La disciplina delle procedure concorsuali e le recenti riforme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disciplina delle procedure concorsuali e le recenti riforme"

Transcript

1 PARTE TERZA LE PROCEDURE CONCORSUALI Capitolo Primo 1. LA PROCEDURA ESECUTIVA COLLETTIVA Il fallimento L imprenditore, nell esercizio della sua attività, può trovarsi in particolari difficoltà, di natura economico finanziaria, che lo rendono incapace di far fronte al pagamento dei debiti aziendali. Tale situazione, che può essere temporanea o duratura, è denominata stato di insolvenza. Quando si verifica lo stato di insolvenza di un imprenditore commerciale sorge l esigenza di garantire un uguale regolamento di tutti i rapporti che fanno capo all imprenditore stesso, assicurando la parità di trattamento di tutti i creditori che hanno in egual modo riposto la loro fiducia nella prosperità dell impresa (par condicio creditorum). La par condicio creditorum risponde a quel principio, accolto dall art. 2741, in base al quale tutti i creditori hanno eguale diritto di soddisfarsi sui beni del debitore, beni che fungono da garanzia generica per il soddisfacimento delle loro pretese (art. 2740). Tale principio, tuttavia, è attenuato in presenza di cause legittime di prelazione (privilegi, pegni, ipoteche), che attribuiscono al relativo titolare il diritto di soddisfarsi, sul ricavato dalla procedura esecutiva, con precedenza sugli altri creditori (detti «chirografari»). L uguaglianza di trattamento viene garantita nel nostro ordinamento mediante la previsione di una procedura giudiziale volta a liquidare l intero patrimonio dell imprenditore al fine di soddisfare le pretese creditorie. La procedura giudiziale è denominata procedura concorsuale e si distingue dalle singole procedure individuali perchè ha necessariamente ad oggetto l intero patrimonio dell imprenditore (cd. universalità oggettiva) ed inoltre riguarda necessariamente tutti i creditori dello stesso (cd. universalità soggettiva). La disciplina delle procedure concorsuali e le recenti riforme La disciplina generale del fallimento è dettata dal R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (cd. legge fallimentare). Poiché tale legge, nella sua originaria formulazione, si dimostrava ormai inadeguata alle recenti realtà imprenditoriali e considerati i numerosi interventi della Corte Costi-

2 102 Parte Terza - Le procedure concorsuali tuzionale, che aveva dichiarato l illegittimità di alcuni articoli, il legislatore è intervenuto nella materia in due distinti momenti: a) il D.L. 14 marzo 2005, n. 35 (cd. «decreto competitività»), convertito in L. 14 maggio 2005, n. 80 ed in vigore dal 17 marzo 2005, con il quale sono stati modificati: il sistema delle revocatorie fallimentari (artt. 67 e 70 L.F.); il concordato preventivo; b) il D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 (Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali), con cui il legislatore ha completamente riscritto, mediante la tecnica della novellazione, la maggior parte dei precedenti articoli della legge fallimentare del 42. I maggiori cambiamenti che caratterizzano l intervento di riforma sono sinteticamente i seguenti: è stato esteso l ambito dei soggetti esonerati dal fallimento, attraverso l introduzione di una nuova definizione di «piccolo imprenditore» e di una soglia quantitativa di insolvenza, al di sotto della quale il fallimento non può essere dichiarato; sono state ridefinite le funzioni degli organi della procedura ed i rapporti tra di essi, ampliando in particolare le competenze del comitato dei creditori; per quanto riguarda le conseguenze personali del fallimento, sono state eliminate le sanzioni personali ed è stato soppresso l istituto della riabilitazione; le limitazioni alla libertà di residenza e di corrispondenza del fallito sono state ristrette alle sole esigenze della procedura; è stata accelerata e semplificata la fase di accertamento del passivo; è stata velocizzata la fase della liquidazione dell attivo, prevedendo la redazione di un programma di liquidazione; è stata introdotta la disciplina dell esdebitazione; è stata abrogata l amministrazione controllata ed il procedimento sommario, in quanto istituti ritenuti obsoleti o non soddisfacenti. Il decreto di riforma, in vigore dal 16 luglio 2006, ha inoltre dettato una disciplina transitoria, stabilendo che i ricorsi per la dichiarazione di fallimento e le domande di concordato fallimentare depositate prima dell entrata in vigore del decreto, nonché le procedure di fallimento e di concordato fallimentare pendenti alla stessa data, siano definiti secondo la legge anteriore. Nel 2007, con il D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169 (c.d. decreto correttivo alla riforma delle procedure concorsuali), il legislatore è nuovamente intervenuto per colmare le lacune ed i punti contraddittori emersi dall attuazione della riforma. In particolare, esso ha modificato nuovamente l area dei soggetti non fallibili, introducendo un terzo parametro di riferimento per l individuazione degli imprenditori esentati dal fallimento ed eliminando finalmente ogni riferimento alla nozione di piccolo imprenditore, che tanti contrasti interpretativi aveva creato per il suo difficile coordinamento con la definizione codicistica. La nuova definizione ha inoltre per la prima volta addossato al debitore (e non più ai creditori che richiedono il fallimento) l onere di provare di essere un soggetto non fallibile. Il decreto correttivo ha inoltre ampliato l ambito di applicabilità dell istituto della esdebitazione, il quale è stato esteso anche alle procedure pendenti al 16 luglio Il decreto correttivo è entrato in vigore il 1 gennaio 2008 ed è applicabile sia alle procedure concorsuali e di concordato fallimentare aperte successivamente a tale data, sia ai procedimenti per dichiarazione di fallimento già pendenti. 2. IL FALLIMENTO: NOZIONE E PRESUPPOSTI Con l espressione fallimento si indica lo stato patrimoniale dell imprenditore che non ha più la capacità obiettiva di far fronte puntualmente alle obbligazioni aziendali.

3 Caratteri del fallimento sono dunque: Capitolo Primo - Il fallimento 103 l universalità: il fallimento coinvolge l intero patrimonio del debitore, inteso quale complesso dei beni e dei rapporti giuridici presenti e futuri del fallito; la concorsualità: la procedura si svolge nell interesse di tutti i creditori del fallito, i quali devono essere soddisfatti in egual misura, salvo il rispetto delle legittime cause di prelazione (par condicio creditorum). Quanto ai presupposti del fallimento, questi sono soggettivi, oggettivi e negativi. Innanzitutto il debitore deve essere un imprenditore commerciale con esclusione degli enti pubblici. Ai sensi dell art. 1 L.F., come modificato dal D.Lgs. 169/2007, non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che abbiano il possesso congiunto dei seguenti requisiti: aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell istanza di fallimento, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore a euro; aver realizzato, sempre nello stesso periodo, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore a euro; avere un ammontare di debiti (comprendenti sia quelli scaduti, sia quelli non scaduti) non superiore a euro. Il presupposto oggettivo consiste nella manifestazione dello stato di insolvenza. Si trova in stato di insolvenza l imprenditore che non è più in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni (art. 5 L.F.). Lo stato di insolvenza può manifestarsi attraverso svariati indici: reiterati inadempimenti, fuga, irreperibilità, latitanza, chiusura dei locali etc. (art. 7 L.F.). Il correttivo alla riforma ha previsto che il fallimento può essere dichiarato solo se l ammontare dei debiti scaduti e non pagati è superiore a euro. Quanto ai presupposti negativi, l imprenditore commerciale non deve essere già sottoposto ad una procedura di liquidazione coatta amministrativa. Egli non deve aver fatto domanda di concordato preventivo. Non devono sussistere i requisiti per l assoggettabilità dell impresa alla procedura di amministrazione straordinaria. Il presupposto soggettivo, pertanto, ricorre quando si verificano le seguenti condizioni: esiste un impresa, ai sensi dell articolo 1 L.F. nuovo testo; l impresa stessa abbia carattere commerciale, ex articolo 2195, non sia cioè agricola; l imprenditore non dimostri di possedere i tre requisiti dimensionali e di indebitamento di «non fallibilità» elencati all art. 1 L.F. Per quanto riguarda l area dei soggetti fallibili nell ambito della categoria degli imprenditori commerciali privati, il D.Lgs. 169/2007 (decreto correttivo) ha modificato l art. 1 L.F., eliminando il riferimento alla nozione di «piccolo imprenditore». La riforma del 2006 (D.Lgs. 5/ 2006) aveva, infatti ridefinito la nozione di «piccolo imprenditore», utilizzando nuovamente parametri di natura quantitativa adeguati all attuale realtà economica ed imprenditoriale.

4 104 Parte Terza - Le procedure concorsuali Secondo la formulazione dell art. 1 L.F., prima dell intervento del decreto correttivo, dunque, non erano piccoli imprenditori gli esercenti un attività commerciale, in forma individuale o collettiva che, anche alternativamente: a) avessero effettuato investimenti nell azienda per un capitale di valore superiore a euro; b) avessero realizzato, in qualunque modo risultasse, ricavi lordi calcolati sulla media degli ultimi tre anni o dall inizio dell attività se di durata inferiore, per un ammontare complessivo annuo superiore a euro. A partire dal 16 luglio 2006, quindi, il soggetto che fosse rientrato in almeno uno dei due parametri indicati non era qualificabile «piccolo imprenditore» e di conseguenza era assoggettabile al fallimento o ad un altra procedura concorsuale. Tuttavia l applicazione della nuova definizione di piccolo imprenditore aveva creato numerose difficoltà interpretative. La riforma, infatti, non aveva conciliato tale definizione con quella codicistica,di cui all art. 2083: di conseguenza si discuteva se ammettere che tutti gli imprenditori che non superassero i parametri di cui all art. 1 L.F. fossero da considerarsi automaticamente «piccoli», oppure se ritenere che il legislatore avesse voluto solo indicare i soggetti che ai fini della legge fallimentare fossero da considerarsi «fallibili» in quanto «non piccoli». Per risolvere tale dubbi, è dunque intervenuto il D.Lgs. 169/2007 (c.d. decreto correttivo alla riforma), con cui il legislatore ha di nuovo completamente riformulato l art. 1 L.F., introducendo l importante novità di eliminare finalmente ogni riferimento alla nozione di «piccolo imprenditore». Anche per quanto riguarda l esonero dell artigiano dall assoggettabilità alle procedure concorsuali il problema è stato ampiamente dibattuto in dottrina ed in giurisprudenza, in quanto, mentre l art c.c. ricomprende esplicitamente l artigiano tra i piccoli imprenditori, l art. 1 L.F. (nel testo sia anteriore che successivo alla riforma del 2006) escludeva dal fallimento gli imprenditori in base a diversi criteri di natura quantitativa e non faceva menzione dell artigiano. I dubbi interpretativi si sono conclusi con l entrata in vigore, il 1 gennaio 2008, del decreto correttivo: infatti, esso, come abbiamo già detto, ha individuato un area di non fallibilità prescindendo dalla nozione di «piccolo imprenditore», semplicemente ancorandola alla sussistenza di requisiti dimensionali e di indebitamento indipendentemente dalla definizione codicistica di piccolo imprenditore o di artigiano. Infine, il problema dell assoggettabilità al fallimento delle società artigiane è stato superato sia con l introduzione della riforma, che ha eliminato l assoggettabilità al fallimento delle società di modeste dimensioni, sia con il decreto correttivo, che ha eliminato la definizione di piccolo imprenditore; sia imputabile giuridicamente al soggetto, nel senso che il soggetto che la gestisce abbia capacità di agire o, nel caso di incapace, vi sia stata «l autorizzazione» all esercizio dell impresa prevista dagli articoli 371, 397 e 425 e che l impresa sia esercitata dal soggetto in nome proprio. Sono, per contro, sottratti al fallimento gli enti pubblici cd. economici e gli imprenditori agricoli. Il presupposto oggettivo, invece, come detto, consiste nello stato di insolvenza, in cui, ai sensi dell art. 5 L.F., si trova l imprenditore che «non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni». Di notevole importanza in merito alla portata e alla rilevanza dello stato di insolvenza è la novità introdotta dalla riforma nell art. 15, ult. comma, L.F. (successivamente modificato dal decreto correttivo), il quale prevede che il fallimento non si possa dichiarare quando «l ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell istruttoria prefallimentare è complessivamente

5 Capitolo Primo - Il fallimento 105 inferiore a euro». In pratica, il legislatore ha fissato una soglia di valore, predeterminato e periodicamente aggiornabile, relativo all esposizione debitoria, al di sotto della quale il fallimento dell impresa non può essere dichiarato. Il decreto correttivo ha ulteriormente innalzato l originaria soglia di insolvenza, portandola dai venticinquemila euro iniziali ai trentamila. Si ricordi, infine, che lo stato di insolvenza manifestatosi deve avere carattere permanente; non deve cioè consistere in una «temporanea difficoltà di adempiere», la quale legittima solo il concordato preventivo, non anche il fallimento. 3. IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI La legge fallimentare prevede, in via di principio, la assoggettabilità al fallimento di ogni soggetto collettivo, dotato di autonomia patrimoniale anche se non di personalità giuridica, che eserciti un impresa commerciale, non sia un ente pubblico e che superi i limiti dimensionali stabiliti nella legge fallimentare. Devono quindi ritenersi soggetti al fallimento: le società commerciali (ex art c.c.); le associazioni (riconosciute e non riconosciute), le fondazioni e gli enti no-profit, qualora abbiano come scopo esclusivo o prevalente l esercizio di attività commerciale; i consorzi fra imprenditori con attività esterna; le società cooperative e le società di mutuo soccorso che in concreto esercitino attività commerciale, ancorché questa non ne costituisca l oggetto statutario; le società sportive, in seguito alla legge 18 novembre 1996, n. 586, che ha riconosciuto alle società sportive professionistiche la possibilità di avere scopo di lucro. Sono escluse, invece, dalle procedure concorsuali: le società semplici, sempreché, di fatto, non esercitino attività commerciale; le comunioni a scopo di godimento; le associazioni in partecipazione. La legge fallimentare, inoltre, detta alcune norme speciali (artt. 146 e segg. L.F.) che regolano in caso di insolvenza sociale il fallimento delle società commerciali e dei soci illimitatamente responsabili, la responsabilità per dolo o per colpa degli amministratori di società di capitali, nonché i complessi rapporti tra fallimento sociale e fallimento dei soci. A) Il fallimento del socio a responsabilità illimitata A norma dell art. 149 L.F., il fallimento di uno o più soci illimitatamente responsabili non produce il fallimento della società; al contrario, l art. 147 L.F., 1 comma, dispone che la sentenza che dichiara il fallimento di una società con soci a responsabilità illimitata produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili. Pertanto: il fallimento di una società in nome collettivo (registrata o irregolare) è causa del fallimento di tutti i soci (artt e 2297); il fallimento di una società in accomandita per azioni è causa del fallimento dei soci accomandatari (art. 2452);

6 106 Parte Terza - Le procedure concorsuali il fallimento di una società in accomandita semplice è causa del fallimento di tutti i soci accomandatari e dei soci accomandanti che abbiano compiuto atti di immistione nell amministrazione della società (art. 2320), o che abbiano consentito che il loro nome fosse compreso nella ragione sociale (art. 2314). Il fallimento dei soci illimitatamente responsabili conseguente al fallimento societario non può essere dichiarato decorso un anno dallo scioglimento del rapporto sociale (per morte, recesso, cessione della quota o esclusione) o dalla cessazione della responsabilità illimitata (nei casi di trasformazione, fusione o scissione societaria), se sono state osservate le formalità per rendere noti ai terzi i fatti indicati (art. 147, 2 comma, L.F. ). Tuttavia, per aversi il fallimento per estensione dell ex socio illimitatamente responsabile, è necessario che la situazione di insolvenza sia insorta prima degli avvenimenti indicati. B) Il fallimento nelle società con soci a responsabilità limitata In caso di fallimento della società, la procedura concorsuale non investe anche i singoli soci. Il fallimento, infatti, va dichiarato in nome della società, in persona degli amministratori che la rappresentano, i quali sono sottoposti ad una serie di limitazioni di carattere personale. Il fallimento del socio non rileva per la società. C) Il fallimento del socio occulto e della società occulta Dispone il 4 comma dell art. 147 L.F., nuovo testo: «se dopo la dichiarazione di fallimento della società risulta l esistenza di altri soci illimitatamente responsabili, il tribunale, su istanza del curatore, di un creditore, di un socio fallito, dichiara il fallimento dei medesimi». La norma in esame, pertanto, regola espressamente l ipotesi in cui, dopo la dichiarazione di fallimento della società, si scopra l esistenza di un numero di soci illimitatamente responsabili superiore a quello apparente. Ponendo fine ai problemi giurisprudenziali e dottrinali sorti nel vigore del testo anteriore alla riforma, il quale non considerava il problema della società occulta, il nuovo 5 comma dell art. 147 L.F. stabilisce che «qualora dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale risulti che l impresa è riferibile ad una società di cui il fallito è socio illimitatamente responsabile», è possibile richiedere la dichiarazione di fallimento della società occulta e degli altri soci illimitatamente responsabili, su istanza del curatore, dei creditori o del socio fallito. 4. IL FALLIMENTO DELL IMPRENDITORE DEFUNTO E DELL IMPREN- DITORE CHE HA GIÀ CESSATO L ATTIVITÀ Gli artt. 10 ed 11 L.F. disciplinano il fallimento dell imprenditore defunto e dell imprenditore che ha cessato l attività. L art. 10 L.F. stabiliva, prima della riforma, che l imprenditore che, per qualunque causa, avesse cessato l esercizio dell impresa poteva essere dichiarato fallito entro un anno dalla cessazione dell impresa, sempre che l insolvenza si fosse manifestata anteriormente alla cessazione dell impresa o entro l anno successivo.

7 Capitolo Primo - Il fallimento 107 La riforma del 2006 ha risolto i problemi sorti a causa di tale deficitaria formulazione (che parlava genericamente di «cessazione dall esercizio dell impresa» e non considerava la cancellazione delle società) e ha stabilito che l imprenditore sia individuale che collettivo il quale ha, per qualunque causa, cessato l esercizio dell impresa, può essere dichiarato fallito entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l anno successivo (art. 10 L.F.). Il 2 comma dell art. 10 L.F., come modificato dal decreto correttivo del 2007, attribuisce al pubblico ministero ed ai creditori la possibilità di dimostrare il momento dell effettiva cessazione dell impresa, qualora sia avvenuta successivamente alla cancellazione. Analoga facoltà non è invece permessa al debitore qualora la cessazione sia avvenuta anteriormente alla cancellazione. I creditori ed il P.M. possono invece portare in avanti la data della cessazione dell impresa e far fallire il loro debitore anche dopo il decorso di un anno dalla cancellazione, dando prova che l impresa è proseguita anche dopo l avvenuta cancellazione. L art. 11 L.F. estende l applicazione dell art. 10 L.F. anche all imprenditore defunto; in tal caso il fallimento può essere chiesto anche dall erede dell imprenditore defunto, purchè non vi sia stata confusione tra i patrimoni. Altra ipotesi è, invece, quella della morte dell imprenditore già dichiarato fallito: in tal caso l art. 12 L.F. stabilisce che la procedura fallimentare prosegue nei confronti dell erede. PROCEDURE CONCORSUALI Presupposti Caratteri comuni Forme qualità di stato di universalità universalità imprenditore insolvenza oggettiva soggettiva commerciale dell imprenditore fallimento concordato preventivo amministrazione controllata (solo per le procedure che hanno avuto inizio precedentemente al 16 luglio 2006) liquidazione coatta amministrativa amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

Capitolo 2 Il fallimento: nozione e presupposti

Capitolo 2 Il fallimento: nozione e presupposti Parte sesta Le procedure concorsuali Edizioni Simone - Vol. 6/3 Compendio di diritto commerciale Capitolo 2 Il fallimento: nozione e presupposti Sommario 1. Nozione - 2. La disciplina del fallimento e

Dettagli

IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE

IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE COLLANA FINANZAEDIRITTO Sonia Delli Santi IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Sonia Delli Santi Il fallimento delle società di persone Editore Le Fonti Milano Tutti

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, [dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

CONVEGNO 7 MARZO 2008 Le novità introdotte dal correttivo alla riforma del fallimento

CONVEGNO 7 MARZO 2008 Le novità introdotte dal correttivo alla riforma del fallimento Novità introdotte dal correttivo alla riforma del fallimento. Convegno del 7 marzo 2008 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI NAPOLI COMMISSIONE FALLIMENTARE CONVEGNO 7 MARZO 2008 Le

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Approfondimenti. Percorso D. L azione revocatoria ordinaria. Oltreconfine 2. Lezione 1 Il fallimento

Approfondimenti. Percorso D. L azione revocatoria ordinaria. Oltreconfine 2. Lezione 1 Il fallimento Oltreconfine 2 O N S E Approfondimenti Percorso D Lezione 1 Il fallimento L azione revocatoria ordinaria Si tratta dell azione con cui il singolo creditore fa dichiarare inefficaci nei suoi confronti gli

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Art. 2082 C.C. Economicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Parte I. Il fallimento

Parte I. Il fallimento Parte I Il fallimento 1 Cenni introduttivi 1 Il diritto fallimentare Il diritto fallimentare è l insieme delle norme che regolano le cd. procedure concorsuali, quali il fallimento, il concordato preventivo,

Dettagli

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE delle modifiche di cui al d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 ed al d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 a cura di FRANCO BENASSI (in calce la disciplina transitoria)

Dettagli

Il fallimento: procedura e istruttoria

Il fallimento: procedura e istruttoria Il fallimento: procedura e istruttoria Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'art 6 della legge fallimentare del 1942 dispone che "Il fallimento è dichiarato su ricorso del debitore,

Dettagli

LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE (IN VIGORE DAL 16.07.2006)

LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE (IN VIGORE DAL 16.07.2006) LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE (IN VIGORE DAL 16.07.2006) Con la riforma del diritto fallimentare (il D.Lgs. n. 5 del 9.1.2006, ha radicalmente modificato il Regio Decreto 16.3.1942), il fallimento

Dettagli

La Crisi dell Impresa Commerciale

La Crisi dell Impresa Commerciale La Crisi dell Impresa Commerciale L ESECUZIONE COLLETTIVA Inadeguatezza presunta delle azioni esecutive individuali sui beni del debitore Caratteri comuni delle procedure: generali (tutto il patrimonio)

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Aprile 2007 1 RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE. GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I I patrimoni dedicati 1. Considerazioni introduttive. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. 3. I patrimoni destinati ad uno specifico affare.

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che: CRISI DELL IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI Procedure giudiziali che sottopongono ad esecuzione l intero patrimonio dell impresa e che mirano a garantire la par condicio tra i creditori ed evitare azioni

Dettagli

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90 La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90 Ove sia raggiunto un accordo circa il mantenimento anche parziale dell occupazione, tutele di cui

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO IMPUGNAZIONE E RECLAMO AVVERSO LA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO PROF.GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO --------------------------------------

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Ripassare ed esercitarsi

Ripassare ed esercitarsi N O E S Nuovi percorsi di diritto ed economia 2 Percorso B La crisi dell impresa Ripassare ed esercitarsi LA PROCEDURA FALLIMENTARE Fasi Attività Conservazione del patrimonio Apposizione dei sigilli Redazione

Dettagli

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO A cura Federico Gavioli E stato pubblicato sulla G.U. del 16.10.2007, n.241, il decreto legislativo 12 settembre 2007, n.169, che apporta importanti modifiche

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISTOIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE LUGLIO 2008 Redatte dal Responsabile del procedimento:

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando

Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando Il fondo di garanzia TFR Il Fondo di garanzia è istituito presso l'inps allo scopo di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Corrado Ferriani. Commercialista e Revisore Legale. Milano, 19 settembre 2014

Corrado Ferriani. Commercialista e Revisore Legale. Milano, 19 settembre 2014 Corrado Ferriani Commercialista e Revisore Legale Milano, 19 settembre 2014 Reading List - III trimestre I. Il Fallimento II. III. Il ruolo del Curatore fallimentare La relazione ex art. 33 L.F. Reading

Dettagli

Il piccolo imprenditore

Il piccolo imprenditore Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori : I coltivatori diretti del fondo gli artigiani i piccoli commercianti coloro che esercitano un attività professionale organizzata

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile. Il Tribunale, riunito in Camera di Consiglio, composto dai signori magistrati: DECRETO

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile. Il Tribunale, riunito in Camera di Consiglio, composto dai signori magistrati: DECRETO Cron. TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Il Tribunale, riunito in Camera di Consiglio, composto dai signori magistrati: Dott. Edoardo COLA Presidente Dott. Gianfranco PELLIZZONI Giudice Relatore Dott. Mimma

Dettagli

Memorial Marcello Tita

Memorial Marcello Tita Memorial Marcello Tita Ciclo di seminari di Diritto Commerciale 21 ottobre 2016 GIURISPRUDENZA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI L acquisto della qualità di imprenditore Criterio di imputazione soggettiva dell

Dettagli

Atti a titolo gratuito

Atti a titolo gratuito Articolo 64 Atti a titolo gratuito I. Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, gli atti a titolo gratuito, esclusi i

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO ESCLUSIONE DEL SOCIO : PROFILO STORICO Guida bibliografica... 3 1. Il codice di commercio del 1865 e del 1882... 5 2. La riforma del codice

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO LA GESTIONE PUBBLICA DELLA CRISI LA GESTIONE GIUDIZIALE DELLA CRISI FALLIMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Indice. 1 Il diritto fallimentare e la riforma del Il fallimento I presupposti del fallimento... 10

Indice. 1 Il diritto fallimentare e la riforma del Il fallimento I presupposti del fallimento... 10 INSEGNAMENTO DI DIRITTO FALLIMENTARE LEZIONE I IL FALLIMENTO: NOZIONE E PRESUPPOSTI PROF. SIMONE LABONIA Indice 1 Il diritto fallimentare e la riforma del 2006... 3 2 Il fallimento... 7 2.1. Nozioni e

Dettagli

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.) INDICE Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art. 2740 c.c.) 1. Dalla responsabilita` personale alla responsabilità patrimoniale.... Pag. 2 2. Il carcere per debiti nel XXI secolo.....................»

Dettagli

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore Indice sommario Premessa...» pag. 5 Parte I L imprenditore 1. L imprenditore 1.1. Introduzione...» 27 1.2. La nozione di imprenditore...» 28 1.3. Impresa per conto proprio»...» 31 1.4. Impresa illecita»...»

Dettagli

introduzione...xvii L imprenditore

introduzione...xvii L imprenditore introduzione...xvii Capitolo I L imprenditore 1. L imprenditore commerciale il Sistema del codice...1 1.1. La nozione di imprenditore commerciale l organizzazione industriale...3 1.2. Ricognizione della

Dettagli

Novità e indicazioni in materia di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative

Novità e indicazioni in materia di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative L ISTITUTO DELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA COOPERATIVE 15 febbraio 2012 ROMA SALA BASEVI LEGACOOP NAZIONALE VIA GUATTANI 9 Legacoop Lazio, con la collaborazione del Servizio Vigilanza

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L O.C.C. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano: un modello sociale L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le

Dettagli

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO L art. 82 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con Legge 9 agosto 2013, n. 98 ha revisionato il concordato in bianco. Per impedire condotte

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO FALLIMENTARE ANGELO BONSIGNORI Professore ordinario nell'università di Bologna DIRITTO FALLIMENTARE UTET INDICE I. / procedimenti concorsuali p. 1 1. La vigente legge fallimentare " 1.2. Le declaratorie d'incostituzionalità

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XV SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 11 CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Prof.ssa Claudia Rossi 1 Definizione La trasformazine è una modifica della forma giuridica di una società Rimangono immutati però gli aspetti sostanziali: - attività; - soggetto economico;

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016 Diritto commerciale l Lezione 5/10/2016 Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Dimensione dell impresa come «misura» dell organizzazione della stessa. Etero-organizzazione

Dettagli

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali Nuove norme sulle procedure concorsuali In questo documento si analizzano i cambiamenti per il Registro Imprese prodotti dagli effetti della: Legge 14 maggio 2005, n. 80, di conversione del D.L. 16 marzo

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nozione. Origine storica e fonti... pag. 3 2. I soggetti tenuti all iscrizione. La struttura

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 07.03.2017 Note di credito Iva e procedure concorsuali Evoluzione normativa A cura di Lucia Recchioni Categoria: Iva Sottocategoria: Fattura

Dettagli

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte) Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte) Prof. Lucio Ghia Il diritto fallimentare italiano è stato modificato profondamente dal 2005. La precedente legge fallimentare

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISA UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) SEGRETARIATO SOCIALE ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) Legge 3/2012: che cos è? Meglio conosciuta come legge contro i suicidi. La legge n. 3 del 2012, successivamente integrata e modificata

Dettagli

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9 Prefazione... 9 Capitolo 1 - Il diritto di recesso e l esclusione nelle società di persone 1.1 Il recesso del socio... 11 1.2 Il recesso ad nutum... 13 1.3 Il recesso per giusta causa... 13 1.4 Il recesso

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

Tribunale di Udine, sezione civile Provvedimento dd Giudice del Registro dott. Gianfranco Pellizzoni

Tribunale di Udine, sezione civile Provvedimento dd Giudice del Registro dott. Gianfranco Pellizzoni Tribunale di Udine, sezione civile Provvedimento dd. 08.11.2006 Giudice del Registro dott. Gianfranco Pellizzoni Il Giudice del Registro delle Imprese di Udine; letta la richiesta del Conservatore del

Dettagli

LA RIPARTIZIONE DELL ATTIVO. A cura del Dott. Accettura Michelangelo

LA RIPARTIZIONE DELL ATTIVO. A cura del Dott. Accettura Michelangelo LA RIPARTIZIONE DELL ATTIVO A cura del Dott. Accettura Michelangelo Premessa: Art. 109 l.f.: o Raccordo tra la fase di liquidazione e la fase di ripartizione dell attivo o Discrasia con mutata suddivisione

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

La riforma fallimentare

La riforma fallimentare La riforma fallimentare 1 Generalità L imprenditore commerciale nell esercizio della propria attività può trovarsi in situazioni di crisi finanziaria dovute ad una eccessiva esposizione debitoria. In tali

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Le società di persone commerciali. Capitolo I (di MARCO AIELLO) 3 La società in nome collettivo: nozione e costituzione

Indice sommario. Parte Prima Le società di persone commerciali. Capitolo I (di MARCO AIELLO) 3 La società in nome collettivo: nozione e costituzione Indice sommario Premessa per il lettore (di GASTONE COTTINO) XV Parte Prima Le società di persone commerciali Capitolo I (di MARCO AIELLO) 3 La società in nome collettivo: nozione e costituzione 1. La

Dettagli

L' amministrazione controllata

L' amministrazione controllata TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GIA DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGIMENGONI STEFANIA PACCHI PESUCCI L' amministrazione controllata MILANO - DOTT.

Dettagli