Università di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Firenze"

Transcript

1 IET sscze Il eccc Terc e pplc IET 05 XVII Cgress IET eccc Terc e pplc 7 h IET Cgress f Therecl pple echcs Freze, - 5 Seere 005 Uersà Freze

2 Prge prelre rsss CVT c ue e prllel ler Beccr Dpre eccc, Uersà Pler, Il E-l: eccr@.up. rc Cller Dpre eccc, Uersà Pler, Il E-l: cller@.up. Prle che: CVT, pp, rsss eccche. SORIO I ques lr s sr ce l fuze u rssse pez eccc rers ue e prllel, cu u rre elcà glre, pe reee, pus che prer csru ell rssse ees, lre grezze, qu efe perure,,, rppresee rspeee: el cp rze el rppr rssse cpless ell rssse CVT che s ule relzzre; el cp rze el rppr rssse el rre che s h spsze per relzzrl; el cp rze ell elcà glre ell ler gress el rre. Per er lr,, rsul cecee fferee l cllege scel fr l prre, l slre e l cr e rs epccll r r ell rssse e se ques cllege s effeu reee c gu ee rur rppr fss. Pss cè relzzrs leplc sluz csruee ffere cecee ff equle e spru se l rre el ees. S prà sceglere uque quell pù fcle relzzze.. TRODUZIONE Trseere pez eccc c psslà rre c cuà l rppr rssse fr ler prr e secr è u ec prclree eresse, spru el cp ue. Per superre le lz pse rr eccc, er ss pez rsssle pssle escurse el rppr rssse, è s prps e relzz ers ur l cce ell rssse pez ue e prllel: u rppr rle c cuà e l'lr rppr fss. I ue r cflusc u rs epcclle u l, ere ll'lr s clleg reee ee u sec rs epcclle [] [3] [4]. Tu ell ec fr prps (e per es. [5][7][9][], peg che per ls sseche [8], rsul c pù per l ls che per l prge, pché espr le peze rs e r r ell rssse, clus quell el rre, fuze ell specfc sche e e prer csru egl elee sess csue l rssse, cè e rppr rssse e rur rppr fss e e rppr crersc e rs epccll.

3 c qu leerur u rze crere geerle che, u l scel l cp rze el rppr rssse che s ule relzzre e quell sple el rre prez, pss cpre, peeeee ll sche, l gug csegule, er r pez el rre, rspe u rss se seplce ( ceers. Ques è l gge su el lr prese.. POTENZ NEL VRITORE E VRIBILI DIPENDENTI CHE L CONDIZIONNO. Nell fse prelre ell prgeze u rssse CVT ue e l prle s pe el seguee: relzzre u rssse ll qule c s ee u sseg cp cu rze el rppr rssse csegurs c u rre sseg, cerc el cep lre l pez rse el rre sess. ffché l pez preee u ler prr pss perere u ler usc, p essers sus e ue r prllel, cu u rppr rssse rle, è ecessr l presez le u rs epcclle R.E. Ce è, u rs epcclle re ler (prre p, cr c e slre s l elcà u ler rsul u cze lere elle elcà egl lr ue, sec l s p ψ ( c p e ψ è l rppr rssse el rs res rr e s ; p ; c le elcà e re ler el rs. S h qu u sse ue gr lerà (gl. Se s cser u sse eccc ue rs epccll e s clleg r lr, reee ee u rure, ue cppe quluque e se ler, s ee cr u sse ue gl cu, geerle, l elcà glre gu e se ler è esprle ce cze lere elle elcà ue quluque ques se ler. Se s efsc e OUT le elcà egl ler che ssuer rspeee l fuze ler gress e usc per l er rssse s rà: ( OUT c,,,6 e e cs uerche pee ucee ll effe sche cllege relzz. Oee, l l, ue elle elcà ccer rspeee c e OUT. Def lre OUT rppr rssse cpless (3 elcà esle e r ler (4 s prà screre che (5 ffché l sse ue rs epccll csì csu e u rssse CVT u sl gr lerà ccrre relzzre u ulerre cllege r ue quluque ques se ler ee u rre elcà. Ques plc che le elcà glr gress

4 e usc el rre sr rspeee ugul ue elle e qu esprl ce cze lere e OUT (6 (7 c le cppe cs (, e (, cce, l l, c ue erse cppe (,. Per l rppr rssse el sl rre srà esprle ce: (8 Ic c e pec che pplc u rle c l lre che e rle ssue qu l rppr rssse ell er p è rspeee e ss s efsc perure, e rppr: (9 ; (0 ; ( ; L (6 scr per e, csee eere: ( cu (3 e ( (4 cu: (5 lgee ll (7 s h: (6 (7 Def gug cec l rppr ( ( / / e gug pez l rppr r l pez ere ell rssse P le e quell rse el rre P rre, è s

5 sr [] ee l prcp e lr rul che, per quluque sche, l pr ques ue gug è ugule u, ss: P P P le rre (8 Dll (8 può qu scrers: ( ( ( che ssu ell (8 à P (9 Ssue le (3 (5 (6 (7 ell (9 s ee fe: P ( ( [ ] ( ( [ ] ( ( P (0 cu s è c ( ( S cclue uque che, sseg l perur cpless e quell el rre, l frze pez rsess l rre P è fuze el rppr rssse ell er eccs, rppr l prpr lre, e ell perur, ef ce l rppr r l elcà glre ss e ell ler prr el rre. De pez pee qu reee ll sche prescel é e prer csru egl elee csue l rssse sess, se ell sur cu ques pss rre l perur ell ler gress el rre, csì ce errà escr el prgrf seguee. Se s esplc ( ll (8: ( e s ssusce ell (9, c prcee el u lg s peree

6 P c ( ( [ ( ( ][( ( ] (3 ( (4 Ife ll ( e ll (6, effeu le ue ssuz, s rc rspeee leg fuzl ( e ( ché ( e ( per qul lg le eese cserz fe per l pez P. ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( (5 ( ( 3. ECCNISI PER L TRSISSIONE PRLLELO 3.. Crerzzze e rs epccll ( ( (6 S cser l geerc sche rs epcclle Fgur. Per l equlr elle cppe pplce: C C C (7 s r per l cserze ell pez el fuze ele: C C C (8 s s r r Fgur cu C C s r (9 s r l rre elle elcà glr egl ler cflue el R.E. l quà (cpp es sull ler rsul u cse che pee ucee rppr crersc ψ el R.E. e r cllegre gl ler s,r, gl elee crersc el R.E., prre p, cr c e slre s (e Tell. Qulr l cesse egl ler s,r, l prre p, ll cr c e l slre s esse reee ee rur rppr fss, l (9 rrree cuque l, ere cre sree sl l ell crrspez r e ψ che peeree r che rppr rssse e rur fss. Cscu rs epcclle R.E. ( egl cscu sse eccc re ler e ue gr lerà può qu essere crerzz u precs lre cse che l qulfc e che pe u lege fuzle lere fr le elcà glr e re ler ess cflue ll (9. Per, per seplcà, el prsegu ell rze le cess r r ler ell rssse c gl ler e R.E. err csere ree.

7 3.. Trsss c ue rs epccll(br.e. S cser r l sse ue R.E. Fgur cu, sez lre l geerlà ell rze, s è clleg l pr rs, R.E., ll ler gress e l sec, R.E., ll ler usc OUT ell rssse. Def per ue rs C (30 C C (3 COUT le equz (3, (4 e (9, cse screre (3 ( ( c Fgur (33 leg fuzl ler r le elcà glr esl egl ler cflue e R.E. ffché le qur elcà esl ; ; c ; rsul ucee eere C. p s c r s p s c s r p r c s s p c s s r p r c s s p c r s ψ ψ ψ ψ 3 4 ψ 5 ψ 6 fuze ell rle peee (e eq.(5 sg prre ue cz pee l che s ee, ce e l prgrf preceee, clleg fr lr ue cppe quluque e se ler:, ; ; c; ; OUT. I relà, f ell relzzze u eccs per l rssse CVT prllel, lcu cllege rsul ppru e qu preere cserze. I prclre h ses cllegre r lr gl ler gress e usc OUT (s prree r ess u rppr elcà cse csì ce ue ler u ees rs epcclle (sree equlee u rs rr. Per qu e e ee c ell ser ell Fgur, cs eress s ruc qur che pree ccppe egl ler er ue R.E. ; ; c; : I II III IV essu ler ler : clleg c; clleg u sl ler ler : clleg c; clleg OUT; ler u sl ler ler : clleg ; c clleg ; ler ue ler ler : clleg OUT ; c clleg, e ler. ffché qur sche ue rs epccll csì csu Tell e u rssse CVT u sl gr lerà ccrre relzzre u ulerre cllege, er r ue quluque ques se ler, ee u rre elcà. I relà che ques cs lcu cllege rsul ppru. I prclre s ere cllege r l ler gress usc el rre e quell gress e usc OUT ell rssse, perché l l perur, uc prer gr fluezre l e ell pez el rre, gus l (0, sree pù u rle peee e. If ef perur el geerc ler ell rssse l rppr / s h l suze Tell.

8 ler OUT Tell perur Cllegre l ler ll ler prree. Cllegre, /. Cllegre OUT. Ife cllegre OUT /. Ilre ques qur lr ell perur s el, ce s erà l success prgrf, c sche u sl R.E. e pché prà l frul (0 sr che el rre rseree l ees pez, ree ses relzzre u rssse pù cpless c ue R.E.. C ue R.E. è uque eresse slee cllegre l rre ue ler er l eccs cepreee clleg OUT. Ne qur sche, I II, III e IV s rà qu clleg c e c (e Fgure 3-6. ques pu è pssle eere per qur cs s gl e elle elcà glr esl ; ; c ; egl ler er l eccs fuze (lere, s lr elle cs e e ue R.E. fuze elle perure,. ee le (3 e (33, p ers pssgg ec s ee: SCHE I Fgur 3 SCHE II Fgur 4 ( (34 c [ ( ( ] (35 ( ( (36 ( ( (37 ( (38 c ; ( ( [ ( ( ] ( ( ( (39 (40 ugule ll SCHE I

9 SCHE III Fgur 5 ( [( ] ; c ( ( [ ( ] (4 (4 ugule ll SCHE I ( ( (43 SCHE IV ( ; ; c [ ( ] (44 (45 Fgur 6 ( ( ( ( ugule ll SCHE II ugule ll SCHE III Fss l perur, s pss r esre rs epccll, ue le cs e e qu sec l Tell le cs ψ e ψ. L perur, esse l uc prer pere flure sull e ell pez che l rre ee rseere, può essere scel le lre l lre ss cuque, egure l egl l pez rches quell che u rre eccc ( lr p è gr rseere, fuze el prpr rppr rssse e ell elcà glre el prpr ler prr (e success prgrf 4. I ccluse pree eezre che c re sche (Fgure 3-6 e, per sche, le cess e re ler cflue e R.E. c slre - prre - cr Tell ( effeure sez c rur rppr fss, sere ucee cre l prge csru e rs epccll (e ssse re ler e ue gl l fuze el eccs el su cpless e prclre el rre, l qule srà eress sepre lle sesse cz l cr er pez rsess (e l (0, elcà e su ler (e l (6 e qu cpp pplc. I lr er, scel lr e,, e, (e qu,, e pss relzzrs (6x x4576 eccs csruee ffere cecee ff 6 è l uer pssl cllege e re ler cflue u R.E. c slreprre-cr (e Tell. Cscu ess può essere re ee rure (x. Ife R.E. s ue (eleze l qur e gl sche s qur.

10 equle e spru s l rre el ees. S prà sceglere uque quell pù fcle relzzze csru Trsss c u rs epcclle ( R.E. Nel cs Fgur s presee u sl rs epcclle, per l che serà pesre R.E. R.E. ssu u rs rr (lcee e leree ugul zer u è pssle ere fr rure u ler el rre c u elcà glre che s prprzle quell ell ler gress usc OUT ell rssse (e prgrf 3., per cu e rsul lg l perur /, sec u elle segue lere (e Fgur 7. Dlle frule (0 e (3 ell pez rches le, s h: sl rs R.E.; 0; ler c;. P ( ( (46 B sl rs R.E.; ; ler ; / : P ( ( ( (47 C sl rs R.E.; 0; ler OUTc; : P ( ( (48 D sl rs R.E.; ; ler OUT; / : P ( Ne csegu e Fgur 7 cresce ecresce fr P e P, sszlee ec, ul, per le segue ssuz: (er crrspez D e B C e (er e crrspez B (49

11 4. DEGUENTO DELL POTENZ RICHIEST LE LL POTENZ TRSISSIBILE DL V RITORE Nel prgrf s è s che, sseg l perur cpless ell rssse che s ule prgere e quell el rre che s h spsze, l e ell pez che l rre ee rseere P, csì ce l e ell elcà el su ler gress, può essere fluez ucee ll perur, e ques prescere ll sche prescel e prer csru egl elee csue l rssse sess. Nel prgrf 3. s è s che c gl sche BR.E. l perur può essere scel effeee rr ere per gl sche R.E., prgrf 3.3, ess può essere scel slee r qur lr s. L scel rcrrere ll plg p BR.E., pù cpless, peerà qu ucee qu ee gl ps ll plg R.E. resc egure l e P rches ll le quell che u rre è effeee gr rseere. If, geerle, rr elcà h l cpcà rseere u pez ss che è fuze s ell elcà glre el prpr ler prr, r ps (6, s el prpr rppr rssse, ch ess p s (5. L rcerc el lre le ell perur rà c qu, cfr l e ell fuze P P ( ell pez rches le (3 per sseg lre, c l e ell pez frle l rre peg, sepre fuze : l gus lre sceglere srà quell che ree l pù pssle lgh ue e, csee csì reere l ese el rre. I g cs l fuze ell pez P (0 pplc gl esre el cp rze, (;, cuce lr: P P (50 cu s ece che ere l rppr P /P può essere fluez ll scel, l pr elle eese rl P? P è re rspe. Ife s eser eezre che, ce fclee l lere può rcre c clssc e ell'ls elle fuz, l scel, pssle ee sl per gl sche BR.E, è quell che ree l lre ss ell pez P che l rre ee rseere le. L sess lre lre, ree l fuze P (0 lgrcee serc, el ses che P ( P ( c, ree cseguez ugul che le ue peze P, P spr rche (l sess le per l P ( P ( c. Se l e ell pez frle l rre fuze esse l ser lgrc eez per l pez (3 rches le, l scel sree le per eere le es e el rre. U rre pez cse, ff rule, psseeree ee le crersc ser, ere u rre cgh r pulegge er rle per esep, crché csruze serc, pssee ece le prpreà. 5. CONCLUSIONI I ques lr s è sr che, esercz ele, l fuze u quluque rssse eccc c ue e prllel, cu u rre elcà glre, pee reee prer csru egl elee sess csue l rssse,

12 cè rppr rssse e rur rppr fss e rppr crersc e rs epccll, lre grezze, qu efe perure,,, rppresee rspeee: el cp rze el rppr rssse cpless ell rssse CVT che s ule relzzre; el cp rze el rppr rssse el rre che s h spsze per relzzrl; el cp rze ell elcà glre ell ler gress el rre. ssege le perure e, è pssle erere sull e ell pez el rre P slee ee l prer. I prclre se rs epccll se e pree ue, llr è effeee u rle peee ere se ece l rs epcclle pres è u sl, llr pee ucee e, e è qu pù pssle erere. I g cs per er lr,, (c rrr ps che s rsul fferee l cllege scel fr l prre, l slre e l cr e rs epccll r r ell rssse e se ques cllege s effeu reee c gu ee rur rppr fss. Cre sche e, per sche, le cess c slre - prre - cr sere ucee cre l prge csru ell rssse l fuze el eccs el su cpless e prclre el rre, l qule srà eress sepre lle sesse cz l cr er pez rsess, elcà e su ler e qu cpp pplc. I lr er, scel lr,, e pss relzzrs uerssse sluz csruee ffere cecee ff equle e spru se l rre el ees. S prà sceglere uque quell pù fcle relzzze csru. 6. RIFERIENTI BIBLIOGRFICI [] l,. Beccr,., (996, "Cuus Vr Trsss ue pplc: Exes f he Wrkg Rge f ue Trsss Sr Reerse wh z f Vrr Des", The JSE Ier. Cf. CVT '96, Ykh, Jp. [] Beccr,. Srge, F., (986, "Trssse Pez c Vrze Cu el Rppr Trssse", T, Ily,. 39. [3] Beccr,. Cller,., (00 "Iplc Regul fr ue Vrrs", Prc. Is ech. Egrs, Pr D- Jurl f ule Egeerg, D6,. 5. [4] Beccr., Cller., Srge F., (00, Experel Resuls fr Tw-e Spl-Wy CVT. VDI Berche 709, pgg [5] Hg-Se Y., Lg-Chg H., (994 xu echcl effcecy f Ifely Vrle Trssss, echs che Thery, Vl. 9, 5, pgg [6] glr L., r G., (999 Pwer flws effcecy fely rle rssss. echs che Thery, 34, pgg [7] r G. (00, Pwer Spl C Syses wh Hgh Effcecy, Prc. Is ech. Egrs, Pr D- Jurl f ule Egeerg, Vl. 5, N D3, pp [8] ss P. (996, Cuusly Vrle Spl-Pwer rssss wh Seerl es, Chlers Uersy f Techlgy, Göerg, Swee. ISBN [9] uc V. H., e l. (00, Desg f cuusly rle rsss syse fr ue pplcs, Prcee. f Is. f ech. Eg.,. 5 Pr D, pgg

13 [0] uc V. H., e l. (995 Dule Plery Ger Tr-CVT Trsss wh ulple pplcs. SE pper [] Sheu K.B. e l, (999 New uc Hyr Trssss fr rcycles, Prc. Nl. Sc. Cuc. ROC( Vl.3 N. 6, pp [] Srge, F., Beccr,. Cller,., (00 "Opere Vrr Chrcerz fr CVT Ipree", The JSE Ier. Cfer. Pwer Trssss, Fukuk, Jp. [3] Vhzeh, H., cey, J. P. Drch O. (990 " Spl-Trque, Gere-Neurl Ifely Vrle Trsss echs", SE pper

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

Sicurezza Online La gestione del rischio come opportunità di business. Luigi Altavilla Resp. Internet e Remote Banking UniCredit Banca

Sicurezza Online La gestione del rischio come opportunità di business. Luigi Altavilla Resp. Internet e Remote Banking UniCredit Banca Scurezz Ole L gese del rsch cme ppruà d busess Lug Alvll Resp. Iere e Reme Bkg UCred Bc Ml, 06 febbr 2007 Iere: bu per l busess. Sregc per UCred Bc. Sempre pù perz le Olre l 30% delle dspsz d pgme vveg

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) Ag brz C.C.. 49 9/9/2014 I Sgrr Cu r. Sr R COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Apprv c brz C.C. Nr 49 09/0920/14 I pr rg r vgr '01/01/2014

Dettagli

Prot. n. 59906/11 Roma, 6 settembre 2011

Prot. n. 59906/11 Roma, 6 settembre 2011 SER DELL DFES DREZE GEERLE PER L PERSLE VLE 3 REPR 7^ DVSE Servizio Provvidenze al Personale Viale dell Università, 4 00185 Roma tel.06.4986.70 fax 06.4986.748 servizio.provvidenze@persociv.difesa.it Prot.

Dettagli

F = 0, per t > T. sis tema m eccanico. elettrico. t T. t T

F = 0, per t > T. sis tema m eccanico. elettrico. t T. t T pl 3 Msure d spsmen 3 3. MISUE I SPOSMENO 3. IL SUOE PIEZOELEIO I SPOSMENO Ques p d rsdure sfru l prpreà de merl pezelerc d generre crche elerche, Q, prprznl ll defrmzne cus dll spsmen, che s vule msurre

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LE LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO Uff Uff ATEM Cmu Cmu d d Vllfr Vllfr d d Vr Vr RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.

Dettagli

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006 13ALPGC-Cosruioe di Mcchie 1 Ao ccdeico 005-006 IL CALCOLO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICE 1 Iroduioe Il diesioeo di u igrggio, essedo o l cieic (rpporo di rsissioe, ueri di dei, golo di pressioe α (oα

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014 V l Bgl! g bb g v 213/214 2 g bb g v 213/214 BBNMN P BUNM UÀ 1.25 BUNM LL 1.5 BUNM P BUN B F BUN P 7 42 28 8 21 PXYZ BUN P v B PLNM 38 225 14 8 21 F N LL 23 145 125 8 21 G H L M N Q GN P N NN.GV. NN UN

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

CARNET DEI SERVIZI DEDICATI AL SOCIO. Pronti ad aiutarti!

CARNET DEI SERVIZI DEDICATI AL SOCIO. Pronti ad aiutarti! CARNET DEI SERVIZI DEDICATI AL SOCIO Pr d ur! A Pccl vgg d grd! www.crmprs.cm S vu rsprmr FINO A! 3000/ANNO lf sub ll 0432 54 62 58 Prd dsrbu dllʼe Eurp dl Lvr dllʼimprs FVG cllbrz c Assmcrmprs. INFORMAZIONI

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Bolotana. Informazioni aggiornate a 01/01/2015 Valide fino al 31/12/2015

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Bolotana. Informazioni aggiornate a 01/01/2015 Valide fino al 31/12/2015 Elec perri e servizi dell Cmià Ospile di Bl Ifrmzii ggire 01/01/2015 Vlide fi l 31/12/2015 IPOLOGIA ivià vlidià cs ci DOVE DORMIRE B&B Bdde Slighes Hel Risre Bdde Rs A slre A slre prire d 25 er pers/e

Dettagli

mettiamo in moto la indifferenziato

mettiamo in moto la indifferenziato Cà VIBO VLENTI r ll ffr fr r r ffr Ir r lrl Rl Dffr Pr Pr pl REE Cà VIBO VLENTI (V.V.) l. 0963 599111/0963 599398 www..vvl.vv. prllv@p. l. 0965 1930731 fx 0965 789708 v@pl. www.drl. NUERO VERDE 800 166308

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

IL PROGETTO DELLE RETI DI BERGAMO CINQUE RETI DI SCUOLE CON PERCORSI SPECIFICI MA CONNESSI

IL PROGETTO DELLE RETI DI BERGAMO CINQUE RETI DI SCUOLE CON PERCORSI SPECIFICI MA CONNESSI L PRGETT DELLE RET D ERGM QUE RET D SULE PERRS SPEF M ESS L FRMZE DE REFERET D STTUT ETTV TEUT PRTEPT LEDR Formare di referenti d istituto che diventino i responsabili dell azione di revisione e rielaborazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) E g: L ASSOCIAZIONE IL SENTIERO f u gg gg f g g b f h,, u ( g),, g gu : ) u gg; b) u g ; ) uu, uu u à f ; ) u ugug, gà u

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Corso di Impianti Elettrici Industriali

Corso di Impianti Elettrici Industriali G. s Crs pt lettr ustrl C - truze l pt lettr p. 8 Crs pt lettr ustrl rte C et pt lettr Dp ver rpres lu eleet fetl elettrte e ver ftt lu pprfet è ut l et etrre pù el vv el te el pt elettr. N s pss ffrtre

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

Genova, 26 febbraio 2014. Commissione di Garanzia - Roma. Osservatorio sui conflitti sindacali - Roma. Prefetto di Genova

Genova, 26 febbraio 2014. Commissione di Garanzia - Roma. Osservatorio sui conflitti sindacali - Roma. Prefetto di Genova CG t FY-#tsL ry F[OERAZt0NEtfÀilAr{ATRASP0fii' Wrh-rsFoRîr Genova, 26 febbraio 2014 Commissione di Garanzia - Roma Osservatorio sui conflitti sindacali - Roma Prefetto di Genova Direzione ATP EsercizioSr!

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni Via Cristoforo Colombo, 200 00145 Roma T +3 06 510.777.1 F +3 06 510.777.25

Dettagli

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI b ^.....7..ttt t t.//tt/),, ASSSSRA RGNA D AUTN\] CA DA FUNZN PUBB]CA DPARTMNT RGNA DA FUNZN PUBBCA D PRSNA Serv Geste Gur e Perse Reè Serv Rertmet e Perse Ru U e Dre e Bhe Dtì Fx 0'70770 ee 070757 PRÍGtT/

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito

Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito S e b a s t i a n o B a g n a r a U n i v e r s i t à d i S a s s a r i - A l g h e r o S t e f a n o G u i d i U n i v e r

Dettagli

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Aggius

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Aggius Elec perr e servz dell Cmà Osple d As Ifrmz re vembre 2015 Vlde f dcembre 2016 IPOLOGIA và vldà cs e c B&B L Crs prre d 25 W-F free el 3475866783 lcrs@hml.cm B&B Gell prre d 25 el 3295818743 lc.sr@hml.

Dettagli

Prova. ti regala 15 giorni GRATIS! Riabitalia offre la possibilità di seguire i corsi gratuitamente per 15 giorni. www.riabitalia.

Prova. ti regala 15 giorni GRATIS! Riabitalia offre la possibilità di seguire i corsi gratuitamente per 15 giorni. www.riabitalia. Pv egl 15 g Rbl ffe l pblà d egue gumee pe 15 g PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO I Mdul - L leglze pe l'effez eege degl edf 8 e L Il e gl bev del Pll d Ky; I pp ul ENEA pe l effiez eege; Il D.M. 8 mz 2013

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

Archivistic Open Data

Archivistic Open Data C fz p hv Ahv Op D (f yu lv hg, f) ISAAR l p p qu è f gl gl p l lzzz ll z hvh gg pu hv l puz ll uz hv, ì pbl: - l' gl hv u b ull pblà z l puz gl hv h ll z gl hv, p f gu; - l p p gl u l puz u hv u, hé p

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

- da non diffondere o riprodurre senza autorizzazione degli autori -

- da non diffondere o riprodurre senza autorizzazione degli autori - U L O SSERVATORIO DELLE DON AZ ION I P RIVATE IN ITALIA Il potenziale di crescita delle donazioni delle im prese. no scenario q u antitativ o O t t o b r e 2 0 0 5 - da non diffondere o riprodurre senza

Dettagli

Il fantasma di Canterville

Il fantasma di Canterville TR O I f d Cv TA TE A I Ad Gc T! FA N SCHEA IATTICA f d Cv (Th Cv Gh, 1887) è u cb cc uc gv d Oc Wd Pubbc v u v Th Cu d Scy Rvw, cc bb u ucc cu d 'g N zz u d c, v È u d d S d f Lgg gu b d' g d Wd, d dd

Dettagli

r ic tu a o r ic s i i h o e

r ic tu a o r ic s i i h o e H f v h c A Th P l c c S! Il c è là zl. Ach l Il, v l l c è c, c 6 l l 5 cl v l l ll S, ù l. c l ff zl Fc Sc BBC Hy Fc Ach Mv S v (l f ) R S R 3 R 4 R 5 Fc F S v cc c ll vz. L f v c : E M M Mfz S bblc

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Marzo 2010 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito, locatore), come rappresentato,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica ed Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica ed Elettronica UNVESÀ DEGL SUD D PEUGA Fltà d geger Dprtet d geger frt ed Elettr e d ee per l r d t dutrle Dete: g. At Fl A.A. / l t SCAA Gul Sp 9 Adre Prre 75 de trdue... Cet Drett... Pe ed Oretet... Cpe d tr d rte

Dettagli

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45 Tariffa R.C.A. Valida dal Salvo modifiche che verranno comunicate almeno 60 giorni prima della loro applicazione Tutti gli importi sono in Euro e non comprendono le imposte RCA (12,50%) e il contributo

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) D: 21 lugl 2015 Gupp d lv: Lz Old P Fd Fl Slv Sfll (ECUBA S..l.) (ECUBA S..l.) (Rg FVG) 2 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Cmu d: CAVAZZO CARNICO

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

tana del pazzo e cocc è di meglio?

tana del pazzo e cocc è di meglio? d pzz B L V g v L f d M Cppè T d Luc M, g u... u G ccc è d mg? c c 72 TUTTOmb TUTTOmb 73 d pzz Ty cc. M cm qud u c p d p d k p I bk è M d, c v d u, dvv u u m v p d c I pcu f ch è p c u cpp d M + Hgh R

Dettagli

RICHIESTA DI NUOVA FORNITURA IDRICA

RICHIESTA DI NUOVA FORNITURA IDRICA Md. SC-NFI RICHIESTA DI NUOVA FORNITURA IDRICA CONTENENTE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE (. 46 47 DPR 28/12/2000,. 445...) Cpv d pbà d z p pv d. 76 d DPR. 445/2000... p f z dhz d (SE COMPILATO A MANO, SI PREGA

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero.

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici -ANIA Università LUISS Guido Carli Roma, 24 ottobre 2011

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

informa Comune di ALBUZZANO il omune numero 4 dicembre 2012

informa Comune di ALBUZZANO il omune numero 4 dicembre 2012 f C ALBUZZANO C l f f 4 2012 f l C f Rz. 6/2010 l 10.12.2010; E: C Alzz Dz z: C Alzz - Pzz V 1 - Alzz PV D Rpl: F C P f pz p: v C C v vl ll l ll l CIf v p f l ll p f qll h è lzz ql v ( p l f pzz V). C

Dettagli

Rassegna Stampa. Romeo: il nuovo network per la ricerca in radioterapia oncologica

Rassegna Stampa. Romeo: il nuovo network per la ricerca in radioterapia oncologica Rassegna Stampa Romeo: il nuovo network per la ricerca in radioterapia oncologica Roma, Marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Videoconferenza e medicina: nasce Romeo, network per la ricerca in radioterapia oncologica

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*)

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*) e s e r c i t z i n i Stelliti rtificili estzinri ed rientment delle ntenne (* prf. in. Nzzren Crilin * Immini trtte d http://www.nuticrtili.lu.it/didttic/estzinri/estzinri.htm IIS Mrcni -Bri / ASI / IM

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) D: 21 lugl 2015 Gupp d lv: Lz Old P Fd Fl Slv Sfll (ECUBA S..l.) (ECUBA S..l.) (Rg FVG) 2 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Cmu d: VERZEGNIS A d fm dl bl

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO ATTIVITA PRELIMINARI GRUPPO DI LAVORO Dott. Pietro COMBA Istituto Superiore di Sanità Cap. Pietro DELLA PORTA Carabinieri

Dettagli

Mission e modello di business

Mission e modello di business eby: ch è? Fnd nel 1995 d un cpp d cllezns mercn, Perre Omydr e su mgle, eby è un cmmuny d cmprvend nlne dve un buyer e un seller s ncnrn senz l presenz d nermedr. Dl 98 è qu n brs e h sede Sn Jse (CA)

Dettagli

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 15552, serie TRB. Prospetto del catalogo

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 15552, serie TRB. Prospetto del catalogo ISO 15552, serie TRB Prospetto del catalogo 2 ISO 15552, serie TRB Cilindro a tiranti Raccordi: G 1/8 - G 1/2 a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: pneumatico, regolabile Asta pistone:

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA SENAT ELLA REPUBBLA V LEGSLATURA (N 58) ALLEGAT B NE E APTL SPESA prs n bn d prvsn d S pr 'nn nnr 982 (Snd ssn n) TPGRAFA EL SENAT (j ssn n SMMAR. AT. - SER EGÙ RGAN STTUNAL pg. 5 2. AT. - PERSNALE N

Dettagli

ttdiscover ttcra,rr tour della Cinfl,tt I Cina'tt :.iriri.:ii:ii:.iii Mistral Tour -4 trffitrffiffi9#trtr#fffitr-g Luzhi - Tongli - Shanghai

ttdiscover ttcra,rr tour della Cinfl,tt I Cina'tt :.iriri.:ii:ii:.iii Mistral Tour -4 trffitrffiffi9#trtr#fffitr-g Luzhi - Tongli - Shanghai Ig Digitaldox D 1/2 Mistral Tour ULTIME DISPONIBILIT# DI OTTOERE -4 trffitrffiffi9#trtr#fffitr-g IN COLI.ABORAZIONE CON AHffi- ffifhhrua ttcra,rr tour della Cinfl,tt ÉS gécnrueè * ffi# #géqefur# * #m fficsrm

Dettagli

per I'ambito quantitativo (statistica)

per I'ambito quantitativo (statistica) Esempi domande test EIF per I'ambito economico 1) Si illustrino, anche con I'aiuto di opportuni grafici, le scelte di equilibrio di un consumatore. 2l Cosa si intende per effetto reddito ed effetto sostituzione

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc - 00169 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc - 00169 Roma VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO Modulo Versione Modulo Base di Linea Dichiarativi 02.25.05 Modulo Base 01.82.01 Dichiarazione USP/2005 04.01.03 Delega Unica F24 02.11.04 Modello F23 02.11.04

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

Premiazioni. Venerdì 10 gennaio 2014, ore 10.00 presso la palestra della scuola primaria Don Bosco

Premiazioni. Venerdì 10 gennaio 2014, ore 10.00 presso la palestra della scuola primaria Don Bosco V A zz g 14) c 0 2 s g 7 b 3 g mb 201 u 8 c Espsz gz ( v Pmz Vì 10 g 2014, 10.00 pss ps scu pm D Bsc 13 31 g 2014 ms-spsz g b pss s bbc - V mucp (v Cà Ps 74) N c sscz IL GIOCO DELL'OCA DA PIAZZA A m 10.30,

Dettagli