Settore Impianti Bergamo. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore Impianti Bergamo. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012"

Transcript

1 883 Seore Impiani Bergamo Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 1

2 Seore Impiani Bergamo Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Dai al 3/6/212 2

3 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Leera del Rappresenane della Direzione Siamo al secondo Aggiornameno della Dichiarazione Ambienale dei due previsi dal Rinnovo della Cerificazione Ambienale EMAS. Proseguiamo nell impegno di dare un informazione chiara e rasparene sui moleplici aspei ambienali connessi alle aivià svole presso il sio di Via Golara a Bergamo, per la gesione delle quali si uilizzano ove possibile le migliori ecnologie, meodologie e soluzioni per il rispeo dell ambiene. 3

4 Seore Impiani Bergamo La Dichiarazione Ambienale del Seore Impiani Bergamo Al fine di oimizzare e migliorare progressivamene i processi aziendali in ermini di efficacia ed efficienza ambienale, il Gruppo A2A ha aivao dei Sisemi di Gesione Ambienale (SGA) individuando, come srumeni guida per la loro implemenazione, alcune norme e regolameni la cui adesione è di caraere volonario: la norma UNI EN ISO 141 ed il Regolameno Emas. Ciò che differenzia quesi srumeni fra loro riguarda la ipologia di ene che ne è promoore e garane. Infai, le norme UNI EN ISO nascono a livello inernazionale menre il Regolameno EMAS è emanao dal Parlameno e dal Consiglio europeo: il sisema di rilascio del riconoscimeno di conformià del SGA nel primo caso (cerificazione ISO 141) è gesio da un organo sviluppao in ambio privaisico, nel secondo caso (regisrazione EMAS) si svolge in ambio pubblico. Il Seore Impiani Bergamo di Aprica SpA aderisce volonariamene al Sisema di Gesione della Qualià, della Sicurezza e dell Ambiene, ed ha oenuo per la prima vola i segueni riconoscimeni: Cerificazione UNI EN ISO 91 nel 24 (come Bergamo Ambiene e Servizi) Cerificazione OHSAS 181 nel 24 (come Bergamo Ambiene e Servizi) Cerificazione UNI EN ISO 141 nel 24 (come Bergamo Ambiene e Servizi) Regisrazione EMAS secondo il Regolameno CE 1221/29 avvenua nel 28 (dai e Dichiarazione Ambienale relaivi all anno 27) come Asm Brescia SpA 883 Il presene documeno cosiuisce il secondo aggiornameno della Dichiarazione Ambienale edizione 21 pubblicaa in occasione del rinnovo della cerificazione EMAS. Ad essa si suggerisce di fare riferimeno per approfondire gli argomeni qui raai Tui I documeni precedeni compreso quello ciao sono pubblicai sul sio Inerne e Per chiarimeni in merio alla presene Dichiarazione Ambienale conaare: Per informazioni di deaglio sui processi e sul Seore Impiani Bergamo di Aprica SpA ing. Paolo Angeloni, Aprica Spa, Via Golara, Bergamo Tel Fax paolo.angeloni@a2a.eu 4

5 Dichiarazione Ambienale - Aggiornameno 212 Per informazioni di deaglio sul sisema di gesione ambienale: A2A spa Unià ATO/QAS/AMBIENTE ambiene@a2a.eu Via Lamarmora 23, Brescia Tel Fax

6 Seore Impiani Bergamo Indice.1 Il Gruppo A2A... 8 Le aree di aivià del Gruppo A2A 9 Poliica Qualià, Ambiene e Sicurezza e Sisemi di gesione 1 L adesione al Regolameno EMAS nel Gruppo A2A 11.2 Il Seore Impiani Bergamo...13 La Soria 17 Il Processo 17.3 La Gesione Ambienale... 2 Il Sisema di Gesione Ambienale del Seore Impiani Bergamo2 La Poliica Ambienale 21 La Formazione ed il coinvolgimeno del personale 22.4 I Rappori con la Comunià La Conformià Legislaiva Gli aspei ambienali e la loro gesione L Idenificazione e la valuazione degli aspei e degli impai ambienali 29 Consumo di Risorse 3 Proezione del suolo delle falde e dei corsi d acqua 39 Emissioni in amosfera 43 Rifiui 49 Rumore 54 Impao visivo dovuo alla presenza degli impiani 56 Traffico indoo dal sio 56 Aspei legai alla gesione forniori 57.7 IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO BILANCIO AMBIENTALE Convalida della dichiarazione ambienale.69 VALUTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

7 Il Gruppo A2A 7

8 Seore Impiani Bergamo.1 Il Gruppo A2A A2A è un Gruppo indusriale leader in Ialia nel seore delle local uiliies che affonda le sue radici soriche in Lombardia e che sa sempre più assumendo un ruolo rilevane anche a livello europeo. Il Gruppo è presene sul mercao francese con A2A Coriance, socieà che opera nel seore del eleriscaldameno e della produzione di energia elerica da cenrali di cogenerazione e in Gran Breagna, Spagna e in Grecia con Ecodeco, che opera nel seore ambienale. A2A è inolre presene sui mercai dell Es europeo, araverso una rilevane socieà energeica monenegrina EPCG. quoa azionaria della 8

9 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Le aree di aivià del Gruppo A2A Il Gruppo A2A opera principalmene nei seori della produzione, della vendia e della disribuzione di gas e di energia elerica, del eleriscaldameno, dell ambiene e del ciclo idrico inegrao. Tali seori sono a loro vola riconducibili alle segueni filiere a cui vanno aggiuni i servizi di Corporae e Alri servizi. LE FILIERE DEL GRUPPO A2A 9

10 Seore Impiani Bergamo Poliica Qualià, Ambiene e Sicurezza e Sisemi di gesione La Poliica per la Qualià, l Ambiene e la Sicurezza è srumeno di indirizzo per ue le Socieà del Gruppo e gode della massima diffusione sia inerna che eserna all azienda. 1

11 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 L adesione al Regolameno EMAS nel Gruppo A2A SOCIETA SITI Indirizzo A2A SpA Cenrale Termoelerica di Cassano d'adda via per Trecella, 19 - Cassano d Adda (MI) A2A SpA Cenrale Termoelerica di Monfalcone Via Timavo, 45 Monfalcone (GO) A2A SpA Nucleo Idroelerico della Calabria Viale della Lacina, 62 - Caanzaro A2A SpA - AGSM Verona Cenrale Termoelerica del Mincio via San Nicolò, 26 - Poni sul Mincio (MN) A2A Calore & Servizi Cenrale di Cogenerazione Lamarmora Via Lamarmora, 23 - Brescia A2A Calore & Servizi Ree di Teleriscaldameno di Brescia Via Lamarmora, 23 - Brescia APRICA SpA Termouilizzaore di Brescia Via Mala, 25/R - Brescia APRICA SpA Discarica di Monichiari Via Segalina a Sera Localià Rò Monichiari (BS) APRICA SpA Seore Impiani Bergamo Via Golara,23 - Bergamo AMSA Termovalorizzaore Silla2 Via L.C. Silla, Milano Ecodeco Cenro Polifunzionale di Giussago Localià Cassinazza di Baselica Giussago (PV) Ecodeco Cenro Polifunzionale di Coreolona Localià Manzola Fornace Coreolona (PV) 11

12 Il Seore Impiani Bergamo 12

13 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212.2Il Seore Impiani Bergamo La socieà Aprica spa è una azienda naa nel 1979 operane nel campo dell'igiene ambienale che in seguio a riassei socieari si è inegraa con la sezione di igiene urbana di ASM Spa e fa aualmene pare del gruppo A2A. Il sio Il Seore Impiani Bergamo di Aprica, svolge le sue aivià all inerno del sio denominao Area Impiani Bergamo. Nell area, siuaa a Bergamo in via Golara e confinane con i comuni di Lallio e di Treviolo, si svolgono, sin dagli anni 6, le aivià di raameno dei rifiui e di depurazione dei reflui urbani. Dal 28 sono inolre enrae in funzione due caldaie per la produzione di calore desinao al eleriscaldameno della cià di Bergamo. Il sio è facilmene raggiungibile dall auosrada Milano - Venezia, uscendo al casello di Dalmine e percorrendo la ex SS525, Via Grumello, in direzione Bergamo, per 3 km. Provenendo invece dalla cià di Bergamo, è conveniene percorrere la Circonvallazione in direzione Milano, uscire a Lallio - Treviolo e proseguire verso Dalmine sulla SS525 (saale del Brembo, via Grumello) fino ad inconrare gli impiani dopo pochi chilomeri Scheda del sio: 13

14 Seore Impiani Bergamo Ubicazione Tipo di impiani Via Golara 23, Bergamo Termovalorizzaore alimenao a rifiui speciali (CSS ) Impiano per la produzione di Combusibile Solido Secondario (CSS già CDR)) da rifiui urbani Impiano per lo soccaggio di rifiui da raccola differenziaa Piaaforma ecologica per la raccola differenziaa Cenrale produzione calore per Teleriscaldameno Superficie del sio 57.1 m 2 di cui 15.3 a verde, 11.3 copera, 29. superficie scopera impermeabilizzaa, 1.5 pavimenaa drenane Aivià Soccaggio, raameno e recupero rifiui urbani e speciali, produzione energia elerica calore Codici NACE 38.21, e 35.3 Poenzialià Termovalorizzaore: 48 MW Linea CDR: 72. /anno Soccaggio: 3.35 mc/anno rifiui in D15/R13, 59.4 /anno rifiui in D14/R3/R4/R5 Piaaforma ecologica: 256,74 mc in R13/D15 (rifiui non pericolosi), 5.5 mc in R13 (rifiui non pericolosi), mc in R13 (rifiui pericolosi) Caldaie eleriscaldameno: due caldaie semplici da 44 MW ciascuna Riporiamo di seguio una planimeria del Sio 14

15 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 L organizzazione L organizzazione che applica il Sisema di Gesione Ambienale, inesa secondo quano definio dal regolameno EMAS, comprende olre al personale del Seore Impiani Bergamo anche quei seori aziendali di Saff di A2A ed Aprica, le cui aivià sono direamene o indireamene connesse con la gesione degli aspei ambienali individuai. Il Seore Impiani Bergamo di Aprica impiega 6 persone, di cui, olre al Direore: 26 addei alle aivià produive del Termovalorizzaore, dell impiano CDR e della Cenrale Teleriscaldameno (reparo Esercizio) 18 addei all impiano di soccaggio (reparo Logisica) 11 addei alle manuenzioni (reparo Manuenzione) 4 persone aveni ruoli di supporo (Saff) Gli uffici di supporo, nell ambio della Gesione Ambienale sono invece: 15

16 Seore Impiani Bergamo Le sruure di Ambiene e Sisemi di Cerificazione di A2A, che coordinano e supporano dal puno di visa ecnico ed operaivo le fasi di sviluppo e auazione del Sisema Gesione Ambienale Direzione Affari Legali, che ha il compio di supporare i responsabili delle diverse aivià nell'inerpreazione di quesii normaivi o legali specifici, di fornire consulenza legale in maeria ambienale e di raccogliere e diffondere la documenazione giuridica ambienale Direzione Comunicazione e Relazioni Eserne, che cura, in collaborazione con le funzioni Ambiene e Sisemi di Cerificazione, l'effeuazione di aivià di comunicazione e sensibilizzazione ambienale Direzione Risorse Umane e Parimonio Immobiliare, che cura la gesione delle risorse umane, l'effeuazione di inerveni di formazione ambienale per dirigeni, ecnici e personale operaivo, la gesione ed archiviazione dei documeni (procedure ed isruzioni) e la manuenzione degli uffici Direzione Approvvigionameni che effeua acquisi di beni e servizi, verifica, in collaborazione con la Funzione Ambiene, la conformià dei requisii ambienali dei forniori e cura la qualifica e la valuazione dei forniori e la gesione forniori del relaivo Albo L Organizzazione ed il Sisema di Gesione Ambienale - schema gerarchico funzionale Rivese paricolare imporanza per la gesione del Sisema Ambienale il Comiao di Coordinameno Qualià Ambiene Sicurezza del Seore Impiani Bergamo. Tale comiao è formao dai Responsabili operaivi (esercizio, manuenzione, logisica), dal Rappresenane della Direzione, dal Responsabile 16

17 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 del Servizio Prevenzione e Proezione (RSPP), dai rappresenani delle funzioni Ambiene e Sisemi di Cerificazione. Esso è eseso inolre ai Rappresenani dei Lavoraori per la Sicurezza ed Ambiene (RLSA) ed a ue le funzioni di saff od operaive che di vola in vola vengono coinvole in specifiche problemaiche nel corso delle riunioni periodiche del comiao sesso. La Soria Come accennao in precedenza, le aivià di raameno rifiui e depurazione acque si svolgono nell Area Impiani sin dagli anni 6. Bergamo Ambiene e Servizi S.p.A. (in seguio BAS), socieà per azioni a capiale pubblico, nacque il 31 dicembre 1994 dalla fusione di due aziende municipalizzae: AMAC, gesore di acqua, gas, pubblica illuminazione e AMNU operaiva nell'igiene urbana, smalimeno rifiui e depurazione delle acque. Nel 23 cessa di funzionare il vecchio impiano di incenerimeno ed enra in funzione il nuovo impiano denominao GE 4/1 alimenao a CDR in pare prodoo dall Impiano di bioessiccazione che riceve i rifiui della cià di Bergamo. Due anni dopo BAS, parecipaa al 99,5% dal Comune di Bergamo, viene fusa per incorporazione in ASM Brescia SpA. La cosiuzione di A2A e successivi ed uleriori riassei socieari collocano aualmene in Aprica SpA ue le aivià del Seore Impiani Bergamo, che comprendono anche la gesione dell Impiano di soccaggio, dell isola ecologica e la produzione di calore per il eleriscaldameno a mezzo delle due nuove caldaie, cosruie dopo la demolizione del vecchio inceneriore avvenua nel 27. Rimane esclusa la gesione del depuraore, precedenemene in capo a BAS SII, già socieà del gruppo A2A ora confluia in Uniacque, gesore del servizio idrico dell ambio provinciale. Il Processo Le aivià in sinesi Il rifiuo urbano non differenziao, dopo i conrolli e la pesaura all ingresso, viene indirizzao alla Linea CDR. Qui, mediane un processo di essiccazione biologica e raffinazione, si produce Combusibile Derivao da Rifiui (CDR) desinao ad alimenare il Termovalorizzaore, e rifiuo essiccao che viene recuperao in alri impiani del gruppo. Si noi le che modifiche legislaive apporae al Dlgs 152/6 inroducono la definizione di Combusibile Solido Secondario (CSS) in sosiuzione di quella di CDR. Tale definizione avrà effeo dalla naurale scadenza delle auorizzazioni in vigore. Il Termovalorizzaore, produce energia elerica dalla combusione di CDR/CSS, inolre recupera calore dai fumi rasferendolo alla ree di Teleriscaldameno. Il rifiuo proveniene da raccola differenziaa sul erriorio, dalla Piaaforma Ecologica inerna al Sio e conferio da privai, viene invece smisao nelle apposie aree dell Impiano di Soccaggio, realizzao per ricevere le frazioni separae dei rifiui prodoi nella cià di Bergamo e, raggiuna la quanià necessaria per il carico oimale, desinarli ad impiani di recupero. Due caldaie gemelle da 44 Mw ognuna, alimenae a gas naurale, cosiuiscono la Cenrale di Teleriscaldameno, che fa pare del sisema di disribuzione di calore ciadino. L impiano, enrao in funzione dal gennaio 29, produce acqua surriscaldaa immessa nella ree di eleriscaldameno della Cià di Bergamo, in pare già realizzaa ed in pare in fase di realizzazione ed esensione. Il diagramma di flusso seguene illusra schemaicamene le operazioni che avvengono sul Sio la relazione fra i singoli impiani. 17

18 Seore Impiani Bergamo Per uleriori deagli circa il processo si rimanda alla precedene Dichiarazione Ambienale 21 18

19 La Gesione Ambienale 19

20 Seore Impiani Bergamo.3La Gesione Ambienale Il Sisema di Gesione Ambienale del Seore Impiani Bergamo Al fine di una correa gesione ambienale e per una precisa applicazione di quano richieso dal Regolameno EMAS, presso il Seore impiani Bergamo è sao definio ed auao un Sisema di Gesione Ambienale. Esso cosiuisce la pare del sisema complessivo di gesione comprendene la sruura organizzaiva, le aivià di pianificazione, le responsabilià, le praiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, meere in ao, realizzare, riesaminare e manenere la poliica ambienale e per gesire gli aspei ambienali. Gli obieivi del sisema di gesione ambienale sono principalmene re: il rispeo della normaiva applicabile la prevenzione dell inquinameno e il migliorameno coninuo delle presazioni ambienali il progressivo migliorameno del Sisema di Gesione Ambienale, anche araverso la definizione di specifici obieivi da conseguire araverso la pianificazione di un programma ambienale Il raggiungimeno di ali scopi conempla quindi un conrollo gesionale efficace ed efficiene, anche in considerazione degli alri progei di naura non ambienale dell Organizzazione. Per fare ciò, il Regolameno EMAS prevede che un sisema di gesione ambienale sia imposao su un percorso di lavoro preciso, schemaizzao nella seguene immagine. definire la Poliica Ambienale PLAN - valuare le problemaiche ambienali per individuare aspei ed impai significaivi - idenificare e applicare la normaiva ambienale cogene - definire il programma di migliorameno ambienale (obieivi e raguardi ambienali) DO - definire risorse, ruoli e responsabilià - auare aivià di formazione, sensibilizzazione e comunicazione - assicurare una correa gesione della documenazione e delle regisrazioni - definire ed auare le opporune modalià di lavoro e di risposa alle emergenze ACT - effeuare il riesame della direzione, ovvero la valuazione dell operaivià e dell adeguaezza del SGA CHECK - definire ed auare le aivià di sorveglianza delle presazioni ambienali - auare le azioni correive e prevenive ove opporuno - organizzare aivià di audi inerno 2

21 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 La Poliica Ambienale Aprica S.p.A. si pone posiivamene nei riguardi dell ambiene. Essa ha elaborao una propria Poliica Ambienale, valida per ua la socieà compreso quindi il Seore Impiani Bergamo oggeo della presene Dichiarazione Ambienale. 21

22 Seore Impiani Bergamo L organizzazione per il sisema di gesione ambienale Per assicurare il funzionameno del SGA, è sao necessario adeguare l asseo organizzaivo individuando con modalià chiare e documenae ruoli, responsabilià chiave ed auorià. La Direzione ha provveduo a definire una sruura organizzaiva funzionale dedicaa alla conduzione del Sisema di Gesione Ambienale. Per una descrizione deagliaa dell organizzazione si rimanda alla Dichiarazione Ambienale 21 La Formazione ed il coinvolgimeno del personale L Organizzazione assicura che qualsiasi persona che esegua, per l organizzazione sessa o per cono di essa, compii che possono causare uno o più impai ambienali significaivi, abbia acquisio la compeenza necessaria araverso specifiche aivià di formazione, addesrameno e sensibilizzazione. Tali necessià formaive sono idenificae coerenemene con gli aspei ambienali considerai significaivi e con gli obieivi del proprio SGA. Il personale è inolre solleciao, per ramie degli RLSA, a riferire in merio alle problemaiche risconrae nel corso della sua aivià ed a suggerire propose al fine del migliorameno ambienale. 22

23 I Rappori con la Comunià 23

24 Seore Impiani Bergamo.4I Rappori con la Comunià In linea con i principi ispiraori del Regolameno EMAS, i rappori con le comunià locali hanno sempre rivesio una grande imporanza per l organizzazione. Condividere con i propri inerlocuori l impegno verso il migliorameno ambienale e le modalià adoae per gesire le aivià che hanno un impao sull ambiene è sinonimo di inegrazione ra una realà produiva come quella del Seore impiani Bergamo e la comunià locale. Rappori con i Ciadini A ui i poenziali ineressai (scuole, isiuzioni, associazioni, ueni ) ed a chiunque ne faccia richiesa vengono fornie diverse ipologie di informazioni di ineresse pubblico, ra cui anche quelle di caraere ambienale, mediane l adozione di una diversificaa gamma di srumeni ra cui: pubblicazioni specifiche di caraere ambienale quali il Bilancio di Sosenibilià annuale del Gruppo e la sessa Dichiarazione Ambienale pubblicazioni occasionali che promuovono ed informano sui servizi e le aivià aziendali sio Inerne: hp:// visie guidae agli impiani. Numerosi visiaori vengono accoli ogni anno in occasione delle giornae impiani aperi e di alre visie programmae. Complessivamene le 19 visie guidae al Seore Impiani Bergamo nel 211 sono sae caraerizzae da un numero di visiaori pari a 713, menre nei primi sei mesi del 212 si sono avue 23 visie per un oale di 625 visiaori. Per la maggior pare si raa di visie da pare di scolaresche della scuola secondaria superiore ed in pare minore (1-15%) di sudeni o ricercaori universiari. Gli Accordi con gli Eni L insediameno dell impiano di bioessiccazione aveva desao inizialmene qualche preoccupazione da pare della popolazione per il imore che provocasse l aumeno di mosche nelle zone limirofe all impiano. Per approfondire la quesione è sao deciso di avviare approfondii sudi sulla presenza muscina nella zona olre che sui meodi di monioraggio e conrollo. Per garanire il necessario coordinameno con gli Eni coinvoli, nonché per rendere disponibili le esperienze e le conoscenze più avanzae nel seore e d essere in grado di cogliere ed evidenziare i moleplici aspei connessi al problema da gesire, le valuazioni in merio alle aivià da svolgere ed alle meodologie operaive da impiegare sono sae affidae ad una Commissione coordinaa dal Direore del Museo di Scienze Naurali E. Caffi di Bergamo, e composa dai rappresenani del Comune e della Provincia di Bergamo, dell ASL, dell ARPA e del Comune di Lallio olre che dai rappresenani dell azienda. Tale commissione ha poso le basi per le procedure di conrollo, gli accorgimeni sull uso dei prodoi e le meodologie di monioraggio del problema. Grazie a quesa collaborazione l aspeo è cosanemene soo conrollo e non desa paricolare preoccupazione nella popolazione vicina L Area Impiani nel 211 non è saa oggeo di visie da pare degli eni di conrollo ARPA ha effeuao un sopralluogo l 8 maggio 212, su segnalazione del Seore Impiani Bergamo per la verifica di maeriale radioaivo rinvenuo durane i conrolli. Una uleriore visia da pare di ARPA, nell ambio dei conrolli rouinari deai dall Auorizzazione Inegraa Ambienale, è avvenua il 2 giugno 212 e si è proraa per uleriori due giornae. Non sono sae evidenziae criicià. 24

25 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Gesione dei Reclami I reclami e le segnalazioni vengono gesii direamene dal Seore Impiani Bergamo. Nel 211 sono pervenui re reclami ai quali è saa dao risconro in empi brevi (media 3,3 gg). Nel semesre 212 non sono pervenui reclami. I reclami vengono moniorai conformemene alla procedura generale di Aprica SpA che uniforma all inerno dell azienda il processo di ricezione e gesione del reclamo sabilendo ra l alro dei empi massimi per la risposa. 25

26 La Conformià Legislaiva 26

27 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212.5La Conformià Legislaiva Il rispeo della normaiva ambienale applicabile e delle prescrizioni conenue negli ai auorizzaivi, olre ad essere un prerequisio indispensabile richieso dal Regolameno EMAS, cosiuisce il più imporane principio sancio nel documeno della Poliica Ambienale ed il primo obieivo che l Organizzazione del Seore Impiani Bergamo si pone. Al fine di garanire il rispeo di ue le prescrizioni normaive ed auorizzaive ambienali applicabili, sono sai predisposi opporuni srumeni e modalià ai ad assicurare l aggiornameno normaivo ed il conrollo delle prescrizioni applicabili. In paricolare, è sao fao un imporane lavoro di individuazione ed analisi delle modalià gesionali adoae, prima della fusione, dalle precedeni realà del Gruppo A2A ai fini della conformià legislaiva, a seguio del quale è sao racciao, per A2A, un modello del processo di gesione degli aspei cogeni che manenesse validi i puni di forza dei precedeni sisemi che si erano consolidai nelle precedeni realà. A parire dal 29 sono sai aivai gli inerveni per la approvazione e progressiva adozione, su ue le realà del Gruppo, del nuovo modello. Queso processo di allineameno impegnerà l inera organizzazione a ui i livelli sia di Corporae che operaivi. La normaiva applicabile e le auorizzazioni oenue Nel corso del 211 e 1 semesre 212 non si sono regisrae variazioni in relazione ai principali provvedimeni auorizzaivi dell impiano, ad eccezione dell avvenuo rinnovo dei Cerificai Prevenzione Incendi da pare dei Vigili del Fuoco: Impiano di soccaggio e linea CDR: praica n del 26/2/21 (daa in cui è saa inegraa la Cenrale Teleriscaldameno) prorogao il 29/5/211 per uleriori due anni Termovalorizzaore GE 4/1: Praica n del 28/9/211, valevole re anni E saa chiesa nel seembre 211 una modifica sosanziale dell AIA con relaiva valuazione di assoggeabilià a Valuazione di Impao Ambienale, per l'inclusione del Termovalorizzaore e della Cenrale di Teleriscaldameno all'inerno dello sesso documeno auorizzaivo. La Regione ha confermao recenemene la non assoggeabilià a VIA dell impiano e l ier si sa concludendo con il rilascio delle modifiche richiese. Per approfondimeni si rimanda alla precedene Dichiarazione Ambienale

28 Gli aspei ambienali e la loro gesione 28

29 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212.6Gli aspei ambienali e la loro gesione L Idenificazione e la valuazione degli aspei e degli impai ambienali In base a quano previso dalla norma ISO 141 e dal Regolameno EMAS, sono sae definie le modalià operaive da seguire per l individuazione degli aspei ambienali e per la valuazione della loro significaivià. In paricolare il processo di analisi è sao aricolao in diverse fasi: idenificazione dei processi inquadrameno errioriale ed ambienale idenificazione degli aspei ambienali, suddivisi ra: aspei direi, su cui si ha un conrollo gesionale oale aspei indirei su cui non si ha un conrollo gesionale oale idenificazione degli impai ambienali connessi agli aspei valuazione della significaivià dell impao o degli impai ambienali relaivi ad ogni aspeo ambienale. Gli aspei ambienali idenificai per il Seore Impiani Bergamo sono prevalenemene di ipo direo, essendo quelli indirei essenzialmene limiai alle aivià di rasporo di rifiui e maeriali verso e dal sio e ad evenuali impai in sio derivani dall affidameno a die eserne di aivià manuenive. Nella abella che segue sono idenificai gli aspei ambienali valuai, in correlazione con gli indicaori chiave proposi dal Regolameno EMAS, olre che la loro perinenza e significaivià risconraa presso il sio. INDICATORI CHIAVE ex EMAS REG. efficienza energeica ASPETTI AMBIENTALI VALUTATI CORRELATI PERTINENZA E SIGNIFICATIVITA consumo di risorse uilizzo di combusibili significaivo consumo di risorse auoconsumi energeici significaivo consumo di risorse uilizzo di maerie prime significaivo presenza di PCB Non presene consumo di risorse uilizzo di acqua significaivo proezione del suolo, delle falde e dei corsi d acqua significaivo rifiui rifiui significaivo biodiversià impao visivo Non significaivo efficienza maeriali acqua dei 29

30 Seore Impiani Bergamo emissioni emissioni in amosfera significaivo raffico Non significaivo rumore significaivo odore significaivo amiano Non presene presenza di sosanze lesive dell ozono Non preseni rischio di incideni rilevani Non perinene campi eleromagneici di bassa frequenza Non significaivo Consumo di Risorse Uilizzo di combusibili Il CDR, ora denominao CSS (combusibile solido secondario), è un combusibile derivao dai rifiui ed è il principale combusibile uilizzao dal Termovalorizzaore per la produzione di energia elerica e in piccola pare ermica. Una quoa di esso è prodoo dall Impiano di bioessiccazione la resane pare arriva da forniori eserni. L impiano uilizza anche gas naurale in quanià marginali per il manenimeno dei bruciaori ausiliari, principalmene nelle fasi di accensione/spegnimeno e per il surriscaldaore fumi. Il gas naurale è alresì uilizzao nelle caldaie del eleriscaldameno. I grafici che seguono riporano i consumi di combusibile (CDR) nonché l energia elerica prodoa dal 27 al 1 semesre 212. Termovalorizzaore: CDR uilizzao CDR (CSS) da produzione locale () CDR (CSS) da alri impiani () oale CDR - Combusibile Derivao da Rifiui () sem 212

31 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Energia elerica immessa in ree (Gwh) sem 212 L uilizzo di CDR consene di risparmiare combusibile fossile radizionale (olio combusibile, carbone ec). L indicaore delle Tonnellae Equivaleni di Perolio (TEP) risparmiae viene calcolao valuando il quaniaivo di combusibili fossili che sarebbe necessario per produrre le sesse quanià di elericià generae dal Termovalorizzaore con sisemi di produzione convenzionali. In paricolare come sisema alernaivo per la produzione elerica viene considerao il parco energeico nazionale (Deliberazione AEEG EEN 3/8; consumo rappresenaivo del parco ermoelerico nazionale, ep/kwh). Risparmio energeico (TEP)

32 Seore Impiani Bergamo Dal compuo viene sorao il conribuo del meano uilizzao per i bruciaori ausiliari. L uilizzo di combusibile derivao dai rifiui consene anche di diminuire le emissioni di CO2 in amosfera se confronao con lo smalimeno in discarica, dove il processo fermenaivo anaerobico del rifiuo produce meano, gas che ha un effeo serra pari a ben 25 vole l anidride carbonica. Produzione del combusibile: la Linea CDR La Linea CDR rasforma i rifiui solidi urbani in prodoo bioessiccao. Dopo una uleriore fase di vagliaura e raffinazione, pare di esso viene rasformao in CDR. Tuo il CDR prodoo viene uilizzao nel Termovalorizzaore GE 4/1, menre il rifiuo bioessiccao non raffinao viene avviao direamene al recupero mediane ermovalorizzazione in alri impiani. In casi di emergenza dovui a fermae degli impiani di recupero energeico il rifiuo bioessiccao è sao smalio in discarica ma si raa di circosanze eccezionali, non più verificaesi dal 29. Il soovaglio al conrario soliamene viene smalio anche se in pare è sao possibile avviarlo a recupero energeico. Impiano CDR - Principali frazioni recuperae rifiuo bioessiccao prodoo a recupero CDR (CSS) prodoo mealli ferrosi onn/anno ,74 1 sem. 212

33 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Impiano CDR - Rifiuo avviao a smalimeno Rifiui prodoi - pericolosi soovaglio 25. rifiuo bioessiccao a smalimeno onn/anno sem. 212 Dal processo di raffinazione si oiene olre al soovaglio anche una frazione meallica che viene recuperaa. Globalmene il rifiuo recuperao si aesa soliamene aorno al 65-7 %, al quale va aggiuna la perdia di peso per essiccazione biologica (si veda grafico dell efficienza) che si aggira soliamene dal 19 al 22% (ulimo quinquennio). Nel primo semesre 212 un loo di soovaglio è andao a recupero energeico, ciò che ha fao aumenare il recupero nel suo complesso (76,2%). 33

34 Seore Impiani Bergamo Gas naurale e alri combusibili Le caldaie del eleriscaldameno, in funzione dal gennaio 29, sono alimenae a gas naurale. Si raa di caldaie semplici per la sola produzione di calore. Di seguio riporiamo i consumi: Cenrale Termica Golara - consumi di gas naurale (ksm3) sem , ,9 Il Termovalorizzaore, come accennao, consuma modese quanià di gas naurale per i bruciaori ausiliari e per il surriscaldaore dei fumi. Ques ulima apparecchiaura fino al 29 era alimenaa a biogas, ora recuperao nel sio di produzione sesso (depuraore UNIACQUE). I consumi di gas naurale relaivi al ermovalorizzaore sono riporai nel Bilancio a fine documeno. Infine la Linea CDR ha un consumo quasi rascurabile di gasolio (circa 2 liri all anno), uilizzao per le prove di accensione dei gruppi elerogeni di emergenza, menre è apprezzabile il gasolio uilizzao per il rifornimeno dei mezzi d opera uilizzai per lo soccaggio e gli alri impiani del sio: 34

35 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Soccaggio e logisica inerna - consumi di gasolio () sem ,5 42,9 48 4,6 3,8 2,3 Auoconsumi energeici Consumi energeici del Termovalorizzaore Tra i faori che influenzano in modo significaivo l efficienza energeica dell impiano, olre al rendimeno vi sono anche i consumi elerici, dovui all ineviabile impiego di energia elerica, in pare auoprodoa ed in pare proveniene da ree, per il funzionameno delle macchine eleriche (pompe e venilaori principalmene). Per il conenimeno dei consumi, ui i principali macchinari roani dell impiano sono doai di moori alimenai a frequenza variabile, conrollai da un efficace sisema di auomazione che ne oimizza il funzionameno. 1 Termovalorizzaore: consumi EE (%) 9 8 % su EE prodoa sem I consumi sono sosanzialmene proporzionali all energia prodoa, ne deriva un rend cosane del rapporo ra auoconsumi ed energia elerica lorda prodoa che si aggira aorno al 2%. Il leggero aumeno del dao semesrale 212 è dovuo alla fermaa di due mesi della produzione per consenire le modifiche impianisiche necessarie all asseo cogeneraivo. Consumi di energia della Linea CDR L impiano di produzione del rifiuo essiccao/cdr richiede apprezzabili quaniaivi di energia elerica, forza morice delle macchine. Dopo una crescia ( in pare sovrasimaa per problemi di scorporo delle misure effeuae da diverso conaore nel 29-21) dei consumi specifici (kwh/ 35

36 Seore Impiani Bergamo rifiuo) nel dovua ad un riasseo e poenziameno del sisema di aspirazione dell aria, si assise dal 211 ad una consisene diminuzione di ali consumi dovua alla sosiuzione dei venilaori con alri più efficieni comandai ramie inverer. Si veda a ale proposio il grafico di seguio riporao Impiano CDR: consumi specifici di Energia Elerica 7 Kwh/onn rifiui raai sem. 212 Uilizzo di maerie prime Il consumo prevalene di prodoi chimici è dovuo alla sezione di raameno delle emissioni gassose del Termovalorizzaore ed all impiano di produzione di acqua demineralizzaa mediane scambio ionico. In paricolare vengono uilizzai: Dolomie, addizionaa alla sabbia del leo fluido per effeuare un primo abbaimeno dello zolfo ed aumenare la emperaura di fusione della massa fluida Sabbia, per il reinegro del leo fluidizzao Bicarbonao di sodio, come reagene per l abbaimeno dell anidride solforosa e dell acido cloridrico presene nei fumi di combusione Carbone aivo, ha la funzione di adsorbire i mealli ed i microinquinani organici dei fumi Ammoniaca in soluzione acquosa al 24,5 %, per l abbaimeno degli NOX all inerno del reaore caaliico Acido cloridrico e idrossido di sodio (soda causica), reageni per la rigenerazione delle resine a scambio ionico dell impiano di produzione dell acqua demineralizzaa 36

37 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Nel grafico che segue viene riporao il consumo specifico di quesi prodoi, riferio cioè all unià di energia prodoa dal Termovalorizzaore. Termovalorizzaore: consumi specifici prodoi chimici 16, , , onn/gwh 1, 8, , 5 4 4, 2,, 3,7,2,3 1,1,4,3 27 acido cloridrico 2 2 2,2,4,7 28 soda 29 carboni aivi 2,7,1,2 21 ammoniaca soluzione 2 2,6,1,2 211 sabbie,7,1,1 1 sem 212 bicarbonao dolomie Vengono inolre consumae in misura minore alre sosanze quali gli oli minerali per la lubrificazione delle pari meccaniche ed addiivi per il condizionameno delle acque di processo. La Linea CDR ha un consumo di sosanze chimiche molo limiao. Principalmene viene impiegao un prodoo deergene/igienizzane avene la funzione di enere soo conrollo la proliferazione di mosche. Per le quanià dei prodoi chimici si veda il bilancio ambienale in allegao. Uilizzo di acqua Il processo di produzione di energia elerica in cenrali ermoeleriche richiede, nei processi radizionali, grandi quaniaivi di acqua di raffreddameno, necessaria a condensare il vapore in uscia dalle urbine e a chiudere il ciclo ermodinamico. La soluzione adoaa presso l Area Impiani, è invece paricolarmene vanaggiosa per l ambiene in quano il calore da smalire viene uilizzao per riscaldare in maniera conrollaa l acqua della vasca di pos-nirificazione del vicino depuraore UNIACQUE, uilizzando perano acqua parzialmene depuraa che poi riorna all impiano di depurazione per compleare il processo. Grazie a queso sisema il consumo specifico di acqua primaria del Termovalorizzaore è abbasanza conenuo ed è dovuo principalmene alla produzione di acqua demineralizzaa per alimeno caldaia. Si veda a queso proposio il grafico del consumo specifico di acqua, riferio cioè al Gwh prodoo, in calo anche grazie ad una migliore consunivazione dei consumi reali (si veda il corrispondene raguardo ambienale relaivo all insallazione dei conaori in varie pari d impiano) 37

38 Seore Impiani Bergamo Termovalorizzaore: consumo specifico di acqua m3/gwh sem 212 Il consumo specifico di acqua della Linea CDR è invece espresso per onnellaa di rifiuo raao Gli uilizzi principali d impiano sono dovui al rabbocco dello scrubber (lavaggio aria raaa), umidificazione biofilri ed alla nebulizzazione come barriera animosche nei porali di accesso dei mezzi. 38

39 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Linea CDR: Consumo specifico acqua 1,,9,8 m3/onn rifiui,7,6,5,4,3,3,33,2,11,1, n.d. n.d ,7 1 sem. 212 L approvvigionameno idrico deriva unicamene da acquedoo. Il risparmio idrico conseguio riuilizzando le acque meeoriche per il riempimeno della vasca anincendio e l alimenazione del relaivo impiano ha porao una riduzione dei consumi negli ulimi anni. I valori dei consumi assolui sono riporai in allegao (bilancio ambienale). Proezione del suolo delle falde e dei corsi d acqua La ree di raccola delle acque All inerno dell Area Impiani si producono diverse ipologie di acque reflue, raccole in rei disine in relazione alla loro provenienza ed al poenziale carico inquinane. In primo luogo le acque reflue sono suddivisibili in acque nere provenieni dai servizi igienici, acque reflue di processo ed acque meeoriche. Per una panoramica complea della ree di raccola e raameno si veda lo schema grafico riassunivo soo riporao al quale fare riferimeno. I principali flussi idrici sono i segueni: Acque nere servizi igienici Acque reflue demineralizzaore Acque da zona di rasbordo rifiui da igiene del suolo (erre da spazzameno sradale) Acque reflue da Linea CDR ed impiano di soccaggio Acque meeoriche 39

40 Seore Impiani Bergamo Scarichi idrici e monioraggio falda Le uniche acque in uscia dall Area Impiani sono quelle meeoriche di seconda pioggia il cui scarico è previso dall Auorizzazione Inegraa Ambienale. Tue le resani acque vengono consegnae al Depuraore UNIACQUE per essere raae insieme ai reflui fognari ciadini. Per assicurare la compaibilià dei reflui col depuraore, sono sai fissai dei limii conrauali per i principali parameri chimici, il cui rispeo è verificao da periodici campionameni ( almeno annuali) ed analisi. A queso proposio si riporano le analisi dei campioni prelevai dalla vasca di rilancio SN2 negli ulimi 5 anni. Evidenziamo che non si raa di un vero e proprio scarico ma di un accordo per il raameno dei reflui del sio. 4

41 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Vasca SN2 (Pozzeo Vezzani) - analisi chimiche Limii alla consegna Media Media PARAMETRO U. di m. 27/7/27 1/1/27 28/4/28 2/4/29 19/6/212 ingresso depuraore * ph unià di ph 8,1 7,3 7,5 7,3 7,8 7,3 8,1 5,5-9,5 COD * BOD * CONDUCIBILITA' µs/cm SOLIDI SOSPESI TOTALI * AZOTO AMMONIACALE NH4 89,2 133,2 9,2 22,7 85, * AZOTO NITROSO N-NO2 <,25 2,3 5,6 1,3 3, 1 <,15 1* AZOTO NITRICO N-NO3 <, <,5 5* AZOTO TOT N o , ALLUMINIO,38,71 1,2 2 ARSENICO,3 <,3 <,5 <,5,5 BORO,2 <,2 <,2 <,2 4 CADMIO,7 <,5 <,7,2,2 <,2 <,2,2 CROMO VI,1 <,3 <,2 <,3,3,3 <,3,2 CROMO TOT,1 <,2 <,1 <,2,2 <,2 <,2 4 MERCURIO,45 <,6 <,5 <,1,5 MANGANESE,65,18,4 <,2 4 NICHEL <,2 <,2 <,2 <,2,2 <,2 <,2 4 PIOMBO,5 <,2 <,5,1,2 <,2,3,3 RAME,43,7 <,3,14,2 <,1,5,4 FOSFORO TOT 3,6 1,9,7 1,1,9 1,27 1,3 1 ZINCO,3,36 <,3,34,15,7,27 1 FERRO 2,,7 3,28 4 TENSIOATTIVI ANIONICI 5,4,3,5,26,4,53,6 TENSIOATTIVI NON IONICI <,3,3 <,5 <,2,2,3,3 TENSIOATTIVI TOTALI 5,4,6,5 <,4,5,87,8 15* SOLFATI <4 <25 1 CLORURI <25 12 CIANURI <,2 <,1,4 <,1,1 <,1 1 GRASSI ED OLI VEG./ANIM. <,5 <1 <2 5,6 3,5 2,33 7,6 4 IDROCARBURI TOTALI <,2 <1 <,1 1,2,7 2,23 6,8 1 * i valori acceabili sono quelli della normaiva vigene per lo scarico in fognaura (Tab 3 All. 5 pare III Dlgs 152/6), ad esclusione dei parameri derogai in quano raabili dal depuraore e conrassegnai da un aserisco Il valore anomalo di ammoniaca rilevao nel 211 non si è più verificao nel successivo prelievo del 212. In ogni caso ale paramero non ha effei negaivi sulla depurazione essendo facilmene raabile, per qualià e quanià, dal depuraore civile. Viene campionaa ed analizzaa inolre, in corrispondenza di eveni meeorici, l acqua di seconda pioggia che defluisce al Torrene Morlea. Nella pagina che segue riporiamo le ulime analisi effeuae che ne mosrano la conformià ai parameri previsi dalla normaiva sugli scarichi in corpo idrico superficiale. Daa la scarsià di eveni meeorici non è sao possibile effeuare il campionameno nel primo semesre

42 Seore Impiani Bergamo Scarico acque di seconda pioggia al Vaso Morlea Paramero u. di m. ph COD BOD CONDUCIBILITA' SOLIDI SOSPESI TOTALI AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITROSO AZOTO NITRICO AZOTO TOT ALLUMINIO ARSENICO BORO CADMIO CROMO VI CROMO TOT MANGANESE MERCURIO NICHEL PIOMBO RAME FOSFORO TOT ZINCO FERRO TENSIOATTIVI ANIONICI TENSIOATTIVI NON IONICI TENSIOATTIVI TOTALI SOLFATI CLORURI CIANURI GRASSI ED OLI VEG./ANIM. IDROCARBURI TOTALI unià di ph µs/cm NH4 N-NO2 N-NO3 N o Limii allo scarico in corpo idrico 27/7/27 22/5/28 27/4/29 1/5/21 8/6/211 superficiale (Tab 3 All. 5 pare III Dlgs 152/6) 7, ,9,8,6,11 <,3 <,2 <,7 <,1 <,1 <,1 <,6 <,2 <,5 <,3 <,3 <,3,2,24 <,3,24 8,4 5 <,2 <,5 <,2 7, ,5 4,1 <,1,9 8,7,49 <,2,3 <,5 <,3,8,3 <,2 <,2,23,42,28,25,68 <,2 <,3 <,5 <4 4 <,1 <,5 <1 7,1 39 < <,5 <,1 1, 2,1 <,5 <,2 <,2 <,2 <,2 <,1 <,2 <,2,3 <,5,39 1,99 <,2 <,2 <,5 13,4 14 <,1 4,8 <1 6, ,5 <1 <,15,8 1 <,1 <,5 <,2 <,2 <,3 <,2 <,2 <,1 <,1 <,2 <,1 <,1 <,5 <,2 <,2 <,2 <,4 13,5 14 <,1 <,5 <,5 7,1 <15 <5 17 3,2 <1,29,9 1,52,32 <,5 <,2 <,2 <,3 <,2 <,2 <,1 <,2 <,2,2 <,1,9,41 <,2 <,2 <,5 <25 <25 <,1,5 <,5 5,5-9, ,6 2 1,5 2,2,2 2 2,5 2,2,1 1, ,5 2 5 La falda infine viene monioraa annualmene a mezzo di 6 piezomeri. Tue le analisi finora eseguie sui campioni prelevai e comprendeni un numero elevao di conaminani (parameri chimico fisici, mealli, solveni organici alogenai e non alogenai, PCB, IPA ec), hanno permesso di escludere qualsiasi accidenale conaminazione od inquinameno dovuo alle aivià preseni sul sio. 42

43 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Emissioni in amosfera Emissioni del Termovalorizzaore Grande aenzione viene posa sia ai sisemi ed alle ecnologie per il conenimeno e successivo abbaimeno delle emissioni, sia alle ecniche ed ai proocolli di monioraggio e conrollo dei parameri chimici e chimico fisici che le caraerizzano. A ale proposio l efficace sisema di conenimeno/abbaimeno delle emissioni del Termovalorizzaore lavora su più livelli. Conrollo del processo e della emperaura di combusione minimizza la formazione di prodoi indesiderai Neuralizzazione dell anidride solforosa nel leo fluido con l uilizzo di dolomie in fase di combusione Neuralizzazione gas acidi e adsorbimeno microinquinani con l iniezione di bicarbonao di sodio e carbone aivo nella sezione di raameno fumi. Filro depolveraore e filro reaore per l abbaimeno delle ceneri volani ed il compleameno della neuralizzazione dei fumi Abbaimeno caaliico degli ossidi di azoo (NOx) mediane l iniezione di ammoniaca e formazione di azoo gassoso Monioraggio e conrollo Il Termovalorizzaore è doao di un complesso sisema di monioraggio in coninuo delle emissioni denominao SME (Sisema Monioraggio Emissioni). Per i parameri non moniorabili da srumenazione in coninuo quali i microinquinani, sono previsi periodicamene prelievi ed analisi specifiche Emissioni specifiche Un uile indicaore di efficienza dei sisemi di conenimeno e abbaimeno delle emissioni è cosiuio dalle emissioni specifiche, emissioni riferie cioè all unià di energia prodoa. Nel grafico successivo si riporano le emissioni specifiche espresse in grammi/kwh prodoo. 43

44 Seore Impiani Bergamo Termovalorizzaore: emissioni specifiche NOx SO2 polveri HCl,6,53 g/kwh,5,49,46,45,46,45,4,3, ,,3,5,3,9,33,11,35,4,32,1,7,4,2 1 sem 212 Emissioni annuali I limii di legge riporai nei grafici e abelle segueni sono previsi dalla normaiva vigene e dagli ai auorizzaivi dell impiano. I dai presenai si riferiscono alla media mensile dei valori semiorari di concenrazione delle emissioni nei fumi. Tui i valori mosrai nei grafici segueni sono misurai convenzionalmene a fumi secchi e normalizzai all 11% di O2 ed ad una emperaura di 273 K 44

45 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Termovalorizzaore: emissioni annuali - I NOx (limie 8) CO (limie5) Polveri (limie 1) 8 mg/nm ,5 1,8 8,8 5,5,5 27 8,3 1, ,3,6 5,,6 1, sem 212 Termovalorizzaore: emissioni annuali - II HCl (limie 1) HF (limie 1) SO2 (limie 5) COT (limie 1) ,5 3,7 4 3,5 3,7 3,6 3, ,6,4,3,6,1,2,1,1,6 1,1,1,7 2,1,1,5 3,3,2,6 mg/nm3 1 1 sem 212

46 Seore Impiani Bergamo Come si può noare le concenrazioni medie annuali sono sempre sabilmene molo al di soo dei limii imposi dalla normaiva. L anidride solforosa dal 26 è praicamene assene, ciò grazie all impiego di bicarbonao di sodio nell impiano di raameno dei fumi e di dolomie nel leo fluido. Emissioni mensili Sono riporae, suddivise in due grafici, le emissioni degli ulimi sei mesi. Si può noare come i valori medi mensili rispecchino i valori medi annuali, con limiae oscillazioni e valori cosanemene e ampiamene enro i limii di legge. In maggio e giugno l impiano è rimaso fermo per consenire le modifiche impianisiche necessarie a rasformarlo in impiano di cogenerazione consenendo così al eleriscaldameno di Bergamo di disporre di uleriori 3 Mw ermici. Termovalorizzaore: emissioni 1 semesre I 8 NOx (limie 8) CO (limie 5) POLVERI (limie 1) mg/nm ,6 7,1 7,3 6,,6,5,6,5 Gennaio Febbraio Marzo Aprile 46 Maggio Giugno

47 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Termovalorizzaore: emissioni 1 semesre II 1, HCL (limie 1) 9, HF (limie 1) SO2 (limie 5) COT (limie 1) 8, mg/nm3 7, 6, 5, 4, 3,2 3,4 3,7 3,4 3, Febbraio,,5,25 Gennaio,,3,29,,,4,42 1,,24,3,27 2, Marzo Aprile Maggio Giugno Emissioni di microinquinani Come accennao in precedenza i microinquinani vengono moniorai periodicamene con prelievi ed analisi specifiche. Le concenrazioni di quese sosanze sono esremamene basse ed ampiamene enro i limii di legge, limii che peralro sono ordini di grandezza inferiori a quelli dei macroinquinani visi in precedenza. Di seguio riporiamo un deaglio descriivo dei microinquinani e le medie annuali delle analisi effeuae Diossine, benzofurani e PCB Si raa di microinquinani organici persiseni, caraerizzai da elevaa ossicià, bioaccumulabilià e scarsa biodegradabilià. Dao che si raa di un gruppo numeroso di sosanze ra loro affini ma aveni caraerisiche ossicologiche differeni, la loro concenrazione viene soliamene espressa come ossicià equivalene, che si oiene moliplicando la concenrazione rilevaa per un faore che iene cono della ossicià della specifica sosanza rispeo alla Teraclorodibenzodiossina (TCDD) Idrocarburi policiclici aromaici (IPA) Anche gli IPA sono persiseni e non biodegradabili. Essi accompagnano come impurezza i processi di combusione, che se ben regolai ne minimizzano la formazione Mealli Vengono moniorai ui i mealli poenzialmene ossici quali mercurio, cromo, arsenico e moli alri 47

48 Seore Impiani Bergamo Termovalorizzaore - Analisi microinquinani Sosanza o gruppo di sosanze Diossine e benzofurani policlorurai (TCDD Teq) Policlorobifenili - PCB Idrocarburi Policiclici Aromaici Cadmio, Tallio (somma) Mercurio Animonio, Arsenico, Piombo, Cromo, Cobalo, Rame, Manganese, Nichel, Vanadio, Zinco u.di 27 misura ng/nm3,5 ng/nm3 <1 ng/nm3 <3 mg/nm3,2 mg/nm3,27,2 <2 6,9 <,1,5,8 <4 <38 <,8 <,17 mg/nm3,18 mg/nm3,3,29 <181,24, sem Limie Dlgs 133/25,3 17,5 2,1,5,2 3,4 21,1,16,2 14,8 58,1,1,1 1,5,5,15,11,9,9,24,52,5 5* Emissioni della Cenrale Teleriscaldameno La cenrale è cosiuia da due caldaie a gas naurale che funzionano alernaivamene. Le emissioni sono cosanemene moniorae e regisrae sullo SME (Sisema Monioraggio Emissioni). Nel grafico che segue sono riporae le emissioni medie mensili. Si noi che le caldaie sono aive solamene durane le sagioni ermiche. Cenrale Teleriscaldameno: emissioni medie mensili (ulimi 18 mesi) NOx (limie 2) 13 8 CO (limie 1)

49 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Emissioni della Linea CDR L aria in uscia proveniene dalla cosiddea fossa della Linea CDR dove avviene il processo di essiccazione biologica del rifiuo riurao, passa araverso un impiano di abbaimeno delle emissioni, consisene in una orre di lavaggio ad acqua (scrubber) seguie da una serie di biofilri in parallelo. L impiano di raameno è concepio principalmene per l abbaimeno delle polveri e delle sosanze odorigene. Si riporano le analisi effeuae all uscia dei biofilri sui parameri prescrii dall auorizzazione. Linea CDR - analisi medie emissioni ai biofilri Paramero u.di misura Concenrazione Odore ou E/m3 Ammoniaca mg/nm sem Limie(AIA decr del 21/9/7) 3 <, ,6,85 <1,2,65,69 Rifiui Rifiui dal processo di combusione Dal processo di combusione del CDR si generano re ipologie di maeriali: residui ineri di combusione (ceneri pesani e c.d. sabbie) che si deposiano sul fondo del leo fluido ceneri leggere, che vengono raenue dai filri e si deposiano sul fondo della caldaia residui derivani dal raameno fumi L aivià produiva genera inolre piccole quanià di rifiui derivani da manuenzione ordinaria, sraordinaria e pulizie. La normaiva disingue i rifiui prodoi in pericolosi e non pericolosi. I residui da raameno fumi conendo mealli pesani che ne deerminano la ossicià sono generalmene pericolosi, menre le scorie, sabbie e ceneri sono generalmene classificae come rifiui non pericolosi. Variazioni nei quaniaivi dei codici CER sono da aribuire in pare a riassei impianisici ed in pare al fao che l enraa in vigore dei crieri normaivi di classificazione dei rifiui basai anche sulla caraerisica di pericoloso per l ambiene ha provocao un aumeno dei rifiui pericolosi a scapio di quelli non pericolosi menre, come si deduce dal grafico successivo, la produzione specifica oale (rifiui per GWh prodoo) è pressoché cosane fin dal 27 con un leggero aumeno nell ulimo semesre principalmene causao da smalimeno una anum di refraario esauso. Il deaglio delle quanià è riporao nel Bilancio allegao. 49

50 Seore Impiani Bergamo Termovalorizzaore: rifiui non pericolosi prodoi 4. sabbie e scorie (CER 19119) polveri di caldaia (CER 19116) ceneri leggere (CER 19114) maeriale ferroso (CER 19122) onnellae/anno sem 212 Termovalorizzaore: principali rifiui pericolosi prodoi prodoi sodici residui da raameno fumi (CER 1917) alri pericolosi da raameno fumi (CER 1924 e CER 1915) ceneri di caldaia coneneni sosanze pericolose (CER 19115) onnellae/anno sem 212

51 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Termovalorizzaore: produzione specifica rifiui (oali) onn/gwh \ sem 212 Per quano riguarda i rifiui prodoi dalla Linea CDR, si rimanda al paragrafo Produzione di combusibile la linea CDR all inizio del capiolo. Raccola differenziaa: la Piaaforma Ecologica La Piaaforma Ecologica presene sul sio è a servizio della cià di Bergamo. Ad essa i ciadini possono conferire sia le frazioni differenziae radizionali (cara, vero, plasica) sia i rifiui paricolari che non vengono raccoli dal servizio pora a pora. La abella che segue ripora le quanià di rifiui differenziai raccoli. Essi normalmene vengono rasferii all impiano di soccaggio prima di essere avviai al recupero; solo gli oli ed i maeriali ineri vengono rasporai direamene agli impiani di desino. 51

52 Seore Impiani Bergamo Piaaforma ecologica Tipo rifiuo CARTUCCE TONER OLI MINERALI IMBALLAGGI IN CARTONE IMBALLAGGI IN PLASTICA IMBALLAGGI IN LEGNO IMBALLAGGI IN ALLUMINIO IMBALLAGGI IN VETRO PNEUMATICI FUORI USO FILTRI DELL'OLIO FRIGORIFERI VIDEO E MONITORS COMPONENTI ELETTRONICI CER CAVI DI RAME LAVATRICI ACCUMULATORI AL PIOMBO 1661 INERTI 1794 RIFIUTI DI CARTA E CARTONE 211 VETRO 212 NEON 2121 FRIGORIFERI 2123 OLI E GRASSI COMMESTIBILI 2125 T/F 2127 MEDICINALI 2131 MEDICINALI 2132 BATTERIE E PILE 2133 ACCUMULATORI AL PIOMBO 2133 VIDEO E MONITORS 2135 COMPONENTI ELETTRONICI 2136 LEGNO 2138 FERRO 214 RIFIUTI BIODEGRADABILI 221 INGOMBRANTI ,6 6,1 5,4 4,6 38, 35,3,3 91, 176,3 23,8 21,9,6,3,2,2,1,2,1 9,3 98, ,1 3,8 88,1 85,4 11,5 13,8 4,4 1,2,1 1,5 3,5 27,7 21,4 11,9 133, 76,2 96, onnellae anno sem 212 4,3 4,2 4,8 2,6 4,3 4,5 4,9 2, 22,8 21,2 23,7 13,3,5 138, 114,2 126,9 71,9 17,9 3, 3,5 11,2,4,3,5,1 4,8 2,1,8 1,2 83,5 87,5 94,1 47,3,, ,5 3,1 3,1 1,4 79, 69,1 53,1 2,1 7,8 6,8 9,4 4,9,3 2,2 1,7 1,4,8,1 1,9 3,3 1,4 26, 12,4 8,6 3,4 138,7 181,7 157, 54,8 139,9 149,4 126,3 52, L impiano di soccaggio dei rifiui da raccola differenziaa L impiano di soccaggio presene nell Area Impiani e gesio dal Seore Impiani Bergamo accoglie i rifiui provenieni dalla raccola differenziaa ciadina nonché rifiui prevalenemene di ipo assimilabile conferii da privai. Un deaglio delle quanià in ingresso è riporao nella abella di seguio. Alcune ipologie di rifiui (cara e carone ) sono diminuii nel corso degli anni perché rasporai agli impiani di recupero immediaamene dopo la raccola sul erriorio. 52

53 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Impiano di Soccaggio Tipo rifiuo CARTA CARTONE VETRO PLASTICA FERRO FERRO E ACCIAIO LATTINE ALLUMINIO OLI VEGETALI OLI MINERALI ACCUMULATORI PIOMBO CAVI DI RAME TONER LEGNO LAVATRICI SFALCI FORSU INGOMBRANTI PNEUMATICI FILTRI OLIO MEDICINALI FRIGORIFERI TV-MONITOR COMP. ELETTRONICI LAMPADE NEON PILE CONTENITORI VERNICI RESIDUI PULIZIA STRADALE MATERIALE ASSORBENTE IMBALLAGGI IN MATERIALI MISTI Assorbeni, maeriali filrani, sracci ed indumeni proeivi Maeriali isolani diversi da quelli di cui alle voci 1761 e 1763 CER onnellae anno sem ,3 25,9 17,3 3,1 6,8 13,9 2,7, ,4 21,3 24,3 13,3,, ,6 1,4,2,7 3,4 11,7 6,7 9,9 4,9 8,1,,,,1,3,, 26,8 13,7 9,9 3,5,4,,,,, 5,1 2,1,8 1,2 6,8 5,8 6,8 3,8,, ,4 14,2 65,6 72,2 163,7 156,4 156,1 79, ,, ,5 436,2 31,4 25,1,4,4,5,1 18,4 18,9 18,6 1,1 8,5 71,1 53,7 2,4 12,2 8,2 8,4 3,1 154,1 27,3 185,9 65,3 4,7 1,2,1,1 11,8 11,8 12,7 9,9 164,7 179,6 155,9 64,1 3,4 4,5 4, 1,7 17,4 18,4 18,1 9,9 29,7 39,7 4,9 19, , 11, ,2 786,7 18, ,9 32, , ,9 21,7,4 34,9 1, 1, 2, , ,2,6 11,9 16,8 1,9 145,5 11,2 4,2 1,9 4,3,6 9,8 25,1,1,3 6,5, ,9 161, ,2,3 13,9 1,1 92,4 8,2 154, 9, 119,1 7,4 16,2 6, A iolo informaivo l indice di raccola differenziaa della cià di Bergamo nel 211 è sao del 52,4% circa, con una quanià di rifiui differenziai raccoli pari a onnellae (per maggiori deagli si veda il Bilancio di Sosenibilià 211 del gruppo A2A). 53

54 Seore Impiani Bergamo Rumore E saa effeuaa una nuova indagine ambienale, dopo quella riporaa nella Dichiarazione Ambienale 211, vola a verificare la cosiddea rumorosià residua ovvero il rumore ambienale che permane ad impiani fermi. Le rilevazioni sono sae eseguie nei puni riporai nella seguene abella e localizzai nella mappa: Puno di sima LATO PM1 NORD PM2 TIPOLOGIA INSEDIAMENTO DISTANZA DAL SITO DI VIA GOLTARA PRESENZA Cina Depuraore 5 m NO SUD Cina Socieà Aprica m NO PM3 OVEST Cina Dia Cama 2 m NO PM4 EST Cina Scuola 15 m SI PM5 SUD Cina Cimiero 25 m NO PM6 OVEST Cina Socieà Aprica m NO PM7 NORD Cina Termovalorizzaore m NO 54 RICETTORE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA. Dichiarazione Ambientale 2016

TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA. Dichiarazione Ambientale 2016 TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Dichiarazione Ambienale 2016 Dichiarazione Ambienale 2016 Dichiarazione Ambienale 2016 La Dichiarazione Ambienale del Termovalorizzaore di Acerra Al fine di oimizzare e migliorare

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservaorio Rifiui OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA. Dichiarazione Ambientale 2017

TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA. Dichiarazione Ambientale 2017 TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Dichiarazione Ambienale 17 Dichiarazione Ambienale 17 Dichiarazione Ambienale 17 La Dichiarazione Ambienale del Termovalorizzaore di Acerra Al fine di oimizzare e migliorare

Dettagli

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG)

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG) Raccola e Trasporo Rifiui e Piaaforma ecologica di Via Golara (BG) Dichiarazione Ambienale Aggiornameno www.apricaspa.i LETTERA DEL RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE È con grande soddisfazione che si presena

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI Scheda 1 - Generalià dell Azienda (impresa o ene che può esire più sabilimeni) Raione sociale Indirizzo Comune: C.A.P. Provincia Telefono Fax E-MAIL Paria IVA Compilaore

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

saipem Interventi di decommissioning all interno del petrolchimico di Assemini Site assessment e aspetti progettuali

saipem Interventi di decommissioning all interno del petrolchimico di Assemini Site assessment e aspetti progettuali Inerveni di decommissioning all inerno del perolchimico di Assemini Sie assessmen e aspei progeuali Michele Peroni Rimini, 10 Novembre 2011 Conenui Inquadrameno sorico e geografico del sio di Assemini

Dettagli

Centrale di Scandale. EMAS - Dichiarazione Ambientale GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n IT-1708

Centrale di Scandale. EMAS - Dichiarazione Ambientale GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n IT-1708 Cenrale di Scandale EMAS Dichiarazione Ambienale 2014 GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n IT1708 Indice 5 Presenazione 6 Ergosud 8 Il Gruppo E.ON nel 2014 10 Il Gruppo A2A 12 Coinvolgimeno dei dipendeni

Dettagli

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG) Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2014

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG) Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2014 1611 Raccola e Trasporo Rifiui e Piaaforma ecologica di Via Golara (BG) Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 214 1 Raccola e Trasporo Rifiui e Piaaforma ecologica di Via Golara (BG) Dichiarazione Ambienale

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG)

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG) Raccola e Trasporo Rifiui e Piaaforma ecologica di Via Golara (BG) Dichiarazione Ambienale Aggiornameno www.apricaspa.i Leera del Rappresenane della Direzione Il presene documeno cosiuisce l aggiornameno

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

XXX XXX XXX XXX XXX XXX Skype: federicabonaiuti

XXX XXX XXX XXX XXX XXX  Skype: federicabonaiuti INFORMAZIONI PERSONALI XXX XXX XXX XXX XXX XXX federica.bonaiui@gmail.com federica.bonaiui@ingpec.eu Skype: federicabonaiui Sesso Femmina Daa di nascia 12/07/1977 Nazionalià Ialiana ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Aggiornamento delle informazioni ambientali relative all anno 2003 della dichiarazione ambientale Emas EMAS INFORMAZIONE CONVALIDATA REG. N.

Aggiornamento delle informazioni ambientali relative all anno 2003 della dichiarazione ambientale Emas EMAS INFORMAZIONE CONVALIDATA REG. N. Aggiornameno delle informazioni ambienali relaive all anno 23 della dichiarazione ambienale Emas - Business Uni Asse Idrocarburi EMAS INFORMAZIONE CONVALIDATA REG. N. I-158 Sio di Garaguso (MT) Concessione

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi La compeenza digiale per i ciadini con il modello europeo DIGCOMP 14 oobre 2015 Grazia Guermandi Il progeo Pane e Inerne 2 Piano Telemaico 2011-2014 ER: linea Guida 2 Tiolo del progeo: I Puni Pane e Inerne

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

6.1 VALUTAZIONI GENERALI

6.1 VALUTAZIONI GENERALI Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 6 SCENARI DI PIANO 6.1 VALUTAZIONI GENERALI Le azioni di risanameno dovranno garanire il rispeo dei limii in ue le zone

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO PROTEZIONE CONTRO LE SORATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO L uilizzo dei LED e dell eleronica a bordo degli apparecchi di illuminazione ha evidenziao il problema delle sovraensioni

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER ANNO Dichiarazione Ambienale Cenrale AlbaPower DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Cenrale di Alba ALBAPOWER S.p.A.

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Associazione Transdolomites

Associazione Transdolomites Associazione Transdolomies Srada Donao Zeni N. 13 girardi.massimo@brennercom.ne P.IVA : 02224860227 Coordinae bancarie: Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino IBAN: IT86-N081-4035-2700-0000-4037-607 Peizione

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pag. 1 / 4 comune di riese piazza Unià d'ialia 4 34121 Triese www.comune.riese.i paria iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT PO COORDINAMENTO CONTABILE E ORGANIZZAZIONE EVENTI

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

Piano di Sorveglianza e Monitoraggio FINALITÀ DEL PIANO. Ditta richiedente : SILGAN WHITE CAP ITALIA S.r.l. Sito di BATTIPAGLIA

Piano di Sorveglianza e Monitoraggio FINALITÀ DEL PIANO. Ditta richiedente : SILGAN WHITE CAP ITALIA S.r.l. Sito di BATTIPAGLIA INTRODUZIONE Araverso il presene documeno la Dia propone i monioraggi e i conrolli delle emissioni e dei parameri di processo, che riiene più idonei per la valuazione di conformià ai principi della normaiva

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA ARTE B M.Lupi, "Sisemi di Movimenazione e Soccaggio"-A.A.0/3-Univ. di isa - olo della Logisica

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare seconda: l analisi l economica 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2016 775/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO INFRA-PERIODO DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER IL TRIENNIO 2017-2019. APPROVAZIONE DELLA RTDG

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 645/2015/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS PER L ANNO 2016 E MODIFICHE ALLA RTDG L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica Acciaio/Calcesruzzo armao Legno/Calcesruzzo armao Acciaio/Acciaio 9 Poni ermici Definizione di poni ermici I poni ermici sono aree di componeni locali nel rivesimeno dell edificio, araverso cui si verifica

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Sommario ALLEGATO 1 - LA NORMATIVA... 4

Sommario ALLEGATO 1 - LA NORMATIVA... 4 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Volume allegai Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Volume Allegai Sommario

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

Raccolta e Trasporto Rifiuti. Dichiarazione Ambientale 2013

Raccolta e Trasporto Rifiuti. Dichiarazione Ambientale 2013 001611 Raccola e Trasporo Rifiui Dichiarazione Ambienale 1 Raccola e Trasporo rifiui Dichiarazione Ambienale 2 Dichiarazione Ambienale Leera della Direzione Aprica S.p.A. opera dal 1971 nel campo dell'igiene

Dettagli

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico Misure di efficienza e benchmarking nel seore idrico Giovanni Fraquelli Universià del Piemone Orienale, HERMES, Ceris-Cnr AneA - Roma, 16 17 gennaio 2008 1 Sommario 1. Chiavi di leura delle performance

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori Urbani e Meropoliani prof. ing. Pierluigi Coppola I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei)

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione Laboraorio di Ricerca Operaiva Un problema di produzione Andrea Manno e Simone Sagraella (revisione per MMER di Laura Palagi) 31 oobre 2014 S on o i l p r es i d en e d e l l a M a r in e r o S. r. l.

Dettagli

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali Meodi e ecniche del servizio sociale 2 L organizzazione Allegao: le organizzazioni in cui lavorano gli assiseni sociali a. I MINISTERI C. Tilli Meodi 2 - A.A. 2016/17 2 Il minisero della giusizia MINORI

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli