Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET)"

Transcript

1 Transstore ad effetto d capo MS (MSFET) ltre al BJT, esste un altro dsposto a seconduttore a 3 ternal: l transstore ad effetto d capo MS (etallo -ossdo-seconduttore) o MSFET, unpolare perché la corrente è sostenuta da sol elettron o dalle sole lacune spetto al BJT, l MSFET è olto pù dffuso raze alle noteol capactà d nterazone, al pù seplce processo d fabbrcazone e alla nore potenza dsspata a tecnoloa MS è peata n derse applcazon: rcut nterat analoc (fltr ed aplfcator) rcut dtal SI (eore e croprocessor) Proettazone xed snal (funzon analoche e dtal sul chp) G.. Persano Elettronca

2 Tpoloe e struttura fsca del MSFET MSFET ad arrcchento l canale condutto s fora elettrcaente MSFET a suotaento l canale condutto è preesstente o prefabbrcato MSFET a canale n (p) portator d corrente sono elettron (lacune) NMS (PMS) Struttura n prospetta d un MSFET a canale n (NMS) ad arrcchento W larhezza del canale G.. Persano Elettronca lunhezza del canale

3 Sezone lontudnale d un NMS ad arrcchento Struttura setrca n source stesse propretà e denson d n dran od body-source e body-dran sepre polarzzat nersaente no corrent bpolar alor tpc d sono tra 0. e 3 µ alor tpc d W sono tra 0. e 00 µ alor tpc d t ox sono tra e 50 n G.. Persano Elettronca 3

4 Funzonaento del MS ad arrcchento Funzonaento NMS con GS 0 e S > 0 od B-S e B- polarzzat nersaente nessuna corrente tra S e ch 0 Ω Il MSFET è spento quando G e S hanno lo stesso potenzale G.. Persano Elettronca 4

5 Funzonaento NMS con GS > t e S 0 t tensone d sola GS - t tensone d oerdre t > 0 n un NMS Se la tensone GS G >0 elettron da S e sono rchaat erso G Se GS > t sono tant elettron da forare percorso condutto (canale n) tra S e Per GS > t elettron nertono parte del substrato p n canale strato d nersone Metallo d ate ossdo canale n condensatore pano con delettrco ox (ff/µ ) Il MSFET s accende quando G, rspetto a S, ha un potenzale aore d t G.. Persano Elettronca 5

6 Funzonaento NMS con GS > t e S > 0 (pccol alor d S ) Poché GS > t canale condutto d elettron da S e Se S > 0 l elettron s uoono da S erso corrente scorre da erso S Poché la ate è solata n contnua corrente contnua d ate G 0 S Se GS > t auenta pù elettron s uoono da S a auenta ( GS - t ) Il MSFET acceso, con S >0 e pccola, s coporta coe un resstore lneare G.. Persano Elettronca 6

7 aratterstche S al arare d GS (pccole S ) ( ) GS t S NMS s coporta coe un resstore lneare ch controllato da GS ree lneare Per GS > t e pccol alor d S > 0 NMS n reone lneare (o d trodo) G.. Persano Elettronca 7

8 Funzonaento NMS con GS > t e 0< S < GS - t Poché GS > t canale condutto d elettron da S e Se S cresce poché GS costante, G decresce canale s strne da S erso Se l canale s strne ch auenta con S ree sublneare G.. Persano Elettronca 8

9 Funzonaento NMS con GS > t e S GS - t Poché GS > t canale condutto d elettron da S e Quando S GS - t G t canale tra G e denta strozzato (pnched-off) Se l canale tra G e è strozzato S non esercta pù alcun effetto sul canale Per S > GS - t non dpende pù da S satura al alore n S GS - t Il MSFET acceso, con S > GS - t, s coporta coe un eneratore d corrente G.. Persano Elettronca 9

10 aratterstca NMS coplessa S ( GS costante > t ) k n W ( ) GS t k n W ( ) GS t S S k n W ( ) GS t S G.. Persano Elettronca k n paraetro d transconduttanza del processo 0

11 MSFET a canale p (PMS) e copleentar (MS) Struttura nterata MS (NMSPMS) Sbol crcutal d NMS e PMS NMS PMS G.. Persano Elettronca

12 aratterstche corrente-tensone Polarzzazon del NMS aratterstche - S (per k n A/ ) Per GS < t eone d nterdzone Per GS t NMS acceso ato GS t, abbao due possbl cas: Per S GS - t Per S GS - t G.. Persano Elettronca eone d trodo (o lneare) k eone d saturazone (o pnch-off) n W ( ) GS k n W t S ( ) GS t S

13 aratterstca - GS per NMS n saturazone W k n A / t k n W ( ) GS t Equazone d una parabola ell d tensone tra ternal del NMS G.. Persano Elettronca 3

14 aratterstche - S d NMS: Modulazone del canale In realtà, n saturazone, c è rduzone (odulazone) del canale dpende da S Modulazone del canale Effetto sulle caratterstche a - S A /λ dpende dal processo tecnoloco G.. Persano Elettronca 4

15 Effetto d odulazone della lunhezza del canale S auenta dnusce la G l punto d strozzatura del canale s sposta dal ran erso Source lunhezza d canale s rduce d auenta reone d suotaento tra fne canale e ran su reone d suotaento cade tensone n eccesso S -( GS - t ) a odulazone odfca - S n saturazone W ( ) kn GS t per << W ( ) ( ) W k ( ) n GS t kn GS t W kn GS t ( ) ( λ ) poché la arazone relata / è proporzonale a S per l fattore costante λ. S a pendenza delle caratterstche è data da: r S GS costante che fornsce r I λ S A I S I A r λ I I A (eleata) G.. Persano Elettronca 5

16 aratterstche corrente-tensone del PMS Polarzzazon del PMS ell d tensone tra ternal del PMS t < 0 n un PMS Per SG < t eone d nterdzone Per SG t PMS acceso ato SG t, abbao due possbl cas: Per S SG - t Per S SG - t G.. Persano Elettronca eone d trodo (o lneare) k eone d saturazone ( o pnch-off) p W ( ) SG k p t W S S ( ) SG t 6

17 Il ruolo del substrato: Effetto body od B-S e B- sepre spent B S (par a 0 per NMS, a per PMS) Ne crcut nterat B coune a pù MS capta che SB >0 (NMS) e SB <0 (PMS) In NMS (PMS) se SB >0 (<0) Auenta (n alore assoluto) tensone d sola t t [ φ f SB φ f ] t0 γ t 0 tensone d sola senza effetto body ( SB 0) γ paraetro d effetto body γ 0. 4 (NMS), γ (PMS) φ potenzale d superfce φ 0 6 (NMS), φ (PMS) f f. f G.. Persano Elettronca 7

18 Il MSFET coe aplfcatore oe per l BJT, le caratterstche elettrche del MSFET n pnch-off ostrano un coportaento da eneratore d corrente ( ) controllato n tensone ( GS ); qund, s presta bene per l utlzzo coe aplfcatore d transconduttanza Per usare l MS da aplfcatore occorre fssare l punto d laoro Q n contnua (polarzzazone) e po applcare un pccolo senale per arantre la lneartà dell aplfcatore alla scelta opportuna del punto Q, pra, e de corrett paraetr per l odello crcutale a pccol senal, po, dpende l corretto ed effcace peo del MS coe aplfcatore lneare d senale G.. Persano Elettronca 8

19 Funzonaento del MS per ap senal Scelta del punto d laoro Q nella confurazone a source coune (S) k n, p kn, p W paraetro d transconduttanza del dsposto Schea crcutale fondaentale I k n GS ; k ( ) n GS ( ) GS t t S S ; (per S (per I ) t < I ) aratterstca d trasferento t kn t ( ) (saturazone) aratterstca d trasferento nertente A neato In saturazone, assa pendenza A eleato In altre zone, pendenza 0 A 0 G.. Persano Elettronca 9

20 Anals rafca della defnzone d Q nella confurazone S ostruzone rafca per deternare Q Effetto della poszone d Q Q B troppo cno alla reone d trodo Q A troppo cno all nterdzone Tensone n nresso ee Krchhoff (ala uscta) GS IQ S (retta d carco) all ntersezone s deternano le coordnate (I, S ) del punto Q G.. Persano Elettronca 0

21 rcut a MS n contnua Analzzao corrent e tenson n crcut a MS cu sono applcate solo alentazon alore d corrent e tenson ndcano la reone d funzonaento del NMS e del PMS Per seplctà d anals, trascurao la odulazone del canale Esepo : Plotao NMS con ate a assa e resstenza S Scelte d SS,,, S possono essere tal che: Se - t < S < 0 NMS n nterdzone Se S < - t NMS acceso In quest ulta potes, abbao due cas: Se <- t NMS n reone d trodo Se >- t NMS n reone d saturazone G.. Persano Elettronca

22 Esepo : Plotao NMS con ate e dran conness tra loro Scelte d e possono essere tal che ( G ): Se < t NMS n nterdzone Se > t NMS n saturazone Esepo 3: Plotao NMS con tensone d ate a Scelte d e possono essere tal che ( G > ): Se < t NMS n nterdzone Se t > > - t NMS n saturazone G.. Persano Elettronca Se > - t NMS n trodo

23 Esepo 4: Plotao NMS con parttore d tensone n nresso e resstenza S Parttore d tensone Tensone d ate data da G G G G Scelte d, G, G, S, possono essere tal che: Se GS < t NMS n nterdzone Se GS > t NMS acceso In quest ulto caso, s opera con l potes d NMS n zona d saturazone: I GS S k G G.. Persano Elettronca n G I ( GS t ) I ( ) G S S S calcola I S calcolano GS e S S erfca l potes 3

24 Esepo 5: Plotao PMS con parttore d tensone n nresso e resstenza Parttore d tensone Tensone d ate data da G G G G Scelte d, G, G, possono essere tal che: Se SG < t NMS n nterdzone Se > SG t NMS acceso In quest ulto caso, s opera con l potes d PMS n zona d saturazone: I SG S k ( ) SG I G.. Persano Elettronca p G G t G S calcola I S calcolano SG e S S erfca l potes 4

25 Esepo 6: rcuto MS (NMSPMS) k k n p, tn tp t Il alore dell nresso può essere tale che: Se < t NMS n nterdzone, PMS acceso Se t < < - t NMS e PMS acces Se > - t PMS n nterdzone, NMS acceso In quest ulto caso, nel tratto n cu PMS e NMS sono entrab n saturazone (con λ 0): I n kn ( GSn t ) ( λsn ) I p k p ( SGp t ) ( λsp ) S calcola I n I p S calcolano Sp e Sn SGp GSn Sp Sn G.. Persano Elettronca 5

26 Polarzzazone ne crcut a MS ete d polarzzazone dee arantre una I stable, poco dpendente da k n, k p, t e T alor d resstenze e alentazon per collocare l punto d laoro Q n pena zona atta Sche d polarzzazone basat sul dretto controllo n nresso d GS non pratcable ete a GS fssata aratterstca I - GS per ders MS arazon tecnoloche d k n e t Grand dfferenze d I per stessa GS G.. Persano Elettronca 6

27 onfurazone classca con snola alentazone Soluzone à ncontrata nell esepo 4 sto n precedenza, e qu eneralzzata Schea crcutale aratterstca I - GS per ders MS S rende GS arable con I lta le dfferenze d I G e G alono MΩ rossa n dell aplfcatore G.. Persano Elettronca I GS S k n ( ) GS G I G t G I ( ) S S 7

28 onfurazone classca con doppa alentazone G (~MΩ ) necessara solo se l pccolo senale sarà applcato alla ate S ha effetto stablzzante su Q poché ntroduce retroazone neata GS SS I S onfurazone con resstore d retroazone tra dran e ate Schea applcable nella confurazone a source coune G (~MΩ ) ha effetto stablzzante su Q poché ntroduce retroazone neata G 0 MS n saturazone I k n ( ) GS t GS S I G.. Persano Elettronca 8

29 onfurazone con eneratore d corrente costante (speccho d corrente) Schea crcutale Speccho d corrente per I G 0 MS Q n saturazone I k n W ( ) GS t I EF I SS GS on MS Q e Q dentc, e Q n saturazone I I k n W ( ) GS t I I EF ( W ) ( W ) G.. Persano Elettronca 9

30 Funzonaento del MS con pccol senal captolao le relazon che defnscono l punto Q nella fase d polarzzazone: rcuto d polarzzazone (solo coponent contnue) elazon per corrent e tenson (polarzzazone n Q) Zona d saturazone > GS - t eae I - GS I ½ k n ( GS - t ) etta d carco S - I rcuto per anals de alor stantane (coponent contnue arabl ) G.. Persano Elettronca 30

31 a corrente e la transconduttanza Applchao n nresso un pccolo senale s sorapposto a GS GS GS s In corrspondenza, la corrente d dran assue la fora I d oponente contnua I oponente arable d Tene non lneare ( ) k ( ) k ( ) k kn GS s t n GS t n GS t s n s Se s << ( ) GS t k n s << k n ( GS t ) s da cu seue (t) I k n ( GS - t ) s (approssazone d pccolo senale) k ( ) k ( ) (paraetro d transconduttanza) d n GS t s s n W GS t G.. Persano Elettronca 3

32 Interpretazone rafca d GS GS GS (pendenza della caratterstca n Q) G.. Persano Elettronca 3

33 Il uadano d tensone A anals a pccolo senale ndca che GS GS s e I d a tensone d dran è data da d Andaento teporale d GS e etta d carco I d d Inresso d d s A d s (aplfcazone d tensone per pccol senal) A ( ) e A k n GS t Uscta G.. Persano Elettronca 33

34 Modell del MS a pccol senal Modello brdo a π (ede frequenze) Modello senza odulazone canale Modello con odulazone canale d s r I A Effetto d r sul uadano d tensone A esstenza ètra e S è n parallelo ad r ( r ) A // G.. Persano Elettronca 34

35 Alcune consderazon sul paraetro n ( W )( ) Nella fora k GS t cresce con W e k n, descresce con Il paraetro può esprers anche n funzone della corrente d polarzzazone I, doe ha la fora k n W I dpende dalla radce quadrata d W/ e d I Infne, può esprers conteporaneaente n funzone d I e d GS - T doe I abbao GS t dpende drettaente da I e nersaente da GS - t Nel confonto con l analoo paraetro d transconduttanza del BJT, notao che: ) è proporzonale a I nel MS, ed a I nel BJT; ) dpende dalle denson W/ nel MS, entre dpende solo da I nel BJT G.. Persano Elettronca 35

36 Modello a T (senza odulazone del canale) Sluppo del odello a T a partre dal odello brdo a π Tra nod G e S s, s 0, d s s G.. Persano Elettronca 36

37 Modello a T (con odulazone del canale) MS coe aplfcatore d transconduttanza appresentazone alternata r I A Modellzzazone dell effetto body ( SB 0) arazon d t, a partà d GS, odulano Body s coporta coe una seconda ate b BS GS S GS S b χ con χ ( ) dato da χ t SB γ φ SB G.. Persano Elettronca 37

38 Aplfcator a MS a snolo stado Proettata la rete d polarzzazone per defnre l punto d laoro Q n odo stable, e ndduat odell a pccol senal, possao analzzare l aplfcator a MS. o studo è prealenteente rolto alle confurazon base nel caso d coponent nterat e confurazon fondaental d aplfcator a MS a snolo stado sono 3: source coune (S), ate coune (G), dran coune () n confurazone dell aplfcatore ha uno speccho d corrente a PMS per polarzzazone e coe carco n uscta (carco atto) G.. Persano Elettronca 38

39 Aplfcatore a source coune (S) con carco ressto Schea crcutale con capactà d accoppaento e d by-pass ete d polarzzazone Massa rspetto al senale (coponente ac) Massa rspetto al senale (coponente ac) e condensator d accoppaento separano le coponent A e S condensatore d by-pass collea dnacaente l source a assa G.. Persano Elettronca 39

40 rcuto equalente a pccol senal basato sul odello brdo a π Anals a pccol senal solta drettaente sul crcuto aplfcatore G.. Persano Elettronca 40

41 esstenza d nresso n G // n G (ordne de MΩ) esstenza d uscta out s 0 s 0 s 0 out // r out Guadano d tensone G G s ( out // ), s, s s s s s n n s G G G s ( r // ) // Per << e r >>, s ha G ( // ) s G G.. Persano Elettronca 4

42 Aplfcatore a source coune (S) con carco atto (crcut nterat) arco atto carco PMS (Q ) appartenente ad uno speccho d corrente Schea d prncpo Ipleentazone crcutale aratterstca - S del carco arco Q n saturazone con SG costante Per pccol senal, ostra resstenza r G.. Persano Elettronca r I A EF 4

43 Anals sul crcuto e odello equalente a pccol senal eternazone della caratterstca d trasferento G.. Persano Elettronca 43

44 esstenza d nresso n 0 n esstenza d uscta out 0 0 s 0 out r s Guadano d tensone G G ( r r ) s s //, s G ( r r ) // Per r r s ha G r / (eleato) Nell anals dell aplfcatore S con carco atto, occorre far presente che: ) Entrab source d Q e Q sono a assa no effetto body ) S usa reazone neata per asscurare che Q e Q sono n saturazone G.. Persano Elettronca 44

45 Aplfcatore a source coune (S) con resstore S sul source (crcut dscret) Schea crcutale con capactà d accoppaento e d by-pass ete d polarzzazone Massa rspetto al senale (coponente ac) Massa rspetto al senale (coponente ac) Presenza d S sul source conene usare crcuto equalente a T G.. Persano Elettronca 45

46 rcuto equalente a pccol senal basato sul odello a T (senza r o ) esstenza d nresso n G // n G (ordne de MΩ) esstenza d uscta out s 0 s out G.. Persano Elettronca 46

47 Guadano d tensone G G ( ), ( ), s s n n s s // S ( // ) G G G s S Per << s G s ha G ( // ) S // S Il uadano d tensone è par al rapporto tra la resstenza totale d dran e quella d source Aplfcazone G rdotta d ( S ) rspetto a caso senza S (retroazone neata) Stesso fenoeno anche nel BJT G r e // e ( // ) e esstenza S (nel BJT, e ) resstenza d deenerazone d source (eetttore) G.. Persano Elettronca 47

48 Aplfcatore a ate coune (G) con carco atto (crcut nterat) Generatore I carco PMS (Q ) con resstenza r tra ( ) e S (a assa) Schea crcutale rcuto equalente a T del MS r r o S nresso, B e G a assa BS GS - Effetto body / /( b ) G.. Persano Elettronca 48

49 49 G.. Persano Elettronca rcuto equalente coplesso rcuto per l calcolo d out esstenza d nresso ( ), b n r r b r r r b n r r r ha s ) ( Per b r r / << ( ) b n χ

50 esstenza d uscta out x x s 0 x S [ ( ) ], x x b r [ ( ) ] r r ( ) [ r ] x x b x x b S S [ ( b ) r ] S out r ( ) r s ha r [ ( ) ] r [ ( χ ) ] Per b >> out b S S Guadano d tensone G G n r r G ( r // r ) b ( ) r >> e r r s ha G ( ) r ( χ ) r / (eleato) Per b b / G.. Persano Elettronca 50

51 Aplfcatore a dran coune () con carco atto (crcut nterat) Generatore I carco NMS (Q ) con resstenza r tra ( S ) e S (a assa) Schea crcutale rcuto equalente rcuto equalente seplfcato r // r // b S uscta, B e a assa BS S - Effetto body / b carco n uscta G.. Persano Elettronca 5

52 esstenza d nresso esstenza d uscta out n 0 0 n r s out 0 b // out r // // b ( ) << r s ha Per b out ( χ ) b (bassa) Guadano d tensone G s, s G < Per / b << r, r / b e s ha G b χ aplfcatore a dran coune presenta così un uadano d tensone quas untaro (nseutore d source), un alta resstenza d nresso ed una bassa resstenza d uscta. S presta ad essere utlzzato coe adattatore d pedenza (stado buffer). G.. Persano Elettronca 5

53 Modello del MS a pccol senal n alta frequenza I odell crcutal per pccol senal del MS fn qu presentat non ncludono eleent capact o ndutt che ntroducono dpendenze dalla frequenza o dal tepo delle prestazon del aplfcator Alle altre frequenze nterenono le coponent capacte ntrnseche del MS. Alcune coponent sono della stessa natura delle capactà analzzate nel BJT, altre sono leate alla capactà d ate o dell ossdo, per untà d area, X Alle basse frequenze, nece, eentual dpendenze dalla frequenza nel aplfcator accoppat n A, sono doute alle capactà d accoppaento e d by-pass G.. Persano Elettronca 53

54 Effetto capacto d ate a capactà d ate X è odellata da 3 capactà : s (source), (dran), d b (body) Il alore d cascuna capactà dpende dalla reone d funzonaento del MS Indcat con W la larhezza e con la lunhezza d canale del NMS, s dostra che: eone d nterdzone anale assente s 0 d 0 b W X eone d trodo anale unfore s ½ W X d ½ W X b 0 eone d saturazone anale strozzato s ²/ ³ W X d 0 b 0 G.. Persano Elettronca 54

55 apactà d sorapposzone ate-source e ate-dran e reon dffuse d source e dran debordano sotto l ossdo d ate per un tratto ò coporta la presenza d una capactà parassta che s soa a s e d apactà d sorapposzone W X a capactà delle unzon source-body e dran-body sb sb Gunzone S-B n polarzzazone nersa capactà d unzone sb 0 SB 0 Gunzone -B n polarzzazone nersa capactà d unzone db db db 0 B 0 G.. Persano Elettronca 55

56 Modello brdo a π alle alte frequenze rcuto equalente copleto (MS n saturazone) Tutte le capactà dell ordne de ff (n saturazone, S è un ordne d randezza aore) G.. Persano Elettronca 56

57 rcuto equalente con B e S conness tra loro rcuto equalente con db trascurata G.. Persano Elettronca 57

58 Frequenza a uadano untaro f T nel aplfcator a MS Analzzao l uadano d corrente n cortocrcuto dell aplfcatore S n alta frequenza orrente I d uscta n corto crcuto aduta d tensone s s I ( ( ) I s Guadano d corrente n cortocrcuto A s s d A s s I I d ) s s s ( ) s d Per sjω, la s l quando ω ω T s d f T π ( ) π µ (freq. d uadano untaro) G.. Persano Elettronca 58

59 sposta n frequenza dell aplfcatore S (crcut dscret) Guadano d tensone G alle ede frequenze A M s dband G G s ( r // // ) Andaento del odulo d G n funzone della frequenza Frequenza d talo nferore Frequenza d talo superore G.. Persano Elettronca 59

60 sposta dell aplfcatore S alle alte frequenze rcuto equalente a pccol senal Seplfchao ra d uscta e d nresso applcando l teorea d Theenn tra G e S rcuto equalente seplfcato con Theenn G.. Persano Elettronca 60

61 Il crcuto può ancora seplfcars se s aluta l effetto d d tra nresso (G) e uscta () Tensone d uscta ( s I d ) s orrente I d n d I d s d ( s ) s d [ s ( s )] s d ( ) s Tra X e X l effetto d d è presente solo raze all assorbento della corrente I d. Possao percò sostture d con una capactà eq, posta tra G e assa, che assorbe una corrente I d s s ( ) ( ) eq s Analoaente, tra e assa d s s out s eq s Teorea d Mller! d d s rcuto rsultante dopo l uso del teorea d Mller out d d G.. Persano Elettronca 6

62 Poché >>, s ha eq >> d frequenza f H deternata solo da n eq s rcuto sere con uscta su fltro passa basso con costante d tepo τ s n A M G G s G s AM s ω H ω H n s f H π n s n s d ( ) // s s G S è la resstenza sta a ternal d n con s 0 G.. Persano Elettronca 6

63 sposta dell aplfcatore S alle basse frequenze rcuto per anals de pccol senal (coponent arabl ) S s, d, r,, trascurabl entrano n oco Nell anals che seue adottereo le seuent procedure ed potes seplfcate: o studo per pccol senal lo affrontereo drettaente sul crcuto non usao l crcuto equalente Analzzao l contrbuto d on snola capactà, e S uno per olta, annullando l effetto delle altre due obnat snol contrbut, ndduao una rsposta ST e l alore d f (potes d polo donante) Per on crcuto che forano fltro passa alto con costante d tepo τ G.. Persano Elettronca 63

64 64 G.. Persano Elettronca Effetto della sola capactà ( e S cortocrcutate) ( ) // s s G G s ( ) [ ] ) ( s s // s G s G G s s G P ) ( ω Pulsazone d talo assocata a Effetto della sola capactà S ( e cortocrcutate) ( ) S s G G s s s // S S S S P ω Pulsazone d talo assocata a S ( ) // I s I d S s G G s d

65 65 G.. Persano Elettronca Effetto della sola capactà ( e S cortocrcutate) s s G G s ( ) [ ] ) ( s s // s G G s 3 ) P ( ω Pulsazone d talo assocata a Effetto coplesso d, e S ) ( ω f s G P P π π ) 3 3 P P ( ω f π π S P P ω f π π Ipotes d non nterazone tra, e S Sta raoneole d f data da 3 S P P P f f f f S π

66 Modulo della rsposta a bassa frequenza dell aplfcatore S Nell potes che una f sa aore delle altre polo donante f concde con f Nell esepo n fura f P > f P > f P3 f f P G.. Persano Elettronca 66

67 sposta n frequenza del aplfcator G e (crcut nterat) Solo anals rapda per le alte frequenze pol d s e d troat attraerso s e d sposta dell aplfcatore G alle alte frequenze Schea crcutale con capactà G.. Persano Elettronca Uscta connessa con uno stado successo capactà aunta 67

68 68 G.. Persano Elettronca Fora seplfcata del crcuto equalente (senza r ) Tutte le capactà sono colleate a assa Non necessta applcazone teorea d Mller s è la resstenza sta a ternal d s con s 0 s s b s s P P // ω f π π π ( ) out out d P P ω f π π π out è la resstenza sta a ternal d out con s 0

69 sposta dell aplfcatore alle alte frequenze rcuto equalente Fora seplfcata del crcuto equalente Ipedenza Z eq sta da G ( 0)? Z eq / I s a I s s s / Z s, s s ( ) I Z ( ) s, s s s Z S / s s a Z S a Z eq /s s auenta d olte G.. Persano Elettronca 69

70 70 G.. Persano Elettronca ( ) rcuto rsultante per l anals della sola s s d P P ω f π π 3 3 P P ω f π π Polo assocato alla capactà d Polo assocato alla capactà ( ) s s P P ω f π π

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE EEMPIO I AMPIFICATOE A MOFET A OUCE COMUNE CON EITENZA I OUCE (at ugual all Esepo d par.8.., Fg.8.4 del testo..pencer & M.M.haus: Introducton to Electronc Crcut esgn) Calcolare l punto d laoro del Mosfet

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Introduzione... 2 Esempio: effetti capacitivi in un invertitore di tensione a BJT... 2 Risposta armonica tipica di un amplificatore...

Introduzione... 2 Esempio: effetti capacitivi in un invertitore di tensione a BJT... 2 Risposta armonica tipica di un amplificatore... Appunt d Elettronca aptolo 6 parte I Anals n frequenza Introduzone... Esepo: effett capactv n un nverttore d tensone a BJT... Rsposta aronca tpca d un aplfcatore... 6 EFFETTI APAITIVI NEI TRANSISTOR...

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Università degli Studi di Lecce

Università degli Studi di Lecce Unerstà del Stud d Lecce acoltà d Inenera Corso d Laurea n Inenera Informatca Teleddattca Proetto d un amplfcatore a BJT nella confurazone CE-CB e confronto con un amplfcatore a BJT nella confurazone CE

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione...

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione... ppunt d lettronca aptolo 9 parte II tad aplfcator eleentar TDI INTIT BJT... 2 Descrzone del crcuto... 2 Punto d laoro e caratterstca statca ngressouscta n tensone... 2 nals d pccolo segnale... 4 Guadagno

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

ANALISI IN FREQUENZA DEI CIRCUITI A TRANSISTORI

ANALISI IN FREQUENZA DEI CIRCUITI A TRANSISTORI 9 ANAISI IN FEQUENZA DEI CICUITI A TANSISTOI 9. Capactà parasste de transstor 9.. Transstor MOSFET 9..2 Transstor bpolar 9.2 a frequenza d transzone, f T 9.3 e funzon d trasferento del stad eleentar 9.4

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione Captolo III Transstor bpolar a gunzone Il dodo è un dsposto a due termnal, mentre transstor bpolar sono a tre termnal. I dspost a tre termnal sono quell pù usat perché possono essere utlzzat n una molttudne

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE CAP.4 TRANSISTOR BIPOARE (BJT): AMPIICATORE E INTERRUTTORE 1. Transstore bpolare a gunzone (BJT). 2. Retta d carco e punto d laoro 3. Modell DC a largo segnale. 4. Crcut d polarzzazone. 5. Crcuto equalente

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V Edutecnca.t Esercz su dod ener Eserczo no. soluzone a pag.4 5 8 5Ω 3KΩ? E? Eserczo no. soluzone a pag.4 E8 5 8Ω P 45mW?? Eserczo no.3 soluzone a pag.5 cc 4 dd 6 KΩ 3KΩ 5mA 5 S assumano dod deal ( 0). Calcolare

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER) EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

grandezza in ingresso grandezza in uscita tipo di amplificazione V V di tensione V I di conduttanza I V di resistenza I I di corrente tab.

grandezza in ingresso grandezza in uscita tipo di amplificazione V V di tensione V I di conduttanza I V di resistenza I I di corrente tab. . Il transstor bpolare a gunzone (BJT)..Introduzone Il transstor bpolare a gunzone (BJT) è probablmente l dsposto ce maggormente a nfluenzato la tecnologa e qund, n modo pù o meno dretto, la stora del

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Capitolo 1 Modelli per transistori bipolari

Capitolo 1 Modelli per transistori bipolari aptolo Modell per transstor bpolar. Proflo de portator nortar Per un transstore bpolare, polarzzato n zona atta lneare, l proflo de portator nortar è quello rportato nella fg..: n () _ p (2) n (3) p n

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

3- Bipoli di ordine zero

3- Bipoli di ordine zero Tpologe d m-bpol Elettrotecnca 3- Bpol d ordne zero Sono ndduate da legam matematc che gl m- bpol presentano tra tenson e corrent alle porte; ogn tpo d legame defnsce una partcolare tpologa d m-bpolo;

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti IV - Conserazone della quanttà d oto; sste a pù corp ed urt Per una partcella s defnsce quanttà d oto la grandezza: p. La seconda legge della dnaca, nella sua fora pù generale, s scre: F dp dt doe F è

Dettagli

Strumentazione Elettronica di Misura

Strumentazione Elettronica di Misura Strumentazone Elettronca d Msura uca Mar, Vttoro Ferrar A.A. 00/03 Vttoro Ferrar Unerstà degl Stud d Bresca ttoro.ferrar@unbs.t Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar Introduzone Elettronca

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali ppunt d ELETTNIC Captolo mplcator operazonal Introduzone... Caratterstche deal... pplcazon lnear...5 amplcatore operazonale n congurazone nertente...5 Guadagno d tensone...6 esstenze d ngresso e d uscta...

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n Teorea d Gauss ( I Parte).I INTRODUZIONE. Prelnarente, s ntrodurrà la seguente defnzone: Flusso d un vettore v attraverso una superfce S. ( ) Sa dato un capo vettorale, ovvero una funzone v che ad ogn

Dettagli

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Capitolo V. Amplificatori operazionali Captolo V Amplfcator operazonal Sebbene gl amplfcator operazonal (op amp) sano n uso da molto tempo, le prme applcazon sono state nell ambto del calcolo analogco e della strumentazone. I prm amplfcator

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 37

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 37 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRIA ORSO DI EETTRONIA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 37 Fltr Passv per la ompensazone Armonca e Reattva Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá d Padova

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI Unverstà degl tud d oma Tor Vergata Dpartmento d ng. Elettronca corso d EETTON PPT ETOZONE & OTO POEDMENTO PE OVEE UT ON ETOZONE dentfca l tpo d reazone determna l crcuto dell amplfcatore senza reazone

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Complementi sui diodi

Complementi sui diodi Complement su o www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 26-3-2016) Coeffcente emssone L equazone hockley e / V 1 rappresenta correttamente la caratterstca el oo solo se fenomen generazone e rcombnazone

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Progetto a basso rumore di preamplificatori di carica in tecnologia bipolare, JFET e CMOS

Progetto a basso rumore di preamplificatori di carica in tecnologia bipolare, JFET e CMOS orso Nazonale d Formazone Elettronca d front-end per rvelator d partcelle Progetto a basso rumore d preamplfcator d carca n tecnologa bpolare, JFET e MOS Lodovco Ratt I.N.F.N. Sezone d Pava, 6 ottobre

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor AMPLFCAO OPEAZONAL: applcazon non lnear con uso d dod e transstor www.uscndlab.dnfo.unf.t Ch contattare: ng. Smona Granch emal: smona.granchatunf.t FON:. J.Mllman, C.C. Halkas, ntegrated Electroncs. J.

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli Cors a cu sono dedcat gl appunt: - Elettrotecnca A (7.5 cfu) - Teora delle ret elettrche (5 cfu) Prof. Amedeo Premol Defnzon are per k-porta Adnamco: Se cascuna delle relazon costtute non contene derate

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 09-0 mplfcatore

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Unverstà degl Stud d Caglar Dpartento d Ingegnera Elettrca ed Elettronca CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Analogco Vs. Nuerco Sste analogc: la grandezza da surare vene rappresentata con un altra grandezza

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR $*(767$7,&$,'(//,'(//$$*(767$7,&$ Coe necessara preessa alla agnetostatca s rpropongono alcune evdenze sperental: a), PDJQHWLQDWXUDOL, che per l uso d laboratoro sono perlopù nella fora d barre sottl (agh

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli