ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)"

Transcript

1 EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon a eda frequenza d tenone o / e d corrente l /, l aplfcazone d potenza p W l /W e le retenze d nreo e d ucta o ne punt P e P ndcat. tracur l effetto d odulazone della lunhezza d canale. V 0 V n n IN 0kΩ P C IN 0kΩ M I 5 K 5 /V V V C O P o O 880kΩ.k Ω l L kω F.. Crcuto con Mofet conneo a ran Coune (ource Follower) oluzone: a chea equalente copleto può otture l Mofet con un uo chea equalente, ottenendo l crcuto d F., aldo a a rand enal a a pccol enal. (Il traccaento del crcuto d F. è un pao nteredo, otrato per facltare la coprenone del lupp ucce e ene d olto oeo conderandolo ottnteo). IN C IN n 0kΩ V 8.8 V 05.6k Ω ( ) V 0 V C O O.k Ω F.. chea equalente copleto V I (V ) L kω Nello chea equalente del Mofet, la tenone totale ateource, condera la oa della tenone contnua del punto d laoro V, pù un terne ncreentale a pccol enal. naloaente, la corrente totale d dran condera la oa d un terne contnuo I (V ), relato al punto d laoro e dpendente da V, pù un terne a pccol enal. Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

2 Il parttore, forato da e ed alentato da V, è tato ottuto dal eneratore equalente V e dalla retenza equalente. I alor d tal eleent, econdo l teorea d Thèenn, ono dat da V V 0 8. V () // kω () In bae al prncpo della orappozone del effett, lo chea equalente copleto può cndere n uno chea equalente a rand enal, che conente d deternare l punto d laoro del tea ed n partcolare del Mofet, ed n uno chea equalente a pccol enal, u cu calcolano le aplfcazon e le pedenze rchete, che ono appunto relate al coportaento a pccol enal. peo, e n partcolare n queto cao, nterea l coportaento a pccol enal n centro banda, coè a frequenze dere dalla contnua a non troppo alte. In tale cao, d olto, condenator peat nello chea hanno alor tal per cu le loro pedenze rultano olto alte n c. contnua e abbatanza bae a frequenza d centro banda. Percò, e non pecfcato deraente, condenator conderano crcut apert nel rcaare lo chea a rand enal e cort crcut nel rcaare lo chea a pccol enal. b tudo a rand enal In bae a quanto detto, oera che, a fn della deternazone dello chea a rand enal, la parte d crcuto a onte d C IN, che coprende l eneratore d corrente n e la retenza IN, può rtenere colleata dal reto del crcuto e enza effett. Ea ene qund oea. Per le tee raon, elna la parte d crcuto a alle d C O, con la retenza L. Lo chea che rcaa è otrato n F.. V I I V V 8.8 V 05.6k Ω V I (V ) V 0 V I V.k Ω F.. chea equalente a rand enal per la deternazone del punto d laoro uppone che l Mofet a n condzon d aturazone (forward acte). rcorda anztutto che, n condzon d aturazone, la corrente I d dran d un Mofet a canale n è funzone della tenone tra ate e ource V e della tenone d ola (rehold) V econdo la relazone µ nc o W V ( ) ( ) I V V K V V I () L V doe µ n è la obltà del elettron, C o è la capactà per untà d area tra ate e canale douta allo trato d odo, W è la larhezza del canale e L è la ua lunhezza. Le dere fore della () defncono plctaente K(µ n C o /) (W/L) e I K V. Nel cao d queto eerczo, I 5 0, V V e qund KI /V 5 0 / 5 0 /V. Conderando la ala che a dal ate del Mofet al ource e coprende l eneratore V, la retenza, la tenone ateource V e la retenza, può crere Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

3 V I V I 0 (4) e tenendo conto che I 0 e che I I (5) ha da (4) V I I (6) V V V V I 0 (7) V luppando l equazone (7), doe V è nconta, ottene Ponendo ( I V ) V V V V I V 0 I V (8) I B 55 ( I V ) V ( ) (9) (0) V IV C V () e ottuendo n (8) ha V B V C 0 () olendo la () rcaa V B ± B 4 C ± ( 8. 5) La econde oluzone, che è neata, ene cartata: con tale alore d V nfatt l Mofet arebbe nterdetto. aue qund V.964 V. ottuendo tale alore nella (4) rcaa V V I I (4). 0 Coe contata dallo chea d F., ha V V 0 V (5) ed eendo I 0 e qund V V, ha V V V V. La tenone dranource è percò V V V V (6) confera coì che l Mofet troa n aturazone. Infatt V >V V V. () c tudo a pccol enal allo chea equalente copleto, azzerando enerator n contnua e qund ottuendo enerator d alentazone pota e neata con conneon a aa, ottuendo condenator C IN e C O con cort crcut e nerendo tra ate, ource e ran lo chea equalente del Mofet a pccol enal, ottene lo chea equalente a pccol enal d F.4. Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

4 n IN P d d n 0kΩ 05.6k Ω P o O.k Ω r l L kω F.4. chea equalente a pccol enal Poché è noto l punto d laoro del Mofet, ed n partcolare ono note la tenone ateource V e la corrente d dran I, può deternare la tranconduttanza (che è un paraetro a pccol enal). Coe è noto ha K I I I een (7) V E conenente traforare lo chea equalente a pccol enal, ottuendo l crcuto conneo n ate con un eneratore equalente d Théenn, e runendo n un unca retenza equalente L le due retenze e L che, coe otrato n F.4, ono n parallelo tra loro. ottene lo chea equalente a pccol enal rdotto d F.5. allo chea d F.4 la tenone a uoto n, che ottene connettendo l crcuto che coprende IN, ed l eneratore d tenone n, ale n n n 95 n (8) IN La retenza equalente IN ottene nello teo crcuto annullando, coè chudendo n corto crcuto, l eneratore d tenone n. La IN è qund data dal parallelo d IN e d IN IN 5 k IN Coe detto, la retenza equalente L è data da IN ( // ) 9. Ω (9) L. 0 0 L ( //L ) 54 Ω (0). 0 0 L ' n ' IN d d ' n 9.5k Ω O ' ' L 54Ω ' l F.5. chea equalente a pccol enal rdotto Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

5 Nello chea rdotto d F.5, rcordando che () d 0 () conderando la ala che coprende ate, ource, n, IN e può crere 0 () n IN Tenendo conto che, econdo la (), 0, ha che n. Inoltre, dalle (), () e () rcaa [ ] 0 n (4) n (5) e ottuendo nella () d n (6) Inoltre, dallo chea ha o n (7) può defnre un aplfcazone d tenone o / n, rferta allo chea rdotto d F.5, che rulta dalla (7) o (8) n doe la eplfcazone è alda olo e >>. Nel cao n eae, a caua del bao alore d, tale prodotto non è olto eleato e rulta abbatanza nore dell untà. E da notare che, n on cao, per la conneone a dran coune l aplfcazone d tenone è pota e nore d. Con dat del cao n eae, dalla (8) rcaa Volendo defnre una retenza d nreo n ate del Mofet a dran coune r /, poché 0, per queta conneone r. naloaente ha che l aplfcazone d corrente, relata allo chea rdotto e defnta coe l / n d / rulta nfnta. E ntereante rarcare che lo chea rdotto d F.5 è lo chea tpco della conneone a dran coune d un Mofet, e che la forula (9) che dà l aplfcazone d tenone, è la forula claca rportata n tutte le tabelle. (9) E necearo ora tornare allo chea a pccol enal copleto d F.4 per calcolare paraetr rchet, relat allo chea copleto. queto fne è opportuno eprere le arabl dello chea n funzone del enale d nreo n anzche d n. ottuendo nelle (6), (5), (7), (8) l epreone d n data dalla (8) ottene d n IN (0) n IN () o n n IN IN noltre, eendo n dalla (8) rcaa () Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

6 n () IN Poché n, l aplfcazone d tenone relata allo chea copleto o / rulta uuale alla calcolata pra, con la (9), n relazone allo chea rdotto. Infatt è o o 608 (4) n e foe oluta calcolare l aplfcazone coplea t o / n ncludendo l attenuazone douta a IN, dalla () può rcaare tra l enale d nreo e quello d ucta, t n IN o (5) Per calcolare l aplfcazone d corrente l /, oera che, eendo nulla la corrente entrante nel ate, è data olo dalla corrente n. Queta corrente, a ua olta, dpende dalla tenone. può dunque crere, n bae alla () r n IN (6) ncora da F.4 ede che la corrente l rpartce tra le retenze e L. Coe è noto, le relate corrent r e l tanno n proporzone nera alle retenze (nfatt, r o /, l o / L e ( r l )). può dunque crere l (7) L alle (6) e (7), tenendo conto della (0), l aplfcazone d corrente relata allo chea copleto rulta l l n n L (8) e ntroducendo alor nuerc L (9) Coe ede, pur eendo nulla la corrente entrante nel ate del Mofet, la corrente entrante nello tado non è nulla, a caua della preenza del parttore e qund della retenza. oera noltre che, eendo la corrente entrante nello tado uuale alla n eroata dal eneratore n (F.4), l aplfcazone d corrente coplea t l / n rulta uuale all aplfcazone calcolata rpetto alla corrente entrante nello tado. L aplfcazone d potenza rcaa dalla forule precedent Wl o l o l p ( ) ( 64. ) (40) W Per calcolare la retenza d nreo nel punto P (F.4) uppone d connettere tutta la parte eterna, coè l eneratore d tenone n e la retenza IN, d annullare nel crcuto ranente tutt enerator ndpendent (non e ne ono) e d colleare n P un eneratore d proa. ottene la confurazone d F.6. allo chea, tenendo conto che 0, la corrente nettata da nel punto P rulta e percò (4) Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

7 05. 6 kω (4) P d d 05.6k Ω O.k Ω r l L kω F.6. chea per l calcolo dell pedenza d nreo. Per calcolare la retenza d ucta o nel punto P (F.4) uppone d connettere tutta la parte eterna, che n queto cao rduce alla retenza d carco L, d annullare nel crcuto ranente tutt enerator ndpendent, cortocrcutando l eneratore d enale n, e d colleare n P un eneratore d proa. ottene la confurazone d F.7. IN P d d 0kΩ 05.6k Ω P o.k Ω r F.7. chea per l calcolo dell pedenza d ucta o E edente, dallo chea, che r e e che o. Percò r /. Per calcolare la corrente cauata dalla nel ource, oera anztutto che a tale corrente, n bae alla (), corrponde una tenone (4) altra parte, dallo chea oera che, eendo nulla e aendo annullato l eneratore n, la tenone d ate è anch ea nulla. Percò 0. alla (4) rcaa dunque (44) Il rapporto r / / può eere conderato coe retenza dfferenzale d ource dello chea d F.5. alle relazon precedent ha Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

8 Coro d Fondaent d Elettronca Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune r (45) La retenza d ucta o per defnzone è qund o (46) che è l parallelo d con r. ottuendo alor de paraetr ha Ω o (55) Il rultato ottenuto confera che, anche n queto cao che ha un odeto alore d, la conneone a collettore coune è caratterzzata da una baa retenza d ucta. può oerare che, nel cao foe douto tener conto dell effetto d odulazone della lunhezza d canale, arebbe douta defnre una corrpondente retenza r o n parallelo al eneratore d corrente coandato nello chea equalente a pccol enal del Mofet. L effetto d tale retenza è noralente tracurable nel calcolo de paraetr conderat n queto eerczo. Per la conneone a dran coune, cò ale anche per l calcolo della retenza d ucta o.

