Cittadinanza europea L. 626

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cittadinanza europea L. 626"

Transcript

1 Cittadinan za attiva Dimensione europea Cittadinanza europea L. 626 Contrattazio ne sindacale DIRIGENTI DOCENTI ATA EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE Expo Regionale 8-13 Maggio 2006 FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE Ed. Sicurezza Stradale Ed. Alimentare Ed. all Affettività PROGETTO GOLD L. n. 53/2003 NODO Aree condivise: POLITICHE GIOVANILI Tutte le attività che afferiscono alle macro-aree della Formazione e Sviluppo Professionale e Educazione ATTIVITA (Luciano) alla Convivenza Civile EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ( Lo Massaro) ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA SALUTE (Luciano) NUCLEO AUTONOMIA

2 Tutte le attività che afferiscono alle macro-aree dell Educazione alla Convivenza Civile, Formazione e Sviluppo Professionale e Nodo andranno ad inserirsi nel Piano dell Offerta Formativa della Direzione ed avranno un impianto progettuale rispondente alla politica scolastica generale della stessa. EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE A.S. 2005/2006 L espressione Convivenza Civile è ripresa dalla L. 53/03 ed è assunta sia come sintesi delle educazioni alla cittadinanza, stradale, alimentare, all affettività, alla salute, all ambiente, sia come risultato dell apprendimento delle conoscenze e delle abilità che caratterizzano le differenti discipline di studio. Non solo in Italia, ma in tutti i Paesi europei e in molti Paesi occidentali assume una crescente rilevanza una educazione che consenta di acquisire gli strumenti relativi all'assunzione di responsabilità nella vita sociale e civica. È, quindi, compito della scuola, per educare alla convivenza civile, almeno a un primo livello di consapevolezza e di consenso libero, porre le basi di conoscenza, di abilità, di atteggiamento e di capacità operativa necessarie alla progressiva acquisizione di competenze sociali nell'orizzonte della libertà, della criticità, della partecipazione democratica, della responsabilità civicosociale e della solidarietà a tutti i livelli della vita organizzata (locale, nazionale, europea, mondiale) nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile. Si tratta di un aiuto educativo che abiliti ad atteggiamenti e a comportamenti democratici, responsabili, civile, rispettosi di se e degli altri. Il Progetto Nazionale EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E AI DIRITTI UMANI DESCRIZIONE Intervento di formazione, ricerca/azione per un intero anno scolastico sull educazione alla cittadinanza attiva e solidale e sulla cultura dei diritti umani come snodi interdisciplinari del curricolo. FINALITA Educazione alla cittadinanza attiva come formazione integrale della persona : valori, motivazioni e competenze per un saper dire, saper fare, saper essere cittadini nell ambito della convivenza civile. OBIETTIVI Impegnare le reti di scuole in collaborazione con le istituzioni, le agenzie e il territorio, nel: a) ricercare una comune analisi antropologica e culturale per la conoscenza, l approfondimento e la gestione dei diritti umani previstidalle carte europee e internazionali;

3 b) formare i docenti alla cittadinanza attiva, partecipativa, rappresentativa e solidale nell ambito giuridico, etico, sociale, politicoistituzionale e culturale nazionale ed europeo; c) creare le condizioni operative per iniziative e forme di partecipazione dove gli studenti siano protagonisti di modelli di cittadinanza attiva e di solidarietà agita; d) acquisire consapevolezza della cittadinanza attiva, attraverso azioni,reti e modelli di interazione tra scuola e territorio; e)articolazione tra curricolo esplicito, trasversale alle discipline, e curricolo implicito espresso nei comportamenti e nell organizzazione scolastica (spazi, tempi, modi); f) documentare e pubblicizzare i risultati finali, quali modelli trasferibili di formazione e ricerca-azione sulla cittadinanza attiva. DESTINATARI Dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado,individuati dagli Criteri di individuazione: -progetti europei -esperienze pregresse - motivazione all iniziativa UU.SS.RR TEMATICHE 1) Identificazione dei diritti umani e dei diritti dell infanzia; adozione di un diritto umano; connessione logica diritto/dovere e conseguente garanzia della tutela nei livelli istituzionali e non; laboratori curricolari integrati multidisciplinari 2) le dimensioni della comunità (scolastica, familiare, sociale, regionale, nazionale, europea) per lo sviluppo delle dimensioni di identità e di appartenenze quali livelli impliciti della cittadinanza. 3) descrizione e confronto di idee, valori, strumenti interpretativi, modelli di comportamento e di cittadinanza rispetto a società e culture diverse: dialogo interculturale 4) la cittadinanza attiva e solidale contestualizzata a tutti i livelli della vita organizzata, secondo un modello di interventi integrati sul territorio che coinvolgano come sistema di rete sociale: scuole,università, EE.LL. regioni, organizzazioni istituzionali e non, enti pubblici, stati europei. 5) cittadinanza europea negli aspetti storici, economici, giuridici e culturali. MODELLODI PROGETTAZIONE Gli Uffici Scolastici Regionali individuano reti di scuole garantendo il coinvolgimento di tutte le scuole del territorio; organizzano e coordinano itinerari regionali di formazione e- learning anche con eventuali esperti esterni; stipulano accordi e convenzioni con università, agenzie, ONG,ONLUS, EE.LL, regioni per l attuazione delle iniziative di formazione e ricerca-azione; curano la documentazione e la pubblicizzazione dei risultati, sia a livello regionale ( sito regionale) sia nel coordinamento con PuntoEduEuropa ( area dello sviluppo regionale). MODELLO DI ATTUAZIONE Formazione di n. 100 dirigenti scolastici e n. 100 insegnanti formatori rappresentativi degli USR con seminari nazionali. Itinerario formativo: formazione e-learning per un totale di0 ore ( 20 in presenza e 20 on-line).

4 Formazione on line: PuntoEdu Europa INDIRE. Il sito comprende: A) Area dei corsi: pacchetti formativi tematici a cura di esperti universitari su: Cittadinanza europea - Intercultura - Diritti umani ed educazione alla pace - Identità, Appartenenza - Cittadinanza attiva e solidale. B) Area dei laboratori :materiali didattici elaborati dalle reti di scuole degli USR: collegati all area dei corsi e presentati come Studi di caso; Descrizione delle esperienze; Best practices ecc.; C) Area dello sviluppo regionale (spazio gestito da ogni USR per illustrazione delle proposte di formazione regionali, iniziative, presentazione dei materiali ecc); D) Area delle risorse (bibliografiche, sitografie, links di Fondazioni, Associazioni, Atti dei Convegni, ecc.); E) Forum, con moderatori, tra i docenti delle scuole dei progetti. Ogni scuola aderente al progetto avrà una password per consentire ai docenti partecipanti alla formazione l accesso al sito, la registrazione e la fruizione delle proposte formative. Ogni insegnante formatore potrà predisporre una classe virtuale per il coordinamento e il monitoraggio delle iniziative e dei materiali con il gruppo dei docenti assegnati alla formazione. Formazione in presenza:articolazione di 20 ore suddivise in 6/7 incontri di 15/20 docenti di scuole del secondo ciclo di istruzione e formazione, dello stesso territorio. La direzione di ciascun corso è affidata ai Dirigenti scolastici individuati che organizzano e coordinano la rete di scuole del territorio, in collaborazione con gli USR. L insegnante formatore sarà individuato sulla base di competenze pedagogico-didattiche specifiche e/o trasversali, comunicativo-relazionali, informatiche. Il percorso di formazione e di ricercaazione avrà carattere seminariale, anche con eventuali approfondimenti di esperti esterni. RUOLO DEL MIUR Funzione di indirizzo, coordinamento, controllo all interno di una politica scolastica che coniughi il rispetto delle autonomie (USR, Regioni, EE.LL., Scuole, Università) con la garanzia e la tutela di itinerari di formazione ai docenti secondo standard di qualità, nel rispetto della complessità e articolazione delle tematiche. 1) Ricercare e valorizzare, a supporto degli UU.SS.RR,, le Sinergie e risorse delle partnership di ogni regione con incontri e tavoli interistituzionali per sostenere l avvio di un sistema di rte regionale. 2) Agevolare e favorire la contestualizzazione delle scelte e degli itinerari formativi per una lettura ecologica del territorio dove la specificità è valore di consapevolezza sociale. VERIFICA INIZIATIVE Monitoraggio delle iniziative a cura dell INDIRE, degli UU.SS.RR e del MIUR- Direzione Generale del Personale della Scuola PROGETTO NAZIONALE AVVIATO NELL ANNO SCOLASTICO 2001/2002 TOTALE SCUOLE COINVOLTE. CIRCA 4000 TOTALE INSEGNANTI FORMATORI N. 400 ( n. 200 formati nei Seminari di Venezia 2003 etaormina 2004) ( n. 200 formati nel Seminario di Venezia Lido 2005)

5 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Il Progetto Nazionale Progetto Nazionale di formazione e ricerca azione per dirigenti scolastici e docenti delle scuole del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Enti Promotori: MIUR - Direzione Generale del Personale della Scuola (Ufficio formazione) - Dipartimento per le Politiche Comunitarie - Presidenza del Consiglio dei Ministri. DESCRIZIONE Intervento di formazione, ricerca/azione, di scansione triennale, sull educazione alla cittadinanza europea, come snodo interdisciplinare del piano dell offerta formativa. OBIETTIVI A) Formare i docenti alla cittadinanza europea: cittadini/insegnanti europei formati alla conoscenza approfondita, al rispetto reciproco e al confronto costruttivo B) Allargare e sviluppare la dimensione europea dell insegnamento, attraverso strategie e pratiche educativo Didattiche per la realizzazione di moduli pluridisciplinari e interdisciplinari di insegnamento. C) Approfondire i documenti europei, le tematiche, le strategie politico-istituzionali, giuridico-economiche nelle discipline più adatte a sviluppare le dimensioni dell appartenenza, della cittadinanza e della sovranazionalità D) Acquisire consapevolezza dei significati della cittadinanza europea attiva, contestualizzata a tutti i livelli della vita organizzata, secondo un modello di rete sociale tra scuole, regioni, organizzazioni istituzionali e non, enti pubblici, stati. E) Documentare e pubblicizzare i risultati finali con materiale multimediale, quali modelli trasferibili di formazione e ricerca-azione. DESTINATARI Dirigenti e docenti delle scuole del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione,individuati dagli USR. Criteri di individuazione: esperienze pregresse; progetti europei; progetti Comenius sulla Cittadinanza Europea; motivazione all iniziativa. MODELLO DI PROGETTAZIONE Gli Uffici Scolastici Regionali individuano reti di scuole garantendo,nell arco del triennio, il coinvolgimento di tutte le scuole del territorio MODELLO DI ATTUAZIONE Formazione di n. 100 dirigenti scolastici e n. 100 insegnanti formatori rappresentativi degli USR con seminari nazionali. Ad ogni partecipante verrà consegnato un kit di materiali e documenti a cura del CIDE. Itinerario formativo: formazione e-learning per un totale di40 ore ( 20 in presenza e 20 on-line).

6 Formazione on line: PuntoEdu Europa INDIRE. il sito comprende: A) Area dei corsi: pacchetti formativi tematici a cura di esperti universitari su: Cittadinanza europea - Intercultura ed Unione Europea - Diritti umani ed educazione alla pace - Identità, Appartenenza e cittadinanza - Cittadinanza attiva e solidarietà agita. B) Area dei laboratori :materiali didattici elaborati dalle reti di scuole degli USR: collegati all area dei corsi e presentati come Studi di caso; Descrizione delle esperienze; Best practices ecc.; C) Area dello sviluppo regionale (spazio gestito da ogni USR per illustrazione delle proposte di formazione regionali, iniziative, presentazione dei materiali ecc); D) Area delle risorse (bibliografiche, sitografie, links di Fondazioni, Associazioni, Atti dei Convegni, ecc.); E) Forum, con moderatori, tra i docenti delle scuole dei progetti. Ogni scuola aderente al progetto avrà una password per consentire ai docenti partecipanti alla formazione l accesso al sito, la registrazione e la fruizione delle proposte formative.ogni insegnante formatore potrà predisporre una classe virtuale per il coordinamento e il monitoraggio delle iniziative edei materiali con il gruppo dei docenti assegnati alla formazione. Formazione in presenza:articolazione di 20 ore suddivise in 6/7 incontri di 15/20 docenti di scuole del secondo ciclo di istruzione e formazione, dello stesso territorio. La direzione di ciascun corso è affidata ai Dirigenti scolastici individuati che organizzano e coordinano la rete di scuole del territorio, in collaborazione con gli USR. L insegnante formatore sarà individuato sulla base di competenze pedagogico-didattiche specifiche e/o trasversali, comunicativo-relazionali, informatiche. Il percorso di formazione e di ricerca-azione avrà carattere seminariale, anche con eventuali approfondimenti di esperti esterni. VERIFICA Monitoraggio delle iniziative a cura dell INDIRE. degli INIZIATIVE USR e del MIUR- Direzione Generale del Personale della Scuola TOTALE SCUOLE COINVOLTE: CIRCA 4000 TOTALE FORMATORI : N. 400 n.200 formati nel Seminario di Perugia Aprile 2005 n 200 formati nel Seminario di Sorrento -Novembre 2005 I PROGETTI REGIONALI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E AI DIRITTI UMANI E ALLA CITTADINANZA EUROPEA L'Ufficio Scolastico Regionale, in rete con le Istituzioni promuove il progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ED EUROPEA nelle scuole di ogni ordine e grado della regione Basilicata. DESCRIZIONE Intervento di formazione, ricerca/azione sulla Cittadinanza attiva ed europea realizzata attraverso approfondimenti interdisciplinari del curricolo. FINALITA'! Educare ai diritti umani, alla solidarietà, alla pace, al dialogo interculturale e alla cittadinanza attiva! Promuovere il rispetto dei diritti umani

7 ! Creare le condizioni operative per iniziative e forme di partecipazione dove gli studenti siano protagonisti di modelli di cittadinanza, di solidarietà agita, contestualizzata in azioni concrete nel tessuto sociale ( territoriale, nazionale, internazionale)! Acquisire il concetto di comunità ( scolastica, familiare, sociale, nazionale e di appartenenza) per la diffusione della cultura della cittadinanza! Sollecitare la costituzione di reti attraverso modalità di progettualità, organizzazione, interazione OBIETTIVI! Ricercare una comune analisi antropologica e culturale per la conoscenza, l'approfondimento e la gestione dei diritti umani previsti dalle carte internazionali! Favorire il concreto confronto fra le esperienze maturate nel tempo dalle singole scuole sul tema oggetto di approfondimento! Approfondire, attraverso la ricerca/azione i grandi temi che attraversano le esperienze della comunità educativa e della umanità! Individuare le condizioni culturali, normative, organizzative per realizzare l'educazione alla cittadinanza! Fornire ai docenti le competenze per elaborare e realizzare progetti di educazione alla cittadinanza! Sviluppare sulla base di rigorosi criteri e seguendo un approccio pluridisciplinare, le implicazioni politiche, giuridiche, sociali e culturali del riconoscimento dei diritti! Costruire un modello di curricolo di educazione alla cittadinanza nel complesso trasferibile, ma con specificità legate agli Istituti e agli ordini di scuole! Allargare e sviluppare la dimensione europea dell insegnamento, attraverso strategie e pratiche educativo Didattiche per la realizzazione di moduli pluridisciplinari e interdisciplinari di insegnamento.! Approfondire i documenti europei, le tematiche, le strategie politico-istituzionali, giuridico-economiche nelle discipline più adatte a sviluppare le dimensioni dell appartenenza, della cittadinanza e della sovranazionalità! Acquisire consapevolezza dei significati della cittadinanza europea attiva, contestualizzata a tutti i livelli della vita organizzata, secondo un modello di rete sociale tra scuole, regioni, organizzazioni istituzionali e non, enti pubblici, stati.! Documentare e pubblicizzare i risultati finali con materiale multimediale, quali modelli trasferibili di formazione e ricerca-azione. DESTINATARI Docenti delle scuole di ogni ordine e grado TEMATICHE! Identificazione dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia dall'analisi dei documenti europei e internazionali: adozione di un diritto umano; laboratori curricolari.! Descrizione e confronto di idee, valori, strumenti interpretativi, modelli di comportamento sui diritti umani rispetto a società e culture diverse.! Formazione alla cittadinanza: saper dire, saper fare, saper essere cittadini nel confronto costruttivo e nel rispetto verso se stessi, l'altro e gli altri! Educazione alla cittadinanza europea negli aspetti storici, economici, giuridici, culturali MODELLO DI PROGETTAZIONE

8 Il gruppo di lavoro interistituzionale definisce e scandisce in fasi il progetto di formazione regionale dopo aver individuato le scuole-nodo con funzioni di raccordo sul territorio e punti di riferimento per la formazione, e i docenti e-tutor che cureranno la formazione dei docenti segnalati dalle scuole. MODELLO DI ATTUAZIONE Il gruppo di lavoro interistituzionale individua ruoli e funzioni dei tutor e dei referenti delle scuole, realizza azioni di monitoraggio delle esperienze maturate dalle scuole sull'argomento e documenta il processo e i percorsi curricolari prodotti attraverso materiali di lettura strutturati. INIZIATIVE USR TOTALE SCUOLE-Nodo n 9: Liceo Sc. Melfi; I.C. Lagopesole; SMS Leopardi Potenza; ITC Da Vinci Potenza ; IPPAG Fortunato Potenza; ISIS Maratea; SMS Torraca Matera; ISIS Morra Matera; IPSIA Policoro TOTALE FORMATORI : N.13, formati nei Seminari di Venezia- Perugia Sorrento - EUROPA DELL ISTRUZIONE Il Piano Nazionale II Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ha emanato la Direttiva (n. 267 del 21 giugno 2004) avente per oggetto "L'Europa dell'istruzione- sviluppo e promozione della dimensione europea dell'istruzione" tendente a richiedere l'intervento degli Uffici Scolastici Regionali per azioni di supporto e di valorizzazione dell'attività delle scuole ai fini della partecipazione, del confronto e dello scambio con gli altri sistemi scolastici europei. Il Piano Nazionale "L'Europa dell'istruzione", promosso dal MIUR - Dirczione Generale Affari Internazionali, invita a promuovere azioni, quali l'integrazione europea nei curricoli scolastici, nei materiali didattici e nella formazione degli insegnanti. Non si tratta di aggiungere una nuova materia chiamata educazione europea al curricolo già carico delle diverse scuole, ma nell'assumere finalità e contenuti dell'europa nel contesto della vita scolastica, della cultura che la ispira, delle iniziative che si assumono, delle discipline che si insegnano. EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei motocicli sicura e rispettosa delle regole. Le scuole hanno il compito di organizzare corsi gratuiti per il conseguimento del patentino e l attivazione di Laboratori didattici permanenti per la Sicurezza Stradale.

9 Il Progetto Regionale La Basilicata è stata individuata dal MIUR regione-pilota per l Educazione Stradale. L USR ha avviato un Piano Integrato finalizzato all educazione ai comportamenti attraverso l interiorizzazione delle regole. EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA Promozione e sostegno alle scuole per l attivazione di percorsi didattici sull Educazione all Affettività finalizzati a sviluppare negli allievi comportamenti sani, equilibrati, armonici e funzionali a promuovere uno star bene con se stessi e con gli altri e consapevolezza della propria emotività. EDUCAZIONE ALIMENTARE Promozione e sostegno alle scuole per l attivazione di percorsi didattici sull Educazione Alimentare finalizzati a favorire negli allievi consapevolezza della necessità di una alimentazione sana e corretta, rispettosa delle esigenze fisiologiche libera da logiche di consumo, di commercio e di moda. Riflessione su comportamenti e stili alimentari patologici (anoressia, bulimia ecc.) IL PROGETTO REGIONALE UNITARIO EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE IN BASILICATA Tutti i progetti sull'europa si innestano bene su quella che è la politica scolastica dell'u.s.r. di Basilicata che ha lavorato per costruire un Progetto territoriale unitario per l'europa che fosse rispondente ad un quadro teorico di riferimento i cui elementi caratterizzanti sono: La cultura del Servizio; La cultura del Territorio; La cultura di un Disegno Progettuale Unitario; La cultura della Documentazione; La cultura della Verifica/Valutazione. Il Progetto, nella sua attuazione a livello regionale, si colloca nel quadro delle iniziative relative all'educazione alla Convivenza Civile intesa come educazione a comportamenti civili, democratici, rispettosi di sé e degli altri. Infatti la legge di riforma n. 53/2003 e le indicazioni nazionali individuano l'educazione alla Convivenza Civile come obiettivo prioritario per la formazione della persona. I punti essenziali del Progetto in Basilicata sono:

10 La rete : una metodologia di lavoro "a rete" che coinvolge le istituzioni e l'associazionismo presenti sul territorio. L'USR si è attivato per la costituzione di reti a diversi livelli: istituzionale: - stipula di Accordi di Programma con il MIUR, e le Istituzioni presenti sul territorio; Gruppi di lavoro interistituzionali presso l USR ; scolastico: costituzione di "reti di scuole"; individuazione docenti referenti; La formazione quale strumento privilegiato per rimodellare strutture mentali, comportamenti, modi di essere e per valorizzare le professionalità;e Il monitoraggio come momento di feed-back per la ricaduta degli interventi sull'intero sistema scolastico. La documentazione quale elemento fondamentale di supporto all'affermazione di una educazione all'informazione finalizzata alla disseminazione e alla trasferibilità dell'esperienza attraverso: 1) il sito dell'usr; 2) la pubblicazione di numeri monotematici sull'europa de "II nodo-scuole in rete" ( periodico dell'ufficio); 3) la produzione di materiale multimediale.conclusione A tutti i livelli (MIUR, USR, Nucleo d'intervento, Scuole) l'impegno necessario per elaborare, per attuare il Progetto Unitario pedagogico-didattico e per rendere praticabile ed efficace una paideia di inizio millennio che aiuti i giovani a crescere secondo le fondamentali dimensioni della persona, del cittadino e del lavoratore, nel contesto socio-civico-politico del nostro tempo, questo impegno è il principale contributo che si può dare per la costruzione dell'europa nella forma della cultura e dell'educazione. AZIONI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ED EUROPEA EUROPA DELL ISTRUZIONE Reti/Territorio Raccordo con il MIUR, le Istituzioni e il territorio; Stipula Accordi Incontri periodici di progettazione, monitoraggio e verifica delle iniziative con il Gruppo di Progetto e il Nucleo d intervento; Coordinamento dei Dirigenti delle scuole-nodo per l Europa e dei docenti e-tutor per attività di raccordo e sostegno; Formazione Sensibilizzazione/Informazione/ Formazione per i Dirigenti Scolastici ed i Docenti referenti per l Europa; Partecipazione a: incontri di lavoro p/ il MIUR, seminari nazionali; Sostegno ai docenti e-tutor e ai docenti delle scuole per le 40 ore di formazione ( 20 in presenza e 20 on line INDIRE) Monitoraggio- Verifica-Valutazione Indagine sul Senso di appartenenza degli adolescenti Documentazione- Pubblicizzazione Richiesta alle scuole delle esperienze Expo Regionale 8-13 Maggio 2006 Ripartizione Fondi del MIUR e Fondi USR per integrazione ( scuole-nodo e incontri di formazione)

11 EDUCAZIONE SICUREZZA STRADALE Reti/Territorio Raccordo con il MIUR, le Istituzioni e il territorio; Incontri periodici di progettazione, monitoraggio e verifica delle iniziative con il Gruppo di Progetto; Formazione Rilevazione dei bisogni Progetti finanziabili per ciascuna scuola su: Laboratori didattici Permanenti N 2 incontri di Sensibilizzazione/Informazione/ Formazione per i Dirigenti Scolastici ed i Docenti referenti per l Educazione Stradalecon particolare riferimento ai Percorsi didattici differenziati per ordine e grado di scuola; Ripartizione fondi del MIUR ,00, ,00 Organizzazione Convegno Nazionale Matera, 11/14 Dicembre 2005 Partecipazione a: incontri di lavoro p/ il MIUR, seminari nazionali; Monitoraggio- Verifica-Valutazione Nazionale e Regionale. Focalizzazione di alcuni aspetti riportati nella Pubblicazione Il Patentino dell ISTAT sugli Stili comportamentali degli adolescenti in strada Documentazione - Publicizzazione Richiesta alle scuole delle esperienze Expo Regionale 8-13 Maggio 2006 Indagine sugli stili Affettivi degli adolescenti Promozione Incontri di sensibilizzazione Expo Regionale 8-13 Maggio 2006 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA Indagine sugli stili Alimentari Promozione Incontri di sensibilizzazione Expo Regionale 8-13 Maggio 2006 EDUCAZIONE ALIMENTARE

12 FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE La scuola dell autonomia, titolare di sempre maggiori responsabilità in ordine alla definizione della propria offerta formativa, richiede a chi vi opera nuove competenze, comportamenti, impegni. In questo contesto, il personale della scuola ( Dirigenti, Docenti, ATA) rappresenta la risorsa più importante per la qualità sia del singolo istituto che del sistema nel suo complesso. L Ufficio, sulla base di una attenta rilevazione dei bisogni, predisporrà iniziative di formazione in servizio per i Dirigenti ed il personale ATA con i fondi specifici per la formazione. Azioni Dirigenti Contrattazione Costituzione Gruppo di Progetto Rilevazione dei Bisogni attraverso uno screening Organizzazione di un Seminario di Studi Maggio 2006 per Dirigenti Monitoraggio dell iniziativa attraverso un questionario in ingresso e in uscita Documentazione: Atti del Seminario ATA Coordinamento Commissioni Provinciali L.53/03 Costituzione Gruppo Monitoraggio sulle attività pregresse a.s. 2004/05 e rilevazione dei bisogni Eventuale nuovo percorso di formazione Incontri con i Dirigenti Scolastici (Conferenze di servizio/ Seminari) 626 Progettazione del Gruppo di Progetto per le figure sensibili e i RR.SS.PP. GOLD- Documentazione Progettazione della Commissione GOLD di un percorso di formazione per i docenti segnalati dalla scuole. NODO N 4 numeri di cui il N 28 sui diritti dell infanzia - Dicembre Calendario con l UNICEF (concorso grafico sul tema ) Richiesta Fondi agli Sponsor + Fondi USR

13

14

15

Scuola di cittadinanza in Rete. maria giuliana de nisco novembre 2009

Scuola di cittadinanza in Rete. maria giuliana de nisco novembre 2009 Scuola di cittadinanza in Rete Le scuole della Rete di Educazione alla Cittadinanza e legalità della provincia di Brescia Liceo Sc. Leonardo di Brescia ( Istituto Capofila) I.P.S.S.C.S P.Sraffa Brescia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: ISTITUTO BENALBA PER L'AGGIORNAMENTO E LA

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Descrizione della pratica 1. Identificazione Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Nome della pratica/progetto: Curricolo verticale sulla cittadinanza Persona

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

I cardini della organizzazione didattica ed educativa I cardini della organizzazione didattica ed educativa PEI POF PEC Contratto formativo 1 Le competenze gestionali Consiglio di Istituto dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

ISTITUZIONI SCOLASTICHE: » LA FIGURA DEL REFERENTE DSA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE:» obiettivi e compiti» Padova, 4 settembre 2013 » -FIGURA DI SISTEMA?» - OTTICA MIDDLE MANAGEMENT?» -PROSPETTIVA LEADERSHIP PER» -PROSPETTIVA

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti; DS Martinelli Celestina USR PUGLIA DAL CURRICOLO ALL AULA DIRIGENTE SCOLASTICO CIRCOLO DIDATTICO ROSMINI ANDRIA Palagiano, 17 novembre 2014 1 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FL Valorizzare l'esperienza e le

Dettagli

La professione docente nell ordinamento scolastico

La professione docente nell ordinamento scolastico Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale La professione docente nell ordinamento scolastico Aureliano Deraggi, dirigente

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

Politiche & Strutture

Politiche & Strutture Politiche & Strutture per i Giovani in Europa: www.eurodesk.it per i alcune brevi note introduttive sul Libro Bianco della C. E. Un nuovo impulso per la gioventù Europea e sulla partecipazione giovanile

Dettagli

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili Consentirà di porre in relazione gli esiti dell apprendimento con i

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60 Circ. 341 Verona 23 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: Piano di Miglioramento (PDM): monitoraggio e verifica Come più volte comunicato il Piano di Miglioramento (PDM), redatto a inizio anno a seguito

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Seminari / Laboratori di formazione Team Centro Polifunzionale di Servizio Dilos Center SIMUCENTER regionale per la Puglia Alternanza Scuola Lavoro nei nuovi

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA - PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IMPEGNATE NEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO (D.D. 832 del 04 NOVEMBRE 2014, in applicazione art.7 comma 1, del D.M. 762/14) ANNO

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 QUALITA DELL INSEGNAMENTO CONTRIBUTO AL DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CURA DELL AZIONE DIDATTICA APPORTO AL 1. Strategie

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA Proposta di INDICATORI dell ORIENTAMENTO FORMATIVO Per attività di AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Di Piero Cattaneo Università cattolica S. Cuore di

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Progetto Continuità ALLEGATO 6A Progetto Continuità ALLEGATO 6A PREMESSA I rapporti tra scuole di diverso ordine e grado nascono dall esigenza di garantire all alunno un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI Damiano Previtali Ecco perché abbiamo bisogno di autovalutazione Premessa Input output Input Processi output Contesto Input Processi Outcome Autovalutazione VS Valutazione

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI IRSEF-IRFED CAMPANIA, in previsione della emanazione del bando di concorso( presumibilmente autunno2010-primavera

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Liceo Classico Ludovico Ariosto Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività

Dettagli

PRESENTAZIONE IL PROGETTO

PRESENTAZIONE IL PROGETTO PRESENTAZIONE Come l orientamento alla cultura della protezione civile, della sicurezza e dell autoprotezione dai rischi si integra nel percorso formativo dei giovani, esaltandone le percezioni, le motivazioni

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO AOODGAI 3760 2010 C5 FSE 2010 192 Sperimentando a Scuola il lavoro! QUESTIONARIO Questo breve questionario ha lo scopo di raccogliere le tue impressioni sulle modalità con cui verrà condotto l intero percorso

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

La valorizzazione del merito dei docenti

La valorizzazione del merito dei docenti Seminario Nazionale Laceno 16 17 luglio 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Il ruolo del Dirigente scolastico La valorizzazione del merito dei docenti Luciano Berti La norma Legge

Dettagli

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in . Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V.Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro Tel. 0961 31056-32470 fax 0961 391908 www.icvivaldicatanzaro.gov.it - e-mail: czic86700c@istruzione.net Cod.Mecc. CZIC86700C

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA (Dal POF 2012-2013 d Istituto) CAP. 5 - I PROGETTI PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DISAGIO DISABILITA P04 AREA DELLA

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Estensione del programma regionale LST Lombardia Estensione del programma regionale LST Lombardia 22 febbraio 2015 RETE DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE SPS e la Carta d Iseo Le scuole si impegnano a: Assumere la titolarità del governo di determinanti

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA GIULIANO Telefono 031 521877 E-mail VIA FOGAZZARO 25 22100 COMO giuliano.fontana@istruzione.it

Dettagli