Documentazione per gli utenti (apprendisti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documentazione per gli utenti (apprendisti)"

Transcript

1 Documentazione per gli utenti (apprendisti) Questa documentazione è un istruzione passo per passo per l utilizzo del sistema didattico guida youngprofessional@insurance. 11 maggio Seite 1

2 Indice 1 Introduzione 3 2 Registrazione Disattivare il blocco Pop-up Registrazione education@insurance Persone con login education@insurance Persone senza login education@insurance Registrazione youngprofessional@insurance passo per passo 8 3 SAL Aprire una SAL Condordare una SAL Valutare una SAL Ultimare una SAL 14 4 UP Aprire un UP Concordare un UP Registrazioni supplementari dell UP Consegna degli obiettivi e delle priorità Aiuto per la pianificazione Libro di lavoro Caricamento UP nel youngprofessional@insurance Dichiarazione di autonomia Valutazione aziendale dell UP Ultimare un UP Cambiare termini di consegna dell UP 25 5 Programma di studio Amministrare studio autonomo Aggiungere luoghi di apprendimento Modificare luoghi di apprendimento Allestire e consultare il file excel Panoramica su obiettivi / competenze MSP 31 6 Contatto AFA/VBV 32 Pagina 2

3 1 Introduzione Quest istruzione sostiene gli apprendisti nel utilizzo del sistema didattico guida (YPI). 2 Registrazione 2.1 Disattivare il blocco Pop-up Prima di registrarsi sulla piattaforma education@insurance dovete disattivare il blocco Pop-up. Cliccate su Extras della barra di navigazione dell Internet Explorer e disattivate qui il blocco Pop-up. Se utilizzate un altro browser il blocco Pop-up può essere spento nella impostazione. 2.2 Registrazione education@insurance Persone con login education@insurance Effettuate il login su Cliccate nel education@insurance su Impostazioni > Profilo e mettete poi un segno di spunta presso youngprofessional@insurance. Pagina 3

4 Dopo aver effettuato i passi sopracitati potete procedere al capoverso 2.3. Vi siete dimenticati il vostro login? Rivolgetevi per a: bettina.steinmann@vbvafa.ch e richiedete il login. Pagina 4

5 2.2.2 Persone senza login Andate sul sito Muovete il cursor su LOGINEDUCATION E cliccate poi su REGISTRA. Il sistema vi guida sulla piattaforma education@insurance. Leggete p.f. la dichiarazione d accordo e confermatela con CONTINUA. Registrate poi i vostri dati personali. Dopo che avete inserito tutti i dati personali, dovete cliccare sul quadretto Registrazione youngprofessional@insurance, affinché possiate accedere al sistema didattico guida. Pagina 5

6 Dopo la conferma della registrazione con CONTINUA arrivate automaticamente al sito d entrata dell AFA. Inoltre riceverete il vostro nome d utente e vostra password per e- mail. Questo login vi permette di entrare nel sistema. Se volete cambiare la password assegnata, cliccate su Impostazioni > Password. Immettete sia la vecchia che la nuova password e confermate poi la registrazione cliccando su SALVA E CHIUDI. Vi ricordiamo che la vostra password richiede almeno 5 caratteri. Pagina 6

7 Pagina 7

8 2.3 Registrazione passo per passo Dopo aver effettuato i passi secondo il capoverso 2.2 potete registrarvi nel sistema didattico guida youngprofessional@insurance. Per farlo cliccate nel education@insurance su youngprofessional@insurance per aprire il sistema. Leggete la dichiarazione concernente il trattamento dei dati e confermatela tramite il pulsante OK. In seguito a ciò selezionate il vostro datore di lavoro e la vostra funziona e cliccate su CONTINUA. Selezionate il vostro formatore pratico e compilate tutti i campi che sono contrassegnati con *. Pagina 8

9 Confermate tutti i dati cliccando su SALVA. Si fa notare che il vostro profilo va liberato dal formatore in azienda oppure dall AFA prima che possiate utilizzare il sistema didattico guida. Questa procedura viene descritta dettagliatamente nella documentazione utente per formatori. Si può scaricarla cliccando sul link seguente: Download Center AFA Dopo la liberazione del vostro profilo dovete registrare le date della scuola professionale e se sono conosciute le date per i corsi interni del ramo. Cliccate su Informazioni > Profilo e poi su ELABORA PERSONA per aggiungere i giorni scolastici corrispondenti. Cliccando su SALVA confermate i vostri dati. Pagina 9

10 3 SAL 3.1 Aprire una SAL Per aprire una SAL cliccate nel su Formazione > SAL. Dopo un clic sul simbolo MATITA potete aprire ed elaborare una SAL. Compilate p.f. le seguenti informazioni nei campi: Campo Titolo SAL Status Di: Immissione/Selezione Inserire una denominazione adeguata (ad es. denominazione del reparto di formazione) Selezionare la voce Aperta. A seconda dello status della SAL, seguiranno Concordata, Valutata e Ultimata. Inizio della SAL (data) A: Termine della SAL (data) Colloquio di valutazione: Termine di consegna: Reparto / stage: Data del colloquio di valutazione Termine di consegna non può essere modificato Denominazione del reparto, in quale la SAL viene effettuata I dati vanno SALVATI prima di passare ad un'altra maschera. Pagina 10

11 Cliccando sul link OBIETTIVI DI VALUTAZIONE aprite la schermata sulla quale troverete la panoramica sugli obiettivi di valutazione selezionati. Per accedere al catalogo degli obiettivi di valutazione, cliccate sul pulsante AGGIUNGI OBIETTIVO DI VALUTAZIONE. (Attenzione: onde poter aggiungere gli obiettivi di valutazione lo status deve essere impostato su Aperta.) I sei obiettivi di valutazione concordati per la SAL vanno dapprima selezionati mediante il pulsante RILEVA. Si fa notare che la maggior parte degli obiettivi Pagina 11

12 possono essere selezionate una sola volta per una SAL. Alcuni obiettivi sono selezionabili più volte - per diversi rami - cliccando sul campo relativo drop-down. Troverete una lista degli obiettivi multiuso nella Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni, p Gli obiettivi di valutazione selezionati appariranno nella rispettiva panoramica. Nel campo vuoto delle precisazioni del relativo obiettivo possono essere aggiunti (ad es. indicazioni quantitative o qualitative complementari, il modo della valutazione). Mediante il simbolo CANCELLA è possibile cancellare errori nella selezione degli obiettivi di valutazione. Non appena la scelta è definitiva, salvate i cambiamenti tramite l'apposito pulsante. Ora le sei competenze MSP concordate devono essere aggiunte. Per farlo procedete a Formazione > SAL e selezionate la relativa SAL. Qui potete trasferire le competenze MSP nella SAL in analogia agli obiettivi di valutazione. Pagina 12

13 A proposito: l intestazione marcata in bianco vi informa sui singoli passi del processo della SAL. Per vedere i dettagli dovete muovere il cursor sul relativo status dell intestazione. 3.2 Concordare una SAL Non appena il formatore in azienda e l apprendista hanno concordato gli obiettivi da valutazione et le competenze MSP e li hanno inserito nella SAL, lo status viene impostato su Concordata. SALVATE p.f. i vostri dati. Se mancano dati come termini, obiettivi, competenze MSP, il sistema vi ricorda con un messaggio d errore. Dopo aver impostato lo status su Concordata, stampate l accordo cliccando sul pulsante STAMPARE L ACCORDO SAL et firmatelo. A partire da questo momento comincia la fase d osservazione. Pagina 13

14 3.3 Valutare una SAL Dopo la fase d osservazione della SAL i punteggi e le motivazioni vengono trasmessi alla relativa SAL. Lo status Valutata sostituisce le firme dell apprendista e del formatore in azienda. L istruzione dettagliata come pure i screenshot per questo procedere vengono descritti nella documentazione d utente per formatori. Per consultarla cliccate sul link seguente: Download Center AFA 3.4 Ultimare una SAL Dopo la valutazione della SAL il formatore in azienda imposta lo status su Ultimata e, in segui-to a ciò, libera la nota per la trasmissione alla banca dati nazionale DBLAP2. L istruzione dettagliata come pure i screenshot per questo procedere vengono descritti nella documentazione d utente per formatori. Pagina 14

15 4 UP In questo capitolo trovate l istruzione dettagliata per la registrazione delle UP sulla piattaforma youngprofessional@insurance. 4.1 Aprire un UP Per aprire un UP effettuate il login via education@insurance e entrate lì nella piattaforma youngprofessional@insurance. Dopo di ciò aprite l UP corrispondente sotto la voce Formazione > UP cliccando sul SIMBOLO MATITA. Pagina 15

16 Compilate p.f. im campi seguenti: Campo Titolo del processo Genere di UP Status Punto iniziale (secondo il piano del processo) Punto finale (secondo il piano di processo) Punto di vista Di Consegna obiettivi e priorità Presentazione Colloquio di valutazione A Termine di consegna al perito principale Valutata (azienda) addì Valutata (azienda) tramite Ore di lavoro Immissione/Selezione Denominazione del processo scelto Selezione se si tratta di un processo individuale oppure un processo d assicurazione. Si fa notare che almeno un UP deve contenere un processo assicurativo. Selezionate lo status Aperta. Seguiranno Concordata, Valutata (azienda), Valutata (perito), a seconda dello stato dell UP. Primo passo del processo (nessuna data) Ultimo passo del processo (nessuna data) Selezionare il relativo punto di vista dall elenco disponibile. Un testo libero è possibile per una breve descrizione. Inizio dell elaborazione dell UP Lista di pianificazione da consegnare al formatore in azienda fino alla data convenuta Data della presentazione Data della valutazione Termine dell elaborazione La versione standard prevede l elaborazione delle UP nel 1 e 2 anno di formazione. Però i termini di consegna possono essere modificati. Vedi capitolo 4.6. Immutabile Immutabile Numero di ore durante le quali l apprendista si può lavorare nell ambito dell UP. Le registrazioni vanno salvate prima di passare a un altra pagina. Pagina 16

17 Gli obiettivi di valutazione che vengono elaborati nell ambito di un unità procedurale, possono essere aggiunti. Per farlo selezionate OBIETTIVI DI VALUTAZIONE. Questo passo di lavoro funziona come quello della SAL. Mettete un segno di spunta agli obiettivi di valutazione e rilevateli con il relativo pulsante. Confirmate p.f. i vostri dati cliccando su SALVA MODIFICA. Affinché gli obiettivi di valutazione diventino verde, i segni di spunta devono messi su LO SO FARE BENE, poi cliccate su SALVA MODIFICA. Pagina 17

18 In analogia alla SAL vale lo stesso per gli UP: l intestazione marcata in bianco vi informa sui singoli passi del processo dell UP. Per vedere i dettagli dovete muovere il cursor sul relativo status dell intestazione. Pagina 18

19 4.2 Concordare un UP Dopo aver immessi i dati requisiti fateli verificare dal formatore al posto di lavoro. Se egli è d accordo con la registrazione impostate lo status su Concordata e SALVATE di nuovo. Se desiderate, potete STAMPARE LA VALUTAZIONE UP cliccando sul pulsante corrispondente. L impostazione dello status Valutata sostituisce le firme dell apprendista et del formatore. Pagina 19

20 4.3 Registrazioni supplementari dell UP Consegna degli obiettivi e delle priorità Aiuto per la pianificazione Per allestire un piano degli obiettivi e delle priorità, cliccate sulla voce Formazione > UP > Aiuta per la pianificazione. Per registrare i passi parziali necessari dovete inserire delle righe supplementari cliccando su INSERISCI NUOVA RIGA. Cliccate su EXCEL onde poter aprire una lista Excel che può essere stampata. Pagina 20

21 Pagina 21

22 4.3.2 Libro di lavoro Per consultare il libro di lavoro, cliccate sul relativo link sotto Formazione > UP su LIBRO DI LAVORO. Ora potete rispondere alle singole domande e motivare le risposte (vanno compilati tutti i campi). Non appena avete terminato l immissione, cliccate sul pulsante SALVA. Pagina 22

23 4.3.3 Caricamento UP nel L UP viene caricata nel nel formato pdf. Così i periti UP possono valutare le UP in modo elettronico. Sotto Formazione > UP selezionate l UP corrispondente. Si fa notare che lo status va impostato su Concordata, affinché i documenti dell UP possono essere caricati. In questo caso potete caricare l UP nella rubrica File cliccando sul pulsante CERCA. Si fa notare che gli allegati vanno caricati separatamente. Per campo solo un documento può essere caricato. Confermate poi il caricamento dei documenti cliccando su SALVA. Se vorreste aggiornare un documento, un file può semplicemente essere salvato di nuovo. Per farlo potete cliccare su nuovo su CERCA e scegliere un nuovo file. Un documento già caricato può essere cancellato mediante un clic sul simbolo CANCELLA. Pagina 23

24 4.3.4 Dichiarazione di autonomia La dichiarazione di autonomia nel può essere creata cliccando sul campo corrispondente (a destra). Essa va firmata a mano dall apprendista e dal formatore, poi caricata con gli allegati. Pagina 24

25 4.4 Valutazione aziendale dell UP Dopo aver effettuato la presentazione e la valutazione nell azienda, il punteggio e le motivazioni vengono registrati nel sistema didattico guida. Si fa notare che le registrazioni devono essere effettuate fino al 15 aprile, altrimenti viene fatta una riduzione di punti. L istruzione dettagliata come pure i screenshot per questo procedere vengono descritti nella documentazione d utente per formatori. Per consultarla cliccate sul link seguente: Download Center AFA 4.5 Ultimare un UP Dopo che i periti esterni hanno inseriti la valutazione nel sistema didattico guida e impostato lo status su Valutata (perito), il formatore in azienda libera la valutazione complessiva. Cioè, imposta lo status dell UP su Ultimata. In seguito a ciò, il formatore libera la nota per la trasmissione alla banca dati nazionale DBLAP2. Sotto la voce Criteri di valutazione potete consultarli cliccando su AZIENDA FORMATRICE et PERITO D ESAME. L istruzione dettagliata come pure i screenshot per questo procedere vengono descritti nella documentazione d utente per formatori. 4.6 Cambiare termini di consegna dell UP La variante standard prevede l elaborazione delle 2 UP nel 1 e 2 anno di formazione. Se volete cambiare il termine di consegna (convenuto col formatore in azienda), navigate su Informazione > Profilo. Nella voce UP cliccate poi su ELABORARE. Ora potete selezionare in che anno di tirocinio elaborerete gli UP. Poi cliccare su SALVA. Pagina 25

26 5 Programma di studio Sotto la voce Formazione > Programma potete aprire il programma. SAL e UP vengono aggiunti automaticamente; tutti gli altri obiettivi di valutazione devono essere registrati a mano, o come luogo d apprendimento o come studio autonomo. Pagina 26

27 5.1 Amministrare studio autonomo Cliccando sul pulsante STUDIO AUTONOMO potete registrare i corsi interni e delle mansioni o dei compiti. Cliccate sul pulsante STUDIO AUTONOMO. Registrate il periodo di elaborazione e descrivete con parole chiave ì e mansioni o i compiti. Così sono comprensibili anche per persone esterne (formatori). Inserite poi gli obiettivi appartenenti in analogia alle SAL e UP, cliccate su RILEVA e confermate i compiti cliccando su SALVA Aggiungere luoghi di apprendimento Sotto la voce Formazione > Programma i luoghi di apprendimento possono essere aggiunti. Questi vengono definiti e creati dai responsabili di formazione. P.es. 1 anno, Ricezione oppure 2 anno, reparto sinistri. Si possono aggiungere dai formatori obiettivi da valutazione che sono realizzabili nei reparti corrispondenti. Attenzione: Siccome questa funzione non viene utilizzata da tutte le aziende formatrici, non è a disposizione per tutti gli apprendisti. Pagina 27

28 Affinché gli apprendisti possono inserire in blocco questi obiettivi nel loro programma, selezionano i luoghi di apprendimento che vanno bene nel loro reparto attuale. Cliccate sul pulsante LUOGHI DI APPRENDIMENTO. Selezionate il luogo di apprendimento e definite la sua durata. A seconda dell azienda formatrice variano i luoghi di apprendimento. Si fa notare che ogni cambiamento deve essere confermato separatamente cliccando su SALVA. Pagina 28

29 5.1.2 Modificare luoghi di apprendimento Cliccate sul pulsante PROGRAMMA e poi sul SIMBOLO MATITA a destra. In questo settore potete registrare il raggiungimento degli obiettivi di valutazione cliccando su Lo so fare bene e consultare i DETTAGLI. Non dimenticatevi di SALVARE ogni volta quando registrate modificazioni. Pagina 29

30 5.2 Allestire e consultare il file excel Il file excel serve a consultare il programma in un altro formato. Qui non è possibile fare delle modificazioni. Cliccate sul pulsante EXCEL per aprire il file. I file excel può essere elaborato e modificato. Ciò facilita la panoramica sul vostro progresso dell apprendimento. Pagina 30

31 5.3 Panoramica su obiettivi / competenze MSP Sotto la voce Obiettivi di valutazione / Competenze MSP potete consultare la panoramica su tutti gli obiettivi e tutte le competenze MSP. Gli obiettivi / competenze MSP marcati in verde sono già stati realizzati, sia nell ambito di una SAL/UP risp. di un CI che quelli che sono registrati nel programma in modo autonomo. La marcatura in giallo significa che l obiettivo/la competenza MSP è registrato, ma non ancora sbrigato/a (p.es. tramite una SAL nello status Aperta ). Obiettivi / competenze MSP marcati in rosso non sono ancora trattati. Cliccando su EXCEL il file Excel può essere generato. Lo ha anche il vantaggio che può essere modificato autonomamente. Avete così una buona panoramica sul andamento del vostro apprendimento. Pagina 31

32 6 Contatto AFA/VBV Desiderate ulteriori informazioni? Non esitate a contattarci in caso di domande. Bettina Steinmann Formazione commerciale di base bettina.steinmann@vbv-afa.ch Telefono: Simon Werren Responsabile Sviluppo giovani leve simon.werren@vbv-afa.ch Telefono: Sito internet: Pagina 32

Documentazione per i utenti

Documentazione per i utenti Documentazione per i utenti education@insurance Questa documentazione per i utenti e un istruzione palmo a palmo con la relazione di piattaforma education@insurance. 1 Registrazione su www.vbv.ch passo

Dettagli

Istruzioni per docenti dei corsi interaziendali

Istruzioni per docenti dei corsi interaziendali Istruzioni per docenti dei corsi interaziendali Istruzioni per docenti dei corsi interaziendali riguardante la preparazione delle lezioni. Qua sotto viene spiegato passo per passo come le informazioni

Dettagli

Egregi responsabili per la formazione, formatori professionali e pratici,

Egregi responsabili per la formazione, formatori professionali e pratici, Alle aziende di formazione del ramo 'assicurazioni private' Update youngprofessional@insurance Ordinanza sulla formazione professionale di base 2012 Generazioni 2014-2017, 2015-2018, 2016-2019 e 2017-2020

Dettagli

Modello di successione Raiffeisen

Modello di successione Raiffeisen Check della successione Raiffeisen Descrizione «Login per clienti». Con noi per nuovi orizzonti Raiffeisen Svizzera Settore Clientela aziendale 2 10 Check della successione Raiffeisen: descrizione login

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) N.B. PER L UITLIZZO DI NUVOLA SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE IL BROWSER GOOGLE CHROME SCARIBALE AL LINK: http://www.google.it/intl/it/chrome/browser/

Dettagli

Manuale W2P per ordinanti

Manuale W2P per ordinanti Helvetia Svizzera Manuale W2P per ordinanti Questo è un documento interattivo. Utilizzate gli appositi links per accedere rapidamente a riferimenti incrociati e altre informazioni. La Sua Assicurazione

Dettagli

Manuale Mercato dei trasporti PostLogistics

Manuale Mercato dei trasporti PostLogistics Manuale Mercato dei trasporti PostLogistics Settembre 2015 Contenuto 1. Benvenuti nel Mercato dei trasporti 3 2. Login 4 2.1 Accesso 4 2.2 Password dimenticata? 4 3. Bandi di concorso 5 3.1 Filtro 5 3.2

Dettagli

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale.  E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Manuale Generale www.ego.emak.it E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Come entrare nel portale Sul vostro browser digitare www.ego.emak.it 1. Inserire Username e Password assegnate e premere Invia. NB:

Dettagli

Uso di Lava Connect per il trasferimento dati ULDC

Uso di Lava Connect per il trasferimento dati ULDC Informazioni d uso 1/6 Uso di Lava Connect per il trasferimento dati ULDC Questo documento descrive le modalità d invio di dati ULDC a un centro di fresatura Lava con Lava Connect. Introduzione 3M ESPE

Dettagli

Per accedere digitare E poi cliccare su. Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su

Per accedere digitare  E poi cliccare su. Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su Per accedere digitare www.liceopellecchia.it E poi cliccare su Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su Vi apparirà il seguente form dove inserirete il codice utente e password e cliccate

Dettagli

Tutorial applicazione Web: Talented Europe per gli studenti

Tutorial applicazione Web: Talented Europe per gli studenti Tutorial applicazione Web: Talented Europe per gli studenti Studenti In questo tutorial vi mostreremo come si utilizza l applicazione web talentedeurope.eu dal punto di vista degli studenti. Registrazione

Dettagli

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV Versione 1.0 Seite 1 von 9 Istruzioni per il caricamento di un file CSV Avvertenze generali In linea di principio la notifica dei dati di produzione tramite file CSV può essere effettuata per tutti i tipi

Dettagli

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda Portale S.i.ASIM Manuale Azienda Rev. 1.0 25 Maggio 2016 1. Login e logout Il potale S.I.Asim è raggiungibile al seguente indirizzo internet: http://portale.fondoasim.it/login Per effettuare il login inserire

Dettagli

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE Il catalogo ricambi della vostra macchina è consultabile sul WEB collegandosi al sito www.breton.it. Per la visualizzare la documentazione

Dettagli

Manuale dell utente Superadmintool

Manuale dell utente Superadmintool Manuale dell utente Contenuto 1 Introduzione & premesse... 2 2 Lancio del... 3 3 Creare un account per un nuovo utente... 3 4 Aggiungere servizi a un account... 5 5 Informare l utente del nuovo account...

Dettagli

GESTIGAS GASpolicella

GESTIGAS GASpolicella GESTIGAS GASpolicella Istruzioni per l uso Come accedere al programma Dati personali Come compilare un ordine Per i referenti degli ordini, come caricare i listini per accedere al programma 1. avete bisogno

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER SITUAZIONE GIUGNO 2013 DIVENTARE PENSIONATI IN AFFITTO 1.1 NUOVA ISCRIZIONE... Pagina 4 1.2 CREAZIONE DI UN NUOVO PROFILO... Pagina 5 1.3 CONFERMA ISCRIZIONE... Pagina

Dettagli

L e-learning in 5 passi. 1) Inserisci username e password. 2) Fai un giro nell area corsi. 3) Scegli un corso. 4) Sei pronto per iniziare a seguire

L e-learning in 5 passi. 1) Inserisci username e password. 2) Fai un giro nell area corsi. 3) Scegli un corso. 4) Sei pronto per iniziare a seguire L e-learning in 5 passi 1) Inserisci username e password 2) Fai un giro nell area corsi 3) Scegli un corso 4) Sei pronto per iniziare a seguire 5) Hai terminato: ritira il tuo certificato - Glossario -

Dettagli

Brevi istruzioni Sunetplus

Brevi istruzioni Sunetplus Brevi istruzioni Sunetplus Benvenuti in Sunetplus. Queste brevi istruzioni dovrebbero aiutarvi a registrare le vostre notifiche in maniera veloce ed efficace. Indice Avvio programma / Login Sunetplus...

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17 SINFOLAVORO Guida all'inserimento dei dati Aggiornata al 13/02/17 Sommario Accedere... 3 1. Attività alla persona e Servizi di supporto... 4 1.1 Inserimento di un'attività di front-office per un nuovo

Dettagli

Password Self Service

Password Self Service Password Self Service Istruzione utente Il servizio Password Self Service offre agli utenti del dominio PAB la possibilità di rendersi autonomi nella gestione della password di accesso al dominio nelle

Dettagli

Istruzioni per l'allestimento di preventivi e fatture con il modello unitario (ELNF) odontotecnica (base fattura terzo pagante) con TarPoint

Istruzioni per l'allestimento di preventivi e fatture con il modello unitario (ELNF) odontotecnica (base fattura terzo pagante) con TarPoint Istruzioni per l'allestimento di preventivi e fatture con il modello unitario (ELNF) odontotecnica (base fattura terzo pagante) con TarPoint 04.1.2018 1 Selezionare lingua dell'applicazione e della tariffa

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA 1 INTRODUZIONE... 3 2 HOME PAGE... 3 3 REGISTRAZIONE

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

Guida all utilizzo del software di valutazione per team scolastico

Guida all utilizzo del software di valutazione per team scolastico Guida all utilizzo del software di valutazione per 1 Indice 1. Requisiti di sistema.......3 2. Download del software e corretto salvataggio.......3 3. Attivare le macro.....4 4. Lavorare con il software

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Direzione generale enti locali e finanze Contratto d appalto per la fornitura di prodotti hardware, software

Dettagli

Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario

Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi»...1 Sommario...1 Accesso...2 Registrazione...3 Richiedere una nuova password...5 Richiesta...6

Dettagli

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA SEL - SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA ALBO PROFESSIONISTI MANUALE SEL 1. Informazioni Introduttive pag. i / 23 SEL - Indice i. Autori...iii ii. Principali Revisioni...iii 1. Informazioni Introduttive... 4 1.1

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo www.comune.teramo.it

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

ElViS: FAQ per HCP Versione

ElViS: FAQ per HCP Versione ElViS: FAQ per HCP Versione 01.12.2014 Domanda Risposta Generale Ho sempre usato il formulario di notifica: perché ora dovrei utilizzare ElViS? Questa moderna piattaforma di notifica elettronica offre

Dettagli

Guida all utilizzo del software di valutazione per singola scuola

Guida all utilizzo del software di valutazione per singola scuola Guida all utilizzo del software di valutazione per singola scuola 1 Indice 1. Requisiti di sistema.....3 2. Download del software e corretto salvataggio...3 3. Attivare le macro. 4 4. Lavorare con il software

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

DATIFATT UTILIZZO DEL PROGRAMMA

DATIFATT UTILIZZO DEL PROGRAMMA DATIFATT UTILIZZO DEL PROGRAMMA INDICE UTILIZZO DEL PROGRAMMA.1. INTRODUZIONE... 3.2. ACCESSO AL PROGRAMMA DATIFATT... 4 3. INSERMENTO DATI SOGGETTO IVA... 4.4. INSERIMENTO DATI DEL DICHIARANTE... 5.5.

Dettagli

MANUALE PER LA COMPILAZIONE E L INVIO ON-LINE DI DOMANDE DI CRS E ADS Ad uso dei Club Federati ASI

MANUALE PER LA COMPILAZIONE E L INVIO ON-LINE DI DOMANDE DI CRS E ADS Ad uso dei Club Federati ASI MANUALE PER LA COMPILAZIONE E L INVIO ON-LINE DI DOMANDE DI CRS E ADS Ad uso dei Club Federati ASI ASI ha attivato una nuova applicazione del Club Manager, che permetterà ai Club di inviare le domande

Dettagli

Istruzioni per l inserimento e la consultazione delle pratiche via web PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO ART.7 E ART.8

Istruzioni per l inserimento e la consultazione delle pratiche via web PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO ART.7 E ART.8 Istruzioni per l inserimento e la consultazione delle pratiche via web PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO ART.7 E ART.8 Per poter inserire/consultare le pratiche via web bisogna andare sul portale www.trignosinello.it

Dettagli

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Marzo 2017 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. PRIMO ACCESSO AL SISTEMA DA PARTE DELL UTENTE CREATO... 2 1.2. PROCEDURA DI RIPRISTINO

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE QUALCHE GIORNO PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

GUIDA PRATICA PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 ORGANIZZATO

GUIDA PRATICA PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 ORGANIZZATO GUIDA PRATICA PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 ORGANIZZATO DALL UNIVERSITÀ DI PISA La procedura telematica si articola in quattro fasi: - 1 registrazione dei propri dati personali, - 2 iscrizione al percorso,

Dettagli

Ordine di rispedizione online Istruzioni

Ordine di rispedizione online Istruzioni Ordine di rispedizione online Istruzioni Indice 1 Panoramica clienti 3 1.1 Operazioni 4 2 Registrazione / modifica di un ordine 5 2.1 Seleziona persone 5 2.2 Dati dell ordine 6 2.2.1 Trattenere la corrispondenza

Dettagli

H1 HRMS - Modelli word

H1 HRMS - Modelli word H1 HRMS - Modelli word Creazione e compilazione di un modello word con il software H1 HRMS di EBC Consulting All interno di H1 HRMS modulo base è presente una funzione che permette di creare e compilare

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l'intervento.. -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

PORTALE FORNITORI Manuale Operativo - Fatturazione Elettronica

PORTALE FORNITORI Manuale Operativo - Fatturazione Elettronica PORTALE FORNITORI Manuale Operativo - Fatturazione Elettronica Fatture Manuale Operativo Fornitori 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 4 2. ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO... 4 3. INVOICE STATUS PROCESS... 4 4.

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

Registro elettronico AXIOS Breve guida per i docenti

Registro elettronico AXIOS Breve guida per i docenti 1 Registro elettronico AXIOS Breve guida per i docenti Ogni docente potrà accedere al registro elettronico re con le credenziali fornite dalla segreteria. Digitare l indirizzo http://www.ictoscanini.gov.it

Dettagli

Riassortimenti Web Guida Utente MARIA GRAZIA SEVERI

Riassortimenti Web Guida Utente MARIA GRAZIA SEVERI Obiettivo Obiettivo di questo documento è fornire una panoramica sulle funzionalità dell applicazione per l inserimento degli ordini di riassortimento. Il presupposto per l inserimento di questi ultimi

Dettagli

Guida all uso della piattaforma elearning. San Giovanni di Dio

Guida all uso della piattaforma elearning.  San Giovanni di Dio Guida all uso della piattaforma elearning 1 1) Aprire il browser e digitare il seguente indirizzo (oppure cliccare il seguente link): https://elearning.sangiovannididio.it 2) Cliccare il pulsante Crea

Dettagli

Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. MINI GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DA WEB E LA SCELTA PERCORSO. Il presente documento intende fornire le linee guida

Dettagli

Istruzioni per gli addetti all'identificazione

Istruzioni per gli addetti all'identificazione Istruzioni per gli addetti all'identificazione 1. Registrazione sul portale agricolo Agate Inserire nella barra del browser l'indirizzo www.agate.ch. Si apre la pagina iniziale del portale Agate. Cliccare

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore Descrizione generale La piattaforma web di gestione degli appalti garantisce una puntuale gestione della documentazione relativa agli appalti in relazione

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE Guida Operativa per la registrazione, la manutenzione dei propri dati e per la presentazione della richiesta di iscrizione all'elenco Operatori Economici Le operazioni da svolgere per l'iscrizione agli

Dettagli

Digitare l indirizzo ed entrare nella pagina web

Digitare l indirizzo  ed entrare nella pagina web Digitare l indirizzo http://studenti.unimc.it ed entrare nella pagina web 1 Cliccare su Login, inserire nome utente e password e accedere al sistema. Per l avvio del tirocinio sarà necessario stipulare

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida operativa per l accreditamento del catalogo formativo

Guida operativa per l accreditamento del catalogo formativo Guida operativa per l accreditamento del catalogo formativo 1- Registrazione anagrafica Ente L inserimento dei dati anagrafici dovrà essere effettuato solo dagli Enti Attuatori che non abbiano già provveduto

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto

Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto ISSOS Servizi S.r.l. Global Consulting Servizio assistenza Mail

Dettagli

PORTALE WEB DIOCESI FORLI -BERTINORO. Sezione SACRAMENTI. Duplicati degli atti di battesimo, cresima e matrimonio

PORTALE WEB DIOCESI FORLI -BERTINORO. Sezione SACRAMENTI. Duplicati degli atti di battesimo, cresima e matrimonio PORTALE WEB DIOCESI FORLI -BERTINORO Sezione SACRAMENTI Duplicati degli atti di battesimo, cresima e matrimonio Dall anno 1917, ogni cinque anni le Parrocchie hanno trasmesso alla Cancelleria Vescovile

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice Dipartimento Attività Economiche e Produttive Formazione e Lavoro Direzione Lavoro e Formazione Professionale SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO DEGLI INSE- GNANTI

Dettagli

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5 I Manuale per l utente Calcolatore del valore U Versione 1.4.5 Installazione 1. Il CD avvia automaticamente la routine d installazione. Se la funzione d autostart è disattivata, eseguire il file autostartsetup.exe

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE PREMESSA a. Lo scrutinio avviene

Dettagli

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo. LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO 2015. Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo. Con il bando 2015 i soggetti che intendono presentare domanda di contributo ai sensi della LR

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO)

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) MERCATO ELETTRONICO GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) INDICE 1. ACCEDERE AL MERCATO ELETTRONICO... 2 2. INDIRE LA RICHIESTA DI OFFERTA (RDO)... 4 2.1 SELEZIONARE LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Collegarsi ad internet e nella barra degli indirizzi digitare www.ipiacb.it Non appena appare la Home page del sito (figura sotto) cliccare sull

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2015/16 GUIDA SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2015/16 GUIDA SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2015/16 GUIDA SCRUTINIO FINALE Nota: per poter effettuare le operazioni di scrutinio

Dettagli

Autorità Portuale Livorno

Autorità Portuale Livorno Direzione Demanio, Patrimonio e Lavoro Portuale Autorità Portuale ISTRUZONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO D2 PER RINNOVO CONCESSIONI DEMANIALI 1. Qualora non si disponga dell applicativo Do.ri, per la compilazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ADESIONE DI UNA SCUOLA La procedura di adesione di una scuola prevedere 4 FASI: 1. REGISTRAZIONE Dirigente Scolastico, Docenti

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Istruzioni per gli addetti all identificazione elettronica

Istruzioni per gli addetti all identificazione elettronica Istruzioni per gli addetti all identificazione elettronica 1. Registrazione sul portale agricolo Agate Inserire nella barra del browser l'indirizzo www.agate.ch. Si apre la pagina iniziale del portale

Dettagli

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11 Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Versione 05 09/2017 1/11 Indice 1.Introduzione... 3 1.1. Requisiti minimi... 3 1.2. Accesso all applicativo... 3 1.3. Registrazione... 4 1.4.

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER Il sistema SuapER è un sistema di compilazione e inoltro telematico delle domande SUAP: http://suaper.lepida.it/people Requisiti necessari per l utilizzo del sistema:

Dettagli

Manuale MyDPD Pro Clienti Svizzeri

Manuale MyDPD Pro Clienti Svizzeri Manuale MyDPD Pro Clienti Svizzeri Indice 1 Introduzione... 3 2 Tracking... 3 3 Login nel Portale MyDPD Pro... 6 4 Ritiro... 7 5 Richiesta di ritiro... 8 6 E-Shipping... 9 6.1 Registrazione dell'etichetta...

Dettagli

Aiuto per la registrazione dell utente

Aiuto per la registrazione dell utente Aiuto per la registrazione dell utente Nella pagina principale (homepage) di www.ticinoelavoro.ch si possono trovare 2 opzioni per registrarsi come utente. Prima opzione: nella striscia sinistra della

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Dopo aver seguito le indicazioni contenute nel vademecum all utilizzo della pagina personale dei soci e dopo aver ottenuto via

Dopo aver seguito le indicazioni contenute nel vademecum all utilizzo della pagina personale dei soci e dopo aver ottenuto via Dopo aver seguito le indicazioni contenute nel vademecum all utilizzo della pagina personale dei soci e dopo aver ottenuto via e-mail Username Password provvisoria seguite le istruzioni di seguito per

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ALBO DEGLI ESPERTI E DEI COLLABORATORI - AGENAS Sommario Credenziali per l accesso all applicativo... 2 Compilazione della Domanda... 5 Dati Anagrafici... 5 Requisiti Generali... 7 Istruzione e Formazione...

Dettagli

Portale Lavoro Per Te

Portale Lavoro Per Te Portale Lavoro Per Te Linee Guida Funzione Dichiarazione Neet INDICE Introduzione... 3 1. Funzione Dichiarazione Neet... 4 1.1 ACCESSO AL PORTALE LAVORO PER TE... 4 1.2 SCHERMATA INIZIALE FUNZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 Benvenuto a questa breve guida dei nostri servizi. Come prima cosa, se non lo hai già fatto, accedi al nostro sito www.cafitalia2000.it, AREA RISERVATA -> 730 online

Dettagli

E-Banking di Notenstein La Roche Funzioni speciali per gestori patrimoniali esterni

E-Banking di Notenstein La Roche Funzioni speciali per gestori patrimoniali esterni E-Banking di Notenstein La Roche Funzioni speciali per gestori patrimoniali esterni Sommario Introduzione Gruppi di portafogli 4 Ordini collettivi 8 Pagina /9 Introduzione Introduzione L E-Banking di Notenstein

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Nella pagina di login del Planet School Comune di Potenza è necessario inserire le opportune credenziali (USER e PASSWORD). Se si accede per la

Dettagli

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra.

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra. Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N 2007-2013 Competenze per lo Sviluppo Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli

Dettagli