Report di validazione del metodo Real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report di validazione del metodo Real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON-00810-6)"

Transcript

1 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270) SEDE CENTRALE - Via Appia Nuova, Roma/Capannelle Tel. (06) (centralino) - Fax (06) BIOTECNOLOGIE Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Tel Fax crogm@izslt.it Report di validazione del metodo Real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON ) Roma, 25/07/2008

2 Indice Introduzione... 3 Elenco dei partecipanti e strumentazione utilizzata... 4 Materiali...5 Materiali forniti ai laboratori...5 Materiali e strumenti forniti dai laboratori partecipanti...6 Disegno sperimentale... 7 Risultati... 8 Anomalie riportate...8 Efficienza e linearità... 9 Valutazione grafica dei dati dei laboratori Risultati della validazione Conclusioni Bibliografia ALLEGATI: ALLEGATO A: "Certificate of analysis ERM -AD413" ALLEGATO B: "Definition of Minimum Performance Requirements for Analytical Methods of GMO Testing European Network of GMO Laboratories (ENGL)" Pagina 2 di 14

3 Introduzione Il Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM (CROGM), in qualità di laboratorio nazionale di riferimento secondo il Regolamento (CE) 882/2004, ha organizzato uno studio collaborativo per la validazione di un metodo di quantificazione dell'evento di trasformazione mais MON810 rispetto all'ingrediente mais. Lo studio ha coinvolto 19 laboratori nazionali deputati al controllo ufficiale di OGM nel settore agro-alimentare ed è stato svolto nel periodo Maggio-Giugno Ai laboratori è stato fornito un protocollo dettagliato da seguire per l'esecuzione del metodo. Il protocollo utilizzato è derivato dall allegato alla norma ISO 21570:2005, Foodstuffs - Methods of analysis for the detection of genetically modified organisms and derived products - Quantitative nucleic acid based methods [1] e la relativa validazione è stata valutata dal Community Reference Laboratory for GM Food and Feed (CRL-GMFF) il 10/03/2006 [2]. Allo scopo di migliorare la praticabilità del metodo, sono state introdotte piccole modifiche rispetto al metodo pubblicato sul sito web del CRL-GMFF: - entrambe le miscele di reazione, per il bersaglio endogeno e per quello transgenico, impiegano una master mix precostituita che consente una maggiore armonizzazione del sistema e una maggiore rapidità di esecuzione della prova; - come calibratore è stato utilizzato il plasmide ERM -AD413 prodotto e certificato dall'irmm e preparato dai partecipanti secondo le indicazioni fornite nel certificato allegato al materiale di riferimento [Allegato A]. L'impiego di un calibratore certificato in numero di copie ha il vantaggio di consentire il calcolo della percentuale di MON810 nei campioni incogniti come rapporto di numero di copie genomiche ottenute direttamente dalla curva di calibrazione; viceversa con i calibratori certificati in peso il numero di copie genomiche dei calibratori deve essere calcolato dividendo la quantità in peso del DNA estratto per il valore 1C medio pubblicato in letteratura per il genoma del mais [3]. Il rilevamento di MON810 avviene attraverso l'amplificazione di un frammento di 92 bp corrispondente alla regione di giunzione tra il costrutto GM e il DNA genomico. L amplicone comprende una regione del promotore 35S derivato dal CaMV e una porzione del genoma della pianta. Per la determinazione del contenuto totale di DNA di mais viene amplificata una sequenza di 79 bp, del gene della proteina high mobility group (hmg), caratteristica di Zea mays. Il contenuto relativo è ottenuto attraverso il rapporto tra il numero di copie di genoma aploide (1C) determinato per l evento MON810 (MON ) ed il numero totale di copie genomiche aploidi di DNA di mais. Lo studio collaborativo e la valutazione dei relativi risultati sono stati effettuati secondo le seguenti linee guida internazionali: - ISO 5725:1994 [4]; - Definition of Minimum Performance Requirements for Analytical Methods of GMO Testing European Network of GMO Laboratories (ENGL). Version [Allegato B]. Pagina 3 di 14

4 Elenco dei partecipanti e strumentazione utilizzata Tabella 1: Partecipanti e strumentazione utilizzata APPA Bolzano ARPA Emilia Romagna ARPA Friuli Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA Friuli Venezia Giulia Dipartimento di Trieste ARPA Piemonte ARPA Valle d'aosta ARPA Veneto ASL 10 - Firenze ASL della Provincia di Cremona ICycler iq (BioRad) icycler (BioRad) icycler (BioRad) ICycler (BioRad) (BioRad) ICycler IQ5 (BioRad) ABI Prism 7000 (Applied Biosystems) ICycler (BioRad) Gene Amp 5700 SDS (Applied Biosystems) ENSE ABI SDS 7000 IZS Abruzzo e Molise IZS Lazio e Toscana ABI Prism 7900HT Fast Real Time PCR System (Applied Biosystems) ABI Prism 7900HT (Applied Biosystems) IZS Lombardia e Emilia Romagna IZS Mezzogiorno IZS Piemonte Liguria e Valle d'aosta IZS Sardegna IZS Sicilia IZS Umbria e Marche IZS Venezie ABI Prism 7700 (Applied Biosystems) ABI Prism 7900HT (Applied Biosystems) ABI Prism 7700 (Applied Biosystems) ABI Prism 7700 (Applied Biosystems) ABI Prism 7700 (Applied Biosystems) ABI Prism 7700 (Applied Biosystems) ABI Prism 7700 (Applied Biosystems) *Uno dei laboratori ha utilizzato il termoblocco a 384 pozzetti. Pagina 4 di 14

5 Materiali Materiali forniti ai laboratori Standard: per la calibrazione dello strumento sono stati forniti una aliquota del volume di 180 µl del plasmide ERM -AD413 e una aliquota di 6 ml del rispettivo Buffer di diluizione (TE). Campioni incogniti di DNA: 20 campioni incogniti di DNA marcati da C1 a C20 alla concentrazione di 20 ng/µl (80 µl). I campioni distribuiti sono stati estratti da: - farine di mais certificate per il contenuto relativo in peso (w/w) di mais MON810 (IRMM), il livello MON g/kg (1%) è certificato anche per il contenuto in un numero di copie di genoma aploide (g.c./g.c.); - un mangime misto non contenente OGM. Tabella 2: Materiali utilizzati per la preparazione dei campioni C1-C20 MON810 MON810 MON810 MON810 Contenuto e codice dei campioni 1,00 ± 0,26 g/kg ERM -BF413b 5,0 ± 0,4 g/kg ERM -BF413c 10,0 ± 0,5 g/kg 0,57 ± 0,17 % g.c./g.c. ERM -BF413d 50,0 ± 1,1 g/kg ERM -BF413f Etichetta campioni distribuiti C5, C9, C11, C16 C1, C4, C14, C18 C2, C8, C13, C19 C7, C10, C15, C20 non OGM Mangime misto C3, C6, C12, C17 Reagenti - 2X TaqMan PCR Universal Master Mix [5 ml] - HMG For (MaiJ-F2) primer (20 pmol/μl) [80 µl] - HMG Rev (mhmg-rev) primer (20 pmol/μl) [80 µl] - HMG (Mhmg) Probe (5 pmol/μl) [200 µl] - MON For (Mail-F1) Primer (20 pmol/μl) [80 µl] - MON Rev (Mail-R1) Primer (20 pmol/μl) [80 µl] - MON (Mail-S2) Probe (5 pmol/μl) [200 µl] - Acqua grado reagente sterile [10 ml] Tabella 3: Sequenza Primer e Probe utilizzati Nome primer Sequenza 5-3 HMG For TTg gac TAg AAA TCT CgT gct ga HMG Rev gct ACA TAg gga gcc TTg TCC T HMG Probe FAM-CAA TCC ACA CAA ACg CAC gcg TA-TAMRA MON For TCg AAg gac gaa gga CTC TAA CgT MON Rev gcc ACC TTC CTT TTC CAC TAT CTT MON Probe FAM-AAC ATC CTT TgC CAT TgC CCA gc-tamra Pagina 5 di 14

6 Materiali e strumenti forniti dai laboratori partecipanti - MicroAmp Optical 96-Well Reaction Plates - Optical caps or Optical adhesion covers - Micropipette - Supporti per provette - Provette tipo Eppendorf DNAse free da 1,5 ml - Provette tipo Eppendorf DNAse free da 2 ml - Strumento per Real Time PCR e software di analisi - Microcentrifuga - Vortexer Pagina 6 di 14

7 Disegno sperimentale Ciascun laboratorio ha provveduto alla preparazione di due piastre di PCR (piastra A e piastra B) in ciascuna delle quali sono state allestite due reazioni, una per il sistema evento specifico MON810 e l'altra per il sistema endogeno HMG. Ogni partecipante ha provveduto all'allestimento delle diluizioni del plasmide ERM - AD413 secondo le indicazioni del protocollo di validazione, derivate dal certificato di analisi [Allegato A] e riportate di seguito nella tabella 4. Sono stati caricati i livelli di concentrazione del plasmide come indicato dal certificato e i campioni da C1 a C10 e da C11 a C20 rispettivamente per le piastre A e B. Tutti i campioni sono stati analizzati in tre repliche di PCR per il sistema MON810 e HMG. Il calcolo del contenuto relativo è stato eseguito utilizzando un foglio di calcolo excel fornito dal Centro di Referenza. Tabella 4: Preparazione dei calibratori E T Conc. Iniziale Cp/µl Conc. Finale Cp/µl Fattore di diluizione Vol DNA µl Vol Buffer µl S1 2 x x S2 E 5 x S3 E x S4 T 2 x S5 E T S6 E S7 E T S8 T S9 T *E= Endogeno HMG; T= Transgenico MON810 Pagina 7 di 14

8 Risultati Tabella 5: Risultati 0,10% 0,50% 1,00% 5,00% mangime Lab. n. C05 C09 C11 C16 C01 C04 C14 C18 C02 C08 C13 C19 C07 C10 C15 C20 C03 C06 C12 C17 1 0,04 0,04 0,08 0,05 0,24 0,19 0,28 0,26 0,51 0,44 0,61 0,56 2,86 2,80 3,24 2,87 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,06 0,05 0,10 0,06 0,33 0,33 0,37 0,33 0,59 0,57 0,75 0,61 2,63 2,26 3,42 2,73 0,00 0,00 0,00 0,00 3 0,16 0,15 0,10 0,13 0,45 0,40 0,40 0,37 0,83 0,77 0,66 0,95 3,20 4,48 4,06 4,37 0,00 0,00 0,00 0,00 4 0,09 0,06 0,07 0,08 0,39 0,37 0,32 0,32 0,78 0,51 0,66 0,82 3,57 2,45 3,32 3,96 0,00 0,00 0,00 0,00 5 0,10 0,12 0,10 0,08 0,43 0,41 0,39 0,40 0,87 0,80 0,94 0,77 4,23 4,13 4,09 3,94 0,00 0,00 0,00 0,00 6 0,10 0,12 0,09 0,10 0,35 0,36 0,36 0,40 0,74 0,66 0,74 0,85 2,64 3,57 3,21 3,76 0,00 0,00 0,00 0,00 7 0,12 0,12 0,10 0,10 0,33 0,42 0,42 0,41 0,75 0,72 0,70 0,90 3,33 3,72 3,86 3,66 0,00 0,00 0,00 0,00 8 0,10 0,08 0,09 0,08 0,34 0,35 0,35 0,35 0,66 0,65 0,70 0,67 3,40 3,25 3,20 3,17 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,05 0,05 0,07 0,05 0,24 0,27 0,34 0,24 0,61 0,50 0,85 0,54 3,62 2,82 3,38 2,98 0,00 0,00 0,00 0, ,05 0,04 0,05 0,04 0,23 0,16 0,22 0,20 0,35 0,36 0,38 0,32 1,45 1,65 1,65 1,57 0,00 0,00 0,00 0, ,06 0,07 0,06 0,06 0,33 0,27 0,24 0,27 0,53 0,54 0,57 0,55 2,45 2,63 2,55 2,75 0,00 0,00 0,00 0, ,06 0,06 0,07 0,06 0,26 0,25 0,23 0,24 0,56 0,48 0,57 0,47 2,72 2,79 2,67 2,70 0,00 0,00 0,00 0, ,05 0,04 0,07 0,07 0,29 0,21 0,30 0,25 0,52 0,44 0,94 0,47 3,19 2,79 4,27 3,66 0,00 0,00 0,00 0, ,06 0,04 0,03 0,03 0,25 0,29 0,19 0,17 0,50 0,45 0,45 0,28 3,44 2,53 2,01 2,15 0,00 0,00 0,00 0, ,07 0,10 0,10 0,07 0,33 0,31 0,29 0,32 0,69 0,62 0,63 0,69 3,32 3,35 3,00 3,27 0,00 0,00 0,00 0, ,07 0,07 0,06 0,07 0,33 0,39 0,37 0,47 0,61 0,92 0,67 1,00 3,97 4,35 4,04 3,62 0,00 0,00 0,00 0, ,07 0,08 0,07 0,04 0,21 0,27 0,20 0,36 0,54 0,57 0,48 0,47 3,76 4,78 2,77 3,71 0,56* 0,00 0,00 0, ,09 0,08 0,06 0,07 0,41 0,38 0,27 0,29 0,80 0,75 0,54 0,59 3,06 3,11 2,74 2,96 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,07 0,07 0,32 0,31 0,43 0,41 0,64 0,64 0,66 0,63 2,66 2,51 3,89 2,52 0,00 0,00 0,00 0,00 * dato non considerato nelle analisi successive Anomalie riportate - Il laboratorio 1 ha eliminato il punto di calibrazione S9 per il sistema di quantificazione MON810 per la piastra A; - Il laboratorio 7 ha eseguito le prove con un volume di reazione pari a 20 µl invece di 25 µl mantenendo le medesime concentrazioni dei reagenti; - Il laboratorio 14 ha eseguito l'export dei dati con una sola cifra decimale; - Il laboratorio 19 ha eliminato un replicato di PCR del punto di calibrazione S9 per il sistema di quantificazione MON810 in entrambe le piastre (A e B) e ha eliminato il punto S5 della calibrazione del sistema HMG in entrambe le piastre (A e B). Pagina 8 di 14

9 Efficienza e linearità Tabella 6: Valori di slope, efficienza e R 2 per i sistemi MON810 e HMG MON810 Slope Efficienza (%) R 2 Lab. n. A B A B A B 1-3,432-3,709 95,6 86,0 0,996 0, ,546-3,592 91,4 89,8 0,996 0, ,665-3,562 87,4 90,9 0,993 0, ,636-3,586 88,4 90,0 0,977 0, ,766-3,596 84,3 89,7 0,999 0, ,591-3,618 89,9 89,0 0,983 0, ,544-3,633 91,5 88,5 0,997 0, ,51-3,418 92,7 96,1 0,999 0, ,525-3,667 92,2 87,4 0,997 0, ,497-3,527 93,2 92,1 0,990 0, ,634-3,57 88,4 90,6 0,988 0, ,489-3,526 93,5 92,1 0,997 0, ,351-3,391 98,8 97,2 0,993 0, ,544-3,248 91,5 103,2 0,998 0, ,558-3,593 91,0 89,8 0,998 0, ,409-3,403 96,5 96,7 0,993 0, ,644-3,52 88,1 92,3 0,983 0, ,655-3,385 87,8 97,4 0,990 0, ,695-3,851 86,5 81,8 0,995 0,995 Media Media Media -3,555 91,3 0,993 HMG Slope Efficienza (%) R 2 Lab. n. A B A B A B 1-3,375-3,413 97,8 96,3 0,999 0, ,494-3,644 93,3 88,1 0,992 0, ,408-3,407 96,5 96,6 0,999 0, ,314-3, ,3 102,3 0,993 0, ,77-3,648 84,2 88,0 0,999 0, ,314-3, ,3 97,4 0,999 0, ,485-3,479 93,6 93,8 0,999 1, ,444-3,482 95,1 93,7 0,999 0, ,43-3,334 95,7 99,5 0,996 0, ,444-3,365 95,1 98,2 0,997 0, ,464-3,471 94,4 94,1 0,999 0, ,421-3,316 96,0 100,2 0,999 0, ,373-3,326 97,9 99,8 1,000 0, ,465-3,356 94,4 98,6 0,995 0, ,427-3,451 95,8 94,9 0,999 1, ,389-3,269 97,3 102,3 0,996 0, ,604-3,598 89,4 89,6 0,996 0, ,394-3,382 97,1 97,6 0,998 0, ,429-3,476 95,7 93,9 0,996 0,996 Media Media Media -3,435 95,7 0,997 Per tutti i metodi è possibile osservare una buona corrispondenza tra il modello di regressione calcolato e la distribuzione dei dati. In particolare il valore di R 2 è sempre maggiore o uguale al valore limite di accettabilità fissato a 0,98 [Allegato B]. E' quindi possibile osservare una buona linearità di risposta nell intervallo di numero di copie: - HMG: [1000; 5x10 5 ]; - MON810: [25; 5x10 4 ]; Per quanto riguarda l efficienza di reazione ricordiamo che il valore del coefficiente angolare (slope) della retta di calibrazione è direttamente correlato con l efficienza in particolare: E (%) = 10 1 slope Il valore di slope medio, e quindi l'efficienza di reazione, è considerato accettabile nel caso in cui sia compreso nell'intervallo [-3,1;-3,6] [Allegato B] corrispondente a valori di efficienza compresi tra 110% e 87%. I valori di slope per i sistemi di quantificazione di MON810 e HMG sono rispettivamente pari a -3,555 (efficienza: 91,3%) e -3,435 (efficienza: 95,7%) e sono quindi in accordo con i limiti di accettabilità. Pagina 9 di 14

10 Valutazione grafica dei dati dei laboratori Le statistiche h e k di Mandel, oltre che valutare la variabilità del metodo di misurazione, sono anche utili ai fini dell'individuazione di eventuali anomalie attribuibili a singoli laboratori [4]. In particolare la statistica h è un test per la verifica della coerenza interlaboratorio (between-laboratory consistency test statistic) mentre k verifica la coerenza dei dati ottenuti dal laboratorio (within-laboratory consistency test statistic) [4 ]. h 3,000 2,000 1,000 h 0,000-1,000-2,000-3, Laboratori Fig. 1: Rappresentazione della statistica h. Le linee tratteggiate rappresentano i livelli di significatività del 1% (19 laboratori: ± 2,37) e del 5% (19 laboratori: ± 1,88) k 3,000 2,500 2,000 k 1,500 1,000 0,500 0, Laboratori Fig. 2: Rappresentazione della statistica k. Le linee tratteggiate rappresentano i livelli di significatività del 1% (19 laboratori e 4 campioni: 1,89) e del 5% (19 laboratori e 4 campioni: 1,59) Pagina 10 di 14

11 Il grafico dei valori di h mostra che i laboratori 3 e 10 presentano valori rispettivamente più alti e più bassi rispetto a quelli ottenuti dagli altri laboratori. Detti risultati comunque superano i valori di accettabilità con un livello di significatività dell'1% solo su uno dei livelli di concentrazione, pertanto si è ritenuto di non escludere nessuno dei laboratori. Nel grafico dei valori k i laboratori 13 e 19 presentano una variabilità ampia tra i risultati delle prove replicate, ma solo su un livello di concentrazione (per il laboratorio 13 il livello 1%, per il laboratorio 19 il livello 0,1%), pertanto non è stato ritenuto opportuno escludere i due laboratori complessivamente. Dall'osservazione dei dati grezzi non sono state osservate anomalie particolari per il laboratorio 13, mentre per il laboratorio 19 si è osservata la mancata rilevazione di segnale di amplificazione per due dei quattro replicati del livello 0,1% in una delle due piastre. Dall'analisi dei dati grezzi del laboratorio 19 sono stati osservati valori di Ct assoluti, per tutti i campioni e standard, più alti rispetto a quelli forniti dagli altri partecipanti. Nei grafici delle figure 3 e 4 sono riportati i valori di Ct medi per gli estremi delle curve di calibrazione per ciascun laboratorio. Da questi grafici è possibile osservare che il laboratorio 19 presenta valori di Ct mediamente molto più alti. MON810 Ct S4 - S9 S4 piastra A S4 piastra B S9 piastra A S9 piastra B 45,00 40,00 35,00 Ct 30,00 25,00 20, Laboratorio Fig. 3: Valori di Ct del sistema MON810 per le concentrazioni S4 (5x10 4 copie) e S9 (25 copie) della curva di calibrazione Pagina 11 di 14

12 HMG Ct S2 - S7 S2 piastra A S2 piastra B S7 piastra A S7 piastra B 40,00 35,00 30,00 Ct 25,00 20,00 15, Laboratori Fig. 4: Valori di Ct del sistema HMG per le concentrazioni S2 (5x10 5 copie) e S9 (10 3 copie) della curva di calibrazione Lo "spostamento" della curva di calibrazione e dei campioni a Ct più alti potrebbe aver determinato un aumento del LOD per il laboratorio in oggetto e quindi una maggiore variabilità sui bassi livelli di concentrazione. In effetti il test di Cochran effettuato sul livello 0,1% ha evidenziato i dati forniti dal laboratorio 19 come outlier, richiedendone quindi l'eliminazione (vedi tabella 7). Complessivamente i laboratori hanno fornito dati coerenti sia a livello intra che interlaboratorio e pertanto nessuno di essi è stato escluso dalle analisi successive. Pagina 12 di 14

13 Risultati della validazione Tabella 7: Risultati validazione Farina mista non GM Campioni 5,00% w/w 1 0,10% w/w 1 0,50% w/w 1 0,57% 1,00% w/w 1 g.c./g.c. 2 Numero laboratori Numero di campioni per laboratorio Numero di outliers / 1 / / / Motivo dell'esclusione / 1 C 3 / / / Valore medio 0,00 0,08 0,32 0,63 3,17 Deviazione standard di ripetibilità / 0,01 0,04 0,11 0,43 Dev. standard reltiva di ripetibilità (RSD r %) Limite accettabilità: 25% / Deviazione standard di riproducibilità / 0,03 0,08 0,16 0,72 Dev. standard relativa di riproducibilità, RSD R % Limite accettabilità: liv. <0,2% 50%; liv. 0,2% 35% / Bias (Valore assoluto) / / / 0,06 / Bias % Limite accettabilità: ±25% / / / 11 / note: 1 w/w: weight/weight; 2 g.c./g.c.: genome copy/genome copy; 3 C: Cochran test Sulla matrice non-gm tutti i laboratori hanno fornito il valore atteso. La deviazione standard relativa di ripetibilità mostra il valore maggiore pari a 19% per il livello 0,10% w/w al di sotto del limite del 25% indicato nel documento ENGL [Allegato B]. La deviazione standard relativa di riproducibilità, che descrive la variabilità interlaboratorio del metodo, risulta pari al 37% per il livello 0,10%, in accordo con il limite del 50% stabilito per livelli di concentrazione di OGM < 0,20%, ed in accordo con il limite del 35% per gli altri livelli di concentrazione [Allegato B]. L'esattezza è stata valutata sul livello 0,57% g.c./g.c. in quanto esso rappresenta l'unico campione distribuito certificato per il contenuto in numero di copie di MON810; il BIAS è risultato pari all'11%, in accordo con il livello di accettabilità di ±25% [Allegato B]. Conclusioni Complessivamente le performance del metodo di analisi riportate risultano essere in accordo con i limiti stabiliti dal documento ENGL "Definition of Minimum Performance Requirements for Analytical Methods of GMO Testing". Pertanto il metodo risulta validato e adatto alla rilevazione e quantificazione di mais MON810. La valutazione del BIAS del metodo è stata effettuata sull'unico livello certificato in numero di copie di DNA aploide e non su tutto il range di quantificazione. La disponibilità in futuro di un maggior numero di calibratori certificati per il contenuto in numero di copie genomiche aploidi consentirà di valutare l'esattezza su diversi livelli di concentrazione. Pagina 13 di 14

14 Bibliografia 1. ISO 21570:2005, Foodstuffs - Methods of analysis for the detection of genetically modified organisms and derived products - Quantitative nucleic acid based methods 2. CRL assessment on the validation of an event specific method for the relative quantitation of maize line MON810 DNA using real-time PCR as carried out by Federal Institute for Risk Assessment (BfR); (2006); 3. Certificate of analysis ERM -AD413; 4. Arumuganathan, K., Earle, E.D. (1991). Nuclear content of some important plant species. Plant Mol Biol Reporter 9, UNI ISO 5725 "Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione." Norma italiana, Agosto Definition of Minimum Performance Requirements for Analytical Methods of GMO Testing European Network of GMO Laboratories (ENGL). Version ; Redatto da: Francesco Gatto, Annalisa Paternò, Michela Boncagni Verificato da: Ilaria Maria Ciabatti e Ugo Marchesi Approvato da: Demetrio Amaddeo Pagina 14 di 14

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS di Lazio e Toscana Roma 31 Ottobre 2007

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 POS VIR 018 INT rev. 0 del 26/01/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): QUANTIFICAZIONE MAIS EVENTO MON810

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 POS VIR 018 INT rev. 0 del 26/01/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): QUANTIFICAZIONE MAIS EVENTO MON810 BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 001 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR HMG

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 001 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR HMG BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.M.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag

Dettagli

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale Gruppo di Lavoro Tecnico Interregionale sul tema degli OGM istituito dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome WORKSHOP 20-21 febbraio 2008 Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO VETERINARIA XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Genova Magazzini del Cotone 27-29 Ottobre 2010 VOLUME DEGLI ATTI 1 SCHEMA DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE APPLICATO

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: U.Marchesi Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.M.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.amaddeo BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 25 novembre 2004 Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 011 INT rev. 2 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MAIS EVENTO DAS1507

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 011 INT rev. 2 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MAIS EVENTO DAS1507 BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task

Dettagli

PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Dettagli

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 ILARIA CIABATTI Verification of analytical methods

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1 Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). 1 : misura in cui i dati prodotti da un processo di misurazione consentono a un utente di prendere tecnicamente ed amministrativamente

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Risultati proficiency test Food-EQA 2009 Performance assessment e follow-up

Risultati proficiency test Food-EQA 2009 Performance assessment e follow-up Riunione dei laboratori operanti nel controllo ufficiale dei molluschi bivalvi Ancona, 9 febbraio 200 Ce.Re.M CRN controllo chimico e microbiologico MBV LNR controllo batteriologico MBV Risultati proficiency

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Ugo Marchesi 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Riferibilità del risultato analitico

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 22 POS VIR 061 INT rev. 4 del 02/02/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): SOIA ROUNDUP READY/LECTINA

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 22 POS VIR 061 INT rev. 4 del 02/02/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): SOIA ROUNDUP READY/LECTINA BIOTECNOLOGIE pag 1 di Redatto: U.Marchesi Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.amaddeo BIOTECNOLOGIE pag di

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE DELL INFANZIA Nell universo di scuola paritaria le scuole dell infanzia costituiscono la porzione più importante,

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009 Le Agenzie hanno dimostrato di potersi guardare all interno per conoscersi e di voler guardare all esterno per confrontarsi e misurarsi. Obiettivo: Individuare buone pratiche da cui poter attingere suggerimenti

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica e Protocollo Completo ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Indice 1. Premessa 3 2. Fogli di calcolo del framework 3 2.1. Foglio Progetto 3 2.2. Foglio Elenco

Dettagli

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare Valutazione dell incertezza di misura: esperienza di un laboratorio accreditato per gli OGM ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Dettagli

Proficiency test soia Roundup Ready (GTS 40-3-2)

Proficiency test soia Roundup Ready (GTS 40-3-2) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEDE CENTRALE - 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. (06) 79099.1 (centralino) - Fax (06) 79340724

Dettagli

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente F. Cadoni, D. Centioli, S. Barbizzi, S. Gaudino, M. Belli ISPRA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Prof. Nelson MARMIROLI Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma

Prof. Nelson MARMIROLI Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma Metodi avanzati di tracciabilità a supporto delle normative Europee sulla etichettatura dei prodotti contenenti o derivati da OGM. Dai centri di ricerca ai laboratori di analisi Prof. Nelson MARMIROLI

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza 21-22 SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL COORDINATORE NAZIONALE. Guida al Bollo Autoveicoli Storici 2005

IL COORDINATORE NAZIONALE. Guida al Bollo Autoveicoli Storici 2005 Guida al Bollo Autoveicoli Storici 2005 Siti internet di riferimento http://www.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/informazioni/index.htm http://www.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/informazioni/index.htm#storiche

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione

Dettagli

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI - La curva standard deve avere un range che va da ad almeno (± ) ppb (gliadina) ed avere un minimo di punti. La curva standard deve possedere

Dettagli

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale Nuovo metodo UNICHIM per la determinazione gascromatografica del t-butilmercaptano nella fase gassosa del GPL Paola COMOTTI

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA,DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento I.S.S. - Roma, 13-14 Dicembre

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli