatoe plotato e la con l suo equalente d Theenn: C s s Possao dunque scee che D D D s a codando che, abbao che l uadano d anello ale D a T Usando alloa questa espessone pe l calcolo d o e consdeando che, abbao che ( ) D o T) ( Questa è dunque la oula esatta pe l calcolo della o e solo adesso può essee seplcata consdeando che la esstena è enealente eleata: ( ) ( ) D D o Conn Connessone paallelo essone paallelosee see ulto tpo d eaone che abbao studato è quello che peede una connessone paallelo n nesso (cononto d coent) e see n uscta (sua d coente). o schea a blocch d un aplcatoe eaonato con connessone paallelosee è l seuente:

20 ppunt d lettonca Captolo 3 pate e ete d aone a ete d eaone appao che questo tpo d connessone contbusce a stablae l uadano n coente dell aplcatoe: dato che e, a e e, deducao natt che ( ) a( ) a a a a a appesentaone bpota pù oppotuna pe studae questo tpo d connessone è quella a paaet : Modellando sa la ete d aone sa quella d eaone con paaet, ottenao la seuente appesentaone ccutale: a a a a Patendo da questo schea, è edato ae delle seplcaon pe unee ad uno schea deale n cu la ete d aone e quella d eaone sultno unlateal e n cu la ete d aone copenda l eett d caco su d essa esectat dalla ete d eaone: basta osseae che le conduttane a e sono n paallelo così coe eneato d coente a e, ente le esstene a e sono n see così coe anche eneato d tensone a e. Ponendo qund 0

21 plcato eaonat: etodo de dopp bpol a a a a ottenao lo schea seuente ( ): G Dobbao a questo punto toae l espessone del uadano d eedback / dell aplcatoe così appesentato. Concao applcando la KC al tenale d nesso e la KT alla ala d uscta: G KC ( ) KT ( ) 0 Da questa seconda elaone possao esplctae la tensone d nesso da sosttue nella pa elaone: ( G )( ) Da qu possao dunque caae l espessone del uadano d eedback: ( G )( ) questo punto, accao le solte due poson: Y G n tal odo, l uadano d eedback assue l espessone Usao l equalente d Noton pe l eneatoe oante e abbao consdeato un caco eneco.

22 ppunt d lettonca Captolo 3 pate Y ncoa una olta, abbao ottenuto una espessone assolutaente analoa alle pecedent: possao pecò scee che Y... Y a Y T Y sepo:: stado nseutoe d coente Uno stado nseutoe d coente può essee ottenuto pe eo d uno stado eleentae, ad esepo con MT a ate coune coe nella ua seuente: l ne d studae l ccuto, può essee conenente consdeae l eneatoe oante con l suo equalente d Noton:

23 plcato eaonat: etodo de dopp bpol l ne d cape se s tatta d un ccuto eaonato o eno e, n caso aeato, che tpo d connessone c sa n nesso ed n uscta, andao dettaente a consdeae l equalente pe pccol senal: s s Questo stesso ccuto può essee pù conenenteente dsenato nel odo seuente: doe abbao posto s (tensone d souce) n quanto l ate è a assa. Questo ccuto osta ntutaente che l eleent che aantscono una eaone sono l eneatoe plotato e la esstena. ao pecò n una stuaone desa da quelle esanate ne cas pecedent: la ete d eaone non è pù costtuta da eleent pass nset nel ccuto, bensì da un eleento atto, n questo caso un tanssto. Pe l oento, supponao che la esstena sa sucenteente eleata da pote essee tascuata, pe cu l ccuto denta l seuente: Una olta ndduat tenal della soente oante e del caco, è edato dene la sola ete d eaone, che è dunque atta nel odo seuente: 3

24 ppunt d lettonca Captolo 3 pate n questo ccuto è acle ndduae l tpo d connessone n nesso ed n uscta: n uscta, l eneatoe plotato eettua un peleo della coente d uscta, pe cu abbao see n uscta; abbao nece una connessone paallelo n nesso: natt, l eneatoe plotato pota n nesso l ntea coente d uscta cabata d seno (pe cu possao subto aeae che ), n odo che essa sa conontata con la coente del eneatoe oante al ne d ottenee la coente che, luendo nella, enea la tensone d coando ( ). eetto della pesena d una non nnta eà esanato sepaataente, n quanto edeo che essa esecta un tpo d eaone deso da quello appena desctto. l ne d detenae l uadano d anello ed l uadano d eedback, poteo pocedee con l calcolo ooso de paaet sa pe la ete d aone sa pe la ete d aone, a possao sen alto pocedee n a pù appossata assuendo l unlatealtà delle due et (sopattutto d quella d eaone). atta questa potes e aendo à detto che l attoe d etoaone ale, non c esta che detenae l eett d caco che la ete d eaone esecta su quella d aone: dato che abbao una connessone see n uscta, pe ottenee l ccuto d uscta dobbao cotoccutae l nesso: dato che stao tenendo, contnuao a edee una esstena nnta, pe cu non abbao eett d caco n uscta; n nesso abbao una connessone paallelo, pe cu, pe ottenee l ccuto d nesso, dobbao ape l uscta: anche qu, se ponao 0, dato che la esstena d nesso del tanssto è nnta, non abbao eett d caco. n denta, qund, non abbao eett d caco, pe cu l calcolo del uadano della ete d aone può essee atto dettaente sul seuente ccuto: 4

25 plcato eaonat: etodo de dopp bpol bbao edenteente che a endo detto che, possao dunque concludee che T a a a u questa elaone possao ae due potant consdeaon: la pa è che, se l tene è sucenteente aoe d, possao appossae l uadano d coente con, ottenendo un nseutoe d coente peetto; la seconda, deducble dettaente dal ccuto onao, è che la pesena della eaone è aantta dalla pesena della : natt, se 0, aeo T0. n analoa al esep consdeat n pecedena, possao calcolae l pedena d nesso dell aplcatoe eaonato: aendo una connessone paallelo n nesso, abbao natt che e qund, se consdeao T l pedena sta dal eneatoe d senale, ottenao T T e, nece, olesso calcolae l pedena d uscta, aeo la necesstà d consdeae la esstena d uscta del tanssto, che nece pa abbao tascuato. Dobbao alloa calcolae l uadano d anello ncludendo la, utlando pecò l ccuto seuente: Conene sosttue l paallelo ta l eneatoe plotato e la edante l suo equalente d Theenn: 5

26 ppunt d lettonca Captolo 3 pate n questo caso s toa T a Con questa nuoa espessone del uadano d anello possao calcolae l pedena d uscta dell aplcatoe eaonato: osseando che la connessone n uscta è d tpo paallelo, abbao che o ( T) ( ) questo punto, abbao tenato l anals della eaone detenata dal eneatoe plotato, pe cu passao ad esanae quella ntodotta dalla esstena, patendo ancoa una olta dal seuente ccuto: Questo ccuto può essee dsenato pù oppotunaente nel odo seuente: questo punto, l eneatoe a snsta è plotato dalla stessa tensone a suo cap, pe cu equalente ad una esstena / : 6

27 plcato eaonat: etodo de dopp bpol n questo caso, la eaone ntodotta dalla sola è desa spetto a pa: natt, la pelea la tensone d uscta (pe cu abbao paallelo n uscta) e pota n nesso una coente ad essa popoonale (pe cu abbao paallelo n nesso). Qund, ente l eneatoe plotato eettuaa una eaone paallelosee, la esecta una eaone paallelopaallelo. Pe analae una eaone paallelopaallelo doeo usae paaet, a possao anche pocedee n odo pù appossato, supponendo ancoa una olta la unlatealtà delle due et (aone e eaone) e ndduando la ete d aone con l eett d caco: cotoccutando l nesso, ottenao la n paallelo al caco; apendo nece l uscta, abbao la n paallelo ad e /. Qund, la ete d aone con l eett d caco è atta nel odo seuente: Pe seplce coodtà, conene nolte sosttue l paallelo ta l eneatoe plotato e la con l suo equalente d Theenn: u questo ccuto possao calcolae l uadano della ete d aone con l eett d caco: dato che // // // // ( ) ( ) 7

28 ppunt d lettonca Captolo 3 pate deducao che l uadano della ete d aone (che n questo caso è un uadano n tansesstena, sto che la connessone è paallelopaallelo) è a ( ) // // // Dobbao adesso ndduae l attoe d etoaone, ossa l uadano della ete d eaone: applcando alloa l odello a paaet, s toa che a Possao nne concludee che l uadano d anello ale T a ( // ) // // < 0 pescndee dall espessone analtca, la cosa pù potante che osseao è che T è sultato neato, l che è ndce d una eaone posta: qund, la eaone ntodotta dalla non solo è desa da quella ntodotta dal eneatoe plotato pe a della connessone n uscta (paallelo pe e see pe l eneatoe plotato), a anche pe l seno (posta pe e neata pe l eneatoe plotato). N.B. l atto che la ntoduca una eaone posta è apaente ustcable a lello sco: natt, un auento della tensone (d pccolo senale) al dan poduce una duone della lunhea del canale e qund un auento della coente d dan, la quale, a sua olta, poduce un auento della tensone d dan. Natualente, s tatta d una eaone d bassa enttà, coe è acle dedue dal atto che l uadano d anello pa calcolato assue un aloe enealente basso. eploo Volendo ae una sntes d quanto toato no ad oa, dcao che lo studo della eaone edante l appocco a bpota ha le seuent caattestche: pesuppone l dentcaone del blocco detto (ete d aone o ete d andata) e d quello neso (ete d eaone) n una scheataone a snolo anello d eaone; pesuppone l ndduaone del tpo d connessone, sa n nesso (see o paallelo a seconda che enano conontate le tenson o le coent) sa n uscta (see o paallelo a seconda che ena suata la coente o la tensone); chede la scelta della appesentaone analtca pù donea (,, h, ); 8

29 plcato eaonat: etodo de dopp bpol chede la alutaone del eett d caco della ete d eaone su quella d aone; consente spesso (anche se non necessaaente) d tenee unlateal sa la ete d aone sa sopattutto quella d eaone. Nella seuente tabella sono nolte assunte alcune potant noaon accolte ne paaa pecedent: Connesson nesso Uscta Paaet Guadano pedena pedena (cononto) (sua) bpota stablato d nesso d uscta eepaallelo V V H V (T) /(T) Paallelopaallelo V Y /(T) /(T) Paallelosee G /(T) (T) eesee V G (T) (T) 9

30 ppunt d lettonca Captolo 3 pate sepo nueco: eaone seepaallelo accao adesso un esepo nueco che consenta d chae ulteoente an pate de concett espost ne paaa pecedent. Consdeao alloa l seuente ccuto: aplcatoe nseto n questo ccuto è un aplcatoe opeaonale. ena scendee ne dettal, che saanno appoondt n un captolo successo, c ltao a de che s tatta tpcaente d un aplcatoe d tpo deenale, caatteato da un ccuto nceentale atto nel odo seuente: n n 0 n o alo de paaet nceental sono seuent: uadano d tensone a uoto 00 4 ; esstena d uscta kω; esstena d nesso n00kω. ulla base d quest dat (che n patca c etano d copee l anals del punto d laoo), olao calcolae l uadano d tensone out/ del ccuto, la esstena N sta dal eneatoe d senale e la esstena d uscta UT sta dal tenale d uscta (coè a alle del caco ). Pe detenae quest paaet, dobbao pe pa cosa ndduae le pncpal caattestche del ccuto; n patcolae, dobbao chedec se s tatta o eno d un ccuto eaonato. tale scopo, conene n po luoo ndduae un tenale d nesso del ccuto ed un tenale d uscta; sulla base dell espeena oa acqusta, possao scelee tenal N e UT ndcat nella ua seuente: 30

31 plcato eaonat: etodo de dopp bpol Una olta ndduat tal osett, c accoao edataente che l ccuto è eaonato, sto che la esstena pota n nesso una pate dell uscta. Una olta accetata la pesena della eaone, dobbao cape essenalente due cose: n po luoo, dobbao cape se s tatta d una eaone posta o neata: pecoendo alloa l anello d eaone, s ossea edataente la pesena d una nesone d seno all nteno dell aplcatoe deenale, dal che deducao che la eaone è neata; n secondo luoo, dobbao cape che tpo d connessone abbao n nesso ed n uscta, ossa la andea elettca (tensone o coente) che la ete d eaone pelea n uscta e la andea elettca (tensone o coente) che la stessa ete d eaone pota n nesso: la andea elettca peleata n uscta è edenteente la tensone out, pe cu abbao una connessone paallelo n uscta; n nesso, nece, possao scuaente escludee che s tatt d una connessone paallelo, n quanto l tenale d nesso (N) non è colleato n alcun odo ad alcuna andea leata all uscta; c aspettao qund una connessone see n nesso ed è edato accoes che è popo così, n quanto la esstena pota n nesso una tensone che ene conontata con quella oante al ne d detenae la tensone n che plota l aplcatoe d andata. bbao dunque concluso che l aplcatoe d andata è chuso n un anello d eaone neata edante una connessone see n nesso (cononto d tensone) e paallelo n uscta (sua d tensone). Questa conclusone c peette d de che l anello d eaone ha scuaente l eetto d stablae l uadano d tensone, n quanto sappao che, pe la connessone seepaallelo, l uadano d eedback a è appunto un a uadano d tensone (coè popo l appoto out/ che olao calcolae). ccetato questo, l nosto obbetto pao denta, a pescndee, pe l oento, da quello che la tacca c ha chesto, la detenaone del uadano d anello Ta e del uadano d eedback : not quest due paaet, saeo n ado, nel odo che edeo, d detenae on alto paaeto del ccuto. 3

32 ppunt d lettonca Captolo 3 pate l poblea che s pone a questo punto è quello d scelee l etodo con cu analae l ccuto eaonato: l unco etodo da no analato no ad oa è quello de dopp bpol (ente edeo n seuto alt etod, anche pù acl), pe cu non abbao scelta. Pe applcae l etodo de dopp bpol, dobbao pe pa cosa scelee la appesentaone bpota pù oppotuna pe studae l ccuto. appao alloa che la scelta s eettua pendendo la appesentaone bpota tale che le due aabl ndpendent concdano con le andee elettche n coune alla ete d aone ed a quella d eaone: essendo la connessone d tpo seepaallelo, le due et (aone e eaone) hanno la stessa coente d nesso e la stessa tensone d uscta out, pe cu la appesentaone bpota da consdeae è quella che ha queste stesse andee coe aabl ndpendent. tatta, edenteente, della appesentaone a paaet h: h h h h h h h h Possao alloa concae odellando la ete d eaone n ten d paaet h. Pe ae questo, dobbao n po luoo ndduae la ete d eaone, che edenteente è quella coposta dalle esstene ed : Detenao alloa l odello a paaet h d questo ccuto: eetto d caco n nesso: h // kω; 0 0 attoe d eaone: h 0. 00; 0 0 taseento detto (uscta nesso): h 0. 00; 0 0 eetto d caco n uscta: h 6 0 Ω. 0 0 Da alo nuec d quest paaet possao tae qualche nteessante conclusone sulla ete d eaone: 3

33 plcato eaonat: etodo de dopp bpol n po luoo, osseao che, ente l eett d caco n nesso non sono tanto pccol, quell n uscta lo sono scuaente; n secondo luoo, osseao che la ete d eaone, aente un attoe d eaone h 0.00, detena una noteole attenuaone del senale d etoaone, l che s anesteà n un aloe non eleato del uadano d anello Ta; nne, osseao, n base al basso aloe del paaeto h, che l taseento detto della ete d eaone è scuaente tascuable: spesso questa appossaone (che cosponde a tenee unlateale la ete d eaone) può essee assunta a po, a può anche essee ecata conontando l paaeto h con l cospondente paaeto h a della ete d aone: bsona coè ecae che sult eettaente h a>>h, coe accade n questo caso. questo punto, abbao dento l odello a paaet h della ete d eaone, che qund può essee scheatata nel odo seuente: h h h h Possao alloa tonae sul ccuto d patena e appesentae la ete d eaone dettaente edante questo ccuto: 3 out h h h h u questo ccuto possao ae due osseaon: 33

34 ppunt d lettonca Captolo 3 pate la pa è che l eneatoe plotato h, appesentato del taseento detto della ete d eaone, è tascuable, pe cu può essee sosttuto con un ccuto apeto; la seconda è che, se elnao l eneatoe plotato h, appesentato della eaone, ottenao subto la ete d aone con l eett d caco: 3 out h h aente, a questo ccuto poteao anche aae calcolando subto l eett d caco n nesso ed n uscta, a abbao peeto seue questa stada pù oosa al ne d chae bene a passa. questo punto, possao calcolae l uadano della ete d aone con l eett d caco. Pe ae questo, dobbao oaente sosttue all aplcatoe d andata l suo ccuto equalente pe pccol senal: 3 out n n 0 n h h l calcolo del uadano d tensone d questo ccuto è abbastana edato: a out ( h // ) ( h // ) ( h // ) n 0 ( h // ) 3 n h 0 n ( h // ) ( h // ) 0 3 n n h acendo cont, sulta a6000. codando adesso che l attoe d etoaone ale h 0.00, deducao che l uadano d anello è Ta6 (posto, a conea che la eaone è neata) e qund che l uadano d eedback ale 34

35 plcato eaonat: etodo de dopp bpol a a out Coe aeao pesto, l atto che osse pccolo copota che anche T sa pccolo, l che snca che la stablaone del uadano d tensone non è ecceonale ( 3 ). questo punto, noto l uadano d anello, possao calcolae le esstene N ed UT coe, spettaente, esstena d nesso e esstena d uscta dell aplcatoe eaonato, consdeando questa olta, coe tenal d nesso e d uscta dell aplcatoe stesso, spettaente l nodo a alle del eneatoe e quello a alle del caco : 857 a scelta d queste due seon dea sa dal atto che è posta dalla tacca sa anche dal atto che, nel calcolo del uadano d anello pa eettuato, abbao ncluso sa la 3 sa la, pe cu, al ne d applcae le oule caattestche della connessone see n nesso e paallelo n uscta, dobbao necessaaente tene conto d tal esstene: abbao dunque che N UT N,0 UT,0 T ( T) doe N,0 è la esstena d nesso della ete d aone con l eett d caco, ente UT,0 è la esstena d uscta della ete d aone con l eett d caco: N,0 n h kω N N,0 ( T) 777kΩ UT,0 UT,0 // // h 0.67kΩ UT 96Ω T accao osseae che l pocedento appena seuto non ha chesto d odellae la ete d aone edante l odello a dopp bpol. Tuttaa, poteao anche pocedee detenando tale odello ed applcando successaente la oula eneale pe l calcolo de a paaet: 3 ottolneao che l atto d tenee h costtusce una appossaone, n quanto sappao che, n eneale, sulta h h a : tascuae l tene h a equale a tenee undeonale anche la ete d aone ed anche questa è una potes scuaente accettable a po 35

36 ppunt d lettonca Captolo 3 pate a h ( h h )( G h h ) a h a h h a h a h Y h T h Y h Y h h Y Dato che abbao à ndduato paaet della ete d eaone, dobbao solo detenae quell della ete d aone: a esstena d nesso: h a n ; a a 0 a eaone ntnseca: ha 0 ; a a 0 uadano: h a a a a 0 0 n 0 n 0 n ; conduttana d uscta: h a a a a 0. Not quest paaet, la cospondente espessone d è chaaente la stessa caata pa. potante osseae che non sepe è possble detenae l odello a dopp bpol della ete d aone, pe cu l po pocedento da no seuto può essee assunto coe etodo pù eneale. n questo caso, è stato possble detenae l odello della ete d aone n quanto è possble ae l equalente d Noton del eneatoe plotato 0 n: o o n n 0 n n n 0 n eal: sand@ol.t sto pesonale: 36

Modello ibrido a π del BJT r μ

Modello ibrido a π del BJT r μ Modello bdo a del JT 50 pf 0. 5 pf x o 0 00 Ω I A I T β 0 o 0 00 β k Ω 0k Ω 0MΩ a bae fequenze (f0 Hz) Z,Z 0 9 Ω e pedenze eneate dalla capactà ono olto alte poono eee ottute da ccut apet. apactà ntene

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte Il concetto d Enega e la sua legge d conseaone sono una delle colonne potant della Scena n geneale e della sca n patcolae; n quest appunt ene spegato n odo abbastana gooso coe la conseaone dell Enega,

Dettagli

Introduzione... 2 Configurazione Darlington... 2 Dinamica di uscita della configurazione CC-CC... 7 Connessione Darlington in tecnologia Bi-CMOS...

Introduzione... 2 Configurazione Darlington... 2 Dinamica di uscita della configurazione CC-CC... 7 Connessione Darlington in tecnologia Bi-CMOS... Appunt d Elettonca Captolo 0 Amplfcato plustado Intoduzone... Confuazone Dalnton... Dnamca d uscta della confuazone CCCC... 7 Connessone Dalnton n tecnoloa BCMO... 8 Confuazone CCCE... Confuazone cascode

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esecz sulle et elettche n coente contnua (pate ) Eseczo 3: etemnae gl equalent d Theenn e d Noton del bpolo complementae al esstoe R 5 nel ccuto n fgua e calcolae la coente che ccola attaeso l esstoe R

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO CHRMO CONDUTTOR LARGO e l ateale da cu è costtuto lo scheo è un buon conduttoe, è possble ulteoente specalzzae le elazon del paagafo pecedente. Rcodao che un ateale è detto un buon conduttoe se la sua

Dettagli

ESERCIZIO : AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE #1

ESERCIZIO : AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE #1 SIZIO : MPLIFITO DIFFNZIL # Q Q - Fiua SOLUZION ) Deteinazione del punto di lavoo di Q e Q Il cicuito elativo all analisi del punto di lavoo è ipotato in fiua : si noti che i eneatoi di senale e sono stati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito D Facoltà Ingegnea oa sctta Fsca II 8..5 opto D ota: ε 8.85 seczo n. (gao coltà:,5) n clno etto ateale solante, altezza H e aggo, contene caca negata stbuta setcaente spetto al popo asse con enstà oluca

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENERALE T-A sctto del // pof. Sph (CdL nenea Eneetca Dato l capo d foe (,, ( detenae nel caso, l lavoo fatto pe spostae un punto ateale dall one O(, del sstea d feento XY, al punto A(, luno un pecoso

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione...

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione... ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tad aplfcator eleentar TDI INTIT BJT... 2 Descrzone del crcuto... 2 Punto d laoro e caratterstca statca ngressouscta n tensone... 2 nals d pccolo segnale... 4 Guadagno

Dettagli

La reazione - Parte III

La reazione - Parte III ppunt d LTTNI aptolo 0 La azon Pat III Guadano d anllo appoto d tono... Valutazon dtta dl uadano d anllo... spo: stado ntto con azon bascolltto...3 Dnz ta uadano d anllo appoto d tono...8 spo: appoto d

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

GUADAGNO D ANELLO E RAPPORTO DI RITORNO... 2 Valutazione diretta del guadagno d anello... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione

GUADAGNO D ANELLO E RAPPORTO DI RITORNO... 2 Valutazione diretta del guadagno d anello... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione ppunt d lttonca aptolo 3 pat IV La azon GUDGN D NLL PPT DI ITN... 2 Valutazon dtta dl uadano d anllo... 2 spo: stado ntto con azon bascolltto... 4 Dffnz ta uadano d anllo appoto d tono... 9 spo: appoto

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA

Dettagli

Amplificatori - Parte III

Amplificatori - Parte III Appunti di ELETTONICA Capitolo 8 Amplificatoi Pate III tadi amplificatoi a due tansistoi... Intoduzione... Confiuazione Dalinton... Dinamica di uscita della confiuazione CCCC...7 Connessione Dalinton in

Dettagli

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton) AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI s load n out sorgente (lnearzzata, crcut equalent d Theenn o Norton) carco grandezze d ngresso al transstor grandezze d uscta del transstor Esempo R C C V CC OUT OUT

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 9 GENNAIO 008 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Una socetà uole acqustare un terreno l cu costo è par a 60000 Euro. Parte del costo ene rcaato attraerso l essone sul

Dettagli

Università degli Studi di Lecce

Università degli Studi di Lecce Unerstà del Stud d Lecce acoltà d Inenera Corso d Laurea n Inenera Informatca Teleddattca Proetto d un amplfcatore a BJT nella confurazone CE-CB e confronto con un amplfcatore a BJT nella confurazone CE

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL SOLUZION DLL SCIZIO DL COMPITO DI FONDAMNTI DI LTTONICA DL 22200 Testo Assenato Il crcuto rportato n F. rappresenta una parte d un amplfcatore (l collettore d Q è connesso ad una parte del crcuto non mostrata

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A Facoltà Ingegnea ova sctta Fsca II 8.. opto ota: ε 8.8 Eseczo n. (gao coltà: ) Quatto conensato capactà 6 F, 9 F, F, F sono collegat coe ostato n gua. a eenza potenzale ta tenal e vale. alcolae: - la capactà

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE EEMPIO I AMPIFICATOE A MOFET A OUCE COMUNE CON EITENZA I OUCE (at ugual all Esepo d par.8.., Fg.8.4 del testo..pencer & M.M.haus: Introducton to Electronc Crcut esgn) Calcolare l punto d laoro del Mosfet

Dettagli

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d d s ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d avoo eccanco A ds B d d s denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B d s A B ds A B A x dx y dy z dz M l t U.M.:

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Introduzione alle onde

Introduzione alle onde Noe ile i:\scuola\cosi\coso isica\onde\intoduzione alle onde.doc Ceato il 7/5/3.45. Diensione ile: 4864 bte Andea Zuccini Elaboato il 7//4 alle oe 8.4.3, salvato il 5//4.3 stapato il 7//4 8.4. Web: ttp://digilande.iol.it/pozuccini

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI CAP. 6 ESEMPI NUMERICI 3 4 5 6 7 ES. Si deve effettuae il pogetto di assia di un copessoe assiale avente le seguenti caatteistiche: Rappoto di copessione β c = 4.5 Tepeatua totale di ingesso T0 = 88K

Dettagli

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di Captolo 3 Appocc algotmc In questo captolo descveemo alcun appocc algotmc mat alla soluone del poblema pesentato nel pmo captolo. C sono dves mod d pos spetto ad un poblema con un numeo così elevato d

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Introduzione... 2 Esempio: effetti capacitivi in un invertitore di tensione a BJT... 2 Risposta armonica tipica di un amplificatore...

Introduzione... 2 Esempio: effetti capacitivi in un invertitore di tensione a BJT... 2 Risposta armonica tipica di un amplificatore... Appunt d Elettronca aptolo 6 parte I Anals n frequenza Introduzone... Esepo: effett capactv n un nverttore d tensone a BJT... Rsposta aronca tpca d un aplfcatore... 6 EFFETTI APAITIVI NEI TRANSISTOR...

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET)

Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET) Transstore ad effetto d capo MS (MSFET) ltre al BJT, esste un altro dsposto a seconduttore a 3 ternal: l transstore ad effetto d capo MS (etallo -ossdo-seconduttore) o MSFET, unpolare perché la corrente

Dettagli

BANDA PASSANTE DELL AMPLIFICATORE RC A DUE STADI. V cc. v o v i. C b

BANDA PASSANTE DELL AMPLIFICATORE RC A DUE STADI. V cc. v o v i. C b BND PSSNTE DE MPIFITOE DUE STDI V cc c c b o b z z anal atta dl ccuto copota l calcolo d una funzon d tafnto alquanto copla p la pnza d 8 condnato qund d altttant pol (funzon d ottao odn). anal appoata

Dettagli

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt Robeto Zanè AA 7/8 Robeto Zanè Dpatmento d Scenze Chmche Unà del Stud adoa 5//7 Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt CAITOLO

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Test d potes e soothng Rsultat dell eserctazone Legenda: A = copto eccellente; B = copto buono; C = copto suffcente; D = copto scarso; E = copto nsuffcente.

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat IX Grandezze fsche dverse Sta dell ncertezza d sure ndrette Msura dretta A Trattazone ateatca Msura ndretta Msura dretta B Anche le sure ndrette

Dettagli

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione Lezone 9 N-pol 4 Fn oa c samo lmtat a bpol. Esstono peò anche dspostv che non sono conducbl a bpol, nel senso che non nteagscono con l esteno attaveso due sol pol. In fgua è appesentato un quadpolo, ma

Dettagli

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO 7 DINAMICA DEL CP IGID Pe copo gdo s ntende un sstea d punt ateal caatteat dal fatto che le loo utue dstane s antengono costant nel tepo ndpendenteente dalle eventual sollectaon a cu è soggetto l sstea

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k Una sura della robabltà Data una rova che genera k event eleentar,..., k necessar, 2. k I, ncopatbl a due a due O/ per ogn ed equprobabl 2! k Una sura della robabltà Da postulat s deduce unvocaente la

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Esercitazione 6 Progetto di amplificatori a singolo stadio

Esercitazione 6 Progetto di amplificatori a singolo stadio secitazione 6 Pogetto di aplificatoi a singolo stadio Utilizzando il nueo inio di stadi si vuole pogettae un aplificatoe di tensione con guadagno di Av800/ quando è alientato da un geneatoe di segnale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004 acoltà d Ingegnea Pova Sctta d sca I 0 Settebe 004 Questo n. Il sstea desctto n g. è costtuto da una olla deale d costante elastca k al cu esteo lbeo sono attaccat due cop, asslabl ad oggett puntfo, ugual,

Dettagli

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali Elettrotecnca I Cosa c è nell untà / Multpol resst Trasformatore deale Amplfcatore operazonale deale e prme applcazon Calcolo d ret con amplfcator operazonal deal appresentazon Theenn, Norton ed brde ecproctà

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Mini-Dispensa: EQUAZIONI ELETTRO-MAGNETICHE

Mini-Dispensa: EQUAZIONI ELETTRO-MAGNETICHE Alessando Fasso POITECNICO DI TOINO AUEA SPECIAISTICA -INGEGNEIA MECCATONICA- A.A. 004-005 Mn-Dspensa: EQUAZIONI EETTO-MAGNETICHE - aboatoo d Meccatonca - 1 INDICE 1. EQUAZIONI DI MAXWE...3. NOMENCATUA...3

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale Poltecnco d Tono Fldodnamca Applcata 3. Esemp -5 d Flsso Iotaonale Flsso bdmensonale La none d coente Nel caso bdmensonale c è n lteoe popetà: Fg.3 Integamo n A ed samo Gass. dd nds n n A A A ma se è desctta

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE 1 Equazon d Maxwell ed opeao dffeenzal Rfeento: lezon 1,,3,4,5,6,7,8,9 Test Eseczo 1 In un sstea d coodnate clndche: P P(, ϕ,z) v v ˆ v ˆ + ϕ ϕ + v z ẑ dv d dϕ dz vefcae, utlzzando la defnzone

Dettagli