Il dibattito sulla riforma bancaria dopo la crisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il dibattito sulla riforma bancaria dopo la crisi"

Transcript

1 Il dibattito sulla riforma bancaria dopo la crisi Emilio Barucci Politecnico di Milano 21 maggio 2010

2 Piano della presentazione: 1. Un interpretazione della crisi 2. Fallimento del mercato 3. Fallimento della regolazione 4. Fallimento dei metodi quantitativi: dentro i fallimenti del mercato e della regolazione 5. Prospettive di policy 6. Conclusioni

3 1. Un interpretazione della crisi Molte cause: 1. squilibri finanziari internazionali 2. modello di sviluppo statunitense 3. fallimento politica 4. fallimento regolazione 5. avidità managers 6. colpa di Black&Scholes.. ma, su tutte una meta causa: le banche hanno smesso di fare il loro mestiere

4 Il mestiere delle banche Complementari al mercato. Il credito è un bene particolare: i) asimmetria nelle scadenze tra le parti ii) asimmetria informativa tra le parti Il mercato fallisce perché non fa incontrare le parti Le banche colmano questa mancanza con il contratto di deposito e con il contratto di prestito e monitorando gli investimenti.

5 Ruolo della regolazione nel definire il mestiere delle banche Il mestiere delle banche è definito dalla regolazione che stabilisce prerogative e limiti delle banche: 1. il ruolo delle banche è diverso dai gestori dei fondi 2. il mestiere delle banche porta a considerazioni specifiche in tema di stabilità macro.

6 Non fare il proprio mestiere ha portato alla crisi? Sì ma attenzione a non sposare tesi che circolano tra commentatori velleitari separazione tra banca commerciale e di investimento narrow banking nazionalizzazione. lo sviluppo della regolazione ha portato ad un ampliamento delle prerogative dell attività di intermediazione avvicinandola al mercato in quanto l assetto tradizionale non funzionava (?).

7 Un passo indietro Pre anni 80: risparmio e credito sono beni pubblici Necessità di perseguire obiettivi di politica economica: industriale, crescita, macroeconomia, stabilità, tutela risparmio. A scapito della concorrenza e dell efficiente gestione dell attività di intermediazione. Strumenti: proprietà pubblica, restrizioni alla concorrenza, vincoli amministrativi dall alto. Sfiducia nel mercato e nell iniziativa privata.

8 Le novità degli anni 90 Il mercato e l iniziativa privata se ben regolate sono in grado di garantire una corretta allocazione dei flussi finanziari e la stabilità del sistema: Privatizzazione-quotazione in borsa: ricerca del profitto come una qualunque altra azienda Nuova stagione della regolazione con l obiettivo di liberare il sistema da inefficienze: -liberalizzazione dei mercati: concorrenza, no limiti a mercati non organizzati e all innovazione finanziaria -deregolamentazione-despecializzazione attività di intermediazione: modello banca universale, abolizione limiti trasferimenti sulle scadenze, sviluppo trading proprietario, partecipazioni azionarie, banca-assurance -passaggio da misure amministrative invasive a misure promercato che avrebbero garantito sia l efficienza della singola banca che la stabilità del sistema.

9 In sintesi: Apertura mercati Banca universale Controlli decentralizzati Capitale-risk weighted assets Fallimenti della regolazione: Qualità-livello del capitale Controllo del rischio Liquidità Mercati

10 Gli effetti I: Obiettivi: spostarsi dell attenzione della regolazione dal tema della stabilità a quello dell efficienza, affermarsi dello shareholder value, remunerazione incentivante Mercati: riduzione margini attività tradizionale; interconnessione degli operatori; non trasparenza Modelli organizzativi: limitata gerarchia, portati a cogliere opportunità di business e non a svolgere il mestiere, vendere servizi, non elaborare informazione, decentramento controlli, responsabilizzazione singoli centri. Regolazione: alcune delle attività delle banche sono fuori del sistema di regolazione; scollamento tra vigilanza e politica monteria.

11 Gli effetti II: Attività delle banche: riduzione del ruolo dell attività tradizionale; vicinanza al mercato delle banche: deintermediazione/finanziarizzazione sia attivo che passivo; ricerca efficienza via taglio costi; riduzione personale; non elaborazione soft information; omogeneità di comportamenti Solidità patrimoniale:passaggio da modello originate&hold a un modello originate&distribute per liberare capitale; aumento della leva per raggiungere un elevato roe in presenza di roa bassi; maturity mismatch; crescita indebitamento a breve termine e sul mercato (repo, interbancario), prociclicità (si nei paesi anglosassoni).

12 In una parola, le banche hanno perso le loro peculiarità e sono arrivate ad essere vicine al mercato: Valutazione mark to market Decentralizzazione Intermediazione tra risparmiatori e risparmiatori Operatori di mercato come un hedge fund Remunerazione legata al mercato.

13 Evoluzione del margine d'interesse Loan-to-deposits 5.0% 4.5% 4.0% 3.5% 3.0% 2.5% 2.0% 1.5% 1.0% Italia Media G7 180% 170% 160% 150% 140% 130% 120% 110% 100% 90% 80% Italia Media G

14 % 28% 26% 24% 22% 20% 18% 16% Titoli finanziari Italia Zona Euro % 50% 45% 40% 35% Crediti a clientela Italia Zona euro

15 40% 38% 36% 34% 32% 30% Depositi da clientela Italia Zona euro 26% 24% 22% 20% 18% 16% 14% 12% 10% Depositi interbancari Italia Zona euro

16 Redditività banche, leva 1.6% 1.4% 1.2% 1.0% 0.8% Margine d'interesse su attivo ROA ROE 18% 16% 14% 12% Leva banche EU Leva banche US Leva inv.banks % 25% 20% 15% 10% Banche EU Banche US 0.6% 10% % 0.4% % %

17 Banche di investimento: correlazione tra crescita attivo e crescita leverage 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% -20% -30% -40% -10% 0% 10% 20% 30% 40%

18 Alcuni di questi effetti sono nel cruore della crisi: Piccole unità responsabili di grossi guai (UBS, SIV). Difficoltà di valutare il rischio globale degli intermediari Difficoltà di estendere criteri di valutazione del rischio di mercato al rischio di credito e di controparte. Attività fuori dalla regolazione: società di rating, innovazione finanziaria. Interconnessioni: maggiore capacità di assorbire rischi idiosincratici ma non sistemici. Leverage delle banche. Assets non valutati correttamente. Cartolarizzazioni: hanno mutato la qualità degli assets, sono state valutate male ma soprattutto sono rientrate nei bilanci bancari, un ghiotto arbitraggio (safe ma redditizio). Corse agli sportelli nei mercati e non dei depositanti.

19 Perdite/safe assets 3,5% 3,0% UBS CITI WF 2,5% 2,0% 1,5% CS 1,0% 0,5% DB CA DEX 0,0% HSBC BOFA JPM FOR ING HBOS SG RBS LLO UC SAN ISP MPS CMZ BAR BNP 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

20 2. Fallimento del mercato 1. assimilazione delle banche al mercato passa tramite la trasformazione del rischio (di mercato, credito, controparte) in un bene dalla qualità accertabile ( maledizione della varianza o vicinanza banca al mercato). Questa ambizione è fallita: società di rating (l informazione non può essere prodotta, altri incentivi entrano in gioco); modelli interni non hanno catturato il rischio (delle ABS ma anche quello di controparte durante la crisi). Due punti seri: a) Limiti del mercato nell elaborazione dell informazione (ruolo agenzie di rating nella regolazione), fallimento della reputazione b) Possibilità di trattare alcuni rischi come beni standardizzati.

21 2. Fallimento allocativo. Liberalizzazione e integrazione dei mercati dovrebbero portare ad una migliore allocazione del rischio. No: a) l innovazione non serve a fare funzionare bene il mercato ma per altri scopi (differenziali informativi-conoscenza, arbitraggi). b) mercati integrati sono meno capaci di assorbire shock di sistema e risentono dell asimmetria informativa (too interconnected to fail).

22 3. Deregolamentazione. Le autorità non se ne sono mai curate. Problemi: 1. Difficoltà a fronteggiare rischio controparte di sistema 2. Meno gestibili dalle autorità (non vigilanza macroprudenziale).

23 3. Fallimento della regolazione 1. Cattura 2. Difetto informativo 3. Attenzione ai mercati, allo shareholder value, scarsa attenzione alla stabilità del sistema 4. Attori troppo grandi e troppo interconnessi 5. Principio rule rather than discretion 6. Deregolamentazione sul fronte degli intermediari (despecializzazione) e dei mercati 7. Decentralizzazione dei controlli, rinuncia alla vigilanza macroprudenziale 8. Necessità di forme di assicurazione collettivo per la stabilità del sistema.

24 4. Fallimento dei metodi quantitativi: dentro i fallimenti del mercato e della regolazione 1. Onnipotenza della tecnica (affidamento ad una formula), 2. Ruoli organizzativi. Risk management in posizione non di forza 3. Passaggi per adattamenti successivi a fenomeni che non sappiamo trattare: il rischio di credito è diverso dal rischio di mercato. Due fenomeni: adattamenti laterali e semplificazione, industrializzazione del processo 4. Difficoltà di validare i modelli in una prospettiva decentralizzata (serie storiche aggiustate), modesta capacità di contrattazione delle autorità

25 5. Incapacità di un approccio decentralizzato di valutare la stabilità del sistema 6. Rischio di credito: utilizzo modelli non all altezza, copula gaussiana statica, non modelli strutturali. 7. Rischio sistemico. Difficoltà di trattarlo, necessità di integrare con modelli macroeconomici (cosa non prevista nella moderna finanza) 8. Gestione del rischio: uso del VAR, prociclico, induce volatilità, prendere più rischio, non coglie rischio di credito e comportamenti gregge.

26 I problemi della crisi Vecchi: Asset valutati non in modo corretto Elevato leverage Nuovi: Crisi endogena e non esogena Forte interconnessione-omogeneità Difficoltà di produrre informazione via mercato: rischio=commodity Instabilità mercati efficienti Deficit informativo delle autorità

27 5. Prospettive di policy Distinguiamo due momenti: Gestione dell emergenza Prospettiva di medio periodo Gestione emergenza: Sospensione delle regole di mercato Sospensione concorrenza Intervento pubblico di salvataggio (garanzia, aumenti di capitale) fuori dalle regole Interventi imperativi (remunerazione, destinazione fondi).

28 Prospettiva di medio periodo Sfida: uscire da un equilibrio improprio colmare le lacune emerse porre in atto misure sostanziali senza tornare al business as usual Attenzione: invasione della politica tentazione del privato.

29 1. Limiti sulla remunerazione legandola alla solidità patrimoniale: idea balzana. Il problema della remunerazione c è ma non è centrale e si affronta con regole condivise, moral suasion e agendo sui prezzi relativi (tassazione) 2. Procedere per legge: improponibile, il sistema privato resisterà e non può essere fatto a livello nazionale. Non si torna indietro dalla prospettiva internazionale. Scrivere regole internazionali 3. Accordi pubblico-privato.

30 Qualche ipotesi sulla regolazione Proposta BIS: si va avanti con la prospettiva recente con aggiustamenti fatti ex post per rafforzare il sistema della regolazione. Bene ma a) Consapevolezza dei limiti della tecnica b) Nuovi problemi emersi c) Limiti approccio decentralizzato d) Nuovo ruolo del pubblico sul fallimento delle banche(?)

31 Basilea III Qualità del capitale: misure stringenti TIER 1, TIER2, Controllo del rischio: forte attenzione sul ruolo del risk management, dettagliata definizione per il calcolo EPE(wrong way risk, CVA), attenzione a rischio di modello Liquidità: nuova regolazione Spostare da mercati over the counter a regolamentati agendo sull intermediario

32 Leverage ratio Vigilanza macroprudenziale Impostazione: Colmare le lacune su tutti i fronti Stabilità: capitale, liquidità, leverage Rimettere assieme i cocci del vaso rotto Si entra significativamente nel bilancio Sovrabbondanza, incoerenza, difficoltà di realizzazione.

33 Rischio concentrazione La crisi non è originata da un problema di rischio di concentrazione classico: large exposure vs. un single name Poco spazio: attenzione nel processo di back testing e stress test La crisi è originata dalla commistione tra rischio di mercato e rischio di concentrazione: esposizione via cartolarizzazioni al settore dei mutui La crisi si è propagata per la commistione di rischio di concentrazione e altre forme di scambio (too big or too interconnected)

34 Rischio correlazione-sistemico Necessità di tenere conto della correlazione tra mercati-fattori di rischio 1. Wrong way risk: correlazione tra EAD e PD ( ) rischio tasso e rischio credito rischio di mercato e rischio di credito Problemi nuovi metodologici, nuova modellistica. Richieste molto invasive. 2. Correlazione aumentata di un fattore 1.25 per le esposizioni verso le grandi società di intermediazione finanziaria ( )

35 Leverage ratio Obiettivo: Limitare il too big to fall Porre un freno all eventuale non corretta valutazione assets (rischio di modello o failure agenzie di rating) L input viene dalla politica e poi dai regolatori Se è stringente è un cambiamento significativo rispetto a Basilea II Proposta ancora in versione preliminare.

36 Problemi: Effettiva efficacia: se non diverrà una misura di Pillar I sarà depotenziato Deve essere applicato a tutti? Contrasto con misure RWA Armonizzazione a livello paesi sui principi contabili altrimenti rischia di divenire un fattore di forte differenziazione competitiva Limitarlo a fasi di boom?

37 Occorre evitare il deleveraging in fasi negative? Deve essere una misura chiara in un ottica di Pillar III Contrasto con la regolamentazione sulla liquidità Denominatore: TIER 1 o parte di esso Numeratore: asset liquidi di elevata qualità.

38 6. Conclusione Un Basilea III è possibile o si deve tornare a vincoli dall alto? La credibilità del sistema finanziario e delle autorità di regolazione è in gioco in questa fase di predisposizione della riforma di Basilea Sovrabbondanza di misure. Rischio sistemico?

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano Roma 4 Maggio 2010 Outline: 1. La crisi finanziaria:

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Sommario 1. Il sistema dei controlli 2. Le autorità di controllo 3. La regolamentazione e la vigilanza 1. Il sistema dei controlli:

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario Regolamentazione del sistema finanziario Prof. Domenico Curcio Cattedra di Mercati e investimenti finanziari 2 Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti Presentazione di Roberto Nicastro Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti XIII XVII 1 Basilea 3: contenuti e finalità 1 di Giuliana Birindelli e Paola Ferretti 1.1 Il capitale:

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D. Regolamentazione del sistema finanziario Domenico Curcio, Ph. D. Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema finanziario nelle moderne economie monetarie

Dettagli

LA CRISI DEI MERCATI E GLI IMPATTI SUI MODELLI DI VIGILANZA

LA CRISI DEI MERCATI E GLI IMPATTI SUI MODELLI DI VIGILANZA LA CRISI DEI MERCATI E GLI IMPATTI SUI MODELLI DI VIGILANZA 1 GLI IMPATTI SULLA VIGILANZA DALLA CRISI USCIRA UN SISTEMA CON: Più regole Più capitale Meno debito Più trasparenza (Mario Draghi) 2 I 4 PUNTI

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del factoring

L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del factoring Factoring tour - Torino, 25 gennaio 2011 Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014 CONVEGNO DI STUDI I fondi di credito Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto massimo.biasin@unimc.it Macerata, 14 novembre 2014 I fondi di credito Forma di finanza non bancaria a completamento

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti BASILEA 1 (1988) L accordo sul capitale denominato Basilea 1 nasce per rispondere alla necessità

Dettagli

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 I punti critici di Basilea 2 Qualità e

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

Reddito, rischio, capitale e liquidità: un corridoio stretto. ABI: Markets & Investment Banking Conference

Reddito, rischio, capitale e liquidità: un corridoio stretto. ABI: Markets & Investment Banking Conference Reddito, rischio, capitale e liquidità: un corridoio stretto ABI: Markets & Investment Banking Conference Massacesi Marco, Deputy Chief Executive Officer e CFO Banca MPS Milano, 11 Maggio 2011 L industria

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte

Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte La genesi della crisi economica in atto Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte Gli sviluppi della crisi La crisi finanziaria affonda le sue radici nei cambiamenti strutturali

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Convegno ABI LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO CREDITI 2002 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: NUOVE POLITICHE DI PREZZO E NUOVE STRATEGIE COMMERCIALI DELLE BANCHE

Dettagli

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Presentazione del volume: I sistemi bancari dei paesi emergenti a cura di Stefano Chiarlone e Giovanni Ferri ABI - Forum Internazionalizzazione Roma,

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Inefficienze finanziarie recenti

Inefficienze finanziarie recenti Moneta e Credito, vol. 63 n. 249 (2010), 81-85 Inefficienze finanziarie recenti ALDO MONTESANO * Desidero mettere in evidenza alcune caratteristiche della realtà finanziaria dell ultimo quindicennio che

Dettagli

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31 Indice Prefazione di Romano Prodi 13 Premessa 23 Ringraziamenti 31 Capitolo primo I mattoni elementari dell area valutaria unica europea 33 1.1. I concetti di base: flussi finanziari, rischi e distribuzioni

Dettagli

Teoria dell intermediazione finanziaria

Teoria dell intermediazione finanziaria Teoria dell intermediazione finanziaria di Daniele Previati Lo scambio finanziario E caratterizzato da prestazioni monetarie di segno opposto e distanziate nel tempo Esiste incertezza sul comportamento

Dettagli

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS Augusto Gilioli - Ragioniere

Dettagli

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO L EVOLUZIONE DELLE REGOLE E DELLA SUPERVISIONE

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO L EVOLUZIONE DELLE REGOLE E DELLA SUPERVISIONE IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO L EVOLUZIONE DELLE REGOLE E DELLA SUPERVISIONE 1) L evoluzione del sistema bancario italiano e delle sue regole a. Il sistema delle regole b. La riconfigurazione del sistema

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia:

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia: APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS 2014 Per approfondimenti Bibliografia: -Resti A. e Sironi A., La crisi finanziaria e Basilea 3,: origini, finalità e struttura del nuovo quadro regolamentare, 2011,

Dettagli

La crisi finanziaria glossario, teorie, tendenze. Nicola Pegoraro

La crisi finanziaria glossario, teorie, tendenze. Nicola Pegoraro La crisi finanziaria glossario, teorie, tendenze Nicola Pegoraro Anno Accademico 2009-2010 Università di Genova Sommario Concetto di crisi economica e di crisi finanziaria. Differenze Glossario La crisi

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO: definizione e profili rilevanti RISCHIO DI CREDITO COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA : alcuni aspetti metodologici CAPACITA SEGNALETICA DEL COEFFICIENTE PROSPETTIVA

Dettagli

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT Bologna, 9 febbraio 2017 GLOBB-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5455/RER, approvata

Dettagli

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni Workshop CeTIF AICOM Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile

Dettagli

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione A) Diagnosi B) Terapia C) Il caso italiano

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti Daniele Bortolotti Equity Strategies Goldman Sachs Executive Summary Dalla crisi è emersa la necessita di una nuova regolamentazione

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Regolamentazione Che cosa è la Regolamentazione? Regolamentazione Economica

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Giovanni Fermi Responsabile Direzione Organizzazione e Sistemi Banca

Dettagli

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO 1 SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE Le funzioni dei sistemi finanziari Mobilizzazione ed allocazione

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca Struttura della Presentazione L equa remunerazione del capitale

Dettagli

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione L economia del settore idrico: assetti proprietari, profili organizzativi e livelli di efficienza: risultati di una ricerca

Dettagli

Intesa Sanpaolo Personal Finance

Intesa Sanpaolo Personal Finance Intesa Sanpaolo Personal Finance Incontro con le OO.SS. 20 Aprile 2015 Contesto di riferimento L operazione societaria 2 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile

Dettagli

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 20 luglio 2017 Scuola

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) al 31 dicembre 2009 Banca d Italia, sulla base

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Presentazione Banca 2014

Presentazione Banca 2014 Presentazione Banca 2014 Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano- Ghedi (BS) Società Cooperativa Anno di fondazione 1897 Iscritta all Albo delle Banche al n.2181.6.0 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Absolute return: evoluzione e nuove risposte

Absolute return: evoluzione e nuove risposte Absolute return: evoluzione e nuove risposte Grazia Orlandini Chief Investment Officer - Hedge e Multimanager PRIMA Sgr S.p.A. Agenda PRIMA sgr - un gestore indipendente pag. 3 L evoluzione della normativa:

Dettagli

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI INTRODUZIONE 1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1 Finalità della valutazione delle aziende 1.2 Il metodo patrimoniale semplice e complesso 1.3 Il metodo reddituale 1.3.1

Dettagli

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo 2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo I mini-bond: strumento di sviluppo per le imprese Roberto Calugi Consorzio Camerale per il credito e la finanza Milano, 15 dicembre 2014 domande 1. Perchè? 2. Cosa sono?

Dettagli

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

TRASFERIMENTO DEI RISCHI TRASFERIMENTO DEI RISCHI Tasso interno di trasferimento Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 1 Strumenti del C. d G. Tesoreria virtuale (centro di responsabilità virtuale) tassi di trasferimento Dr.

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9 DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

Materiale su:

Materiale su: Materiale su: www.ebitda.it i La metodologia adottata nella survey 2013 Approccio metodologico L analisi è stata condotta mediante un approfondita lettura dei bilanci annuali 2013 redatti in base agli

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

Rischio di Interesse

Rischio di Interesse Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Rischio di Interesse 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione Il rischio di tasso Rischio di rifinanziamento Rischio di reinvestimento

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

BREXIT. Diritto di recesso dall UE previsto all art. 50 del Trattato di Lisbona

BREXIT. Diritto di recesso dall UE previsto all art. 50 del Trattato di Lisbona BREXIT Diritto di recesso dall UE previsto all art. 50 del Trattato di Lisbona Due anni di tempo per il negoziato per definire i rapporti tra il Paese uscente e la UE (possibile proroga con decisione all

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

La Bancassicurazione: quale reazione all incertezza finanziaria

La Bancassicurazione: quale reazione all incertezza finanziaria La Bancassicurazione: quale reazione all incertezza finanziaria La gestione dei rischi in un fase di crisi: esperienze e prospettive di intervento dell Autorit Autorità di vigilanza assicurativa Sergio

Dettagli

Problemi aperti nel settore

Problemi aperti nel settore 1 Problemi aperti nel settore italiano del risparmio gestito Marcello Messori e Alessandro Rota Milano, 17 luglio 2008 2 La raccolta dei fondi aperti di investimento in Italia 200.000 Mio. 20% 150.000

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD 5 maggio 2010 Mario Marangoni Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Agenda Le modifiche alla normativa

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego «La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego Carugate, 20 Settembre 2015 Sommario La Banca: intermediario creditizio Merito di credito e Rating Fasi del processo del credito bancario

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017 Margine di intermediazione consolidato a 764 milioni di euro (-17,9% sul 30 giugno 2016) Risultato della gestione operativa a 539

Dettagli