seconda edizione Robert N. Anthony David W. Young McGraw-Hill

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "seconda edizione Robert N. Anthony David W. Young McGraw-Hill"

Transcript

1 seconda edizione Robert N. Anthony David W. Young McGraw-Hill

2 Istituto Universitario Architettura Venezla Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 Robert N. Anthony David W. Young non profit il controllo di gestione seconda edizione ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA -- SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI INV. CIA... :.IJ;~.T.~.... McGraw-Hill Milano New York SI. Louis San Francisco Aukland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto

4 Indice Introduzione Prefazione XVII XXI Parte prima Capitolo 1 Introduzione generale La funzione di controllo direzionale I. I Processi di programmazione e controllo I. I. I Pianificazione strategica I. I.2 Controllo operativo I. I.3 Controllo direzionale I.2 L'ambiente del controllo direzionale I.2. I Struttura organizzativa I.2.2 Articolazione in centri di responsabilità I.2.3 Tipologie di centri di responsabilità I.2.4 Relazioni organizzative I.2.5 Informazioni I.2.6 Efficienza ed efficacia I.3 Il processo di controllo direzionale 1.3. I Programmazione Formulazione del budget Svolgimento e misurazione dell'attività Reporting e valutazione Caratteristiche del sistema di controllo direzionale 1.4 Ambito del controllo direzionale I.5 Limiti della trattazione I.5. I Esclusione dell'approccio sistemico Caso I. I Hoagland Hospital I5 I6 I Capitolo 2 Caratteristiche delle aziende senza finalità di reddito 2. I Caratteristiche rilevanti per il controllo direzionale 2.2 Reddito come indicatore di economicità 2.2. I Rilevanza del reddito come indicatore sintetico 2.3 Aziende di servizi 2.4 Vincoli alla definizione di obiettivi e strategie 2.4. I Diversificazione attraverso la creazione di aziende autonome Acquisizione di risorse finanziarie I Aziende a finanziamento privato e a finanziamento pubblico

5 VI Indice 2.6 Natura professionale Soggetto economico Gli organi istituzionali nelle aziende senza finalità di reddito Enti pubblici La funzione di direzione generale Influenze politiche Necessità di rielezione Visibilità pubblica Pressioni esterne Restrizioni legislative Rapidità di avvicendamento della dirigenza Rapporto di pubblico impiego O La tradizione Concetto di competenza economica Ostacoli allo sviluppo Conclusione 52 Appendice - Tipologie di aziende senza finalità di reddito negli USA 53 Bibliografia 55 Caso 2.1 Boston Symphony Orchestra 56 Parte seconda Princìpi di controllo direzionale Capitolo 3 Misurazioni economiche negli enti pubblici 3.1 Premessa 3.2 Sistema di rilevazione Fasi delle entrate e delle uscite Fasi delle entrate: accertamento, riscossione, versamento Fasi delle uscite: impegno, liquidazione, pagamento Rendiconto Organizzazione del sistema delle rilevazioni Bilancio pubblico Bilancio preventivo Sistema delle autorizzazioni Sistema delle variazioni di bilancio Ruolo del bilancio di cassa Collegamenti tra i bilanci preventivo e consuntivo: il risultato di amministrazione e il fondo cassa Scopi del bilancio pubblico 79 Bibliografia 81 Allegato - Aggregazioni dei valori nel sistema dei bilanci degli enti locali 82 Caso 3.1 Il comune di Brindisi

6 Indice VII Capitolo 4 Sistemi di rilevazione e schemi di bilancio delle aziende non profit 4.1 Le aziende non profit nell'ordinamento giuridico e tributario italiano 4.2 Sistema informativo nelle aziende non profit 4.3 Sistema di rilevazione: contabilità generale e contabilità analitica 4.4 Uno schema di rappresentazione dei risultati derivanti dall'azione delle aziende non profit Schema di Stato patrimoniale Rendiconto della gestione (schema di rappresentazione dei risultati economici a proventi e oneri) Contenuto della Nota integrativa Prospetto di rappresentazione della dinamica (movimentazione) delle componenti del patrimonio netto 11 O Relazione di missione (o Relazione morale) 112 Caso 4.1 Comitato Telethon - Schema di rappresentazione dei risultati di sintesi della gestione Capitolo 5 Contabilità a costi pieni Natura del problema della determinazione dei costi Utilizzo dei dati di costo pieno Formulazione dei prezzi Stime della profittabilità Analisi comparative Decisioni relative al sistema di contabilità dei costi Oggetto finale di costo Oggetti di costo intermedi Centri di costo Attribuzione dei costi Basi di imputazione Metodo di riparto Attribuzione dei costi ai centri di prestazioni finali e centri di prestazioni intermedie Calcolo dei costi per processo e per commessa Un caso esemplificativo Precisiamo i contenuti del concetto di omogeneità Activity-based costing Effetti interattivi Fattori di complicazione l Definire i costi diretti Adeguatezza dei costi indiretti Costi standard 156

7 VIII Indice Capitolo Costi del capitale Costi opportunità Costi imputati Costi basati su un sistema statistico Implicazioni 5.6 Conclusione Appendice - Terminologia di cost accounting Bibliografia Caso 5.1 Croswell University Hospital Caso 5.2 Neighborhood Servings Determinazione e utilizzo dei costi differenziali 6.1 Analisi dei costi e scelte di convenienza economica 6.2 Andamento dei costi Costi fissi Costi semifissi Costi variabili Costi semivariabili Costi totali 6.3 Break-even analysis Margine di contribuzione 6.4 Ipotesi di partenza Intervallo di significatività Linearità Omogeneità del volume Parità delle condizioni 6.5 Stima del rapporto costo-volume 6.5. l Metodo della retta per due punti Metodo della nube di punti Metodo dei minimi quadrati o della regressione lineare Metodo incrementale Metodo dei singoli elementi di costo 6.6 Aspetti di complessità Utilizzo delle informazioni di costo pieno Costi differenziali e costi variabili 6. 7 Decisioni outsourcing Natura delle scelte di outsourcing Princìpi generali L'ammortamento Tendenze alla privatizzazione Riguardo la privatizzazione 6.8 Conclusione Bibliografia Caso 6.1 Carlsbad Home Care Caso 6.2 Abbington Youth Center

8 Indice IX Capitolo 7 Decisioni di pricing Rilevanza del pricing per il controllo direzionale Comportamento del cliente Misura di output Comportamento dei manager Determinazione del prezzo in condizioni di normalità Costo pieno L'esigenza di generare un margine soddisfacente Pericolo dell'uso di un prezzo normale L'oggetto cui riferire il prezzo del servizio Il princing degli ospedali come esempio di suddivisione analitica Varianti ai prezzi normali Prezzi influenzati da soggetti esterni Rimborso dei costi Prezzi basati sul mercato Servizi a prezzi agevolati Agevolazioni per alcuni servizi Agevolazioni per alcuni clienti Agevolazioni per tutti i clienti Servizi gratuiti Servizi pubblici Servizi semipubblici Prezzo dei servizi periferici Altri servizi gratuiti Conclusione 230 Bibliografia 230 Caso 7.1 Harlan Foundation 231 Caso 7.2 Town of Waterville Valley 235 Parte terza Sistemi di controllo direzionale Capitolo 8 L'ambiente del controllo direzionale Struttura organizzativa Centri di responsabilità Tipi di centri di responsabilità Prezzi di trasferimento Criteri di individuazione dei centri di reddito Centri di reddito e autonomia direzionale Sovvenzionamento incrociato tra centri di reddito Struttura per programmi Composizione di una struttura per programmi Criteri per selezionare una struttura di programma Struttura a matrice Struttura informativa 264

9 X Indice 8.4 Regole amministrative Tipi di regole Struttura dei sistemi retributivi 8.5 Fattori comportamentali Fini e bisogni personali Congruenza dei fini Collaborazione e conflitto Burocrazia Ruolo del controller 8.6 Fattori culturali Atteggiamento della direzione Altri aspetti culturali 8.7 Conclusione Bibliografia Caso 8.1 White Hills Children's Museum Capitolo 9 La pianificazione strategica Natura della pianificazione strategica e della predisposizione del budget l Pianificazione strategica e processo di budget Pianificazione strategica ed elaborazione strategica Fini, obiettivi e programmi Coniugare fini, obiettivi e programmi Gli attori del processo di pianificazione strategica V fficio pianificazione Ruolo del controller Processo decisionale relativo ai programmi l Avvio dell'analisi Selezione delle alternative Analisi tecnica Analisi politica Fase decisionale Sistemi di programmazione formalizzati l Pianificazione, programmazione e sistema di budget Orizzonte temporale Fasi di un sistema formalizzato di pianificazione strategica Conclusione 296 Bibliografia 296 Caso 9.1 Isabella Stewart Gardner Museum 297 Capitolo 10 L'analisi dei programmi L'analisi costi-benefici l Lo stato dell'arte Il ruolo dell'analisi costi-benefici 306

10 Indice Xl Chiarimento dei fini Ambito di applicabilità dell'analisi costi-benefici Tecniche di analisi degli investimenti Periodo di recupero Valore attuale Analisi del valore attuale netto Rapporto benefici-costi Tasso interno di rendimento Scelta del tasso di attualizzazione Problemi connessi alla scelta di bassi tassi di attualizzazione Inserimento nell'analisi del grado di rischio L'uso di modelli Altri fattori Quantificazione del valore della vita Conclusione 329 Bibliografia 330 Caso 10. l Yoland Research Institute 331 Caso 10.2 Disease Control Program 333 Capitolo 11 Il budget operativo Natura del processo di budgeting Collegamento con la programmazione Bilancio preventivo e budget Rilevanza e specificità del budgeting nelle aziende senza finalità di reddito Differenze rispetto alle imprese private Logica del budget Eccezioni che confermano la regola Componenti del budget operativo Budget per programmi e per natura dei fattori Dati di attività Fasi del processo di budgeting Formulazione di linee guida Predisposizione delle proposte di budget Consolidamento delle proposte di budget: aspetti tecnici Consolidamento delle proposte di budget: aspetti comportamentali Approvazione del budget 11.5 Il budget degli investimenti Appendice - Alcune strategie di budget Bibliografia Moray Junior High School Caso 11.1 Caso 11.2 Urban Arts Institute Caso 11.3 Lomita Hospital

11 Xli Indice Capitolo 12 Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione Controlli di natura finanziaria Vincoli a preventivo Processo di definizione dei vincoli Modificazioni di budget Sistema contabile Caratteristiche generali Contabilità a fini autorizzativi Altri conti ausiliari Revisione contabile Revisione interna Imputazioni errate Revisione esterna Controllo di efficacia e di efficienza delle attività d'azienda Rapporti con il controllo operativo Obiettivo di produttività Revisione gestionale Controllo di progetto Controlli di efficacia Considerazioni di carattere comportamentale Coinvolgimento della direzione generale Importanza di uno staff adeguato Equilibrio tra libertà e vincoli Motivazione Burocrazia 437 Bibliografia 438 Caso 12.1 Ospedale San Pedro 439 Capitolo 13 Misurazione dell'output Le principali categorie di misurazione Indicatori sociali Indicatori di risultato Indicatori di processo Collegamenti tra i diversi indicatori di misura Problemi di selezione degli indicatori di output Misure soggettive vs. misure oggettive Misure quantitative vs. misure non quantitative Misure discrete vs. misure scalari Misure effettive vs. misure sostitutive Quantità vs. qualità Implementazione delle misure di output: alcuni princìpi generali Principio n. 1: disporre di qualche indicatore di output è meglio che non averne 458

12 Indice Xlii Principio n. 2: se possibile, confrontate gli indicatori di output con gli indicatori reperibili da altre fonti Principio n. 3: usate indicatori che si possano riportare in modo tempestivo Principio n. 4: sviluppare una pluralità di indicatori Principio n. 5: non riportate più informazioni di quelle che saranno utilizzate Principio n. 6: non esagerate nel dare credito agli indicatori sostitutivi Confronto tra le misure di output usate per la formulazione della strategia e quelle usate per il controllo direzionale Precisione Causalità Responsabilità Tempestività Costo Correlazione con gli elementi del programma Conclusione 469 Bibliografia 469 Caso 13.1 Morazan e Izaltenago 471 Caso 13.2 I Vigili del fuoco di Charlottesville 481 Capitolo 14 Il sistema di reporting: aspetti tecnici Il flusso informativo Informazioni quantitative Altre informazioni Le "quasi imprese" L'analisi degli scostamenti l Scostamento di volume Scostamento di mix Scostamento di prezzo Scostamento di efficienza Un esempio pratico Analisi degli scostamenti e controllo direzionale Altri indicatori Indicatori di efficacia Indicatori di processo Aziende con caratteristiche particolari Aziende a risorse fisse Aziende ad attività fissa 509 Bibliografia 509 Caso 14.1 Pacific Park School 510 Caso 14.2 Nucio Hospital 512

13 XIV Indice Capitolo 15 Il report di controllo direzionale 15.1 I report informativi 15.2 I report di valutazione 15.3 Contenuto dei report di controllo Ambito di responsabilità dei destinatari Livelli dei report Definizione di parametri di riferimento Informazioni rilevanti Criteri tecnici Un esempio 15.4 Uso dei report di controllo Processo di feedback Analisi e individuazione delle aree critiche Svolgimento dell'indagine Individuazione di azioni correttive 533 Bibliografia 533 Caso 15.1 Union Medica! Center 534 Capitolo 16 La valutazione Distinzioni di fondo L'analisi di gestione Rilevanza Motivazioni Attori coinvolti Processo Ricevimento del mandato Identificazione degli obiettivi Identificazione delle aree critiche Definizione di indicatori di output Svolgimento dell'analisi lOFormulazione e presentazione delle conclusioni Supporto all'implementazione La valutazione di programma Esigenze informative alla base della valutazione di programma Problemi principali Tipologie di valutazione di programma Le fasi della valutazione Analisi di gestione e valutazione di programma Conclusione 561 Bibliografia 562 Caso 16.1 Bureau of Child Welfare 563

14 r Indice XV Capitolo 17 I sistemi di controllo direzionale in un contesto più generale Caratteristiche fondamentali di un valido controllo direzionale Il contesto nel quale opera il controllo direzionale Ruolo del vertice aziendale Ruolo dei personal computer Contesto organizzativo di riferimento 577 Bibliografia 581 Indice dei nomi 583 Indice dei casi 586 Indice analitico 587

15 non profit: il controllo di gestione seconda edizione n grande sviluppo delle aziende non prorit, anche in relazione al processo di ristrutturazione del ruolo di numerosi enti pubblici, e i notevoli cambiamenti dei contesti in cui operano, hanno costretto tali aziende a riconsiderare il modo in cui condurre le proprie attività. Il testo affronta i problemi del controjjo direzionale in questa particolare tipologia di aziende, rendendo possibile la comprensione dei meccanismi necessari a misurare e valutare il raggiungimento dell 'equilibrio economico, elemento centrale della vita delle aziende non profit. Il manuale si rivolge agli studenti dei corsi universitari ed è uno strumento indispensabile nei programmi di formazione di professionisti e dirigenti delle aziende non profit in generale, così come enti pubblici e strutture sanitarie. Robert N. Anthony è professore emerito presso la Graduate School of Business Administration, Harvard University. David W. Young è professore presso la School of Management, Boston University ISBN ,00 (i.i.)

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

TERZA EDIZIONE. Robert N. Anthony. David F. Hawkins. Diego M. Macrì Kenneth A. Merchant. analisi economiche per le decisioni aziendali

TERZA EDIZIONE. Robert N. Anthony. David F. Hawkins. Diego M. Macrì Kenneth A. Merchant. analisi economiche per le decisioni aziendali Robert N. Anthony David F. Hawkins Diego M. Macrì Kenneth A. Merchant TERZA EDIZIONE I analisi economiche per le decisioni aziendali / IUAV - VENEZIA '\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2 BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page V Monday, March 14, 2005 1:09 PM SOMMARIO Capitolo 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI GENERALI 1 1.1 Il controllo di gestione e la gestione dell impresa

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO INDICE Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO Classi cazione delle rimanenze di magazzino... pag.

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Progetto di Business Management. Milano

Progetto di Business Management. Milano Milano Alcune premesse Il sistema di controllo di gestione e della rappresentazione ed essa collegata (report di periodo) ha bisogno di trovare «adeguatezza» rispetto alla tipologia di impresa; Tuttavia

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Dott. Marco M. Rubini 24 Marzo, 2003 1 scopi e funzioni elementi caratteristiche Indice Progettazione dei sistemi di controllo di gestione fattori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO LEOTTA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Introduzione alla meccanica strutturale

Introduzione alla meccanica strutturale Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione alla meccanica strutturale '.E McGraw-Hill web site IUAV - VENEZIA I 4688 BIBLIOTECA CENTRALE ~f r irg8t!! Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione

Dettagli

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE L15 - SCIENZE DEL TURISMO

Dettagli

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Il corso sarà erogato in modalità online e al momento dell acquisto gli allievi potranno scaricare il percorso didattico e iniziare immediatamente

Dettagli

sistemi di controllo di gestione

sistemi di controllo di gestione sistemi di controllo di gestione SG001 1 Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni

Dettagli

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione, McGraw-Hill H 9619 Donatella Sciuto Giacomo Buonanno William Fornaciari Luca Mari

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Parte prima Le regole

Parte prima Le regole IndIce Presentazione, di Claudio Siliotti pag. XV Prefazione, di Vincenzo Boccia» XVII introduzione» XIX Parte prima Le regole di Roberto Santini 1 La forma societaria: società PersonaLi (snc e sas) e

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE IB FM INSEGNANTE BENINCASA ANNA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L ECONOMIA AZIENDALE... I sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Calcoli sopra e sotto

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Piano della performance 2017

Piano della performance 2017 Periodo di riferimento Anno 2017 Assessorato: Bilancio, programmazione, patrimonio e personale (Assessore: Gianfranco Montis) Centro di responsabilità Settore Finanziario D.U.P. Settore Ufficio Linee di

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Mauro Paoloni - Fabio Giulio Grandis SUB Hamburg A/478397 LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE G. Giappichelli Editore - Torino Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1.1. L'intervento

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie Come usare Microsoft Excel3 per Windowsnl Ralph Soucie Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2256 ~B_IB_L_IO_T_E_C_A_C_E_N_TRA_L_E~ E : ; 7 [:.""., t _._,,,,,_._, Come usare Microsoft Excel3 per Windows

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi Lo stato

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL CONTROLLO DIREZIONALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL CONTROLLO DIREZIONALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL CONTROLLO DIREZIONALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - La funzione di controllo direzionale: definizione -Il controllo operativo - La valutazione

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia El 256 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE D'AZIENDA: TEORIA E TECNICHE Collana diretta da Giorgio Brunetti,

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA Dott. Nicola Lucido Forlì, 05 ottobre2016 La nostra agenda: Un modello per il governo razionale dell impresa La

Dettagli

Il percorso di cambiamento

Il percorso di cambiamento Il percorso di cambiamento Dal 1990 negli Enti locali è iniziato un percorso di cambiamento molto significativo. Questo processo di cambiamento focalizza l attenzione sui risultati conseguiti (l equilibrio

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto Francesca Bartolacci bartolacci@unimc.it 1 Il reporting: definizioni strumento di rappresentazione e comunicazione delle informazioni

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE SOMMARIO 1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Funzioni principali del foglio Excel... 3 2. LA COSTRUZIONE DI MODELLI IN EXCEL 2.1. Il modello per la pianificazione e controllo...

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 212 ore ARTICOLAZIONE

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting

Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting Marcello Falasco, Marco Cardinali, Enrico Guzzini Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting ISBN: 88 386 6475-5 Prezzo: Euro 21,00 Lo scenario competitivo è in continua

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof. Lucio Cassia - dott.ssa Luisa Gamba ing. Paolo Malighetti 16 Settembre 2009 Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A Obiettivi della presente

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Controllo di Gestione Controllo di gestione (CdG) o Controllo dei risultati Il controllo di gestione si sostanzia nella misurazione delle performance interne e nella responsabilizzazione su parametri-obiettivo,

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Marketing

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PRICING DI PRODOTTO Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA La definizione dei prezzi di vendita costituisce una delle operazioni

Dettagli

PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI GROSSETO CONTROLLO DI GESTIONE A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE MILANO 9 FEBBRAIO 005 DONATELLA BIGOZZI DATI GENERALI DELL ENTE: 15.834 popolazione residente di cui 75.000 nel capoluogo 4.504

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Sistemi Informativi A.S. 2015/2016 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA Elementi fondamentali OBIETTIVI 1. Analizzare l andamento finanziario della gestione 2. Definire gli obiettivi economicofinanziari di medio e breve periodo 3. Elaborazione

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Rossano Giuppa Responsabile Pianificazione e Gestione Rischi Banca di Credito Cooperativo di Roma Roma, 12 novembre 2004 ABI Palazzo

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli