CASO PLASTICS (A) CENTRO CAMILLO BUSSOLATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASO PLASTICS (A) CENTRO CAMILLO BUSSOLATI"

Transcript

1 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO - LIUC CCB-98-P&C-026 CASO PLASTICS (A) Questo caso è stato predisposto da Catry Ostinelli con il solo scopo di fornire materiale per la discussione in aula. Alcuni nomi e altre informazioni che potrebbero permettere una identificazione dell'azienda oggetto del caso sono stati cambiati per proteggerne la riservatezza. Scopo del caso non è quello di illustrare una gestione efficace o inefficace di una situazione gestionale. È vietata qualsiasi riproduzione, in qualunque forma, del materiale contenuto in questo caso senza autorizzazione del Centro Camillo Bussolati. L ORGANIZZAZIONE DI PLASTICS Plastics S.p.a. è un azienda italiana che opera, dal 1946, nel settore della lavorazione delle materie plastiche, attraverso l impiego della tecnologia dell estrusione e del soffiaggio. Nel 1978 entra a far parte di un Gruppo altamente diversificato, costituito da altre sei società operanti in settori molto differenti per tipologia di prodotti/servizi, per tecnologie e per dinamiche competitive: meccanico, ristorazione, engineering, trattamenti termici, servizi di consulenza, servizi amministrativi e di direzione. In Plastics vengono realizzate le lavorazioni, lo stoccaggio a magazzino sia delle materie prime sia dei prodotti finiti, la progettazione, la commercializzazione e la vendita dei prodotti. Dalla struttura centrale del Gruppo ottiene, invece, i servizi di gestione amministrativa degli approvvigionamenti, i servizi di contabilità generale, clienti e fornitori, i servizi di tesoreria e finanza, i servizi di selezione e amministrazione del personale, i servizi di elaborazione dati, i servizi di pianificazione e controllo della gestione nonché i servizi di sviluppo dell immagine presso il mercato (la predisposizione di cataloghi, di brochure, di depliant nonché la realizzazione di sponsorizzazioni esterne). La struttura organizzativa di Plastics è molto semplice. All Amministratore, nominato e valutato dal Consiglio di Amministrazione, rispondono secondo la 1

2 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO - LIUC CCB-98-P&C-026 dipendenza funzionale le seguenti unità organizzative, in cui operano circa 60 persone: Direzione Commerciale e Responsabile Vendite Estero, dedicati allo sviluppo delle vendite e alla promozione dei rapporti con gli agenti; Direzione Tecnica, addetta alla progettazione e all industrializzazione dei prodotti nonché al mantenimento delle condizioni di efficienza dei macchinari e delle attrezzature; Direzione di Stabilimento, incaricata della gestione delle risorse produttive dirette ed indirette di fabbrica, con la relativa responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro; Ufficio Programmazione della produzione e Approvvigionamento, a cui è demandata, nel rispetto dei piani annuali di produzione e delle procedure adottate, la gestione dei lanci di produzione e il controllo dello stato di avanzamento degli stessi nonché la gestione delle scorte a magazzino e il sollecito ai fornitori; Ufficio Qualità, che assolve alla funzione di promozione e controllo delle azioni di miglioramento continuo dei processi nell ottica della certificazione della Qualità; i reparti di produzione. I PRODOTTI E I CLIENTI Plastics progetta, produce e commercializza articoli in plastica ottenuti attraverso due differenti processi di lavorazione distinti per le tecnologie utilizzate: l estrusione e il soffiaggio. Il processo di estrusione viene impiegato dall azienda esclusivamente per la produzione di tubi corrugati e, più di recente, di tubi a doppia parete (più funzionali, più resistenti e che permettono applicazioni più sofisticate rispetto a quelli a parete unica) ottenuti con la tecnica del sovrastampaggio. 2

3 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO - LIUC CCB-98-P&C-026 La produzione è nella maggior parte dei casi a lotti per il magazzino, in quanto è possibile stabilire in sede di preventivo dell esercizio, dei piani di produzione per referenza di prodotto in relazione a contratti aperti di fornitura stipulati con i principali clienti, i quali, quindi, nel corso dell anno, inviano con cadenza mensile e settimanale, delle conferme di consegna. Si tratta di prodotti standardizzati, differenti per qualità della materia prima, colore, diametro e lunghezza, venduti a listino e destinati a diversi settori di impiego quali: elettronica, telecomunicazioni, edilizia, idraulica. A fini gestionali interni le referenze della linea di prodotto estruso sono classificate, all interno dei tre formati principali, ovvero rotolo, spezzone e sovrastampato, in relazione alle seguenti dimensioni: lunghezza; diametro dando origine a 15 differenti famiglie di prodotto. E importante sottolineare inoltre che l unità di misura per l estruso è generalmente il metro, eccezion fatta per il sovrastampaggio per il quale si identifica il numero dei pezzi. Il processo di soffiaggio invece è utilizzato per la realizzazione di articoli più sofisticati. In effetti, all interno di quest area tecnologica è opportuno distinguere i prodotti con contenuto tecnologico povero da quelli ad elevato contenuto tecnologico. I primi, a cui si associa una bassa qualità, stanno vivendo uno stadio di maturità: qui la concorrenza tra i produttori è diventata particolarmente forte e focalizzata sul prezzo. I prodotti soffiati ad alta tecnologia, ai quali si associa un elevata percezione qualitativa da parte del cliente, stanno vivendo invece una fase di sviluppo. Questi ultimi richiedono una maggiore professionalità nello svolgimento delle attività di vendita e, soprattutto, impegnano l azienda nella progettazione e nella gestione delle personalizzazioni. Si pensi alle implicazioni gestionali derivanti dal 3

4 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO - LIUC CCB-98-P&C-026 fatto che non esiste un catalogo e che l ufficio tecnico del cliente, e non l ufficio acquisti, desidera poter incontrare, per la definizione delle specifiche del prodotto, sia il commerciale sia il responsabile Tecnico di Plastics. Il rapporto spesso è reso ancora più complesso dalla volontà del cliente di avere un prodotto «completo», ovvero egli è disponibile a fornire all azienda, in conto lavorazione, i componenti aggiuntivi (solitamente di materiali differenti, quali stoffa o acciaio) affinché essa li possa assemblare insieme con l elemento soffiato. Tutto questo porta ad un aumento della complessità anche della gestione dei magazzini e della movimentazione interna. La produzione è su commessa, in quanto legata alle specifiche tecniche del cliente che l ha richiesta, ed è relativa al lancio di lotti di dimensioni variabili, da pochi pezzi per la campionatura ad alcune centinaia per la fornitura completa. Si tratta infatti di parti componenti che trovano impiego nei prodotti o nei processi produttivi di settori molto differenti tra loro quali: nautica, motociclistico, automobilistico (si pensi ad esempio alle canalizzazioni dell aria nella struttura dei mezzi di trasporto pesanti), giocattoli (cubi colorati), mobili per giardino (ad esempio le basi degli ombrelloni). Trattandosi, pertanto, di articoli non a catalogo la classificazione adottata in Plastics per la linea di prodotto soffiato fa riferimento alla complessità tecnicoproduttiva degli stessi. Esistono quattro differenti famiglie di prodotto individuate dall incrocio delle seguenti due variabili: ritmo delle lavorazioni finitura. Con riferimento al ritmo delle lavorazioni si distinguono: la cadenza macchina, allorquando il ritmo della produzione è dettato dalla macchina, 4

5 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO - LIUC CCB-98-P&C-026 la cadenza uomo, allorquando il ritmo di produzione è dettato dall operatore che, solo dopo aver terminato alcune operazioni sul pezzo, dà il via alla macchina per proseguire il ciclo produttivo. La distinzione per la finitura è relativa alle seguenti due modalità: finito a bordo macchina, quando il prodotto, al termine della lavorazione in macchina, può essere considerato pronto per l imballaggio; ripreso per finitura, quando il prodotto, al termine della lavorazione in macchina, deve subire altre lavorazioni prima di essere imballato. L unità di misura in fase sia di produzione sia di vendita è il numero dei pezzi. L ampia gamma di referenze di prodotto si è sviluppata in relazione all evoluzione dei bisogni dei clienti. I duecento clienti attivi nel 1996 sono grossisti (che rappresentano il 14% del fatturato semestrale totale), produttori intermedi, ovvero assemblatori di parti per la rivendita (che rappresentano il 30% del fatturato semestrale totale), e produttori finali (che rappresentano il 56% del fatturato semestrale totale). Tali clienti in realtà pur se appartenenti alla medesima classe differiscono per il fatto di essere specializzati in un settore applicativo. Ciascun settore applicativo infatti si caratterizza per un maggiore o minore grado di innovazione del mercato dell utilizzatore finale e per un maggiore o minor contenuto tecnologico del prodotto/servizio del cliente finale. In figura 1 è riportata la matrice usata in Plastics per il posizionamento dei settori applicativi rispetto alle suddette due variabili. 5

6 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI CCB-98-GMG- 001 LIBERO ISTITUTO UNIVERSITARIO CARLO CATTANEO TASSO DI INNOVAZIONE RICHIESTO DAL CLIENTE I SETTORI APPLICATIVI DEI PRODOTTI-SERVIZI PLASTICS: UNA POSSIBILE CLASSIFICAZIONE DEI CLIENTI Alto Basso Mobili da giardino Segnaletica stradale Casalinghi Scale Idraulico Giocattoli Illuminazione Piscine Tessile Medica Edilizia Telecomunicazione Nautica Agricoltura Auto/moto Elettrodomestici Basso Alto CONTENUTO TECNOLOGICO DEL PRODOTTO-SERVIZIO DEL CLIENTE Figura 1. La segmentazione del mercato in cui Plastics opera 6

7 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI CCB-98-P&C-026 UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO VERSO IL RINNOVAMENTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE Negli anni più recenti la direzione aziendale di Plastics ha deciso di abbandonare la ricerca spinta dell efficienza produttiva attraverso la standardizzazione e la semplificazione del prodotto, per perseguire invece una strategia aziendale più orientata al mercato, caratterizzata dall ampliamento della gamma e da una maggiore vicinanza ai bisogni dei clienti. L obiettivo è quello di riuscire a sviluppare delle partnership con i clienti principali per comprenderne a fondo i bisogni, proponendosi come il produttore dell equipaggiamento completo, in grado di migliorare e semplificare i loro processi produttivi. Seguendo queste linee strategiche l azienda deve progressivamente ridurre l impegno sui prodotti a basso valore come i tubi corrugati, pur garantendo ai clienti un ampia gamma di varianti. Notevoli cominciano ad essere invece gli investimenti in ricerca & sviluppo, innovazione e commercializzazione per i prodotti a maggior valore realizzati secondo le specifiche progettuali concordate con i clienti. Oggi Plastics sta perseguendo una spinta strategia di differenziazione e si caratterizza per una notevole complessità gestionale. Si pensi all elevato numero di prodotti che ne compongono la gamma. Il prodotto tubo corrugato, in effetti, può differenziarsi per diametro, per lunghezza, per tipo di corrugazione, per tipologia di materia plastica utilizzata e per tipo di tecnologia impiegata. Gli articoli soffiati, a loro volta, vengono prodotti su specifiche del cliente e, quindi, di volta in volta assolvono a differenti fabbisogni. Inoltre la loro produzione richiede stampi realizzati ad hoc, e vengono impiegate materie prime che possono essere di diverso livello qualitativo e ci avvale di soluzioni tecnologiche differenti soprattutto nel passaggio dalla fase di progettazione alla fase di industrializzazione dei prodotti. Ad esempio due prodotti con materia prima di qualità differente generano dei fabbisogni di gestione delle attività di approvvigionamento distinte. Acquistare tecnopolimeri di alta qualità significa dover trattare con le maggiori aziende del settore chimico, ovvero sviluppare appropriate competenze tecniche, applicare criteri di selezione e di valutazione dei fornitori rispondenti alla normativa internazionale nonché semplificare la gestione dei magazzini. Spesso infatti ciò che genera complessità di gestione interna non è tanto il volume di articoli «a catalogo» e il relativo volume di produzione e vendita laddove essi siano omogenei da un punto di vista tecnologico e commerciale. La complessità cresce quanto maggiori sono le differenze esistenti tra gli articoli, ovvero quanto maggior è il numero delle famiglie che è possibile identificare. 7

8 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI CCB-98-P&C-026 UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO Si pensi infine ai diversi settori in cui trovano applicazione i prodotti Plastics, settori molto differenti per fabbisogni, per clima competitivo, per tasso di innovazione del prodotto finale, per tipo di tecnologia utilizzata. LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DI PLASTICS E DEL SETTORE La situazione economico-finanziaria negli anni mostra una redditività della gestione caratteristica in diminuzione e comunque assestata su livelli decisamente modesti. In particolare, la l effetto positivo della leva finanziaria si sta progressivamente riducendo tanto che l amministratore è preoccupato del fatto che una redditività inferiore al costo dei mezzi di terzi comporti un inversione della leva finanziaria. Da ultimo, il cash flow della gestione corrente ha subito una contrazione causata da un aumento dei crediti e del magazzino. RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI ( ) PLASTICS Redditività della gestione caratteristica: ROI ROS Leva finanziaria: ROI - i MT / MP Situazione flussi di cassa: Flusso di cassa della gestione caratteristica (milioni di lire) Durata media dei crediti Durata media dei debiti Tasso di rotazione del magazzino Redditività per gli azionisti: ROE

9 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI CCB-98-P&C-026 UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO Allegato 1. ALCUNI INDICI ECONOMICO-FINANZIARI DI CONFRONTO [Elaborazioni a cura dell autore da dati AIDA] Settore: Industria dei prodotti delle materie plastiche Medie aziende Campione: 40 aziende Media tra gli indicatori relativi al 1994 periodo ROI 7.2% 6.0% ROS 5.1% 4.6% ROE 9.3% 3.2% Settore: Produzione di materie plastiche, resine sintetiche ed elastomeri Medie grandi aziende Campione: 17 aziende Media tra gli indicatori relativi al 1994 periodo ROI 5.8% 4.4% ROS 5.7% 4.4% ROE 10.5% -18.3% Settore: Produzione di materie plastiche, resine sintetiche ed elastomeri Medie aziende Campione: 19 aziende Media tra gli indicatori relativi al 1994 periodo ROI 7.0% 5.4% ROS 4.9% 3.4% ROE 13.5% -7.2% 9

10 CENTRO CAMILLO BUSSOLATI CCB-98-P&C-026 UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO Settore: Industria dei prodotti delle materie plastiche & Settore: Produzione di materie plastiche, resine sintetiche ed elastomeri Medie aziende Campione: 59 aziende Media tra gli indicatori relativi al 1994 periodo ROI 7.1% 5.7% ROS 5.0% 4.0% ROE 11.4% -2.0% 10

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili Introduzione ai Sistemi Produttivi Paolo Gaiardelli Corso di Impianti Industriali Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni Periodo Mercato Risorse Anni 50 70 Produzione di massa ad alti volumi Umane,

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione Azienda. Specializzata in lavorazioni di t o rnitura e fre s a t u r a di altissima precisione, Latofres s.r.l. si contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Lucca, 25 Febbraio 2016 Brunello Menicucci Il Bilancio: lo Stato Patrimoniale Il Bilancio: il Conto Economico La scomposizione del ROE ROI (Return on

Dettagli

http://www.gruppoprofilati.com/ PROFILATI S.p.A. Sede legale, uffici e stabilimento: via Pietro Galliani 135-40059 Fossatone di Medicina (BO) Tel. 051 6960211- Fax 051 6960277- E-mail:profilati@profilati.com

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 104 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Gustavo Bussinello L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Verona, 21 novembre 2017 Il ruolo del commercialista Il commercialista è trait d union tra azienda e investitori e per

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT Forniture per l industria galvanica Pagina 2 Informazioni : info@fpfimpianti.it L azienda F.P.F. Impianti si è specializzata, durante un decennio di attività, come leader

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

1. Generalità sugli impianti industriali

1. Generalità sugli impianti industriali Impianti Industriali 1. Generalità sugli impianti industriali Prof. Ing. Augusto Bianchini DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna Forlì, 27 febbraio 2017 2 AGENDA

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Asset Camera Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Indagine congiunturale sulle aspettative di Roma e Provincia Terzo quadrimestre 2013 L indagine congiunturale ha come obiettivo quello di raccogliere

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Verniciatura Padana Foresi: professione verniciatore

Verniciatura Padana Foresi: professione verniciatore Verniciatura Padana Foresi: professione verniciatore Prosegue la panoramica sui verniciatori conto terzi abbonati alla nostra rivista A cure della Redazione Metal Cleaning & Finishing 23 ALTA QUALITÀ SU

Dettagli

HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l.

HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l. La nostra competenza al vostro servizio. HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l. Soluzioni HELLER tutte da scoprire 02 HELLER Italia Oltre 100 anni di Tecnologia, Affidabilitá ed Efficienza per la vostra

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Un azienda solida proiettata verso il futuro Un azienda solida proiettata verso il futuro Nata negli anni 60 dall intuito e dalla passione di Giulio Valota, l azienda ha attraversato da protagonista l evoluzione tecnica del settore, con tutte le

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI ACQUE MINERALI E DI BIBITE ANALCOLICHE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Forlì, 30 gennaio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Realizzazione di STOVIGLIE MONOUSO. SIPAM Srl. in polipropilene. serie Bicchieri. serie Piatti. serie Vending

Realizzazione di STOVIGLIE MONOUSO. SIPAM Srl. in polipropilene. serie Bicchieri. serie Piatti. serie Vending Realizzazione di STOVIGLIE MONOUSO in polipropilene SIPAM Srl serie Bicchieri serie Piatti serie Vending Presentazione dell azienda La SIPAM Srl, si presenta oggi come una delle più giovani, moderne e

Dettagli

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 I contributi alle PMI per innovazione e sviluppo sono stati attivati lunedi 28 aprile 2008 con la pubblicazione del bando attuativo

Dettagli

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione PRODUTTIVO Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Definizione di processo produttivo Produttività Tipologie di processi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO: IL CASO BENSON IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO IL CASO BENSON. Pagina 1

IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO: IL CASO BENSON IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO IL CASO BENSON. Pagina 1 IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO IL CASO BENSON Pagina 1 BUSINESS CHALLENGE LA SOCIETÀ DI RIFERIMENTO È UNA DELLE PRINCIPALI IMPRESE INDUSTRIALE NEL SETTORE DEL PACKAGING. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc. CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 1 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE D.1 AZIENDA NO PROFIT DI SERVIZI COSTITUITA NEL 1983 DA UN GRUPPO DI IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DELLE MATERIE CON IL SUPPORTO DI DIVERSE

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014 IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014 Prosegue il trend di crescita del Gruppo Fedrigoni EBITDA + 31% ed utile netto +73% Ricavi totali a 873 mln/euro (808,9 mln/euro nel 2013): +7,9%

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C10 - Industrie alimentari Figure professionali contigue:

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! Tutti i moduli standard che compongono il nostro software sono realizzati in codice Java rispettando gli standard SQL,

Dettagli

...UNA SCELTA PER IL FUTURO!

...UNA SCELTA PER IL FUTURO! L AZIENDA Nova Sidera Metal Forming s.r.l. progetta, produce e commercializza torni per la deformazione in lastra della lamiera dal 1990. Fin dai suoi primi anni di attività si impone sul mercato con un

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 8. IL CANALE DISTRIBUTIVO 1 Decisioni di canale distributivo in relazione alla strategia di marketing

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE QUESTIONARIO VISITATORI LAMIERA 2014 Al questionario hanno risposto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

La preparazione del cantiere

La preparazione del cantiere Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2005-06 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti La preparazione del cantiere

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

TRADIZIONE, TECNOLOGIA E DISPONIBILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO

TRADIZIONE, TECNOLOGIA E DISPONIBILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO Acciai Inossidabili TRADIZIONE, TECNOLOGIA E DISPONIBILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO Dal 1976 Ecor rappresenta un punto di riferimento importante per migliaia di operatori nella distribuzione di prodotti in acciaio

Dettagli

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA Silvio Colombo, una lunga storia Dalla ricostruzione alla globalizzazione Silvio Colombo SpA nasce nel 1944 come impresa commerciale di cuscinetti a sfere e

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Business Plan (schema di riferimento)

Business Plan (schema di riferimento) PARCO TECNOLOGICO VAL BORMIDA Business Plan (schema di riferimento) DENOMINAZIONE PROGETTO:.. Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE Settori di attività MARCARE- TRACCIARE - IDENTIFICARE Gravotech, con i marchi Gravograph, Technifor

Dettagli

SISTEMI PRODUTTIVI LOGISTICI nel DISTRETTO di MANZANO

SISTEMI PRODUTTIVI LOGISTICI nel DISTRETTO di MANZANO Università degli Studi di Udine De Toni Dati generali delle imprese A.F. De Toni Università degli Studi di Udine Anno di costituzione 9 979 po 96 989 ID-Eport 97 967 Addetti totali 6 9 dipendenti 9 6 7

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA LA CONTABILITA ANALITICA (Co.An.) o CONTABILITA GESTIONALE FOCALIZZA L ATTENZIONE IN PARTICOLARE SUI COSTI, SUI RICAVI E SUI RISULTATI ECONOMICI. AVENDO PRESENTE CHE

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI GELATI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore industria produzione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 21. TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani,

Dettagli

Il fascino dei sistemi di collegamento. Bossard Italia S.r.l.

Il fascino dei sistemi di collegamento. Bossard Italia S.r.l. Il fascino dei sistemi di collegamento Bossard Italia S.r.l. Profilo aziendale Lean Consumption Prodotti Engineering Logistica Supporto totale Bossard Italia S.r.l. Bossard: profilo aziendale Bossard in

Dettagli