Università degli Studi di Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Messina"

Transcript

1 Università degli Studi di Messina Innovazione Comunicazione Aggiornamento Riforma Orientamento Progetto n 2010 I.C.A.R.O.-Messina MISURA III.5-PON 2000/2006 Programma n CCCIN1999IT161PO003 Responsabile del Progetto: Prof. Paola Colace Ministero dell Istruzione, e della Ricerca Manuale delle procedure Parte I Posizioni di lavoro ( il carattere blu evidenzia la modifica al Manuale 2002) ( il carattere marrone evidenzia la modifica al Manuale 2003) Parte II Modelli di Proposta e Provvedimento del Parte III Modulistica Parte IV Vademecum dei costi Parte V Indice Parte VI Guida M.I.U.R. 1

2 Parte II Posizioni di lavoro INF01: Realizzazione di prodotti multimediali di Informazione-Formazione, funzionali alla individuazione delle attitudini personali finalizzate all Orientamento Professionale (iniziativa diretta). docente (altre attività) Collaboratori esterni (Laureati ed esperti a contratto) assimilati a personale docente Definizione degli Azione di consulenza tecnico-scientifica per progettare e realizzare percorsi personalizzati che orientino gli studenti della scuola superiore per l iscrizione all Università. Successivo monitoraggio tra questi e gli iscritti all Università di Messina per individuare attitudini finalizzate all orientamento professionale. Realizzazione, con riferimento al punto precedente, di prodotti multimediali per l autovalutazione e di una rivista elettronica. Funzioni di supporto ai docenti, al personale tecnico e di consulenza specifica, con particolare riferimento al settore informatico e della comunicazione. Attività n 1 Commissione interattiva Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Consulenza psicologica, statistica, tecnicoscientifica, individuale e collegiale. Collegamento sistematico con le strutture didattiche e della scuola superiore. Rapporti con rappresentanti delle forze sociali e con le imprese; Coordinamento del lavoro del personale e dei collaboratori esterni. Gestione operativa dell azione interattiva e dell elaborazione dei dati. Realizzazione e gestione della parte informatica dell intero progetto, in collaborazione con i docenti ed il personale tecnico ; 2 Studiare soluzioni idonee da inserire in programmi informatici per l autovalutazione e per incontri frontali con gli studenti. Individuare modelli statistici adeguati agli. Ricerca di soluzioni innovative e predisposizione di percorsi personalizzati per l iscrizione all Università e quindi per l orientamento professionale. Riunioni periodiche e presenza costante nei rapporti con l utenza. Partecipazione, ove necessario, alle riunioni organizzative. Definizioni delle di coordinamento, organizzative e di gestione relativa ai punti precedenti. operativa e specialistiche di supporto ai docenti, con riferimento ai punti precedenti.

3 Amministrativo tecnico Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento. Gestione amministrativa; Realizzazione e gestione della parte informatica in collaborazione con i docenti ed i collaboratori esterni; Supporto sistematico alla comunicazione tra tutti i componenti del progetto e tra questi e l esterno. Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento Funzioni di supporto ai docenti nei contatti con gli studenti ed i professori della scuola media superiore. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Le attività inerenti alla realizzazione degli. Esecuzione di passaggi amministrativi necessari per la realizzazione degli personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. Riunioni organizzative e di lavoro, anche con riferimento ai problemi di comunicazione interna ed esterna. Predisposizione di quanto necessario al funzionamento burocratico ed operativo. Predisposizione di quanto necessario all espletamento delle pratiche finanziarie Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. amministrativa, informatica ed operativa per i compiti assegnati. amministrativa, informatica ed operativa per i compiti assegnati docente (altre attività) Definizione degli Realizzazione di una rivista elettronica dell Ateneo. Attività n 2 Rivista elettronica Descrizione Essere componenti del Comitato di redazione, garantendo anche il coordinamento tecnico-scientifico ed il collegamento sistematico con le strutture didattiche 3 Definizione dei metodi di lavoro Studiare soluzioni idonee per garantire un alto livello qualitativo degli articoli, curando la loro armonizzazione con gli generali dell Ateneo e del progetto ICARO. Definizioni delle di linea editoriale, organizzative e di gestione.

4 Collaboratori esterni (Laureati ed esperti a contratto) assimilati a personale docente Collaboratori esterni (Laureati ed esperti a contratto) Amministrativo Funzioni di supporto ai docenti, al personale tecnico e di consulenza specifica. Coordinazione del Comitato di redazione della rivista online Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento Gestione amministrativa; Realizzazione e gestione della parte informatica in collaborazione con i docenti ed i collaboratori esterni. Supporto e della scuola superiore. Rapporti con rappresentanti delle forze sociali e con le imprese. Gestione operativa nella realizzazione della rivista in coerenza con gli ; Realizzazione e gestione della parte informatica dell intero progetto, in collaborazione con i docenti ed il personale tecnico. 4 Stimolare un confronto tra studenti, docenti e personale sui temi della formazione professionale, dell inserimento nel mondo del lavoro. Tutto ciò in continuo confronto con ordini professionali, forze sociali e operatori scolastici. Partecipazione, ove necessario, alle riunioni organizzative e presenza costante di supporto al personale. Direttore editoriale Metodi propri del mondo dell informazione Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Curare che non vi siano rischi di civile. Coordinamento operativo del comitato di redazione. Esecuzione di personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. Riunioni organizzative e di lavoro, anche con riferimento ai problemi di comunicazione interna ed esterna. Predisposizione di quanto necessario al operativa e specialistiche di supporto ai docenti, con riferimento ai punti precedenti. prevista per il direttore responsabile e per il capo redattore Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione amministrativa, informatica ed operativa per i compiti assegnati. amministrativa, informatica ed operativa per i

5 tecnico (Direttore responsabile, capo redattore) Collaboratori esterni (Laureati ed esperti a contratto) sistematico alla comunicazione anche con riprese video - tra tutti i componenti del progetto e tra questi e l esterno. Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento Obiettivi coerenti alle mansioni di direttore responsabile e capo redattore. Coordinazione del Comitato di redazione della rivista online passaggi amministrativi necessari per la realizzazione degli Cura dell organizzazione degli articoli e delle rubriche. funzionamento burocratico ed operativo. Predisposizione di quanto necessario all espletamento delle pratiche finanziarie Metodi propri del mondo dell informazione. Direttore editoriale Metodi propri del mondo dell informazione compiti assegnati prevista per il direttore responsabile e per il capo redattore. prevista per il direttore responsabile e per il capo redattore docente (direzione e coordinamento) Collaboratori esterni (non sono previsti) tecnico Attività n 3 Gestionale, progettazione e monitoraggio Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizione degli Progettazione, organizzazione e monitoraggio dell iniziativa INF. Azione di coordinamento con i responsabili delle iniziative similari di Catania, Palermo ed altre Università collegate in rete, anche al fine di realizzare utili sinergie. Gestione amministrativa specifica e coordinamento delle altre dell intera Progettare ed organizzare quanto previsto al punto precedente, tenere costanti contatti con il personale coinvolto, curare i rapporti esterni e con responsabili di similari progetti nell Università collegate in rete. Le attività inerenti alla realizzazione degli. 5 Studiare soluzioni conseguenti a quanto previsto nei punti precedenti. Organizzare riunioni di lavoro. Riunioni organizzative e di lavoro, anche con riferimento ai problemi di comunicazione Definizioni delle di coordinamento, organizzative e di gestione relativa ai punti precedenti. amministrativa, informatica ed operativa per i compiti assegnati.

6 iniziativa INF. Realizzazione e gestione della parte informatica in collaborazione con il coordinatore. Supporto sistematico alla comunicazione tra i componenti del progetto e tra questi e l esterno. interna ed esterna. Predisposizione di quanto necessario al funzionamento burocratico ed operativo, in raccordo con i responsabili amministrativi di ICARO e. docente docente Attività formative Laureati (esperti esterni a contratto) Amministrativo ORE 02: Didattica e formazione per l orientamento Attività n 1 Consulenza alla formazione orientativa nella scuola superiore Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Propiziare il collegamento fra Scuola e Università. Educare gli studenti alle scelte fondate e realistiche. Consulenza sociologica, pedagogica e psicologica. Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento. Direzione e coordinamento. Orientamento agli studi universitari. Colloqui con gli studenti. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. 6 Calendario delle riunioni. Verifica periodica svolta dai docenti. Lezioni, seminari, stages sui sapéri fondamentali. Progettazione di test orientativi e conoscitivi. personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. Definizione delle Organizzazione personale e gestione collegiale. Controllo e verifica dei risultati. Collaborazione con i docenti universitari. Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. Attività n 2 Valutazione (assessment) delle componenti del processo decisionale degli studenti Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizione delle docente Propiziare il collegamento fra Scuola e Università. Direzione e coordinamento. Calendario delle riunioni. Verifica periodica Organizzazione personale e gestione collegiale.

7 docente Attività formative. Laureati (esperti esterni a contratto) tecnico Ridurre l alea delle scelte errate degli studenti. Consulenza sociologica, pedagogica e psicologica. Auto coscienza dei giovani. Gestione amministrativa e contabile Orientamento agli studi universitari. Colloqui con gli studenti. Tenere i registri di spese, ore lavorative, attività svolte e relativi emolumenti. svolta dai docenti. Lezioni, seminari, stages sui saperi fondamentali. Progettazione di test orientativi e conoscitivi. Disbrigo pratiche. Rendicontazione periodica al responsabile dell iniziativa. Controllo e verifica dei risultati. Collaborazione con i docenti universitari. Gestione economica delle attività, secondo i parametri prefissati. docente docente Attività formative Laureati (esperti esterni a contratto) Attività n 3 Formazione alle caratteristiche personali utili per la scelta Definizione degli Descrizione Definizione dei Definizione delle metodi di lavoro Propiziare il collegamento fra Scuola e Università. Educare gli studenti alle scelte fondate e realistiche. Consulenza sociologica, pedagogica e psicologica. Gestione amministrativa e contabile. Direzione e coordinamento. Orientamento agli studi universitari secondo aggiornate metodologie didattiche. Colloqui con gli studenti. Scelte mirate e realistiche degli studenti. Tenere i registri di spese, ore lavorative, attività svolte e relativi emolumenti. Calendario delle riunioni. Verifica periodica svolta dai docenti. Lezioni, seminari, stages sui saperi fondamentali. Progettazione di test orientativi e conoscitivi. Disbrigo pratiche. Rendicontazione periodica al responsabile dell iniziativa. Organizzazione personale e gestione collegiale. Controllo e verifica dei risultati. Collaborazione con i docenti universitari. Gestione economica delle attività, secondo i parametri prefissati. docente docente Attività n 4 Materiali utili per i punti previsti Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizione degli Propiziare il collegamento fra Scuola e Università. Educare gli studenti alle scelte fondate e Direzione e coordinamento. Orientamento agli studi universitari. 7 Calendario delle riunioni. Verifica periodica svolta dai docenti. Lezioni, seminari, stages sui sapéri Definizione delle Organizzazione personale e gestione collegiale. Controllo e verifica dei risultati.

8 Attività formative realistiche. Curare acquisti materiali e/o testi utili alla formazione. Laureati (esperti esterni a contratto) Esperto esterno (tecnico) a contratto Consulenza informatica. Collaborazione informatica Colloqui con gli studenti. Inserimento dei materiali in CD e sito Web. Inserimento dati informatici in CD e sito Web fondamentali. Progettazione di test orientativi e conoscitivi. Inserimento su supporto informatico di test orientativi e conoscitivi Collaborazione con i docenti universitari. Collaborazione con il Responsabile dell Iniziativa docente docente Attività formative Laureati (esperti esterni a contratto) Amministrativo Definizione degli Propiziare il collegamento fra Scuola e Università. Educare gli studenti alle scelte fondate e realistiche. Consulenza sociologica, pedagogica e psicologica. Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento. Gestione amministrativa e contabile. Attività n 5 Attività di sportello Descrizione Direzione e coordinamento. Attuazione delle attività di sportello nelle Facoltà. Collaborazione all attività di Sportello. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Tenere i registri di spese, ore lavorative, attività svolte e relativi emolumenti. Definizione dei metodi di lavoro Calendario delle riunioni. Verifica periodica svolta dai docenti. Lezioni, seminari, stages sui saperi fondamentali. Progettazione di test orientativi e conoscitivi. personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. Disbrigo pratiche. Rendicontazione periodica al responsabile dell iniziativa. Definizione delle Organizzazione personale e gestione collegiale. Controllo e verifica dei risultati. Collaborazione con i docenti universitari. Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. Gestione economica delle attività, secondo i parametri prefissati. 8

9 docente Collaboratori esterni ORE03: Strumenti di rilevazione degli interessi professionali Attività n 6 Costruzione del questionario Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Azione di consulenza Consulenza tecnicoscientifica, Studiare soluzioni tecnico-scientifica per idonee da la costruzione e individuale e inserire in realizzazione di un collegiale. programmi questionario degli Collegamento informatici per interessi professionali sistematico con le l autovalutazione e per orientare gli strutture didattiche finalizzati studenti della scuola e della all orientamento media superiore per scuola media professionale ed agli l iscrizione ai corsi superiore. interessi universitari. Rapporti con professionali. Consulenza tecnicoscientifica rappresentanti delle Ricerca di soluzioni anche forze sociali e con le innovative e personalizzata per imprese. predisposizione di individuare le percorsi attitudini degli personalizzati per studenti finalizzate l iscrizione all orientamento all Università e di professionale. orientamento degli Monitoraggio degli interessi studenti iscritti professionali. all Università di Realizzazione e Messina per verificare conduzione di le scelte effettuate ed consulenza tecnicoscientifica il relativo percorso universitario. individuale. per Realizzazione di incontri frontali con prodotti multimediali gli studenti. autovalutativi finalizzati all orientamento professionale ed agli interessi professionali. Funzioni di supporto ai docenti, al personale tecnico e di consulenza specifica, con particolare riferimento alla specificazione professionale psicologica, statistica, informatica, grafica, di segreteria e tecnico amministrative. Gestione amministrativa Gestione operativa dell azione e dell elaborazione dei dati. Realizzazione e gestione della parte informatica dell intero progetto, in collaborazione con i docenti ed il personale tecnico. Funzioni di supporto ai docenti nei contatti con gli studenti ed i 9 Riunioni periodiche e presenza costante nei rapporti con l utenza. Partecipazione, ove necessario, alle riunioni organizzative. Riunioni organizzative e di lavoro, anche con riferimento ai problemi di comunicazione interna ed esterna. Definizioni delle di coordinamento, progettazione, realizzazione e di gestione tecnicoorganizzativa per la realizzazione relativa all iniziativa. operativa e specialistiche di supporto ai docenti, con riferimento ai punti precedenti. amministrativa, informatica ed operativa per i compiti assegnati.

10 tecnico Realizzazione e gestione della parte informatica in collaborazione con i docenti ed i collaboratori esterni. Supporto sistemico alla comunicazione tra tutti i componenti del progetto e tra questi e l esterno. professori della scuola media superiore. Le attività inerenti al punto precedente. Predisposizione di quanto necessario al funzionamento burocratico ed operativo. docente Attività n 7 Standardizzazione e taratura dello strumento Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro - Azione di - Consulenza - Studiare soluzioni consulenza tecnicoscientifica tecnico-scientifica, idonee da per la individuale e inserire in standardizzazione e collegiale; programmi taratura del - Collegamento informatici per questionario relativo sistematico con le l autovalutazione e agli interessi strutture didattiche finalizzati professionali; e all orientamento - Consulenza tecnico della scuola media professionale ed scientifica, anche superiore; agli interessi personalizzata, per - Rapporti con professionali; individuare le rappresentanti delle - Ricerca di attitudini degli forze sociali e con le soluzioni innovative studenti per la scelta imprese. e predisposizione di del percorso percorsi formativo; personalizzati per - Monitoraggio degli l iscrizione studenti iscritti all Università e di all Università di orientamento degli Messina per interessi verificare le scelte professionali; effettuate ed il - Realizzazione e relativo percorso conduzione di universitario; consulenza tecnicoscientifica - Consulenza tecnico-scientifica individuale, per per la incontri frontali standardizzazione e con gli studenti. taratura di un prodotto multimediale autovalutativo relativo agli interessi professionali. 10 Definizioni delle - di coordinamento, standardizzazione e taratura del questionario e di gestione tecnicoorganizzativa per la realizzazione relativa all iniziativa. Collaboratori - Funzioni di - Gestione - Riunioni -

11 esterni tecnico supporto ai docenti, al personale tecnico e di consulenza specifica, con particolare riferimento alla specificazione professionale psicologica, statistica, informatica, grafica; - Gestione amministrativa e contabile e di segreteria; - Realizzazione della rappresentazione grafica e gestione della parte informatica in collaborazione con i docenti ed i collaboratori esterni; - Funzioni di supporto ai docenti per la formazione e gestione di un data base degli interessi professionali; - Supporto sistemico alla comunicazione tra tutti i componenti del progetto e tra questi e l esterno. amministrativa, gestionale ed operativa dell azione e dell elaborazione dei dati; - Realizzazione e gestione della parte grafica e informatica dell intero progetto, in collaborazione con i docenti ed il personale tecnico ; - Funzioni di supporto ai docenti nei contatti con gli studenti ed i professori della scuola media superiore. Le attività inerenti al punto precedente. periodiche e presenza costante nei rapporti con l utenza; - Partecipazione, ove necessario, alle riunioni organizzative; - Riunioni organizzative e di lavoro, anche con riferimento ai problemi di comunicazione interna ed esterna; - Predisposizione di quanto necessario al funzionamento, burocratico, gestionale ed operativo. operative e specialistiche di supporto ai docenti, con riferimento ai punti precedenti; - amministrativa, grafica, informatica, statistica e di coordinamento gestionale ed operativo per i compiti assegnati. Attività n 7bis Diffusione, compilazione del questionario e formazione di un data base Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizioni delle docente - Azione di consulenza, anche personalizzata, per la diffusione e compilazione del questionario; - Monitoraggio dell iniziativa e azione di coordinamento con iniziative similari di - Consulenza tecnico-scientifica, individuale e collegiale; - Collegamento sistematico con le strutture didattiche e della scuola media superiore; - Rapporti con 11 - Studiare soluzioni innovative per la compilazione del questionario degli interessi professionali ed il monitoraggio dell iniziativa da inserire in un data base; - Realizzazione e - di coordinamento, diffusione, compilazione, realizzazione e di gestione tecnicoorganizzativa per la realizzazione relativa

12 Collaboratori esterni tecnico Catania, Palermo ed altre Università collegate in rete per realizzare utili sinergie; - Consulenza tecnico-scientifica per la formazione di un data base. - Funzioni di supporto ai docenti, al personale tecnico e di consulenza specifica, con particolare riferimento alla specificazione professionale psicologica, statistica, informatica, grafica; - Gestione amministrativa e contabile e di segreteria; - Funzioni di supporto ai docenti per la formazione e gestione di un data base degli interessi professionali; - Realizzazione e gestione della parte grafica, informatica e statistica in collaborazione con i docenti ed i collaboratori esterni; - Supporto sistemico alla comunicazione tra tutti i componenti del progetto e tra questi e l esterno. rappresentanti delle forze sociali e con le imprese. - Gestione amministrativa, gestionale ed operativa dell azione e dell elaborazione dei dati; - Realizzazione e gestione della parte grafica e informatica dell intero progetto, in collaborazione con i docenti ed il personale tecnico ; - Funzioni di supporto ai docenti nei contatti con gli studenti ed i professori della scuola media superiore. Le attività inerenti al punto precedente. conduzione di riunioni di lavoro ed incontri frontali con gli studenti. - Riunioni periodiche e presenza costante nei rapporti con l utenza; - Partecipazione, ove necessario, alle riunioni organizzative; - Riunioni organizzative e di lavoro, anche con riferimento ai problemi di comunicazione interna ed esterna; - Predisposizione di quanto necessario al funzionamento, burocratico, gestionale ed operativo. all iniziativa. - operative e specialistiche di supporto ai docenti; - amministrativa, grafica, informatica, statistica e di coordinamento gestionale ed operativo per i compiti assegnati. 12

13 ORE04: Accesso all Università e inserimento delle donne e dei portatori di handicap Attività n 8 Pianificare l intervento ORE04 e definire i ruoli e la struttura organizzativa incaricata della sua realizzazione e dell eventuale rielaborazione progettuale in funzione dei risultati del monitoraggio docente (direzione e coordinamento) docente (altre attività) Definizione degli Programmare l intervento orientativo, con definizione di ruoli e dei soggetti coinvolti e con pianificazione delle attività da assegnare alla struttura organizzativa. Coordinare e collaborare alla pianificazione della specifica iniziativa nel quadro dell intero progetto. Descrizione Rimodulare e pianificare l attività di orientamento volta all attuazione delle politiche di pari opportunità. Dimensionare il bacino d utenza. Individuare settori produttivi e mansioni che presentano maggiore facilità di accesso per i destinatari dell intervento. Individuare strategie di riequilibrio per le donne nelle iscrizioni universitarie. Funzione di interfaccia tra la gestione del progetto generale e la specifica iniziativa. 13 Definizione dei metodi di lavoro Programmazione di forme di collaborazione con i dirigenti scolastici e gli insegnanti di sostegno delle scuole secondarie superiori. Selezione del personale da assegnare alla realizzazione dell iniziativa, definendone mansioni, ruoli e compiti. Raccolta presso le segreterie studenti dei dati disaggregati per sesso delle iscrizioni universitarie. Acquisizione di tutte le informazioni sui servizi predisposti dall Ateneo per la piena integrazione degli studenti portatori di handicap e delle studentesse con familiari o con esigenze di riqualificazione professionale etc. Controllo sulle modalità e i tempi di esecuzione dell intervento orientativo, testandone l efficacia Definizione delle direttiva e di coordinamento. Collaborazione alla programmazione e all attuazione.

14 all interno del progetto generale. Far rispettare i tempi di avvio e conclusione dell iniziativa. Attività n 9 Formazione del personale da adibire allo Sportello Orienta PP. OO. e alla struttura organizzativa docente (altre attività) docente (attività formativa) Definizione degli Formazione di uno staff specializzato da adibire allo Sportello Orienta PP.OO. Docenza nel modulo formativo. Descrizione Organizzare n. 2 moduli intensivi per formare del personale: 1) all orientamento universitario; 2) alla cultura delle pari opportunità; 3) alle competenze specialistiche necessarie per curare in modo ottimale i rapporti con la specifica utenza; 4) all uso degli strumenti informatici e all azione di aggiornamento online sulle normative dei due settori e sulle esperienze in materia. Attività di insegnamento. Definizione dei metodi di lavoro Organizzazione, anche sotto il profilo logistico,.e articolazione dei moduli intensivi di formazione. Individuazione dei docenti e predisposizione dell orario. Ciascun docente, nell ambito dell argomento che è chiamato a sviluppare nel corso di formazione, adotterà i metodi e le procedure proprie della disciplina. Definizione delle organizzativa. didattico-formativa. 14

15 Attività n 10 Attività di orientamento attraverso lo Sportello informativo Orienta PP. OO. Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizione delle docente (altre attività) Apertura Sportello informativo Orienta PP.OO. Organizzare l apertura di uno Sportello informativo presso il quale i destinatari dell iniziativa possano avere non semplici informazioni, ma un ventaglio di soluzioni mirate e differenziate a misura delle diverse esigenze di cui sono portatori per la realizzazione delle pari opportunità. Organizzazione di Sportello. Articolazione orari di apertura e turnazione del personale. organizzativa. tecnico Gestione Sportello informativo, segreteria e collegamenti telematici. Orientare donne in condizioni di svantaggio, portatori di handicap o altri soggetti deboli verso offerte di alta formazione che agevolino il loro inserimento nel mercato del lavoro. Attività di Sportello, attraverso colloqui individuali diretti ad agevolare la ricerca del percorso formativo più idoneo e compatibile con le esigenze dell utenza specifica. Realizzazione e aggiornamento pagina web sulle opportunità per soggetti deboli offerte dall Ateneo, ma anche sulle normative dei due settori d intervento e sulle esperienze in materia. Organizzativa, attuativa e amministrativa. 15

16 Attività n 11 Attività collaterali di orientamento e di divulgazione dell iniziativa Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizione delle docente (altre attività) tecnico Organizzazione attività di orientamento collaterali a quella di Sportello e di promozione e divulgazione dell iniziativa presso istituti scolastici superiori e Associazioni di settore. Addetti Sportello informativo, segreteria e collegamenti telematici. Organizzare incontri con i dirigenti scolastici delle Scuole superiori della Provincia, con i docenti responsabili dell orientamento in uscita, con i responsabili delle PP. OO. e con i docenti di sostegno per interagire in modo ottimale e divulgare adeguatamente l iniziativa. Contattare le Associazioni di terzo settore attive a favore dei disabili. Progettare e realizzare una campagna divulgativa, anche mediante appositi spazi pubblicitari. Compiti di segreteria organizzativa e attuativa. Incontri con i responsabili delle scuole e delle Associazioni di settore. Predisposizione di una mailing list dei soggetti con cui sviluppare le attività collaterali. Organizzazione di un agenda di incontri con i responsabili delle scuole e delle associazioni di settore. organizzativa. Organizzativa, amministrativa e attuativa. Attività n 12 Monitoraggio dell iniziativa curato dall Osservatorio Orientamento PP. OO. Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizione delle tecnico Monitoraggio periodico dell iniziativa. Fornire al responsabile dell iniziativa i dati relativi al numero di interventi effettuati nel corso di Sportello e alla tipologie dei problemi sollevati dall utenza. 16 Tenuta dei registri per la rendicontazione economica e amministrativa delle attività svolte. Stesura di relazioni periodiche sulle attività di Sportello e sulle attività collaterali. Organizzativa, amministrativa e attuativa.

17 ORI05: Counseling Attività n 1 Interventi di supporto psicologico e di tutorato per la matricole Definizione degli Descrizione Definizione dei metodi di lavoro docente (direzione e coordinamento) docente (altre attività) docente (altre attività) Direzione e coordinamento. Attuazione delle attività di counseling nelle singole Facoltà; attuazione del servizio Organizzazione del Counseling e del servizio Sportelli di Facoltà. Attuazione delle attività di counseling nelle singole Facoltà; attuazione del servizio Organizzazione del Counseling e del servizio Sportelli di Facoltà. Gestire e omogeneizzare le metodiche di attuazione dei Servizi di Sportello previsti. Rapporti coi docenti delle Facoltà incaricati del Counseling. Curare il collegamento tra la Facoltà e il servizio di Sportello. Esercitare funzioni di controllo sui soggetti direttamente attuatori. Promuovere la pubblicizzazione. Fornire relazioni periodiche al Responsabile dell Iniziativa. Curare il collegamento con le Facoltà. Esercitare funzioni di controllo sui soggetti direttamente attuatori. Promuovere la pubblicizzazione. Esaminare le relazioni periodiche 17 Impostazione e gestione delle riunioni organizzative. Predisposizione testi o altro materiale. Riunioni organizzative periodiche (definizione degli, valutazione dei risultati). Contatti coi docenti della Facoltà. Riunioni organizzative periodiche. Contatti coi docenti referenti della Facoltà. Addestramento personale esterno reclutato. Riunioni organizzative periodiche. Definizione delle di coordinamento e organizzative. di controllo del funzionamento degli Sportelli. di controllo del funzionamento degli Sportelli.

18 docente (altre attività) tecnico a contratto Monitoraggio. Supporto tecnico all attuazione. inviate dai referenti di Facoltà e dai laureati addetti allo Sportello. Verifica delle relazioni dei singoli soggetti attuatori e dei registri utenza. Valutazione mediante Schede del gradimento dell utenza. Aggiornamento del sito dello Sportello Organizzazione Counseling. Relazioni al responsabile dell iniziativa. Predisposizione di materiale informatico. di monitoraggio e controllo. attuative e pratiche. Supporto organizzativo e gestionale all attuazione. Gestione amministrativa e contabile. Funzionamento dello Sportello. Segreteria. Raccolta dati. Compiti amministrativi. Contatti con le strutture amministrative interne. Rendicontazione. Predisposizione di materiale cartaceo ed informatico. Disbrigo pratiche. Rendicontazione periodica. attuative e pratiche. amministrativa e contabile. tecnico dell Università Laureati (tutors esterni a contratto) Supporto tecnico all attuazione. Presenza negli Sportelli Organizzazione del Counseling e negli Sportelli di Facoltà, aggiornamento del sito, collegamento con Enti esterni, pubblicizzazione servizio. Servizio di fotocopie e rilegatura. Presenza agli Sportelli. Compilazione cartacea ed informatica registro utenza. Comunicazione mensile dei dati al docente della Facoltà incaricato del servizio. Rapporti con Enti 18 Predisposizione di fotocopie da distribuire agli utenti dello Sportello e delle attività di Counseling. pubblico. Relazioni mensili. Compilazione registri utenza. attuative e pratiche. attuative e pratiche del funzionamento degli Sportelli.

19 non docente Disbrigo corrispondenza e sistemazione archivio Consulenti esterni Sensibilizzazione all uso del servizio. Amministrativo Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento. esterni. Preparazione corrispondenza e sistemazione Archivio Iniziative Organizzazione incontri di illustrazione all interno di ciascuna Facoltà. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Collaborazione con il responsabile Funzionamento segreterie per l espletamento della corrispondenza e la sistemazione dell archivio Organizzazione di eventi. Consulenza tecnico-scientifica. personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. esecutive del piano di comunicazione Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. docente (direzione e coordinamento) docente (altre attività) Attività n. 2 Counseling psicologico per gli studenti in difficoltà Definizione degli Descrizione Definizione dei Definizione delle metodi di lavoro Direzione e coordinamento. Attuazione di Counseling Gestire e organizzare il servizio di Counseling. Colloqui con gli studenti avviati al Counseling 19 Impostazione e gestione delle riunioni organizzative. Riunioni organizzative periodiche (definizione degli, valutazione dei risultati). Incontri. Relazioni al responsabile di coordinamento e organizzative. attuative.

20 docente (altre attività) tecnico psicologico. psicologico. dell Iniziativa. Monitoraggio. Supporto tecnico all attuazione. Verifica delle relazioni dei singoli soggetti attuatori e dei registri utenza. Valutazione mediante Schede del gradimento dell utenza. Aggiornamento del sito dello Sportello. Relazioni al responsabile dell iniziativa. Predisposizione di materiale informatico. di monitoraggio e controllo. attuative e pratiche. tecnico dell Università Amministrativo Supporto organizzativo e gestionale all attuazione. Gestione amministrativa e contabile. Supporto tecnico all attuazione. Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento. Funzionamento dello Sportello. Segreteria. Raccolta dati. Compiti amministrativi. Contatti con le strutture amministrative interne. Rendicontazione. Servizio di fotocopie e rilegatura. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Predisposizione di materiale cartaceo ed informatico. Disbrigo pratiche. Rendicontazione periodica. Predisposizione di fotocopie da distribuire agli utenti delle attività di Counseling. personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. attuative e pratiche. amministrativa e contabile. attuative e pratiche. Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. 20

21 docente (direzione e coordinamento) docente ORI06: Orientamento e Tutorato specializzati per studenti disabili Attività n 3 Informazione nelle Scuole Superiori Descrizione Definizione dei metodi di lavoro Definizione degli Direzione e coordinamento Fornire dettagliate informazioni sui servizi predisposti dall Ateneo per consentire la piena integrazione nella vita accademica degli studenti con varie tipologie di disabilità. Gestire e omogeneizzare le metodiche di attuazione dei Servizi di Sportello previsti. Presentazione, con l ausilio di materiale audiovisivo, delle strutture del servizio, delle norme che ne prevedono l attuazione e dello spirito che le sottende, nell ambito delle attività di integrazione e sostegno delle persone disabili. 21 Impostazione e gestione delle riunioni organizzative. Predisposizione testi e altro materiale. Riunioni organizzative periodiche (definizione degli valutazione dei risultati). Contatti con il personale direttivo delle Scuole Superiori della Provincia. Incontri con il personale docente. Incontri diretti con gli alunni delle ultime classi delle Scuole Superiori. Definizione delle di coordinamento e organizzativa. direttiva organizzativa. Controllo dei contenuti trasmessi negli incontri con i docenti e con gli studenti. Consulenti esterni Da completare Da completare Da completare Da completare Amministrativo tecnico Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento. Compiti di segreteria organizzativa. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Acquisizione e preparazione materiale cartaceo e audiovisivo necessario. Contatti con il personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. Organizzazione dell agenda degli incontri nelle scuole. Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. amministrativa acquisti. organizzativa degli incontri.

22 docente (direzione e coordinamento) docente Consulenti esterni tecnico. Definizione degli Direzione e coordinamento. Fornire un supporto psicologico per il superamento delle difficoltà di inserimento e di integrazione nella vita accademica. Supporto psicologico con tecniche di colloquio individuale e tecniche di counseling. Compiti di segreteria organizzativa. personale di segreteria delle scuole interessate. Rendicontazione. Attività n 4 Counseling specializzato Descrizione Gestire e omogeneizzare le metodiche di attuazione dei Servizi di Sportello previsti. Funzione di interfaccia tra studenti disabili e collaboratori esterni cui sono affidati i compiti di supporto psicologico. colloqui psicologici individuali e tecniche di counseling. Preparazione organizzativa e logistica delle sedute. Definizione dei metodi di lavoro Impostazione e gestione delle riunioni organizzative. Predisposizione testi e altro materiale. Riunioni organizzative periodiche (definizione degli valutazione dei risultati). Preparazione degli incontri. Colloquio individuale e presentazione dell esperto. Sedute individuali di counseling. Organizzazione dell agenda degli incontri. di rendicontazione. Definizione delle di coordinamento e organizzativa. direttiva organizzativa. Controllo dei contenuti. Controllo dei contenuti informativi e delle tecniche di sostegno psicologico. Organizzativa ed amministrativa. di rendicontazione. docente Attività n 5 Stages per l apprendimento dell uso di strumenti informatici Definizione Descrizione Definizione Definizione degli dei metodi di lavoro delle Fornire agli studenti disabili, in rapporto alla loro tipologia specifica di handicap, le Funzione di interfaccia tra studenti disabili e collaboratori esterni. 22 Preparazione degli incontri. Colloquio individuale e presentazione dell esperto. direttiva organizzativa. Controllo dei contenuti.

23 Consulenti esterni Amministrativo tecnico conoscenze e le competenze pratiche per l uso di strumenti informatici. In relazione alle tre aree principali di handicap (motorio, visivo, uditivo) gli esperti di ciascuna area forniscono elementi di conoscenza degli ausili e del loro impiego. Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento Compiti di segreteria organizzativa. Presentazione degli strumenti disponibili sul mercato (tastiere speciali, emulatori di mouse, interfacce, sintesi e riconoscimento vocale, ingranditori, barre braille, stampanti, etc) e degli ausili già in dotazione. Dimostrazioni di impiego pratico di tali strumenti. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Preparazione organizzativa e logistica degli stages. Presentazione degli ausili tramite lezione frontale con impiego di metodiche audiovisive specifiche. Esercitazione pratiche dell uso di software ed hardware specializzato per disabili. personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. Organizzazione dell agenda degli stages. Controllo dei contenuti informativi e delle tecniche di applicazione. Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. Organizzativa ed amministrativa. di rendicontazione. docente Attività n 6 Orientamento in uscita (Erasmus Leonardo) Definizione Descrizione Definizione degli dei metodi di lavoro Fornire ai nostri studenti disabili l informazione e la preparazione necessarie per poter usufruire delle opportunità offerte dai programmi Funzione di interfaccia tra studenti disabili e collaboratori esterni. 23 Preparazione degli incontri. Colloquio individuale e presentazione dell esperto. Definizione delle direttiva organizzativa. Controllo dei contenuti.

24 Erasmus e Leonardo. Consulenti esterni In relazione alle tre aree principali di handicap (motorio, visivo, uditivo) esperti di ciascuna area forniscono assistenza personalizzata e specializzata per l espletamento delle pratiche finalizzate all accesso ai benefici previsti. Guida alla stesura dei programmi di ricerca e/o lavoro nei paesi europei. Contatti con le agenzie nazionali e con le istituzione europee per la preparazione dei programmi ed il controllo della loro esecuzione con garanzia delle effettive strutture di supporto. Controllo dei contenuti informativi e delle modalità di accesso ai benefici. tecnico Compiti di segreteria organizzativa. Preparazione organizzativa e logistica degli stages all estero. Organizzazione dei contatti con le agenzie nazionali ed europee. Organizzativa ed amministrativa. di rendicontazione. 24

25 ORU07: Carrer Centre. Servizio Informazioni per l inserimento nel mercato del lavoro Attività n 1 Potenziamento delle attività del Centro Orientamento Tutorato e Ateneo docente dell'università (direzione e coordinamento) docente dell'università (attività formativa) Collaboratore laureato o diplomato (a contratto) (altre attività) Definizione degli Gestione e organizzazione deliberata. Attuazione del Consolidamento delle iniziative di Ateneo già attuate a partire dal Creazione Sportello informativo. Descrizione della attività Gestione e coordinamento. Addestramento personale e formazione-quadri.consulenza e Preparazione report e updates delle attività intraprese; attività organizzativa. Gestione pratica risorse strumentali contatti col pubblico. Definizione dei metodi di lavoro Organizzazione valutazione verifica. Consultazione con gruppo di lavoro collettivo; preparazione testi e materiali; elaborazione proposte. Aggiornamento strumenti informativi e di documentazione; servizio informazioni. Definizione delle di azione connettiva con il coordinamento generale del progetto; organizzativa. specialistiche di attuazione. pratiche e di gestione delle risorse strumentali. docente (direzione e coordinamento) Attività n 2 Testimonianze e Career Days Descrizione della attività Definizione degli Gestione e organizzazione deliberata. Gestione e coordinamento. Definizione dei metodi di lavoro Organizzazione valutazione verifica. Definizione delle di azione connettiva con il coordinamento generale del progetto; organizzativa. 25

26 docente (Attività formativa) Organizzazione di giornate di incontro con le aziende; confronti con gli esperti dell occupazione ed analisti capaci di individuare gli sviluppi del mercato. Contatti con le imprese; Stesura di report sulle richieste agli esperti; Attività di consulenza e contatto mirato. Consultazione con gruppo di lavoro collettivo; preparazione testi e materiali; elaborazione proposte. Stesura di relazioni intermedie e finali. di azione promozionale, di concertazione con le aziende e di organizzazione seminariale organizzative. Collaboratori esterni (laureato o diplomato a contratto) Coadiuvare l operato organizzativo e permettere la realizzazione pratica del progetto. Preparazione sedi e materiali di lavoro; battitura di testi; ordinamento ed elaborazione dati; contatti col pubblico. Consultazione con gruppo di lavoro collettivo; preparazione testi e materiali. pratiche e di gestione delle risorse strumentali. Consulente esperto esterno a contratto Amministrativo tecnico e Fornire consulenza e progettazione informatica. Espletamento delle pratiche finanziarie e preparazione dei mandati di pagamento Attuare le direttive del responsabile dell iniziativa nell organizzazione. Consulenza informatica; progettazione hardware e software. Preparazione mandati di pagamento. Ritiro mandati quietanzati dalla Banca. Preparazione fotocopie conformi all originale di ogni mandato depositato negli archivi della Ragioneria. Consegna delle copie dei mandati quietanzati. Compiti di segreteria e amministrativi. Pianificare l attività di supporto informatico. personale delle singole iniziative ed attività. Contatti con la Banca. Contatti con la Ragioneria. Responsabile di Progetto. gestione del materiale cartaceo e informatico,rapporti con l amministrazione. di consulenza e progettazione. Amministrative e di collaborazione alla rendicontazione. amministrativa e contabile; dei procedimenti affidati; stesura dei rendiconti. 26

27 Attività n 3 Servizio di Biblioteca ed emeroteca specializzate su formazione e lavoro Definizione degli Descrizione della attività Definizione dei metodi di lavoro Definizione delle docente (direzione e coordinamento) Direzione e organizzazione deliberata. Gestione e coordinamento. Pianificazione del servizio di biblioteca ed emeroteca specializzate. di azione connettiva con il coordinamento generale del progetto; organizzativa. docente dell'università (attività formativa) docente (altre attività) Collaboratore laureato o diplomato (a contratto) Organizzazione di un centro specializzato per l'aggiornamento bibliografico cartaceo e digitale; Creazione di un portale informativo di orientamento in uscita. Approntamento di una banca dati lavoro. Gestione delle risorse umane e strumentali; pubblicizzazione. Coadiuvare l'operato organizzativo e permettere la realizzazione pratica del progetto. Contatti con le imprese. Stesura di report analitici sulle situazioni occupazionali locali (Regione Sicilia Orientale e Calabria). Attività progettuale per la distribuzione telematica delle informazioni acquisite. Predisposizione di un servizio di biblioteca e emeroteca specializzate su lavoro. Preparare sedi e materiali di lavoro; battitura di testi; ordinamento ed elaborazione dati; contatti col pubblico. Consultazione con gruppo di lavoro collettivo; preparazione testi e materiali; elaborazione proposte. Stesura di relazioni, approntamento delle procedure operative intermedie e finali. Servizio di documentazione e di informazione bibliografica. Consultazione con gruppo di lavoro collettivo; preparazione testi e materiali; approntamento del software; approntamento sito e portale WEB. specifica di ricerca scientifica sul mercato del lavoro e della formazione lavoro. specifica attuativa. pratiche e di gestione delle risorse strumentali. Consulente esperto esterno a contratto Fornire consulenza e progettazione informatica. Consulenza informatica progettazione hardware e software. Pianificare l attività di supporto informatico. di consulenza e progettazione. 27

28 tecnico Regolare e monitorare le transazioni amministrative. Stesura settimanale dei rendiconti. Organizzazione dei materiali cartacei e software. amministrativa e contabile. di rendicontazione. Attività n 4 Sportello di orientamento e consulenza al lavoro Definizione degli Descrizione della attività Definizione dei metodi di lavoro Definizione delle docente (direzione e coordinamento) docente (attività formativa) Gestione e organizzazione deliberata. Organizzazione di una serie di strumenti operativi aperti al pubblico; sportello di consulenza personalizzata ma anche on-line, in raccordo con la attività n. 3. Gestione e coordinamento. Contatti con le imprese. Stesura di report analitici sulle situazioni occupazionali locali (Regione Sicilia Orientale e Calabria). Attività progettuale per la soluzione dei problemi psicologici e assistenziali. Organizzazione valutazione verifica. Consultazione con gruppo di lavoro collettivo; preparazione testi e materiali; elaborazione proposte. Stesura di relazioni, approntamento delle procedure operative intermedie e finali. di azione connettiva con il coordinamento generale del progetto; organizzativa. di ricerca scientifica sul mercato del lavoro e della assistenza psicologica nel settore dell'etica e formazione lavoro. Collaboratore laureato o diplomato (a contratto) Coadiuvare l'operato organizzativo e permettere la realizzazione pratica del progetto. Preparazione sedi e materiali di lavoro; battitura di testi; ordinamento ed elaborazione dati; contatti col pubblico. Consultazione con gruppo di lavoro collettivo; preparazione testi e materiali; approntamento del software; approntamento sportello del lavoro. pratiche e di gestione delle risorse strumentali. 28

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

20/10/15 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

20/10/15 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5 01/11/2012 31/12/2014 Dirigente pubblico (CCNL Enti locali C2) Ente Regionale per i Servizi all'agricoltura e alle Foreste, Milano Dirigente Struttura "Risorse e Servizi generali" Redazione bilancio annuale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO dell Università degli Studi di Lecce Regolamento Approvato dal Senato Accademico il 3 giugno 1996, modificato il 27 gennaio 1998 e ulteriormente

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Presidio di Qualità, 4 dicembre 2015 L attività di Riesame Annuale Percorso di studio Ciclico 3/5 anni

Dettagli

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche C O N F E R E N Z A P E R M A N E N T E D E L L E C L A S S I D I L A U R E A D E L L A P R O F E S S

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Piano di studi relativo al curriculum integrativo per le attività di sostegno alle classi in presenza di alunni in situazioni di handicap Già il curriculum

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati Le competenze richieste dalle imprese ai laureati LE COMPETENZE DELL AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Lauree: economia e statistica, ingegneria gestionale e giurisprudenza - competenze di controllo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software;

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software; OPERATORE OFFICE 80 ORE Il corso è indicato per coloro che sono intenzionati ad aumentare la propria conoscenza del computer. Saranno affrontati argomenti di base quali i concetti teorici dell'informatica

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria Ruolo di COORDINATORE TUTOR - ASSISTENTE DI TIROCINO NEL PERCORSO FORMATIVO PER ASSISTENTI SANITARI ALGHERO 20 APRILE 2007 Relatore: Giuliana Bodini

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE della FIGURA OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Acconciatura Estetica Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle commerciali

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca Seminario «Imparare a documentarsi in biblioteca: quando cambia la relazione con i documenti» Università di Bologna, 4 dicembre 2012

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano COMUNE DI SIAPICCIA Provincia di Oristano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 9, lett. b), punto 7) del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in . Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V.Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro Tel. 0961 31056-32470 fax 0961 391908 www.icvivaldicatanzaro.gov.it - e-mail: czic86700c@istruzione.net Cod.Mecc. CZIC86700C

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome CALDESI PAOLO Data di nascita 06/11/1966 E-mail paolo.caldesi@regione.toscana.it Matricola 0016163 Anzianità aziendale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Maria Vittoria Mussi Data di nascita 08/05/1960 Qualifica Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (cat. DS) Amministrazione Azienda Ospedaliera

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli