Caratterizzazione meccanica di murature del XX secolo: alcune sperimentazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione meccanica di murature del XX secolo: alcune sperimentazioni"

Transcript

1 Caratterizzazione meccanica di murature del XX secolo: alcune sperimentazioni Antonio Borri, Marco Corradi, Emanuela Speranzini Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia, via G. Duranti Perugia, Italia. ANIDIS2009BOLOGNA Keywords: laterizio, sperimentazione, muratura, resistenza a taglio ABSTRACT Nell ambito del crescente interesse rivolto dagli studiosi al comportamento sismico degli edifici in muratura del costruito del XX secolo, vengono in questo articolo riportati i risultati sperimentali di prove eseguite su pannelli murari ricavati da murature portanti particolari, costituite principalmente con blocchi di laterizio forati fuori norma. Considerando inoltre che gli edifici in muratura realizzati in questo periodo si contraddistinguono spesso per l assenza di muri di controvento, grandi aperture poste in punti critici, altezze significative e spessori dei muri piccoli, il problema di una migliore conoscenza del comportamento meccanico di tali murature ed in particolare nei confronti di sollecitazioni di compressione e di taglio assume particolare importanza. Le murature sperimentate sono state realizzate nella maggior parte dei casi tra il 1920 ed il 1970 e costituiscono una parte non trascurabile del costruito in numerose zone d Italia. La presenza di forature di dimensioni significative conferisce ai pannelli murari un comportamento elasto-fragile che, in qualche modo, deve essere considerato in fase di verifica o adeguamento di questi edifici. L orditura dei blocchi spesso realizzata al fuori della buona regola costruttiva può determinare significativi decrementi della resistenza a taglio di queste murature. Infine la malta utilizzata in quel periodo, spesso cementizia, può influire negativamente in termini di eccessiva rigidezza dei pannelli murari. 1 INTRODUZIONE Gli eventi sismici che hanno colpito numerose zone in Italia ed in Europa in generale hanno evidenziato una diffusa vulnerabilità non soltanto delle murature cosiddette storiche, ma anche di una particolare tipologia di edifici in muratura realizzati a partire dalla prima metà del XX secolo fino ai nostri giorni. Si tratta principalmente di murature realizzate con laterizio forato e legate insieme da una malta cementizia con le quali sono stati costruiti, soprattutto nell immediato dopoguerra in Italia, interi quartieri residenziali e strutture industriali (capannoni, opifici, etc.). Nell ambito dello studio del comportamento a taglio delle murature, numerose indagini sperimentali sono state realizzate negli ultimi anni sulle murature cosiddette storiche, mentre poca attenzione è stata rivolta a questa tipologia di murature più moderne. Queste sperimentazioni hanno evidenziato la modesta capacità di resistenza delle murature nei confronti di sollecitazioni di tipo sismico che chiamano in causa la resistenza a trazione e a taglio delle murature. I mattoni forati (hollow bricks) sono stati introdotti tra la fine del settecento e l inizio dell ottocento in Francia ed in Inghilterra come conseguenza della rivoluzione industriale. La ragione principale per la messa a punto di una tale tecnologia va ricercata inizialmente nel tentativo di proteggere le costruzioni dalle infiltrazioni di acqua ed in quello di impedire la dispersione termica. La più antica descrizione di una muratura con blocchi forati o forse semplicemente con una intercapedine interna si deve a Thomas Dearn il quale nel 1821 pubblicò un volume dal titolo Hints on an improved method of building (Dearn, 1821). Tuttavia solo con la messa a punto di tecniche di estrusione della terracotta introdotte nel 1836 dal marchese di Tweeddale questa tecnologia cominciò a diffondersi in tutta Europa (Dutton, 1984). A seguito dell industrializzazione della produzione dei laterizi a partire dagli anni venti del secolo

2 scorso anche in Italia si è iniziato estensivamente ad utilizzare mattoni forati nella realizzazione di costruzioni in muratura portante. Risulta quindi di interesse conoscere alcuni parametri meccanici di queste murature. Tra questi, la resistenza caratteristica a taglio delle pareti in muratura soggette ad azioni orizzontali nel piano è un parametro fondamentale per la verifica sismica degli edifici. Tale grandezza, spesso indicata con i simboli t k o f vk0, che convenzionalmente rappresenta la resistenza a taglio di una muratura in assenza di azioni verticali di compressione, è infatti utilizzata in noti metodi semplificati di verifica sismica come il POR ed in molti procedimenti da esso derivati. Per le costruzioni esistenti, data la varietà delle tipologie murarie presenti e l oggettiva difficoltà di utilizzare approcci teorici, la resistenza a taglio deve essere determinata ricorrendo a sperimentazioni dirette in situ. Per quanto riguarda le murature storiche una vasta campagna sperimentale è stata realizzata da Chiostrini et al. (2000) su pannelli murari ricavati da edifici in Toscana a partire dagli anni Novanta del Novecento. Altre indagini tese alla valutazione del comportamento meccanico delle murature storiche sono state realizzate da Turnsek et al. (1980), Sheppard (1985), Chiostrini et al. (1994), Anzani et al. (1998) ed infine da Corradi et al. (2002, 2003) su pannelli ricavati da edifici colpiti dal terremoto dell Umbria-Marche del Per quanto riguarda invece le murature realizzate con blocchi di laterizio forato non esistono in bibliografia studi sistematici tesi alla valutazione delle proprietà meccaniche di queste murature. Ciò è dovuto anche all elevato numero di tipologie di blocchi forati esistenti realizzati con forme, materiali, dimensioni differenti che non consente una facile classificazione. Tuttavia è evidente che qualsiasi intervento di miglioramento sismico o consolidamento di edifici realizzati con murature portanti forate non può prescindere dalla conoscenza di alcuni parametri importanti, soprattutto per quegli edifici ricadenti in aree classificate sismiche. La verifica di sicurezza nei riguardi di condizioni di collasso può essere effettuata anche utilizzando metodi semplificati. In tale ambito le NTC 2008 e la relativa circolare esplicativa propongono l impiego dell analisi dell equilibrio limite, utilizzando il teorema cinematico, da eseguire facendo riferimento a modelli locali. Dal punto di vista strutturale, i capannoni industriali e gli opifici realizzati in muratura, sebbene diversificati per tipologia e tecniche costruttive, sono generalmente caratterizzati da grandi aule, con pareti alte in cui aperture ad estensione verticale individuano setti snelli, o in cui sono presenti ampie finestrature orizzontali. Nelle costruzioni più recenti la continuità delle pareti è frequentemente interrotta dalla presenza di cordoli in c.a.. Sono, inoltre, presenti grandi coperture a volta o con capriate in diversi materiali, mentre mancano impalcati intermedi. Per questi edifici, studi sia teorici che sperimentali, hanno confermato che in condizioni ultime la stabilità delle pareti murarie soggette ad azioni sismiche ortogonali al proprio piano dovrebbe essere valutata attraverso il confronto tra capacità e domanda di spostamento, piuttosto che mediante le tradizionali verifiche di resistenza (Doherty et al., 2002) (Guadagnolo et al., 2007). Il collasso frequentemente coinvolge specifiche parti della costruzione ed è dovuto alla perdita di equilibrio piuttosto che al superamento delle resistenze nei materiali. Tuttavia oltre a queste tipologie di costruzioni tipiche nelle aree industriali dismesse, esistono un gran numero di esempi di costruzioni in muratura (abitazioni private, scuole, edifici pubblici) in cui non è possibile applicare la metodologia di verifica sopra esposta. Per queste costruzioni la conoscenza dei parametri meccanici delle murature è di fondamentale importanza. 2 INDAGINE SPERIMENTALE Analogamente alle murature storiche, quelle moderne sono difficilmente classificabili in categorie ben definite stante la grande varietà di tipologie murarie presenti nel patrimonio culturale. L analisi del comportamento sotto l azione del sisma di tali murature è tuttora soggetta ad alcune incertezze dovute sia alle definizione delle proprietà meccaniche (resistenza a compressione e a taglio, moduli di elasticità, duttilità, etc.) sia alla determinazione dei modelli e delle procedure da utilizzare nelle analisi numeriche. Nelle sezioni che seguono verranno riportate le descrizioni degli edifici e delle murature oggetto delle indagini sperimentali. In alcuni casi è stata riscontrata la presenza dei cosiddetti occhialoni, diffusamente utilizzati anche per la realizzazione delle murature portanti fino agli anni settanta, che, a differenza dei moderni mattoni semipieni posti in opera con i fori ortogonali al piano di posa e con una percentuale di foratura variabile tra il 15 e il 45%, presentano i fori nella direzione orizzontale e percentuali di foratura molto più elevate.

3 2.1 Edificio di Gualdo Tadino Si tratta di un edificio realizzato intorno al 1960 con muratura, che può essere classificata come composta di elementi semi-pieni. La malta utilizzata, sia lungo i giunti verticali dove sono presenti 8 grossi fori sia lungo i giunti orizzontali, dove la superficie risulta liscia, è a base cementizia. Pur non trattandosi di una muratura storica, la notevole diffusione che tale tipologia di muratura ha avuto nelle zone dell alta Umbria, ha reso interessante realizzare una prova per la valutazione della resistenza a taglio (Fig. 1). La particolare tessitura muraria in cui i grossi fori nel laterizio sono disposti con asse orizzontale e la forma quasi quadrata (260 x 270 x 130 mm) dei blocchi non consentono di assimilare tale muratura a quelle realizzate con i moderni blocchi semi-pieni (Fig. 2). La percentuale di foratura del blocco di laterizio è pari al 41.8%. Figura 3: Il pannello ricavato presso l edificio di Gualdo Tadino. La prova di compressione diagonale è stata realizzata su una muratura interna portante dopo aver eliminato uno strato di intonaco cementizio facendo attenzione a non danneggiare la sottostante muratura (Fig. 3). 2.2 Edificio di Foligno Una seconda campagna di prove è stata realizzata presso il seicentesco palazzo Barnabò di Foligno. Un ala del palazzo è stata bombardata nel corso della seconda Guerra mondiale ed è stata ricostruita nel dopoguerra utilizzando dei mattoni forati del tipo riportato in figura 4. Si tratta del cosiddetto occhialone, che è stato ampliamente utilizzato in Italia fino all inizio degli anni settanta del secolo scorso. Figura 1: L edificio di Gualdo Tadino. Figura 4: Sezione verticale dell elemento in laterizio di Palazzo Barnabò in Foligno. Figura 2: Sezione verticale dell elemento in laterizio a Gualdo Tadino. L elemento in laterizio ha le dimensioni di 254 x 250 x 125 mm, mentre la sezione verticale è caratterizzata dalla presenza di due grossi fori del diametro di 92 mm e da una percentuale di foratura di circa il 45%. Il peso specifico del laterizio è pari a 2065 kg/m 3. Sono state inoltre realizzate tre prove per valutare la resistenza a compressione del laterizio in direzione ortogonale ai fori che hanno fornito il valore medio di 2.0 MPa. I fori dell elemento in laterizio sono

4 disposti in direzione orizzontale nel piano della muratura. La malta utilizzata per la muratura è a debole base cementizia. Non è stato possibile estrarre campioni indisturbati per la realizzazione di una caratterizzazione meccanica. L edificio è stato oggetto a seguito dell evento sismico dell Umbria del 1997 di una accurata indagine sperimentale per la valutazione delle proprietà meccaniche delle murature presenti. In questa sede verranno riportati i risultati soltanto di una prova di compressione diagonale realizzata sulla muratura di mattoni pieni del primo piano (Fig. 7). Risulta importante osservare che la tessitura muraria dei mattoni pieni delle murature in laterizio è costituita dalla presenza di soli diatoni (Fig. 8). Figura 5: Schema della prova con martinetti piatti doppi presso l edificio di Foligno. Figura 7: Schema della prova di compressione diagonale presso l edificio di Belfiore. Figura 6: Schema della prova di compressione diagonale presso l edificio di Foligno. Presso l edificio di Palazzo Barnabò sono state realizzate due prove di compressione tramite la tecnica dei martinetti piatti doppi (Fig. 5) ed una prova di compressione diagonale (Fig. 6) per la valutazione della resistenza a taglio della muratura. 2.3 Edificio di Belfiore L edificio di Belfiore, situato ai margini della città di Foligno, è stato costruito all inizio del XX secolo per essere adibito ad ospitare le scuole elementari. L edificio si sviluppa su tre livelli con pianta di forma rettangolare suddivisa centralmente dalla presenza delle scale. Gli orizzontamenti sono realizzati in laterocemento su muratura portante di pietrame (piano terra) e laterizio (piano primo). Figura 8: Particolare tessitura muraria dei mattoni pieni presso l edificio di Belfiore. 2.4 Edificio di Capodacqua L edificio sorge nella frazione di Capodacqua, in località Pontecentesimo del Comune di Foligno ed è adibito ad ospitare le scuole elementari della frazione. Risulta isolato e composto di due piani: uno seminterrato ed uno rialzato, caratterizzati da differenti tipologie costruttive. Il fabbricato è stato realizzato su progetto della Ripartizione

5 Tecnica del Comune di Foligno nel Dal progetto dell epoca, si evince la presenza di cordolature su tutte le murature portanti, a livello di piano ed in copertura. Il sisma del 1997 non ha provocato alcun danno visibile alla struttura. Nel 2003 l edificio è stato oggetto di interventi manutentivi che non hanno interessato le strutture murarie. L edificio ha pianta regolare, costituita da blocchi rettangolari, con un rientro in corrispondenza della zona di ingresso al piano rialzato e di dimensioni massime di 24.00x18.05 m. I mattoni impiegati sono di una tipologia oggi non più reperibile in commercio, con una bassa percentuale di foratura. La tipologia di laterizio è non comune, di colore giallo. Il mattone impiegato ha dimensioni non standard di 26 x 12.8 x 5 cm (Fig. 9). Per quanto riguarda la percentuale di armatura di questa tipologia di muratura, è stato calcolato il valore del 17%. Presso l edificio di Capodacqua è stata realizzata una prova di taglio (compressione diagonale) (Figg. 10 e 11). Figura 9: Blocco in laterizio presso l edificio di Capodacqua.. Figura 10: Prova di compressione diagonale presso l edificio di Capodacqua. Figura 11: Layout della prova di compressione diagonale. 3 DESCRIZIONE DELLE PROVE La prova di compressione diagonale, analogamente alla prova di taglio-compressione, ha il fine di determinare la resistenza e la rigidezza a taglio di pannelli in muratura. La prova, nella versione di laboratorio, è codificata dalle specifiche statunitensi ASTM E , ed è generalmente realizzata su pannelli quadrati di dimensioni 120x120 cm e di spessore mediamente variabile tra 20 e 60 cm. Nella versione in situ il pannello viene isolato dalla parete circostante mediante quattro tagli realizzati con filo diamantato o con sega circolare. La prova in situ si differenzia da quella di laboratorio per la parte inferiore di pannello che resta ammorsata alla muratura della parete per una lunghezza di circa 50 cm; analisi teoriche e numeriche hanno tuttavia indicato che tale ammorsatura, almeno in fase elastica, ha influenza trascurabile sui risultati. L attrezzatura di prova consiste in una serie di elementi in acciaio disposti ai due spigoli di una delle diagonali del pannello. In uno dei due spigoli è disposto un martinetto che agisce tra due elementi metallici di cui, quello interno è appoggiato allo spigolo del pannello e quello esterno è collegato, tramite barre in acciaio, all elemento metallico disposto sullo spigolo opposto al primo. Si realizza quindi un sistema chiuso in cui il martinetto sollecita il pannello lungo una diagonale. Il pannello è strumentato con quattro trasduttori induttivi (LVDT) disposti lungo le diagonali sui due lati, al fine di misurare le deformazioni sotto carico. Il valore della resistenza nominale a taglio, come definita dalle ASTM , uguale alla tensione principale σi è dato da:

6 P τ = σ I = (1) A 2 dove P è il carico di compressione diagonale e A l area della sezione del pannello. Con riferimento a questa interpretazione più diffusamente applicata si ha: P ult τ = (2) k A 2 Facendo riferimento ad una interpretazione corrente (peraltro non l unica possibile), si pone: diag diag Pult f vk0,nom = τk,nom, (3) A 2 diag dove f vk0, nom è la resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali di un singolo pannello ottenuta da una prova di compressione diagonale, così come definita dalla normativa italiana e dall Eurocodice, che assume, di fatto, lo diag stesso significato di τ k,nom, anche se quest ultima è stata generalmente utilizzata in un diverso contesto. L analisi elastica lineare della stessa prova, assimilando la muratura ad un materiale omogeneo ed isotropo, fornisce la resistenza a trazione, data da: P ult σ I (4) 2A Le diagonali del pannello sono state strumentate con due trasduttori induttivi di spostamento (LVDT) posti su entrambe le facce del pannello. I canali di acquisizione sono risultati quindi sei (spostamenti dei quattro trasduttori, pressione al martinetto, tempo) con una frequenza di campionamento pari a 1 Hz. Figura 12: Modello per l interpretazione della prova di compressione diagonale: a) schema della prova, b) stato tensionale. L analisi dei risultati delle prove di compressione diagonale viene eseguita con riferimento al modello riportato in Fig. 12. La prova di compressione diagonale è stata introdotta per simulare uno stato di sollecitazione di taglio puro. In questa situazione, il cerchio di Mohr rappresentativo dello stato tensionale risulta centrato nell origine e il valore della tensione tangenziale τ. Riferendosi anche alla curva inviluppo dei cicli si sono ricavati G 1/3 (valore secante del modulo elastico tangenziale ad 1/3 del carico massimo) e G u (a collasso). τ τ γ u i G u = (5) G τ u τ 1/3 i 1/3 = (6) γ 1/3 Se indichiamo con L c la lunghezza iniziale della base di misura del trasduttore induttivo di una diagonale, con L c si intende la variazione di lunghezza della diagonale (assunte positive in caso di accorciamento), le dilatazioni diagonali medie a compressione e c ed a trazione e t e la dilatazione angolare γ sono quindi così definite: L c ε c = (7) Lc L t ε t = (8) Lt γ = ε c + ε t (9) 4 ANALISI DEI RISULTATI Sono state realizzate complessivamente quattro prove di taglio (compressione diagonale) e due prove di compressione attraverso la tecnica dei martinetti piatti doppi. 4.1 Prove di compressione Presso l edificio di Foligno (Palazzo Barnabò) sono state realizzate due prove di compressione con martinetti piatti sulla medesima muratura successivamente provata a taglio. I due martinetti sono stati inseriti nei ricorsi di malta tra quattro blocchi di laterizio. Per l esecuzione delle prove sono stati utilizzati martinetti piatti in acciaio di forma semicircolare delle dimensioni 350 x 260 x 4 mm, una pompa idraulica manuale dotata di trasduttore di pressione elettronico a membrana e un deformometro meccanico millesimale con base di misura di 300 mm. Le tensioni di compressione sono state determinate attraverso la relazione: σ = K K p (10) m a

7 dove p è la pressione dell olio all interno del circuito idraulico; K m è la costane di calibrazione del martinetto che tiene conto della rigidezza e del comportamento del martinetto stesso che nel caso in esame è pari a 0.80; K a è il coefficiente ottenuto come rapporto tra superficie del martinetto e superficie del taglio (assunto pari a 1.0). Le prove di compressione sono state realizzate su due muri in cui la tessitura muraria realizzata con i medesimi blocchi in laterizio risultava diversa. La prima prova è stata eseguita su un muro in cui i blocchi risultavano disposti con i fori nelle due direzioni orizzontali (Fig. 5), mentre nella successiva prova n. 2 i fori dei blocchi risultavano tutti paralleli al piano del muro (Fig. 13). Tensione [MPa] 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,0000 0,0003 0,0006 0,0009 0,0012 0,0015 0,0018 0,0021 Dilatazione assiale ε Figura 15: Prova con martinetti piatti n.2: grafico tensionedeformazioni. 4.2 Prove di taglio Le caratteristiche geometriche dei pannelli sottoposti a prova di compressione diagonale sono riportate in Tabella 1. Tutti i pannelli hanno le dimensioni nominali di 120x120 cm, mentre lo spessore è variabile e dipende dallo spessore delle murature dalle quali sono stati estratti. Figura 13: Prova con martinetti piatti n.2: i fori dei blocchi in laterizio risultano tutti paralleli al piano del muro. I risultati delle prove hanno evidenziato una resistenza a compressione di 0.98 MPa e 0.78 MPa rispettivamente per la prova n. 1 e n. 2. Per quanto riguarda il modulo di elasticità normale (calcolato a circa 1/3 del carico massimo) sono stati misurati i valori rispettivamente di 1650 MPa e 2470 MPa (Figs. 14 e 15). Tensione [MPa] 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 0,0000 0,0005 0,0010 0,0015 0,0020 0,0025 0,0030 0,0035 0,0040 Dilatazione assiale ε Figura 14: Prova con martinetti piatti n.1: grafico tensionedeformazioni. Tabella 1. Caratteristiche geometriche dei pannelli sottoposti a prova di compressione diagonale. Luogo della Indice Spessore Dimensioni prova (cm) (cm) Belfiore B-D-02-OR x121 Gualdo CD-07-G-ORI x123 Foligno CD-FG x121 Capodacqua CD-CA x117 Tabella 2. Risultati delle prove di compressione diagonale. Indice Resistenza taglio τ K (MPa) Modulo elastico G 1/3 (MPa) Dilatazione angolare γ 1/3 x10-3 B-D-02-OR CD-07-G-ORI CD-FG CD-CA I risultati delle prove diagonali hanno evidenziato che le murature cosiddette moderne presentano valori della resistenza a taglio generalmente maggiori rispetto alle murature storiche realizzate con mattoni pieni. Tuttavia tali incrementi possono risultare estremamente ridotti ed al limite nulli per particolari tessiture murarie o nel caso dell utilizzo di malte di calce o debolmente cementizie. È questo il caso della muratura dell edificio di Belfiore: la particolare tessitura muraria con tutti i mattoni disposti come diatoni e la presenza di una malta con una bassa percentuale di cemento ha determinato valori della resistenza e della rigidezza a taglio molto bassi rispettivamente di MPa e 131 MPa.

8 Figura 16: Risultati delle prove di compressione diagonale sui muri provati. È noto che una discriminante importante che differenzia le murature moderne da quelle storiche risiede, oltre che nelle diverse caratteristiche del laterizio, nel tipo di malta utilizzato, che nella maggior parte dei casi risulta a base cementizia, con conseguenze significative sui valori della rigidezza a taglio. È infatti nella malta che si concentra principalmente la deformazione a taglio e quindi il conseguente valore delle rigidezze. I risultati della presente sperimentazione hanno confermato tale situazione, evidenziando che le murature realizzate con malta cementizia risultano più rigide. Nel caso dell edificio di Gualdo, ad esempio, in cui la malta era a base cementizia, è stata misurata una rigidezza a taglio di ben MPa. Questo elevato valore, unitamente alla bassa resistenza a taglio della muratura, è dovuto alla natura significativamente cementizia della malta, che ha impedito la deformazione del pannello fin tanto che l aderenza malta-laterizio è risultata efficace. La presenza dei fori nel laterizio, soprattutto se di piccole dimensioni e disposti nella direzione dei carichi verticali, può invece intervenire per incrementare l ingranamento tra i blocchi determinando un sostanziale incremento della resistenza a taglio (Fig. 16). Presso la scuola elementare di Capodacqua, la particolare forma del laterizio con i fori, di piccole dimensioni, disposti nella direzione dei carichi verticali unitamente all uso di una malta a base cementizia ha determinato valori significativi della resistenza e della rigidezza a taglio pari rispettivamente a MPa e 1045 MPa. In alcune delle murature sperimentate (edifici di Gualdo e di Foligno) i fori si presentano in direzione orizzontale con i giunti verticali tra i blocchi non sempre riempiti di malta. Ciò ha determinato una sostanziale inefficacia dell azione di ingranamento della malta tra i blocchi, la cui superficie orizzontale risultava quindi liscia. La resistenza a taglio misurata è risultata sostanzialmente più bassa rispetto all edificio di Capodacqua (τ k =0.113 MPa per la muratura di Gualdo e di MPa per quella di Foligno). Le dimensioni dei fori e la percentuale di foratura degli elementi in laterizio influenzano notevolmente anche il comportamento duttile della muratura sottoposta a prova di taglio. Murature di mattoni pieni legate da malta di calce o debolmente cementizia si rompono principalmente lungo i ricorsi di malta (prova di Belfiore) e l ingranamento tra malta e mattone garantisce un comportamento duttile nel corso delle prove anche dopo la fessurazione del pannello murario. Le dilatazioni angolari risultano per le murature storiche molto rilevanti anche dopo il raggiungimento della tensione tangenziale massima. Infatti dopo il superamento della tensione massima di taglio, i pannelli in muratura presentano in alcuni casi una resistenza a taglio residua estremamente significativa fino al 90% della tensione massima. Un apprezzabile decremento di tale resistenza a taglio si ottiene soltanto dopo che le lesioni a taglio hanno comportato il completo distacco dei cigli delle lesioni diagonali. Nel caso delle murature moderne, le lesioni si manifestano non soltanto nei ricorsi di malta, ma anche nei blocchi di laterizio caratterizzati da un alta percentuale di foratura e da fori di dimensioni rilevanti, come nel caso della muratura del pannello di Foligno. Tali blocchi si fessurano facilmente determinando resistenze residue meno significative che tendono a diminuire notevolmente dopo il superamento della tensione massima di taglio. Il comportamento delle murature moderne risulta quindi meno duttile rispetto alle murature storiche. 5 CONCLUSIONI In questo lavoro sono stati riportati e studiati alcuni risultati di prove di taglio (compressione diagonale) e di compressione (martinetti piatti doppi) realizzate su murature moderne realizzate tra il 1920 ed il 1970 al fine di determinare le proprietà meccaniche di queste murature. Sulla base dei risultati delle indagini sperimentali condotte è possibile concludere: 1. in conseguenza del frequente utilizzo di malte a base cementizia, la rigidezza a taglio delle murature moderne è di

9 solito dalle 2 alle 10 volte maggiore di quella delle murature storiche in laterizio di mattoni pieni; 2. la resistenza a taglio delle murature in oggetto può assumere valori molto dispersi e in alcuni casi sono risultati anche uguali o minori rispetto a quelli delle murature storiche in mattoni pieni; 3. le modalità di rottura a taglio e a compressione di una muratura moderna possono coinvolgere gli elementi resistenti in laterizio e non soltanto i ricorsi di malta; 4. la presenza di elevate percentuali di foratura nel laterizio determina un sostanziale incremento della fragilità della muratura, in relazione con le maggiori dimensioni delle forature e della più elevata percentuale di vuoti. 6 BIBLIOGRAFIA Anzani, A., Baronio, G., Binda, L Multiple leaf stone masonry as a composite: the role of materials on its behavior and repair. Incomarech Raphael 97/E/412 PACT 55: ASTM D 3039 Standard test method for tensile properties of fiber-resin composites, approved Aug. 27,1976, approved ASTM E Standard Test Method for Diagonal Tension (Shear) in Masonry Assemblages, American Society for Testing Materials. Borri, A., Avorio, A., Corradi, M., (a cura di) Ricerche per la ricostruzione: Iniziative a carattere tecnico e scientifico a supporto della ricostruzione, Tipografia del Genio Civile, Roma. Borri, A., Corradi, M., Vignoli, A Il comportamento strutturale della muratura nelle zone terremo-tate dell Umbria: alcune sperimentazioni, in Ingegneria Sismica, anno XVII, n. 3, settem-bre-dicembre 2000, 23-33, Patron Editore, Bologna. Chiostrini, S., Galano, L., Vignoli, A., On the determination of strength of ancient masonry walls via experimental tests. Proceedings of the 12th World Conference on Earthquake Engineering, cd-rom, Auckland, New Zealand, Paper No Chiostrini, S., Vignoli, A In-situ determination of the strength properties of masonry walls by destructive shear and compression tests. Masonry International 7(3): Corradi M, Borri A, Vignoli A Strengthening techniques tested on masonry structures struck by the Umbrian-Marche earthquake of , Constr. & Build. Mat., Elsevier, 16, 4, Corradi, M., Borri, A., Vignoli, A Experimental study on the determination of strength of masonry walls, Construction and Building Materials, 17: D.M. LL. PP. 2 Luglio 1981 e Circolare LL. PP. 30 Luglio Normativa per le riparazioni ed il raf-forzamento degli edifici danneggiati dal sisma nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia, G.U , n D.M. LL. PP. 20 Novembre 1987, Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. Doherty, K., Griffith, M. C., Lam, N., Wilson, J. Displacement-based seismic analysis for out-of-plane bending of unreinforced masonry walls, Earthquake Engineering & Structural Dynamics, Vol. 31 Issue 4, Pages Dearn, T Hints on an improved method of building, Harding Ed. Dutton, H.I The patent system and inventive activity during the Industrial Revolution, , Manchester University Press ND. Guadagnolo, M., Giordano, A., Faella, G La verifica sismica delle pareti perimetrali di opifici in muratura, Conv. Naz. Anidis, Pisa. D.M. LL. PP 3 Giugno 1968, Norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi. Mastrodicasa, S Dissesti Statici Delle Strutture Edilizie, Hoepli, Milano. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 maggio 2005 Ulteriori modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». (Ordinanza n. 3431). Sheppard, P.F In-situ test of the shear strength and deformability of an 18th century stone-and-brick masonry wall, in Proceedings, 7th International Brick/Block Masonry Conference, Melbourne, February, Vol. 1: Turnsek, V., Sheppard, P.F The shear and flexural resistance of masonry walls, Proceedings of the Research Conference on Earthquake Eng., Skopje. 7 RINGRAZIAMENTI La ricerca è stata condotta con il contributo del Progetto triennale ReLUIS ( ).

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Alcune sperimentazioni sul rinforzo a taglio di pannelli murari mediante compositi SRG

Alcune sperimentazioni sul rinforzo a taglio di pannelli murari mediante compositi SRG Alcune sperimentazioni sul a taglio di pannelli murari mediante compositi SRG Antonio Borri, Marco Corradi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia, Via Duranti,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato

Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato Franco Zarri Vengono presentati e commentati i valori medi dei parametri di resistenza e di deformabilità delle tipologie

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Resistenza a taglio di murature con blocchi in laterizio

Resistenza a taglio di murature con blocchi in laterizio Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Ricerca 20 luglio 2004 Resistenza a taglio di murature con blocchi in laterizio

Dettagli

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 La muratura armata è un sistema costruttivo che consente di: risparmiare sui costi di costruzione usando manodopera

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

Prove di compressione e taglio in sito su pannelli in muratura: la tecnica dei maschi murari contrapposti.

Prove di compressione e taglio in sito su pannelli in muratura: la tecnica dei maschi murari contrapposti. Prove di compressione e taglio in sito su pannelli in muratura: la tecnica dei maschi murari contrapposti. Luca Angelini, Maria Luisa Beconcini, Mauro Sassu. Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti POR 2000 è un potente software strutturale per il calcolo, l'analisi e la verifica di strutture in muratura

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Agenda Il rischio sismico in Italia Il patrimonio edilizio in Italia Gli

Dettagli

DM 14/01/2008 e metodo POR.

DM 14/01/2008 e metodo POR. Studio Strutture e Servizi per l Ingegneria Ing. Gino Di Ruzza Pagina 1 di 11 DM 14/01/2008 e metodo POR. Il DM 2008, nel punto 7.8.1.5.4 Analisi statica non lineare, riporta che i pannelli murari possono

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto SERGIO VIGHETTO INGEGNERE Cod. Fisc.: VGH SRG 60D08 A518J Partita IVA: 04903140012 COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7 Proprietà: SENOR Roberto

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Rapporto di prova n 02-2105 Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Committente: Arcidiocesi di Agrigento Oggetto: Indagini diagnostiche sulle strutture murarie del corpo di fabbrica

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Portante Zona Sismica

Portante Zona Sismica Catalogo prodotti I blocchi Porocell P hanno una percentuale di foratura F/A uguale o minore al 55% e sono utilizzati in zone a basso rischio sismico, in funzione delle specifiche delibere regionali. Possono

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti.

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti. Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti. Una muratura portante può essere perimetrale, interna, di controvento e dovrà resistere a sforzi verticali ed orizzontali. Ai muri portanti è

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Dalla teoria alla pratica, con esempio applicativo su un edificio in muratura Il rischio sismico è la misura matematica/ingegneristica per valutare

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli