Capo 1) Aspetti applicativi e di dettaglio per la definizione di bosco. Sez. 1) Fattispecie considerate bosco (art. 3, comma 1, l.r.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capo 1) Aspetti applicativi e di dettaglio per la definizione di bosco. Sez. 1) Fattispecie considerate bosco (art. 3, comma 1, l.r."

Transcript

1 Aspetti applicativi e di dettaglio per la definizione di bosco, criteri per l individuazione delle formazioni vegetali irrilevanti e criteri e modalità per l individuazione dei coefficienti di boscosità ai sensi dell art. 3, comma 7, della l.r. 27/2004 SOMMARIO Capo 1) Aspetti applicativi e di dettaglio per la definizione di bosco. 2 Sez. 1) Fattispecie considerate bosco (art. 3, comma 1, l.r. 27/2004)... 2 Art. 1) Larghezza del bosco... 2 Art. 2) Copertura del bosco... 2 Art. 3) Soprassuoli residuali... 2 Art. 4) Rimboschimenti e imboschimenti... 2 Art. 5) Identificazione dei boschi da parte dei piani di indirizzo forestale... 2 Sez. 2) Fattispecie assimilate a bosco (art. 3, comma 2, l.r. 27/2004)... 3 Art. 6) Fondi gravati dall obbligo di rimboschimento... 3 Art. 7) Radure e altre superfici inferiori a metri quadrati... 3 Sez. 3) Determinazione dell estensione del bosco (art. 3, comma 3, l.r. 27/2004)... 3 Art. 8) Viabilità... 3 Art. 9) Corsi d acqua minori... 3 Sez. 4) Fattispecie non considerate bosco (art. 3, comma 4, l.r. 27/2004)... 3 Art. 10) Arboricoltura da legno... 3 Art. 11) Parchi urbani e giardini... 4 Art. 12) Superfici di estensione inferiore a 2000 metri quadrati che interrompono la continuità del bosco... 4 Sez. 5) Formazioni vegetali irrilevanti (art. 3, comma 4, lettera d, l.r. 27/2004)... 4 Art. 13) Generalità sulle formazioni vegetali irrilevanti... 4 Art. 14) Aree dismesse... 4 Art. 15) Aree in corrispondenza di cave e discariche... 4 Art. 16) Aree in corrispondenza di scarpate e margini di strade, ferrovie e canali... 5 Art. 17) Aree in corrispondenza di gallerie e verde pensile... 5 Art. 18) Norma transitoria sulle formazioni vegetali irrilevanti... 5 Sez. 6) Colonizzazione spontanea di specie arboree o arbustive (art. 3, comma 5, l.r. 27/2004)... 5 Art. 19) Classificazione a bosco delle aree con colonizzazione spontanea... 5 Capo 2) Coefficienti di boscosità... 5 Sez. 7) Aree con elevato o insufficiente coefficiente di boscosità (art. 4, comma 4, l.r. 27/2004)... 6 Art. 20) Determinazione del coefficiente di boscosità... 6 Art. 21) Determinazione delle aree con insufficiente o elevato coefficiente di boscosità... 6 Tabelle coi coefficienti di boscosità ) Comunità montane ) Province Glossario... 12

2 Capo 1) Aspetti applicativi e di dettaglio per la definizione di bosco Sez. 1) Fattispecie considerate bosco (art. 3, comma 1, l.r. 27/2004) Art. 1) Larghezza del bosco 1) Il disposto di cui all art. 3 lett. a) della l.r. 28 ottobre 2004 n. 27 relativo alla definizione di bosco laddove utilizza il termine lato minore non inferiore a 25 metri, deve intendersi, in coerenza con quanto fissato dall art. 2, comma a) del d.lgs 18 maggio 2001 n. 277 (Orientamento e modernizzazione del settore forestale a norma dell art. 7 della legge 5 marzo 2001 n. 57), quale norma primaria, nel significato di larghezza della formazione vegetale. 2) La larghezza è pari alla distanza fra i lati esterni dei fusti, all altezza del colletto delle piante, sommata alla chioma virtuale. Questa è assunta di raggio pari a 2,50 m, a partire dal lato esterno del colletto, per ogni lato della formazione vegetale. Art. 2) Copertura del bosco 1) Il grado di copertura reale del bosco è pari al rapporto tra la somma delle proiezioni a terra delle chiome degli alberi e/o arbusti e la superficie dell area interessata. A sua volta, la proiezione a terra di una singola chioma è calcolata assimilando la chioma di ciascuna pianta ad un cerchio virtuale, avente diametro pari alla media aritmetica fra il diametro di maggiori dimensioni della chioma e quello di minori dimensioni. Art. 3) Soprassuoli residuali 1) In caso di parziale trasformazione di una superficie boscata, la superficie residua ove inferiore a metri quadrati, in coerenza con quanto fissato dalla l.r. 27/2004, all art. 3, comma 1, lettera a) e all art. 3, comma 3 della stessa, non può più essere considerata bosco e pertanto va conteggiata ai fini della determinazione degli interventi compensativi di cui all art. 4 della legge medesima, come già disposto dalla d.g.r. 675/2005. Art. 4) Rimboschimenti e imboschimenti 1) I rimboschimenti e gli imboschimenti sono classificati bosco ad attecchimento avvenuto. Art. 5) Identificazione dei boschi da parte dei piani di indirizzo forestale 1) I piani di indirizzo forestale, di cui all art. 8 della l.r. 27/2004, individuano e delimitano le aree classificate bosco, tenendo anche in considerazione specifiche e motivate esigenze di tutela e di gestione dei soprassuoli arborei e/o arbustivi. 2

3 Sez. 2) Fattispecie assimilate a bosco (art. 3, comma 2, l.r. 27/2004) Art. 6) Fondi gravati dall obbligo di rimboschimento 1) Sono assimilati a bosco i terreni gravati dall obbligo di rimboschimento a fini compensativi, di cui all art. 4, comma 4, lettera b) della l.r. 27/ ) Sono altresì assimilati a bosco i terreni gravati dall obbligo di rimboschimento specificatamente individuati dai piani forestali di cui all art. 8 della l.r. 27/2004 o dalla pianificazione delle aree protette. Art. 7) Radure e altre superfici inferiori a metri quadrati 1) La superficie delle radure si calcola tenendo conto di quanto riportato nel precedente art. 1 in occasione della larghezza di bosco. Sez. 3) Determinazione dell estensione del bosco (art. 3, comma 3, l.r. 27/2004) Art. 8) Viabilità 1) La viabilità agro-silvo-pastorale è quella che presenta le caratteristiche tecniche e funzionali definite nella d.g.r. VII/14016 dell 8 agosto 2003 Direttiva per la viabilità agro-silvo-pastorale e nei relativi manuali tecnici, indipendentemente dalla classificazione nei piani forestali e dall ubicazione sul territorio regionale. 2) La restante viabilità non influisce sulla determinazione dell estensione e delle dimensioni minime delle superfici considerate bosco quando le chiome delle piante che si trovano sui due lati possono toccarsi. Art. 9) Corsi d acqua minori 1) I corsi d acqua minori sono quelli che permettono alle chiome delle piante che si trovano sulle due sponde di toccarsi. Sez. 4) Fattispecie non considerate bosco (art. 3, comma 4, l.r. 27/2004) Art. 10) Arboricoltura da legno 1) In applicazione della definizione contenuta nel comma 5 del d. lgs 18 maggio 2001 n. 227 ( Orientamento e modernizzazione del settore forestale a norma dell articolo 7 della legge 5 marzo 2001 n. 57 ), per arboricoltura da legno si intende la coltivazione di alberi, in terreni non boscati, finalizzata esclusivamente alla produzione di legno e/o biomassa. 2) Gli impianti di arboricoltura da legno (compresi gli impianti per la produzione di biomassa legnosa) finanziati in base a regolamenti dell Unione Europea o ad aiuti di Stato, conservano la qualifica di arboricoltura da legno per tutta la durata dell impegno da parte dei beneficiari a mantenere gli impianti. 3

4 Art. 11) Parchi urbani e giardini 1) Sono considerati parchi urbani e giardini i soprassuoli di origine perlopiù artificiale, in terreni non boscati, finalizzati all uso ornamentale o ricreativo, in cui la frequenza e la tipologia degli interventi di manutenzione tendano ad impedire la rinnovazione naturale; al contrario, sono considerati bosco le superfici arboree o arbustive aventi le caratteristiche di cui al comma 1 dell art. 3 della l.r. 27/2004, qualora tali soprassuoli abbiano una gestione selvicolturale e non siano oggetto delle manutenzioni assidue precedentemente indicate. Art. 12) Superfici di estensione inferiore a 2000 metri quadrati che interrompono la continuità del bosco 1) Con riferimento all art. 3, comma 2, lettera c) della l.r. 27/2004, le superfici inferiore a metri quadrati non sono considerate bosco qualora costituite da: a. superfici agricole, compresi i frutteti; b. edifici ed aree di pertinenza, compresi parchi e giardini. Sez. 5) Formazioni vegetali irrilevanti (art. 3, comma 4, lettera d, l.r. 27/2004) Art. 13) Generalità sulle formazioni vegetali irrilevanti 1) Le formazioni vegetali irrilevanti sotto il profilo ecologico, paesaggistico e selvicolturale non sono classificate a bosco, anche qualora rispettino i parametri di cui all art. 3, comma 1 della l.r. 27/2004. Pertanto, se a seguito di una trasformazione del bosco o di altro intervento di taglio, il soprassuolo risultante dovesse rientrare nella classificazione di formazione vegetale irrilevanti, tale soprassuolo non può più essere considerato bosco e deve essere conteggiato ai fini della determinazione dei costi di compensazione. Successivamente potrà essere gestito compatibilmente con le prescrizioni vigenti per gli eventuali vincoli esistenti (vincolo idrogeologico, vincolo paesaggistico, normativa delle aree protette). Art. 14) Aree dismesse 1) Le formazioni vegetali costituite parzialmente o totalmente da specie esotiche, arboree o arbustive, formatesi spontaneamente in ambito urbano su suolo non forestale, né agrario, possono essere classificate dai PIF come formazione vegetale irrilevante, qualora non vi sia la possibilità che tali formazioni evolvano verso popolamenti ecologicamente stabili. Art. 15) Aree in corrispondenza di cave e discariche 1) Gli interventi di ripristino a verde di cave e discariche, previsti dalle norme specifiche, possono dare origine a formazione di superficie classificata bosco ai sensi dell art. 3 della l.r. 27/2004, purché ne sussistano idonee condizioni ecologiche e tecniche. Altrimenti, tali soprassuoli sono classificati bosco se possiedono le caratteristiche di cui all art. 3, comma 1, della l.r. 27/

5 Art. 16) Aree in corrispondenza di scarpate e margini di strade, ferrovie e canali 1) La vegetazione che colonizza le aree in corrispondenza di scarpate e margini di strade, ferrovie e canali, anche se rientra nella definizione di bosco data dall art. 3, commi 1 e 2, della l.r. 27/2004, è considerata formazione vegetale irrilevante qualora sia costituita, prevalentemente o esclusivamente, da specie arboree o arbustive ornamentali. Art. 17) Aree in corrispondenza di gallerie e verde pensile 1) Nel caso di creazione di gallerie sulle quali si riporta terreno e nel caso di edifici, anche interrati, l eventuale popolamento arboreo o arbustivo che li ricopre è sempre considerato formazione vegetale irrilevante quando il popolamento si sviluppi: su un terreno di riporto esplorabile dalle radici inidoneo alla crescita di un popolamento arboreo e/o arbustivo; su un edificio fuori terra. Art. 18) Norma transitoria sulle formazioni vegetali irrilevanti 1) Tutte le aree classificate formazioni vegetali irrilevanti alla data di entrata in vigore della presente deliberazione perdono la classificazione a bosco senza bisogno di formali provvedimenti e senza l onere degli interventi compensativi di cui all art. 4 della l.r. 27/ ) Nel caso di creazione di formazioni vegetali irrilevanti, partendo da aree boscate, successivamente alla presente deliberazione, l intervento si configura come trasformazione del bosco ai sensi dell art. 4 della l.r. 27/ ) Sono fatti salvi i provvedimenti emessi sulla base della d.g.r. 675/2005 precedenti all entrata in vigore della presente deliberazione. Sez. 6) Colonizzazione spontanea di specie arboree o arbustive (art. 3, comma 5, l.r. 27/2004) Art. 19) Classificazione a bosco delle aree con colonizzazione spontanea 1) La colonizzazione spontanea di specie arboree o arbustive su terreni non boscati, compresi i terreni di cui all art. 3, comma 4, della l.r. 27/2004 a seguito dell abbandono colturale, può dare origine a nuovo bosco solo se il nuovo popolamento possieda le caratteristiche di cui all art. 3, comma 1, della l.r. 27/2004 e il processo di colonizzazione sia in atto da almeno cinque anni. 2) Le aree che non presentano le caratteristiche di bosco al momento dell approvazione del PIF possono essere classificate a bosco solo in occasione di varianti o revisioni del piano, oppure nel caso in cui il piano sia scaduto. Capo 2) Coefficienti di boscosità 5

6 Sez. 7) Aree con elevato o insufficiente coefficiente di boscosità (art. 4, comma 4, l.r. 27/2004) Art. 20) Determinazione del coefficiente di boscosità 1) Il coefficiente di boscosità di cui all art. 4 della l.r. 27/2004 non è finalizzato alla semplice descrizione del territorio regionale, bensì ad individuare le tipologie di intervento compensativo da attuare. Nelle aree con elevato coefficiente di boscosità (di norma identificate con la collina e la montagna), la legge prescrive il ricorso ad attività selvicolturali volte al miglioramento e alla riqualificazione dei boschi esistenti e al riequilibrio idrogeologico, mentre nelle aree con insufficiente coefficiente di boscosità (di norma identificate con la pianura), si prescrive il ricorso al rimboschimento compensativo su superfici almeno doppie di quelle del bosco distrutto. Di conseguenza, nell individuare le aree con insufficiente o elevato coefficiente di boscosità si deve tener conto della possibilità reale e sull opportunità ambientale di individuare terreni non boscati su cui realizzare nuovi impianti. 2) Pertanto, il coefficiente di boscosità è pari al rapporto tra la superficie coperta da bosco e la superficie totale effettiva del territorio della comunità montana o della provincia, al netto delle acque superficiali, degli incolti improduttivi (aree sterili) e dell urbanizzato, al fine di considerare l effettiva possibilità di reperire aree per l imboschimento o il rimboschimento. 3) Ai fini dell applicazione dell art. 4, comma 4, della l.r. 27/2004, si calcola un unico coefficiente di boscosità per ogni singola comunità montana. 4) Per i territori esterni ad esse, si calcola un coefficiente di boscosità per ogni singola provincia. Qualora in una provincia i comuni esterni alle comunità montane siano classificati, in base all ISTAT, come appartenenti a differenti fasce altimetriche (pianura, collina, montagna), si calcola un coefficiente di boscosità per ogni porzione omogenea della provincia stessa: uno per i comuni di detta provincia classificati pianura da ISTAT, uno per i comuni classificati collina da ISTAT e uno per i comuni classificati montagna da ISTAT. 5) I coefficienti di boscosità siano calcolati in base ai più recenti dati DUSAF, integrati dai valori determinati in base alla carta forestale di cui all art. 7, comma 1 della l.r. 27/2004 e dei suoi eventuali aggiornamenti nell ambito dei PIF. 6) Nella tabella in fondo al presente allegato sono riportati i coefficienti di boscosità calcolati in base ai più recenti dati DUSAF. Art. 21) Determinazione delle aree con insufficiente o elevato coefficiente di boscosità 1) Si considerano aree con insufficiente coefficiente di boscosità quelle in cui tale coefficiente, calcolato in base al precedente art. 20, è inferiore al 15,00%. 2) Si considerano aree con elevato coefficiente di boscosità quelle in cui tale coefficiente, calcolato in base al precedente art. 20, è superiore al 40,00%. 3) Nel caso di aree con coefficiente di boscosità compreso fra 15,00% e 40,00%, i singoli enti forestali, sentito il parere degli enti gestori di parchi e riserve, stabiliscono (preferibilmente nell ambito del PIF) se le aree in esame siano da considerasi a insufficiente coefficiente di boscosità oppure a elevato coefficiente di boscosità, motivando opportunamente tale soluzione, purché sia rispettata la previsione di cui all art. 4, comma 4, della l.r. 27/2004 che prevede che di norma: 6

7 le aree con elevato coefficiente di boscosità siano identificate con la collina e la montagna; le aree con insufficiente coefficiente di boscosità siano identificate con la pianura. 4) Nel caso di aree con coefficiente di boscosità compreso fra 15,00% e 40,00%, nelle more del provvedimento di cui al precedente comma, si considerano aree con insufficiente coefficiente di boscosità i comuni classificati pianura da ISTAT e aree con elevato coefficiente di boscosità i comuni classificati collina o montagna da ISTAT. Tabelle coi coefficienti di boscosità 1) Comunità montane Comunità montana Dati Totale ALPI LEPONTINE Somma di SUP COMUNALE ,36 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,76 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 2.873,47 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 68,73 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 811,78 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 3.753,98 Coefficiente di boscosità 65,34% ALTO GARDA BRESCIANO Somma di SUP COMUNALE ,25 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,40 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 8.459,12 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 280,28 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.198,19 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 9.937,59 Coefficiente di boscosità 71,70% ALTO LARIO OCCIDENTALE Somma di SUP COMUNALE ,06 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 8.640,67 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 2.136,52 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 537,86 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 736,40 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 3.410,78 Coefficiente di boscosità 41,90% ALTO SEBINO Somma di SUP COMUNALE ,95 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 5.077,67 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 1.013,28 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 70,18 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 860,30 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 1.943,76 Coefficiente di boscosità 60,09% LARIO INTELVESE Somma di SUP COMUNALE ,98 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,01 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 2.598,01 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 20,22 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.164,77 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 3.783,00 Coefficiente di boscosità 80,69% LARIO ORIENTALE Somma di SUP COMUNALE ,77 7

8 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 8.615,14 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 2.884,75 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 525,37 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 2.169,52 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 5.579,64 Coefficiente di boscosità 70,14% M.BRONZONE B.SEBINO Somma di SUP COMUNALE ,46 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 5.160,83 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 1.659,39 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 56,75 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 838,47 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 2.554,61 Coefficiente di boscosità 67,60% OLTREPO' PAVESE Somma di SUP COMUNALE ,89 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,11 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 5,99 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 685,86 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.638,34 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 2.330,19 Coefficiente di boscosità 47,91% SEBINO BRESCIANO Somma di SUP COMUNALE ,75 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 8.179,05 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 3.488,73 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 50,96 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.203,43 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 4.743,12 Coefficiente di boscosità 62,57% TRIANGOLO LARIANO Somma di SUP COMUNALE ,28 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,91 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 2.889,87 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 28,36 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 2.573,58 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 5.491,81 Coefficiente di boscosità 84,21% VAL DI SCALVE Somma di SUP COMUNALE ,31 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 5.917,39 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 49,09 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 2.087,13 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 172,53 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 2.308,75 Coefficiente di boscosità 50,21% VALCERESIO Somma di SUP COMUNALE 8.813,41 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 5.472,16 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 447,59 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 61,15 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.475,02 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 1.983,76 Coefficiente di boscosità 80,12% VALCHIAVENNA Somma di SUP COMUNALE ,21 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,15 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 1.663,61 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) ,90 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 917,96 8

9 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) ,47 Coefficiente di boscosità 42,28% VALCUVIA Somma di SUP COMUNALE ,59 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 5.858,29 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 1.779,23 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 2,54 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.925,87 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 3.707,64 Coefficiente di boscosità 85,99% VALGANNA-VALMARCHIR. Somma di SUP COMUNALE 5.279,16 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 4.129,35 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 98,86 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 8,03 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 701,15 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 808,04 Coefficiente di boscosità 92,36% VALLE BREMBANA Somma di SUP COMUNALE ,15 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,22 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 293,96 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 3.335,83 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.637,55 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 5.267,34 Coefficiente di boscosità 64,72% VALLE CAMONICA Somma di SUP COMUNALE ,03 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,54 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 3.255,42 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) ,57 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 2.861,49 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) ,48 Coefficiente di boscosità 52,97% VALLE CAVALLINA Somma di SUP COMUNALE ,04 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 6.376,41 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 245,61 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 119,88 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.068,09 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 1.433,58 Coefficiente di boscosità 65,52% VALLE IMAGNA Somma di SUP COMUNALE ,86 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 6.495,90 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 15,32 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 175,84 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.314,95 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 1.506,11 Coefficiente di boscosità 68,76% VALLE SABBIA Somma di SUP COMUNALE ,05 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,46 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 1.247,09 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 418,50 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 2.121,70 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 3.787,29 Coefficiente di boscosità 62,63% VALLE SAN MARTINO Somma di SUP COMUNALE 3.746,06 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 2.292,47 9

10 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 74,43 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 4,62 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 676,64 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 755,69 Coefficiente di boscosità 76,66% VALLE SERIANA Somma di SUP COMUNALE ,79 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,42 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 94,32 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 122,53 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 2.552,49 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 2.769,34 Coefficiente di boscosità 63,94% VALLE SERIANA SUPERIORE Somma di SUP COMUNALE ,23 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,81 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 420,67 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 4.860,44 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.475,84 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 6.756,95 Coefficiente di boscosità 50,55% VALLE TROMPIA Somma di SUP COMUNALE ,50 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,46 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 64,63 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 132,02 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 2.462,72 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 2.659,37 Coefficiente di boscosità 60,15% VALLI LUINESI Somma di SUP COMUNALE ,57 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,72 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 3.715,77 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 49,70 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.879,05 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 5.644,52 Coefficiente di boscosità 89,18% VALSASS.-VALVARRONE Somma di SUP COMUNALE ,33 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,86 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 3.358,42 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 782,08 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.416,94 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 5.557,44 Coefficiente di boscosità 68,69% VALTELLINA BORMIO Somma di SUP COMUNALE ,07 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,01 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 6.118,10 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) ,04 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 732,84 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) ,98 Coefficiente di boscosità 28,52% VALTELLINA MORBEGNO Somma di SUP COMUNALE ,82 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,07 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 420,79 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 6.882,05 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.467,95 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 8.770,79 10

11 Coefficiente di boscosità 53,32% VALTELLINA SONDRIO Somma di SUP COMUNALE ,58 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,81 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 4.389,78 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) ,99 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 1.095,73 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) ,50 Coefficiente di boscosità 52,37% VALTELLINA TIRANO Somma di SUP COMUNALE ,68 Somma di SUP CLASSE B (boschi) ,29 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 474,47 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 8.984,84 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 880,57 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) ,88 Coefficiente di boscosità 56,08% 2) Province Fascia altimetrica ISTAT Provincia Dati 1) pianura 2) collina 3) montagna BG Somma di SUP COMUNALE , , ,72 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 2.524, , ,09 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 419,94 19,34 2,57 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 1.069,86 61,87 450,30 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) , ,25 36,87 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , ,46 489,74 Coefficiente di boscosità 4,94% 36,15% 63,21% BS Somma di SUP COMUNALE , , ,10 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 2.081, , ,43 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 769, ,92 55,40 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 1.164,64 710,01 880,29 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) , ,76 165,22 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , , ,91 Coefficiente di boscosità 1,77% 18,43% 49,38% CO Somma di SUP COMUNALE 9.360, ,55 740,26 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 2.462, ,04 394,84 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 1,97 145,90 172,84 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 29,81 166,07 - Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 2.780, ,28 108,93 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 2.812, ,25 281,77 Coefficiente di boscosità 37,61% 53,63% 86,12% CR Somma di SUP COMUNALE ,20 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 2.606,06 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 2.228,01 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 832,17 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) ,64 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , Coefficiente di boscosità 1,65% LC Somma di SUP COMUNALE ,44 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 4.371,01 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 579,67 11

12 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 137,54 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 5.824,47 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) ,68 - Coefficiente di boscosità 37,33% LO Somma di SUP COMUNALE ,62 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 2.546,17 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 1.677,90 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 489,42 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 8.258,45 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , Coefficiente di boscosità 3,75% MI Somma di SUP COMUNALE , ,32 Somma di SUP CLASSE B (boschi) , ,42 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 2.001,70 2,39 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 1.873,58 63,21 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) , ,93 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , ,53 - Coefficiente di boscosità 10,08% 26,44% MN Somma di SUP COMUNALE , ,18 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 1.259,48 765,05 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 5.972,02 112,25 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 1.300,59 88,89 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) , ,46 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , ,60 - Coefficiente di boscosità 0,67% 4,80% PV Somma di SUP COMUNALE , ,95 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 8.977, ,92 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 3.765,92 10,87 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 2.015,84 82,77 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) , ,80 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , ,44 - Coefficiente di boscosità 4,59% 12,36% SO Somma di SUP COMUNALE 2.060,35 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 1.036,85 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 25,40 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 34,59 Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) 386,29 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) 446,28 Coefficiente di boscosità 64,24% VA Somma di SUP COMUNALE , ,90 403,34 Somma di SUP CLASSE B (boschi) 7.065, ,76 310,51 Somma di SUP CLASSE A (Aree idriche) 231, ,10 0,44 Somma di SUP CLASSE R (aree sterili) 556,74 212,90 - Somma di SUP CLASSE U (aree urbanizzate) , ,25 39,96 Superficie inutilizzabile dal bosco ( A + R + U) , ,25 40,40 Coefficiente di boscosità 49,82% 65,81% 85,56% Glossario 12

13 Albero: pianta perenne il cui fusto principale, legnoso, si sviluppa esternamente al terreno in senso verticale, superando a maturità, in condizioni ambientali ottimali, un altezza di otto metri. Arbusto: pianta caratterizzata dalla presenza di un fusto legnoso, che la differenzia dalle piante erbacee, dalle dimensioni ridotte rispetto ad un albero (a maturità, in condizioni ambientali ottimali, raggiungono un altezza di almeno un metro e mezzo e non superano normalmente un altezza di otto metri) e dal portamento normalmente policormico. Sono arbusti i biancospini, i cornioli, la fusaggine, i ginepri, le ginestre, il nocciolo, l ontano verde, il pero corvino, il pino mugo (var. rostrata), le rose selvatiche, i sambuchi, la sanguinella, i viburni ecc.. Non sono considerati arbusti i rovi (genere Rubus). Castagneto da frutto: soprassuolo costituito totalmente o in prevalenza (almeno il 90% dei soggetti arborei adulti) da piante di castagno, perlopiù innestate, finalizzato alla produzione di frutto (castagne); i castagneti sono sempre considerati bosco, sia se in attualità di coltura che in caso opposto. Il ripristino della coltivazione di un castagneto non costituisce pertanto trasformazione del bosco ai sensi dell art. 4 della l.r. 27/2004. Coltivazioni per alberi di Natale: le zone di terreno in cui si seminano, si piantano, si coltivano e si curano abeti o altre specie di Gimnosperme a fine commerciali. Ente forestale: l ente locale (provincia, comunità montana, ente gestore di parco o riserva regionale) competente in materia forestale ai sensi della l.r. 11/1998 e della l.r. 27/2004 e loro successive modifiche ed integrazioni. Filare: impianto ordinato di alberi, normalmente a fini ornamentali o paesaggistici, che può essere anche più largo di 25 m. Frutteti (o arboreti da frutto): le zone di terreno in cui si seminano, si piantano, si coltivano e si curano alberi o arbusti a fine della produzione di frutti. Orti botanici: i terreni ove vengono seminate, piantate, coltivate, selezionate e conservate piante di ogni specie a fini di studio, ricerca, protezione e valorizzazione, indipendentemente dalla qualificazione del soggetto istituzionale sia pubblico che privato. Rimboschimenti e imboschimenti: rappresentano la costituzione di un soprassuolo forestale su terreni non boscati nei quali il bosco è andato distrutto in epoca recente (rimboschimento), oppure in epoca remota con cambio dell uso del suolo (imboschimento). Superficie: da intendersi planimetrica e non reale. Vivai: zone di terreno in cui si seminano, si piantano, si coltivano e si curano diverse specie di piante (da frutto, da rimboschimento, ecc.) fino al trapianto in luogo stabile. 13

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

LE TUTELE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA E DEL PARCO LA COMPONENTE FORESTALE

LE TUTELE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA E DEL PARCO LA COMPONENTE FORESTALE LE TUTELE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA E DEL PARCO LA COMPONENTE FORESTALE Barzio, 26 novembre 2015 Dott.ssa Forestale Tiziana Stangoni - Il bosco come

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE maggio 2007 U. O. INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE via Sassetti 32/2 20124 Milano Carta Tecnica Regionale - scala 1:10.000 1. Province di

Dettagli

4 D. 227/2001, 13900/2003) I

4 D. 227/2001, 13900/2003) I Gli interventi compensativi a seguito di trasformazione del bosco (art. 4 D. Lgs. 227/2001, d.g.r. 13900/2003) I dati delle autorizzazioni rilasciate fra agosto 2003 e dicembre 2004 dagli enti forestali

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

INT.005. Comune di Radda in Chianti. Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità.

INT.005. Comune di Radda in Chianti. Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità. INT.005 Pratica n. 046/2015 del 17/04/2015 prot n. 1652 Comune di Radda in Chianti Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità. Relazione asseverata corredata da rilievo strumentale a

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL BOSCO ED INTERVENTI COMPENSATIVI: procedure e problematiche

TRASFORMAZIONE DEL BOSCO ED INTERVENTI COMPENSATIVI: procedure e problematiche TRASFORMAZIONE DEL BOSCO ED INTERVENTI COMPENSATIVI: procedure e problematiche Relatore: dott. Claudio del Dosso Sondrio, 28 settembre 2006 co-relatore: dott. Giovanna Besio Gli interventi compensativi:

Dettagli

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE Per le varie tipologie di rischi che possono verificarsi sono state individuate delle zone omogenee di allerta, dove l impatto di determinati fenomeni

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale Normativa nazionale Legge 21 novembre 2000, n. 353 "Legge-quadro in materia di incendi boschivi" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per: - garantire il presidio antropico del

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 art. 3 : 1. Ai fini della presente legge costituisce bosco qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20

Dettagli

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Normativa statale Ambiti territoriali oggetto di vincolo sono i territori coperti da foreste e boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco,

Dettagli

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Giornata di Studio Quadro normativo intorno agli alberi Federazione Interregionale ODAF Piemonte Valle D Aosta Torino Centro Polifunzionale

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI Relatore: dott. for. Marcello Miozzo Committente: Sig.

Dettagli

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Seminario tecnico 12 giugno 2013 Uso dei proventi delle sanzioni e delle compensazioni ambientali Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Roberto Musmeci

Dettagli

Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.LEG. 18 maggio 2001, n. 227 Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U.R.I. 15-6-2001, n. 137, s.o.) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Legislazione forestale nazionale di maggiore interesse per la pianificazione

Legislazione forestale nazionale di maggiore interesse per la pianificazione Box 7.1 Principali riferimenti normativi a livello nazionale riguardanti il settore forestale - Regio Decreto 30 dicembre 1923 n. 3267 - Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi

Dettagli

2. La valutazione di coerenza interna

2. La valutazione di coerenza interna 273 2. La valutazione di coerenza interna La valutazione espressa nel Rapporto Ambientale deve garantire, oltre alla coerenza tra gli obiettivi del Piano e quelli degli strumenti sovraordinati, la coerenza

Dettagli

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012 9 Bollettino Ufficiale D.G. Sistemi verdi e paesaggio D.d.s. 31 gennaio 2012 - n. 609 Programma di sviluppo rurale 2007-2013: misura 226 - Secondo bando - Riparto delle risorse finanziarie alle Comunità

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

PARTE PRIMA. n.18 conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di boschi e foreste, protezione civile e lotta agli incendi boschivi).

PARTE PRIMA. n.18 conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di boschi e foreste, protezione civile e lotta agli incendi boschivi). 37970 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali n.18 conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di boschi e foreste, protezione civile e lotta agli incendi boschivi). REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi compensativi (d.lgs. 227/2001, art. 4, l.r. 27/2004, art. 4)

Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi compensativi (d.lgs. 227/2001, art. 4, l.r. 27/2004, art. 4) Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi compensativi (d.lgs. 227/2001, art. 4, l.r. 27/2004, art. 4) Approvati con d.g.r. 8/675/2005 e successivamente modificati con d.g.r.

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal REGOLAMENTO PER IL TAGLIO ORDINARIO DELLE PIANTE ARBOREE ISOLATE, DELLE SIEPI, DEI FILARI, DELLE FASCE ALBERATE E DEI BOSCHETTI NEL PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 227

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 227 Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 227 "Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 137 del

Dettagli

Alla cortese attenzione di PROVINCIA DI BERGAMO - Settore Agricoltura

Alla cortese attenzione di PROVINCIA DI BERGAMO - Settore Agricoltura Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMAZIONE, RISORSE PER LO SVILUPPO RURALE E RIDUZIONE DEI COSTI BUROCRATICI PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Piazza Città

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 4 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 21 settembre n. 8/675

MILANO - MARTEDÌ, 4 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 21 settembre n. 8/675 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 4 OTTOBRE 2005 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXV - N. 230 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F.

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. 1. BENEFICIARIO Soggetto pubblico o privato capofila Composizione dell aggregazione costituita o da costituirsi Componente n.1 Componente n.2

Dettagli

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi SISTEMI VERDI E PAESAGGIO Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi a cura della Struttura Sistemi verdi integrati Come è cambiato il territorio nelle province di Milano e Monza Brianza dal.

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 TESTO COORDINATO CON IL REGOLAMENTO REGIONALE N. 5/2007 INTEGRATO E MODIFICATO DAL REGOLAMENTO REGIONALE 19 GENNAIO 2010, N.1 Premessa Le presenti

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Corso di formazione per guardie ecologiche volontarie Parco del Rio Vallone aprile 2011 LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Il bosco: unità ecologica e definizione della norma Il bosco:

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo Dott. Marco Bagnoli - Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo ALBERI MONUMENTALI Quadro normativo: - la legge n. 60 del 1998 della Regione Toscana definisce alberi monumentali di alto pregio

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE VALLE D AOSTA

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE VALLE D AOSTA LEGGE REGIONALE N. 18 DEL 17-06-2009 REGIONE VALLE D AOSTA Disposizioni urgenti in materia di aree boscate e di ampliamento di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di strutture alberghiere

Dettagli

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Dr. Luigi Alfonsi Dr.ssa Isabella Pasutto Sandrigo 26.10.2017 Legge regionale n. 13/2003: aspetti

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

INTRODUZIONE. A questi si aggiungevano due sub obiettivi:

INTRODUZIONE. A questi si aggiungevano due sub obiettivi: Sommario Introduzione... 1 La definizione giuridica di bosco... 4 Il Concetto di Bosco in Sicilia... 16 La metodologia di analisi... 21 L uso del suolo agricolo-forestale del territorio comunale... 23

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA Settore Patrimonio e Beni Architettonici INTERVENTI DI COMPENSAZIONE FORESTALE NEI COMUNI DI LEGGIUNO, MARCHIROLO, CASTELSEPRIO, CASALZUIGNO E BRENTA ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 228/2001 LAVORI DI

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it ) Aspetti positivi della

Dettagli

La nuova legge regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? Gli effetti sulla pianificazione comunale

La nuova legge regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? Gli effetti sulla pianificazione comunale La nuova legge regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? Gli effetti sulla pianificazione comunale 1. L oggetto del contendere Nonostante la perdurante crisi del mercato immobiliare il valore del suolo

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 3/2016 (Atti del Consiglio) Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r. 22/2015. ***************

Dettagli

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE INDICE I sette rischi pag. 2 Le zone omogenee pag. 3 Zone omogenee rischio idro-meteo: idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte Zone omogenee di allerta per rischio

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:

Dettagli

Assetto del Territorio - Settore

Assetto del Territorio - Settore O GG E TTO : Modifiche al regolamento regionale 14 luglio 2011, n. 3 (Regolamento recante disposizioni in materia di tutela delle aree di pertinenza dei corsi d'acqua). RICHIESTA di PARERE al C.R. su bozza

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi. 23.8.1996 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 47 ARTICOLO 1 (Finalita e ambito di applicazione) 1. La Regione,

Dettagli

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA CRITERI E VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI, E DEI FABBRICATI IN RISTRUTTURAZIONE, AI FINI I.C.I. PER L ANNO 2009 La valutazione delle aree fabbricabili deve essere effettuata ai sensi dell art. 5 comma

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2016, n. 4. (GU n.28 del )

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2016, n. 4. (GU n.28 del ) REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2016, n. 4 Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r. 22/2015. (GU n.28 del 9 7 2016) (Pubblicata

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali PIANO FORESTALE REGIONALE 2014-2020 (P.F.R. 2020) LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE FORESTALI Le aree forestali in regione hanno una estensione

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO 509 30/01/2012 Identificativo Atto n. 24 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ESPRESSIONE DEL PARERE SUL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITA MONTANA VALLE IMAGNA, AI SENSI DELL'ART. 47

Dettagli

RIDUZIONE DI SUPERFICIE BOSCATA

RIDUZIONE DI SUPERFICIE BOSCATA SERVIZIO FORESTALE DI VERONA Ufficio vincolo idrogeologico PROCEDURE RELATIVE AL VINCOLO IDROGEOLOGICO E AL VINCOLO FORESTALE Ordine dei dottori Agronomi Forestali Dott. Michele Cappelletti RIDUZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc. COMUNE DI AMANDOLA Provincia di Fermo COMMITTENTE: Comune di Amandola PROGETTISTA: ing. Andrea Spinaci DIRETTORE LAVORI: TAVOLA N. 2 Sponda OGGETTO: - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra

Dettagli

SAU. Città di Arzignano. Superfice Agricola Utilizzata e Trasformabile. Allegato 4.2 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

SAU. Città di Arzignano. Superfice Agricola Utilizzata e Trasformabile. Allegato 4.2 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza Città di Arzignano Provincia di Vicenza SAU Superfice Agricola Utilizzata e Trasformabile Ufficio di Piano 23/04/2007 Allegato 4.2 all Indagine Agronomica 2 Premessa L analisi svolta è finalizzata a quantificare

Dettagli

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive CREA PLF: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL) 24 25 ottobre 2016 Misure per l arboricoltura da legno nei Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche,

Dettagli

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE Gestione e tutela, criticità ed opportunità: il punto di vista dei selvicoltori Una breve presentazione A.R.I.B.L. è un associazione senza scopo di lucro, nata del 2003

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Il Corpo Forestale dello Stato nel febbraio 2007 ha pubblicato l Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi del Carbonio

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale 43 Prospetto n.1: parametri di ricostruzione del verde agrario In questo prospetto vengono sinteticamente

Dettagli

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A SOTTO-ZONA Sotto-zona C4c ricettiva alberghiera di Castiglion del Bosco in loc. Castiglion del Bosco - (art. 60 comma c4c)

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

VERDE URBANO. Nome del comune. Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

VERDE URBANO. Nome del comune. Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... VERDE URBA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione e governo Attenzione: per i quesiti 2 e 4 si richiede, ove disponibile, di effettuare

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD. Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio

LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD. Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio CONSIDERAZIONI GENERALI la Legge regionale n. 45/89 disciplina

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012 APPLICAZIONE DELLE NORME PER LO SVILUPPO DEGLI SPAZI VERDI E DEL PAESAGGIO IN AMBITO LOCALE LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012 ( Angelo Vavassori dr. Agronomo studio@vavassorieberetta.it )

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

All Amministrazione Provinciale di Brescia

All Amministrazione Provinciale di Brescia spazio riservato per apposizione marca da bollo valore corrente QUADRO 1 All Amministrazione Provinciale di Brescia Settore Ambiente Uffi. Vincoli Ambientali e Pianificazione via Milano 13, 25126 Brescia

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli