DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE E ASSISTENZA TERRITORIALE AREA DB/08/12 PROMOZIONE DELLA SALUTE E SCREENING CODICE PROGETTO: NUMERO PROGETTO: 17 TITOLO PROGETTO: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto SOTTOPROGETTO: A Avvio sperimentazioni nelle ASL dell'uso del test HPV DNA come test primario e integrazione con i programmi vaccinali anti-hpv Messa a regime del sistema informativo integrato vaccinazione anti-hpv e screening Uso del test HPV come test primario di screening: continuazione del progetto pilota nella ASL Roma G. N. 4 Definizione del protocollo operativo dei programmi di screening che utilizzino il test HPV come test primario. N. 5 Modifiche al sistema informativo regionale per permettere l acquisizione dei dati. n. 6 Definizione del protocollo ed eventuale avvio del progetto pilota nella ASL di Latina. n. 7 Definizione dei requisiti dei test HPV per l uso nello screening di primo livello ad uso della formulazione di gare d appalto per la fornitura ai progetti pilota. n. 8 SOTTOPROGETTO: B Formulazione piano di sviluppo per il passaggio al test HPV in altri programmi con difficoltà a mantenere i ritmi di lettura necessari. Programmi di sorveglianza per i casi di storia neoplastica SOTTOPROGETTO: C Cancro del colonretto: individuazione dei casi con necessità di follow up, definizione degli algoritmi di follow up, implementazione della sorveglianza con definizione del flusso informativo ASP-ASL. Cancro della mammella: individuazione dei casi con necessità di follow up, implementazione della sorveglianza con definizione del flusso informativo ASP-ASL Definizione di percorsi articolati per rischio individuale N. 4 SOTTOPROGETTO: D Definizione dei criteri anamnestici del rischio familiare nei programmi di screening. Definizione criteri di invio ai centri di consulenza genetica e per la gestione delle donne ad alto rischio. Avvio del progetto pilota per il protocollo di gestione ad alto rischio nella ASL di Viterbo. Eventuale estensione dello screening della mammella alle donne età e anni

2 SOTTOPROGETTO: E Analisi di fattibilità: o Verifica delle coperture raggiunte dai programmi. o Analisi dell impatto dell estensione in vari scenari sul carico di lavoro del primo e del secondo livello. o Calcolo dell impatto sull aumento del carico di lavoro su personale e risorse tecnologiche nei vari programmi. Identificazione di strategie di indirizzo delle mammografie spontanee nelle donne 45-49enni e 70-74enni all interno dei programmi di screening. Implementazione dell'uso dei mammografi digitali N.4 Definizione del piano di digitalizzazione regionale. Progressivo passaggio al digitale per le ASL che hanno già iniziato il processo di rinnovo dei mammografi. Valutazione di ulteriori ASL per le quali il passaggio al digitale può realizzare vantaggi. PORTATORI D'INTERESSE EFFETTIVAMENTE COINVOLTI TUTTI GLI ITERVENTI DEVONO ESSERE MESSI IN ATTO CONCORDEMENTE CON IL COORDINAMENTO REGIONELE SCREENING E CON I COORDINAMENTI AZIENDALI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI E' NECESSARIO COINVOLGERE A LIVELLO REGIONALE I GRUPPUI DI LAVORO CHE HANNO FORMULATO I PRECEDENTI DOCUMENTI RIGUARDO LINEE GUIDA E CRITERI DI BUONA PRATICA, LE SOCIETA' SCIENTIFICHE E LA LILT. CRONOPROGRAMMA DEL PROGETTO (2011) A Messa a regime del sistema informativo integrato vaccinazione anti-hpv e screening Uso del test HPV come test primario di screening: continuazione del progetto pilota nella ASL Roma G (aprile- dicembre) aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Definizione del protocollo operativo dei programmi di screening che utilizzino il test HPV come test primario. Modifiche al sistema informativo regionale per permettere l acquisizione dei dati. Definizione del protocollo ed eventuale avvio del progetto pilota nella ASL di Latina. Definizione dei requisiti dei test HPV per l uso nello screening di primo livello ad uso della formulazione di gare d appalto per la fornitura ai progetti pilota. Formulazione piano di sviluppo per il passaggio al test HPV in altri programmi B Cancro del colonretto: individuazione dei casi con necessità di follow up, definizione degli algoritmi di follow up, implementazione della sorveglianza con definizione del flusso informativo ASP-ASL. Cancro della mammella: individuazione dei casi con necessità di follow up, implementazione della sorveglianza con definizione del flusso informativo ASP-ASL C Definizione dei criteri anamnestici del rischio familiare nei programmi di screening. Definizione criteri di invio ai centri di consulenza genetica e per la gestione delle donne ad alto rischio. Avvio del progetto pilota per il protocollo di gestione ad alto rischio nella ASL di Viterbo D Analisi di fattibilità Identificazione di strategie di indirizzo delle mammografie spontanee nelle donne 45-49enni e 70-74enni all interno dei programmi di screening E Definizione del piano di digitalizzazione regionale. Progressivo passaggio al digitale per le ASL che hanno già iniziato il processo di rinnovo dei mammografi.

3 Valutazione di ulteriori ASL per le quali il passaggio al digitale può realizzare vantaggi A AZIONE DESCRIZIONE: all'interno del tavolo tecnico regionale sugli screening (progetti 3,1,1 e 3,1,2) si è costituito un gruppo di lavoro sull'uso del test HPV come test priamrio. Al tavolo partecipano anche esperti indiicati dall'asp e dalle ASL non facenti parte del tavolo tecnico. VINCOLI (VARIABILI ESTERNE AL PROGETTO, CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RISULTATO): nessuno INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE): gruppo di lavoro costituito. L'azione contribuisce al raggiungimento dell'indicatore 2 della linea d'intervento A AZIONE. Messa a regime del sistema informativo integrato vaccinazione anti-hpv e screening DESCRIZIONE: il flusso informativo prevede la raccolta dei dati individuali delle vaccinazioni effettuate, dai servizi vaccianli e dai principali erogatori privati, in un database centrale e la restituzione dellinformazione ai coordinamenti screening. OBIETTIVO: mettere a regime il sistema informativo e iniziare la valutazione degli esiti della vaccinazione nei programmi di screening. VINCOLI (VARIABILI ESTERNE AL PROGETTO, CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RISULTATO): parziale informatizzazione dei servizi vaccinali di alcune AASSLL. Non adesione al flusso informativo di provider privati. METODI (IN SINTESI): trasferiemnto file periodico, record linkage e restituzione dell'informazione individuale sullo stato vaccinale della popolazione target dei programmi di screening. Controlli di qualità dei dati tramite analisi statistiche ad hoc POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): donne vaccinate contro l'hpv e target dello screening cervicale (circa 1.200) INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); attivazione fllusso infromativo in almeno 6/12 AASSLL TEMPI DI REALIZZAZIONE: settembre 2011-dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012) A AZIONE : Test HPV come test primario di screening: pilota ASL Roma G. DESCRIZIONE: dal 2007 è attivo il progetto pilota sull'uso del test HPV come test primario di screening nella ASL Roma G. Il progetto continua la sua attività, con il secondo round di screening per le donne di Guidonia e con il primo round con HPV per gli altri distretti. OBIETTIVO: illustrare i percorsi di screening organizzato, le modalità di accesso, l'articolazione delle fasi e divulgare i risultati ottenuti per ottenure una partecipazione consapevole VINCOLI: difficoltà nella raccolta dati per il monitoraggio METODI (IN SINTESI): invito attivo della popolazione target a fare il test HPV DNA, per le positive triage citologico con invio in colpo per le ASC-US+ e invio a HPV a un anno per le citologie negative. POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): donne anni ASL Roma G ( ) TERRITORI COINVOLTI (ASL/DISTRETTI): ASL Roma G INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); estensione del 60% (popolazione invitata / target annuale) TEMPI DI REALIZZAZIONE: gennaio 2011-dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012) A AZIONE N. 4: Definizione del protocollo operativo dei programmi di screening che utilizzino il test HPV come test primario. DESCRIZIONE: Sulla base delle LLGG europee (in bozza), del documento GISCi sull'uso del test HPV e sul report di HTA del test HPV, verranno definiti i protocolli per l'uso del test HPV nella regione. OBIETTIVO: garantire un uso appropriato del trest HPV nello screening VINCOLI: nessuno METODI (IN SINTESI): revisione delle LLGG e gruppo di lavoro INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); produzione/adozione di un documento A AZIONE N. 5: Modifiche al sistema informativo regionale per permettere l acquisizione dei dati.

4 DESCRIZIONE: il sistema informativo screening regionale deve garantire una corretta gestione anche dei protocolli di screening con HPV come test primario. A tale scopo sono necessarie alcune modifiche iniziali per includere il nuovo test e una costante manutenzione per adeguarsi a variazioni del protocollo. OBIETTIVO: garantire la corretta gestione delle donne in tutto il percorso diagnostico terapeutico, permettere il monitoraggio del processo e degli esiti dello screening. VINCOLI: problemi di inserimento dati dati da parte delle ASL, collegamenti internet con i laboratori molecolari. METODI (IN SINTESI): modifiche del software INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); l'azione concorre alla realizzazione dell'indicatore estensione. TEMPI DI REALIZZAZIONE: ottobre-dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012) A AZIONE N. 6: Definizione del protocollo ed eventuale avvio del progetto pilota nella ASL di Latina. DESCRIZIONE: è in corso di valutazione l'implementazuione di un programma di screening con HPV primario a partire dai 33 anni nella ASL di Latina. OBIETTIVO: attivare il programm di screening con HPV come test primario nella ASL di Latina VINCOLI: disponibilità economica per l'acquisto del test HPV. METODI (IN SINTESI): invito attivo della popolazione target a fare il test HPV DNA, per le positive triage citologico con invio in colpo per le ASC-US+ e invio a HPV a un anno per le citologie negative POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): donne anni residenti provincia di Latina ( ) TERRITORI COINVOLTI (ASL/DISTRETTI): ASL Latina INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); qualora il progetto venga attuato, l'indicatore è l'estensione 60% estensione del periodo di attivazione TEMPI DI REALIZZAZIONE: aprile-dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012) A AZIONE N. 7: Definizione dei requisiti dei test HPV per lo screening di primo livello. DESCRIZIONE: stesura di un documento che definisca quali test HPV sono validati per lo screening primario del cancro cervicale, possibilmente integrato da una lista positiva delle loro versioni in commercio, che sia tempestivamente aggiornata. Tale documento deve essere in linea con le indicazioni nazionali OBIETTIVO: garantire l'uso di test sicuri e di qualità nello screening e allo stesso tempo favorire la concorrenza nelle gare per le forniture. VINCOLI: difficoltà nell'aggiornamento della lista positiva dei test. METODI: revisione della letteratura, gruppo di lavoro, coordinamento con simili iniziative a livello nazionale ed europeo. POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): decisori a livello di ASL e regionale INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); produzione del documento TEMPI DI REALIZZAZIONE: settembre dicembre A AZIONE N. 8: Formulazione piano di sviluppo per il passaggio al test HPV in altri programmi. DESCRIZIONE: il gruppo di lavoro dovrà raccogliere eventuali espressioni di interesse da parte di AASSLL a passare al test HPV, esprimere un giudizio sull'opportunità e valutare la fattibilità OBIETTIVO: dare una corretta prioritarizzazione alla riconversione verso il test HPV. VINCOLI: il GdL esprime pareri non vinvolanti METODI: lavoro di gruppo e analisi delle risprse. POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): decisori a livello di ASL e regionale INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); eventuale produzione di pareri TEMPI DI REALIZZAZIONE: settembre dicembre 2011 (l'azione prosegue nel 2012) B AZIONE

5 DESCRIZIONE: all'interno del tavolo tecnico regionale sugli screening (progetti 3,1,1 e 3,1,2) si è costituito un gruppo di lavoro per definire i critreri di gestione dei casi con pregresso CCR e con pregressa colonscopia. Al tavolo partecipano anche esperti indiicati dall'asp e dalle ASL non facenti parte del tavolo tecnico. VINCOLI (VARIABILI ESTERNE AL PROGETTO, CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RISULTATO): INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE): gruppo di lavoro costituito. L'azione contribuisce al raggiungimento dell'indicatore 1 della linea d'intervento B AZIONE : Cancro del colonretto: individuazione dei casi con necessità di follow up, definizione degli algoritmi di follow up, implementazione della sorveglianza con definizione del flusso informativo ASP-ASL. DESCRIZIONE: il gruppo di lavoro deve tradurre i protocolli di follow p dello screening in indicazioni operative per la rpioritarizzazioen degli individui con pregressa OBIETTIVO: definire la popolazione bersaglio correttamente escludendo chi non ne fa parte e dando priorità agli inviti in persone mai screenate prima. VINCOLI: difficoltà di relazione con i centri di trattaento dei pazienti oncologici in follow up METODI (IN SINTESI): gruppi di lavoro, record linkage dei sistemi informativi correnti POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): Pazienti operati per ca del colon-retto negli ultimi 5 anni (circa 5200 anno); individui con colonscopia recente INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); 1) Numero di ASL a cui sono stati consegnati gli archivi. L indicatore può assumere valori da 0/12 a 12/12. 2) Numero di ASL che hanno applicato i Protocolli di recupero del follow up. L indicatore può assumere valori da 0/12 a 12/ B AZIONE : Cancro della mammella: individuazione dei casi con necessità di follow up, implementazione della sorveglianza con definizione del flusso informativo ASP-ASL DESCRIZIONE: Il gruppo di lavoro deve definire un protocollo per escludere i pazienti con pregresso ca mammario, garntendo però il follow up.poi si deve implementare il record linkage e il flusso informativo fra ASP e AASSLL OBIETTIVO: definire la popolazione bersaglio correttamente escludendo chi non ne fa parte VINCOLI: difficoltà di relazione con i centri di trattaento dei pazienti oncologici in follow up METODI (IN SINTESI): gruppi di lavoro, record linkage dei sistemi informativi correnti POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): Donne operate per ca mammario negli ultimi 5 anni (circa 4500 anno); INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); 1) Numero di ASL a cui sono stati consegnati gli archivi. L indicatore può assumere valori da 0/12 a 12/12. 2) Numero di ASL che hanno applicato i Protocolli di recupero del follow up. L indicatore può assumere valori da 0/12 a 12/ C AZIONE DESCRIZIONE: all'interno del tavolo tecnico regionale sugli screening (progetti 3,1,1 e 3,1,2) si è costituito un gruppo di lavoro sulla sorveglianza per le donne ad alto VINCOLI (VARIABILI ESTERNE AL PROGETTO, CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RISULTATO): nessuno INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE): gruppo di lavoro costituito. L'azione contribuisce al raggiungimento dell'indicatore 1 della linea d'intervento C AZIONE : Definizione dei criteri anamnestici del rischio familiare nei programmi di screening. DESCRIZIONE: il gruppo di lavoro dovrà definire se opportuna una breve raccolta anamnestica della storia familiare per ca mammaorio e ovarico le modalità per le donne

6 OBIETTIVO: garantire una appropriata eutile raccolta anamnestica della storia familiare e un uso appropriato delle risorse del SSR. VINCOLI: nessuno METODI (IN SINTESI): revisione sistematica LLGG, gruppo di lavoro POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): donne ad alto rischio familiare e genetico: <2% della popolazione C AZIONE : Definizione criteri di invio ai centri di consulenza genetica e per la gestione delle donne ad alto rischio. DESCRIZIONE: il gruppo di lavoro dovrà definire i criteri di invio a consulenza genetica per le donne con anamnesi di familiarità per ca mammario, da parte di MMG e centri senologici non specializzati. OBIETTIVO: garantire che siano inviate a consulenza genetica donen che hanno una ragionevole probabilità di avere un rischio aumentato per familiarità VINCOLI: intrerazioni con livello legislativo METODI (IN SINTESI): revisione sistematica LLGG, gruppi di lavoro POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): donne ad alto rischio familiare e genetico: <2% della popolazione C AZIONE N. 4: Avvio del progetto pilota per il protocollo di gestione ad alto rischio nella ASL di Viterbo. DESCRIZIONE: è in corso di attivazione un progetto pilota a valenza regionale nella ASL di VT. Il progetto ha un suo protocollo sperimentale per l'indirizzo, la sorveglianza, la diagnosi e il trattamento. OBIETTIVO: valutare la fattibilità di un sistema di indirizzamento a consulenza genetica e quindi al test genetico, nonché la sorveglianza conseguente per le donne positive VINCOLI: difficoltà delle ASL a fornire i documenti METODI (IN SINTESI): revisione dei documenti utilizzati (lettere di invito, solleciti, richiami per inadeguato, raccomandate) acquisire i fogli di lavoro e i documenti relativi alle POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): donne ad alto rischio familiare e genetico: <2% della popolazione TERRITORI COINVOLTI (ASL/DISTRETTI): ASL Viterbo INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); appropriatezza di invio a consulenza genetica e di invio a test genetico. TEMPI DI REALIZZAZIONE: aprile-dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012) D AZIONE : Analisi di fattibilità DESCRIZIONE: l'analisi di fattibilità dell'estensione delle fasce di età dello screening mammografico si articola in tre fasi: 1) Verifica delle coperture raggiunte dai programmi; 2) Analisi dell impatto dell estensione in vari scenari sul carico di lavoro del primo e del secondo livello; 3) Calcolo dell impatto sull aumento del carico di OBIETTIVO: garantire le corrette priorità in sanità pubblica: lo screening di popolazione deve coprire prima la popolazione anni, dove è più efficace e costo efficace, poi le fasce e dove i benefici sono minori e i costi maggiori. VINCOLI: nessuno METODI (IN SINTESI): monitoraggio degli indicatori, analisi delle risorse. POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): ASL TERRITORI COINVOLTI (ASL/DISTRETTI): tutta la regione TEMPI DI REALIZZAZIONE: settembre-dicembre D AZIONE : Strategie di indirizzo delle mammografie spontanee in donne 45-49enni e 70-74enni all interno dei programmi di screening. DESCRIZIONE: elaborare alcune possibili strategie per indirizzare le donne che accedono spontaneamente alla mammografia a scopo di prevenzione in età e ai programmi di screening, anche se non tramite invito attivo della popolazione. OBIETTIVO: garantire un'alta qualità ed efficienza produttiva della mammografia di prevenzione anche in donne che accedono spontaneamente. Ridurre i tempi d'attesa VINCOLI: difficoltà a riconvertire attività senologica di prevenzione in attivià di screening per resistenze da parte dei radiologi. Mancanza di alorizzazione economica della

7 METODI (IN SINTESI): analisi delle esperienze in altre regioni, lavoro di gruppo. POPOLAZIONE BERSAGLIO (DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE): donne e che effettuano mammografie di prevenzione (circa anno) TERRITORI COINVOLTI (ASL/DISTRETTI): tutta la regione TEMPI DI REALIZZAZIONE: dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012) E AZIONE DESCRIZIONE: all'interno del tavolo tecnico regionale sugli screening (progetti 3,1,1 e 3,1,2) si è costituito un gruppo di lavoro sulla digitalizzazione dei mammografi di VINCOLI (VARIABILI ESTERNE AL PROGETTO, CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RISULTATO): nessuno INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE): gruppo di lavoro costituito E AZIONE : Definizione del piano di digitalizzazione regionale. DESCRIZIONE: il gruppo di lavoro deve definire un piano regionale di digitalizzazioen che definisca alcuni elementi per ottimizzare la digitalizzazioen permettendo di OBIETTIVO: ottimizzare i benefici che ladigiitalizzazione può portare, realizzare economie di scala. VINCOLI: problemi informatici. Problemi di coordinamento delle aste a livello aziendale. METODI (IN SINTESI): revisione della letteratura, lavoro di gruppo TERRITORI COINVOLTI (ASL/DISTRETTI): tutta la regione INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); produzione di un documento E AZIONE : Progressivo passaggio al digitale per le ASL che hanno già iniziato il processo di rinnovo dei mammografi. DESCRIZIONE: diverse AS hanno pianificato un passaggio alla mammografia digitale. Questa azione viene svolta dalle ASL che si sono già attivate in tal senso OBIETTIVO: misurare la qualità organizzativa e tecnica dei programmi di screening rispetto agli standard indicati dall'osservatorio Nazionale degli screening, per permettere di analizzare le criticità e applicare dei correttivi per migliorare la qualità stessa dei percorsi offerti VINCOLI: difficoltà nel recuperare le informazioni complete (sia inserite nel sistema regionale che inviate in remoto dalle ASL che non utilizzano il sistema regionale) METODI (IN SINTESI): acquisizione e istallazioen mammografi, RIS e PACS. TERRITORI COINVOLTI (ASL/DISTRETTI): ASL che passano al digitale (almeno 5/12) INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); compelta digitalizzazione dei mammografi di screening in almeno 3 ASL su 12 (2011) e 5 su 12 (2012) TEMPI DI REALIZZAZIONE: aprile-dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012) E AZIONE : Valutazione di ulteriori ASL per le quali il passaggio al digitale può realizzare vantaggi. DESCRIZIONE: il gruppo di lavoro dovrà individuare quelle ASL percui un passaggio alla mammografia digitale potrebbe realizzare maggiori benefici. OBIETTIVO: ottimizzare l'uso delle risorse dedicate all'innovazione tecnologica. VINCOLI: l'azione ha solo un valore di indirizzo, non può vincolare nessuna azienda a spese per l'acquisto di mammografi METODI (IN SINTESI): censimento delle risorse tecnologiche, lavoro di gruppo INDICATORI (PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO DELLA SINGOLA AZIONE); nessuno TEMPI DI REALIZZAZIONE: ottobre 2011-dicembre 2011 (l'azione si protrae nel 2012)

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del programma: Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati Identificativo

Dettagli

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Workshop ONS- GISMa Reggio Emilia 6 maggio 2015 Alessandra Barca Prevenzione oncologica e screening Regione Lazio

Dettagli

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE DGR 729 del 4 agosto 2005-08-29 REGIONE LAZIO OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia

Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia PREMESSA 1/2 report HTA italiano Ricerca del DNA di papilloma virus umano (HPV) come

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 I PROGETTI DELLA REGIONE SICILIA SUGLI SCREENING ONCOLOGICI Lo screening della cervice uterina Dott. Saverio Ciriminna Dirigente Generale Ispettorato

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Il modello organizzativo della Regione Lazio Workshop Lo screening del cancro del colonretto mediante sangue occulto fecale ROMA, 4 Febbraio 2005 Il modello organizzativo della Regione Lazio Antonio Federici Responsabile U.O.C. Screening Screening:

Dettagli

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 1) LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 16-3.1.1,16-3.1.1 a/b,17-3.1.2 Consolidamento,promozione e miglioramento

Dettagli

CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Il corso ha l obiettivo di illustrare il nuovo Sistema

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO

GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO Verbale della GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO Giovedì 12 giugno 2008 Istituto Superiore di Sanità, Aula Bovet Presenti Laziosanità- ASP: CRCM 1 : ONS 2

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV Donne invitate Numero di donne invitate (ultimo invito 31/08/2012) BRACCIO HPV 62606 PAP 52616 Totale 115222 Progetto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto. Padova, 30 ottobre 2008

Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto. Padova, 30 ottobre 2008 Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto Padova, 30 ottobre 2008 Perché STANDARDIZZARE? Riferimenti espliciti per tutte le procedure (Linee Guida basate su evidenze scientifiche) Comparabilità

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Allegato 17 Check list quality review

Allegato 17 Check list quality review Allegato 17 Check list quality review Descrizione del lavoro di verifica svolto Si/No/Commenti I- Pianificazione I risultati dell attività di audit pianificata/preliminare sono stati riportati nella Strategia

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO REFERENTE REGIONALE : dott.ssa Maria Giovanna TROTTA Uff. Prestazioni Assistenza Terr., Osp. e Politiche del farmaco Tel. 0971 668837 mail: giovanna.trotta@regione.basilicata.it

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SCREENING ORGANIZZATO VS SCREENING OPPORTUNISTICO NEL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE LAZIO

PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SCREENING ORGANIZZATO VS SCREENING OPPORTUNISTICO NEL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE LAZIO PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SCREENING ORGANIZZATO VS SCREENING OPPORTUNISTICO NEL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE LAZIO La salute ai tempi della crisi XXXVI Convegno AIE -Bari 30 ottobre 2012

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA) NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI AREA DEGLI INTERVENTI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) A.S.L.4 Chiavarese Dipartimento salute mentale e dipendenze Progetto DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) Premessa storica Il progetto Domino, è stato attivato nell aprile 2006, in collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il 31 marzo 2016 per posta o mail a: ASL di Como - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Castelnuovo, 1 22100 Como (CO) e-mail:

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando dr.ssa Annamaria Del Sole (Coordinamento Regionale Screening Regione del Veneto) Bassano del Grappa, 28/12/2014 http://www.epiprev.it

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

I progetti pilota HPV in Veneto

I progetti pilota HPV in Veneto I progetti pilota HPV in Veneto Utilizzo del test per la ricerca dell HPV nello screening del cervicocarcinoma triage delle ASC-US triage delle LSIL in donne > 35 anni come indicatore di recidiva Raccomandazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Le survey, le criticità. Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV

Le survey, le criticità. Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV Le survey, le criticità Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV Discussione: Francesca Carozzi Survey commenti Survey : Buona stabilità del sistema screening tradizionale Siamo arrivati

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice Roma 27 Giugno 2012 Dr. L.R. Curia Dirigente Settore LEA Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria PNV Obiettivi specifici da raggiungere

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009 SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Il Sistema Informativo degli Screening nella Regione del Veneto Padova, 2 Dicembre 2009 Nadia Raccanello Sistema Informativo Direzione Risorse Socio Sanitarie Regione del Veneto Trasferimento Gruppo Tecnico

Dettagli

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERTARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni Premesse Riferimenti

Dettagli

Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM

Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM All. DDG del 8 febbraio 2012 n. 1347 REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM Indice Documento

Dettagli