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE EEMPIO I AMPIFICATOE A MOFET A OUCE COMUNE CON EITENZA I OUCE (at ugual all Esepo d par.8.., Fg.8.4 del testo..pencer & M.M.haus: Introducton to Electronc Crcut esgn) Calcolare l punto d laoro del Mosfet

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 3 a.a. 20102011 Amplfcatore Operazonale Vource V V Io A 0 (V V Gnd Un Amplfcatore Operazonale (Operatonal Amplfer, OPAMP deale, è un

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL SOLUZION DLL SCIZIO DL COMPITO DI FONDAMNTI DI LTTONICA DL 22200 Testo Assenato Il crcuto rportato n F. rappresenta una parte d un amplfcatore (l collettore d Q è connesso ad una parte del crcuto non mostrata

Dettagli

Modello ibrido a π del BJT r μ

Modello ibrido a π del BJT r μ Modello bdo a del JT 50 pf 0. 5 pf x o 0 00 Ω I A I T β 0 o 0 00 β k Ω 0k Ω 0MΩ a bae fequenze (f0 Hz) Z,Z 0 9 Ω e pedenze eneate dalla capactà ono olto alte poono eee ottute da ccut apet. apactà ntene

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIFICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 2-3 mplfcatore

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 09-0 mplfcatore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007 CORSO DI LUR IN SCINZ BIOLOGICH Proa crtta d FISIC 5 Ottobre 7 Meccanca: Un babno lanca n ara ertcalente una alla del eo d g, a artre da un altezza h e con eloctà 5/. Suonendo tracurable la retenza dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Algoritmo del Modulo Serbatoi Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1

XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. XI OPERE DI OTEGNO Eerczo XI. Determnare lo tato tenonale a rpoo e le preon lmte atta e paa alla profondtà d 5m, ne eguent due ca: a) arglla: ρ =.8g/m, 0 =

Dettagli

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

18 Luglio 2002 recupero seconda prova 8 Luo recupero econda prova Eerczo ATTENZIONE: errore d tampa ne teto: a f.d.t. G ( ) deve avere un oo zero, qund non è + + 7 3 3 G () = 7 3, ma G () 7 3 = (*) o G () = (**) + + + + + + 3 3 3 (entrambe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Proa crtta FISIC 4 luglo 0 Un babno tra una ltta aa = 5 kg lungo u un entero orzzontale nneato, utlzzano una une nclnata =45 retto all orzzontale. Il coecente attrto

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Comportamento dinamico

Comportamento dinamico Aunt d Elettronca Alcata atolo 3 - Parte I oortaento dnaco Introduzone... ota aronca tca...4 Frequenza d tranzone e frequenza d talo d un BJT...7 Frequenza d tranzone e frequenza d talo d un FET... Anal

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A GATE COMUNE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A GATE COMUNE EEMPIO I AMPLIFICATORE A MOFET A ATE COMUNE (ati uguali all Esempio di par.8.4., Fig.8.7 del testo R.R.pencer & M.M.hausi: Introduction to Electronic Circuit esign) Calcolare il punto daoro del MOFET M

Dettagli

Filtro passa-basso con celle RC attive

Filtro passa-basso con celle RC attive Elettronca delle Telecomuncazon Eerctazone Fltro paa-bao con celle RC attve Rev 98 P/DM Rev 9949 DDC Rev 9 DDC Specfche Progettare un fltro paa bao, con funzone d trafermento tale da rpettare la machera

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare ..S.. Matte San Donato Mlanee Appunt Su Trantor A Gunzone polare A cura d Galao Omar Appunt del coro d lettronca del prof.. Azzmont A.S. 2009-2010 ed approfondment ttuto ndutrale Statale. Matte San Donato

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3 0 aprle 007 a.a. 006/07 Rferendo al tema d controllo della temperatura n un locale d pccole dmenon dcuo nella eerctazone precedente, e d eguto rportato:. S analzzno le carattertche modal del loop nterno

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 9 GENNAIO 008 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Una socetà uole acqustare un terreno l cu costo è par a 60000 Euro. Parte del costo ene rcaato attraerso l essone sul

Dettagli

Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET)

Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET) Transstore ad effetto d capo MS (MSFET) ltre al BJT, esste un altro dsposto a seconduttore a 3 ternal: l transstore ad effetto d capo MS (etallo -ossdo-seconduttore) o MSFET, unpolare perché la corrente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w IDROLISI La reazone con l acqua dell acdo conugato d una bae debole, o quella della bae conugata d un acdo debole, chama reazone d drol. L drol è una reazone acdo-bae che può avvenre quando un ale è olublzzato

Dettagli

Università degli Studi di Lecce

Università degli Studi di Lecce Unerstà del Stud d Lecce acoltà d Inenera Corso d Laurea n Inenera Informatca Teleddattca Proetto d un amplfcatore a BJT nella confurazone CE-CB e confronto con un amplfcatore a BJT nella confurazone CE

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Richiami sui sistemi lineari

Richiami sui sistemi lineari Rcham u tem lnear Ingegnera dell'automazone Coro d Stem d Controllo Multvarable - Prof. F. Amato Verone. Ottobre 0 Rappreentazone ISU Rcordamo che la rappreentazone ISU d un tema LI a tempo-contnuo è del

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1 Eserczo : Determnare l equalente Theenn a morsett A-B A e a K sposta: eq = K ; V = ( e a) K K B Eserczo : Determnare l equalente Theenn a morsett A-B A K a = = Ω = Ω a = A K = B sposta: eq = A ; V = 8V

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali Elettrotecnca I Cosa c è nell untà / Multpol resst Trasformatore deale Amplfcatore operazonale deale e prme applcazon Calcolo d ret con amplfcator operazonal deal appresentazon Theenn, Norton ed brde ecproctà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICE Proa critta di FISIC 6 Gennaio 008 ) eccanica: Due cori di aa k ed ono colleati ediante una une inetenibile ed una carrucola, entrabe di aa tracurabile, coe otrato in

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Rappreentazone de dat Come rappreenta un dato d mura? Negl eemp appena volt abbamo ncontrato 2 tp d rappreentazone de dat permental Rappreentazone matrcale

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s 6/7-FIS-3---U Lceo Scentco Galleo Galle COMPITO IN CLSS FISIC SCONO Copto el SCONO quaretre aprle 07. Stanlao Clae TRZ Sez. Pro. Mauro TTORR SVRMNT PROIITO L USO I CLCOLTRICI PROGRMMILI, TLT, SMRTPHON

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V Edutecnca.t Esercz su dod ener Eserczo no. soluzone a pag.4 5 8 5Ω 3KΩ? E? Eserczo no. soluzone a pag.4 E8 5 8Ω P 45mW?? Eserczo no.3 soluzone a pag.5 cc 4 dd 6 KΩ 3KΩ 5mA 5 S assumano dod deal ( 0). Calcolare

Dettagli

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI I VALORI MEDI Valor che vengono calcolat per eprmere ntetcamente l ntentà d un fenomeno e per conentre la comparazone del fenomeno con fenomen analogh MEDIE COME CETRI I numer x R (=,,) poono eere rappreentat

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Unerstà Degl Stud d Ferrara Elettronca nalogca mplfcator Operazonal Docente:Prof. Gorgo annn Dott. Ing. alera adalà (alera.adala@unfe.t) 78 etroazone Negata (rcham) I X Z XZ (s) B(s) Y Y ( s) H ( s) X

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Esercitazione 3. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Esercitazione 3. a.a 586 - EETTOTENA ED EETTONA.. Modulo di Elettronica Eercitazione a.a. 00-0 Eercizio Si accia rieriento alla prova d eae E05 Si vola la Parte A Matrice ipedenze db o db o r o i 90 8*0 0 8*0 * * 0 0 * 0 *?

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton) AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI s load n out sorgente (lnearzzata, crcut equalent d Theenn o Norton) carco grandezze d ngresso al transstor grandezze d uscta del transstor Esempo R C C V CC OUT OUT

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale Facoltà d ngegnera Unerstà degl stud d aa Corso d aurea Trennale n ngegnera Elettronca e nformatca Crcut Elettrc near otenza n regme snusodale Crcut Elettrc near a.a. 08/9 rof. uca erregrn otenza n regme

Dettagli

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione...

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione... ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tad aplfcator eleentar TDI INTIT BJT... 2 Descrzone del crcuto... 2 Punto d laoro e caratterstca statca ngressouscta n tensone... 2 nals d pccolo segnale... 4 Guadagno

Dettagli

Elaborazione di segnali elettrici

Elaborazione di segnali elettrici Elabrazne d egnal elettrc Aplfcazne Srgente Aplfcatre Carc Fndaent d Elettrnca 1 Segnal Segnale: upprt fc d natura qualunque (elettrca, acutca, ttca, etc.) cu aca una nfrazne all cp d pterla traferre da

Dettagli

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1 Lezone 20. Progetto per tem a fae mnma F. Prevd - Automatca - Lez. 20 Introduzone Il progetto d controllor medante loop hapng laca al progettta molt grad d lbertà, n partcolare nella celta della parte

Dettagli

CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-SEMICONDUTTORE (M-S)

CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-SEMICONDUTTORE (M-S) III. 1 CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-EMICONUTTORE (M-) L mpego pratco delle gunzon p-n, nonché la tecnologa de crcut ntegrat utlzzano comunemente contatt metallo-emconduttore nelle nterconneon tra var

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1 Progetto D Fltr Attv Dcembre 9 Modelltca rcutale A.A 9/ Outlne Mamo amplan L'amplfcatore Operazonale Fltr a ngolo polo Sngle Amplfer Bquad SAB Fltr d Sallen e Key rcuto d Antonou onfgurazone ad anello

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

Tecnologie dei sistemi di controllo

Tecnologie dei sistemi di controllo Tecnologe de tem d controllo Rcham d fondament d automatca rof.. Magnan Anal e rogetto de tem d controllo Funzon d trafermento d uo corrente E necearo conocere. Rota allo calno. alcolo d modulo e fae rm

Dettagli

Segnali. Segnali. Elaborazione di segnali elettrici. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali

Segnali. Segnali. Elaborazione di segnali elettrici. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali Elabrazne d egnal elettrc Segnal Amplfcazne Segnale: upprt fc d natura qualunque (elettrca, acutca, ttca, etc.) cu aca una nfrmazne all cp d pterla traferre da una rgente ad un utlzzatre. Srgente Amplfcatre

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito B Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla ideale di cotante elatica.

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

1 Laser Doppler Velocimetry

1 Laser Doppler Velocimetry Laer oppler Velocmetry 1 Laer oppler Velocmetry 1.1 Introduzone L anemometra laer (LV) è applcata nel campo dell aerodnamca permentale a partre da prm ann ettanta, ann n cu le apparecchature laer dvennero

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

10/14/2010. Fondamenti di Elettronica 1

10/14/2010. Fondamenti di Elettronica 1 Elabrazne d egnal elettrc Amplfcazne Srgente Amplfcatre Carc Fndament d Elettrnca 1 Fndament d Elettrnca 1 Segnal Segnale: upprt fc d natura qualunque (elettrca, acutca, ttca, etc.) cu aca una nfrmazne

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Eerczo n.1 Un pll vene lnct con veloctà nzle d odulo Fcoltà d nener Prov crtt d Fc NO & VO 1-07-03 - opto rovre: L pozone (coè le coordnte x e y) dell pll dopo 3 econd l odulo dell veloctà dell pll dopo

Dettagli