La nocciola francese Modello e densità. Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nocciola francese Modello e densità. Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement"

Transcript

1 La nocciola francese Modello e densità Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement

2 Ciao a tutti i produttori e tutti gli organizzatori

3 una storia molto recente nell agricoltura francese.

4 La coltivazione del noccioleto presentava questi vantaggi

5 Titolo asse 300 produtori Adhésion

6 La zona di produzione 300 produttori 80% dei produttori nel sud-ovest

7 aziende agricole Superficie noccioli NB HA moins 10 ha 83 32% % 10 à % % 20 à % % 30 à % % Mini : Media : Maxi : 5 ha 19 ha 93 ha 40 à % % 50 à % 265 5% 60 à % 189 4% plus 70 ha 3 1% 252 5% totale

8 la piramide di età frutteti nocciole giovani frutteti = 1471 ha 29% Frutteto di media età = 823 ha 16 % Frutteto età adulta = 2666 ha 52% Vecchio frutteto= 138 ha 3% totale = 5098 ha Serv sziluppo : unicoque Ha

9 Superficie per tipo varietà ha 0% Da tavola = 2444 ha Industria = 1375 ha Misto = 1279 ha misto 25% da tavola 48% Totale = 5098 ha industria 27% En 2017

10 Produzione di nocciole KG in guscio da tavola La produzione di nocciole in guscio attuale si aggira sulle tonnellate nel Total N7

11 due strutture principali Il 95% dei produttori francesi aderisce a 2 strutture che organizzano il settore

12 65% sul mercato europeo delle nocciole da tavola

13

14 Evoluzione del contenuto di acqua a profondità diverse

15 35% della produzione viene venduta sgusciata alle industrie

16 Le nocciole francesi hanno un progetto

17 Produzione mondiale tonnage projet Ma un progetto modesto

18 un'agricoltura industriale, rispettosa dell ambiente, e competitiva

19 /ha Obiettivo economico: Prodotto Grezzo 5000 /ha NOISETTES 7000 PB_ ha_sea GT_5 138 /Ha M_4 200 /Ha /06/ /06/ /07/ /07/1905 CUMUL_18ans /06/ /06/ /06/ /07/ /07/1905 années moyenne 18 ans

20 Il modello di produzione ottimale 1 uomo 40 ha 1600 ore di lavoro all anno 1 macchina per la raccolta

21 la densità d impianto => EF X SF= Numero alberi / ha Spazio sulla fila : SF Spazio entro fila : EF

22 La densità del impianto La situatione e la qualità del terreno Densità

23 La variabilità del suolo è molto larga

24 La profondità, la tessitura e la struttura dei suoli e molta diversa

25 Il triangolo della tessitura Favorevole alla crescita Sfavorevole alla crescita (crescita debole)

26 La densità Velocità d incremento della produzione La situatione e la qualità del terreno Densità

27 Increscimento produzione teorico 2500 numeri di frutti / albero A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10

28 Spazio di impianto densità Numero alberi per ha entra fila (m) 5 5,25 5,5 5,75 6 sulla fila (m) 2, , , ,

29 La velocità del crescita della produzione 7000 PRODUZIONE PER DENSITÀ densité A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10

30 la crescita della pianta giovane Anno 1 Anno 2 Anno 3

31 giovane frutteto e il lago

32 La densità Velocità d incremento della produzione Investimento dell impianto La situatione e la qualità del terreno Densità

33 Impianto meccanico

34 Costo impianto Critères drenaggio amendamento Spazio entro fila 5 metri Préparzione del terreno piante protezione delle piante impianto macchina irrigazione GGE S/T impianto ,05 1,10

35 Costo impianto Spazio entro fila 6 m Critères drenaggio amendamento Préparzione del terreno piante protezione delle piante impianto macchina irrigazione GGE S/T impianto ,05 1,11-20 % (meno lunghezza di tubo, e numeri di raccordo)

36 La densità Velocità d incremento della produzione Investimento dell impianto La situatione e la qualità del terreno Densità la capacità di mantenere la produttività

37 Come mantenere la produttivita del frutteto?

38 Densità e variabilità Zona più chiara foto aerea in modalità primo infrarosso

39 Densità e variabilità foto aerea ritrattata in indice vegetativo Piante vigore alto Piante vigore medio alto Piante vigore medio Piante vigore basso

40 La densità Velocità d incremento della produzione Investimento dell impianto La situatione e la qualità del terreno Densità la capacità di mantenere la produttività Illuminazione solare e potatura

41 La potatura per dare luce

42 La potatura

43 La potatura quando sono a 2,5 m o 3 m sulla fila bisogna intervenire per togliere gli alberi troppo vicini

44 Alberi eliminati

45 Legno di potatura

46 Prova fila strappata 10 m NON da Fare!

47

48 La densità Velocità d incremento della produzione Investimento dell impianto La situatione e la qualità del terreno Densità la capacità di mantenere la produttività Illuminazione solare e potatura Interventi e costi dell attrezatura

49 In base alla distanza entro fila spazio de 5 m 2 km / ha de fila Trituratori erba 3 m Spazio de 6 m 1,66 km /ha de fila Trituratori erba 4 m

50 Raccolta

51 Titolo asse Media tempi lavoro 45 h/ha 60 plantation & mise en production entrée en production Pleine production années

52 la distanza entro fila influenza Il tempo dei interventi La largheza dell attrezzatura La potenza dei trattori il costo delle attrezzature

53 La densità Velocità d incremento della produzione Investimento dell impianto La situatione e la qualità del terreno Densità la capacità di mantenere la produttività Illuminazione solare e potatura. una scelta strategica Altri Interventi

54 Per saperne di più A vostra disposizione

55 vi ringrazio molto per la vostra attenzione

56 Il Bisogno d irrigazione Diagramma termo-pluviometrico siccità

57 Irrigazione di controllo

La produzione della nocciola francese. Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement

La produzione della nocciola francese. Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement La produzione della nocciola francese Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement Ciao a tutti i produttori e tutti gli organizzatori una storia molto recente nell agricoltura francese.

Dettagli

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva Perugia, 23 maggio 2016 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre,

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

Fattoria didattica Siccardi di Maria Maddalena Siccardi

Fattoria didattica Siccardi di Maria Maddalena Siccardi di Maria Maddalena Siccardi Viale Torino, 9 - Podere San Ippolito - 10040 Stupinigi (To) mappa Telefono e fax: 0116467413 e-mail: mariamaddalena.siccardi@alice.it Referente per le attività didattiche:

Dettagli

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti Fondazione Edmund Mach Istituto agrario di San Michele Centro Trasferimento Tecnologico La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti INCONTRO IRRIGAZIONE

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL NOCCIOLETO

CONTO ECONOMICO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL NOCCIOLETO CONTO ECONOMICO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL NOCCIOLETO Caratteristiche del noccioleto: impianto da 500 piante a ettaro-20 mq cad. uno superficie minima per iscrivere l impianto IGP. Sesto d impianto

Dettagli

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere» Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO «Coltivare il benessere» Perché un mini orto? Analizzare spazio e suolo Preparare la zona dell impianto Minimizzare il rischio

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? 13 GENNAIO 2017 QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? DOTT. AGR. GABRIELE GADENZ CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA FACOLTA DI AGRARIA UNIVERSITA DI PISA EQUAZIONE DEL TORNACONTO: SCHEMA GENERALE DEL

Dettagli

TM900 High Power. Potenza a prima vista

TM900 High Power. Potenza a prima vista TM900 High Power Potenza a prima vista Trelleborg TM900 High Potenza a Trelleborg TM900 High Power. Il pneumatico agricolo che non teme confronti. Progettato in collaborazione con le aziende leader nella

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Giornate tecniche nazionali

Dettagli

Tra le trince presentate per lavorazioni su residui colturali a campo aperto, quella che ha destato più curiosità è stata certamente la nuova RM 450

Tra le trince presentate per lavorazioni su residui colturali a campo aperto, quella che ha destato più curiosità è stata certamente la nuova RM 450 NOBILI Eima 2008 La manifestazione EIMA di Bologna, con oltre 140mila visitatori, si è confermata come una delle fiere del settore meccanico-agricolo con maggior risonanza a livello internazionale. In

Dettagli

«OCM FRUTTA IN GUSCIO STRATEGIA DEL COMPARTO CORILICOLO NEI PO» Melven Bosca - UNAPROA

«OCM FRUTTA IN GUSCIO STRATEGIA DEL COMPARTO CORILICOLO NEI PO» Melven Bosca - UNAPROA «OCM FRUTTA IN GUSCIO STRATEGIA DEL COMPARTO CORILICOLO NEI PO» Melven Bosca - UNAPROA 1. Fondi di esercizio delle OP corilicole Unaproa (2008 2008/2011 2011); 2. Tipologie di spese sostenute dalle OP

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

TM800. Qualità a prima vista

TM800. Qualità a prima vista TM800 Qualità a prima vista Trelleborg TM800. Qualità Trelleborg TM800. Il pneumatico agricolo che domina ogni tipo di terreno. CODICE DI VELOCITÀ D! Con le sue straordinarie prestazioni in campo e su

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015 LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Roma, 20 Aprile 2015 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE Turchia, Georgia ed Azerbaijan TREND SUPERFICIE COLTIVATA E PRODUZIONE MONDIALE

Dettagli

Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo

Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo LZ01-254244-v4 Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo Lunghezze, profondità e tratte Lunghezza dell intero sistema di cunicoli e gallerie Lunghezza della Galleria

Dettagli

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Cherasco, 11 giugno 2016 Andamento superfici mondiali in ettari 905,116 902,644 898,615 2012 2013 2014 Fonte: elaborazione

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1 Generalità L erosione rappresenta, a livello mondiale, la componente più importante della degradazione dei suoli: in alcune parti del pianeta tale fenomeno interessa il 60% dei terreni agricoli Si stima

Dettagli

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Verona 06/02/2016 Breakthrough technology Breakthrough technology I DRONI POSSONO ESAUDIRE LE ASPETTATIVE? Gli APR in agricoltura:

Dettagli

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA. al rione Sacro Cuore

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA. al rione Sacro Cuore Vogliamo la luna? Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA al rione Sacro Cuore in un terreno agricolo dentro l'area metropolitana di Padova o altrove in un qualsiasi centro abitato della

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona Ing. Nicola Vicino MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità copyright 2016 cet electronics

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne Questionario di Campionamento Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) delle Potature Comune: : Latitudine : 38.4975 Longitudine : 21.1536 Dimensioni

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

TM900 High Power. Potenza a prima vista.

TM900 High Power. Potenza a prima vista. TM9 High Power. Potenza a prima vista. Partner ufficiale Scarica le App gratuitamente Tire ibrochure TM9 High Power. Potenza a prima vista. TM9 High Power. Il pneumatico radiale agricolo che non teme confronti.

Dettagli

TECHNOSERVICE STUDIO

TECHNOSERVICE STUDIO DIRETTIVA 2003/37/CE del 26maggio2003 relativa all'omologazione dei trattori agricoli o forestali, dei loro rimorchi e delle loro macchine intercambiabili trainate, nonché dei sistemi, componenti ed entità

Dettagli

Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri

Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri Lunghezze, profondità e tratte Lunghezza dell intero sistema di cunicoli e gallerie Lunghezza della Galleria di base del Ceneri,

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con Giovanni Mughini, Maria Gras

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C

La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C Alfredo Bresciani La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C Azioni C - Reintroduzione Abies alba per microarboreti SIC (IT5180002 - IT5180018) Alta valle dell'arno Foreste Camaldoli e Badia Prataglia

Dettagli

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello starting pack dedicato agli agricoltori SCHEDA 2 di 2 Comunicazione dati agronomici Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori La compilazione della presente scheda nella maggior parte

Dettagli

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS Cipolle T&T T&T Pavese F1 T&T White Utah F1 T&T Regina F1 T&T Density 4 T&T Blanco Duro T&T White Utah F1 T&T Rossa d Inverno sel. Rojo duro

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne Questionario di Campionamento Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) delle Potature Comune: : Polača Latitudine : 44.007161 Longitudine : 15.490635

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA REGIONE CAMPANIA STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA AZIENDA ALAIA MICHELINA - COMUNE :AVELLA - LOCALITA TORA SUPERFICIE DEL CAMPO: ha 0. 50 - DATA

Dettagli

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

Fattoria didattica Il Frutto Permesso Fattoria didattica Il Frutto Permesso Via del Vernè, 16-10060 Bibiana (To) mappa Telefono e fax: 012155383 oppure 0121559421 e-mail: il@fruttopermesso.it www.fruttopermesso.it Referente per le attività

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO MARCO FEDRIZZI MARCO.FEDRIZZI@ENTECRA.IT ENTE CRA TENDENZE EVOLUTIVE DELL OLIVICOLTURA La longevità

Dettagli

Cherasco Giugno Relatori Giacomo Bianchi Ferrero Purchase Department Fabio Piretta Ferrero Hazelnut Company

Cherasco Giugno Relatori Giacomo Bianchi Ferrero Purchase Department Fabio Piretta Ferrero Hazelnut Company Cherasco Giugno 2015 1 Relatori Giacomo Bianchi Ferrero Purchase Department Fabio Piretta Ferrero Hazelnut Company I 3 FATTORI CHIAVE MERCATO «L offerta é limitata» QUANTITA «Grandi volumi necessari» STRATEGIA

Dettagli

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia Rete Rurale Nazionale Scheda Foreste 22.2.1.b Piantagioni da legno policicliche Incontro Tecnico e Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle Piantagioni Policicliche Le piantagioni policicliche

Dettagli

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA LIFE 04 ENV/IT/463 BIOMASS Materiali biodegradabili per l agricoltura e il turismo sostenibile Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) Regione Liguria Novamont SpA Assobagni

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Produttività di sfogliato in funzione del diametro di fusti idi pioppo Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Incontro su Pioppi di grandi dimensioni con

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

1 DALMINE N. ORD DESCRIZIONE RIF EPU UNITÀ MISURA Q.TÀ PREZZO UNITARIO N. INT PREZZO TOTALE AO OPERE PREPARATORIE ALL'IMPIANTO 1

1 DALMINE N. ORD DESCRIZIONE RIF EPU UNITÀ MISURA Q.TÀ PREZZO UNITARIO N. INT PREZZO TOTALE AO OPERE PREPARATORIE ALL'IMPIANTO 1 Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto DGR 11 maggio 2006 8/2512: 10.000 ettari di nuovi boschi e sistemi

Dettagli

PROF. ANGELO FRASCARELLI

PROF. ANGELO FRASCARELLI PROF. ANGELO FRASCARELLI Analisi della coltura del nocciolo da un punto di vista tecnicoeconomico, per valutare la redditività per gli agricoltori, anche allo scopo di verificare se il nocciolo può accrescere

Dettagli

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale IL PIANO D AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE. Considerazioni e proposte dell applicatore professionale Dott. Alberto Virgili Direttore Tecnico

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

Uso di adesivi nella riparazione dei proiettori. Riparare o sostituire?

Uso di adesivi nella riparazione dei proiettori. Riparare o sostituire? Riparare o sostituire? RCAR 2007 Panorama assicurativo Totale sinistri RC 2006: 3.300.000 circa 275 Costo medio di un proiettore In un incidente su quattro si danneggia almeno un proiettore. Campione:

Dettagli

Frutticoltura di precisione

Frutticoltura di precisione Frutticoltura di precisione Il Servizio di HK Previsione della crescita dei frutti, della produzione totale e della distribuzione in classi su melo e pero. Valido su tutte le varietà, tutte le età e tutte

Dettagli

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Il ruolo delle aree agro forestali MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA P. Balsari, M. Manzone, G. Airoldi Università di Torino - DEIAFA sez. meccanica LA SITUAZIONE

Dettagli

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente L acqua è una risorsa fondamentale per una frutticoltura moderna e di qualità Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente I PUNTI di RIFERIMENTO PER IL CORRETTO IMPIEGO DELL ACQUA IRRIGUA IN FRUTTICOLTURA

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,203 0,430 da 51 a 150 km 23,9% 1,917 2,8 1,203 0,430 da 151 a 250 km 25,7% 1,791 2,8 1,203 0,430 da 251 a 350 km 28,6% 1,620 2,8 1,203

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,185 0,423 da 51 a 150 km 23,6% 1,911 2,8 1,185 0,423 da 151 a 250 km 25,3% 1,784 2,8 1,185 0,423 da 251 a 350 km 28,2% 1,614 2,8 1,185

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,199 0,428 da 51 a 150 km 23,8% 1,915 2,8 1,199 0,428 da 151 a 250 km 25,6% 1,789 2,8 1,199 0,428 da 251 a 350 km 28,5% 1,619 2,8 1,199

Dettagli

Le opzioni di intervento

Le opzioni di intervento Via Mac Mahon Le opzioni di intervento Opzione 1 Intervento parziale L INTERVENTO IN PILLOLE - Valutazione olmo per olmo tramite risucchio del terreno e scavi a mano, per definire la consistenza delle

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

The best Wood - a better life

The best Wood - a better life The best Wood - a better life The best Wood - a better life La segheria Casolla Ivano opera dal 1988 e attualmente rappresenta una realtà consolidata all interno del settore Legno in Italia. La politica

Dettagli

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO ENERGIA DAL VENTO Fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti di grandi masse d aria: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge il nostro pianeta. Circa il 2%

Dettagli

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 PIANO ENERGETICO del COMUNE DII COLLESALVETTI Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 INTRODUZIONE Il presente volume del Piano Energetico Comunale si sostanzia di: Monitoraggio delle azioni previste dal Piano

Dettagli

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne Questionario di Campionamento Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) delle Potature Comune: : Villanueva de los Infantes Latitudine : 38.729572 Longitudine

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola Chini Giulio tecnologia disinquinante

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

HEXAGONAL GREENHOUSE

HEXAGONAL GREENHOUSE HEXAGONAL GREENHOUSE Inquadramento territoriale La serra in progetto è collocata in Via Ermoaldo, Leno (BS). area per attività pubbliche Estratto PGT Il lotto oggetto dell intervento è adiacente all area

Dettagli

Claudio Monfalcone, Servizio Assistenza Tecnica in Agricoltura, Regione Siciliana

Claudio Monfalcone, Servizio Assistenza Tecnica in Agricoltura, Regione Siciliana Claudio Monfalcone, Servizio Assistenza Tecnica in Agricoltura, Regione Siciliana I fruttiferi sub-tropicali, in particolare il mango (Mangifera indica L.), il litchee (Litchi chinensis Sonn.), e l avocado

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

1 VIA MORETTA 4/G SCARNAFIGI (CN)

1  VIA MORETTA 4/G SCARNAFIGI (CN) 1 VIA MORETTA 4/G 12030 SCARNAFIGI (CN) 0175-632188 3394487598 mattia.canali@virgilio.it OPERAZIONI DA ESEGUIRE AL TRAPIANTO: Far scongelare le piante gradatamente Eseguire il taglio delle radici a metà

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Rev. 2016 Herbal crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli