1 Leggi le presentazioni dei due ragazzi e completa le frasi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Leggi le presentazioni dei due ragazzi e completa le frasi"

Transcript

1 3 ' ; i! íís í. «! 5 1 Leggi le presentazioni dei due ragazzi e completa le frasi con he s o she s. 1 from the USA. 2 Irish V- f t ello? A[y name s Kick a.nd my surname is Sarrett. 1 ' m from. San francisco, on the north-west Coast of Caiifornia. San francisco is big and very interesting, f 'm W years old. and I'm a student, of coarse. Ajy favoarite singers are James Slant and ShaKira. fly address is 3 9 Elmo drive, 9^133 San francisco and my mobile number is W S I4-Z4-14. a fan of Shakira. a tennis player. E grtljf * GM /u m m w ss? 3 * Present Simple to be (p. 65) Personal Subject Pronouns (p. 65) Hi! My name's Mary Connell. I'm /5 and I'm a student I'm Irish fro m Dublin. Dublin is the capital c itf o f Ireland. It's in the east o f Ireland and it's an attractive, lively city but it isn't very big. My address is York Street and my phone number is o?t 441*1002. I'm a tennis player. What's your favourite sport? Rispondi alle domande. 1, Are Rick and Mary students? 2 Is Mary from San Francisco?... 3 What? her address?... What s Dublin lik e?... Is Rick from San Francisco? ;... What s his mobile num ber?... Sostituisci le parole sottolineate con i pronomi personali corretti. 1 This present is for Jane.. 2 Marv is a pretty girl... 3 Are Kate and Brian Australian?... 4 Pete is in the garden... 5 Mv brother and I are at school... 6 These magazines are boring... AFy.' 1 Completa la cartolina che Mary ha mandato ad un amica con il verbo to be. Hi Jane! Anna and I 1CA... (1) on holiday in a big hotel in Crete. I t (2) beautiful but i t (3) near the beach - it (4) 10 km away!! I t (5) really hot here! The beaches (6) beautiful. H o w \...(7) you? I hope y o u (8) at work but on holiday. H o w (9) your brother? (io> he in Italy? M y mobile phone...(11) at home so call me on the hotel number for a chat: XXX Mary RS. The boys here... (12) so handsome!! Jane Pinter 28 Orescent Lane XA3 5PR Xork Xorkshire U.K.

2 S Rick ha mandato questa e un immagine della sua famiglia. Leggi e sottolinea gli aggettivi possessivi. e «i«*)stndnow j^stndutcr l )S w» u Draft ^ U n k * ^ Defetc Mudimene] f Signature» ^Options * ^jln sot * fa Categorie» T o: D a vid Subject: My family Hi David! This is a picture of m y fam ily. It's a big fam ily! Tom and Anthony are m y brothers. Tom is 8 m onths old and he's very lively! Anthony loves bikes. He's got 4! But our garage is too small so th ey are alw ays in th e garden. Look a t m y m other. She's w ith her books as usual! W hat about me? I'm with m y favourite skateboard. We are with our dog, of course. His nam e is Black and he's 3 years old. W hat about your fam ily? Bye! Rick S Rileggi l e-m ail e completa le frasi con le informazioni mancanti. 1 Tom and Anthony are 3 Anthony s got fo u r... 2 is eight months old. 4 Rick s mother reads a lot o f... T Collega le frasi nelle due colonne con gli aggettivi possessivi corretti. 8 1 Is th is ^ my A name is Mr Kaye. 2 Good morning everyone. our B population is 865, He s a friend. her C book, Mr Tomlins? 4 This is a photo of me with my sister in your ' D boyfriend, Andrew. 5 Mr and Mrs Hopkins are on holiday with its E name is Robert. 6 Turin is in Italy. his F bedroom. 7 She s Claire and he s their G children Sarah and Hannah. Inserisci a, an, the. 1 I m teacher. 2 tennis match is on Sunday. 3 He i s famous footballer. 4 Excuse me. Where i s train station? 5 girls in your class are beautiful! 6 This i s American film. 7 Friday is fantastic day! 8 Is s h e engineer o r architect? Ascolta e controlla ^ Track 03

3 Qual è il plurale di queste parole? Scrivilo nella colonna appropriata. trolley g glass tooth g city g person g lady g church g box knife g bottle g film g secretary g kiss g match g potato g man dish g boy g toy g wife g leaf g foot g stereo g window child g play g woman g class g video g bus GuummHtm $ Possessive adjectives (p. 65) * Articles (p. 65) # Plurals (p. 65) % Question words (p. 65) + S + ES + IES + VES IRREGOLARE tro lleys! i... i! 1 i I O Claudio è un ragazzo italiano che vuole iscriversi alla Kingsway School di York. Completa le domande con l interrogativo corretto. Poi abbina le domande alle risposte. 1 W h a t your name? A I m Italian. From Brescia , s your surname? B It's Via Cardano are you from? C It s s your address? D I m a student , s your postcode? E It s ,'s your phone number? F Volta are you? G Claudio , s your job? H I m 17. Ascolta e controlla Track Completa il modulo di iscrizione alla scuola con le informazioni richieste. K$E KINGSWAY SCHOOL OF ENGLISH First name Surname Address... Town, Postcode... Country... Phone number... Jo b... A g e...

4 Quanto sono sane le tue abitudini alim entari? Rispondi a queste domande e lo scoprirai. Do you alw ays have breakfast in the morning? How often do you eat sweets and snacks before or after school? Never 5 Once or twice a week Three or more times a week [T] Every day [o] Do you ever have fast food at home? Yes, every day [o] Yes. sometimes l~t Rarely No, never Piz2a, crisps [Ô] Fruit, yogurt [5] Chocolate cakes [Ô] W hat type o f food do you eat at school? Now add up the points in brackets and check your score C o n g ra tu la tio n s! Y o u 're s u p er h e a lth y W e ll d o n e. Y o u h ave a b alanced d ie t B e c a re fu l! Y o u could e a t b e tte r 0-5 Y o u 're a d is a s te r! Traduci gli avverbi e le espressioni di frequenza fra parentesi e m ettile al posto corretto nelle frasi. 1 Roger has a bath. (ogni sera)... <?.. Ò..!?y.. Q y& yttg.-... Sheila watches TV after lunch, (m a i)... They go to the mountains, (tre volte a ll anno)... Bob Is tired In the afternoon, (spesso)... We go to the cinema on Saturday night. (qualche volta)... Scrivi alcune frasi usando How often, Do/Does... ever, e i suggerimenti dati. HOW OFTEN DO/DOES... EVER 1 you/meet frie n d s...? 4 Luke/go to bed la te...? 2 Paul/read a b o o k...? 5 Linda/go to the d is c o...? 3 Kate/have coffee...? 6 you/write e-m ails...? Completa le frasi con le preposizioni di tempo in, on, at. 1 I go to the g y m Monday a n d Thursday the afternoon. I only g o winter because summer I go to the swimming p o o l the evening. 2 My birthday is June 20th. On that day I get up e arly the morning, usually 7.00 because I m very excited. 3 the weekend we relax Saturday evening we always go to the pub a n d Sunday afternoon we meet friends; the evening we stay at home. 4 Christmas we like seeing all our relatives.

5 Present Simple of to be and Personal Subject Pronouns Affirmative Negative Interrogative I m (am) lo sono I m not (am not) Am 1? You re (are) Tu sei You aren t (are not) Are you? He s/she s/lt s (Is) Egli, Ella, Esso/a è He/She/It isn t (is not) Is he/she/it? We re (are) Noi siamo We aren t (are not) Are we? You re (are) Voi siete You aren t (are not) Are you? They re (are) Essi sono They aren t (are not) Are they? Yes, Short answers - affirmative I am you are he/she/it is we are you are they are No, Short answers - negative I m not you aren t ( re not) he/she/it isn t ( s not) we aren t ( re not) you aren t ( re not) they aren t ( re not) Possessive Adjectives Possessive Pronouns my mìo/mìa, miei/mie mine il mio/la mia, i miei/le mie your tuo/tua, tuoi/tue yours il tuo/la tua, i tuoi/le tue his suo/sua, suoi/sue (di lui) his il suo/la sua, i suoi/le sue (di lui) her suo/sua, suoi/sue (di lei) hers il suo/la sua, i suoi/le sue (di lei) its suo/sua, suoi/sue (di esso/a) our nostro/nostra, nostri/nostre ours il nostro/la nostra, i nostri/le nostre your vostro/vostra, vostri/vostre yours il vostro/la vostra, i vostri/le vostre their loro theirs i /le loro Demonstratives this that these those Plurals questo/a quello/a questi/e quelli/e Normalmente - sostantivo singolare +s Sostantivi terminanti In -y preceduta da vocale +s preceduta da consonante -y- +ies Sostantivi terminanti in -s, -ss, -sh, -eh, -x, -o - > +es Sostantivi terminanti in -f o -fe - -+, --fé- +ves Sostantivi con plurale irregolare: child bambino, figlio children foot piede - feet man uomo - men person persona - people tooth dente - teeth woman donna women Question words what where when who whose how old how much how many how often why Articles quale/che cosa dove quando chi di chi quanti anni quanto/a quanti/e quanto spesso/quante volte/con che frequenza perché (in frasi interrogative) Determinativo the = il, lo, la, i, gli, le Indeterminativo a/an = un, uno/a uso a si usa davanti a: consonante h aspirata u e eu pronunciate /ju / an si usa davanti a: vocale h muta (hour, honest, honour, heir) 65

6 Possessive s Esprime una relazione di possesso quando il possessore è una persona co m e si form a possessore + s cosa posseduta Mary s house Possessore singolare terminante in -s Possessore plurale regolare - Possessore plurale irregolare - s Più di un possessore - s dopo l ultimo s James s house The boys house The children s house John and Mary s house Prepositions of place at in on over above under below a (luogo specifico o indirizzo) in su/sopra (quando c è contatto) su/sopra (quando ha il senso di copertura ) su/sopra (quando non c è contatto) sotto sotto/al di sotto near vicino (a) opposite di fronte (a) next to vicino/accanto (a) in front of davanti (a) between tra/fra (fra due) behind dietro (a) among tra/fra (fra molti) on the right (of) a destra (di) inside dentro on the left (of) a sinistra (di) outside fuori on/at the corner (of) all'angolo (di) against contro in the centre (of) al centro (di) Prepositions of movement from towards past over da verso oltre sopra, al di là through attraverso (un luogo) under across attraverso (una superficie) into straight on diritto up along/down lungo around sotto in su attorno There is - There are I Affirmative I Negative i Interrogative Singular! There is C'è! There isn t Non c'è! Is there...? C è...? i Plural i There are Ci sono i There aren t Non ci sono : Are there...? Ci sono...? > Short answers - affirmative i Short answers - negative i i Singular i Yes, there is \ No, there isn t Plural j Yes, there are I No, there aren t I uso There is/is there?/there isn t + a/an + sostantivo There are/are there?/there aren t + una quantità definita There are two. + una quantità definita + sostantivo plurale There are two windows. + una quantità indefinita + sostantivo plurale There are some windows. 66 Some/any + countable and uncountable nouns Sostantivi numerabili = quelli che possono essere contati e quindi avere il singolare e il plurale: A book, Two books Sostantivi non numerabili = quelli che non possono essere contati e quindi di norma non hanno il plurale: Milk. Some/any del, dello/a, degii, delle esprimono una quantità indefinita. uso Some si usa in frasi affermative e in frasi interrogative quando esprimono offerta e richiesta. There is some coffee. Would you like some coffee? Can I have some coffee? Any si usa in frasi interrogative (che non esprimono offerta e richiesta) e negative. Is there any coffee? There isn t any coffee. I sostantivi numerabili possono essere usati con some/any solo con la forma plurale del verbo: There are some apples. I sostantivi non numerabili possono essere usati con some/any solo con la forma singolare del verbo: There's some coffee.

7 Frequency Adverbs and Expressions Adverbs always sempre usually disolito never mai (in frasi affermative ma per sometimes qualche volta seldom/rarely raramente esprimere un concetto negativo) ever mai (in frasi interrogative) often spesso hardly ever quasi mai (in frasi affermative) uso Gli avverbi di frequenza precedono sempre il verbo, ad eccezione di sometimes che può andare anche all inizio di frase. Solo con il verbo to be e con i modali (can), devono essere collocati dopo il verbo. Expressions every (day/w'eek/month/year) once/twice/three/etc. times a (day/week/etc.) uso Di solito si collocano alla fine della frase. ogni (giomo/settimana/mese/anno) una volta/due volte/tre/ecc. volte al giorno/alla settimana/ecc. Like e verbi di preferenza I/You/We/They like He/She/It likes Affirmative Negative I/You/We/They don t like He/She/It doesn t like Interrogative Do l/you/we/they like? Does he/she/it like? Yes, No, Short answers - affirmative l/you/we/they do he/she/itdoes Short answers - negative l/you/we/they don t he/she/it doesn t COSTRUZIONE A Marco complemento di termine i soggetto Marco piace likes Anna soggetto i oggetto Anna Altri verbi di preferenza love amare don t mind non dispiacere prefer preferire hate odiare can t stand non sopportare uso Quando questi verbi sono seguiti, in italiano, da un infinito, in inglese esso si esprime con la forma in -ing I like singing. regole ortografiche per aggiungere -ing Verbi terminanti in -y - conservano la y playing, studying Verbi terminanti in -e muta - * eliminano la e making Verbi terminanti in -ie cambiano -ie in y dying Verbi terminanti in -I (in British English soltanto) - raddoppiano la I travelling Verbi monosillabi e bisillabi con ultima sillaba accentata, terminanti con consonante - raddoppiano la consonante putting, preferring Avverbi/espressioni spesso usate con to like quite abbastanza uso Si colloca prima del verbo. I quite like him. very much/a lot molto uso Si colloca dopo l oggetto. I like him very much/a lot. at all per niente/affatto uso Si usa in frase negativa e si colloca dopo l oggetto. I don t like him at all! Personal Object Pronouns me me him lui us noi you te her lei you voi it esso them loro uso I pronomi personali seguono sempre il verbo o una preposizione: I love him. rii look for them. 68

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. 1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza

Dettagli

POSSESSIVE ADJECTIVES

POSSESSIVE ADJECTIVES POSSESSIVE ADJECTIVES MY (il)mio/(la) mia/(i) miei/(le)mie YOUR (il) tuo/(la) tua/(i) tuoi/(le) tue HIS (il) suo/(la) sua/(i)/suoi/(le) sue riferito a uomo HER (il) suo/(la) sua/(i) suoi/(le) sue riferito

Dettagli

it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we?

it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we? Lesson 1 (A1/A2) Verbo to be tempo presente Forma Affermativa contratta Negativa contratta Interrogativa Interrogativo-negativa contratta I am ( m) I am not ( m not) Am I? Aren t I? you are ( re) you are

Dettagli

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life PRESENT SIMPLE Indicativo Presente = Presente Abituale Prerequisiti: - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi possessivi - Esprimere l ora - Presente indicativo dei verbi essere ed avere

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

hasn t he / she / it got? I / you / we / they have not / haven t got he / she / it has not / hasn t got

hasn t he / she / it got? I / you / we / they have not / haven t got he / she / it has not / hasn t got Lesson 2 (A1/A2) Verbo to have tempo presente Forma Affermativa Interrogativa Negativa Interrogativo-negativa I / you / we / they have / ve got he / she / it has / s got have I / you / we / they got? has

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI INGLESE PER IL BIENNIO CLASSI SECONDE Docente: Prof. Giorgia Lo Cicero

CORSO DI RECUPERO DI INGLESE PER IL BIENNIO CLASSI SECONDE Docente: Prof. Giorgia Lo Cicero 15.01.2016 Durante le due ore di corso sono stati ripetuti e approfonditi collettivamente e individualmente i seguenti argomenti: Question words Who? = chi? Ex.: Who is (Who s) that girl? (Chi è quella

Dettagli

LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE

LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE Verbi ESSERE e AVERE TO BE e TO HAVE (TO indica l infinito) Sono verbi ausiliari (aiutano gli altri verbi a formare modi e tempi verbali): TO BE (forma progressiva, forma

Dettagli

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità.

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Cari ragazzi, dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Vi auguro di far sempre meglio negli anni

Dettagli

Scheda dati personali Inserisci i tuoi dati poi formula delle frasi per parlare di te stesso I m My birthday is in I ve got My telephone number is

Scheda dati personali Inserisci i tuoi dati poi formula delle frasi per parlare di te stesso I m My birthday is in I ve got My telephone number is Scuola Elementare Scuola Media AA. SS. 2004 2005 /2005-2006 Unità ponte Progetto accoglienza Scheda dati personali Inserisci i tuoi dati poi formula delle frasi per parlare di te stesso I m My birthday

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ Classe 1^ re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso. Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

FORMA AFFERMATIVA SOGGETTO VERBO BE COMPLEMENTO You are Italian FORMA INTERROGATIVA VERBO BE SOGGETTO COMPLEMENTO Are you Italian

FORMA AFFERMATIVA SOGGETTO VERBO BE COMPLEMENTO You are Italian FORMA INTERROGATIVA VERBO BE SOGGETTO COMPLEMENTO Are you Italian an actor? an actor? actors? Yes, I am no, I am not Yes,she is no,she isn t Yes,they are no,they aren t NELLA FORMA INTERROGATIVA IL VERBO VA MESSO PRIMA DEL SOGGETTO FORMA AFFERMATIVA SOGGETTO VERBO BE

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Present Perfect SCUOLA SECONDARIA I GRADO LORENZO GHIBERTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELAGO CLASSI III C/D

Present Perfect SCUOLA SECONDARIA I GRADO LORENZO GHIBERTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELAGO CLASSI III C/D SCUOLA SECONDARIA I GRADO LORENZO GHIBERTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELAGO CLASSI III C/D Present Perfect Affirmative Forma intera I have played we have played you have played you have played he has played

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sette

U Corso di italiano, Lezione Sette 1 U Corso di italiano, Lezione Sette M Two friends meet at the restaurant U Ciao, Paola M Hi, Paola U Ciao, Paola D Ciao Francesco, come stai? F Hi Francesco, how are you? D Ciao Francesco, come stai?

Dettagli

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be Beginner - Lesson 1 Il verbo To Be F o r m a a f f e r m at i v a Il verbo essere ( To Be ) è naturalmente la base per l apprendimento della lingua inglese ed è stato ampiamente utilizzato dai nostri amici

Dettagli

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme

Dettagli

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) La seguente scansione dei saperi è da considerare come indicazione di massima. Può essere utilizzata in modo flessibile in riferimento ai diversi libri di testo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

Lingua inglese Agorà condivisa Istituto professionale indirizzo servizi socio sanitari

Lingua inglese Agorà condivisa Istituto professionale indirizzo servizi socio sanitari Lingua inglese Agorà condivisa Istituto professionale indirizzo servizi socio sanitari CPIA LECCE Childcare and facilities: day nurseries The description of a Day Nursery da Caring for People, Bellomarì

Dettagli

Introducing. Abbina le parole alla loro traduzione. Via Murri 51 Bologna

Introducing. Abbina le parole alla loro traduzione. Via Murri 51 Bologna S SIMPLE ENGLISH Introducing Via Murri 51 Bologna 12 th April 20 Dear pen-friend, my name is Federico. My surname is Bianchi. I am an Italian boy. I m 12 years old and I live in Bologna. I am a student.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Otto

U Corso di italiano, Lezione Otto 1 U Corso di italiano, Lezione Otto U Ti piace il cibo somalo? M Do you like Somali food? U Ti piace il cibo somalo? D Sì, mi piace molto. C è un ristorante somalo a Milano. É molto buono. F Yes, I like

Dettagli

Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti

Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti Ci sono: Domande in inglese e relativa risposta Istruzioni Prima di tirare il dado è necessario pescare una di queste tessere

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO:SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSE: I MATERIA: INGLESE Modulo n 1 Start Up! Unit 1 Welcome to the camp! Unit 2 Uncle Brian s so fun! Unit 3 Your bedroom

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale 20 quesiti ripartiti nelle aree: storia e cultura politico-istituzionale, ragionamento logico, lingua italiana, lingua inglese. 5 quesiti supplementari nell area matematica per chi volesse iscriversi in

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

SUMMER HOMEWORK! Name: Surname: Class: School year: Indice:

SUMMER HOMEWORK! Name: Surname: Class: School year: Indice: SUMMER HOMEWORK! Name: Surname: Class: School year: Indice: 1. GRAMMAR. Durante l estate dovrai trascrivere solo le parti blu del tuo libro di testo su un quaderno piccolo: pagine 10 e 11; pagine 18 e

Dettagli

Perugia Crocevia Linguistico Associazione Culturale

Perugia Crocevia Linguistico Associazione Culturale Perugia Crocevia Linguistico Associazione Culturale PROGRAMMA CORSO INGLESE CLASSE 1 ELEMENTARE Formule di saluto. Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. (What s your name? My name is ) (How

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi Aggettivi possessivi Gli aggettivi possessivi servono per indicare il possesso di qualcosa. Negli anni precedenti abbiamo visto my e your, cioè il mio e il tuo. La particolarità di questi aggettivi è che

Dettagli

classe che sull Audio CD per lo studente.

classe che sull Audio CD per lo studente. Legenda Student s Book: T1 01 Materiale registrato sull Audio CD per la classe. T1 01 Materiale registrato sia sull Audio CD per la classe che sull Audio CD per lo studente. K Attività assimilabile alle

Dettagli

LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS

LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS TEMPO PRESENTE In italiano non vi sono differenze particolari tra le due frasi: MANGIO UNA MELA e STO MANGIANDO UNA MELA Entrambe le frasi si possono riferire

Dettagli

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi Istituto Comprensivo San Cesareo Viale dei Cedri San Cesareo Lingua Inglese Classi I II III IV V Scuola Primaria E Giannuzzi Anno Scolastico 2015/16 1 Unità di Apprendimento n. 1 Autumn Settembre/Ottobre/Novembre

Dettagli

ELC LISTENING ASSIGNMENT UNIT 2 HOME TOWN. Write a number 1-6 in the box next to the picture which matches each word you hear.

ELC LISTENING ASSIGNMENT UNIT 2 HOME TOWN. Write a number 1-6 in the box next to the picture which matches each word you hear. Centre : ELC LISTENING ASSIGNMENT UNIT 2 HOME TOWN Entry 1 Understand at least three words spoken in the target language. Write a number 1-6 in the box next to the picture which matches each word you hear.

Dettagli

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Quello che in inglese viene chiamato present simple (presente semplice), traduce in italiano il presente indicativo.

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PRESENT PERFECT CONTINUOS

PRESENT PERFECT CONTINUOS PRESENT PERFECT CONTINUOS 1. Si usa il Present Perfect Continuous per esprimere un'azione che è appena terminata, che si è prolungata per un certo tempo e la cui conseguenza è evidente in questo momento.

Dettagli

To be, negative contractions Essere, le contrazioni della forma negativa

To be, negative contractions Essere, le contrazioni della forma negativa To be, interrogative Essere, forma interrogativa 1 Per fare una domanda si mette prima il verbo e poi il pronome, cioè si compie un'inversione. Nella domanda non si usa la forma contratta. To be forma

Dettagli

per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi come think, expect, believe, suppose, ):

per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi come think, expect, believe, suppose, ): Lesson 17 (B1) Future simple / Present continuous / Be going to Future simple Quando si usa Il future simple si usa: per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi

Dettagli

Scuole Medie Curricolo di Istituto PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE CLASSI PRIME. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

Scuole Medie Curricolo di Istituto PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE CLASSI PRIME. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Pag. 1 di 5 Unità di apprendimento Starter Starter Chiedere e dire il nome Chiedere e dire l età Compitare parole Porre domande semplici sulle preferenze e rispondere Dare istruzioni I numeri 1 30 I colori

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Due

U Corso di italiano, Lezione Due 1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

LESSICO. I GIORNI DELLA SETTIMANA

LESSICO. I GIORNI DELLA SETTIMANA LESSICO. I GIORNI DELLA SETTIMANA LESSICO. LE STAGIONI LESSICO. I MESI Il genitivo sassone La costruzione inglese del genitivo sassone esprime una relazione di appartenenza che può riguardare: Il genitivo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

Sabrina Mazzara Quaderni di Grammatica inglese. Livello A1 B2

Sabrina Mazzara Quaderni di Grammatica inglese. Livello A1 B2 A10 974 Sabrina Mazzara Quaderni di Grammatica inglese Livello A1 B2 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Italian Section 28 - Online activitites

Italian Section 28 - Online activitites No. 01 Il tempo The weather Piove C'è il sole. Nevica. Sono tutto bagnato. Ho caldo. Ho freddo. Aiuto! I'm wet. I'm cold Help! No. 02 Gioco di memoria Memory game c'è il sole ho caldo ho freddo I'm cold.

Dettagli

Basic grammar. Grammar 4 you

Basic grammar. Grammar 4 you Basic grammar Grammar 4 you Basic grammar per studenti con BES/DSA 1 Pronomi personali (soggetto) I it you we she you he they 1 Abbina i disegni alle frasi. Poi cerchia il pronome corretto. es. It / He

Dettagli

Lesson 18 (B2) Future continuous. Forma

Lesson 18 (B2) Future continuous. Forma Forma affermativa sogg. + will ( ll) + be + forma in -ing interrogativa will + sogg. + be + forma in -ing? negativa sogg. + will not (won t) + be + forma in -ing interrogativo-negativa won t + sogg. +

Dettagli

Interface. Grammar for All 2. Ripasso sommativo per l Esame di Stato. 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro

Interface. Grammar for All 2. Ripasso sommativo per l Esame di Stato. 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro Interface Grammar for All 2 Ripasso sommativo per l Esame di Stato 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro traduzione. 1 w A contento 2 x d B imbarazzato 3 p s C

Dettagli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli II Istituto comprensivo Ardigò Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di 1 Grado Programmazione didattica di Lingua Inglese a.s 2011-2012 High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli Learning Unit

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 PROF.SSA NICOLETTA MELFI

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 PROF.SSA NICOLETTA MELFI CLASSE: IG Pronomi personali soggetto Il plurale dei sostantivi: forme regolari e irregolari Nazioni e aggettivi di nazionalità Be: present simple - forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte

Dettagli

CYNTHIA GILMORE ALSTON - PATRIZIA CAROTI. Corso di Inglese per la Scuola Secondaria di Primo Grado

CYNTHIA GILMORE ALSTON - PATRIZIA CAROTI. Corso di Inglese per la Scuola Secondaria di Primo Grado CYNTHIA GILMORE ALSTON - PATRIZIA CAROTI LIBRO MISTO PROGETTO Connecting Friends Corso di Inglese per la Scuola Secondaria di Primo Grado WELCOME FOLDER Welcome Folder Il Welcome Folder ti aiuterà a ripassare

Dettagli

INGLESE. INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado CLASSE PRIMA

INGLESE. INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado CLASSE PRIMA INGLESE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado Obiettivi: Iniziare a conoscere e denominare i colori Introdurre il vocabolario concernente il corpo umano Introdurre alcuni vocaboli legati alle ricorrenze

Dettagli

INGLESE REVISION UNIT HELLO!

INGLESE REVISION UNIT HELLO! INGLESE REVISION UNIT HELLO! Funzioni per salutare, esprimere il proprio parere e confrontarsi con quello degli altri, descrivere le proprie e altrui abilità, identificare una persona dall abbigliamento,

Dettagli

PROF... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE...

PROF... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE... PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF.... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE... CLASSE 1 A T.P.. DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA COMPRENSIONE

Dettagli

ENGLISH ALPHABET/ALFABETO INGLESE. Perché è importante conoscere l alfabeto inglese?

ENGLISH ALPHABET/ALFABETO INGLESE. Perché è importante conoscere l alfabeto inglese? ENGLISH ALPHABET/ALFABETO INGLESE Perché è importante conoscere l alfabeto inglese? È importante conoscere l alfabeto inglese per poter effettuare lo spelling delle parole, ad esempio del proprio nome.

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI- CASTELNOVO DI SOTTO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI- CASTELNOVO DI SOTTO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI- CASTELNOVO DI SOTTO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 Scuola Primaria INGLESE - CLASSI PRIME COMPETENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

BOOKLET ENGLISH PRIMARIA- CLASSE QUINTA

BOOKLET ENGLISH PRIMARIA- CLASSE QUINTA Prove di conoscenza delle lingue francese e inglese di cui all'art. 6 delle legge regionale n. 18/2016 (Decreto Assessore all'istruzione e Cultura n 20858/SS del 16 ottobre 2017) BOOKLET ENGLISH PRIMARIA-

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Uno

U Corso di italiano, Lezione Uno 1 U Corso di italiano, Lezione Uno F What s your name? U Mi chiamo Francesco M My name is Francesco U Mi chiamo Francesco D Ciao Francesco F Hi Francesco D Ciao Francesco D Mi chiamo Paola. F My name is

Dettagli

PRESENT SIMPLE VERB TO BE (essere)

PRESENT SIMPLE VERB TO BE (essere) PRESENT SIMPLE VERB TO BE (essere) AFFIRMATIVE FULL FORMS SHORT FORMS I AM Io sono I'M Io sono YOU ARE Tu sei YOU'RE Tu sei HE IS Egli è HE'S Egli è SHE IS Ella è SHE'S Ella è IT IS Esso/a è IT'S Esso/a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec. di 1 grado Classe 1 - sez. B Disciplina/e Inglese Ins. Apetri Norica N di alunni 21, di cui 9 maschi e 12 femmine.

Dettagli

-PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS)

-PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS) PREMESSA: RICHIAMI DI GRAMMATICA Il pronome (dal latino al posto del nome ) personale è quell elemento della frase

Dettagli

Lesson 3 (A1/A2) Present simple forma affermativa. Forma

Lesson 3 (A1/A2) Present simple forma affermativa. Forma Lesson 3 (A1/A2) Present simple forma affermativa Forma I you he, she, it we you they s La forma affermativa del present simple si costruisce con l infinito senza to per tutte le persone, tranne la 3 a

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sedici

U Corso di italiano, Lezione Sedici 1 U Corso di italiano, Lezione Sedici U Dove abiti? M Where do you live? U Dove abiti? D Abito nella città vecchia, davanti alla chiesa. F I live in the old town, in front of the church. D Abito nella

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

Piano di lavoro A.S. 2014-15

Piano di lavoro A.S. 2014-15 ISTITUTO COMPRENSIVO VERONA N. 6 CHIEVO BASSONA BORGO NUOVO Via Puglie, 7/e 37139 Verona Tel.: 045.565602 Fax: 045.572033 e-mail: dirigente@ic6verona.it Piano di lavoro A.S. 2014-15 Docente Disciplina

Dettagli

LIBRO IN ASSAGGIO SPEAK ENGLISH NOW DI A.A.CONTI

LIBRO IN ASSAGGIO SPEAK ENGLISH NOW DI A.A.CONTI LIBRO IN ASSAGGIO SPEAK ENGLISH NOW DI A.A.CONTI Speak english now Il corso completo per imparare l inglese da soli DI A.A. CONTI UNIT 1 Costruzione della frase inglese Non c è niente di difficile nella

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

AI NUOVI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME

AI NUOVI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel.

Dettagli

Pamela Linwood Daniela Guglielmino. Game on! Grammar. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI INCLASSE. Sapere in espansione

Pamela Linwood Daniela Guglielmino. Game on! Grammar. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI INCLASSE. Sapere in espansione Pamela Linwood Daniela Guglielmino Game on! Grammar Sapere in espansione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI INCLASSE Game on! Grammar Contents 1 Articoli, sostantivi,

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Il verbo To be è talvolta utilizzato in Inglese in espressioni in cui in Italiano si usano altri verbi.

Il verbo To be è talvolta utilizzato in Inglese in espressioni in cui in Italiano si usano altri verbi. Quali tra le seguenti frasi italiane, presenta il verbo essere? 1. Io vado al mercato 2. Loro cantano le canzoni di natale. 3. Lei è alta. 4. Lui porta gli occhiali. 5. Noi siamo in anticipo. 6. Hai la

Dettagli

UNIT 1 0. 1. a Copia il vocabolario (pag. 12 e 13); solamente l inglese.

UNIT 1 0. 1. a Copia il vocabolario (pag. 12 e 13); solamente l inglese. UNIT 1 0 Suggerimenti per lo Studio 1. a Copia il vocabolario (pag. 12 e 13); solamente l inglese. b Memorizza il significato di ogni parola. c Copri le parole in italiano. Guardando le parole in inglese,

Dettagli

RECUPERO CLASSI I IO TU EGLI LEI ESSO/ESSA (OGGETTI/ANIMALI) NOI VOI ESSI/ESSE SCRIVI ACCANTO AD OGNI PERSONA O COSA IL PRONOME PERSONALE SOGGETTO

RECUPERO CLASSI I IO TU EGLI LEI ESSO/ESSA (OGGETTI/ANIMALI) NOI VOI ESSI/ESSE SCRIVI ACCANTO AD OGNI PERSONA O COSA IL PRONOME PERSONALE SOGGETTO RECUPERO CLASSI I DA COMPLETARE PER LUNEDI 15 GENNAIO. ARGOMENTI DA RIPASSARE PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI. RICORDA CHE PUOI TROVARE GLI SCHEMI SUL SITO www.elisabettavecchio.it GRAMMAR OPPURE SU WESCHOOL:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

Capire meglio il Grammar Focus

Capire meglio il Grammar Focus 1 Soggetto Pronome personale soggetto Il SOGGETTO è chi fa l AZIONE. Osserva gli esempi: il soggetto è sottolineato. John is happy. Luke and Paul are at home. My mother likes books. 1 Sottolinea il soggetto.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIB, IID, IIC PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE (Settembre, Ottobre, Novembre) OBIETTIVI 1. CONOSCENZE CLASSE SECONDA Conoscere il lessico: Saluti nei vari momenti della giornata. Numeri 1-10 (revisione). Gli

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PIANO ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOLZANO VICENTINO SCUOLA PRIMARIA PIANO ANNUALE DI LINGUA INGLESE CLASSI: I II III IV V. PLESSI: BOLZANO, QUINTO, LISIERA. CLASSE PRIMA OBIETTIVI GENERALI ASCOLTARE E COMPRENDERE

Dettagli

III modulo. Sostantivi (Nouns)

III modulo. Sostantivi (Nouns) Corso Inglese- Ediroma III modulo Sostantivi (Nouns) In inglese, a differenza dell italiano, i nomi comuni non hanno genere. Non esiste, cioè, la forma maschile o femminile. Plurale Le regole ortografiche

Dettagli

Book 5 Lesson 1 Arabic. I go you (m) go you (f) go to. a mosque a school a shop a garden

Book 5 Lesson 1 Arabic. I go you (m) go you (f) go to. a mosque a school a shop a garden Book 5 Lesson 1 Arabic we we go I go you (m) go you (f) go to a mosque a school a shop a garden Book 5 Lesson 2 Arabic we sit you (f) sit you (m) sit I sit on in a garden a train a house a chair Book 5

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello PROGRAMMAZIONE a.s. 2013-2014

IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello PROGRAMMAZIONE a.s. 2013-2014 IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello PROGRAMMAZIONE a.s. 2013-2014 CLASSE:Prima B LIBRI DI TESTO: Bowen, Delaney High Spirits Starter Book e High Spirits

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, LS Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, LS Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 : Parlare di sé e degli altri DURATA PREVISTA Ore in presenza 28 Ore a distanza 7 Totale ore 35 interagire oralmente con altre persone fornendo e richiedendo informazioni

Dettagli

Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello I t s u p t o m e! Corso di inglese Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule

Dettagli

La costruzione della forma affermativa è: soggetto + verbo (was / were)

La costruzione della forma affermativa è: soggetto + verbo (was / were) .................................................. Il past simple di be Forma affermativa Il past simple (passato) di be ha due forme: - was per la prima e la terza persona singolare - were per tutte le

Dettagli