Subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro degli addetti ai Call Center

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro degli addetti ai Call Center"

Transcript

1 Subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro degli addetti ai Call Center Nota a Corte di Cassazione - Sezione Lavoro, Sentenza 14 aprile 2008, n aprile 2008 Maurizio Flavio Zanaboni Con una recente pronuncia resa a definizione di una causa previdenziale [1] la Corte di Cassazione ha confermato una sentenza del giudice di merito che aveva individuato un rapporto di lavoro subordinato con riferimento alle prestazioni svolte da alcuni lavoratori di call center. La vicenda processuale ebbe inizio un decennio fa, nel Alcuni Ispettori dell Istituto Nazionale della Previdenza Sociale effettuarono un ispezione presso una società esercente attività di prestazioni di servizi per il settore pubblicitario e accertarono l esistenza di un rapporto di lavoro subordinato in capo a 27 lavoratori, i quali invece figuravano impiegati come lavoratori autonomi. Conseguentemente, alla società interessata fu intimato il versamento dei contributi previdenziali relativi, che risultavano non essere stati corrisposti. La società propose opposizione avverso il verbale ispettivo e convenne in giudizio, avanti il Tribunale di Padova, l Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, chiedendo che il Giudice accertasse la natura autonoma del rapporto di lavoro intercorso con tali lavoratori. All esito del giudizio, con sentenza del 2001, il Tribunale di Padova dichiarò la natura autonoma del rapporto di lavoro intercorso tra le parti. Avverso la pronuncia del Tribunale fu proposto gravame e, all esito, la Corte d Appello di Venezia - riformando parzialmente la decisione adottata dal Tribunale - dichiarò la natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso con parte dei dipendenti e condannò, conseguentemente, la società resistente al pagamento dei contributi previdenziali relativi. Ad avviso della Corte, infatti, era stata raggiunta la prova dello stabile inserimento dei prestatori di lavoro nell organizzazione produttiva dell azienda e della loro sottoposizione al potere gerarchico, direttivo e disciplinare del datore di lavoro. Era inoltre emerso, dall istruttoria, che le attrezzature ed i materiali forniti fossero di esclusiva proprietà dell azienda, e che i dipendenti della società dovessero seguire le direttive dell azienda in relazione ad ogni singola telefonata, osservare un orario di lavoro preciso e prestabilito, giustificare le assenze e i ritardi. Avverso detta sentenza la società proponeva ricorso per cassazione presentando tre motivi di censura, dei quali solo il primo motivo strettamente connesso alla questione in analisi nel presente scritto, attinente - in particolare - alla circostanza che la Corte d Appello avesse giudicato senza tenere conto delle prove testimoniali raccolte, dalle quali era possibile ricavare l insussistenza degli elementi caratterizzanti la subordinazione. All esito del giudizio, la Suprema Corte confermava la sentenza resa dalla Corte d Appello, condividendone le motivazioni. Sotto un profilo di stretto diritto, la sentenza della Corte di Cassazione ha riconosciuto che la Corte d Appello ha fatto buon governo delle risultanze istruttorie e dell applicazione delle norme in materia di lavoro subordinato. Ed invero, la Corte territoriale aveva risolto la controversia attenendosi ai consolidati principi giurisprudenziali [2], secondo i quali l elemento decisivo che contraddistingue il rapporto di lavoro subordinato dal lavoro autonomo è l assoggettamento del lavoratore al potere gerarchico, direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro unitamente 1

2 al conseguente inserimento del lavoratore, in modo stabile ed esclusivo, nell organizzazione aziendale, elementi da valutarsi in combinazione con il sussistere degli indici sintomatici della subordinazione quali l assenza del rischio di impresa, la continuità della prestazione, l obbligo di osservare un orario di lavoro, la cadenza e la forma della retribuzione, l utilizzazione di strumenti di lavoro e lo svolgimento della prestazione in ambienti messi a disposizione dal datore di lavoro. La pronuncia della Cassazione, sebbene sia intervenuta in una controversia previdenziale, costituisce e costituirà comunque un importante precedente in materia di rapporto tra subordinazione ed autonomia, soprattutto nell ambito di un attività, quale quella svolta dai call center, che da sempre è posta sul crinale che suddivide i versanti di entrambe le fattispecie. Tuttavia ritengo, con specifico riferimento a questa sola attività, che in alcuni frangenti sia necessario condurre una più rigorosa analisi della concreta fattispecie fattuale sottesa ai singoli casi, attingendo se del caso ad altre risosrse onde valutare la sussitenza della subordinazione. Difatti, le peculiarità delle mansioni alle quali i collaboratori sono adibiti, talvolta non consentono di discernere con aderenza alla realtà dei fatti una prestazione genuinamente autonoma o parasubordinata da una che invece non lo sia. A maggior ragione anche a seguito dell introduzione del lavoro a progetto [3], fattispecie che maggiormente si presta ad abusi, perché, onde ottenere una pronuncia di accertamento del vincolo di subordinazione, è preliminarmente necessario dimostrare la non genuinità del progetto medesimo. Mi riferisco, in particolare, ai casi limite nei quali l orario di lavoro è prestabilito quanto alla durata giornaliera, ma organizzato su turni; oppure ai casi nei quali il collaboratore è tenuto a giustificare la propria assenza, ma soltanto in maniera informale; a dover concordare le ferie con i colleghi e con l azienda, sempre in modo informale; a dover seguire direttive e protocolli specifici nella gestione delle telefonate, tuttavia non riconducibili al potere direttivo del datore di lavoro: elementi sinomatici che potrebbero far presumere l esistenza della subordinazione, ma più attenuati, sfumati e, come tali, opinabili. Ed è allora in questi casi che si verifica uno scarto tra l esigenza di giustizia - che imporrebbe di far prevalere la realtà concreta rispetto al nomen iuris che le parti hanno attribuito al contratto - rispetto a quanto, invece, emerge in ossequio al rispetto della verità processuale - che impone viceversa di attenersi al principio iusta alligata et probata. In parole più semplici, laddove il prestatore di lavoro si trovi a convivere con imposizioni datoriali che hanno il sentore di assoggettamento gerarchico, direttivo e disciplinare, ma in forma più attenuata e sfumata, si troverà in difficoltà a dimostrare la sussistenza della subordinazione. Solitamente, infatti, il progetto si identifica con una "campagna" senza che vi sia altro da aggiungere. Il problema delle fattispecie al limite, inoltre, non è soltanto teorico, perché la qualificazione di un rapporto in un senso piuttosto che in un altro comporta evidenti ricadute negative anche (e non soltanto) in tema di adeguatezza della retribuzione. Sotto questo profilo un punto di partenza per una più approfondita disamina delle fattispecie controverse è costituito da un provvedimento del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale [4], il quale sebbene fornisca indicazioni di carattere operativo rivolte al solo personale ispettivo, offre interessanti spunti che potranno, all occorrenza, essere presi in debita considerazione dal Giudice e dagli operatori del diritto in 2

3 generale. Il Ministero premette anzitutto che il mercato del lavoro nel settore call center continua ad essere caratterizzato, anche successivamente all entrata in vigore del Decreto Legislativo 276/2003 ed alla introduzione del lavoro a progetto, da un consistente utilizzo di contratti di collaborazione autonoma sicché si renderebbe necessario, ora più che mai, dare attuazione alla finalità della disposizione dell art. 61 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (cd. Legge Biagi), onde delimitare l utilizzo del lavoro coordinato e continuativo a quelle sole prestazioni che siano genuinamente autonome perché effettivamente riconducibili alla realizzazione di un programma o progetto o fasi di esso, gestite dal lavoratore in funzione del risultato. Questa è dunque lo spirito della Circolare n. 17/2006 citata, la quale ha infatti chiarito che i presupposti per la stipulazione di un contratto di lavoro a progetto debbano essere individuati con riferimento: 1) ai criteri di individuazione e specificazione del progetto o del programma di lavoro; 2) ai requisiti essenziali che devono connotare l autonomia del collaboratore nella gestione dei tempi di lavoro; 3) alle modalità di coordinamento consentite tra il committente ed il lavoratore. Ne deriva, perciò, che il collaboratore a progetto cui è assegnato l incarico di compiere le operazioni telefoniche necessarie può essere considerato autonomo alla condizione essenziale che possa unilateralmente e discrezionalmente determinare, senza necessità di preventiva autorizzazione o successiva giustificazione, la quantità di prestazione da eseguire e la collocazione temporale della stessa. Ciò implica che il collaboratore non può essere soggetto ad alcun vincolo di orario, anche se all interno di fasce orarie prestabilite. Di conseguenza, deve poter decidere, nel rispetto delle forme concordate di coordinamento, anche temporale, della prestazione: a) se eseguire la prestazione ed in quali giorni; b) a che ora iniziare ed a che ora terminare la prestazione giornaliera; c) se e per quanto tempo sospendere la prestazione giornaliera. Da un punto di vista organizzativo ne consegue che l assenza non deve mai essere giustificata e la presenza non può mai essere imposta. Il progetto o programma di lavoro deve in primo luogo essere individuato con riferimento ad una specifica e singola "campagna", la cui durata costituisce il necessario termine esterno di riferimento per la durata stessa del contratto di lavoro a progetto. Ai fini della corretta e compiuta determinazione del risultato richiesto al collaboratore è dunque necessario che il progetto, programma di lavoro o fase di esso sia qualificato tramite la specificazione: a) del singolo committente finale cui è riconducibile la campagna (con riferimento ai call center che offrono servizi in outsourcing la campagna di riferimento sarà dunque quella commissionata da terzi all impresa stessa); b) della durata della campagna, rispetto alla quale il contratto di lavoro a progetto non può mai avere una durata superiore; c) del singolo tipo di attività richiesta al collaboratore nell ambito di tale campagna (promozione, vendita, sondaggi, ecc.); d) della concreta tipologia di prodotti o servizi oggetto dell attività richiesta al collaboratore; e) della tipologia di clientela da contattare (individuata con riferimento a requisiti oggettivi e/o soggettivi). In considerazione di tali requisiti essenziali e qualificanti è senz altro configurabile un genuino progetto, programma di lavoro o fase di esso, con riferimento alle campagne outbound, nell ambito delle quali il compito assegnato al collaboratore è quello di rendersi attivo nel contattare, per un arco di tempo predeterminato, l utenza di un prodotto o servizio riconducibile ad un singolo committente. 3

4 n> Con una recente pronuncia resa a definizione di una causa previdenziale [1] la Corte di Cassazione ha confermato una sentenza del giudice di merito che aveva individuato un rapporto di lavoro subordinato con riferimento alle prestazioni svolte da alcuni lavoratori di call center. La vicenda processuale ebbe inizio un decennio fa, nel Alcuni Ispettori dell Istituto Nazionale della Previdenza Sociale effettuarono un ispezione presso una società esercente attività di prestazioni di servizi per il settore pubblicitario e accertarono l esistenza di un rapporto di lavoro subordinato in capo a 27 lavoratori, i quali invece figuravano impiegati come lavoratori autonomi. Conseguentemente, alla società interessata fu intimato il versamento dei contributi previdenziali relativi, che risultavano non essere stati corrisposti. La società propose opposizione avverso il verbale ispettivo e convenne in giudizio, avanti il Tribunale di Padova, l Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, chiedendo che il Giudice accertasse la natura autonoma del rapporto di lavoro intercorso con tali lavoratori. All esito del giudizio, con sentenza del 2001, il Tribunale di Padova dichiarò la natura autonoma del rapporto di lavoro intercorso tra le parti. Avverso la pronuncia del Tribunale fu proposto gravame e, all esito, la Corte d Appello di Venezia - riformando parzialmente la decisione adottata dal Tribunale - dichiarò la natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso con parte dei dipendenti e condannò, conseguentemente, la società resistente al pagamento dei contributi previdenziali relativi. Ad avviso della Corte, infatti, era stata raggiunta la prova dello stabile inserimento dei prestatori di lavoro nell organizzazione produttiva dell azienda e della loro sottoposizione al potere gerarchico, direttivo e disciplinare del datore di lavoro. Era inoltre emerso, dall istruttoria, che le attrezzature ed i materiali forniti fossero di esclusiva proprietà dell azienda, e che i dipendenti della società dovessero seguire le direttive dell azienda in relazione ad ogni singola telefonata, osservare un orario di lavoro preciso e prestabilito, giustificare le assenze e i ritardi. Avverso detta sentenza la società proponeva ricorso per cassazione presentando tre motivi di censura, dei quali solo il primo motivo strettamente connesso alla questione in analisi nel presente scritto, attinente - in particolare - alla circostanza che la Corte d Appello avesse giudicato senza tenere conto delle prove testimoniali raccolte, dalle quali era possibile ricavare l insussistenza degli elementi caratterizzanti la subordinazione. All esito del giudizio, la Suprema Corte confermava la sentenza resa dalla Corte d Appello, condividendone le motivazioni. Sotto un profilo di stretto diritto, la sentenza della Corte di Cassazione ha riconosciuto che la Corte d Appello ha fatto buon governo delle risultanze istruttorie e dell applicazione delle norme in materia di lavoro subordinato. Ed invero, la Corte territoriale aveva risolto la controversia attenendosi ai consolidati principi giurisprudenziali [2], secondo i quali l elemento decisivo che contraddistingue il rapporto di lavoro subordinato dal lavoro autonomo è l assoggettamento del lavoratore al potere gerarchico, direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro unitamente al conseguente inserimento del lavoratore, in modo stabile ed esclusivo, nell organizzazione aziendale, elementi da valutarsi in combinazione con il sussistere degli indici sintomatici della subordinazione quali l assenza del rischio di impresa, la continuità della prestazione, l obbligo di osservare un orario di lavoro, la cadenza e la forma della retribuzione, l utilizzazione di strumenti di lavoro e lo svolgimento della prestazione in ambienti messi a disposizione dal datore di lavoro. 4

5 La pronuncia della Cassazione, sebbene sia intervenuta in una controversia previdenziale, costituisce e costituirà comunque un importante precedente in materia di rapporto tra subordinazione ed autonomia, soprattutto nell ambito di un attività, quale quella svolta dai call center, che da sempre è posta sul crinale che suddivide i versanti di entrambe le fattispecie. Tuttavia ritengo, con specifico riferimento a questa sola attività, che in alcuni frangenti sia necessario condurre una più rigorosa analisi della concreta fattispecie fattuale sottesa ai singoli casi, attingendo se del caso ad altre risosrse onde valutare la sussitenza della subordinazione. Difatti, le peculiarità delle mansioni alle quali i collaboratori sono adibiti, talvolta non consentono di discernere con aderenza alla realtà dei fatti una prestazione genuinamente autonoma o parasubordinata da una che invece non lo sia. A maggior ragione anche a seguito dell introduzione del lavoro a progetto [3], fattispecie che maggiormente si presta ad abusi, perché, onde ottenere una pronuncia di accertamento del vincolo di subordinazione, è preliminarmente necessario dimostrare la non genuinità del progetto medesimo. Mi riferisco, in particolare, ai casi limite nei quali l orario di lavoro è prestabilito quanto alla durata giornaliera, ma organizzato su turni; oppure ai casi nei quali il collaboratore è tenuto a giustificare la propria assenza, ma soltanto in maniera informale; a dover concordare le ferie con i colleghi e con l azienda, sempre in modo informale; a dover seguire direttive e protocolli specifici nella gestione delle telefonate, tuttavia non riconducibili al potere direttivo del datore di lavoro: elementi sinomatici che potrebbero far presumere l esistenza della subordinazione, ma più attenuati, sfumati e, come tali, opinabili. Ed è allora in questi casi che si verifica uno scarto tra l esigenza di giustizia - che imporrebbe di far prevalere la realtà concreta rispetto al nomen iuris che le parti hanno attribuito al contratto - rispetto a quanto, invece, emerge in ossequio al rispetto della verità processuale - che impone viceversa di attenersi al principio iusta alligata et probata. In parole più semplici, laddove il prestatore di lavoro si trovi a convivere con imposizioni datoriali che hanno il sentore di assoggettamento gerarchico, direttivo e disciplinare, ma in forma più attenuata e sfumata, si troverà in difficoltà a dimostrare la sussistenza della subordinazione. Solitamente, infatti, il progetto si identifica con una "campagna" senza che vi sia altro da aggiungere. Il problema delle fattispecie al limite, inoltre, non è soltanto teorico, perché la qualificazione di un rapporto in un senso piuttosto che in un altro comporta evidenti ricadute negative anche (e non soltanto) in tema di adeguatezza della retribuzione. Sotto questo profilo un punto di partenza per una più approfondita disamina delle fattispecie controverse è costituito da un provvedimento del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale [4], il quale sebbene fornisca indicazioni di carattere operativo rivolte al solo personale ispettivo, offre interessanti spunti che potranno, all occorrenza, essere presi in debita considerazione dal Giudice e dagli operatori del diritto in generale. Il Ministero premette anzitutto che il mercato del lavoro nel settore call center continua ad essere caratterizzato, anche successivamente all entrata in vigore del Decreto Legislativo 276/2003 ed alla introduzione del lavoro a progetto, da un consistente utilizzo di contratti di collaborazione autonoma sicché si renderebbe necessario, ora più che mai, dare attuazione alla finalità della disposizione dell art. 61 del Decreto Legislativo 5

6 10 settembre 2003, n. 276 (cd. Legge Biagi), onde delimitare l utilizzo del lavoro coordinato e continuativo a quelle sole prestazioni che siano genuinamente autonome perché effettivamente riconducibili alla realizzazione di un programma o progetto o fasi di esso, gestite dal lavoratore in funzione del risultato. Questa è dunque lo spirito della Circolare n. 17/2006 citata, la quale ha infatti chiarito che i presupposti per la stipulazione di un contratto di lavoro a progetto debbano essere individuati con riferimento: 1) ai criteri di individuazione e specificazione del progetto o del programma di lavoro; 2) ai requisiti essenziali che devono connotare l autonomia del collaboratore nella gestione dei tempi di lavoro; 3) alle modalità di coordinamento consentite tra il committente ed il lavoratore. Ne deriva, perciò, che il collaboratore a progetto cui è assegnato l incarico di compiere le operazioni telefoniche necessarie può essere considerato autonomo alla condizione essenziale che possa unilateralmente e discrezionalmente determinare, senza necessità di preventiva autorizzazione o successiva giustificazione, la quantità di prestazione da eseguire e la collocazione temporale della stessa. Ciò implica che il collaboratore non può essere soggetto ad alcun vincolo di orario, anche se all interno di fasce orarie prestabilite. Di conseguenza, deve poter decidere, nel rispetto delle forme concordate di coordinamento, anche temporale, della prestazione: a) se eseguire la prestazione ed in quali giorni; b) a che ora iniziare ed a che ora terminare la prestazione giornaliera; c) se e per quanto tempo sospendere la prestazione giornaliera. Da un punto di vista organizzativo ne consegue che l assenza non deve mai essere giustificata e la presenza non può mai essere imposta. Il progetto o programma di lavoro deve in primo luogo essere individuato con riferimento ad una specifica e singola "campagna", la cui durata costituisce il necessario termine esterno di riferimento per la durata stessa del contratto di lavoro a progetto. Ai fini della corretta e compiuta determinazione del risultato richiesto al collaboratore è dunque necessario che il progetto, programma di lavoro o fase di esso sia qualificato tramite la specificazione: a) del singolo committente finale cui è riconducibile la campagna (con riferimento ai call center che offrono servizi in outsourcing la campagna di riferimento sarà dunque quella commissionata da terzi all impresa stessa); b) della durata della campagna, rispetto alla quale il contratto di lavoro a progetto non può mai avere una durata superiore; c) del singolo tipo di attività richiesta al collaboratore nell ambito di tale campagna (promozione, vendita, sondaggi, ecc.); d) della concreta tipologia di prodotti o servizi oggetto dell attività richiesta al collaboratore; e) della tipologia di clientela da contattare (individuata con riferimento a requisiti oggettivi e/o soggettivi). In considerazione di tali requisiti essenziali e qualificanti è senz altro configurabile un genuino progetto, programma di lavoro o fase di esso, con riferimento alle campagne outbound, nell ambito delle quali il compito assegnato al collaboratore è quello di rendersi attivo nel contattare, per un arco di tempo predeterminato, l utenza di un prodotto o servizio riconducibile ad un singolo committente. Ciò in considerazione della intrinseca delimitazione temporale di tale tipologia di attività e della possibilità di definire compiutamente il risultato richiesto al collaboratore anche con riguardo ai requisiti soggettivi ed oggettivi dell utenza contattata ed al tipo di prestazione concretamente dovuta per ogni contatto telefonico effettuato. Il lavoratore outbound, infatti, può prefigurare il contenuto 6

7 della sua prestazione sulla base del risultato oggettivamente individuato dalle parti con il contratto. Nelle attività inbound l operatore non gestisce, come nel caso dell outbound, la propria attività, né può in alcun modo pianificarla giacché la stessa consiste prevalentemente nel rispondere alle chiamate dell utenza, limitandosi a mettere a disposizione del datore di lavoro le proprie energie psicofisiche per un dato periodo di tempo. Ne consegue che per quest ultima attività, a mente di quanto indicato nella Circolare il personale ispettivo, qualora verifichi che l attività lavorativa come descritta è disciplinata da un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto, procederà, dovendo ricondurre tale attività alla subordinazione, adottando i conseguenti provvedimenti di carattere sanzionatorio e contributivo. Il ministero è giunto allora alla conclusione che possa configurarsi un genuino progetto laddove il compito assegnato a collaboratore sia quello di rendersi attivo nel contattare, per un arco di tempo predeterminato, l utenza di un prodotto o servizio riconducibili ad un singolo committente, mentre sussistono invece dubbi sulla genuinità del progetto per l attività inbound, siccome il prestatore di lavoro viene impiegato prevalentemente nel rispondere alle chiamate dell utenza, limitandosi a mettere a disposizione del datore di lavoro le proprie energie psicofisiche per un dato periodo di tempo e senza poter perciò predeterminare o pianificare il proprio lavoro. Pertanto, laddove sussistano dubbi circa la qualificazione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di un azienda che eserciti attività di call center, sarebbe auspicabile condurre una iniziale analisi sulla scorta dei tradizionali principi che consentono di individuare un rapporto di lavoro subordinato, valutando poi il caso concreto anche con riferimento agli indici individuati dal Ministero. Muovendo l analisi in questo senso, appellandosi cioè a dati aggiuntivi quanto più possibile oggettivi, potranno alfine dipanarsi eventuali dubbi circa la qualificazione incerta di un attività lavorativa posta ai confini tra autonomia, parasubordinazione e subordinazione, che non possa essere altrimenti accertata al di là di ogni ragionevole dubbio mediante il preliminare e indefettibile ricorso ai consolidati principi in materia. [1] Cassazione Civile Sezione Lavoro, 14 aprile 2008, n [2] Tra le tante: Cassazione Civile Sezione Lavoro 28 settembre 2006, n ; Cassazione Civile Sezione Lavoro 24 febbraio 2006, n. 4171; Cassazione Civile Sezione Lavoro 25 ottobre 2004, n [3] Articoli 61 e seguenti del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n [4] Circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 10 giugno 2006, n. 17. Articolo pubblicato in: Diritto dei contratti e delle obbligazioni, Diritto del lavoro e della sicurezza, Diritto processuale civile Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su 7

8 Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. 8

Subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro degli addetti ai Call Center

Subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro degli addetti ai Call Center Subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro degli addetti ai Call Center Nota a Corte di Cassazione - Sezione Lavoro, Sentenza 14 aprile 2008, n. 9812 21 aprile 2008 Maurizio Flavio Zanaboni Con

Dettagli

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO della Dott.ssa Raffaella De Vico Nel nostro ordinamento giuridico, l inserimento del lavoratore nella categoria dei

Dettagli

Certificazione dei contratti di lavoro a progetto

Certificazione dei contratti di lavoro a progetto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Fondazione Universitaria Marco Biagi Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro Modena, 27 giugno 2007 Certificazione dei contratti

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

Lavoratori autonomi in cantiere. La circolare 16/2012

Lavoratori autonomi in cantiere. La circolare 16/2012 Lavoratori autonomi in cantiere La circolare 16/2012 Finalità fornire indicazioni operative per l attività di controllo dei cantieri riguardo all utilizzo improprio di lavoratori autonomi che operano inseriti

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA SENATO ACCADEMICO 19/02/2007 CONSIGLIO DI 27/02/2007 AMMINISTRAZIONE DECRETO RETTORALE 01/03/07 n 292 UFFICIO COMPETENTE Ufficio

Dettagli

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e confronti Loredana Rosato, DPL Rovigo Seminario sul lavoro Corso per volontari dell accoglienza CSV Rovigo

Dettagli

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi.

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. 20 febbraio 2006 Articolo 1. Totalizzazione ai fini della pensione di vecchiaia e di anzianita 1. Ferme restando le vigenti disposizioni

Dettagli

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA CIRCOLARE A.F. N.134 del 27 settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano 14 febbraio 2009 Alfonso Marra Nell ordinamento vigente nella Repubblica Popolare Cinese il diritto di famiglia è in massima parte contenuto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO terminata la discussione orale, pronunzia, mediante lettura in udienza pubblica, la presente S E

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI Rapporto di lavoro subordinato (art. 2081 c.c.) È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULLA CIRCOLARE 16/2012 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA

APPROFONDIMENTO SULLA CIRCOLARE 16/2012 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA APPROFONDIMENTO SULLA CIRCOLARE 16/2012 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA Lavoratore autonomo ed imprese individuali Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova rigoroso nelle imprese familiari

Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova rigoroso nelle imprese familiari N. 313 del 26.07.2011 La Memory A cura di Raffaele Covino Avvocato e Funzionario della DPL Modena (1) Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova

Dettagli

Lavoro & Previdenza N Intermittenti: chiarimenti sui limiti di utilizzo. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza N Intermittenti: chiarimenti sui limiti di utilizzo. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 219 20.11.2014 Intermittenti: chiarimenti sui limiti di utilizzo Il limite delle 400 giornate per gli intermittenti non opera

Dettagli

Gli Approfondimenti della

Gli Approfondimenti della Gli Approfondimenti della APPROFONDIMENTO DEL 15/12/2015 Linee guida per la certificazione dei contratti di collaborazione con organi Istituzionali o politici 1 Le ragioni delle presenti linee guida Il

Dettagli

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17. Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 17 del 9 luglio 2010 Srl commerciali - Soci lavoratori

Dettagli

Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza - Giappone

Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza - Giappone Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza - Giappone 11 agosto 2006 Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza. Legge n. 129 del 2000 - In vigore dal 1 Aprile

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo,

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 186 07.10.2016 Il patto di non concorrenza La tutela del datore di lavoro e i confini di legittimità A cura di Debhorah Di Rosa

Dettagli

IRAP e professionisti: grava sul contribuente dimostrare l'assenza di autonoma organizzazione

IRAP e professionisti: grava sul contribuente dimostrare l'assenza di autonoma organizzazione IRAP e professionisti: grava sul contribuente dimostrare l'assenza di autonoma organizzazione 22 gennaio 2014 Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione 2. Precedenti giurisprudenziali conformi: il professionista

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

La querela serve solo per accertare l esistenza delle condizioni di procedibilità

La querela serve solo per accertare l esistenza delle condizioni di procedibilità La querela serve solo per accertare l esistenza delle condizioni di procedibilità Nota a Corte di Cassazione - Sezione Quarta Penale, Sentenza 4 22 ottobre 2012, n. 41193 01 novembre 2012 Antonio Di Tullio

Dettagli

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 6113/2016 Cassazione penale - Sezione

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9 CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9 Oggetto: D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276. Artt. 61 e seguenti. Lavoro a progetto.legge 24 novembre 2003, n.326. Art.44. Esercenti attività di lavoro autonomo occasionale

Dettagli

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO NEWSLETTER 27/2015 Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi di disposizioni legislative, chiarimenti

Dettagli

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro FiscoLavoro svolgimento della prestazione del proprio dipendente a favore di un terzo 1 / 5 svolgimento della prestazione del proprio dipendente a favore di un terzo. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione

Dettagli

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUD I DI PAVIA SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Emanato con D.R. n. 2256-2015 del 2 novembre 2015 INDICE SOMMARIO

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli

Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto

Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto Autore: Sangiorgi Giuliana In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Sintesi : L'indennità di mancato preavviso del licenziamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma 1. Il presente regolamento disciplina le modalità per il conferimento di incarichi

Dettagli

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali Autore: Marsella Dario In: Diritto tributario 1) Normativa

Dettagli

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA A) periodo dei trent anni gloriosi : dal 1950 al 1980 Sistema monistico (modello fordistataylorista) - contratto di lavoro subordinato a tempo

Dettagli

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI Le recenti disposizioni adottate dalla Manovra correttiva hanno sancito il principio della doppia imposizione contributiva, sia

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

PARTITA IVA: COME SI DEFINISCE

PARTITA IVA: COME SI DEFINISCE PARTITE IVA DOVE DIETRO SI NASCONDE UN LAVORO DIPENDENTE Dal Cortivo Fabio, Ufficio legale Sindacale CISL VICENZA per PARTITA IVA: COME SI DEFINISCE Sono contratti di lavoro stipulati con PRESTATORI D

Dettagli

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it LavoroFisco.it Il D.Lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive il sistema sanzionatorio per i licenziamenti individuali e collettivi di

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani La decadenza Mentre il fondamento della prescrizione è l inerzia del titolare,

Dettagli

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale CIRCOLARE A.F. N. 172 del 13 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale Premessa Con la circolare n. 2 del 07.11.2016 l Ispettorato Nazionale

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro L'art. 2082 del codice civile definisce imprenditore "chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

Regimi fiscali applicabili ai prodotti in concorrenza e l articolo 90 CE: la sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione/Svezia

Regimi fiscali applicabili ai prodotti in concorrenza e l articolo 90 CE: la sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione/Svezia Regimi fiscali applicabili ai prodotti in concorrenza e l articolo 90 CE: la sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione/Svezia Considerazioni introduttive 12 maggio 2008 Michele Giannino Ancora

Dettagli

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale ~ 1 ~ Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale Sintesi semplificata dell iter procedurale tratta dal Testo Unico delle Spese di Giustizia - D.P.R.

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso. Pubblicato il 15/11/2016 N. 01412/2016 REG.PROV.COLL. N. 00976/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione

Dettagli

Definizione del contratto part-time

Definizione del contratto part-time Definizione del contratto part-time Il contratto a tempo parziale è un contratto individuale di lavoro con durata ridotta della prestazione rispetto a quella ordinaria prevista dai contratti collettivi

Dettagli

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione. R is oluzione 30 luglio 2002 n. 252/ E, AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV 1 Lo jus variandi ed il demansionamento... 1 1.1 Lo ius variandi e i suoi limiti... 1 1.1.1 Gli articoli 2103 e 2095 c.c... 2 1.2 Il concetto di equivalenza delle mansioni...

Dettagli

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Circolare informativa n 6/2015 del 22 Ottobre 2015 Area di interesse: PAGHE E CONTRIBUTI Argomento: NOVITA DECRETO JOBS ACT NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT D. Lgs. 14.09.2015, n. 151 -

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare chiarimenti spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande

Agenzia Entrate: Circolare chiarimenti spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande Agenzia Entrate: Circolare chiarimenti spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande 07 marzo 2009 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito al corretto trattamento

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 217 del 28/08/2009 Art. 1 Oggetto, finalità, ambito applicativo

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA 31 Ottobre 2012 Avv. Valeria Del Pizzo

PROVINCIA DI PISTOIA 31 Ottobre 2012 Avv. Valeria Del Pizzo PROVINCIA DI PISTOIA 31 Ottobre 2012 Avv. Valeria Del Pizzo Introdotto nell ordinamento nel 2003 dal Dlgs. nr 276(Riforma Biagi) viene disciplinato nel TITOLO V fra le TIPOLOGIE CONTRATTUALI A ORARIO RIDOTTO,

Dettagli

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 03/02/2017 n 2975 Una nota di Giuseppina Mattiello in caso di fallimento dell impresa datrice

Dettagli

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; Datori di lavoro I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; associazioni professionali, socio-culturali, sportive; fondazioni;

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE AI SENSI DELL ART. 61, COMMA 2, D. LGS. N. 276/2003 (C.D. MINI CO.CO.CO.)

LE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE AI SENSI DELL ART. 61, COMMA 2, D. LGS. N. 276/2003 (C.D. MINI CO.CO.CO.) LE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE AI SENSI DELL ART. 61, COMMA 2, D. LGS. N. 276/2003 (C.D. MINI CO.CO.CO.) Corso di Diritto delle Risorse Umane Flavia Pasquini pasquini.flavia@unimore.it www.fmb.unimore.it

Dettagli

CO.CO.PRO - la nuova disciplina I requisiti del progetto Collegamento a un determinato risultato finale

CO.CO.PRO - la nuova disciplina I requisiti del progetto Collegamento a un determinato risultato finale CO.CO.PRO - la nuova disciplina La riforma del lavoro ha profondamente modificato la disciplina dei co.co.pro. di cui agli artt. 61 e ss. del D.Lgs. n. 276/2003 (c.d. Legge Biagi), introducendo alcune

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI APPALTO

LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI APPALTO LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI APPALTO Gabriele Arveda Consulente del Lavoro Studio Bartoli&Arveda 1 Finalità ESSERE IN PRESENZA DI UN APPALTO GENUINO 2 Art. 84 (D.Lgs 276/2003) Interposizione illecita

Dettagli

Capitolo IX Lavoro ripartito (job-sharing)

Capitolo IX Lavoro ripartito (job-sharing) Capitolo IX Lavoro ripartito (job-sharing) di Francesco Catalfamo e Marco Viola 1. Modalità di utilizzo del lavoro ripartito Art. 51 Definizione e modalità di impiego del lavoro ripartito Il contratto

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Coordinamento Generale Legale.

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Coordinamento Generale Legale. Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Coordinamento Generale Legale Roma, 05-07-2017 Messaggio n. 2799 Allegati n.1 OGGETTO: Ricorsi amministrativi

Dettagli

Lavoro subordinato ed autonomo: indici rivelatori e certificazione

Lavoro subordinato ed autonomo: indici rivelatori e certificazione Lavoro subordinato ed autonomo: indici rivelatori e certificazione 01 giugno 2009 Anna Rita Caruso [Il presente contributo, ai sensi della Circolare Ministero del Lavoro del 18 marzo 2004, ha natura personale

Dettagli

OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO

OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CONFIMI RAVENNA NEWS N. 1 DEL 16/01/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO Tenuto conto sia delle

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare gli articoli sul contratto di lavoro intermittente, in particolare gli artt. Da

Dettagli

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca 21 ottobre 2008 Armin Kapeller Il presente articolo ha per oggetto una breve esposizione della disciplina

Dettagli

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore Abstract Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore 09 maggio

Dettagli

Circolare numero 145 del 17/11/2010

Circolare numero 145 del 17/11/2010 1 di 5 18/11/2010 10:30 Versione Testuale Circolare numero 145 del 17/11/2010 Direzione centrale Entrate Dirigenti centrali e periferici Direttori delle Agenzie Coordinatori generali, centrali e Roma,

Dettagli

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.165/2001 QUESITI A RISPOSTA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo INDICE SOMMARIO Capitolo 1 L atto introduttivo 1 1. L introduzione della controversia: la mediazione e la negoziazione assistita 4 2. La fase dell atto introduttivo: citazione e ricorso 7 3. I requisiti

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare 1 INDICE Premessa... 3 I principali riferimenti normativi nel Sistema Disciplinare... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei dirigenti... 5 Misure nei confronti

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna

Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna GESEM SRL Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna GeSeM Srl Sede Legale: Piazza Cinque Giornate, 20

Dettagli

Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto.

Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto. Il Contratto Intermittente dopo la L.92/2012 Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto. Il contratto di lavoro

Dettagli

Legge sui contratti dei Consumatori - Giappone

Legge sui contratti dei Consumatori - Giappone Legge sui contratti dei Consumatori Legge n. 21 del 2000. Ultimo emendamento legge n. 129 del 2001. Indice Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Legge sui contratti dei Consumatori - Giappone

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato L udienza di discussione del ricorso, com è noto, è fissata su domanda di parte. Eccezionali

Dettagli

Diffamazione e Internet

Diffamazione e Internet Diffamazione e Internet Il reato di diffamazione a mezzo della stampa si realizza ogniqualvolta vengano pubblicati degli scritti che risultino essere offensivi dell altrui reputazione. Non sempre dette

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici Allegato alla delibera G.C.n.85/2008 Approvazione limiti, criteri e modalità per l affidamento di incarichi di collaborazioni di studio, di ricerca e di consulenza a soggetti estranei all amministrazione.

Dettagli

ART. 4, 3CO., LEGGE 300/1970 NUOVI LIMITI AI POTERI DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO

ART. 4, 3CO., LEGGE 300/1970 NUOVI LIMITI AI POTERI DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO Perugia, 10 giugno 2016 ART. 4, 3CO., LEGGE 300/1970 NUOVI LIMITI AI POTERI DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO Giovanni Marcucci Studio Legale Gariboldi-Ghidoni-Marcucci Viale Montenero, 17 - Milano Art.

Dettagli

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario Prontuari PAOLA RIZZELLI - MAURIZIO VILLANI Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario Guida pratica con formulari, schemi e suggerimenti operativi PAOLA RIZZELLI - MAURIZIO VILLANI Il giudizio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche Luca Busico Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche 9 ottobre 2015 ART. 2094 COD. CIV. Prestatore di lavoro subordinato È prestatore di lavoro subordinato

Dettagli

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. 330

Dettagli