VALIDAZIONE: PARAMETRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALIDAZIONE: PARAMETRI"

Transcript

1 VALIDAZIONE E VERIFICA DEI METODI PCR PER LA RICERCA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI OGM Francesco Gatto II Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM

2 VALIDAZIONE Validation is the confirmation by examination and the provision of objective evidence that the particular requirements for a specific intended use are fulfilled NOTE 3 Validation is always a balance between costs, risks and technical possibilities... (ISO/IEC 17025:2005 par ) VERIFICA The laboratory shall confirm that it can properly operate standard methods before introducing the tests or calibrations (ISO17025 par ) RIESAME PERIODICO DELLA VALIDAZIONE...la dispersione dei risultati di misurazioni ripetute, ovvero lo scarto tipo di ripetibilità, fornisce generalmente contributi significativi all incertezza da associare al risultato... La ripetibilità deve essere calcolata e verificata periodicamente... (SINAL DT0002/6) 2

3 VALIDAZIONE: PARAMETRI Prove Qualitative Prove Quantitative Limite di rilevazione (LOD) Sensibilità diagnostica Specificità diagnostica Robustezza Limite di rilevazione (LOD) Limite di quantificazione (LOQ) Precisione Esattezza Sensibilità diagnostica Specificità diagnostica Linearità Efficienza di amplificazione Robustezza Specificity 3

4 LIMITE DI RILEVAZIONE (LOD) (1) ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver The limit of detection is the lowest amount or concentration of analyte in a sample, which can be reliably detected, but not necessarily quantified, as demonstrated by single-laboratory validation. Acceptable criterion: Experimentally, quantitative methods should detect the presence of the analyte at least 95% of the time at the LOD, ensuring 5% false negative results. false ISO 24276:2006 (3.1.6) minimum amount or concentration of the analyte in a test sample which can be detected reliably but not necessarily quantified, as demonstrated by a collaborative trial or other appropiate validation (4.3.2)... The LOD values reported from collaborative trial data generally refer to the lowest level of analyte that was observed to have a false negative rate of 5% with a relative standard deviation of reproducibility 33% or less... 4

5 LOD (1): ESEMPIO Qualitative e Quantitative: Allestire diluizioni seriali di DNA bersaglio in modo da raggiungere circa 2 copie di genoma aploide Allestire almeno 10 replicati di PCR (20 su 2 piastre 2 estratti) Determinare il livello minimo di concentrazione di DNA per cui almeno il 95% dei replicati risulta positivo (10/10 o 19/20). MIR604 10% (ERM-BF423d) Fattore n. copie Livello diluizione GM** a b c 70 2 d 35 2 e 18 2 f 9 2 g 4 2 h 2 5 1C = 2,725 pg

6 LOD (2): ESEMPIO Calculation of Limit of detection from standard uncertainty (u) (Collaborative trial data) par. 2.6 Calculation of the limit of detection and quantification 6

7 LOD (2): ESEMPIO Studio collaborativo per la validazione del metodo real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON ) (2008) 7

8 LOD (2): ESEMPIO sr 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,013 LOD= 1 4 0,223 y = 0,223x + 0,013 R² = 0,999 2 = 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 % 0,065% RSU Relative Standard Uncertainty u 0 Standard Uncertainty 8

9 LIMITE DI QUANTIFICAZIONE (LOQ) ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver The limit of quantification is the lowest amount or concentration of analyte in a sample that can be reliably quantified with an acceptable level of precision and accuracy Acc. Crit.: RSD r 25% ISO 24276:2006 lowest concentration of analyte in a test sample which can be quantitatively determined with acceptable level of precision and accuracy, as demonstrated by a collaborative trial or other appropriate validation. (3.1.6)... are based on data from collaborative trial validation and/or claims from the method developer... The LOQ values reported from collaborative trial data generally refer to the lowest level of analyte that was observed to have a relative standard deviation of reproducibility of 25% or less. (4.3.3) 9

10 LOQ (1): ESEMPIO Allestire diluizioni seriali di DNA bersaglio in modo da raggiungere circa 2 copie di genoma aploide GM Allestire almeno 10 replicati di PCR real time Costruire una curva di calibrazione con y = Ct e x Log(n. copie) (Criteri di acc. slope [-4,00; -3,00] R 2 0,96) Calcolare il numero di copie corrispondenti per ogni Ct e calcolare dev. standard e dev. standard rel. % LOQ = Livello di concentrazione RSD r 25% 10

11 LOQ (1): ESEMPIO n. copie ,5 8,8 4,4 2,2 Piastra A copie A copie A copie A copie A copie A copie 1 32,608 65,759 33,113 46,663 34,260 21,382 34,944 13,431 36,775 3,866 Und. ######## 2 32,749 59,742 33,699 31,325 34,401 19,429 35,596 8,618 36,564 4,463 37,131 3, ,770 58,895 33,399 38,415 34,799 14,823 36,047 6,342 36,084 6,187 37,574 2, ,856 55,572 33,888 27,535 34,440 18,917 35,362 10,110 37,853 1,858 37,599 2, ,365 77,611 33,374 39,058 34,632 16,608 34,806 14,754 36,568 4,452 38,946 0, ,633 64,640 33,799 29,262 33,741 30,445 36,338 5,206 36,251 5,520 37,932 1, ,467 72,377 33,965 26,143 35,359 10,130 35,015 12,800 37,137 3,022 38,175 1, ,409 75,297 33,928 26,808 34,299 20,822 35,301 10,537 36,782 3,848 38,155 1, ,620 65,236 33,040 49,015 34,422 19,152 34,740 15,428 36,221 5,635 38,995 0, ,302 80,994 33,340 39,972 34,326 20,453 36,215 5,658 36,972 3,382 37,437 2,465 media 32,578 67,612 33,554 35,420 34,468 19,216 35,436 10,288 36,721 4,223 37,994 ######## ST.Dev. 0,186 8,574 0,343 8,375 0,416 5,203 0,591 3,775 0,522 1,319 0,648 ######## R.ST.Dev. % 0,571 12,681 1,024 23,644 1,207 27,078 1,668 36,696 1,420 31,227 1,705 ######## n. Pos Ct 37,000 36,000 35,000 34,000 33,000 32,000 y = -3,385x + 38,76 R² = 0,995 0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 Log(n.copie) 11

12 LOQ (2): ESEMPIO Calculation of Limit of detection from standard uncertainty (u) (Collaborative trial data) par. 2.6 Calculation of the limit of detection and quantification 12

13 LOQ (2): ESEMPIO sr 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 y = 0,223x + 0,013 R² = 0, ,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 % RSU Relative Standard Uncertainty u 0 Standard Uncertainty 13

14 LOQ (2): ESEMPIO The LOQ is the measured GM concentration at which the measurement uncertainty is below a certain value (arbitrarily chosen; usually 30%) RSU MAX = 0,30 (valore) qpcr MON810 RSU MAX è stato calcolato massimizzando i criteri di accettabilità definiti dall'engl per la deviazione standard di riproducibilità e calcolando il valore corrispondente di slope (RSU): SR 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 y = 0,3481x + 0,005 R 2 = 0,9999 0,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 mean conc % 14

15 LOQ (2): ESEMPIO LOQ = RSU 0, u 0 = RSU 0,348 0,223 = MAX 0,049 LOD (0,069) > LOQ LOQ LOD 15

16 Campione RSU u0 LOD% LOQ% MON863 Conc% 0, ,192 0,001 0,006 0,005 S R 0,04 0,21 0,89 1,95 RSD R % RSUmax S R calc 0,05 0,35 1,75 3,5 0, Conc% 0,1 0,4 0,9 2 4,5 0,119 0,059 0,251 0,181 S R 0,03 0,1 0,21 0,32 0,58 RSD R % RSUmax S R calc 0,05 0,14 0,315 0,7 1,575 0,348 A2704 Conc% 0,1 0,4 0,9 2 3,3 0,135 0,020 0,086 0,063 S R 0,02 0,04 0,15 0,21 0,47 RSD R % RSUmax S R calc 0,05 0,14 0,315 0,7 1,155 0,347 GA21 Conc% 0,09 0,5 0, ,194 0,027 0,126 0,092 S R 0,02 0,1 0,2 1,12 1,5 RSD R % RSUmax S R calc 0,045 0,175 0,315 1,75 2,8 0,349 MON Conc% 0,1 0,4 0, ,361 0,040 0,334 #NUM! S R 0,04 0,11 0,24 1,3 2,88 RSD R % RSUmax S R calc 0,05 0,14 0,315 1,4 2,8 0,349 MON531 Conc% 0,1 0,5 0,9 2,5 6 0,289 0,030 0,180 0,154 S R 0,03 0,11 0,22 0,57 1,73 RSD R % RSUmax S R calc 0,05 0,175 0,315 0,875 2,1 0,349 BT11 Conc% 0,09 0,4 0, ,138 0,014 0,059 0,042 S R 0,02 0,06 0,14 0,74 1,1 RSD R % RSUmax S R calc 0,045 0,14 0,315 1,75 2,8 0,349 MON89034 Conc% 0,09 0,4 0, ,089 0,054 0,224 0,160 S R 0,025 0,064 0,155 0,39 0,74 RSD R % RSUmax S R calc 0,045 0,14 0,315 1,05 2,8 0,349 esempio Conc% 0,1 0, ,264 0,091 0,502 0,398 S R 0,05 0,3 0,28 0,71 1,38 RSD R % RSUmax S R calc 0,05 0,175 0,35 0,7 1,75 0,348 16

17 Guidance document on measurement uncertainty for GMO testing laboratories Trapman et al. IRMM

18 LOQ (3): ESEMPIO (?) analisi di n campioni 0,1% e verificare la corrispondenza con i criteri di accettabilità! qpcr ev-gm/hmg Quantificazione assoluta CRM o RM 0,1% n = 15 3 qpcr (ripetibilità intermedia) Matrice 100% Zea Mais DNA totale/reaz. 200 ng copie GM 73 BIAS% RSDi% BT11 13,33 21,91 GA21 12,80 17,35 MON ,93 13,21 MON ,93 19,22 MIR604 22,92 24,16 DAS ,40 32,51 DAS ,27 36,69 18

19 SPECIFICITÀ Chapter 1.1.4/5. PRINCIPLES AND METHODS OF VALIDATION OF DIAGNOSTIC ASSAYS FOR INFECTIOUS DISEASES OIE Manual of Diagnostic Tests and Vaccines for Terrestrial Animals 2010 Diagnostic sensitivity is the proportion of samples from known infected reference animals that test positive in an assay. Diagnostic specificity is the proportion of samples from known uninfected reference animals that test negative in an assay. Sensibilità Specificità N Risultati Positivi Veri Positivi X 100% N Risultati Negativi Veri Negativi X 100% n? secondo disponibilità n 10 campioni negativi 19

20 ROBUSTEZZA ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver The robustness of a method is a measure of its capacity to remain unaffected by small, but deliberate deviations from the experimental conditions described in the procedure.... different thermal cycler models, DNA pol., UNG, MgCl 2 conc., primer conc., probe conc.,... Acc.: The responce of an assay with respect to these small changes shall not deviate more than ± 30% 20

21 ROBUSTEZZA (1): ESEMPIO prove qualitative Analisi di 10 campioni con miscele di reazione e strumenti diversi. Verificare la concordanza dei risultati ABI 7900HT ABI 7900Fast DNA ID Ct Esito DNA ID Ct Esito DAS1507 8/100 31,67 Pos DAS1507 8/100 31,87 Pos DAS1507 8/100 31,12 Pos DAS1507 8/100 31,86 Pos MAIS 1-2/02 Undetermined Neg MAIS 1-2/02 Undetermined Neg MAIS 3-4/02 Undetermined Neg MAIS 3-4/02 Undetermined Neg SOIA 5/02 Undetermined Neg SOIA 5/02 Undetermined Neg SOIA 6/02 Undetermined Neg SOIA 6/02 Undetermined Neg ptc / ,82 Pos ptc / ,87 Pos ptc / ,13 Pos ptc / ,76 Pos 21

22 ROBUSTEZZA (2): ESEMPIO Prove quantitative Parametri: 1. strumento 2. volume di reazione Prova Volume Prova Strumento 25 ul 50 ul ABI 7900HT ABI 7900HT Fast (identico programma di amplificazione) CRM (RM) 1% e 0,1% CRM (RM) 1% e 0,1% 5 repl. di analisi 5 repl. di analisi ACC. y1-y2 30% 22

23 ROBUSTEZZA (2): ESEMPIO Volume Strumento Livello 0,1% y 1 -y 2 Accett. Prova 1 Prova 2 0,002 0,030 0,133 0,122 0,116 0,141 0,125 0,122 0,136 0,094 0,119 0,140 0,126 0,124 Livello 0,1% y 1 -y 2 Accett. Prova 3 Prova 4 0,016 0,030 0,109 0,121 0,105 0,132 0,120 0,122 0,061 0,088 0,097 0,108 0,098 0,114 Livello 1% y 1 -y 2 Accett. Prova 1 Prova 2 0,095 0,297 1,195 1,165 1,135 1,205 0,983 1,088 1,148 1,253 1,100 1,326 1,112 1,207 Prova 1: 25 ul Prova 2: 50 ul Livello 1% y 1 -y 2 Accett. Prova 3 Prova 4 0,220 0,297 0,955 1,207 0,953 1,165 1,052 1,177 0,830 1,054 0,903 1,188 0,939 1,158 23

24 ROBUSTEZZA (2): ESEMPIO 0,10% 1% Volume Strumento Volume Strumento BT11 0,001 0,006 0,001 0,034 GA21 0,002 0,016 0,095 0,220 MON ,003 0,010 0,012 0,132 MON ,005 0,009 0,016 0,006 MIR604 0,001 0,004 0,101 0,147 DAS ,009 0,018 0,093 0,055 DAS1507 0,001 0,013 0,055 0,070 < 0,03 < 0,3 24

25 PRECISIONE The closeness of agreement between indipendent test results obtained under stipulated conditions. ISO :1994 (3.12) 1. Ripetibilità intra-laboratorio, costanti: metodo, campione, operatore, strumento, breve intervallo di tempo tra le misurazioni. ISO :1994 (3.14) 2. Ripetibilità intermedia intra-laboratorio/inter-laboratorio, costanti/variabili: metodo, campione, operatore, strumento, breve intervallo di tempo tra le misurazioni. ISO : Riproducibilità inter-laboratorio, costanti: metodo, campioni; variabili: operatore, strumento. ISO :1994 (3.19) Misura: Deviazione standard 25

26 CRITERI DI ACCETTABILITÀ 1. The relative repeatability standard deviation should be 25% over the whole dynamic range of the method (RSDr 25%) Note:... number of test results, at least ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver Ripetibilità intermedia CROGM: RSDi 35% 15 misurazioni indipendenti, variabili: operatore e strumento, tempo 3. The relative reproducibility standard deviation RSDR should be <35% over the whole dynamic range. However, at concentrations <0.2% then RSDR values <50% are deemed acceptable ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver

27 PRECISIONE (1): ESEMPIO s r 2. Ripetibilità intermedia CROGM: RSDi 35% 15 misurazioni indipendenti, variabili: operatore e strumento, tempo (3 qpcr) Campioni: 0,1% GM (LOQ) e 1% GM (Limite legale) = 1 n 1 n k = 1 ( y UNI ISO :2004 par. 8.1 formula 10 k y) 2 0,10% 1% s i RSDi% s i RSDi% BT11 0,024 21,91 0,095 8,69 GA21 0,020 17,35 0,120 11,19 MON ,014 13,21 0,162 14,49 MON ,018 19,22 0,098 9,85 MIR604 0,030 24,16 0,130 11,67 DAS ,033 32,51 0,121 12,25 DAS1507 0,029 36,69 0,079 8,69 27

28 PRECISIONE (2): ESEMPIO Studio collaborativo per la validazione del metodo real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON ) (2008) 28

29 ESATTEZZA The closeness of agreement between the average value obtained from a large series of test results and an accepted reference value. ISO :1994 (3.7) Misura: BIAS o BIAS relativo (%) Criterio di accettabilità: The trueness should be within ±25% of the accepted reference value over the whole dynamic range ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver

30 ESATTEZZA (1): ESEMPIO 15 misurazioni indipendenti, variabili: operatore e strumento, tempo (3 qpcr Ripetibilità intermedia) Campioni: 0,1% GM (LOQ) e 1% GM (Limite legale) y µ BIAS(%) = 100% µ µ 1. Materiale rif.certificato (CRM) 2. Preparato di DNA 0,10% 1% BIAS% BIAS% BT11 13,33 11,84 GA21 12,80 8,05 MON ,93 11,92 MON ,93 0,72 MIR604 22,92 14,05 DAS ,40 0,46 DAS ,27 8,53 30

31 ESATTEZZA (2): ESEMPIO Studio collaborativo per la validazione del metodo real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON ) (2008) 31

32 EFFICIENZA Efficiency: The PCR efficiency is a number showing the increase (in times) in the amount of the amplified DNA fragments taking place during one cycle. DV Rebrikov, D.Y. Trofimov APPL. BIOCH. MICROB The rate of amplification that leads to a theoretical slope of 3.32 with an efficiency of 100% in each cycle. ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver E (%) = 10 1 pendenza Criterio di accettabilità: -3.1 pendenza -3.6 (valore medio) [110%; 90%] 32

33 LINEARITÀ Linearity: Defines the ability of the method to obtain test results proportional to the concentration of analyte. EURACHEM Guide 1998 (Def. A12) The R 2 coefficient is the correlation coefficient of a standard curve obtained by linear regression analysis ENGL - Def. Min. Perf. Req. ver Criterio di accettabilità: R (valore medio) 33

34 EFFICIENZA & LINEARITÀ (1): ESEMPIO Costruzione rette di regressione X = Log 10 (numero di copie) Y = Ct 3 qpcr Efficienza (%) Linearità Transg HMG Transg HMG BT11 94,63 92,31 0,994 1,000 GA21 92,48 94,78 0,998 1,000 MON ,72 100,12 0,998 1,000 MON ,17 92,85 0,998 1,000 MIR604 91,5 94,11 0,998 1,000 DAS ,45 98,69 0,999 1,000 DAS ,36 95,67 0,998 1,000 34

35 EFFICIENZA & LINEARITÀ (2): ESEMPIO MON810 Slope Efficienza (%) R 2 Lab. n. A B A B A B 1-3,432-3,709 95,6 86,0 0,996 0, ,546-3,592 91,4 89,8 0,996 0, ,665-3,562 87,4 90,9 0,993 0, ,636-3,586 88,4 90,0 0,977 0, ,766-3,596 84,3 89,7 0,999 0, ,591-3,618 89,9 89,0 0,983 0, ,544-3,633 91,5 88,5 0,997 0, ,51-3,418 92,7 96,1 0,999 0, ,525-3,667 92,2 87,4 0,997 0, ,497-3,527 93,2 92,1 0,990 0, ,634-3,57 88,4 90,6 0,988 0, ,489-3,526 93,5 92,1 0,997 0, ,351-3,391 98,8 97,2 0,993 0, ,544-3,248 91,5 103,2 0,998 0, ,558-3,593 91,0 89,8 0,998 0, ,409-3,403 96,5 96,7 0,993 0, ,644-3,52 88,1 92,3 0,983 0, ,655-3,385 87,8 97,4 0,990 0, ,695-3,851 86,5 81,8 0,995 0,995 Media Media Media -3,555 91,3 0,993 HMG Slope Efficienza (%) R 2 Lab. n. A B A B A B 1-3,375-3,413 97,8 96,3 0,999 0, ,494-3,644 93,3 88,1 0,992 0, ,408-3,407 96,5 96,6 0,999 0, ,314-3, ,3 102,3 0,993 0, ,77-3,648 84,2 88,0 0,999 0, ,314-3, ,3 97,4 0,999 0, ,485-3,479 93,6 93,8 0,999 1, ,444-3,482 95,1 93,7 0,999 0, ,43-3,334 95,7 99,5 0,996 0, ,444-3,365 95,1 98,2 0,997 0, ,464-3,471 94,4 94,1 0,999 0, ,421-3,316 96,0 100,2 0,999 0, ,373-3,326 97,9 99,8 1,000 0, ,465-3,356 94,4 98,6 0,995 0, ,427-3,451 95,8 94,9 0,999 1, ,389-3,269 97,3 102,3 0,996 0, ,604-3,598 89,4 89,6 0,996 0, ,394-3,382 97,1 97,6 0,998 0, ,429-3,476 95,7 93,9 0,996 0,996 Media Media Media -3,435 95,7 0,997 Studio collaborativo - CROGM

36 VALIDAZIONE INTRA-LABORATORIO SCHEMA DI LAVORO PCR QUALITATIVE Prova 1 LOD Giorno 1 Operatore 1 Strumento 1 C1: copie GM 10 repliche PCR Prova 2 LOD Giorno 1 Operatore 1 Strumento 1 C2: copie GM 10 repliche PCR Prova 3 Prova 4 Giorno 2 Strumento 1 C Pos: secondo disponibilità C Negativi: > 10 Giorno 2 Strumento 2 C Pos: secondo disponibilità C Negativi: > 10 Parametri valutati LOD (1 2) [LOQ (1 2)] Sensibilità d. (3 4) Specificità d. (3 4) Robustezza Strumento (3 4) 36

37 VALIDAZIONE INTRA-LABORATORIO SCHEMA DI LAVORO QPCR Prova 1 Giorno 1 Operatore 1 Strumento 1 Volume di reazione 25 µl C: 0,1% (5 repl.) 1% (5 repl.) Prova 3 Giorno 2 Operatore 2 Strumento 1 Volume di reazione 25 µl C: 0,1% (5 repl.) 1% (5 repl.) Prova 2 Giorno 1 Operatore 1 Strumento 1 Volume di reazione 50 µl C: 0,1% (5 repl.) 1% (5 repl.) Prova 4 Giorno 2 Operatore 2 Strumento 2 Volume di reazione 25 µl C: 0,1% (5 repl.) 1% (5 repl.) Parametri valutati Precisione (1 3 4) Esattezza (1 3 4) Efficienza (1 3 4) Linearità (1 3 4) Robustezza Strumento (3 4) Robustezza Volume (1 2) 37

38 VALIDAZIONE O VERIFICA? Validazione Metodi interni Metodi non-normati (non-standard methods) standard methods used outside their intended scope modifications of standard methods Verifica Metodi normati Metodi validati da organismi riconosciuti 38

39 VERIFICA: PARAMETRI Prove Qualitative Prove Quantitative Limite di rilevazione (LOD) Sensibilità diagnostica Specificità diagnostica Robustezza Limite di rilevazione (LOD) Limite di quantificazione (LOQ) Precisione Esattezza Sensibilità diagnostica Specificità diagnostica Linearità Efficienza di amplificazione Robustezza Specificity Metodi quantitativi pubblicati su norme ISO o EURL-GM FF website qpcr adattati ad analisi qualitative 39

40 PARAMETRI I seguenti parametri di validazione vengono valutati ex-novo Limite di rilevazione (LOD) Limite di quantificazione (LOQ) Linearità Efficienza di amplificazione Specificità 40

41 VERIFICA: PRECISIONE Verifica della concordanza tra la precisione (di ripetibilità) del metodo [σ r ] e la precisione osservata in laboratorio [s r ]. 2 livelli di concentrazione di analita: 0,1% e 1% 5 replicati di estrazione / campione Verifica: 2 s r 2 r σ < 2 χ 0,95 ν ( ν ) [Rif. UNI ISO :2004 par ] χ 2 valore di chi-quadro con livello di significatività α = 0,05 ν numero di gradi di libertà di s r 2 41

42 VERIFICA PRECISIONE 0,10% 1% s r σ r s/σ s r σ r s/σ BT11 0,017 0,020 0,84 0,129 0,110 1,175 GA21 0,009 0,020 0,43 0,080 0,180 0,444 MON ,019 0,020 0,94 0,169 0,155 1,087 MON ,019 0,020 0,97 0,124 0,150 0,824 MIR604 0,043 0,025 1,71 0,081 0,111 0,734 DAS ,014 0,020 0,68 0,077 0,160 0,483 DAS1507 0,026 0,020 1,31 0,077 0,070 1,097 χ2 gdl χ2/gdl 9, ,372 Simulazione da dati di metodi validati intralab. metodi EURL 42

43 VERIFICA: ESATTEZZA 2 livelli di concentrazione di analita: 0,1% e 1% 5 replicati di estrazione / campione Verifica: BIAS% 25% 43

44 RIESAME ANNUALE DELLA VALIDAZIONE Prove Qualitative Prove Quantitative Limite di rilevazione (LOD) Sensibilità diagnostica Specificità diagnostica Robustezza Limite di rilevazione (LOD) Limite di quantificazione (LOQ) Precisione Esattezza Sensibilità diagnostica Specificità diagnostica Linearità Efficienza di amplificazione Robustezza Specificity 44

45 RIESAME - LOD Per le prove di tipo qualitativo Analisi di un campione alla concentrazione corrispondente al LOD in 6 replicati di PCR. Criterio di accettabilità: 100% positivi SI NO OK Nuova stima del LOD 45

46 RIESAME - RIPETIBILITÀ Analisi in doppio di un campione alla concentrazione simile al limite di legge (1%) Calcolo scarto tipo: s = ( x ) 2 1 x2 Verifica della concordanza con Deviazione standard di ripetibilità: s F 2 σ σ r :scarto tipo del metodo 0,95, v1, v2 F : valore della variabile di Fisher 46

47 RIESAME - RIPETIBILITÀ s σ 2 2 F 0,95, v1, v2 ν2 = se σ da studio collaborativo Gradi di libertà denominatore (v2) Gradi di libertà numeratore (v1) ,4 199,5 215,7 2 18,51 19,00 19, ,13 9,55 9,28 4 7,71 5,94 6,59 5 6,61 5,79 5,41 6 5,99 5,14 4,76 7 5,59 4,74 4,35 3,84 3,00 2,60 Per la tabella completa vedi Tab. 3 documento SINAL DT-0002/6 47

48 RIESAME - RIPETIBILITÀ 2 s 2 F 0,95, v1, v2 σ Verificare la correttezza dell esecuzione della prova Ripetere la procedura e verificare il rapporto s 2 /σ 2 accorpando tutti i risultati 48

49 RIESAME - ESATTEZZA Analisi in doppio di un campione alla concentrazione simile al limite di legge (1%) y µ CD CD = µ x 0,25 Criterio di accettabilità dei metodi quantitativi di PCR real time per il rilevamento di OGM Def. Min. Perf. Req. ENGL

50 50

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS di Lazio e Toscana Roma 31 Ottobre 2007

Dettagli

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 ILARIA CIABATTI Verification of analytical methods

Dettagli

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO VETERINARIA XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Genova Magazzini del Cotone 27-29 Ottobre 2010 VOLUME DEGLI ATTI 1 SCHEMA DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE APPLICATO

Dettagli

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Ugo Marchesi 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Riferibilità del risultato analitico

Dettagli

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare Valutazione dell incertezza di misura: esperienza di un laboratorio accreditato per gli OGM ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Dettagli

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento. ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs-general requirements and guidance for microbiological examinations. Implicazioni per il laboratorio e per la conduzione degli audit S. Morabito

Dettagli

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE Anna Maria Ferrini LNR per il latte e i prodotti a base di latte riunione tecnica a chiusura

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1 Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). 1 : misura in cui i dati prodotti da un processo di misurazione consentono a un utente di prendere tecnicamente ed amministrativamente

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: U.Marchesi Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.M.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.amaddeo BIOTECNOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 POS VIR 018 INT rev. 0 del 26/01/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): QUANTIFICAZIONE MAIS EVENTO MON810

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 POS VIR 018 INT rev. 0 del 26/01/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): QUANTIFICAZIONE MAIS EVENTO MON810 BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 25 novembre 2004 Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM Approfondimenti tecnico-scientifici sul controllo analitico degli OGM Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI

LA VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI Ancona 7 ottobre 003 Validazione dei metodi ed incertezza di misura nei laboratori di prova: le linee guida della Agenzie Ambientali. LA VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI Graziano Bonacchi ARPAT Agenzia

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 22 POS VIR 061 INT rev. 4 del 02/02/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): SOIA ROUNDUP READY/LECTINA

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 22 POS VIR 061 INT rev. 4 del 02/02/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): SOIA ROUNDUP READY/LECTINA BIOTECNOLOGIE pag 1 di Redatto: U.Marchesi Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.amaddeo BIOTECNOLOGIE pag di

Dettagli

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento I.S.S. - Roma, 13-14 Dicembre

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 011 INT rev. 2 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MAIS EVENTO DAS1507

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 011 INT rev. 2 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MAIS EVENTO DAS1507 BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics artus CMV QS-RGQ Kit, Version 1 4503363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artuscmvpcrkitce.aspx

Dettagli

5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle

5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle 5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle tarature eseguite. I dati risultanti devono essere registrati

Dettagli

Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo

Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo Simona Coppi Specializzazione Fitofarmaci ARPA Ferrara 4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente, Alimenti,

Dettagli

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Stefania Balzamo Servizio di Metrologia Ambientale ISPRA XV Congresso nazionale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali Società Chimica Italiana

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 001 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR HMG

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 001 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR HMG BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.M.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag

Dettagli

Report di validazione del metodo Real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON-00810-6)

Report di validazione del metodo Real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON-00810-6) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEDE CENTRALE - Via Appia Nuova, 1411-00178 Roma/Capannelle Tel. (06) 79099.1 (centralino) - Fax (06) 79340724

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/6 FIREBOLT A2 mod. Standard varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A2 mod. STEALTH varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A varnished / galvanized / AISI

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali Maria Belli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA (prima APAT) Dal 22 agosto

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010 1 Nome commerciale...: Product Name Descrizione / Description...: K-Flex ST Isoante elastomerico espanso Elastomeric foam insulation

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Conversione del risultato in informazione utile È necessario fare alcune considerazioni sul

Dettagli

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso I piani della qualità e la programmazione della raccolta dati in funzione dell'analisi e delle valutazioni/riesami Luciana Labanca,

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

Materiali di Riferimento nella Chimica Analitica

Materiali di Riferimento nella Chimica Analitica Materiali di Riferimento nella Chimica Analitica Definizioni e Classificazione 1 IL RUOLO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO NEL CONSEGUIMENTO DELLA QUALITA IN CHIMICA ANALITICA E facile immaginare come l impatto

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale Nuovo metodo UNICHIM per la determinazione gascromatografica del t-butilmercaptano nella fase gassosa del GPL Paola COMOTTI

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

Nuova procedura di misurazione degli idrocarburi nelle acque: sviluppo e convalida Paolo de Zorzi Servizio Metrologia Ambientale - ISPRA Roma, 26 novembre 2014 Un processo condiviso a) Costituzione Gruppo

Dettagli

correzione, verifica e validazione dei risultati

correzione, verifica e validazione dei risultati Università degli Studi di Padova Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (A.A. 2005-2006) INDIRIZZI: DIAGNOSTICO E ANALITICO TECNOLOGICO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica: automazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20 RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Verifica dei campi magnetici ed elettrici non ionizzanti su KONTROLDRY mod. 20 EMF tests on KONTROLDRY mod. 20 Richiedente (Customer): - Ente/Società (Dept./Firm): S.K.M.

Dettagli

Gaia Piccini. Validazione dei metodi di prova e stima dell incertezza di misura Teramo 3-4,10-11/12/2008

Gaia Piccini. Validazione dei metodi di prova e stima dell incertezza di misura Teramo 3-4,10-11/12/2008 Validazione dei metodi di prova e stima dell incertezza di misura Teramo 3-4,10-11/12/2008 1 VALIDAZIONE DEI METODI DI PROVA PROVE CHIMICHE/FISICHE 2 La norma ISO 17025 prevede al punto 5.4.5, che : Il

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 1 VAWA panel partition + plasterboard lining Veneziani Acell S.r.l. Via delle Groane 126 I-20024 Garbagnate Milanese (MI) UNI EN ISO

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici

ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici Sistemi di gestione di Qualità: certificazione (UNI EN ISO 9001:2008) ed accreditamento (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici Ferrara, 11 Maggio 2011 Rita Settimo Arpa Ferrara

Dettagli

La progettazione degli esperimenti nella validazione dei metodi di prova: presentazione di esempio applicato

La progettazione degli esperimenti nella validazione dei metodi di prova: presentazione di esempio applicato AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO La progettazione degli esperimenti nella validazione dei metodi di prova: presentazione di esempio applicato Bologna 25 Novembre

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

HPV & Cervico-carcinoma

HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV HPV ad alto rischio Età all infezione 80% 20% Fattori mmunologici Transitoria Infezione persistente Infezione da C. trachomatis Displasia basso grado CIN

Dettagli

Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio

Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio Stefania Balzamo, Paolo de Zorzi ISPRA Servizio di Metrologia Ambientale Definizioni dello stato di qualità

Dettagli

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a

Dettagli

TEST REPORT INDICE - INDEX

TEST REPORT INDICE - INDEX Test Report Number: 10/11/2015 Sesto San Giovanni (MI) Data Emissione - Issuing date Luogo Emissione - Issuing place Verifica della conformità al capitolato prove di KIDS P.A. S.r.l secondo EN 12266-1:2012

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

1. Premessa Metodologica 2 1.1 Materiali e Metodi 2

1. Premessa Metodologica 2 1.1 Materiali e Metodi 2 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993n. 270) CENTRO DI REFERENZA PER LE MALATTIE DEGLI EQUINI (Ce.R.M.E.) REPORT CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA VALIDAZIONE

Dettagli

L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco. Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014

L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco. Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014 L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014 SCOPO: Implementare le prestazioni del laboratorio (Reg. 209/2013 - germogli) Validazione di un metodo per

Dettagli

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI Accreditamento di una prova per un laboratorio pubblico: l esperienza dell IZSUM nella validazione

Dettagli

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998 COSTRUZIONI FISICA TECNICA/ACUSTICA 1/6 ECOstrong Slalom Via Ernesto Rossi, 69 20862 Arcore (MB) UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998 Slalom Capo Laboratorio Laboratory Head 2/6 DATI GENERALI /

Dettagli

Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell incertezza di misura

Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell incertezza di misura Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell incertezza di misura I. Scaroni Eccellenza Microinquinanti Organici ARPA Emilia-Romagna - Sezione di Ravenna Gruppo di lavoro chimici

Dettagli

Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti Roma novembre Problematiche relative alla validazione dei metodi di analisi

Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti Roma novembre Problematiche relative alla validazione dei metodi di analisi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti Roma 2-22 novembre 2005 Problematiche relative alla validazione dei metodi di analisi MARZIA DE GIACOMO OGM E XENOBIOTICI DI ORIGINE FUNGINA NORMATIVA

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0414\DC\REA\15_3 22/05/2015. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0414\DC\REA\15_3 22/05/2015. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 1 0414\DC\REA\1_3 Nome commerciale Product Name : K-Flex Solar HT Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2 Nome / Name : L'ISOLANTE K-FLEX S.p.A.

Dettagli

Prof. Nelson MARMIROLI Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma

Prof. Nelson MARMIROLI Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma Metodi avanzati di tracciabilità a supporto delle normative Europee sulla etichettatura dei prodotti contenenti o derivati da OGM. Dai centri di ricerca ai laboratori di analisi Prof. Nelson MARMIROLI

Dettagli

Da Eurachem e Nordtest linee guida per la terminologia e il controllo di qualità interno

Da Eurachem e Nordtest linee guida per la terminologia e il controllo di qualità interno Da Eurachem e Nordtest linee guida per la terminologia e il controllo di qualità interno Michela Sega Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica - INRiM Marina Patriarca Istituto Superiore di Sanità - ISS

Dettagli

Sandro Spezia Claudio Bettinelli Kosmosnet. La Gestione della strumentazione secondo la UNI EN ISO 10012:2004 Padova - 5 Aprile 2011

Sandro Spezia Claudio Bettinelli Kosmosnet. La Gestione della strumentazione secondo la UNI EN ISO 10012:2004 Padova - 5 Aprile 2011 Applicazione del concetto di conferma metrologica nel laboratorio chimico alla luce della UNI 10012:2004 e delle richieste dei metodi di prova ufficiali: esempio dell ICP-MS nell analisi di metalli in

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

QUALITÀ, VERIFICA E VALIDAZIONE DEL DATO. Eleonora Beccaloni Reparto Suolo e Rifiuti Istituto Superiore di Sanità Roma Suolo@iss.

QUALITÀ, VERIFICA E VALIDAZIONE DEL DATO. Eleonora Beccaloni Reparto Suolo e Rifiuti Istituto Superiore di Sanità Roma Suolo@iss. QUALITÀ, VERIFICA E VALIDAZIONE DEL DATO Eleonora Beccaloni Reparto Suolo e Rifiuti Istituto Superiore di Sanità Roma Suolo@iss.it Qualità del dato Le risultanze ottenute da analisi chimiche sono spesso

Dettagli

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico Bologna 25 novembre 2004 Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico Maria Belli Dipartimento Stato Ambiente & Metrologia Ambientale Servizio Metrologia Ambientale Definizioni

Dettagli

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX Convegno Network Italiano Silice: dieci anni dopo Il sistema di Prevenzione del rischio in Italia Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX E. Incocciati,

Dettagli

Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN) e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme Massimo Degan, CRO Aviano (PN) perchè è importante verificare l RNA La verifica della qualità dell RNA nei saggi diagnostico-molecolari

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

La validazione dei metodi di analisi: una garanzia per la qualità dei risultati analitici

La validazione dei metodi di analisi: una garanzia per la qualità dei risultati analitici Università degli Studi di Cagliari 4 Marzo 2011 La validazione dei metodi di analisi: una garanzia per la qualità dei risultati analitici Elio Desimoni Università degli Studi di Milano elio.desimoni@unimi.it

Dettagli

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0701/DC/REA/10_ Product Name Descrizione...: Vedi pag. 2/See pag.

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0701/DC/REA/10_ Product Name Descrizione...: Vedi pag. 2/See pag. COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 1 0701/DC/REA/10_1 0.11.2010 Nome coerciale...: K-Flex ECO Product Name Descrizione...: Vedi pag. 2/See pag. 2 Description Nome / Name...: L'ISOLANTE K-FLEX

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

VALIDAZIONE, STIMA DELL INCERTEZZA E ASSICURAZIONE DEL DATO ANALITICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI EUROPEI

VALIDAZIONE, STIMA DELL INCERTEZZA E ASSICURAZIONE DEL DATO ANALITICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI EUROPEI VALIDAZIONE, STIMA DELL INCERTEZZA E ASSICURAZIONE DEL DATO ANALITICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI EUROPEI Corso ACCREDIA ISS Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai laboratori accreditati

Dettagli

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO 1 PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO Per monitorare il processo di produzione di un determinato tipo di lenti a contatto viene misurato, ad intervalli di tempo regolari di h 15 minuti, il diametro X (in mm)

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Attività di validazione AIA-LSL 11 Meeting AIA-LSL 2011 Silvia Orlandini

Attività di validazione AIA-LSL 11 Meeting AIA-LSL 2011 Silvia Orlandini Silvia Orlandini Attività passata e futura. AIA-LSL Montegrotto 2009 Strumenti IR/citometria di flusso CBT Bentley e Foss Strumento colorimetrico urea- CDR Test sul protocollo di validazione ICAR allineato

Dettagli

L analisi statistica

L analisi statistica Statistica medica per IMS / 1 L analisi statistica Statistica medica per IMS / 2 Esempio (de Gans et al. NEJM 2002, 347: 1549-56) Esito Desametazone Trattamento Placebo Totale Sfavorevole Favorevole Totale

Dettagli

Esaminiamo un caso pratico.

Esaminiamo un caso pratico. VALUTAZIONE DEL PESO DELL'INCERTEZZA DI TARATURA DI UNO STRUMENTO PER MISURAZIONE In un processo di misura, particolare attenzione deve essere posta nella corretta valutazione dell incertezza propagata

Dettagli

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI - La curva standard deve avere un range che va da ad almeno (± ) ppb (gliadina) ed avere un minimo di punti. La curva standard deve possedere

Dettagli

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Stefano Morabito Validazione e Assicurazione qualità del

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli