Lorenzo Redegalli. Lia Bignardi. Christian Braglia. Mohammed El Archaoui 2^ N GRUPPO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lorenzo Redegalli. Lia Bignardi. Christian Braglia. Mohammed El Archaoui 2^ N GRUPPO 1"

Transcript

1 Lorenzo Redegalli Lia Bignardi Christian Braglia Mohammed El Archaoui 2^ N GRUPPO 1

2 ecosistema è formato formato formato formato biotopo e comunit comunità comunit comunit possibile possibile possibile possibile grazie grazie grazie grazie alle alle alle alle Teorie pre-evoluzioniste evoluzioniste evoluzioniste evoluzioniste ed evoluzioniste: - l Ipotesi di Aristotele e Linneo - l Ipotesi di Cuvier - l Ipotesi di Lamarck - l Ipotesi di Darwin - la Teoria della Deriva dei Continenti Continenti Continenti Continenti : : : la la la vita vita vita è stabiliscono stabiliscono stabiliscono stabiliscono tra tra tra tra ecosistema ecosistema biotopo biotopo relazioni relazioni relazioni relazioni che che che che si si si si esseri esseri esseri esseri viventi viventi viventi viventi e e e e l ambiente. Biodiversità: : : l'insieme l'insieme l'insieme l'insieme di di di di tutte tutte tutte tutte le le le le forme forme forme forme viventi viventi viventi viventi geneticamente geneticamente geneticamente geneticamente diverse diverse diverse diverse e e e e degli degli degli degli ecosistemi ecosistemi ecosistemi ecosistemi ad ad ad ad Un Un Un Un ecosistema da da da da biotopo biologica biologica: biologica la vita Classificazio- ne moderna: esseri viventi classificati in cinque grandi Regni: - Monere - Protisti - Funghi - Piante - Animali Biodiversit Biodiversit Biodiversit esse esse esse esse correlati. correlati. correlati. correlati.

3 AREE PROTETTE ESTINZIONI preservata da minacciata da FENOMENI NATURALI BIODIVERSITA IMPATTO ANTROPICO spiegata attraverso SULLA STRUTTURA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE TEORIE SULL ORIGINE DEGLI ESSERI VIVENTI

4 Alessio Monari Clara Zanelli Francesco Fiumara Xhesara Hasrami 2^ N GRUPPO 2

5 l uomo uomo determina determina determina determina determina determina determina determina anche situazioni situazioni situazioni situazioni situazioni situazioni situazioni situazioni positive: : per esempio si batte per la difesa di specie in pericolo di estinzione, estinzione, estinzione, estinzione, estinzione, estinzione, estinzione, estinzione, creando parchi naturali e oasi faunistiche. faunistiche. faunistiche. faunistiche. faunistiche. faunistiche. faunistiche. faunistiche. ozono ozono ozono - Deforestazione Deforestazione Deforestazione Deforestazione - Desertificazione Desertificazione Desertificazione Desertificazione - Disastri Disastri Disastri Disastri nucleari nucleari nucleari nucleari - Inquinamento Inquinamento Inquinamento Inquinamento - Effetto Effetto Effetto Effetto serra serra serra serra - Buco Buco Buco Buco dell dell ozono dell dell - Piogge Piogge Piogge Piogge acide acide acide acide Selezione artificiale (contrapposta dalll uomo uomo alla selezione naturale) Mengele (Dr. Morte) Esperimenti di eugenetica sare disastri disastri disastri disastri disastri disastri disastri disastri ambientali. ambientali. ambientali. ambientali. cos cos cos cos cos cos ambientali. ambientali. ambientali. ambientali. tano tano tano tano tano tano tano tano cos sare sare sare sare sare sare sare L uomo uomo uomo uomo uomo uomo uomo compie compie compie compie compie compie compie compie delle delle delle delle delle delle delle delle azio azio- azio azio azio azio azio azio ni che che che che che che che che si si si si si si si si riflettono riflettono riflettono riflettono riflettono riflettono riflettono riflettono sul sull ambiente: ambiente: ambiente: ambiente: ambiente: talvolta talvolta talvolta talvolta talvolta talvolta talvolta talvolta sono sono sono sono sono sono sono sono sul sul sul sul sul sul positive, positive, positive, positive, positive, positive, positive, positive, ma ma ma ma ma ma ma ma spesso spesso spesso spesso spesso spesso spesso spesso risul risul- risul risul risul risul risul così nocive nocive nocive nocive nocive nocive nocive nocive da da da da da da da da cau cau- cau cau cau cau cau ni ni ni ni ni ni ni

6 IMPATTO ANTROPICO ALTERAZIONI DELL EQUILIBRIO NATURALE AREE PROTETTE preserva la biodiversità con: minaccia la biodiversità con: DEFORESTAZIONE volute da ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE INQUINAMENTO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE

7 Arianna D Avino Cecilia Bocchi Ilenia Romano Rebecca Amoresano 2^ N GRUPPO 3

8 La scienza che studia le relazioni tra i viventi e il comportamento comportamento comportamento comportamento animale nel suo ambiente naturale è detta ETOLOGIA ETOLOGIA ETOLOGIA ETOLOGIA Le persone che si occupano di studiarla studiarla studiarla si chiamano chiamano chiamano chiamano etologi. Uno di questi era KONRAD KONRAD KONRAD KONRAD LORENZ LORENZ LORENZ LORENZ alimen alimen- alimen Gli AMBIENTI AMBIENTI AMBIENTI AMBIENTI TERRE TERRE- TERRE STRI sono sono sono sono composti composti composti composti dal dal dal dal BIOTOPO (caratteristiche caratteristiche caratteristiche ri viventi viventi viventi viventi che che che che compongono compongono compongono compongono la COMUNIT COMUNITÀ COMUNIT COMUNIT BIOLOGICA. BIOLOGICA. BIOLOGICA. BIOLOGICA. Relazioni Relazioni Relazioni Relazioni alimentari alimentari alimentari alimentari ri ri ri interno di un ecosiste ecosiste- ecosiste ecosiste rela rela- rela tra tra gli gli esseri esseri vi- vi All All interno All interno di di di un un un ma ma ma ma si si si si formano formano formano formano varie varie varie varie rela zioni zioni zioni zioni tra tra gli gli esseri esseri vi vi venti; venti; venti; venti; una una una una di di di di queste queste queste queste è legata legata legata legata all all alimen all all tazione tazione. tazione I FATTORI ECOLOGICI sono quegli ele- menti che influ- enzano la vita degli esseri viventi appartenenti ad un ecosistema. Si suddividono in: abiotici e biotici STRI STRI STRI BIOTOPO BIOTOPO BIOTOPO ( ( ( fisico fisico fisico la la la Gli Gli Gli fisico-chimiche chimiche chimiche) chimiche ) ) e e e e da da da da esse esse- esse esse

9 BIOTOPO formato da ECOSISTEMA influenzato da FATTORI ABIOTICI COMUNITA BIOLOGICA formata da FATTORI BIOTICI COMPETIZIONE che stabiliscono RELAZIONI POPOLAZIONI composte da ALIMENTARI che vivono nell HABITAT INDIVIDUI DI UNA STESSA SPECIE ANTAGONISMO COOPERAZIONE

10 Andrea Sala Anna La Vista Melissa A. Palma Martinez Natascia Vaccari 2^ N GRUPPO 4

11 DISASTRI DISASTRI DISASTRI DISASTRI AMBIENTALI AMBIENTALI AMBIENTALI AMBIENTALI eruzioni eruzioni eruzioni vulcaniche vulcaniche vulcaniche Anche alcuni cartoni animati, ad esempio i Simpson, Simpson, Simpson, Simpson, evidenziano evidenziano evidenziano evidenziano alcuni aspetti drammatici drammatici drammatici drammatici dell'impatto dell'impatto dell'impatto dell'impatto dell'uomo dell'uomo dell'uomo dell'uomo sull'ambiente, sull'ambiente, sull'ambiente, sull'ambiente, come radioattività radioattivit e centrali nucleari. glaciazioni glaciazioni glaciazioni I disastri disastri disastri disastri ambientali ambientali ambientali ambientali e e e e la la la la biodiversità sono sono sono sono stretta strettamente correlati, correlati, correlati, correlati, perch perché perch modificano modificano modificano modificano la la la la flora flora flora flora e e e e la la la la stretta stretta mente mente mente fauna fauna fauna fauna di di di di un un un un luogo. luogo. luogo. luogo. NATURALI: NATURALI: NATURALI: NATURALI: - eruzioni vulcaniche - terremoti terremoti terremoti terremoti - maremoti maremoti maremoti maremoti - glaciazioni - estinzioni estinzioni estinzioni estinzioni DISASTRI AMBIENTALI CAUSATI DALL UOMO: UOMO: inquinamento disastri nucleari deforestazione sfruttamento risorse - inquinamento - disastri nucleari - deforestazione - sfruttamento risorse biodiversit biodiversit biodiversit

12 BIODIVERSITA FENOMENI NATURALI minacciata da ESTINZIONI TERREMOTI MAREMOTI ERUZIONI VULCANICHE IMPATTO ANTROPICO INQUINAMENTO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE DEFORESTAZIONE ALTERAZIONI DELL EQUILIBRIO NATURALE

13 Noussaiba Rizki Alex Gelatti Immacolata Buondonno Marco Maletti 2^ N GRUPPO 5

14 : : : lenta lenta lenta tendenza tendenza tendenza Un estinzione estinzione estinzione di una specie vivente può essere causata anche dalla comparsa comparsa comparsa comparsa di un altra specie alloctona (specie aliena). La specie autoctona autoctona autoctona autoctona diventa una preda per la specie aliena. TIPI TIPI TIPI TIPI di di di di ESTINZIONI ESTINZIONI ESTINZIONI ESTINZIONI Di Di Di Di fondo fondo: fondo fondo lenta tendenza del del del del mondo mondo mondo mondo vivente vivente vivente vivente a a a a tra trasformarsi in in in in modo modo modo modo costante. costante. costante. costante. tra tra sformarsi sformarsi sformarsi Episodiche Episodiche: Episodiche Episodiche glacia zioni zioni, zioni zioni,, cambiamenti cambiamenti cambiamenti cambiamenti climatici, climatici, climatici, climatici, asteroi di, di, di, di, ecc. ecc. ecc. ecc. asteroi asteroi- asteroi un un un proces processo evolutivo evolutivo evolutivo evolutivo che che che che porta porta porta porta alla alla alla alla proces so so so scomparsa scomparsa scomparsa scomparsa di di di di una una una una specie specie specie specie o o o o di di di di una una una una popolazione. popolazione. popolazione. popolazione. Quando Quando Quando Quando una una una una specie specie specie specie si si si si estingue, estingue, estingue, estingue, tutto tutto tutto tutto il il il il suo suo suo suo pa pa- pa trimonio genetico genetico genetico genetico è perso perso perso perso glacia glacia- glacia Speciazione: una specie può con l evo evo- luzione diven- tare un altra per adattarsi a piccoli cambia- menti ambientali o a causa di mutamenti casuali nel suo patrimonio genetico. L estinzione è un trimonio trimonio trimonio per per per per sempre. sempre. sempre. sempre.

15 ORDOVICIANO - SILURIANO ca. 450 milioni di anni fa BIODIVERSITA SPECIAZIONI DI MASSA influenzata da EPISODICHE TARDO DEVONIANO ESTINZIONI ASTEROIDI COMETE ca. 377 milioni di anni fa TRIASSICO GIURASSICO ca. 203 milioni di anni fa CRETACEO TERZIARIO PERMIANO TRIASSICO ca. 66 milioni di anni fa ca. 251 milioni di anni fa DI FONDO CAMBIAMENTI CLIMATICI GLACIAZIONI

16 Andrea Riemma Mehdi Serroukh Yasin Haviar Martina Incerti 2^ N GRUPPO 6

17 nenti nenti nenti Secondo tale teoria la lito- sfera è suddivisa suddivisa suddivisa suddivisa in una decina di "placche placche princi- pali (di varia forma e di- dimensione) dimensione) dimensione) dimensione) paragonabili paragonabili paragonabili paragonabili a zattere che galleggiano" galleggiano" galleggiano" galleggiano" sullo strato immediatamen te sottostante sottostante sottostante sottostante del mantello superiore (astenosfera astenosfera) astenosfera Secondo Secondo Secondo Secondo la la la la teoria teoria teoria teoria della della della della deriva deriva deriva deriva dei dei dei dei continenti continenti, continenti continenti enunciata da Wegener Wegener, Wegener oltre oltre oltre oltre milioni milioni milioni milioni di di di di anni anni anni anni fa fa fa fa (durante (durante (durante (durante il il il il Permiano) Permiano) Permiano) Permiano) la la la la Terra Terra Terra Terra presentava presentava presentava presentava un un un un Nella Nella Nella scienza scienza scienza Nella scienza moderna moderna moderna moderna la la la la teoria teoria teoria teoria della della della della deriva deriva deriva deriva dei dei dei dei conti conti- conti nenti è sostituita sostituita sostituita sostituita dalla dalla dalla dalla pi più pi generale generale generale generale teoria teoria teoria teoria della della della della TETTONICA TETTONICA TETTONICA TETTONICA DELLE DELLE DELLE DELLE PLACCHE PLACCHE PLACCHE PLACCHE Wegener supportò la sua teoria con numerose prove: - prove geologiche - prove paleontologiche - prove paleoclimatiche enunciata enunciata enunciata da da da unico unico unico unico conti conti- conti conti nente nente: nente : : la la la la Pangea Pangea. Pangea Pangea

18 BIODIVERSITA spiegata attraverso DERIVA DEI CONTINENTI TEORIE SULLA STRUTTURA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE TETTONICA DELLE PLACCHE supportata da le placche hanno MARGINI: PROVE GEOLOGICHE PROVE PALEONTOLOGICHE DIVERGENTI CONVERGENTI PROVE PALEOCLIMATICHE TRASCORRENTI

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE SCIENZE INTEGRATE Primo anno TRIMESTRE LE SCIENZE NATURALI E LE SCIENZE DELLA TERRA (Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/ EDUCAZIONE AMBIENTALE o Educazione alla prosocialità come superamento dell individua

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/ EDUCAZIONE AMBIENTALE o Educazione alla prosocialità come superamento dell individua Con il termine habitat (dal latino habitat, egli abita) si intende letteralmente l ambiente specifico in cui un individuo, o una determinata specie, abita l insieme delle condizioni ambientali (morfologiche,

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - VI SIETE MAI CHIESTI DA CHE COSA VENGONO GENERATI QUESTI FENOMENI E CHI LI CAUSA??? QUALI POTREBBERO ESSERE LE CONSEGUENZE IN UN PROSSIMO FUTURO??? 06/05/12 ANDREA

Dettagli

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici Classe prima 1. Osservare e descrivere la realtà individuandone le caratteristiche fisiche, biologiche e ambientali 3. Analizzare e interpretare fenomeni naturali, fisici e chimici a. Utilizzare i cinque

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione BIOGEOGRAFIA Scopo principale della biogeografia è la descrizione e la ricerca delle cause della distribuzione degli esseri viventi sulla Terra non solo facendo riferimento al presente, ma anche in relazione

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione L ORIGINE DELLE SPECIE Il creazionismo e l evoluzione Com è nata la vita La teoria della generazione spontanea, secondo la quale dalla materia inanimata poteva nascere un essere vivente è legata al nome

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) (orale) La verifica disciplinare consterà

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA MATERIA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Borina Elena CLASSE: 1 A Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica operatore

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO: DOCENTE: Bovolenta Cristina MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: 1Atur : Il pianeta Terra: forma, dì e notte, moto di rotazione e di rivoluzione, moti millenari La Luna: origine

Dettagli

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e sono consumati: ad ogni passaggio parte dell energia

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA MATERIA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Borina Elena CLASSE: 1 D SCog SETTORE: Servizi Commerciali INDIRIZZO: Servizi Commerciali operatore grafico FINALITA

Dettagli

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente Benvenuti al 2 congresso KAFIN Temi trattati Strategia Biodiversità Svizzera Nuovo ambito di competenza dei

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura Pag. 1 di 5 CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura N DATA 1 15/11/2018* 2 22/11/2018* 3 29/11/2018* Presentazione attività alla classe; conoscenza; individuazione bisogni /aspettative

Dettagli

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA MATERIA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Borina Elena CLASSE: 1 B Mec SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica (operatore

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura Pag. 1 di 5 CALEDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIETE volontari per natura 1 15/11/2018* 2 22/11/2018* 3 29/11/2018* /aspettative (CLASSI 5 A -5 B- /aspettative (CLASSI 5 A-5B - SALICE) /aspettative (CLASSI

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE PROGRAMMA DI SCIENZE a.s.2012/2013 classe 1^A F/M Prof.ssa ANNA TADDEO Capitolo 1: L Universo e il Sistema solare 1. L origine e l evoluzione dell Universo La teoria del Big Bang Le proprietà fisiche della

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione Unità 8 - Le teorie sull evoluzione 1 1. Dal creazionismo alla teoria dell evoluzione L idea che la comparsa delle specie sia opera di un Creatore e perciò che esse siano perfette e immutabili è nota come

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: udis01200e@istruzione.it sito:

Dettagli

Studio delle interazioni tra le comunità umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di vita, sulla base delle caratteristiche

Studio delle interazioni tra le comunità umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di vita, sulla base delle caratteristiche Studio delle interazioni tra le comunità umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di vita, sulla base delle caratteristiche degli adattamenti agli ecosistemi naturali (biomi) e

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

Fisica: elementi di statica elementi di cinematica elementi didinamica

Fisica: elementi di statica elementi di cinematica elementi didinamica ISTITUTO COMPRENSIVO TUENNO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE IV BIENNIO A.S. 2010 2011 COMPETENZA 1: Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana,

Dettagli

INCONTRI TEMATICI. proposte educative

INCONTRI TEMATICI. proposte educative INCONTRI TEMATICI Gli ambienti umidi del Parco Decine di vasche storiche, micrositi artificiali di raccolta e conservazione delle acque costellano il territorio del Parco creando insieme al reticolo idrografico

Dettagli

MANIFESTO PER LA BIODIVERSITA' Cascina Le Vallere 18 marzo 2010 dr. Ippolito Ostellino Prof. Carlo Socco

MANIFESTO PER LA BIODIVERSITA' Cascina Le Vallere 18 marzo 2010 dr. Ippolito Ostellino Prof. Carlo Socco MANIFESTO PER LA BIODIVERSITA' Cascina Le Vallere 18 marzo 2010 dr. Ippolito Ostellino Prof. Carlo Socco ovvero... Uno spunto per riandare alle origini della terra, alla nascita delle nostre radici e alla

Dettagli

Glaciazioni e cambiamenti climatici. del passato. Milena Bertacchini

Glaciazioni e cambiamenti climatici. del passato. Milena Bertacchini Dove va il Pianeta Terra? - I cambiamenti climatici 18 ottobre 2007 - A.A. 2007-2008 Milena Bertacchini Dipartimento di Scienze della Terra Università di Modena e Reggio Emilia Glaciazioni e cambiamenti

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze IL DILEMMA : COSA VALUTARE PER CONSERVARE Definizione di Biodiversità La Biodiversità è la totalità della variabilità ereditaria ad ogni livello di organizzazione, dalla variabilità dei geni all interno

Dettagli

BIODIVERSITA. A cura di Villani e Alessandri 3A

BIODIVERSITA. A cura di Villani e Alessandri 3A BIODIVERSITA A cura di Villani e Alessandri 3A Definizione Biodiversità: Per biodiversità si intende la variabilità biologica rappresentata da 1.700.000 specie presenti sul pianeta, dalla variabilità

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2015/2016 MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSI PRIME

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2015/2016 MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSI PRIME 2015/2016 CLASSI PRIME MODULO: SISTEMA SOLARE riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. *Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle Le unità di misura. I grafici.

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA AMBITO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CURRICOLO DI ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA AMBITO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CURRICOLO DI ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA AMBITO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 COMPETENZE ABILITA 1-osservare e descrivere fatti e fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Cos è la legge della sovrapposizione in geologia, chi l ha formulata e quando, e perché è importante anche nello studio della storia naturale?

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. Classe 1D Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato svolto

Dettagli

Fonti di informazione ambientale. Itinerari didattici

Fonti di informazione ambientale. Itinerari didattici Fonti di informazione ambientale. Itinerari didattici Grafici realizzati dall autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Dettagli

PALEOBIOLOGIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Carlo Corradini SCOPO DEL CORSO. Università

PALEOBIOLOGIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Carlo Corradini SCOPO DEL CORSO. Università Università Università di Cagliari Corso di Laurea in Biologia Corso di Laurea in Scienze Geologiche A.A. 2006/07 Università di Cagliari PALEOBIOLOGIA Prof. Carlo Corradini INTRODUZIONE docente AL CORSO

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA Adattamento frutto dell EVOLUZIONE BIOLOGIA studio scientifico della VITA a. L evoluzione e la sua connessione con la tassonomia Tema 1: l EVOLUZIONE è il tema centrale della biologia UNITA e DIVERSITA

Dettagli

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Capacità riconoscere le parti del proprio corpo. Riconosce le parti principali del proprio corpo. Sa inviduare e denominare

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

Programmazione di Scienze della Terra a.s

Programmazione di Scienze della Terra a.s Programmazione di Scienze della Terra a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Il pianeta Terra 1. La forma della Terra e la sua superficie Essere in grado di riconoscere le relazioni tra la realtà e la sua rappresentazione

Dettagli

Il sistema delle Oasi: una garanzia per la nostra salute

Il sistema delle Oasi: una garanzia per la nostra salute Il sistema delle Oasi: una garanzia per la nostra salute Eva Alessi Roma 26 maggio 2011 Michel Roggo / WWF-Canon Aree protette Protezione della biodiversità salvaguardare geni, specie, habitat ed ecosistemi.

Dettagli

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Modulo su Elementi di tematiche ambientali globali e dei processi fisici connessi Il Sistema Terra in collaborazione con Landau

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli