Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014"

Transcript

1 Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014

2 La definizione di sviluppo sostenibile SS Come affermato nel Rapporto Brundtland lo SS soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per quelle future. Più in generale, (Von Carlowitz), la sostenibilità richiede una gestione delle risorse tale da evitare uno sfruttamento eccessivo rispetto alla capacità delle risorse di riprodursi. Ovviamente questo vale solo per le risorse rinnovabili, mentre per quelle non rinnovabili uno sfruttamento oltre i limiti significa un esaurimento prematuro della risorsa.

3 Come raggiungere l obiettivo di Rispettando l equità: sostenibilità 1) INTERGENERAZIONALE 2) INTRAGENERAZIONALE 3) Tra mondo ricco (PS) e mondo povero (PVS) - In generale, si sostiene che lo SS corrisponde allo sviluppo economico che dura nel lungo periodo e è misurabile attraverso il PNL/PIL (abbiamo già espresso le dovute critiche)

4 Le condizioni dello sviluppo sostenibile Come indennizzare le generazioni future? Con il trasferimento di lasciti di capitale. Ciò significa che questa generazione deve essere certa di lasciare alla prossima uno stock da capitale non inferiore a quello che essa possiede ora. Differenza tra stock e flusso

5 Parole chiave: capitale umano Secondo la Scuola di Chicago (Becker, Mincer) è importante operare per la formazione di buona qualità del capitale umano attraverso un processo di formazione così articolato: I FASE: Istruzione scolastica II FASE: Formazione sul lavoro, costituita da: -programmi formali di formazione -programmi informali -apprendimento dall esperienza

6 Parole chiave: capitale sociale La fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l efficienza dell organizzazione sociale promuovendo iniziative prese di comune accordo (La tradizione civica nelle Regioni italiane, 1993, p. 196)

7 Le componenti essenziali del capitale sociale a) fiducia: aver fama di essere onesti e affidabili (la reputazione contro il pericolo della defezione); b) norme che regolano la convivenza e la reciprocità: riducono il rischio di potenziale defezione e di dubbia reputazione; c) reti sociali di impegno civico (civicness): la fiducia si trasmette in modo transitivo ( io mi fido di te, benché non ti conosca personalmente, perché mi fido di lei e lei mi assicura che ha fiducia in te ).

8 Parole chiave: capitale naturale È costituito dall insieme dei servizi, sostenuti dalla presenza e dalle attività degli organismi viventi, che gli ecosistemi naturali sono in grado di fornire Le società umane non potrebbero esistere senza la continuità di erogazione dei servizi resi dalla natura. La conservazione di questo patrimonio di risorse preziose, reso disponibile dalle funzioni svolte dagli ecosistemi, è la condizione per garantire un futuro possibile per gli uomini e le donne che abiteranno il pianeta dopo di noi. (v. Economia ecologica)

9 Parole chiave: capitale fisico E costituito da prodotti materiali durevoli utilizzabili per la produzione di altri beni materiali o immateriali. Detti anche: beni capitali, mezzi di produzione, E una delle fondamentali risorse economiche nell'economia moderna e può essere riferito ad una singola unità produttiva o all'intera economia. Generalmente, comprende macchinari, impianti, installazioni, fabbricati e, in senso lato, la tecnologia in essi incorporata.

10 Capitale fisico, produttività del lavoro e tecnologia Il capitale fisico di un'unità produttiva o dell'intera economia può essere accresciuto o modificato mediante l'investimento. Per questa ragione, l'investimento viene anche definito accumulazione di capitale. La caratteristica essenziale dell'utilizzo del capitale fisico nella produzione è la sua capacità d'incrementare la produttività del lavoro umano, misurabile dalla quantità di prodotto per ora lavorata o per lavoratore impiegato. La capacità del capitale fisico di incrementare la produttività del lavoro deriva essenzialmente dalla tecnologia incorporata nei mezzi di produzione. Per tecnologia, in senso lato, s'intende l'insieme di conoscenze scientifiche e tecniche che vengono utilizzate per la ideazione, realizzazione e utilizzo di un dato mezzo di produzione.

11 Sostenibilità debole (SD) In base a questa definizione dello SS, il capitale naturale (l ambiente) non necessita di un trattamento particolare, dato che esso rappresenta un altra forma di capitale. La SD è basata su un assunto molto forte, e cioè sull esistenza di una sostituibilità perfetta fra le diverse forme di capitale.

12 Sostenibilità forte (SF) Secondo questa interpretazione dello SS, non è corretto assumere una perfetta sostituibilità tra le diverse forme di capitale. Certi elementi dello stock di capitale naturale non possono essere sostituiti da capitale costruito dall uomo. Esiste un capitale naturale critico che impone la tutela di beni non costruibili dall uomo.

13 La misurazione dello SS: il flusso di reddito disponibile Il flusso di reddito disponibile corrisponde al livello di reddito che un paese può permettersi senza ridurre lo stock complessivo del capitale disponibile (generazioni future). In contabilità nazionale sono necessari due aggiustamenti: uno per la misurazione della quantità consumata di capitale naturale l altro per la misurazione della qualità.

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 ECONOMIA DELL AMBIENTE Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO L attività economica è un processo di trasformazione di materiali ed energia; Più

Dettagli

ECONOMIA AMBIENTALE LEZIONI DAL 27/9 AL 27/

ECONOMIA AMBIENTALE LEZIONI DAL 27/9 AL 27/ ECONOMIA AMBIENTALE LEZIONI DAL 27/9 AL 27/10 2016 Le slide riportate di seguito (2 37) sono approfondimenti di quanto contenuto nel manuale di riferimento scelto per la parte di Economia ambientale del

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO. (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello schumpeteriano

ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO. (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello schumpeteriano 1 ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO Lezione 3 LA SOSTENIBILITÀ DELLA CRESCITA NEL MODELLO AK E NEL MODELLO SCHUMPETERIANO DI AGHION E HOWITT (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello

Dettagli

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE Francesco Marangon Ordinario di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione : Il lato della domanda: consumo e occupazione a.a. 2005-06 Canale D-K 1 La domanda di mercato esprime le decisioni delle famiglie sui livelli di consumo correnti e su quelli futuri. a.a. 2005-06 Canale

Dettagli

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis Fnism Torino Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile, Torino 15 novembre 2010 DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE Giuseppe Dematteis LE MOLTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ - ambientale

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco Città del Vaticano, 20 giugno 2015 ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco ********* Saluto di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* 1 Padre Santo,

Dettagli

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase CHIMICA VERDE Anna Paterlini Docente di Chimica Sviluppo sostenibile La sostenibilità è una parte cruciale della presente e futura tecnologia: soddisfare le necessità del presente senza compromettere le

Dettagli

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale sostenibilità Enti locali, qualità dell ambiente e governo del territorio tra agenda 21 locale e sistemi di certificazione e di registrazione ambientale La gestione sostenibile del territorio nei parchi

Dettagli

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC LA BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 PROF.SSA ANNA ESPOSITO Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 ------------------------------ 3 2 di 7 1 Le basi del

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Statistica Economica II Modulo. Analisi Statistica della Produzione e della Produttività

Sapienza Università di Roma. Corso di Statistica Economica II Modulo. Analisi Statistica della Produzione e della Produttività Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali Corso di Statistica Economica II Modulo Analisi Statistica della Produzione e della Produttività Statistica Economica

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

I tre modi di integrazione

I tre modi di integrazione ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Il mercato e l economia informale I tre modi di integrazione Dei tre modi di integrazione tra economia e società che abbiamo citato in precedenza reciprocità redistribuzione mercato

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

Il quadro di riferimento

Il quadro di riferimento Il quadro di riferimento A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 1 L oggetto di studio L azienda La ricerca, l individuazione e la condivisione dei caratteri universali dell azienda Caratteri riscontrabili

Dettagli

Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento

Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento Il valore aggiunto degli Enti di Certificazione Paolo Gianoglio, ICIM S.p.A. - Umberto Chiminazzo, Certiquality 22 febbraio 2017 1 Legge di bilancio 2017

Dettagli

, , , ,84

, , , ,84 Ente Codice 000700178000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2012 Prospetto PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI Tipo

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

Il principio di economicità

Il principio di economicità Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio di economicità Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 10 POSTULATO DELLA DUPLICITÀ DEGLI SCOPI AZIENDALI

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale L AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale ottobre 2014 bisogni beni economici attività economica definizione di azienda Corso di Economia Aziendale ottobre 2014 nel corso della vita,

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

Considerazioni finali

Considerazioni finali Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 9 Interconnessioni tra diseguaglianza e sviluppo economico A.A 2007-2008 Stefano Usai Considerazioni finali Per i PVS il ritardo tecnologico può

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000715784000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Categoria

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Primer di Economia Monetaria. di Andrea Terzi. retemmt

Primer di Economia Monetaria. di Andrea Terzi. retemmt Primer di Economia Monetaria di Andrea Terzi 04 retemmt www.retemmt.it Il valore: creazione, consumo e conservazione di Andrea Terzi Lavoro e output Affinché il valore venga trasferito (attraverso uno

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Princìpi e strumenti dell economia aziendale Francesco Giaccari ISBN 978-88-6611-570-0 Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016 SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016 42.390 Twi1er men4ons 14.438 users 8 Nov 2015 to 7 Nov 2016 "sharing economy" OR "#sharingeconomy" OR ("economia" AND "collaborazione") country

Dettagli

Marketing e sostenibilità dell impresa

Marketing e sostenibilità dell impresa Marketing e sostenibilità dell impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare gli effetti che l economia post-moderna e il marketing hanno indotto sui sistemi economici, ambientali e sociali Individuare le dimensioni

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

9 Crescita demografica e sviluppo economico

9 Crescita demografica e sviluppo economico 9 Crescita demografica e sviluppo economico Problemi principali: possibilità di migliorare i livelli di vita per tutti; possibilità di trovare lavoro per tutti; possibilità di offrire istruzione e cure

Dettagli

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX ALLARGAMENTO DELLA BASE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE: categoria del general intellect (sapere astratto) Anna Carreri Università degli Studi

Dettagli

ARGOMENTI DELL INCONTRO:

ARGOMENTI DELL INCONTRO: ARGOMENTI DELL INCONTRO: Cenni storici: l origine dell economia classica L economia della formazione moderna L oggetto dell economia della formazione Trasformazioni nell organizzazione economica della

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE ENTRATA ENTE GESTIONE PARCHI AREA METROPOLITANA DI TORINO ESERCIZIO FINANZIARIO Pag. 1. Previsione.

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE ENTRATA ENTE GESTIONE PARCHI AREA METROPOLITANA DI TORINO ESERCIZIO FINANZIARIO Pag. 1. Previsione. AVANZO DI AMMINISTRAZIONE FONDO DI CASSA 1.645.310,42 810.307,85 Pag. 1 2 ENTRATE DERIVANTI DA ASSEGNAZIONI E CONTRIBUTI 2.1 2.1.1 ASSEGNAZIONI ASSEGNAZIONI 3.665.073,07 3.171.70 1.763.662,77 4.877.925,98

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 3 agosto 2015 Anni 1995- MISURE DI PRODUTTIVITA L Istat diffonde le stime sulle misure di produttività per il periodo 1995-, coerenti con gli aggregati economici espressi in Sec 2010. In questo Report

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 32-33 I fattori pluriennali 1 I fattori pluriennali azienda/fornitori circuiti a volte aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Lara Zanga Assessore ecologia, ambiente e protezione civile Comune di Albino LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Ciclo di seminari COMUNICAZIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Solidali attraverso il lavoro. Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro

Solidali attraverso il lavoro. Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro Solidali attraverso il lavoro Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA Nel giro di pochi anni il tasso di disoccupazione, anche in

Dettagli

Le principali risorse in agricoltura

Le principali risorse in agricoltura Le principali risorse in agricoltura di Elena Balducci Dip. Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Sez. Economia agraria e ambientale Firenze, 13 Dicembre 2005 Contenuti Evoluzione del concetto di agricoltura

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE 5^ LEZIONE

IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE 5^ LEZIONE IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE 5^ LEZIONE ambiente, in geografia = insieme delle condizioni che circondano gli esseri umani risultato delle interconnessioni di fatti fisici, biologici, naturali e artificiali

Dettagli

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Libro di testo da pag. 11 a pag. 22 Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Lezioni 1 di Economia Aziendale classe prima - Prof.ssa Monica Masoch e Deborah Oldoni OBIETTIVI DELL UNITA DIDATTICA: AVVIARE LA COSTRUZIONE

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Nell ambito delle attività previste dagli adempimenti di legge relativi agli obiettivi di performance (Dlgs 150/09) ed

Dettagli

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti Vengono presentati di seguito alcune schede sintetiche sulla metodologia di valutazione delle prestazioni dei dipendenti: Caratteristiche generali

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

ALLEGATO B - PROPOSTA PROGETTUALE

ALLEGATO B - PROPOSTA PROGETTUALE ALLEGATO B - PROPOSTA PROGETTUALE FORNIRE LE SEGUENTI INFORMAZIONI MEDIANTE UNA PARTE DESCRITTIVA E ALCUNE SCHEDE COME DA FACSIMILI ALLEGATI MAX 12 PAGINE FORMATO A4 CARATTERE TIMES NEW ROMAN 12 B.1 Dati

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI PUNTEGGIO CONSEGUITO

VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI PUNTEGGIO CONSEGUITO Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 4/E - loc. Piscille - 687 Perugia Centralino 75.3145 Dirigente Scolastico 75.35613 fax 75.3146 C.F. 8545541 VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli