STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione..."

Transcript

1 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tad aplfcator eleentar TDI INTIT BJT... 2 Descrzone del crcuto... 2 Punto d laoro e caratterstca statca ngressouscta n tensone... 2 nals d pccolo segnale... 4 Guadagno d tensone... 4 esstenza d uscta e resstenza d ngresso... 5 Guadagno d corrente... 6 oncluson... 8 Utlzzo d un resstore d carco... 8 sepo nuerco... 0 sepo nuerco... TDI DGNZIN DI MTTIT... 3 Descrzone del crcuto... 3 Punto d laoro e caratterstca statca ngressouscta n tensone... 4 nals d pccolo segnale... 6 TDI U MUN Descrzone del crcuto Punto d laoro e caratterstca d trasferento nals d pccolo segnale... 2 Guadagno d tensone MTD DLL QUILNT DI THNIN P IL GNL Introduzone tado nerttore (a source coune) con degenerazone d source tado nerttore ad eetttore coune tado a degenerazone d eetttore TDI D MTTIT MUN N I TTI Introduzone Deternazone del punto d laoro aratterstca d trasferento n tensone nals per pccol segnal: guadagno d tensone Proble legat alla dnaca d uscta tado a source coune con carco atto... 39

2 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tado nerttore a BJT Descrzone del crcuto Il tpco stado nerttore a BJT (o anche stado, che sta per oon tter) con carco ressto è fatto nel odo seguente: I Faccao subto osserare che, nella agla d ngresso d questo crcuto, sono stat rportat due dstnt generator d tensone: rappresenta l segnale (ad esepo una snusode) che ntendao elaborare edante lo stado, entre I rappresenta un segnale contnuo necessaro per la polarzzazone nello stado stesso. Per seplctà, nel seguto consderereo solo un unco generatore I, nel quale rterreo nglobat sa l segnale d polarzzazone sa quello alternato. sserao noltre che abbao parlato d carco ressto (o anche carco passo ) n quanto, nel crcuto dsegnato, tale carco è costtuto seplceente dal resstore (che sere anche per la polarzzazone). Punto d laoro e caratterstca statca ngressouscta n tensone Il pro passo dell anals d un crcuto d questo tpo consste nella deternazone del punto operato: questa anals è stata gà fatta n precedenza, nel captolo su BJT, per cu passao oltre. Il passo successo è quello d ndduare la caratterstca d trasferento n tensone, ossa l legae statco che ntercorre tra la tensone d ngresso e la tensone d uscta, al arare d e per una tensone d alentazone fssata. nche questa anals è stata fatta n precedenza, per cu c ltao a rproporre la caratterstca troata a suo tepo: utore: andro Petrzzell 2

3 tad aplfcator eleentar BJT spento BJT n ZD,sat BJT saturo 0.6 Descrao eloceente questa cura: quando la tensone d ngresso è nulla, l BJT è nello stato d nterdzone, per cu non flusce alcuna corrente d collettore eccezon fatta per la corrente d saturazone nersa I (douta al fatto che la tensone d alentazone polarzza nersaente la gunzone d collettore): essendo I olto pccola, possao rtenere I 0 e qund, non essendoc caduta d tensone su, la tensone d uscta, che corrsponde alla tensone d collettore, ale propro ; la stuazone rane narata fn quando la tensone d ngresso non supera l alore d crca 0.6 necessaro ad accendere la gunzone baseeetttore: fn quando questo non accade, l BJT rane spento, per cu I B=0=I e qund la tensone d uscta rane costante sul alore d polarzzazone; nel oento n cu la I supera l alore d 0.6, la gunzone baseeetttore s accende, l BJT passa n conduzone e ale percò la relazone = I : consderando allora che la era nzalente par a, essa conca adesso a scendere a causa della caduta progressa d tensone su ; sao adesso cert che l BJT sa n ZD, per cu, tenendo conto che rsulta anche I = B BI B, possao screre che β F = = B ( ) Questa equazone corrsponde al tratto nclnato raffgurato nella caratterstca; an ano che I auenta, dnusce, ossa dnusce B, e s arra al punto n cu B denta negata; a questo punto, entrabe le gunzon sono polarzzate drettaente e qund l BJT passa n zona d saturazone: n questa condzone, la corrente I s antene pratcaente costante e qund s antene anche costante la tensone d uscta, che s assesta sul alore,sat. Il tratto d caratterstca d trasferento che ene sfruttato nelle applcazon analogche è charaente quello nclnato, l quale ndca che l uscta rsulta sa nertta d fase rspetto all ngresso e sa anche aplfcata secondo l fattore approssato β F. B B 3 utore: andro Petrzzell

4 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II nals d pccolo segnale La rcerca del punto d laoro e la deternazone della caratterstca d trasferento d un crcuto costtuscono la cosddetta anals d grande segnale (o anals n contnua o anals n D ) del crcuto e fornscono delle pre ndcazon portant crca l suo coportaento n contnua. Le altre ndcazon engono nece dalla anals d pccolo segnale (o anals n alternata o anals n ), la quale sere a calcolare l guadagno d tensone o/ del crcuto, l guadagno d corrente o/, la resstenza d uscta e la resstenza d ngresso. Per condurre l anals per pccolo segnale, è necessaro sostture al transstor l suo crcuto equalente per pccolo segnale. Nel caso del BJT, l crcuto equalente per pccolo segnale è quello a brdo. Utlzzando tale crcuto, con alcune seplfcazon olte a trascurare le resstenze pù eleate e le capactà, l crcuto che s ottene è fatto nel odo seguente: s s r g r o o N.B. cordao che, nel crcuto equalente del BJT, è stata trascurata la resstenza r µ =β Fr posta tra la base e l collettore, che ha un alore generalente olto eleato, e sono noltre stat trascurat tutt gl effett dout alle capactà parasste, n quanto l anals che faccao, per l oento, è ltata alle frequenze tal da non ecctare n odo rleante gl effett capact del transstor. Guadagno d tensone Per pra cosa, sao nteressat a calcolare l guadagno d tensone =. La tensone d uscta (che corrsponde n questo caso alla tensone d collettore ed anche, essendo l eetttore a assa, alla tensone ce) è quella a cap del parallelo tra r ed ; consderando che tale parallelo è alentato dalla corrente g fornta dal generatore plotato abbao che ( ) = g r / / D altro canto, la tensone è quella che s ottene applcando l parttore della r tensone su r : abbao coè = e qund, sosttuendo nell espressone r della tensone d uscta, ottenao utore: andro Petrzzell 4

5 tad aplfcator eleentar = g r r ( r / / ) osttuendo nell espressone d, ottenao edenteente che = = g r r ( r / / ) = g r r onsderando nfne che la resstenza d ngresso del BJT ha espressone r =β/g, possao concludere che l guadagno d tensone ale = g β r Questa relazone s presta a derse consderazon. In pro luogo, sappao ora bene che la presenza del segno negato nell espressone d ndca seplceente che la tensone d uscta è n opposzone d fase rspetto a quella n ngresso; qund, lo stado consderato s coporta da nerttore d tensone e, nel caso n cu >, anche da aplfcatore d tensone. Inoltre, fssate le e la, s ossera che per ottenere un alto alore del guadagno è opportuno aere una r olto pù alta d. Facendo allora l potes che sa <<r (coe spesso accade), possao rscrere l guadagno d tensone nella fora approssata g r = g ( r // ) In questa forula è nteressante osserare quanto segue: quando r >>, nel parallelo preale e qund l guadagno ale approssataente = g, entre, quando r <<, l guadagno ale approssataente = g r. In pratca, qund, agendo sul alore d r e/o d, è possble ncolare o eno l alore del guadagno al carco : edreo n seguto che la (che, rcordao, nfluenza anche la polarzzazone) può essere spesso auentata n odo consdereole (usando cosddett carch att). esstenza d uscta e resstenza d ngresso edato accorgers che, nello stado ad eetttore coune, la r rappresenta la resstenza d ngresso I dell aplfcatore, entre r rappresenta la resstenza d uscta dell aplfcatore (sta da ): 5 utore: andro Petrzzell

6 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II I r g r Possao allora utlzzare l odello generale d un aplfcatore d tensone, sosttuendo rspett alor della resstenza d ngresso, della resstenza d uscta e del guadagno a uoto: r r g r coprende ora l oto per cu l guadagno d tensone è tanto glore quanto aggore è l alore della r : una resstenza d ngresso alta corrsponde nfatt alla possbltà d plotare l aplfcatore con una frazone eleata del segnale n ngresso. Per quanto rguarda, nece, la r, la cosa denta pù coplcata, perché essa copare anche nell espressone del guadagno a uoto: dnuendo la r, dnusce la resstenza d uscta, a dnusce anche l guadagno a uoto. Guadagno d corrente prendao l crcuto equalente, per pccolo segnale, dello stado ad eetttore coune: r g r utore: andro Petrzzell 6

7 tad aplfcator eleentar osì coe pra abbao calcolato l guadagno d tensone dello stado, UT possao anche calcolare l guadagno d corrente, nteso coe I = =, IN doe, edenteente, la corrente d uscta è quella d collettore, entre quella d ngresso è quella d base. La corrente d uscta è prodotta dalla partzone della g tra le resstenze ed r, per cu = g r D altra parte, la tensone s può screre coe l espressone della corrente d uscta denta β = r =, per cu g β = g g r = β r entre quella del guadagno rsulta I β = r Questa relazone ndca che l guadagno d corrente è tanto aggore quanto pù pccola è la rspetto alla r : qund, possao dre che, quando r >>, lo stado s coporta coe un buon aplfcatore d corrente. In realtà, l dscorso non è così seplce, n quanto c è da consderare anche quello che aene n ngresso. Per essere pù char, con rferento all ulto crcuto dsegnato, sosttuao la sere tra ed edante l suo equalente d Norton: r g r In questo crcuto, s ossera coe la corrente, la quale deterna l alore della, sa l rsultato della partzone della corrente d segnale tra r ed : d conseguenza, al fne d ottenere una eleata e qund un eleato guadagno d corrente, occorre anche che >>r. Tale condzone non sepre è erfcata, oto per cu lo stado ad eetttore counque non ene pratcaente a usato coe aplfcatore d corrente. 7 utore: andro Petrzzell

8 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II onclluson La conclusone che possao trarre è dunque che lo stado ad eetttore coune non ha un buon coportaento né coe aplfcatore d tensone né tanto eno coe aplfcatore d corrente. Il oto d cò, n base all anals fatta pra, dera essenzalente dal alore nteredo della r, la quale non è abbastanza grande per l aplfcatore d tensone o abbastanza pccola per l aplfcatore d corrente. Utllzzo d un resstore d carco possble che, oltre alla resstenza, c sa un altro resstore d carco L a cap del quale ene a troars la tensone d uscta, secondo la seguente confgurazone crcutale: BB L charo che la stuazone, dal punto d sta del guadagno d tensone e d corrente, non caba olto, n quanto, nel dsegnare l crcuto equalente per pccolo segnale, la L ene seplceente a troars n parallelo ad : r r g L D conseguenza, l espressone generale del guadagno d tensone denta = g = β r g ( / / ) L r g r β ( / / / / ) ( / / / / ) L L entre quella del guadagno d corrente denta utore: andro Petrzzell 8

9 tad aplfcator eleentar I = β ( / / ) r L Una osserazone portante da fare, crca lo stado ad eetttore coune con L, rguarda la resstenza d uscta: nfatt, entre la resstenza d ngresso non rsente della presenza d L (coè rane par a r ),è charo che la resstenza d uscta sta da L ale adesso UT, L = / / r e concde con r quando è suffcente pù grande d r, o, ceersa, concde con quando è suffcente pù pccola d r. UT,L r r g L e, allora, olesso usare ancora una olta l odello ncreentale generale d un aplfcatore d tensone, areo quanto segue: r // r ( ) g r / / L pesso, ene esplctaente detto d rtenere r = (l che equale a trascurare l effetto arly del BJT) ed n questo caso rsulta oaente r // =. 9 utore: andro Petrzzell

10 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II sepo nuerco a dato l crcuto rappresentato n fgura: =5k UT IN IN UT apendo che I =00(µ) e che β=00 e consderando r =, calcolare la resstenza d ngresso IN, la resstenza d uscta UT, l guadagno d tensone / I e l guadagno d corrente / IN dello stado. Il crcuto consderato è un seplcsso stado ad eetttore coune che presenta alcune utl seplfcazon: n pro luogo, ene fornto l alore della corrente d collettore n contnua (che sere per alutare paraetr ncreental del BJT), l che c eta d deternare l punto d laoro del crcuto; n secondo luogo, ene concesso d rtenere nfnta la resstenza d uscta del BJT (l che equale a consderare assente l effetto arly). Possao percò deternare con facltà le quanttà rcheste. oncao dalla resstenza d ngresso, che sappao essere par alla r del transstor: β βt IN = r = = = 26( kω ) g I Per quanto rguarda, nece, la resstenza d uscta, abbao sto che ale UT = / / r: tuttaa, nell potes d rtenere r =, è charo che UT = = 5( kω ). L espressone rcaata n precedenza per l guadagno d tensone è nece = g β r a è rferta alla presenza d una resstenza sere per l segnale n ngresso. In questo caso, nece, c s rfersce drettaente al segnale applcato alla base (coè alla ), per cu l espressone denta seplceente = g r utore: andro Petrzzell 0

11 tad aplfcator eleentar Inoltre, sepre l potes per cu r = coporta che tale espressone s possa ulterorente seplfcare: = g = 9. 2 bbao ottenuto un alore tutto soato dscreto del guadagno d tensone; esso è legato al alore della sa esplctaente, dato che la copare nella forula, sa anche plctaente: nfatt, la nflusce sul alore della I nel punto d polarzzazone e qund sul alore della g. Questo per dre che un eentuale auento d non necessaraente coporta un auento d. Per concludere, l guadagno d corrente: l espressone rcaata n precedenza è I β = r aente, consderando che r =, rsulta I = β = 00 e questo è un otto alore, ottenuto però n una potes (quella d r = ) tutt altro che realstca. Faccao nfne osserare che la presenza del segno negato nel guadagno d tensone è douta solo al fatto che la corrente d uscta è stata presa dretta erso l carco; prendendola n erso opposto, torna l segno posto. sepo nuerco a dato l crcuto rappresentato n fgura: =5k BB =20k L =0k ssuendo che BB sa regolata n odo tale che I =00(µ), prendendo β=00 e consderando r =, calcolare l guadagno d tensone /. Il crcuto è lo stesso dell esepo precedente, con n pù un resstore d carco L da 0kΩ sul collettore. L espressone del guadagno rchesto è quella troata n precedenza, ossa = g β / / r ( ) L utore: andro Petrzzell

12 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II Dato che r =, abbao che = ( / / ) g L = β µ ( 0kΩ)( 5kΩ) ( 0kΩ) ( 5kΩ) ( 26) ( 20kΩ) ( 00 ) 00 = Faccao osserare che, n questo esepo, è stato ottenuto un alore del guadagno d tensone nore rspetto all esepo precedente. Il oto è seplceente nel fatto che, entre nell esepo precedente è stato calcolato l guadagno con rferento drettaente alla tensone n ngresso al BJT (coè, n defnta, la ), n questo caso s è fatto rferento alla tensone d segnale, la quale, coe è stato sto n precedenza, s rpartsce tra e r : l fatto che la sa olto grande (addrttura confrontable con la r, che ale 26kΩ coe calcolato nell esepo precedente) coporta charaente un degrado del guadagno. utore: andro Petrzzell 2

13 tad aplfcator eleentar tado a degenerazone d eetttore Descrzone del crcuto onsderao nuoaente allo stado ad eetttore coune: BB bbao osserato che l nconenente fondaentale d questo stado, quando lo s uole pegare coe aplfcatore d tensone, è un alore della resstenza d ngresso I=r non partcolarente eleato. Un possble odo per auentare la resstenza d ngresso dello stado è quello d porre, tra l eetttore e la assa, una resstenza : BB osì coe edreo tra poco ne dettagl, le dfferenze tra questo crcuto e quello senza la sono un nor guadagno d tensone (l che corrsponde ad una aggore dnaca d ngresso), una aggore resstenza d ngresso ed una aggore resstenza d uscta. 3 utore: andro Petrzzell

14 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II Punto d laoro e caratterstca statca ngressouscta n tensone osì coe abbao fatto per lo stado ad eetttore coune, partao dall anals per grand segnal e, n partcolare, dalla deternazone del punto operato, che non caba d olto rspetto al caso n cu è assente: applcando, nfatt, la LKT alla agla d ngresso, abbao che ( ) ( ) = I I = I I I = I I BB B B B B B B B ssuendo che le alentazon BB e sano tal da portare l BJT n ZD, possao porre B=0.7 e I B=I /β, per cu BB = β Q I B I = Q β Q BB B Q Q Q I BB B I B = = β ( β) pplcando noltre la LKT alla agla d uscta, ottenao = I I = I ( I I ) = I I β B da cu deducao che Q = I β Q Una olta ndduato l punto d laoro, dobbao ndduare la caratterstca statca ngressouscta n tensone, ossa l legae che ntercorre tra la tensone d ngresso = BB e la tensone d uscta, al arare d e per una tensone d alentazone fssata: La caratterstca è oaente dello stesso tpo d quella troata per lo stado ad eetttore coune: utore: andro Petrzzell 4

15 tad aplfcator eleentar BJT spento BJT n ZD,sat BJT saturo 0.6 edao d spegare l perché d questa caratterstca: quando la tensone d ngresso è nulla, l BJT è nello stato d nterdzone e non flusce alcuna corrente d collettore (s può trascurare la corrente d saturazone nersa I ): non c è allora caduta d tensone su e la tensone d uscta, che corrsponde alla tensone d collettore, ale propro ; la stuazone rane narata fn quando la tensone d ngresso non supera l alore d crca 0.6 necessaro ad accendere la gunzone baseeetttore: quando supera l alore d 0.6, la gunzone baseeetttore s accende, l BJT passa n conduzone e ale percò la relazone = I, ottenuta applcando la LKT alla agla d uscta. onsderando allora che la era nzalente par a e conca adesso a scendere a causa della caduta progressa d tensone su, sao cert che l BJT sa ora n ZD, per cu quella relazone può anche essere rscrtta nella fora = β I B pplcando noltre LK alla agla d ngresso, s ottene che BB B B B B ( β ) IB = [ ( β ) ] IB B = = I I = I da cu rcaao che ottenao dunque che I B = B ( β ) : sosttuendo nell espressone d, B B = = β β β β ( ) ( ) ( β ) / β Questa equazone corrsponde al tratto nclnato della caratterstca: essa ndca fondaentalente che la tensone d uscta è proporzonale a quella d ngresso secondo un coeffcente / β : confrontando questo β ( ) coeffcente con quello che abbao troato per lo stado ad eetttore coune, che alea β, c accorgao subto che l guadagno statco è dnuto, a 5 utore: andro Petrzzell

16 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II causa del terne (β) presente a denonatore e legato alla presenza della ; an ano che auenta e dnusce erso l alore zero, la tensone B applcata alla gunzone basecollettore dnusce anch essa fno a dentare negata; a questo punto, entrabe le gunzon sono polarzzate drettaente e qund l BJT passa n zona d saturazone: la corrente I s antene ora pratcaente costante e qund s antene anche costante la tensone d uscta, che s assesta sul alore,sat (cu andrebbe aggunta la caduta su, che però è pccola n quanto è pccola la I ). nals d pccolo segnale Ternata l anals per grand segnal, passao a quella per pccol segnal, che c serrà ad edenzare eglo preg e dfett dello stado a degenerazone d eetttore rspetto allo stado ad eetttore coune. ndao dunque a passare le alentazon ed a sostture al BJT con l suo crcuto equalente per pccolo segnale: I r g r occupao, per pra cosa, della resstenza d ngresso dello stado. Per fare questo calcolo, applchao la solta defnzone: dopo aer passato ogn eentuale ngresso ndpendente nel crcuto (nel nostro caso non ce ne sono), bsogna porre un generatore d tensone X nel punto n cu s uole calcolare tale resstenza, calcolare la corrspondente corrente X assorbta dal crcuto e fare l rapporto X/ X. Il crcuto su cu dobbao ragonare è dunque l seguente: X X r r g utore: andro Petrzzell 6

17 tad aplfcator eleentar Possao ntanto applcare le legg d Krchoff (LKT e LK) per screre che ( ) ( ) = = r g = r g r X X X X X X Trascurando l contrbuto della corrente che proene dalla r, possao dunque screre che X I = = r ( g r ) X cordando noltre che r =β/g, possao concludere che la resstenza d ngresso dello stado ale ( ) I = r β Questa forula ndca charaente che la resstenza d ngresso è auentata del terne addto ( β ) rspetto al alore r che s aea n assenza della. Possao anche troare un altra espressone della I, che s relerà = r g r, se utle pù aant: partendo dalla relazone I ( ) trascurao l terne addto nella parentes, possao nfatt screre che r g ( ) I ed anche questa forula ette (oaente) n edenza l auento della I. edreo n seguto che l espressone d questa resstenza concde con quella d un nsegutore d eetttore (coè d uno stado a collettore coune) aente resstenza d carco. La presenza della non ha, coe unco effetto, quello d auentare I: dal crcuto per pccolo segnale o drettaente dall espressone d I s ossera, nfatt, che la tensone d segnale, anzché rpartrs solo tra e r, coe aena nello stado ad eetttore coune, s rpartsce adesso tra, r e un altra resstenza d alore ( β ) (n base al teorea d trasferento d una resstenza n un rao a corrente aggore): r = r β ( ) r In assenza della, nece, la tensone plota del generatore era = : r abbao percò troato che la tensone plota del generatore rsulta degradata rspetto al alore che aea n assenza della. Questo fatto coporta due conseguenze: la pra è che auenta, rspetto sepre allo stado ad eetttore coune, la dnaca d ngresso, sto che la porzone d segnale che plota lo stado è dnuta; conteporaneaente, s ha una dnuzone del guadagno d tensone (da cu appunto la denonazone d 7 utore: andro Petrzzell

18 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II stado a degenerazone d eetttore): tale guadagno, n base all espressone troata per e trascurando per seplctà la r, ale nfatt = = β g g β β = g r β r ( β ) r ( β ) g = β = pesso, l terne /β rsulta trascurable rspetto agl altr, per cu possao concludere che l guadagno d tensone d uno stado a degenerazone d eetttore ale approssataente g = g g e da qu s edenza la dnuzone rspetto al alore =g troato per lo stado ad eetttore coune. Infne, possao erfcare che la presenza della nflusce anche sul alore della resstenza d uscta dello stado sta dal ternale d collettore: r g r Facendo solt cont e le solte approssazon, è facle troare che la resstenza d uscta sta guardando dentro l collettore (coè sta dalla ), è ( / /( )) / /( ) = r g r r dal che s deduce che la resstenza d uscta è noteolente auentata rspetto al alore r che aea n assenza della ( ). La conclusone che possao dunque trarre è che l prego dello stado a degenerazone d eetttore, pegato coe aplfcatore d tensone, è nella eleata resstenza d ngresso, entre dfett sono nel basso alore del guadagno d tensone e nell alto alore della resstenza d uscta. cordao che l fatto d aere una resstenza d uscta olto eleata rende desderable utlzzare la degenerazone d eetttore ne generator d corrente a transstore: nfatt, dre che è alta la resstenza d uscta sgnfca dre che sono basse le arazon della corrente d uscta doute a arazon della tensone d uscta utore: andro Petrzzell 8

19 tad aplfcator eleentar oe detto pra, aere una aggore resstenza d ngresso ed un nore guadagno equale ad aere, per l crcuto, una dnaca d ngresso pù apa: n assenza della, la caratterstca d trasferento n tensone del crcuto (rcaata gà n precedenza) è fatta nel odo seguente: UT UT,ax dnaca d uscta UT,n dnaca d ngresso IN IN,n IN,ax n presenza della, nece, questa caratterstca denta la seguente: UT UT,ax dnaca d uscta UT,n dnaca d ngresso IN IN,n IN,ax La struttura nertente è sepre presente: tuttaa, quanto aggore è l alore della, tanto pù l guadagno d tensone dnusce (ossa dnusce la pendenza del tratto corrspondente al BJT n ZD) e qund tanto pù auenta la dnaca d ngresso, l che sgnfca che tanto aggor sono le escurson tollerate del punto d laoro rspetto al alore n contnua. 9 utore: andro Petrzzell

20 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tado a source coune Descrzone del crcuto Il problea della r non suffcenteente eleata, coe resstenza d ngresso, perché lo stado nerttore a eetttore coune s coport da buon aplfcatore d tensone ene del tutto elnato se s usa l cosddetto nerttore a source coune, ossa un crcuto del tutto analogo all eetttore coune, a con un FT al posto del BJT. Per esepo, se coe FT usao un MFT a canale n (ad arrcchento) e coe carco usao seplceente un resstore D (carco passo), l crcuto è fatto nel odo seguente: D DD GG nche questo stado è stato apaente analzzato n precedenza, per cu c ltao ancora una olta alle consderazon fondaental. Punto d laoro e caratterstca d trasferento La deternazone del punto d laoro per un crcuto d quel tpo è edata se s tene conto che è nulla la corrente d gate, per cu G= GG. Per quanto rguarda la caratterstca d trasferento n tensone, c ltao a rportarla così coe è stata rcaata n precedenza: DD FT spento FT n saturazone FT n zona lneare Th G rca questa caratterstca, è opportuno fare un confronto con quella ottenuta con lo stado ad eetttore coune: utore: andro Petrzzell 20

21 tad aplfcator eleentar n pro luogo, s ossera che la tensone d sogla Th del MFT è, n pratca, l analogo della tensone d accensone γ del BJT: fn quando la tensone d ngresso GG= G non supera questo alore, l dsposto è spento e la tensone d uscta è par a quella d polarzzazone; al contraro, la dfferenza prncpale è nella pendenza del tratto nclnato, che è sepre abbastanza nore rspetto a quella dello stado ad eetttore coune, n conseguenza d un nor alore, nel FT, della transconduttanza. ò coporta che l guadagno dello stado a source coune, a partà d resstenze d carco, sa nferore a quello dell eetttore coune e qund che la dnaca d ngresso sa pù estesa. Naturalente, l fatto che la dnaca d ngresso d uno stado a source coune sa abbastanza estesa suggersce l pego d questo stado coe stado d ngresso per un aplfcatore a pù stad. cordao, noltre, che l tratto d caratterstca corrspondente al FT n zona d saturazone è rappresentato, analtcaente, dalla forula ( ) = k UT DD D GG Th che ndca una dpendenza quadratca (e non lneare coe nel caso del BJT) della tensone d uscta da quella d ngresso. 2 nals d pccolo segnale Il crcuto equalente per pccol segnal dello stado a source coune s ottene, coe al solto, passando le tenson d polarzzazone GG e DD e sosttuendo al FT l suo crcuto equalente per pccol segnal: G G gs g gs r D ds d D Il prego del FT (sa esso un MFT o un JFT) è edenteente l fatto che esso, aendo l gate rtualente solato (coè non attraersato da corrente), presenta una resstenza d ngresso nfnta: questo coporta che l dsposto non assorba corrente n ngresso e qund che la tensone gs plota del generatore d corrente sa esattaente par alla tensone d segnale, con edente gloraento del guadagno d tensone. Questo è l oto per cu FT sono olto utlzzat coe aplfcator d tensone: ess assorbono n ngresso una corrente rtualente nulla. Naturalente, anche uno stado a FT ha suo nconenent: n pro luogo, non lo s può certo usare coe aplfcatore d corrente, propro perché la corrente assorbta n ngresso è counque nulla (questo 2 utore: andro Petrzzell

22 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II coporta, tra l altro, che non abba senso calcolare un guadagno d corrente per uno stado a FT, n quanto s troerebbe sepre ); noltre, sappao che alor della g sono noralente nferor (d crca ordne d grandezza) a quell che s ottengono, a partà d corrente d polarzzazone, rspetto a quell ne BJT, l che coporta che gl stad a FT abbano generalente un guadagno nore rspetto a corrspondent stat a BJT. Guadagno d tensone Per l calcolo del guadagno d tensone dello stado è suffcente procedere n odo del tutto analogo a quello seguto per lo stado ad eetttore coune, dato che rspett crcut equalent sono topologcaente dentc; la dfferenza fondaentale è propro l fatto per cu la resstenza d ngresso del FT è (entre nel BJT era la r ) e qund la tensone plota del generatore concde con la tensone d segnale (e non con la partzone d quest ulta su r coe aena nel BJT). D conseguenza, s troa (anche quest calcol sono stat gà fatt n precedenza) che l guadagno d tensone dello stado a source coune è ds = = g r D ( / / ) = g r D L espressone è assolutaente analoga a quella troata per lo stado nerttore a eetttore coune, per cu anche le consderazon da fare sono le stesse; c ltao percò a rpetere l osserazone fondaentale secondo cu l guadagno ene a dpendere strettaente da D o da r a seconda, rspettaente, che rsult D<<r oppure D>>r. Nel caso n cu D>>r, rcordando che, per un MFT, sussstono le relazon Q r = g Q = 2 ki D λi deducao che l alore del guadagno denta è D = 2 λ Questa relazone ette n edenza che l alore del guadagno d tensone, a partà d D, è tanto aggore quanto pù pccolo è l alore della corrente d polarzzazone. In conclusone, possao rportare anche n questo caso l odello generale del crcuto usato coe aplfcatore d tensone, sosttuendo alor de tre paraetr I, ed : I k Q D. gs r g r gs D o utore: andro Petrzzell 22

23 tad aplfcator eleentar Metodo dellll equallente d Theenn per ll segnalle Introduzone Ne crcut esanat n precedenza e n quell che saranno esanat n seguto, c è spesso l problea del calcolo del guadagno d tensone o d quello d corrente: coe s è sto, questo calcolo passa essenzalente per la deternazone, nel crcuto equalente per pccolo segnale dello stado, della tensone d uscta o della corrente d uscta. sste allora uno struento che consente d deternare e/o n odo olto pù edato d quello seguto fno ad ora. tado nerttore (a source coune) con degenerazone d source llo scopo d llustrare questo nuoo etodo, c rferao ad un esepo concreto. onsderao percò l seguente crcuto: D DD g tratta d un norale stado nerttore con degenerazone d source, n cu la tensone d uscta è presa sul dran del FT utlzzato. oglao calcolare l guadagno d tensone / d questo stado. Usao nzalente l etodo usato fno ad ora, per cu la pra cosa da fare è passare le alentazon e sostture l FT con l suo crcuto equalente per pccolo segnale: g gs g gs r D 23 utore: andro Petrzzell

24 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II In questo crcuto, se trascurao la r (che è scuraente pù grande rspetto a D), la tensone UT è quella a cap d D, che è alentata dalla corrente g gs fornta dal generatore: qund g UT gs D Possao noltre screre, trascurando sepre la r, che = gs g gs da cu s rcaa che la tensone n ngresso è gs = g ndando a sostture nella espressone della tensone d uscta, abbao dunque che UT = g D = D g g e possao dunque concludere che l guadagno d tensone dello stado ale D = g Questa forula, oltre al gà noto effetto nertente, ette n edenza che, quando l terne g è suffcenteente pccolo, ossa quando g è suffcenteente grande, l guadagno non dpende da paraetr del FT, a solo dalle resstenze nel crcuto: D Teorcaente, qund, se prendesso D=, otterreo un crcuto nerttore deale: esso sfasa d 80 l segnale n ngresso, a non ne altera l apezza. ossera, noltre, così coe nello stado a degenerazone d eetttore, che la presenza della degenerazone d source contrbusce a rdurre l guadagno: essa nfatt contrbusce a rdurre la tensone gs d coando del generatore, che non concde pù con la d segnale, a con una sua partzone. questo punto, esanao un etodo alternato che consenta d arrare all espressone d appena troata. onsderao percò nuoaente l crcuto: utore: andro Petrzzell 24

25 tad aplfcator eleentar DD D g qualente d Theenn d segnale Per calcolare, abbao sto che tutto sta a troare una espressone d, che rappresenta la tensone d dran d segnale (e non la tensone totale del ternale d dran, n quanto non c nteressa la polarzzazone); allora, per troare, c basta per esepo troare una espressone della corrente D, n quanto, coe s può osserare sa drettaente nello stado sa, ancora eglo, nel crcuto equalente per pccolo segnale, sussste la relazone = D D. Il nostro obbetto è dunque deternare la corrente d dran d segnale D; d altra parte, la corrente d dran è legata a quella d source seplceente dalla relazone D =, per cu possao anche concentrarc sul calcolo d. Propro a questo punto subentra l nuoo etodo, che preede l uso d un opportuno equalente d Theenn: n partcolare, al fne d calcolare, possao pensare d sostture, alla porzone d crcuto sta da, l suo equalente d Theenn; così facendo, ottenao un crcuto fatto nel odo seguente: TH TH In questo crcuto, l calcolo della corrente d source d segnale è edato: = TH TH Nota questa corrente, possao anche screre che D = = TH TH e qund possao alutare l guadagno del crcuto: 25 utore: andro Petrzzell

26 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II UT D D = = = D TH TH D TH = ( ) TH Tutto sta, dunque, a deternare la tensone d Theenn d segnale, ndcata con TH, e la resstenza d Theenn d segnale, ndcata con TH. Per l calcolo d queste due grandezze, dobbao seplceente applcare la defnzone; la cosa portante è che, dato che c stao rferendo solo al segnale, l loro calcolo a edenteente fatto sul crcuto equalente per pccolo segnale: g B gs g gs r D qualente d Theenn d segnale oncao dal calcolo della TH, che è la tensone nel punto n cu stao troando l equalente (rferta oaente a assa) quando l crcuto d cu cerchao l equalente non eroga alcuna corrente: rchedere che sa nulla la sgnfca rchedere che l FT sa spento, ossa che la tensone del source concda con quella del gate, che a sua olta concde con la. Possao percò concludere che TH = Passao adesso al calcolo d TH: applcando anche qu la norale defnzone, dopo aer passato l ngresso ndpendente presente nel crcuto, dobbao porre nel punto un generatore d tensone X, deternare la corrente X assorbta dal crcuto e fare l rapporto X/ X. Il crcuto su cu ragonare è dunque l seguente: g gs g gs r D X X utore: andro Petrzzell 26

27 tad aplfcator eleentar pplcando la LK al nodo, s ha che X g gs r = 0 Trascurando ancora una olta la resstenza r, scrao dunque che g = 0 X gs ossera anche che, non essendoc corrente attraerso la resstenza g, rsulta gs= X, per cu g = 0 e possao percò concludere che X X TH X = g X questo punto, sao n grado d applcare le espresson troate al fne d calcolare : aeao pra troato, facendo uso dell equalente d Theenn per l segnale, che D TH = ( ) TH per cu, sosttuendo rspett alor d TH e TH, questa denta D = g e s tratta oaente della stessa espressone troata pra senza usare l equalente. tado nerttore ad eetttore coune edao ora d applcare nuoaente l etodo dell equalente d Theenn per l segnale ad un classco stado nerttore ad eetttore coune coe quello llustrato nella fgura seguente: BB qualente d Theenn d segnale 27 utore: andro Petrzzell

28 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II L equalente che c nteressa è quello sto dal orsetto d eetttore: n questo odo, nfatt, sao n grado d calcolare edataente la corrente d eetttore, qund quella d collettore, n odo tale po da arrare all espressone, per esepo, della tensone d uscta (d segnale). Il procedento è charaente lo stesso seguto pra per lo stado a source coune: è però ntuto aspettars alor ders, n conseguenza della presenza della resstenza r che, nece, nel caso del FT era assente. oncao dal calcolo d TH, che è la tensone d eetttore quando la corrente nell eetttore è nulla: charaente, se è nulla e, è nulla anche c e qund è nulla anche b: questo coporta che la tensone d base concda con la ; a, se l BJT è spento, la tensone d eetttore concde con quella d base, per cu possao ancora una olta concludere che TH = Passao adesso al calcolo TH: con rferento al crcuto equalente per pccolo segnal dello stado, dopo aer passato l ngresso presente nel crcuto, dobbao porre, n corrspondenza dell eetttore, un generatore d tensone X, deternare la corrente X assorbta dal crcuto e fare l rapporto X/ X. Il crcuto su cu ragonare è dunque l seguente: r g r X X pplcando la LK al nodo d eetttore abbao che X g r r = 0 Trascurando ancora una olta la corrente che flusce nella resstenza r, abbao che g 0 X r = La corrente che flusce nella resstenza r p è la stessa che flusce n, sto che sono n sere: la tensone a cap d questa sere corrsponde edenteente a X, per cu la relazone d pra denta X g r X = 0 ossera noltre che la tensone è la partzone della X su r, per cu utore: andro Petrzzell 28

29 tad aplfcator eleentar X g r r X X r = 0 Da questa relazone sao dunque n grado d troare quanto ale l rapporto X/ X: X r TH = = = g r X β β r pprossando β β, possao dunque concludere che TH = g β bbao dunque troato anche n questo caso due espresson, una per TH e una per TH, d facle utlzzo. Possao dunque rdsegnare l crcuto equalente, per pccolo segnale, dello stado ad eetttore coune nel odo seguente: TH e TH In questo crcuto, l calcolo della corrente d eetttore d segnale è edato: e TH = = TH r β = r ( β ) Nota questa corrente, possao anche screre che c ( β ) β β e = β β r = r β e qund possao alutare l guadagno d tensone dello stado: UT c = = = r β = r β ben edere, questa è (oaente) la stessa espressone troata a suo tepo senza far uso dell equalente d Theenn per l segnale. 29 utore: andro Petrzzell

30 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tado a degenerazone d eetttore Nel paragrafo precedente, abbao usato l etodo dell equalente d Theenn per l segnale al fne d calcolare la corrente d eetttore n uno stado ad eetttore coune. charo che le cose non cabano affatto se, anzché consderare lo stato ad eetttore coune, consderasso quello a degenerazone d eetttore: BB qualente d Theenn d segnale Il rsultato che s ottene è esattaente lo stesso, n quanto, anche n questo caso, l equalente ene fatto dal orsetto d eetttore del BJT: s troa percò che TH TH = = g β ubentra, nece, una pccola a sgnfcata dfferenza nel crcuto che s ottene usando l equalente d Theenn: TH e TH La dfferenza è charaente nella presenza della resstenza che adesso dee essere consderata: rsulta percò che e = TH TH = r β = ( β ) ( β ) r utore: andro Petrzzell 30

31 tad aplfcator eleentar da cu c β β e = β r ( β ) Il guadagno d tensone dello stado rsulta dunque essere UT c = = = ( β ) r β β = r ( β ) 3 utore: andro Petrzzell

32 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tado ad eetttore coune con carco atto Introduzone onsderao ancora una olta lo stado ad eetttore coune apaente descrtto n precedenza: BB bbao auto odo d osserare che, n questo stado, l carco è rappresentato seplceente dalla resstenza posta n sere al collettore del BJT: s tratta, n questo caso, d un carco passo. bbao anche sto che l guadagno d tensone / d questo stado è approssable con g ( r ) / / (doe l approssazone dera dal trascurare l nfluenza della ): questa forula ndca che l guadagno, a partà d g e d r (coè a partà d corrente polarzzazone del BJT), è tanto aggore quanto aggore è la resstenza d carco. chedao, allora, se è possble, n qualche odo, antenere costante la corrente d collettore pur auentando l alore della. possble fare questo usando un altro tpo d carco, che prende l noe d carco atto n quanto forato da uno o pù transstor, che sono appunto degl eleent att. Un possble carco atto può essere ad esepo rappresentato da uno speccho d corrente, coe nella fgura seguente: Q 3 Q 2 I rf I BB Q utore: andro Petrzzell 32

33 tad aplfcator eleentar Lo speccho pegato coe carco è costtuto da due BJT (ndcat con Q2 e Q3), d tpo pnp (coe ndcato dalla frecca entrante per la corrente d eetttore). Procedao allora con l anals n contnua (o per grand segnal) e quella d pccolo segnale d questo crcuto. Per coodtà, possao anche elnare l rao d rferento dello speccho d corrente, facendo solo notare, coe nella fgura seguente, che la tensone B2 che plota Q2 è stata fssata ad un alore opportuno rf: rf Q 2 I =I 2 BB Q cordao, noltre, che, n un crcuto d questo tpo, l transstor Q è detto drer, entre Q2 è detto load. Deternazone del punto d laoro Il pro passo dell anals per grand segnal consste nel deternare l punto operato del crcuto n esae. Naturalente, la presenza d un carco atto coplca un po' le cose rspetto a quando l carco era costtuto seplceente dalla : nfatt, entre n quel caso bastaa ntersecare le caratterstche d uscta I = f(, B ) del BJT con la retta d carco n uscta, n presenza del carco atto non abbao pù una retta d carco, bensì una lnea d carco, che nddua la caratterstca I 2 = f ( 2, B2 ) del transstor pnp Q2. Per pra cosa, c preoccupao d ndduare la B che plota Q e che è deternata dalla battera BB: se non c fosse la, sarebbe propro BB= B, entre la presenza della fa s che B sa leggerente nferore a BB. upponao, ad ogn odo, che BB sa stata densonata n odo che B sa tale da accendere Q. Una olta fssata B, abbao anche ndduato l unca caratterstca d uscta d Q che c nteressa, ossa la cura I = f(, B ) sulla quale s troerà l punto d laoro d Q. Per ndduare tale punto d laoro, dobbao ntersecare tale cura con la cura I 2 = f( 2, B2 ) che descre l funzonaento d Q2: anche questa cura è fssata n quanto abbao detto che è stata fssata la rf (= B2). L ntersezone delle due cure a fatta, oaente, tenendo conto che le grandezze plcate sono legate dalle seguent relazon: 33 utore: andro Petrzzell

34 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II I = I 2 = = 2 2 La coposzone è allora fatta nel odo seguente: I =I 2 I Q Q Q 2 L ntersezone tra le due cure rappresenta dunque l punto operato del crcuto, n quanto fornsce sa le corrent sa le tenson d uscta de due BJT ( 2 ). Pra d prosegure, è portante fare una consderazone a proposto d questo punto operato: è olto portante tener presente quanto l punto operato del crcuto sa legato alle tenson B e B2 che plotano due BJT; una arazone, anche pccola, d una qualsas d queste tenson, proocherebbe una arazone, anche grande sto che c è dpendenza esponenzale, della corrspondente I (ossa una traslazone delle cure I) e questo coporterebbe uno spostaento noteole del punto d laoro, con la conseguenza che uno de BJT potrebbe essere portato a laorare non pù n ZD a n saturazone. Per charre eglo l concetto, supponao che la tensone B2= rf che plota Q2 non abba l alore cu corrsponde la cura I 2 2 traccata pra, a un alore pù alto; a questo nuoo alore corrsponderà un altra cura I 2 2, che sarà traslata erso l alto rspetto alla precedente, a causa della dpendenza esponenzale d I 2 da B2: I =I 2 I Q Q Q 2 2 portante osserare che non sarebbe stato possble ndduare alcun punto operato se due BJT non aessero auto effetto arly: n questo caso, nfatt, areo auto delle rette orzzontal e qund l punto operato sarebbe rasto ndefnto, l che equale a dre che l crcuto non sarebbe stato realzzable. utore: andro Petrzzell 34

35 tad aplfcator eleentar llora, coe s ossera nella fgura, l ntersezone tra le due cure s è percolosaente spostata erso la zona d saturazone d Q2, l che ha coportato un alore d I Q Q sostanzalente uguale, a un alore d 2 abbastanza pù basso: cò non è opportuno, n quanto sappao che lo speccho s coporta coe tale solo a patto che Q2 sa n zona atta dretta, per cu lo spostaento d Q non è affatto una garanza n questo senso, n quanto una possble arazone della condzone operata (ad esepo un auento d teperatura oppure l azone del segnale stesso applcato a Q) potrebbe portare Q stesso n zona d saturazone. aratterstca d trasferento n tensone Il secondo passo della anals per grand segnal consste nell ndduazone della caratterstca d trasferento n tensone del crcuto; s tratta coè d stablre coe ara la tensone d uscta (n contnua) al arare della tensone n ngresso (n contnua) : rf Q 2 I Q Per quanto rguarda la struttura generale d tale caratterstca, non c aspettao nulla d derso da quanto accade quando l carco è costtuto seplceente dal resstore : Dobbao nece capre qual sano lt della dnaca d uscta, che edenteente non sono pù quell che s hanno n assenza della : 35 utore: andro Petrzzell

36 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II concao dal lte superore, che s ha quando =0: se =0, Q è spento, per cu la tensone d uscta non potrà superare l alore, n quanto, n caso contraro, rsulterebbe <,, e, sat,2 2 sat 2 qund Q2 andrebbe n saturazone (coproettendo l azone dello speccho); per quanto rguarda, nece, l lte nferore, la stuazone non caba rspetto al caso n cu c è la, n quanto la tensone d uscta non può scendere al d sotto della tensone d saturazone d Q, n quanto, n caso contraro, Q uscrebbe dalla zona atta dretta. N.B. opportuno osserare che quest ulto ragonaento ale se la tensone d ngresso è rferta a assa; n caso contraro, l alore no della tensone d uscta è la tensone B dnuta della,sat. Possao dunque copletare la caratterstca nserendo quest alor: Q spento, sat,2 Q n ZD,sat, Q saturo onfrontando quest alor con quell ottenut con la al posto dello speccho, s ossera dunque che è dnuta l apezza della dnaca d uscta, n quanto è sceso l lte superore d una quanttà par a, sat,2 : consderando che la tensone d saturazone d un BJT ale crca 0.2, deducao che non abbao ntrodotto grosse arazon. Questo fatto per cu la dnaca d uscta è dnuta a seguto dell ntroduzone del carco atto, coè n defnta d altr transstor, è un aspetto olto portante nella progettazone de crcut e sarà pù charo quando consderereo crcut con un eleato nuero d transstor: n generale, possao dre che, a eno d non utlzzare confgurazon crcutal partcolarente raffnate, quanto aggore è l nuero d transstor pegat, tanto nor sono gl nterall entro cu possono arare le rspette tenson d uscta. nals per pccol segnal: guadagno d tensone bbao dunque ternato l anals per grand segnal dello stado nerttore con carco atto. Passao ora all anals d pccolo segnale, che c edenzerà quale sa l antaggo d usare uno speccho coe carco atto al posto del utore: andro Petrzzell 36

37 tad aplfcator eleentar tradzonale carco passo rappresentato da : n partcolare, tale antaggo è da rcercars nel alore del guadagno d tensone dello stado. Per edenzare questo fatto, consderao per un atto l crcuto equalente per pccolo segnale dello stado, quando l carco è costtuto solo dalla : r g r Per questo crcuto, abbao n precedenza troato la seguente espressone del guadagno d tensone: = g β r pccola g r In questa relazone, s ossera che, una olta fssata la r del BJT, l guadagno è tanto aggore quanto pù grande è l alore della. llora, l utlzzo dello speccho coe carco fa s che, al posto della, c sa adesso la resstenza d uscta dello speccho stesso: rcordando che la resstenza d uscta dello speccho concde seplceente con la resstenza d uscta r 2 d Q2, è edente l auento del guadagno. edao allora perché s ha propro r 2 al posto d, dsegnando l crcuto equalente per pccol segnal dell ntero stado. Per costrure tale crcuto, entre non c sono proble per quanto rguarda Q, qualche attenzone n pù a rolta a Q2: n partcolare, bsogna tener presente che la tensone denta una assa e lo stesso accade per la rf, che è una tensone fssa e qund, nell anals per pccolo segnale, a posta a zero. on quest accorgent, l crcuto rsulta fatto nel odo seguente: 2 r 2 g2 2 r 2 r g r 37 utore: andro Petrzzell

38 ppunt d lettronca aptolo 9 parte II ossera edataente che la r 2 è cortocrcutata, per cu rsulta 2=0 e qund l generatore plotato g 2 2 non eroga corrente. D conseguenza, elnando r 2 ed l suddetto generatore, l crcuto s rduce al seguente: r g r r 2 onfrontando con l crcuto ottenuto n presenza della, osserao, coe antcpato pra, che la è stata adesso sosttuta da r 2, per cu l espressone del guadagno d tensone denta g r r 2 r e le due resstenze d uscta sono, ad esepo, ugual, s ottene g 2, l che può portare a alor d olto eleat (n odulo oaente): per esepo, se fosse g =40/ e r =00kΩ, che sono alor tpc per BJT, s otterrebbe un guadagno d tensone d crca Problle llegat alllla dnaca d uscta Nell esepo precedente, abbao dunque troato che uno stado ad eetttore coune con carco atto può tranqullaente aere una guadagno (nertente) dell ordne d qualche glao. Il fatto d aere un guadagno d tensone così eleato non è, però, sepre un bene, n quanto l uscta dello stado potrebbe non rentrare nella dnaca d uscta dello stado stesso:, sat,2,sat, oe abbao gà detto n precedenza, l lte superore della dnaca d uscta è rappresentato, a eno della tensone d saturazone d Q2, dalla tensone d alentazone; faccao allora l potes che l alentazone sa =5 e che l guadagno d tensone, n odulo, sa 2000; con queste prestazon, se l ngresso allo stado è un segnale d apezza =, l uscta è =2, per cu rentrao utore: andro Petrzzell 38

39 tad aplfcator eleentar apaente nella dnaca d uscta; se, nece, l ngresso fosse =0, l uscta sarebbe =20, che è l doppo del lte superore della dnaca d uscta, l che coporterebbe una enore dstorsone. olte, la tensone d alentazone non è odfcable a nostro arbtro o, counque, non può superare un certo lte asso, per cu può non essere opportuno progettare lo stado n odo da conferrgl un guadagno d tensone eccesso. cordao, anche, che, quanto nore è l guadagno d tensone, tanto aggore è la dnaca d ngresso (a partà d dnaca d uscta), per cu un eentuale rduzone del guadagno arebbe counque coe prego la possbltà d applcare segnal d aggore apezza n ngresso allo stado. Infne, rcordao anche che l uso dello speccho d corrente coe carco atto coporta de antagg anche n tern d stabltà terca, sto che, coe sappao, l fattore d stabltà terca d uno speccho ale =2. tado a source coune con carco atto osì coe è possble realzzare uno stado ad eetttore coune con carco atto, allo stesso odo è possble usare un carco atto per uno stado a source coune. Nella fgura seguente sono llustrate la confgurazone crcutale e la corrspondente caratterstca d trasferento n tensone: utore: andro Petrzzell eal: sandry@ol.t sto personale: 39 utore: andro Petrzzell

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione Captolo III Transstor bpolar a gunzone Il dodo è un dsposto a due termnal, mentre transstor bpolar sono a tre termnal. I dspost a tre termnal sono quell pù usat perché possono essere utlzzat n una molttudne

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Introduzione... 2 Esempio: effetti capacitivi in un invertitore di tensione a BJT... 2 Risposta armonica tipica di un amplificatore...

Introduzione... 2 Esempio: effetti capacitivi in un invertitore di tensione a BJT... 2 Risposta armonica tipica di un amplificatore... Appunt d Elettronca aptolo 6 parte I Anals n frequenza Introduzone... Esepo: effett capactv n un nverttore d tensone a BJT... Rsposta aronca tpca d un aplfcatore... 6 EFFETTI APAITIVI NEI TRANSISTOR...

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Università degli Studi di Lecce

Università degli Studi di Lecce Unerstà del Stud d Lecce acoltà d Inenera Corso d Laurea n Inenera Informatca Teleddattca Proetto d un amplfcatore a BJT nella confurazone CE-CB e confronto con un amplfcatore a BJT nella confurazone CE

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE CAP.4 TRANSISTOR BIPOARE (BJT): AMPIICATORE E INTERRUTTORE 1. Transstore bpolare a gunzone (BJT). 2. Retta d carco e punto d laoro 3. Modell DC a largo segnale. 4. Crcut d polarzzazone. 5. Crcuto equalente

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER) EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali ppunt d ELETTNIC Captolo mplcator operazonal Introduzone... Caratterstche deal... pplcazon lnear...5 amplcatore operazonale n congurazone nertente...5 Guadagno d tensone...6 esstenze d ngresso e d uscta...

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI Unverstà degl tud d oma Tor Vergata Dpartmento d ng. Elettronca corso d EETTON PPT ETOZONE & OTO POEDMENTO PE OVEE UT ON ETOZONE dentfca l tpo d reazone determna l crcuto dell amplfcatore senza reazone

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven Modellazone e calbrazone del traffco autostradale per la rete d Endhoen Freeway traffc odelng and calbraton for the Endhoen networ Relatore: Prof. Alessandro Gua Supersor: Prof. Bart De Schutter DCSC TUDelft

Dettagli

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Capitolo V. Amplificatori operazionali Captolo V Amplfcator operazonal Sebbene gl amplfcator operazonal (op amp) sano n uso da molto tempo, le prme applcazon sono state nell ambto del calcolo analogco e della strumentazone. I prm amplfcator

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici Moent d nerza La dnaca de ot d rotazone è analoga, nelle legg e ne prncìp fondaental, alla dnaca de ot d traslazone. In tutte le forule relatve a ot rotator la assa è però sosttuta da una nuova grandezza

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

INTRODUZIONE AL LABORATORIO PLS: LA MATEMATICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE

INTRODUZIONE AL LABORATORIO PLS: LA MATEMATICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE INTRODUZIONE AL LABORATORIO PLS: LA MATEMATIA PER LE DEISIONI FINANZIARIE Lvana Pcech Dpartento d Scenze econoche, azendal, ateatche e statstche Bruno de Fnett Unverstà d Treste Nel Laboratoro sono ntrodotte

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase Dspersone magnetca ne trasformator Supponamo che l avvolgmento l prmaro d un trasformatore sa percorso dalla corrente e supponamo d mantenere 0, 0, l avvolgmento l prmaro concatenerà un flusso φ che nel

Dettagli

Complementi sui diodi

Complementi sui diodi Complement su o www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 26-3-2016) Coeffcente emssone L equazone hockley e / V 1 rappresenta correttamente la caratterstca el oo solo se fenomen generazone e rcombnazone

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) 1 - Introduzone La parola transstor è la contrazone d transfer resstor (resstenza d trasfermento), e tende a sottolneare come questo dspostvo s dmostr n grado d trasferre una

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli