From processing to packaging: one exhibition, unlimited solutions PARMA 28/31 OTTOBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "From processing to packaging: one exhibition, unlimited solutions PARMA 28/31 OTTOBRE"

Transcript

1 From processing to packaging: one exhibition, unlimited solutions PARMA 28/31 OTTOBRE 2014

2 Un nuovo PROGETTO per l Industria ALIMENTARE Dall esperienza fieristica di Cibus Tec nell industria alimentare e di Ucima nella promozione del settore del confezionamento e dell imballaggio, nasce un nuovo progetto fieristico per la promozione delle tecnologie e soluzioni per l industria alimentare e delle bevande.

3 CIBUS TEC si completa con FOOD PACK Cibus Tec 2014 si arricchisce di una nuova sezione espositiva, Food Pack, dedicata alle migliori tecnologie per il confezionamento l imballaggio dei prodotti alimentari. Cibus Tec e Food Pack offriranno le migliori e più innovative tecnologie per rispondere a tutte le esigenze delle industrie alimentari: dalle materie prime alla logistica, integrate in un unica offerta espositiva. I punti di forza del PROGETTO Un offerta tecnologica completa: dalle materie prime alla logistica Forte e radicata leadership di Cibus Tec: da oltre 70 anni al servizio dell industria alimentare Supporto di Ucima, l Associazione di categoria dei costruttori di macchine per il packaging Si svolge a Parma, sede dei maggiori player industriali della produzione alimentare nonché al centro dei distretti produttivi dell alimentare italiano e delle tecnologie per la trasformazione e confezionamento Capacità organizzative e rete di relazioni nazionali e internazionali dei due soggetti promotori Esclusivo programma d incoming buyers esteri Occasioni di networking a livello internazionale Co-progettazione con l Industria Alimentare

4 TECNOLOGIE Processo Confezionamento e Imballaggio Codifica, Marcatura, Etichettatura Fine Linea, Movimentazione, Stoccaggio Tracciabilità, Logistica Tecnologie Ambientali Soluzioni Food Safety Automazione Attrezzature accessorie e componentistica Ingredienti MERCATI Frutta e Verdura Latte e derivati Carne e Prodotti Ittici Piatti Pronti, 4a 5a e 6a Gamma Prodotti da Forno e derivati dai Cereali Prodotti Dolciari Prodotti Surgelati Liquidi alimentari Semi-Liquidi alimentari CIBUS TEC FATTI E CIFRE (rif. Ed. 2011) Visitatori (+10% vs. ediz. precedente) da 91 Paesi 17,5% Operatori Internazionali (+20% vs. edizione precedente) 775 Espositori da 28 Paesi 20% Espositori Internazionali 341 Delegati Ufficiali da 49 Paesi Esteri 18 Conferenze, 135 Relatori, Partecipanti 86% dei Visitatori sono con qualifica di decisore d investimento 95% degli Espositori soddisfatto

5 Le aziende leader partecipano al progetto CIBUS TEC & FOOD PACK Oltre operatori altamente qualificati vistano Cibus Tec, fra cui: 3A Latte Arborea A.I.A. A-27 Aconcagua Foods Acqua Minerale San Benedetto Agricola Berica Agricola Tre Valli Agriform Agritech Agro Andina Agroittica Lombarda Alcar Uno Alcisa Alival Althea Amadori Amalattea Ambrosi Annoni Antonio Petti fu Pasquale Apo Conerpo Apofruit Italia Artigianpiada Bakkavor Barakat Quality Plus Barilla Bauli Bayernland Biraghi Bolton Alimentari Bonduelle Italia Boni Bonomelli Boschi Food & Beverage Brazzale Brendolan Prosciutti Bunge Bustaffa Emilio & Figli C.A.S. - Steinhauser Caffarel Cannamela Carapelli Firenze Cargill Carnini Casale Casearia Bresciana - Ca.Bre. Caviro Centrale del latte Firenze, Pistoia e Livorno Centrali Produttori Latte Lombardia Centro Carni Company Cevico Group Citrosuco Clai Co.Pad.Or Coca-Cola Coelsanus Industria Conserve Cofco Tunhe Colla Columbus Colussi Group Conserve Italia Consorzio Casalasco del Pomodoro Consorzio latterie Virgilio Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano Consorzio Prosciutto di Parma Cooperativa Produttori Suini Pro Sus Cooperlat Copaim Cremonini Csm Italia D. Lazzaroni & C. Danone Deco Industrie Del Monte Delverde Industrie Alimentari Desco Dole Food Company Dolfin Dutch Mill Emilio Mauri Emmi Milch Eulip F.Divella F.lli Pinna Industria Casearia F.lli Polli F.lli Saclà Fattorie Osella Felsineo Ferrara Food Ferrari Giovanni Industria Casearia Ferrarini Ferrero Fileni Simar Fiorital Fonterra Formec Biffi Francia Latticini Franzese Fratelli Carli Fratelli Pagani Fratelli Parmigiani Fres.co Frulact Fruttagel Furlani Carni G. Citterio G.Bellentani 1821 Galbani Galbusera Gallina Blanca Star Gebrüder Woerle Genagricola Generale Conserve Gennaro Auricchio Gesco Consorzio Coop Ghinzelli Marino Golfera In Lavezzola Granarolo Grandi Molini Italiani Grandi Pastai Italiani Grandi Salumifici Italiani Greci Industria Alimentare Grissin Bon Groupe Benamor Gruppo Alimentare Farchioni Gruppo Fini Gruppo Novelli Gruppo Pizzolo Gruppo Veronesi H. J. Heinz Hans Zipperle Hazeldene Foods Limited Heineken Hormel Foods Corp I.D.P. Icam Inalca Inalpi Industria Casearia Silvio Belladelli e Figli Industrie Rolli Alimentari Iprona Irca Italcanditi Italcarni Italpizza Kagome Kraft Foods La Doria La Felinese Salumi La Linea Verde Lactalis Laica Lameri Latte Sole Lattebusche Latteria di Soligo Latteria Montello Latteria Soresina Leaf Italia Levoni Lindt & Sprungli Luigi Lavazza Malgara Chiari & Forti Mare Pronto Martelli F.lli Martini Alimentare Mec-Carni Meggle Meiji Menù Merko Milcobel Mioorto Mitica Food Molino Casillo Molino Grassi Monari Federzoni Montana Alimentari Montenegro Morato Pane Morning Star Mortaretta Lattiero Casearia Mutti Naba Carni Negroni Nestlè Newlat Nuova Castelli Nutkao Oleificio Zucchi Orogel Padania Alimenti Pancrazio Parmacotto Parmalat Parmareggio Pastificio Rana Pata PepsiCo Pizzoli Plasmon Polenghi Group Ponti Prealpi Procter & Gamble Produttori Latte Associati Cremona Plac Progeo Prontofoods Prosciuttificio Valtiberino Raspini Rauch Italia Recla Reggiana Gourmet Regnoli Cesare e Figlio Rigamonti Salumificio Rigoni di Asiago Riso Principe Riso Scotti Rodolfi Mansueto Roncadin Roquette Italia Rovagnati Sab Ortofrutta Sagem Salumificio Fratelli Beretta Sammontana San Carlo Gruppo Alimentare Sangemini Santo Stefano Sassi F.lli Saviola Singapore Food Industrie - Sats Food Sipa - Bindi Desserts Solana Solo Italia Sorini Spumador Star alimentare Sterilgarda Alimenti Trentinalatte Trentofrutta Unigrà Unilever Unipeg V. Besana Valsoia Veroni F.lli Fu Angelo Villani Vog Products Voltan Zanetti Zappalà Zarpellon Zott Zuegg Il 18% dei visitatori dichiara di operare nel settore frutta e vegetali* Il 15% dei visitatori dichiara di operare nel settore lattiero-caseario* Il 14% dei visitatori dichiara di operare nel settore carne e ittico* Il 9% dei visitatori dichiara di operare nel settore dei liquidi e semi-liquidi alimentari* Il 6% dei visitatori dichiara di operare nel settore dei prodotti a base cereali* *Dati riferiti all edizione 2011 di Cibus Tec, elaborazione dati statistici su risposte multiple da parte dei visitatori.

6 Condividiamo gli stessi OBIETTIVI dell Industria ALIMENTARE Cibus Tec è co-progettata con i protagonisti dell Industria Alimentare: il Comitato d Orientamento Cibus Tec si amplia e si pone l obiettivo di individuare i trend dell innovazione tecnologica applicata all Industria Alimentare, offrendo opportunità uniche di aggiornamento professionale e tecnico. Il Progetto 2014, grazie alla collaborazione con UCIMA, prevede un focus ancor più significativo sui temi legati al food packaging sui quali il Comitato d Orientamento sarà ampiamente coinvolto. I MEMBRI DEL COMITATO D ORIENTAMENTO: (In ordine alfabetico)

7 Contenuti al centro: le NOVITÀ L integrazione tecnologica con Food Pack, che amplierà la gamma di soluzioni dedicate al Food Packaging per l Industria Alimentare e una serie di nuove iniziative che nascono dall obiettivo di fornire risposte ai temi della Sicurezza Alimentare e della Sostenibilità dei processi produttivi, faranno di Cibus Tec e Food Pack un appuntamento irrinunciabile. PACK LAB by UCIMA Osservatorio permanente sul packaging alimentare volto ad elaborare gli scenari evolutivi del confezionamento dei prodotti alimentari di Largo Consumo. EHEDG World Congress on Hygienic Engineering & Design 2014 Cibus Tec ospiterà il 30 e il 31 Ottobre il Congresso Mondiale EHEDG 2014, che ha l obiettivo di promuovere la sicurezza alimentare attraverso il miglioramento della progettazione delle tecnologie legate alla produzione e confezionamento alimentare. Cibus Tec Industry L iniziativa, proposta con successo in occasione della passata edizione del Salone, sarà ulteriormente sviluppata per Cibus Tec 2014 attraverso la presentazione di nuove linee in funzione che illustreranno ai visitatori la varie fasi del processo e confezionamento di produzioni alimentari ad alto contenuto tecnologico. USA e Canada Focus Area di Cibus Tec e Food Pack 2014 con attività di incoming mirate allo sviluppo dell export di tecnologie nel continente nord americano a cui si aggiungeranno iniziative in altri Paesi obiettivo ad elevato potenziale: Brasile, Russia, Polonia, India, Area Asean. FROM PROCESSING to PACKAGING: one exhibition, unlimited solutions. Obiettivo Top Management Pacchetto di servizi esclusivi a disposizione degli Espositori per coccolare in fiera i migliori clienti dell Industria Alimentare italiana attraverso un welcome kit dedicato. On the road to Cibus Tec e Food Pack 2014 È il programma di road show, iniziative e missioni su mercati ad alto potenziale che accompagneranno in modo continuativo gli Espositori nella conquista di nuove fette di mercato: Progetto Brasile, Cibus Tec Market Outlooks, Progetto Asean e partecipazione alle principali manifestazioni di settore.

8 Una comunicazione INTENSA e MIRATA 160 annunci pubblicitari su riviste professionali, portali specializzati e quotidiani. 330 uscite redazionali su riviste, portali, quotidiani, tv e radio. 24 mesi di esposizione mediatica e promozionale inviti ed un intensa campagna di direct marketing in Italia e all estero. Sito web dedicato con oltre visite di pagina per anno.

9 Fiere di Parma: da sempre partner dell Industria Alimentare Fiere di Parma è l unico operatore fieristico italiano con un know-how specifico e riconosciuto a livello internazionale nel comparto agroalimentare. Una competenza consolidata negli anni grazie a collaborazioni a livello internazionale e dall esperienza maturata nell organizzazione di eventi fieristici e congressuali rivolti ai settori delle tecnologie e dei prodotti agroalimentari: in collaborazione con Federalimentare, Fiere di Parma organizza Cibus - Salone Internazionale dell Alimentazione ed ha gestito eventi internazionali di filiera quali il World Processing Tomato Congress 2002 e Summlik - IDF World Dairy Summit Per l edizione 2014 del World Processing Tomato Congress, AMITOM ha scelto Fiere di Parma quale Segreteria Organizzativa dell evento che si terrà dall 8 all 11 giugno a Sirmione sul Lago di Garda. FIERE DI PARMA Fiera di Parma S.p.A. Viale delle Esposizioni 393A Parma - Italy Tel Fax cibustec@fiereparma.it UCIMA: al servizio dell Industria del Packaging UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio) è l associazione nazionale di categoria che riunisce, rappresenta e assiste i costruttori italiani di macchine per il confezionamento e l imballaggio, raggruppando al suo interno oltre 100 aziende, tra le più rappresentative del settore e dislocate su tutto il territorio nazionale. Il fatturato di settore è in continua crescita. Nel 2012 il giro d affari è stato superiore a milioni di euro, realizzati per il 90% all estero. UCIMA Villa Marchetti - Via Fossa Buracchione Baggiovara, Modena tel: fax: info@ucima.it

10 PARMA CUORE della FOOD VALLEY In una posizione strategica e ben collegata e ad un ora di distanza dai maggiori aeroporti del nord Italia. PARMA BERGAMO MILANO VERONA PARMA BOLOGNA

11 From processing to packaging: one exhibition, unlimited solutions FEDERALIMENTARE Servizi s.r.l. Segreteria Commerciale T F cibustec@fiereparma.it -

Le principali società italiane del food & beverage

Le principali società italiane del food & beverage 1 PARMALAT 4.301.000 3.965.000 8,5 915.000 823.000 377.000 340.000 282.000 519.000 36.000 252.000 0,1 0,7 2 BARILLA HOLDING 3.902.933 3.969.489-1,7 1.303.133 1.255.827 550.361 512.674 20.836-87.623 931.735

Dettagli

ELENCO FORNITORI. 019 724140 www.sassellese.it. 0535 59190 www.acetaiafini.it. 800455444 www.sanbenedetto.it. 800 015845 www.alcisa.

ELENCO FORNITORI. 019 724140 www.sassellese.it. 0535 59190 www.acetaiafini.it. 800455444 www.sanbenedetto.it. 800 015845 www.alcisa. ELENCO FORNITORI A.D.R. - AZIENDE DOLCIARIE RIUNITE ACETAIA FINI MODENA ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO ALCISA ITALIA AMICA CHIPS ARNABOLDI BARILLA BERTOLINI BIO S.L.Y.M. BIOALIMENTA BOLTON ALIMENTARI BONOMELLI

Dettagli

Technologies & Solutions for the Food Industry

Technologies & Solutions for the Food Industry Technologies & Solutions for the Food Industry PARMA - ITALY 18-21 OCTOBER 2011 WELCOME TO THE FOOD FACTORY! A Parma, la rassegna internazionale con la più completa offerta tecnologica per le filiere alimentari

Dettagli

Interazione tra qualità, produzione e manutenzione per evitare la presenza di corpi estranei

Interazione tra qualità, produzione e manutenzione per evitare la presenza di corpi estranei Interazione tra qualità, produzione e manutenzione per evitare la presenza di corpi estranei Milano 30 marzo 2017 Follow us www.iir-italy.it Un momento di approfondimento con l obiettivo di:» indagare

Dettagli

PRESENTAZIONE Anuga FoodTec 2015 ITALIAN PAVILION Salone Internazionale delle Tecnologie Alimentari e delle Bevande Colonia, Marzo 2015

PRESENTAZIONE Anuga FoodTec 2015 ITALIAN PAVILION Salone Internazionale delle Tecnologie Alimentari e delle Bevande Colonia, Marzo 2015 PRESENTAZIONE Anuga FoodTec 2015 ITALIAN PAVILION Salone Internazionale delle Tecnologie Alimentari e delle Bevande Colonia, 24 27 Marzo 2015 Evento fieristico internazionale sulla tecnologia dei prodotti

Dettagli

NH PARMA 26 FEBBRAIO 2016 REPORT CONCLUSIVO

NH PARMA 26 FEBBRAIO 2016 REPORT CONCLUSIVO NH PARMA 26 FEBBRAIO 2016 REPORT CONCLUSIVO SPONSOR IN COLLABORAZIONE CON DATI QUANTITATIVI DELL INCONTRO A CONSUNTIVO o o o o 74 ISCRITTI 48 PRESENTI 47 ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATE 26 QUESTIONARI DI

Dettagli

Aggregazione del settore lattiero caseario: quali prospettive? Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali

Aggregazione del settore lattiero caseario: quali prospettive? Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali 3 Aprile 2012 Auditorium MAMU - MANTOVA Aggregazione del settore lattiero caseario: quali prospettive? Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it Argomenti La struttura

Dettagli

Leader di mercato: posizionamento delle cooperative

Leader di mercato: posizionamento delle cooperative Leader di mercato: posizionamento delle cooperative 1998-2001 Premessa metodologica In questo paragrafo si cercherà di fornire un primo quadro sui principali operatori presenti nei settori nei quali il

Dettagli

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio CATALOGO UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi UCIMA Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO)

Dettagli

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative 7444 A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative Scheda Iniziativa n.7 Nome Iniziativa Progetto di promozione delle eccellenze del Sistema Puglia An Apulian Journey

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

Italy - Eligible Plants Certified to Export Meat to the United States November 10, 2015. Updated items marked with an asterisk (*)

Italy - Eligible Plants Certified to Export Meat to the United States November 10, 2015. Updated items marked with an asterisk (*) 2 L Salumificio F.lli Beretta 03/15/2002 5 L Levoni 03/15/2002 23 L B&B 03/15/2002 25 L Tosini Pio Industria Prosciutti 03/15/2002 31 L Giuseppe Citterio Salumificio SPA 03/15/2002 01/25/2013 41 L Alcisa

Dettagli

Presentazione Anuga FoodTec 2015. Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande. Colonia, 24 27 Marzo

Presentazione Anuga FoodTec 2015. Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande. Colonia, 24 27 Marzo Presentazione Anuga FoodTec 2015 Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande Evento fieristico internazionale sulla tecnologia dei prodotti alimentari e delle bevande

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

RELAZIONE POST EVENTO

RELAZIONE POST EVENTO Innovazione, internazionalizzazione, proattività e controllo: come accompagnare le aziende del settore food nel mercato globale Parma, Grand Hotel de la Ville venerdì 21 novembre 2014 RELAZIONE POST EVENTO

Dettagli

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014 Prodotti BiologiciFrozenfood Pane e sostituti Formaggi Pasta ripiena CioccolatoAcque minerali Conserve vegetali Export Pasta secca Formaggi Carni Delicatessen CIBUS 2014 Salumi Buyer Parma, 5-8 Maggio

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV «Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV RIAV è stata riconosciuta: D.G.R. 150/2017 È un sistema di imprese

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Sapere. + Innovazione + + Tradizione. = Gli ingredienti. che servono al tuo futuro TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE. Sapere.

Sapere. + Innovazione + + Tradizione. = Gli ingredienti. che servono al tuo futuro TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE. Sapere. Operazione Rif. PA 2016-5643/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1013 del 28/06/2016 e cofinanziata Sapere con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Torino, Novembre 2011» Lingotto Fiere

Torino, Novembre 2011» Lingotto Fiere Torino, 10-12 Novembre 2011» Lingotto Fiere Con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione europea SCENARIO DI RIFERIMENTO Modelli di produzione per uno sviluppo agroalimentare sostenibile

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food.

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Chi è SIT GROUP SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Azienda familiare Anno di fondazione: 1971 Siti produttivi: Repubblica di San Marino e

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

CHARMS ottobre 2017 Crocus Expo, Mosca, Russia INTERNATIONALLY DAL MERCATO RUSSO. LA PIATTAFORMA IDEALE per ottenere il miglior risultato

CHARMS ottobre 2017 Crocus Expo, Mosca, Russia INTERNATIONALLY DAL MERCATO RUSSO. LA PIATTAFORMA IDEALE per ottenere il miglior risultato 25-28 ottobre 2017 Crocus Expo, Mosca, Russia CHARMS INTERNATIONALLY LA PIATTAFORMA IDEALE per ottenere il miglior risultato DAL MERCATO RUSSO LA FIERA DELLA BELLEZZA # 1 IN RUSSIA, CIS, EUROPA CENTRALE

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto Che cos è RIAV? «Un sistema di imprese e soggetti pubblici e privati, presenti in ambito regionale ma non necessariamente territorialmente contigui, che operano in

Dettagli

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE Cibus, il salone internazionale dell Alimentazione è da venticinque anni la più importante rassegna dedicata all Italian

Dettagli

MEDIA. kit

MEDIA. kit MEDIA kit 2016 www.editricezeus.com MEDIA 2016 kit Editrice ZEUS Editrice Zeus è uno dei più prestigiosi editori di pubblicazioni dedicate alle macchine e alle tecnologie per l industria alimentare e delle

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CSO Al servizio dell ortofrutta italiana CSO è una società di servizi che supporta i propri associati nell obiettivo comune di migliorarne

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

CeMAT Events Worldwide

CeMAT Events Worldwide CeMAT Events Worldwide Germania Hannover 31 mag - 3 giu 2016 Turchia Istanbul 17-20 mar 2016 Australia Melbourne 12-14 lug 2016 Russia Mosca 20-22 set 2016 Cina Shanghai 1-4 nov 2016 India Mumbai 1-3 dic

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia mantova Fare Il sistema clic per agroalimentare moficare gli stili : del testo dello un schema modello sistema sostenibile, Secondo oltre livello la crisi economica Quinto Maurizio livello Castelli

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015 KIKI LAB www.kikilab.it CONSULENZA, RICERCHE, FORMAZIONE the Italian member of kiki@kikilab.it - +39.030.22.16.81 Fico Eataly World Un progetto perché il mondo parli dell Italia Tiziana Primori Amministratore

Dettagli

Il distretto del dolce a Cremona

Il distretto del dolce a Cremona Agricoltura e alimentazione: Biodiversità, cultura, ambiente, innovazione, sicurezza Il distretto del dolce a Cremona IIS Jannello Torriani 3, Febbraio 2015 Stefano Gonano L industria alimentare Dopo anni

Dettagli

OOD BRANDING IDEAS IL ROADSHOW PROGETTATO E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE TRA ASSOPROM E FIERE DI PARMA CON IMPORTANTI NOVITÀ

OOD BRANDING IDEAS IL ROADSHOW PROGETTATO E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE TRA ASSOPROM E FIERE DI PARMA CON IMPORTANTI NOVITÀ OOD BRANDING IDEAS IL ROADSHOW PROGETTATO E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE TRA ASSOPROM E FIERE DI PARMA CON IMPORTANTI NOVITÀ i r e i num17 20 39 espositori 286 visitatori UDINE 30 espositori 101 visitatori

Dettagli

% 90% 45% 23% 20% 12% 40% 28% 17% 15% VISITATORI CIBUS: FUNZIONE IN AZIENDA

% 90% 45% 23% 20% 12% 40% 28% 17% 15% VISITATORI CIBUS: FUNZIONE IN AZIENDA I NUMERI DI CIBUS 2016 VISITATORI A C I B U S 2 0 1 6 72.000 VISITATORI DI CUI 16.000 OPERATORI ESTERI E 2.200 TOP BUYER CONFRONTO 2014 CONFRONTO 2012 67.000 63.000 VISITATORI VISITATORI VISITATORI CIBUS:

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Roma, 24 aprile 2012 Intervento di Gaetano Fausto Esposito Segretario Generale Assocamerestero

Dettagli

Distretti Agricoli, le sfide dei nuovi cluster di filiera

Distretti Agricoli, le sfide dei nuovi cluster di filiera Distretti Agricoli, le sfide dei nuovi cluster di filiera Paola D Ilario DISTRETTO DELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA Slide 1 Legge Regionale n. 1 del 2 febbraio 2007 Strumenti di competitività per le imprese

Dettagli

Il comparto alimentare e beverage Produzione, consumo, packaging e macchinari

Il comparto alimentare e beverage Produzione, consumo, packaging e macchinari ECONOMIA - Ricerche Silvia Biffignandi, Fabio Chiesa Il comparto alimentare e beverage Produzione, consumo, packaging e macchinari FrancoAngeli Il volume è stato pubblicato con il contributo del CASI

Dettagli

FRUIT LOGIS TICA FEBBRAIO BERLINO CONNECT TO CHANGE

FRUIT LOGIS TICA FEBBRAIO BERLINO CONNECT TO CHANGE FRUIT LOGIS TICA 2018 7 8 9 FEBBRAIO BERLINO CONNECT TO CHANGE DOVE I PROFESSIONISTI INCONTRANO PROFESSIONISTI E LE IDEE INCONTRANO IDEE. Nessun altro luogo di incontro per il settore unisce così tanti

Dettagli

ARTE BIANCA & TECNOLOGIE

ARTE BIANCA & TECNOLOGIE 2017 ARTE BIANCA & TECNOLOGIE 5 SALONE INTERNAZIONALE DELLE TECNOLOGIE E PRODOTTI PER LA PANIFICAZIONE, PASTICCERIA E DOLCIARIO PACKAGING DOLCIARIO PIZZA PASTICCERIA PANIFICAZIONE EVENTS RIMINI FIERA 21-25

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Dai FORMA al tuo FUTURO!!! TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEI PROCESSI di TRASFORMAZIONE, GESTIONE e VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA Dai FORMA al tuo FUTURO!!! Biennio 2016 2018 INDICE 1. La Fondazione ITS Agrorisorse

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F. STUDIO NOUVELLE è una società di Marketing, Comunicazione e Promozione, fondata nel 1990 e con una lunghissima esperienza ed un consolidato know-how. STUDIO NOUVELLE è un organizzazione specializzata composta

Dettagli

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016 PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016 (9-10 giugno 2016) E un iniziativa di: In collaborazione con: www.rdueb.it - tel. +39 02 283131 - info@rdueb.it DATI DELL ULTIMA EDIZIONE R2B - SMAU 2015: - PRE-REGISTRATI

Dettagli

Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009

Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009 Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009 Silvio Ferrari Coordinatore del GdL di Confindustria EXPO 2015 sulla Nutrizione Consigliere Incaricato di Federalimentare per l EXPO Feeding the Planet

Dettagli

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety Roberta Virgili Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Membro del Comitato Paritetico Italia-Cina Le eccellenze dell Emilia-Romagna

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gianni Chiri Responsabile Progetto Agricoltura di Qualità Direzione Imprese Sanpaolo IMI FOGGIA 5 Luglio 2005 LE BANCHE DEL GRUPPO Sanpaolo

Dettagli

FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione

FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione FOCUS FOOD - Alimenti freschi e secchi - Surgelati - Caffe - Condimenti - Baby Food PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA

Dettagli

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Nel corso dell evento verranno annunciati un concorso di idee per giovani

Dettagli

Capitolo quinto Lʼindustria alimentare. La dinamica economico-produttiva

Capitolo quinto Lʼindustria alimentare. La dinamica economico-produttiva Capitolo quinto Lʼindustria alimentare La dinamica economico-produttiva Il fatturato dell industria alimentare nel 2011 è risultato in crescita, a valori correnti, del 2,4% rispetto al precedente anno,

Dettagli

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori 1 2016 Il Piano promozionale Come nel 2015 anche il 2016 grazie allo Sblocca Italia (DL n. 133 del 12 settembre 2014) gode

Dettagli

Cuneo ed il settore alimentare

Cuneo ed il settore alimentare Cuneo ed il settore alimentare Capitalizzazione, crescita, controllo Raffaele Miniaci Outline 1. Quadro generale: Cuneo e altri territori Industria alimentare 2. L analisi dei dati di bilancio industria

Dettagli

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA. Rapporto della cooperazione agricola italiana. Osservatorio

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA. Rapporto della cooperazione agricola italiana. Osservatorio OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA Osservatorio della cooperazione agricola italiana Rapporto 2017 Le attività dell Osservatorio della Cooperazione (annualità finanziaria 2014) I numeri chiave

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Sapere. + Innovazione. + + Tradizione. = Gli ingredienti

Sapere. + Innovazione. + + Tradizione. = Gli ingredienti Operazione Rif. PA 2016-5644/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1013 del 28/06/2016 e cofinanziata Sapere con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 1 2 La strategia Emilia-Romagna Food Cluster Go Global 2016-2020 FOOD PROMOTION FOOD BUSINESS ER FOOD CLUSTER GO GLOBAL FOOD INNOVATION FOOD MACHANICS FOOD TRAINING 3 I PROTAGONISTI

Dettagli

THAIFEX WORLD OF FOOD ASIA 2016

THAIFEX WORLD OF FOOD ASIA 2016 Presentazione Area Italiana THAIFEX WORLD OF FOOD ASIA 2016 Salone Internazionale per il Settore Alimentare, dell Ospitalità, delle Tecnologie per il Settore Alimentare, Retail & Franchise 25 29 maggio

Dettagli

ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO

ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO Intesa SanPaolo Granlatte Scarl Cooperlat 2 CONSIGLIERI 7 CONSIGLIERI 19,78% 77,48% 2,74% S.p.A. 7 consiglieri di su 9 sono allevatori 100% 60% 90% 50% 65% 75% 50% 100% 50%

Dettagli

Presentazione Area Italiana. 31 maggio 4 giugno 2017 IMPACT Exhibition Center Bangkok, Thailandia. L Area Italiana è organizzata congiuntamente da:

Presentazione Area Italiana. 31 maggio 4 giugno 2017 IMPACT Exhibition Center Bangkok, Thailandia. L Area Italiana è organizzata congiuntamente da: Presentazione Area Italiana THAIFEX WORLD OF FOOD ASIA 2017 Salone Internazionale per il Settore Alimentare, dell Ospitalità, delle Tecnologie per il Settore Alimentare, Retail & Franchise 31 maggio 4

Dettagli

ITS Tech & Food. Nuovi saperi per l Agroalimentare

ITS Tech & Food. Nuovi saperi per l Agroalimentare Operazioni Rif. PA 2017-7213/RER e Rif. PA 2017-7214/RER, approvate con D.G.R. n. 674/2017 del 22/05/2017 e cofinanziate con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020, del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export.

L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export. L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export. Carlo Marchisio Consulente Industriale-Food&Beverage Industry INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA IL CANADA ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA 3 TEAM AGITE - Agite srl, Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite - società di

Dettagli

CIBUS 2014: espositori FACTS & FIGURES VISITATORI IN MIGLIAIA MQ DI SPAZIO ESPOSITIVO. OLTRE visitatori stranieri

CIBUS 2014: espositori FACTS & FIGURES VISITATORI IN MIGLIAIA MQ DI SPAZIO ESPOSITIVO. OLTRE visitatori stranieri Post Show Report Post Show Report CIBUS : FACTS & FIGURES 2.700 espositori "Cibus conferma anche con questa edizione il suo ruolo centrale per la valorizzazione e la promozione dell agroalimentare italiano.

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

OSSERVATORIO DELLA COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2016 RAPPORTO 2016 INDICE

OSSERVATORIO DELLA COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2016 RAPPORTO 2016 INDICE OSSERVATORIO DELLA COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2016 RAPPORTO 2016 INDICE 1 LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE ASSOCIATA ITALIANA... 2 1.1 La forma di impresa cooperativa nell agroalimentare italiano...

Dettagli

DATI E STATISTICHE EDIZIONE

DATI E STATISTICHE EDIZIONE DATI E STATISTICHE EDIZIONE 2016 www.cibustec.it 2 Cibus Tec 2016 Report CIBUS TEC Cibus Tec rappresenta a livello globale uno dei principali eventi di riferimento per l innovazione tecnologica nel settore

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA 1 I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gabriele Gori Responsabile Prodotti di Finanza per gli Investimenti Sanpaolo IMI TORINO - 9 GIUGNO 2005 2 GRUPPO SANPAOLO I MARCHI SANPAOLO

Dettagli

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN)

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN) 4-7 FEBBRAIO 2018 QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN) www.exporivahotel.it UNA STORIA DI SUCCESSO Punto di riferimento nel mondo dell Ospitalità e della Ristorazione professionale, EXPO RIVA HOTEL

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO ITS CORSO 2011-2013 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE. il nuovo

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare ENAA 2015/2016 Il sistema agroalimentare Obiettivo: conoscere le principali componenti e caratteristiche del sistema agroalimentare italiano. SETTORE PRIMARIO Forme di conduzione e occupazione

Dettagli

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da:

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da: 5 > 8 FEBBRAIO 2017 Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria OSPITALITÀ E RISTORAZIONE PROFESSIONALE IN UN UNICO GRANDE APPUNTAMENTO EXPO

Dettagli

offerte 4 Cecioni catering SRL P.I ; Cococcioni & Figli SRL P.I Cococcioni & Figli SRL

offerte 4 Cecioni catering SRL P.I ; Cococcioni & Figli SRL P.I Cococcioni & Figli SRL CIG PROCEDURE PER CONTRATTI pubblici di Lavori, Servizi, Beni TABELLA RIASSUNTIVA 2012 (art. 1, commi 16 e 32, L. n. 190/2012 e art. 37 D.lgs. 33/2013) Struttura Proponente: Scuola Normale Superiore Codice

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti 9a EDIZIONE 2013 Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) 2.200 imprese i distretti L Internazionalizzazione I Leader di mercato Le Reti Matching 2.0: nuovo, efficace, indispensabile Matching 2.0 mette

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise Parco Scientifico e Tecnologico del Molise 1 PERCHÈ E QUANDO NASCE Moliseinnovazione nasce dall esigenza di creare un Soggetto a capitale misto, pubblico-privato, che funga da interfaccia tra il mondo

Dettagli

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Roberto Della Casa Docente di Marketing dei prodotti Agroalimentari e Gestione delle

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia REGIONE EMILIA ROMAGNA: POLITICHE PER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE DELLE IMPRESE Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE. TRATTI

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Agroalimentare e Bevande Mosca Settembre 16 AGROALIMENTARE E BEVANDE Il 2013 si qualifica come un anno sostanzialmente positivo per l export agroalimentare italiano:

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO ATTIVAZIONE (VETRINE) DESK ALL ESTERO COLLEGATI AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE IMPRESE

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

ELENCO ATTIVITÀ ICE BERLINO APPROVATE E IN FASE DI DEFINIZIONE per l anno 2017

ELENCO ATTIVITÀ ICE BERLINO APPROVATE E IN FASE DI DEFINIZIONE per l anno 2017 ELENCO ATTIVITÀ ICE BERLINO APPROVATE E IN FASE DI DEFINIZIONE per l anno 2017 Legenda: PP: attività relativa al Piano Promozionale PES: attività relativa al progetto Piano Export Sud volto alla promozione

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli