PAOLETTI. PIANO di OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA TRAVERSETOLO (PR) LA GIORNATA DEL BAMBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAOLETTI. PIANO di OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA TRAVERSETOLO (PR) LA GIORNATA DEL BAMBINO"

Transcript

1 LA GIORNATA DEL BAMBINO vivere bene con gli altri in uno spazio e in un tempo definiti Le regole che caratterizzano ogni momento costituiscono la base per la costruzione di contesti comunicativi, accoglienti, rassicuranti, dinamici e creativi. IL PAOLETTI NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA Il tempo vissuto a scuola è così articolato: 7,30-8,00 PRIMA ENTRATA (pre-scuola) 8,00-9,00 ACCOGLIENZA 9,00-9,30 MERENDA IN SEZIONE 9,30-9,45 ATTIVITA DI VITA PRATICA (bagno) 9,45-11,30 ATTIVITA DI SEZIONE O LABORATORI 11,30-11,45 ATTIVITA DI VITA PRATICA (bagno) 11,50-13,00 PRANZO 13,00-13,30 PRIMA USCITA 13,00-13,30 GIOCO LIBERO IN SALONE O ALL APERTO 13,30-15,00 ATTIVITA DI SEZIONE (riposo-rilassamento-attività ludiche) 15,00-15,30 MERENDA PER GRUPPI DI ETA 15,30-16,00 SECONDA USCITA 16,00-18,30 TEMPO PROLUNGATO TRAVERSETOLO (PR) PIANO di OFFERTA FORMATIVA Via R. Brozzi, Traversetolo (Parma) - Tel. e fax asilo.paoletti@libero.it ANNO SCOLASTICO 2015/

2 CHI SIAMO La scuola dell infanzia e l asilo nido IL Paoletti, sono situati a Traversetolo, un paese di circa novemila abitanti, ai piedi delle colline. L edificio è costituito da una struttura ampia e moderna, posta in una zona tranquilla al centro del paese, circondata da un ampio giardino strutturato.l istituzione scolastica attualmente è divisa in cinque sezioni alla scuola dell infanzia e tre sezioni all asilo nido. Le insegnanti e le educatrici sono diplomate e abilitate all insegnamento. La nostra è una scuola paritaria federata FISM, ovvero un istituzione scolastica pubblica gestita da una fondazione e come tale ha una particolare identità. E sorta per iniziativa specifica della comunità cristiana nel campo dell educazione e insieme al nido, si struttura come comunità educante e si qualifica per un progetto educativo che fa riferimento alla concezione evangelica del mondo e dell uomo e ai suoi valori fondamentali. LE SCELTE EDUCATIVE L Istituzione scolastica Il Paoletti, affianca al compito dell insegnare ad apprendere quello dell insegnare ad essere e individua in questi valori guida i criteri interpretativi della propria azione educativa: 1. promozione e sviluppo di ogni persona per un identità consapevole e aperta; 2. priorità e particolare attenzione alle situazione di difficoltà (familiari, handicap, sociali, culturali ); 3. educazione al rispetto dell altro assunta come valorizzazione delle diversità e attenzione ai bambini che professano altre religioni. Percorso di insegnamento della Religione Cattolica Il team docente si rivolge al sentimento religioso naturale, che è innato nel bambino, con amore e delicatezza, per promuovere la gioia e la consapevolezza di essere figli di un unico Padre e fratelli di ogni essere umano. Ci rimettiamo alla parole del Vangelo: Lasciate che i bambini vengano a me (Marco 10,13-16) I NOSTRI PROGETTI Si collocano all interno della progettazione educativa annuale e sono trasversali e specifici per età: 3 anni -PROGETTO INSERIMENTO 3/4 anni -PROGETTO MUSICOLANDIA 3/4/5 anni -PROGETTO MOTORIO 0/6 -PROGETTO EXPLORANDO -PROGETTO CONTINUITA con il Nido 5 anni -PROGETTO INGLESE -PROGETTO ALFABETIAMO -PROGETTO CONTINUITA con la Scuola Primaria -PROGETTO TUTTI IN PISCINA 12

3 LA NOSTRA IDEA DI INSEGNANTE L insegnante oltre ad avere competenze, sensibilità e disponibilità a relazionare, deve operare in modo collegiale e unitario con il gruppo docente, condividendo in modo corresponsabile le finalità dei progetti. L innata curiosità dei bambini è un potenziale educativo, che nella scuola dell infanzia deve essere continuamente stimolata e sollecitata. I bambini vanno coinvolti in attività contestuali che favoriscono gli apprendimenti per immersione, scoperta, partecipazione e costruzione, in un processo dinamico e complesso. Il nostro far scuola cerca di rispondere adeguatamente a queste esigenze, con un impostazione didattica basata sull esperienza diretta, promuovendo una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità degli insegnanti di osservare e dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, con un loro intervento indiretto e di regia. Tale scelta favorisce l autonomia operativa di ciascun bambino, permettendogli di valorizzare la propria diversità e rafforzare il progetto di sviluppo e di autoeducazione che egli va costruendo dentro di sé, attraverso la complessa rete di relazioni con gli altri, con le cose e con gli eventi della realtà. Il gioco si pone come elemento centrale di ogni attività, come risorsa privilegiata di apprendimento e relazione, è il mezzo che consente al bambino di conoscere la realtà trasformandola, manipolandola, intervenendo su di essa. PROGETTARE PERCHE Progettare, a nostro avviso, significa osservare e ascoltare i bambini per cercare di ritagliare dei percorsi didattici a loro misura, nei quali possano riconoscersi e soddisfare i propri reali bisogni, desideri ed interessi. 4. impegno da parte degli adulti a costruire un modello educativo capace di orientare e creare una comunità educante corresponsabile; 5. formazione di un ambito democratico, aperto al futuro e al rispetto del rapporto uomo-natura. E BENE SAPERE.L istituzione scolastica apre, come stabilisce il regolamento, giovedì 3 settembre e in autonomia stabilisce il proprio calendario..per i bambini nuovi iscritti è predisposto un prospetto di inserimento..viene offerto il servizio di apertura della struttura nel mese di luglio con la realizzazione del campo estivo Magico Paoletti in collaborazione con l associazione Anni Magici. Il servizio trasporto è organizzato dal comune (solo per la scuola dell infanzia)..la mensa è interna ed è stabilito un menù in accordo con le competenti autorità sanitarie..in caso di allergie alimentari o di intolleranze occorre presentare un certificato medico firmato dal pediatra di libera scelta..tutti i bambini sono assicurati. 8 2

4 LA NOSTRA STRUTTURA OPERATIVA E composta da:.un consiglio di amministrazione;.un comitato di gestione. L ufficio di segreteria è aperto per i genitori dal lunedì al venerdìdalle ore 8.00 alle Il presidente riceve previo appuntamento, dopo le ASILO NIDO PAOLETTI LA NOSTRA IDEA DI NIDO I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta. I grandi sono molto, molto bizzarri, si disse il piccolo principe mentre se ne andava. Tratto da IL PICCOLO PRINCIPE di ANTOINE DE SAINT-EXUPERY Il Nido Il Paoletti ha evidenziato tre obiettivi che intende proporsi per creare un ambiente di qualità. Qualità intesa come processo dinamico in continua evoluzione che trae forza dallo scambio di relazioni, emozioni, esperienze. 1 DEL BAMBINO ogni bambino ha diritto ad essere educato, accompagnato in una crescita emotiva, fisica,cognitiva, proponendo attività che lo rendano partecipe e attivo. Ogni anno nel periodo primaverile viene proposto ai bambini più grandi un progetto continuità per un passaggio graduale e sereno alla scuola dell infanzia. PER OGNI BAMBINO O BAMBINA, LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PONE LA FINALITA DI PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL IDENTITA DELL AUTONOMIA, DELLA COMPETENZA E DI AVVIARLI ALLA CITTADINANZA. Ministero della Pubblica Istruzione Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 4 SETTEMBRE 2012 La scuola dell infanzia Paoletti si caratterizza come luogo in cui ci sono bambine, bambini ed adulti che cercano il piacere di giocare, parlare, pensare, scoprire ed inventare insieme in amicizia. Il testo degli Orientamenti del 1991 e delle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione sono assunti nella scuola come fonti di riferimento per gli aspetti di tipo metodologico-didattico per raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo delle competenze dei bambini. La continuità fra scuola e famiglia si colloca in una prospettiva di operosità educativa e viene costruita attraverso un dialogo aperto, nello sforzo di comprendere e farsi comprendere e da un intensa collaborazione tra le due istituzioni, al fine di realizzare una alleanza educativa. Nel corso dell anno scolastico vengono attivate diverse modalità di relazione attraverso riunioni di sezione, colloqui individuali e questionari. LA NOSTRA IDEA DI BAMBINO L immagine di bambino a cui facciamo riferimento è quella di una persona protagonista del suo processo di crescita e della sua storia. Un bambino quindi capace, creativo, competente che chiede alla scuola di aiutarlo a diventare grande nel rispetto della sua libertà. La grande responsabilità della nostra scuola è quella non tanto e non solo di fare, di produrre, ma di camminare insieme, 34 6

5 LA GIORNATA DEL BAMBINO AL NIDO La giornata del bambino è scandita da ritmi ben precisi, per infondere sicurezza, per inserirsi in modo sereno, permettendo di instaurare un buon rapporto con le educatrici e con l ambiente. 7.30/8.00 TEMPO ANTICIPATO 8.00/9.00 ACCOGLIENZA CON GIOCO LIBERO 9.00/9.15 MERENDA A BASE DI FRUTTA FRESCA 9.15/11.00 ATTIVITA STRUTTURATE E NON 11,00/11.30 PREPARAZIONE AL PRANZO 11.30/12.00 PRANZO 12.30/13.00 PRIMA USCITA 13.00/15.00 RIPOSO POMERIDIANO 15.00/15.30 MERENDA 15.30/16.00 SECONDA USCITA 16.00/18.00 TEMPO PROLUNGATO LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA CONCORRE ALL EDUCAZIONE E ALLO SVILUPPO AFFETTIVO, PSICOMOTORIO, COGNITIVO, MORALE, RELIGIOSO E SOCIALE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI PROMUOVENDONE LE POTENZIALITA DI RELAZIONE, AUTONOMIA, CREATIVITA, APPRENDIMENTO E AD ASSICURARE UN EFFETTIVA EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA EDUCATIVE; NEL RISPETTO DELLA PRIMA RESPONSABILITA EDUCATIVA DEI GENITORI 56 Art.2/e legge 28 marzo 2003 n 53 2 DEI GENITORI ogni genitore deve trovare un ambiente che lo accolga e lo coinvolga nel suo primo ruolo di educatore, personale aperto a relazionare e con cui confrontarsi. 3 DELL EDUCATORE le educatrici, le operatrici e la cuoca devono trovare un ambiente che li faccia sentire adeguati fisicamente e intellettualmente, per svolgere serenamente il compito di accompagnare i bambini durante la crescita. Le educatrici offrono ai bambini attività che pensate nel rispetto delle proprie potenzialità, li stimolano a tutti i livelli dello sviluppo. La presenza delle educatrici durante le attività garantisce che i piccoli si sentano supportati, capiti e contenuti. Inoltre l educatrice è il mediatore necessario per le prime esperienze di socializzazione che i piccoli sperimentano al nido: attraverso gli sguardi, i contatti corporei, gli scambi di oggetti, la condivisione di spazi, cose,affetti. I bambini imparano a stare in relazione con i propri pari e dall osservazione del comportamento altrui traggono spunti per il loro personale sviluppo. Durante la giornata si alternano momenti di intimità, momenti di gioco libero e di attività guidate con l utilizzo di vari materiali naturali e non. E luogo di scambio di relazioni tra e per adulti: si potranno trovare supporti alle difficoltà che ogni famiglia incontra nell educazione dei propri figlio attraverso un dialogo aperto con le educatrici. I bambini al nido manifestano il loro essere curiosi del mondo che li circonda, possono sperimentare e approfondire nuove conoscenze, affermare le proprie capacità in un ambiente protetto e sicuro. 4

PAOLETTI PAOLETTI. PIANO di OFFERTA FORMATIVA. PIANO di OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA

PAOLETTI PAOLETTI. PIANO di OFFERTA FORMATIVA. PIANO di OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA IL PAOLETTI NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA IL PAOLETTI NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA TRAVERSETOLO (PR) PIANO di OFFERTA FORMATIVA TRAVERSETOLO (PR) PIANO di OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PAOLETTI. PIANO di OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA TRAVERSETOLO (PR) LA GIORNATA DEL BAMBINO

PAOLETTI. PIANO di OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA TRAVERSETOLO (PR) LA GIORNATA DEL BAMBINO LA GIORNATA DEL BAMBINO vivere bene con gli altri in uno spazio e in un tempo definiti Le regole che caratterizzano ogni momento costituiscono la base per la costruzione di contesti comunicativi, accoglienti,

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

PRESENTAZIONE centralità del bambino

PRESENTAZIONE centralità del bambino 1 PRESENTAZIONE Il Nido Il Cucciolo è una struttura di servizio socio-educativo della Prima Infanzia, un luogo pensato ed organizzato per educare, creando ambienti ed occasioni per apprendere, dove i bambini

Dettagli

Parrocchia S. Girolamo Confessore

Parrocchia S. Girolamo Confessore Parrocchia S. Girolamo Confessore 43011 - BUSSETO - F.ne Frescarolo n. 6 Gestione SCUOLA MATERNA " SACRO CUORE DI GESU BREVE STORIA La scuola dell infanzia Sacro Cuore di Gesù parrocchiale paritaria è

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2016/2017 La scuola dell'infanzia

Dettagli

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2015/2018

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2015/2018 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Via Montessori 1-20091 Bresso (MI) Tel. 026107375- Fax: 0299990083 e-mail: direzione.recalcati@entemorale.org Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PIANO DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata (culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata Scuola Materna Gen. Adriano Thaon di Revel Via Lombardore, 27-10154 Torino Tel./fax 011.85.10.35 e-mail: info@maternathaondirevel-torino.it

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini Un amico sai, non ti lascia mai, ma ti porterà col cuore

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016 Progetto educativo - didattico Scuola dell infanzia Paritaria con D.M. n 97 del 17.01.2002 «Santa Chiara» a.s. 2015/2016 T I T O L O : P R I M A I «P I C C O L I» PREMESSE LA CONVENZIONE ONU DEI DIRITTI

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA Dove siamo e chi siamo Scuola dell Infanzia Paritaria Santa Rita Via Papa Giovanni XXIII, 4 20090 Segrate (Mi) tel. 02.2131516 fax 02.21870238 e-mail: missclaret@libero.it

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2012/2013 Insegnante STRAULINO MARIA Plesso di Resia Premessa La Scuola dell Infanzia, in continuità

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano La scuola come Servizio Educativo a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano P.E.I. e P.O.F. Conosciamoli meglio Il Progetto Educativo d Istituto (PEI) STRUMENTO INDISPENSABILE

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI IDENTITÀ: SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI La Scuola dell Infanzia TRONCONI nasce nel 1928 in BERGORO di Fagnano Olona (Varese) per rispondere alle esigenze emergenti dell espansione demografica della zona

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

Scuola comunale dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29

Scuola comunale dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29 Comune di Brescia Settore Pubblica Istruzione Servizio scuole dell infanzia Scuola comunale dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2012/2013 PROGETTO EDUCATIVO Profilo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. GIOVANNI BOSCO VIA PELIZZARI N BERCETO (PR)

SCUOLA DELL INFANZIA S. GIOVANNI BOSCO VIA PELIZZARI N BERCETO (PR) SCUOLA DELL INFANZIA S. GIOVANNI BOSCO VIA PELIZZARI N 4 43042 BERCETO (PR) TEL. E FAX: 0525/60011 E-mail: BERCETO@FMAILS.IT La nostra scuola propone un percorso ricco e articolato, caratterizzato con

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

Micronido Comunale di San Carlo Canavese Micronido Comunale di San Carlo Canavese La casetta di zucchero Strada Girolera,1 fraz. Sedime Tel. 011-9215657 Chi siamo: Il Micronido La Casetta di Zucchero, attraverso la sua equipe qualificata, offre

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO Comune di Venezia Municipalità Mestre Carpenedo SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO NOTE INFORMATIVE Anno Scolastico 2015-2016 Via Cicognara, 6 Mestre - Venezia tel 0415350841 fax 041614781 Benvenuti La Scuola

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie Istituto Santa Giuliana Via Albertoni 2, 40137 Bologna Segreteria Tel. 051 4380422; Fax 051 4380423 Indirizzo e-mail segreteriasantagiuliana@gmail.com

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Storia Scuola Cattolica Paritaria fondata nel 1928 Fa parte del sistema pubblico d istruzione ed educazione (legge. n. 62 del 10/03/2000) E gestito dalla Congregazione delle Suore

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia Pavia, 7 luglio 2015 IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Giuseppina Fortunato Comune

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2011/2012 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Lisa Tognon Nido Integrato Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

A.s $**,251$0(172 $118$/( 32)

A.s $**,251$0(172 $118$/( 32) A.s. 2011-2012 $**,251$0(172$118$/(32) Il Piano dell Offerta Formativa (POF) contiene le linee essenziali di quanto la Scuola dell Infanzia si impegna ad offrire ai bambini che la frequentano, in linea

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI A.S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Dettagli

La continuità tra pratica e teoria

La continuità tra pratica e teoria La continuità tra pratica e teoria Vignola 22 novembre 2014 Lucia Balduzzi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Continuità Una parola logora? Rare pubblicazioni recenti sul tema;

Dettagli

Un viaggio in fattoria

Un viaggio in fattoria Un viaggio in fattoria NIDO INTEGRATO GIOVANNI XXIII DI ALBIGNASEGO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE EDUCATIVA Partendo dall analisi dei bisogni educativi dei bambini rilevati in collegio docenti,

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA

PIANO OFFERTA FORMATIVA PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO DI PADOVA CAMPOBASSO Via Duca degli Abruzzi, 8/F Tel-Fax 0874-92122; WhatsApp 389-9521117 e-mail: scuola.mat.santantonio@gmail.com Sito internet:

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Sensazioni d Arte. Reti tese per sentire, parlare, ascoltare, toccare, vedere sé, altri e altro. Scuole dell Infanzia di Savignano sul Rubicone

Sensazioni d Arte. Reti tese per sentire, parlare, ascoltare, toccare, vedere sé, altri e altro. Scuole dell Infanzia di Savignano sul Rubicone Istituto Comprensivo Giulio Cesare Savignano sul Rubicone Sensazioni d Arte Reti tese per sentire, parlare, ascoltare, toccare, vedere sé, altri e altro Scuole dell Infanzia di Savignano sul Rubicone 1

Dettagli

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11.

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11. Educazione motoria Per tutti i bambini Nei mesi di Ottobre/Maggio con Insegnante esterno specializzato Lunedì: Piccoli Martedì: Medi 9.30/10.05 10.05/10.40 10.40/11.35 9.30/10.15 10.15/11.00 11.00/11.45

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova POF Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. Scuola Primaria S. Antonio di Padova Via Duca degli Abruzzi, 8/f, Campobasso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina Lissone, Via Orelli 21 Tel. 039 482359 mbambinalissone@gmail.com PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Il tempo dell accoglienza

Dettagli

P.O.F Piano dell Offerta Formativa

P.O.F Piano dell Offerta Formativa Scuola dell Infanzia Principe di Napoli La nostra scuola è Via Camuzzoni,17 Soave P.O.F Piano dell Offerta Formativa Opera secondo i valori del Vangelo Fa propri i principi della Costituzione e quelli

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CIRCOLO DIDATTICO S. G. BOSCO 95033 BIANCAVILLA (CT) Via B. Croce, 1 Tel. / Fax 095686340 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA I bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2013/14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2010/2011 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del

Dettagli

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia I NUMERI di Reggio Emilia DA QUANDO 1995 QUANTI SERVIZI 31 QUANTI BAMBINI 702 CONVENZIONATE 28 LA NASCITA DELLE PRIME SEZIONI PRIMAVERA Una quindicina di anni fa

Dettagli

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

VADEMECUM GENITORI STRANIERI VADEMECUM GENITORI STRANIERI COME FUNZIONA LA SCUOLA PRIMARIA IN ITALIA INFORMAZIONI PER L ACCOGLIENZA DEI VOSTRI BAMBINI QUANTI ANNI DURA LA SCUOLA IN ITALIA? Asilo nido Scuola dell infanzia Scuola primaria

Dettagli

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. SALUTO DI BENVENUTO Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. Negli anni che trascorrerete nella scuola dell infanzia, sarà nostro compito permettervi di vivere questa

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi ASILO NIDO DI CARASCO Carta dei servizi 0 INDICE 1. chi siamo 2. finalità 3. I nostri orari 4. l organizzazione 5. iscrizione 6. modalità di ambientamento 7. i pasti 8. il progetto educativo le attività

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO:

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO: SEZIONE PRIMAVERA STATALE PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2013-2014 PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO: Il momento dell accoglienza dei bambini nei primi giorni di frequenza della Sezione Primavera è

Dettagli