CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI"

Transcript

1 CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI funghi unicellulari che si moltiplicano per gemmazione o scissione, appartenenti a ascomiceti e basidiomiceti (il gruppo deuteromiceti, anamorfi, è stato soppresso) lieviti di interesse enologico appartengono agli ascomiceti 80 generi, 590 specie, 4000 nomi attività fermentativa presente non in tutte le specie di lievito

2 i lieviti fermentanti: (i) fermentano solo monosaccaridi a 6 C; (ii) in generale tutti fermentano glucosio (GLU), fruttosio (FR) e mannosio (MA), stessa velocità per GL e FR, + lentamente MA; (iii) galattosio fermentato da alcuni si e altri no, velocità secondo ceppo, capacità che può essere acquisita; (iv) saccarosio, maltosio e lattosio sono fermentati dai lieviti che sintetizzano saccarasi o invertasi, ß-galattosidasi, melibiasi, poche le specie che fermentano il lattosio e enologicamente non importanti (v) raffinosio (GL+FR+GAL) fermentato se presente raffinasi -> fermentazione di tutto x ceppi raffinasi + /melibiasi + o 1/3 x ceppi raffinasi + /melibiasi - (vi) polisaccaridi solitamente non fermentati; eccezioni: alcuni ceppi di S. cerevisiae per destrine, Schwanniomyces occidentalis per amido e Kluyveromyces spp per inulina

3 inulina

4 Classe:Archiascomycetes Ordine: Schizosaccharomycetales Famiglia: Schizosaccharomycetaceae Genere Schizosaccharomyces Classe:Hemiascomycetes Ordine: Saccharomycetales Famiglia: Metschnikowiaceae Genere Metschnikowia Famiglia: Saccharomycetaceae Genere Debaryomyces Dekkera Issatchenkia Klyveromyces Pichia Saccharomyces Torulaspora Zygosaccharomyces Famiglia: Saccharomycodaceae Genere Hanseniaspora Saccharomycodes Famiglia: Candidaceae Genere Brettanomyces Candida Kloeckera LIEVITI DI INTERESSE ENOLOGICO, Kurtzman e Fell, 1998,

5 CRITERI MORFOLOGICI E FISIOLOGICI DI INTERESSE TASSONOMICO forma e dimensioni delle cellule modalità di moltiplicazione caratteristiche colturali fermentazione ed assimilazione (FA degli zuccheri, NO 3- ) richiesta di fattori di crescita resistanza alla cicloesimide formazione di micelio vero in presenza di spore formazione e caratteristiche delle spore di spore (forma, dimensione, numero, modalità di sporificazione) in assenza di spore pigmenti, pseudomicelio e micelio vero, FA, assimilazione inositolo e NO 3-, sintesi di composti amilacei

6 Hansen, inizi > lieviti sporigeni e asporigeni Lodder, > 30 specie (S. cerevisiae, S. oviformis, S. bayanus, S. uvarum) - S. carlsbergensis (verrà incluso in S. uvarum e quindi in S. pastorianus) - S. rosei (es. ceppo 63, per vini bianchi poco alcolici, in fermentazioni scalari) - S. rouxii Ribéreau-Gayon e Peynaud, 1960, Traité d Enologie identificano le 2 specie: S. cerevisiae (den. prec. ellipsodeus) --> Gal + S. oviformis --> Gal -, fine fermentazione --> + resistente a EtOH Lodder e Kreger-Van Rij, > 41 specie S. oviformis viene incluso in S. bayanus Yarrow e Nakase, > 17 razze fisiologiche di S. cerevisiae in base all attività fermentativa

7 Ribéreau-Gayon,1975, Traité d Enologie: considera ancora di interesse enologico la distinzione tra S. oviformis e S. bayanus per le diverse caratterstiche tecnologiche; nonostante ciò nel 1980 si utilizza la sola denominazione di S. bayanus Lodder e Kreger-Van Rij, 1984: in base alla composizione in basi -> 7 specie (17 nomi diventano sinonimi di S. cerevisiae) - in enologia si indica il termine varietà (S. cerevisiae var cerevisiae, S. cerevisiae var bayanus, S. cerevisiae var chevalierii, S. cerevisiae var uvarum) - Saccharomyces bailii diventa Zygosaccharomyces bailii - Saccharomyces rosei diventa Torulaspora delbrueckii

8 Barnett et al., > 10 specie in 3 gruppi: gruppo I - Saccharomyces sensu stricto (S. cerevisiae e specie affini, tutte vigorose e alcoltolleranti) S. cerevisiae 37 C (*) + FR (**) - S. bayanus 37 C - FR + S. paradoxus 37 C + FR - S. pastorianus 37 C - FR + (*) crescita a 37 C (**) trasporto attivo del fruttosio gruppo II - Saccharomyces sensu lato (specie poco vigorose o habitat definiti o processi fermentativi particolari) S. dairensis S. exigus S. unisporus S. servazzi S. castelli gruppo III S. kluyveri

9 Kurtzman e Fell, > 14 specie S. barnettii, S. bayanus, S. castellii, S. cerevisiae, S. dairenensis, S. exiguus, S. kluyveri, S. paradoxus, S. pastorianus, S. rosinii, S. servazzii, S. spenceorum, S. transvaalensis, S. unisporus in grassetto le specie Saccharomyces sensu stricto, definite in base ad analisi di omologia di DNA (72% tra S. bayanus e S. pastorianus, 50% tra S. cerevisiae e S. pastorianus e tra S. cerevisiae e S. paradoxus), che comprendono le specie sfruttate industrialmente dall uomo e utilizzate come sistema modello della cellula eucariota nel 2000 S. cariocanus, S. kudriavzevii e S. mikatae, sono stati inclusi nei Saccharomyces sensu stricto; pertanto il gruppo conterebbe attualmente 7 specie anche se alcuni autori fanno riferimento a 6 specie, escludendo S. pastorianus in quanto ibrido interspecifico tra S. cerevisiae e S. bayanus nel presente materiale si fa riferimento alle 4 specie (S. cerevisiae, S. bayanus, S. paradoxus, S. pastorianus) in quanto le altre 3 non hanno rilevanza dal punto di vista enologico

10 le 4 specie di Saccharomyces (S. cerevisiae, S. bayanus, S. paradoxus, S. pastorianus) non possono essere differenziate in base a prove fisiologiche la tassonomia molecolare dimostra che la classificazione fenotipica, basata su criteri fisiologici, non permette di distinguere con certezza tra le specie di Saccharomyces di interesse enologico -> es. ceppi Mel + isolati da vino e classificati come S. cer. var uvarum risultano essere S. bayanus, alcuni però possono essere incrociati con S. cereviasiae dando discendenza fertile ---> inclusi in S. cerevisiae instabilità delle proprietà fisiologiche in ceppi di Saccharomyces ---> es ceppi di collezione riclassificati: 23 ceppi su 591 di S. cerevisiae erano Gal- ---> bayanus 29 ceppi su 113 di S. oviformis erano Gal+ --> cerevisiae

11 gruppo I - Saccharomyces sensu stricto (secondo Barnett et al., 1990) S. cerevisiae S. bayanus S. paradoxus S. pastorianus* raggruppa ceppi isolati da essudati arborei, insetti e suolo potrebbe essere il progenitore naturale comune alle altre 3 specie del gruppo I - S. sensu strictu difficilmente distinguibile da S. cerevisiae, interesse enologico poco noto lievito tipico della produzione della birra a basse temperature lager sinonimi sono S. carlbergensis (nome tuttora utilizzato nel mondo della fermentazione della birra a bassa T) il ceppo tipo non rappresenta le caratteristiche tecnologiche * si tratterebbe di un ibrido tra S. cerevisiae e S. bayanus e quindi attualmente secondo alcuni autori non viene più considerato come specie

12 gruppo I - Saccharomyces sensu stricto S. cerevisiae S. bayanus S. paradoxus S. pastorianus specie la cui definizione è basata sulla similitudine a ceppo tipo CBS 380, 37 C -, non sporigeno, dal basso potere alcoligeno e enologicamente non interessante fino al 1984 la caratteristica che distingueva S. bayanus era di essere Gale questa caratteristica si accompagnava a elevata alcol tolleranza, idoneità a portare a termine fermentazioni naturali e spumantizzazioni include S. uvarum (melibiosio + e -> raffinosio +, molti ceppi freddofermentanti, includeva S. carlsbergensis (incluso in S. pastorianus) proposte di revisione: S. bayanus var uvarum o S. uvarum da solo

Fermentazione maloalcolica 2 CO 2

Fermentazione maloalcolica 2 CO 2 Fermentazione maloalcolica substrato acido malico COOH CHOH 2 CO 2 prodotto etanolo CH 2 OH CH 2 CH 3 COOH Propria del genere Schizosaccharomyces ma anche di altri lieviti fra cui S. cerevisiae (in misura

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI

VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI uve sane e mature presentano molte specie di lieviti (alcune a metabolismo ossidativo, altre anche fermentativo) Lieviti non-saccharomyces Hanseniaspora

Dettagli

Breve descrizione dei generi più frequentemente riscontrati in vinificazione

Breve descrizione dei generi più frequentemente riscontrati in vinificazione Breve descrizione dei generi più frequentemente riscontrati in vinificazione APPENDICE 2 Candida È un genere assai ampio, comprende oltre 160 specie, alcune delle quali si riscontrano in ambiente enologico.

Dettagli

TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE

TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE Introduzione TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE La Tintillia è considerata uno dei vitigni più tradizionali del Molise. Infatti, si pensa che questo vitigno sia stato introdotto dalla Spagna al tempo della

Dettagli

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari La biodiversità microbica e le produzioni alimentari Prof. Marilena Budroni Microbiologia generale ed applicata DISAABA LA BIODIVERSITÀ: UNA RISORSA ESSENZIALE DELLA NATURA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi

Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi Associazione culturale senza fini di lucro Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi seminario Bologna, 11 giugno 2010 Premessa I lieviti sono microrganismi essenziali per lo svolgimento della

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

Enrico Vaudano. E n o l o g i a. Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile

Enrico Vaudano. E n o l o g i a. Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile 264 E n o l o g i a principali LIEVITI di importanza enologica Enrico Vaudano Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile essendo i primi attori nella trasformazione dell uva

Dettagli

Dipartimento DEMETRA

Dipartimento DEMETRA Dipartimento DEMETRA Dottorato di ricerca in Frutticoltura Mediterranea XXII ciclo (SSD AGR/16-Microbiologia Agraria) - TESI DI DOTTORATO DI RICERCA - Ecologia microbica del vitigno Grillo e selezione

Dettagli

La microbiologia enologica

La microbiologia enologica >> TECNICA / CANTINA LA SELEZIONE E IL MITO DEI LIEVITI AUTOCTONI di Paolo Giudici 1, Lisa Solieri 1, Luciana De Vero 1,2 Il termine autoctono è inappropriato a descrivere i lieviti naturalmente presenti.

Dettagli

Microbiologia e biotecnologia enologica. I lieviti

Microbiologia e biotecnologia enologica. I lieviti Microbiologia e biotecnologia enologica I lieviti I lieviti sono funghi unicellulari che si moltiplicano per gemmazione, fatta eccezione per quelli che appartengono al genere Schizosaccharomyces, che si

Dettagli

I MICRORGANISMI DEL VINO

I MICRORGANISMI DEL VINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA I MICRORGANISMI DEL VINO Adriano Sofo 1 Indice Introduzione 3 Importanza dei lieviti nel processo di vinificazione 4 I lieviti coinvolti nella vinificazione..

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life

obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life Migliorare la comodità d'uso o convenience semplicità

Dettagli

Le uve rappresentano un importante sorgente di microrganismi, tra cui si trovano. anche quelli coinvolti nella fermentazione del mosto d uva.

Le uve rappresentano un importante sorgente di microrganismi, tra cui si trovano. anche quelli coinvolti nella fermentazione del mosto d uva. 1. La microflora spontanea dell uva Le uve rappresentano un importante sorgente di microrganismi, tra cui si trovano anche quelli coinvolti nella fermentazione del mosto d uva. Varie ricerche hanno messo

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae Organismo modello Caratteristiche: Il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, appartenente al regno dei Funghi e al Phylum degli Ascomiceti, è un organismo unicellulare,

Dettagli

Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino

Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino Monica Agnolucci Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Milano, 20 Febbraio 2015 BRETTANO = industria

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 408-2011 STRUMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER L'IDENTIFICAZIONE DEL LIEVITO VINARIO SACCHAROMYCES CEREVISIAE E DI ALTRE SPECIE DI LIEVITI RELATIVE ALLA VINIFICAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI 1 LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ESPERIENZA: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA Indice dei contenuti Obiettivo Introduzione o La reazione o I lieviti o I substrati o L idea portante dell esperimento Lista dei

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

Detossificazione biologica delle ocratossine nei vini

Detossificazione biologica delle ocratossine nei vini Andrea Pulvirenti Detossificazione biologica delle ocratossine nei vini Sicura 2009 Modena 28 maggio PRIN2007 Metodi di miglioramento dei lieviti vinari per il potenziamento della salubrità dei vini rossi

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 I LIEVITI IBRIDI IMPIEGATI IN ENOLOGIA: L ESEMPIO DEL CEPPO INDUSTRIALE S6U, IBRIDO NATURALE SACCHAROMYCES CEREVISIAE

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY La tecnologia di Velcorin è un processo enologico che protegge il vino da microorganismi dannosi e ne mantiene il sapore naturale. VELCORIN UNA BUONA SCELTA PER I VINI

Dettagli

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B.

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. Cerletti CHE VITIGNO È IL BOSCHERA B.? È un vitigno a bacca bianca, autoctono

Dettagli

Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari

Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari Università degli Studi di Padova Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari EFFETTI DI ALCUNI TRATTAMENTI TECNOLOGICI (ACIDIFICAZIONE E INOCULO DI LIEVITI SELEZIONATI) SULLA MICROFLORA DELLA VINACCIA

Dettagli

Agricoltura. Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina

Agricoltura. Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina Agricoltura Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina QUADERNI DELLA RICERCA N 55 GIUGNO 2006 1 INDICE PRESENTAZIONE (V.Beccalossi) 3 PREMESSA 4 I LIEVITI 5 Lieviti autoctoni e tipicità

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Si può quindi dire che i lieviti sono una categoria non-tassonomica

Si può quindi dire che i lieviti sono una categoria non-tassonomica Lieviti Non esiste una definizione univoca e precisa di lievito. In realtà le tipiche caratteristiche utilizzate per definire un lievito (ad esempio: microrganismi eucarioti unicellulari caratterizzati

Dettagli

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

Consorzio per la tutela del Franciacorta

Consorzio per la tutela del Franciacorta Department of Food Environmental and Nutritional Sciences Consorzio per la tutela del Franciacorta Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese www.regione.lombardia.it VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. FRANCIACORTA

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra La birra Prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces carlsbergensis (S. pastorianus) o di Saccharomyces cerevisiae di un mosto

Dettagli

Microbiologia dei processi di lievitazione dei prodotti da forno

Microbiologia dei processi di lievitazione dei prodotti da forno UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Microbiologia Microbiologia dei processi di lievitazione dei prodotti da forno Prodotti lievitati da forno

Dettagli

QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA

QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA 26 Argomento Viticoltura Serena Fontanot, Maria Ester Ninino ERSA Centro Pilota per la Vitivinicoltura QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA MICROBIOLOGIA ENOLOGICA: LIEVITI SELEZIONATI ATTIVI (L.S.A.) Lieviti

Dettagli

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime Lievito Molti stili di birra sono fatti usando una tra le due specie unicellulari del microrganismo del ceppo dei Saccharomyces, molto più comunemente chiamati lieviti.

Dettagli

I.T.I.S. E.MAjorana Ragusa 21 aprile 2009 Angela Tosto

I.T.I.S. E.MAjorana Ragusa 21 aprile 2009 Angela Tosto I.T.I.S. E.MAjorana Ragusa 21 aprile 2009 Angela Tosto Scienze da imparare perché? Lo studente è un cittadino e come tale è coinvolto in problemi che richiedono l interpretazione dei fenomeni naturali,

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino I microrganismi dell uva Lieviti - Hanseniaspora, Kloeckera (50-75%) - Candida, Dekkera/Brettanomyces, Kluyveromyces, Metschnikowia, Candida, Pichia,

Dettagli

I lieviti del vino Fiano di Avellino D.O.C.G.: la tipicità attraverso le biotecnologie. copertina:layout 1 21/02/13 13:10 Pagina 1

I lieviti del vino Fiano di Avellino D.O.C.G.: la tipicità attraverso le biotecnologie. copertina:layout 1 21/02/13 13:10 Pagina 1 I lieviti del vino Fiano di Avellino D.O.C.G.: la tipicità attraverso le biotecnologie copertina:layout 1 21/02/13 13:10 Pagina 1 LIEVITI PRIMA PARTE:Layout 1 18/02/13 12:27 Pagina 1 Assessorato Agricoltura

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali dell Università di Reggio Calabria - Piazza San Francesco n Gallina (RC).

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali dell Università di Reggio Calabria - Piazza San Francesco n Gallina (RC). SELEZIONE DI SACCHAROMYCES CEREVISIAE PER LA GUIDA DELLA VINIFICAZIONE DEI MOSTI DA UVE PASSITE. SELECTION OF SACCHAROMYCES CEREVISIAE FOR THE GUIDE OF WINEMAKING OF MUSTS FROM WITHERED GRAPES. Andrea

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

MICRORGANISMI E VIRUS D INTERESSE BIOTECNOLOGICO

MICRORGANISMI E VIRUS D INTERESSE BIOTECNOLOGICO 7 MICRORGANISMI E VIRUS D INTERESSE BIOTECNOLOGICO 7.1. DEFINIZIONE DI BIOTECNOLOGIE Con il termine biotecnologie si devono intendere tutte le applicazioni che si servono di sistemi biologici, organismi

Dettagli

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI Metodiche random / Metodiche ricombinanti preferibile disporre di ceppi preselezionati prodotti a basso valore aggiunto ridurre i tempi e i costi esempio: 1,3 propandiolo

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

Biotecnologia dei lieviti di interesse enologico. per il miglioramento della qualità dei vini UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI SCIENZE

Biotecnologia dei lieviti di interesse enologico. per il miglioramento della qualità dei vini UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI SCIENZE Scuola di Dottorato di Ricerca in: Scienze Biomolecolari, X ciclo Biotecnologia dei lieviti di interesse enologico per il miglioramento della qualità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Dottorato di Ricerca SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI AGRO-ALIMENTARI XIX CICLO IDENTIFICAZIONE MOLECOLARE DI LIEVITI

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI

S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI Diario di bordo Classe 2^ Prof.ssa A.M. D Orazio DIMOSTRIAMO L IMPORTANZA DELLA DIGESTIONE UTILIZZANDO ORGANISMI MODELLO: I LIEVITI Modalità organizzativa Divisione della

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Scienze e tecnologie alimentari (comprende STA e SFA) Microbiologia degli alimenti CFU 12

ANNO ACCADEMICO Scienze e tecnologie alimentari (comprende STA e SFA) Microbiologia degli alimenti CFU 12 DIPARTIMENTO Agraria ANNO ACCADEMICO 206-9 CORSO DI LAUREA Scienze e tecnologie alimentari (comprende STA e SFA) INSEGNAMENTO Microbiologia degli alimenti CFU 2 TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

PROTISTI protisti protoctisti che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi

PROTISTI protisti protoctisti che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi 1 PROTISTI I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi. In pratica si tratta

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Biotecnologie Agrarie DOTTORATO DI RICERCA IN : Viticoltura Enologia e Marketing delle imprese vitivinicole CICLO XX ASPETTI MICROBIOLOGICI LEGATI ALLE

Dettagli

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA SALMON, COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG. 1 COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA Jean-Michel SALMON 1, Perrine LANGUET 2, Anne ORTIZ-JULIEN 2 1 Directeur de Recherches

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda 1 Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda Il progetto Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda, finanziato nell ambito del PSR 2007-2013, intende affrontare

Dettagli

oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet.

oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet. La tripel KARMELIET Karmeliet Carissimi degustatori, oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet. La si trova raramente in commercio anche se da

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Tassonomia. - Classificazione. - Nomenclatura. - identificazione

Tassonomia. - Classificazione. - Nomenclatura. - identificazione Tassonomia - Classificazione - Nomenclatura - identificazione Definizione di specie Criterio biologico: Gruppo di popolazioni naturali interfertili che sono incapaci di incrociarsi o riprodursi con successo

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P.

CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P. OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN 0390-0541 N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P. CHIRIOTTI EDITORI 10064 PINEROLO - Tel. 0121 393127 - Fax 0121 794480

Dettagli

Giochi di Anacleto 2011/2012 EUSO 2012 - testo della prova di selezione delle due squadre italiane

Giochi di Anacleto 2011/2012 EUSO 2012 - testo della prova di selezione delle due squadre italiane Giochi di Anacleto 2011/2012 Prova di Selezione della Squadra Italiana EUSO 2012 Padova, 29 marzo 2012 TEMA Tutto sulla birra tempo a disposizione 4 ore Pagina 1 di 13 Istruzioni Mentre lavori in laboratorio

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Il DNA come Elemento Tracciante in Spumantizzazione Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Dr. Ileana Vigentini IL VINO SPUMANTE METODO CLASSICO (CHAMPENOISE

Dettagli

L idromele. La bevanda degli dei. Di Elisa Baricchi

L idromele. La bevanda degli dei. Di Elisa Baricchi L idromele La bevanda degli dei Di Elisa Baricchi L idromele che cos è? Non si hanno notizie certe sul periodo in cui l'uomo imparò a produrre l'idromele, ma si suppone che l'origine sia antichissima,

Dettagli

INDICE. ABSTRACT pagina 2. RIASSUNTO pagina 3. INTRODUZIONE pagina Biodiversità microbica pagina 5

INDICE. ABSTRACT pagina 2. RIASSUNTO pagina 3. INTRODUZIONE pagina Biodiversità microbica pagina 5 INDICE ABSTRACT pagina 2 RIASSUNTO pagina 3 INTRODUZIONE pagina 5 1. Biodiversità microbica pagina 5 2. Il Parco Naturale del Monte Conero: la vegetazione pagina 6 3. Importanza economica dei lieviti pagina

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology La biodiversità microbica Che cosa è? Come si genera? Come si valuta, misura? Come si può sfruttare? Che cosa è? fermentazione alcolica respirazione aerobia fotosintesi separazione Eukarya-Archea separazione

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea BIO-OLEA Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI BIO-OLEA ISTITUTO DI SCIENZE

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto Pisa (ITALY)

Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto Pisa (ITALY) Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto 80-56124 Pisa (ITALY) -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: MICROBIOLOGIA DELLE BEVANDE FERMENTATE (italiano) Course title: Microbiology of fermented beverages (inglese) Corso/i

Dettagli

I glucidi: aspetti generali

I glucidi: aspetti generali I glucidi I glucidi: aspetti generali I glucidi sono composti organici ternari (formati da C, H, O). Sono anche detti carboidrati o zuccheri, e sono i costituenti più abbondanti nelle cellule vegetali.

Dettagli