Paolo Racca & Benno Kleinhenz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Racca & Benno Kleinhenz"

Transcript

1 Paolo Racca & Benno Kleinhenz I sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per le malattie delle piante in Europa V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante UCSC Piacenza

2 Indice La diffusione dei DSS in Europa Alcuni dati dal 1993 al 2008 Utilizzo dei DSS La coordinazione su scala regionale La coordinazione su scala nazionale La coordinazione su scala sovranazionale La coordinazione su scala europea I vantaggi della coordinazione nazionale -Il sistema tedesco ZEPP dal progetto al modello ZEPP GIS e carte di rischio La diffusione dei risultati: il Pubblico ISIP La diffusione dei risultati: il Privato PROPlant Pubblico o privato? Vantaggi e svantaggi L ottimizzazione delle risorse Conclusioni e spunti di discussione

3 EUNET DSS IR UK 2 6 NE BE 2 NO DK DE 2* SW CZ 1* PL FI EE LV LT 2 UK SK FR CH 18 AT SI HU HR RO PT ES IT MK BG GR

4 EPPO Conference NO FI SW EE 4 IR 4 2 DK LT LV UK FR NE BE 5 CH DE 2* 10 CZ AT SI PL SK HU HR RO UK PT ES IT MK BG GR

5 ENDURE Network 2008 FI NO 2 IR UK 4 FR NE BE CH DK DE 3 14 SW PL CZ SK AT HU SI HR 2 EE LV LT RO 1 UK PT ES IT MK BG GR

6 Paesi che utilizzano i DSS (2008) NO FI SW EE IR DK LV LT UK NE BE DE CZ PL UK SK FR CH AT SI HU HR RO PT ES IT MK BG GR

7 Coordinamento nell uso dei DSS FI Regionale Nazionale NO SW EE Sovranazionale IR DK LV LT UK NE BE DE CZ PL UK SK FR CH AT SI HU HR RO PT ES IT MK BG GR

8 Alcuni tentativi di introduzione e uso di DSS a livello Europeo European Network for Development of an Integrated Control Strategy of Potato Late blight (1999) Svizzera, Belgio Olanda, Irlanda, Austria, Francia, Germania (2000) Coordinamento DIAS (Department of Agricultural Systems, Danish Institute for Agricultural Science). Paesi partecipanti Danimarca, Norvegia, Swezia, Finlandia, Lituania e Germania. ENDURE Network (2008) Coordinamento INRA Francia, Paesi partecipanti EU (25) Sono stati raccolti 54 DSS per malattie, insetti e malerbe in 15 paesi europei. Le principali conclusioni: Estrema eterogeneitá in termini di numero di colture, delle decisioni supportate, del numero di utenti finali, delle procedure di modellizzazione e di validazione. L azione proposta da ENDURE équella di identificare le best parts di ogni modello riguardante la stessa malattia/insetto sulla stessa coltura e creare il best model. Sistema scelto Patata Phytophtora

9 ZEPP Organizzazione e operativitá ZEPP Centro Nazionale per lo studio e l applicazione dei DSS per la protezione delle piante Situato presso DLR, Bad Kreuznach, Renania-Palatinato ZEPP Coordinamento supervisione e finanziamento: 15 uffici regionali per la protezione delle piante (PSD). I responsabili si incontrano 1 volta l anno per approvare il budget e il piano di lavoro ZEPP Gruppi di lavoro: 1.Gruppo Colture arabili 2.Gruppo Ortofrutticole I responsabili (1-2 persone per ogni PSD e i membri dello staff) si incontrano 1 volta l anno per: Elaborazione del piano triennale di lavoro Pianificazione delle prove di campo Risultati della validazione dei modelli Introduzione di nuovi modelli nella prassi

10 ZEPP Staff: Z E P P Erich Jörg Benno Kleinhenz Stand: Segreteria Margaretha Naumann Amministrazione Renate Lachenit Assistenti Tecnici Cornelia Braun Nina Bodtländer Hiltrud Mather-Kaub Modelli (Sviluppo & validazione) Paolo Racca Kristina Falke Beate Tschöpe Benno Kleinhenz Erich Jörg Programmatori (Servizi & Software) Barbara Keil Tayfun Erucar HelaWinkler G I S Thorsten Zeuner Jeanette Jung Diplomandi Martin Ebli (Prakti/Dipl. 09) Yu Wei (Dipl. 09) Dottorandi Tobias Erven (D.10) Dominique Richerzhagen (D.12) Manuela Kaub (D. 12)

11 Acquisizione e realizzazione di un nuovo progetto Fase 1 Definizione del problema Interesse Nazionale o in almeno 3-4 Regioni Ricerca del finanziamento e dei partner Definizione del progetto Fase 2 Approvazione del progetto 1 Anno Studio del modello Sperimentazione Raccolta dati per la validazione 2 Anno Studio del modello Prima validazione 3 Anno Seconda validazione Modifica modello Integrazione in PASO e/o ISIP Fase 3 4 Anno Modello disponibile

12 Esempio: DSS SIMCOL per il Colletotrichum lupini sul Lupino ( ) Fase 1: Definizione del problema Il Lupino é una coltura ad alto reddito e non esiste attualmente alcuna strategia di lotta integrata contro il Colletotrichum Interesse in 4 grandi regioni agricole Fase 2: Partner e finanziamento: UFOP associazione coltivatori piante oleose (Colza e girasole) e proteiche (Leguminose)

13 Esempio: DSS SIMCOL per il Colletotrichum lupini sul Lupino ( ) Fase 3 (2 Anno): Realizzazione in corso di un modello fenologico e un modello per la previsione della comparsa della malattia (primo trattamento) e dei successivi trattamenti.

14 GIS e carte di rischio 566 Stazioni Ca Stazioni (1 x Km 2 ) infection risk Very low low middle high

15 Validazione dei dati meteo virtuali Temperatura Elevata significativitá tra i valori simulati e reali (r 2 regressioni >97%) Lo scarto medio étra 0,3 e 1 C Il massimo e il minimo scarto étra -2 e 2 C Umiditá relativa Elevata significativitá tra i valori simulati e reali (r2 regressioni >97%) Lo scarto medio étra 0 e -4% Il massimo e il minimo scarto étra -15 e 15%

16 Pioggia (Bagnatura fogliare)

17 Pioggia (Bagnatura fogliare) 0 mm 0-2,4 mm 2,4-4,9 mm 4,9-7,5 mm 7,5-11,4 mm > 11,4 mm Wetterstationen von 16 bis 21 Uhr

18 Validazione dei dati meteo virtuali

19 Previsione della data del primo trattamento (SIMBLIGHT1) Previsione per cultivar di patata precoce Avviso per il primo trattamento: Si No

20 La diffusione delle informazioni ISIP (Informationssystem Integrierte Pflanzenproduktion) Sistema Informativo per la produzione agricola integrata Situato presso DLR, Bad Kreuznach, Renania-Palatinato ISIP Manfred Röhrig Segreteria Margaretha Naumann Coordinazione Management Programmatore (Servizio /Software) G I S Manfred Röhrig Reinhard Sander Axel Gauer Michel Endler Stand:

21 La diffusione delle informazioni

22 La diffusione delle informazioni

23 La diffusione delle informazioni

24 La diffusione delle informazioni

25 La diffusione delle informazioni

26 La diffusione delle informazioni

27 La diffusione delle informazioni

28 La diffusione delle informazioni

29 La diffusione delle informazioni

30 Contatti mensili al Portale Jan Feb Mrz Apr Mai Jun Jul Aug Sep Okt Nov Dez

31 Contatti mensili al Portale Jan Feb Mrz Apr Mai Jun Jul Aug Sep Okt Nov Dez Modelli News Infoteca Sperimentazioni Amministratore Altro

32 La concorrenza privata

33 La concorrenza privata

34 Pubblico o privato? Vantaggi e svantaggi PRIVATO PUBBLICO Vantaggi: Rapida realizzazione di qualsiasi modello Il modello non deve essere necessariamente validato Possibilitá di avvalersi di sponsorizzazioni private Svantaggi: Elevato costo per l agricoltore Rischio nell impiego di modelli non validati Poco supporto e poche informazioni dai e ai PSD Minor fiducia degli utenti verso il privato Vantaggi: Basso costo o costo zero per l agricoltore Tutti i modelli disponibili sono accuratamente validati Supporto di dati e informazioni dai e ai PSD Maggior fiducia degli utenti verso l istituzione pubblica indipendente Svantaggi: Il tempo necessario per la realizzazione e l intorduzione di un nuovo modello sono piú lunghi (3-4 anni) I modelli devono essere assolutamente validati Nessuna sponsorizzazione privata Generalizzata diminuzione delle risorse nel settore pubblico

35 Ottimizzare le risorse Il coordinamento nazionale facilita l indirizzamento delle risorse verso un numero limitato di centri di ricerca Indirizzare la modellizzazione verso colture anche di limitata espansione, ma di alto reddito (frutticoltura, orticoltura, leguminose, ecc.) Per i nuovi modelli si ha comunque un risparmio nella produzione del software (il portale ISIP necessita solo dell algoritmo del modello) Modernizzare l offerta con l uso del GIS: Risparmio nell acquisizione dei dati meteo Le carte di rischio sono di facile ed immediata intuizione da parte dell utente. Reinvestire i risparmi acquisiti dall uso dei DSS Intensificare la cooperazione tra i soggetti coinvolti nella realizzazione e nell uso dei DSS (ZEPP DWD PSD JKI - UNI, ecc.)

36 Conclusioni e spunti di discussione L offerta dei DSS per la protezione delle piante in Europa é vasta e copre praticamente tutti i settori. Il settore della produzione, ma sopratutto dell uso, dei DSS é in continua espansione. Ció che éancora carente in alcune nazioni éil coordinamento delle attivitá. In molti paesi non esiste un coordinamento nazionale per lo sviluppo e l uso dei DSS, ma realtá regionali o provinciali. Un coordinamento nazionale évantaggioso per l ottimizzazione delle (poche) risorse disponibili. Un coordinamento a livello europeo é, al momento, ancora molto difficile da attuare.

37 Paolo Racca & Benno Kleinhenz Grazie per la cortese attenzione! V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante UCSC Piacenza

38

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione Telecom Italia S.p.A. Responsabile Regulatory Affairs Giovanni Battista Amendola Gli obiettivi dell Agenda Digitale Europea per lo sviluppo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-9 Offerta di lavoro - 1 Fig. 1.13 e 1.14: da tendenze della partecipazione maschile e femminile al lavoro tra il 1977 e il 2007 due importanti considerazioni: 1. trend

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca CA FOSCARI EUROPROGETTA Il Programma Cultura 2007-2013 Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca Commissione e Agenzia: ruoli Commissione Europea DGs EAC, DG COMM, DG DEVCO Agenzia Esecutiva

Dettagli

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274 Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati

Dettagli

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,

Dettagli

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Analisi economica Bressanone, 13.06.2013 Georg Lun WIFO Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Bozen Il turismo a Bressanone e dintorni Dati riguardanti

Dettagli

EURAXESS Jobs: Opportunità per un mercato del lavoro per i ricercatori

EURAXESS Jobs: Opportunità per un mercato del lavoro per i ricercatori EURAXESS Jobs: Opportunità per un mercato del lavoro per i ricercatori 1. Cos è «EURAXESS Researchers in Motion»? 2. EURAXESS Jobs EURAXESS e il suo contesto politico Crescita intelligente Strategia Europa

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Un confronto tra Italia e resto d Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione Milano, 29 giugno 2015 Contenuti Osservatorio 2015

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l Internazionalizzazione della Ricerca Uff. III 7 PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO DELL UNIONE EUROPEA Analisi statistica

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

Note esplicative sul modulo di opposizione

Note esplicative sul modulo di opposizione UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Note esplicative sul modulo di opposizione 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

European Payment Index 2010. In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia.

European Payment Index 2010. In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia. European Payment Index 2010 In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia. Intrum Justitia Unica multinazionale quotata in borsa leader

Dettagli

Ho chiesto asilo nell UE Quale paese gestirà. la mia domanda?

Ho chiesto asilo nell UE Quale paese gestirà. la mia domanda? IT Ho chiesto asilo nell UE Quale paese gestirà la mia domanda? A Informazioni sul regolamento Dublino per i richiedenti protezione internazionale, a norma dell articolo 4 del Regolamento (UE) n. 604/2013

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES. Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI

Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES. Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI Riservato alla Commissione Numero Data del timbro postale Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI Barrare la casella corrispondente all Azione cui si riferisce

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia Bollettino Flash 17 marzo 2014 Confagricoltura ha espresso più volte la propria preoccupazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l Internazionalizzazione della Ricerca Uff. III 7 PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO DELL UNIONE EUROPEA Analisi statistica

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2009 COM(2009) 9 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Monitoraggio delle emissioni di CO2 delle automobili

Dettagli

Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012

Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012 Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012 Lo studio Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a suola in Europa 2012 offre un quadro completo dei sistema di insegnamento delle

Dettagli

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010 IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

PROGRAMMA LLP INVITO A PRESENTARE PROPOSTE CALL NAZIONALE 2013

PROGRAMMA LLP INVITO A PRESENTARE PROPOSTE CALL NAZIONALE 2013 PROGRAMMA LLP INVITO A PRESENTARE PROPOSTE CALL NAZIONALE 2013 Per il finanziamento delle candidature che saranno presentate a seguito dell Invito a presentare proposte 2013 (http://ec.europa.eu/education/llp/official-documents-on-the-llp_en.htm)

Dettagli

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini:

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini: Comunicazione comune sull esecuzione della sentenza IP Translator v1.2, 20 febbraio 2014 1 Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni

Dettagli

Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014

Quadro di valutazione L'Unione dell'innovazione 2014 Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014 Quadro di valutazione dei risultati dell'unione dell'innovazione per la ricerca e l'innovazione Sintesi Versione IT Imprese e industria Sintesi Quadro

Dettagli

EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI

EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 35-09 EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI PUBBLICI ESERCIZI A cura di L. Sbraga e G. Erba Il processo

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 -

INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 - INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 - Premessa A far data dal 1 maggio 2010 sono entrati

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

READER SHORT-RANGE USB

READER SHORT-RANGE USB page. 1 of 8 Manuale d uso page. 2 of 8 SOMMARIO SOMMARIO...2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI...3 Caratteristiche tecniche...3 UTILIZZO DEL READER...4 Installazione per Windows 2000 / XP...4 Installazione per

Dettagli

Nota metodologica. Definizioni: Imposte ambientali

Nota metodologica. Definizioni: Imposte ambientali Nota metodologica Definizioni: Imposte ambientali La Commissione Europea fornisce una definizione di imposte ambientali nel volume "Environmental taxes a statistical guideline" (2001), come una imposta

Dettagli

Corso di Scienza Politica

Corso di Scienza Politica Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Scienza Politica Dott. Matteo Jessoula Dipartimento di Studi Sociali e Politici 2 piano stanza 205 Email:

Dettagli

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE L'obiettivo di questa ricerca speciale sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della donazione e della trasfusione di sangue

Dettagli

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).

Dettagli

Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale

Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale IP/08/1397 Bruxelles, 25 settembre 2008 Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale In che modo l'unione europea potrà garantire l'accesso

Dettagli

I progetti finanziati con i Fondi Europei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa

I progetti finanziati con i Fondi Europei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa I progetti finanziati con i Fondi Europei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa Luigi Reggi DG Politica Regionale Unitaria Comunitaria DPS Ministero dello Sviluppo Economico ForumPA 2012

Dettagli

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010 Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 21 ASSOFIN VIA ENRICO TOTI, 4-2123 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it LA COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 435 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 435 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º luglio 2016 (OR. en) 10859/16 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 30 giugno 2016 Destinatario: SOC 445 EMPL 294 FSTR 42 CADREFIN 42 REGIO 51 Jordi AYET

Dettagli

NOTIFICA DI NON RICONOSCIMENTO O DI CESSAZIONE DELL'INABILITÀ AL LAVORO

NOTIFICA DI NON RICONOSCIMENTO O DI CESSAZIONE DELL'INABILITÀ AL LAVORO COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 118 CH (1) NOTIFICA DI NON RICONOSCIMENTO O DI CESSAZIONE DELL'INABILITÀ AL LAVORO Regolamento (CEE) n. 1408/71: articolo 19,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) ERASMUS - A.A. 2012/2013 BANDO DI MOBILITA PER ATTIVITA DIDATTICA

Università degli Studi di Napoli Parthenope LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) ERASMUS - A.A. 2012/2013 BANDO DI MOBILITA PER ATTIVITA DIDATTICA Art. 1- Indizione della selezione 1. Con il presente Bando l Università degli Studi di Napoli Parthenope indice una procedura di selezione per assegnare n. 2 borse di Mobilità per attività didattica (Mobilità

Dettagli

Specialisti in medicina respiratoria

Specialisti in medicina respiratoria 33 Specialisti in medicina Introduzione i Punti chiave I gruppi multidisciplinari (composti da diverse figure professionali di operatori sanitari) sono sempre più importanti per la cura dei pazienti affetti

Dettagli

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino Verso una material recycling society strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico, ZWE Riferimenti nella politica ambientale

Dettagli

Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei. Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica

Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei. Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica Una ricerca europea Campione stratificato casuale: ~ 1000 ragazzi di 9-16 in ogni paese Rilevazione in primavera/estate

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

Smart connections. Scheda tecnica. PIKO-Inverter 3.0 3.6 4.2 5.5 8.3 10.1

Smart connections. Scheda tecnica. PIKO-Inverter 3.0 3.6 4.2 5.5 8.3 10.1 IT Smart connections. Scheda tecnica PIKO-Inverter 3.0 3.6 4.2 5.5 8.3 10.1 Contenuto 4 Panoramica dati tecnici Inverter monofase 5 Inverter PIKO 3.0 5 Inverter PIKO 3.6 Inverter trifase 6 Inverter PIKO

Dettagli

LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: DALLO SVILUPPO ALL IMPLEMENTAZIONE

LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: DALLO SVILUPPO ALL IMPLEMENTAZIONE LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: DALLO SVILUPPO ALL IMPLEMENTAZIONE Sergio Iavicoli INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro Roma 12 ottobre 2011 IMPLEMENTAZIONE DELL ACCORDO

Dettagli

Internet@Italia. La popolazione italiana e l uso di Internet. Viale del Policlinico, 147 00161 Roma tel +39 06 5480 1 fax +39 06 5480 4400 www.fub.

Internet@Italia. La popolazione italiana e l uso di Internet. Viale del Policlinico, 147 00161 Roma tel +39 06 5480 1 fax +39 06 5480 4400 www.fub. fub_istat_copertina_01_copertina 13/11/14 11.06 Pagina 1 Internet@Italia 2013 Internet@Italia 2013 La popolazione italiana e l uso di Internet Viale del Policlinico, 147 00161 Roma tel +39 06 5480 1 fax

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. +39 06 5988.1 eni.com eni.com

Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. +39 06 5988.1 eni.com eni.com eni.com multicard viaggia con te multicard è la risposta eni a tutte le tue necessità di trasportatore professionale o di gestore di flotte in piccole e in grandi aziende. Molto più di una fuel card, multicard

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme 2007-2013 VENICE SUMMERSCHOOL

PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme 2007-2013 VENICE SUMMERSCHOOL PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme 2007-2013 VENICE SUMMERSCHOOL SUMP (Sustainable Urban Mobility Plans): DALLE LINEE GUIDA EU AI PROGETTI PILOTA

Dettagli

Seminario di orientamento Visite di Studio 2011/2012

Seminario di orientamento Visite di Studio 2011/2012 Seminario di orientamento Visite di Studio 2011/2012 Firenze, 5 marzo 2012 PROGRAMMA LLP 4 programmi settoriali: Trasversale Jean Monnet Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Le Visite di Studio Le Visite

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 2004R0911 IT 01.01.2007 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 911/2004 DELLA COMMISSIONE del 29 aprile

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 20... - 20...

ANNO SCOLASTICO 20... - 20... Please add your file reference number here:... Please return all documents, signed and completed, to: Acerta Kinderbijslagfonds vzw, Groenenborgerlaan 16, B-2610 Wilrijk COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER

Dettagli

2. Il contributo dell Unione Europea a livello nazionale

2. Il contributo dell Unione Europea a livello nazionale Programmazione dei Fondi strutturali e di investimento 2014-2020: risorse nazionali e comunitarie allocate nelle regioni meno sviluppate dell Unione Europea 1. Introduzione Il presente studio intende evidenziare

Dettagli

[art. 2 cpv. 1 lett. d) dell'ordinanza federale sull'assicurazione malattie (OAMal)];

[art. 2 cpv. 1 lett. d) dell'ordinanza federale sull'assicurazione malattie (OAMal)]; Obbligo assicurativo delle cure medico-sanitarie 1. Principio generale La legge federale sull assicurazione malattie (LAMal), entrata in vigore il 1 gennaio 1996, prevede l'obbligo assicurativo generalizzato

Dettagli

Report statistiche web 2012

Report statistiche web 2012 Report statistiche web 2012 Periodo 1-gen-2012-31-dic-2012 Geologia sismica e suolo...2 Geological seismic and soil survey...5 I suoli dell Emilia-Romagna...7 Cartografia Geologica della Regione Emilia-Romagna...9

Dettagli

Analisi della situazione delle donne scienziato nella Europa dell Est. Dr. Dóra Groó Hungarian Science and Technology Foundation

Analisi della situazione delle donne scienziato nella Europa dell Est. Dr. Dóra Groó Hungarian Science and Technology Foundation Analisi della situazione delle donne scienziato nella Europa dell Est Dr. Dóra Groó Hungarian Science and Technology Foundation 1 WS DEBATE Stimolare un dibattito politico sul tema delle donne e la scienza

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002 COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002 Dott.ssa Gaetana Ferri Direttore Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Ministero della salute Monitoraggio dell attività di cooperazione

Dettagli

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE Cos è un brevetto: È un testo legale che descrive un invenzione e che deve essere depositato e protocollato da un ufficio nazionale, per l

Dettagli

Il numero d identificazione delle imprese (IDI)

Il numero d identificazione delle imprese (IDI) Il numero d identificazione delle imprese (IDI) Un introduzione L obiettivo e le finalità dell IDI Identificazione univoca delle imprese Riduzione progressive della molteplicità di identificatori delle

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo.

La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo. La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo. A cura di Emanuela Gasca emanuelagasca@libero.it 1. Pianificazione in

Dettagli

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Produttività e salario: il circolo virtuoso Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata) Produttività e salario: il circolo virtuoso Confindustria Energia PRODUTTIVITA E NEGOZIAZIONE AL TEMPO DELLA CRISI Roma, 29 novembre 2011 Schema dell intervento

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana REGIONE TOSCANA Posizione baricentrica rispetto all Italia e al Mediterraneo 11,5 mln di arrivi e 42 mln

Dettagli

GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT

GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT La gestione fiscale Iva del Mercato Unico Europeo sta ancora vivendo una fase transitoria, durante la quale la tassazione delle operazioni avviene (di regola) nel paese

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2011 COM(2011) 116 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Qualità della benzina e del combustibile diesel utilizzati per

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

GUIDA A.A. 2009/2010

GUIDA A.A. 2009/2010 MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma LLP/ ERASMUS Consortia placement On-Line ERASMUS DYNERS (DYNamic ERASMUS System) GUIDA A.A. 2009/2010 La presente Guida è predisposta

Dettagli

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green Grid 4 Green Ing. Gianni Vittorio Armani - Terna S.p.A. Roma, La Societa E responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sull intero territorio nazionale e quindi della gestione

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE IT 12.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 63/7 DECISIONI DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 11 marzo 2010 che esclude dal finanziamento dell Unione europea alcune spese dagli Stati membri nell

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT 1/8 OGGETTO CLASSIFICAZIONE REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT DT IVA ESPORTAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. da 7 ter a 7 septies, D.P.R 26.10 1972 N. 633;Artt. da 38 a 60,

Dettagli

Speciale Eurobarometro del Parlamento europeo 75.2. Lavoro volontario

Speciale Eurobarometro del Parlamento europeo 75.2. Lavoro volontario Direzione generale Comunicazione Direzione delle Relazioni con i cittadini Unità per il seguito dell'opinione pubblica Speciale Eurobarometro del Parlamento europeo Lavoro volontario Bruxelles, 27 giugno

Dettagli

NOTIFICA DI NON RICONOSCIMENTO O DI CESSAZIONE DELL INABILITA AL LAVORO

NOTIFICA DI NON RICONOSCIMENTO O DI CESSAZIONE DELL INABILITA AL LAVORO COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 118 I (1) NOTIFICA DI NON RICONOSCIMENTO O DI CESSAZIONE DELL INABILITA AL LAVORO Reg. 1408/71: art. 19.1.b; art. 22.1.a.ii,

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

Termometro (2 canali)

Termometro (2 canali) Termometro (2 canali) testo 922 Rilevazione rapida della pressione (differenziale) Particolarmente adatto per applicazioni in campo HVAC C Termometro a 2 canali con sonde radio opzionali Visualizzazione

Dettagli

Strumento di misura della temperatura a canale singolo

Strumento di misura della temperatura a canale singolo Strumento di della temperatura a canale singolo testo 925 Misurazioni rapide e precise in campo HVAC Particolarmente adatto per applicazioni in campo HVAC C Strumento di della temperatura a 1 canale con

Dettagli

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi Recupero Energetico da imballaggi in plastica Giuseppe Rossi Castellanza, 15 Novembre 2011 2 Waste Framework Directive WFD 2008/98/EC Adottata il 19 novembre 2008 Da recepire nei singoli stati membri entro

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE... 12 REDAZIONE...

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE... 12 REDAZIONE... a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 9 GENNAIO 21 I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE... 12 REDAZIONE... 21 1 PREMESSA

Dettagli

Pensa che ciò che ti INTERESSA. sempre ciò che ti OCCORRE. Commercio e Ufficio. L assicurazione multigaranzia per la tua attività

Pensa che ciò che ti INTERESSA. sempre ciò che ti OCCORRE. Commercio e Ufficio. L assicurazione multigaranzia per la tua attività Pensa che ciò che ti INTERESSA sempre ciò che ti OCCORRE. è Commercio e Ufficio L assicurazione multigaranzia per la tua attività Pensa di pagare SOLO QUELLO CHE ti SERVE. Un nuovo prodotto studiato per

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

TENDENZE RIGUARDANTI L ORARIO DI LAVOROL

TENDENZE RIGUARDANTI L ORARIO DI LAVOROL SCHEDA INFORMATIVA TENDENZE RIGUARDANTI L ORARIO DI LAVOROL EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION (ETUC) SCHEDA INFORMATIVA TENDENZE RIGUARDANTI L ORARIO DI LAVORO 01 Tendenze generali riguardanti l orario

Dettagli

SPESOMETRO CASI PARTICOLARI / DEGLI DI NOTA

SPESOMETRO CASI PARTICOLARI / DEGLI DI NOTA 1) Fatture Cointestate : SPESOMETRO CASI PARTICOLARI / DEGLI DI NOTA Nelle istruzioni ministeriali del modello polivalente è riportato: "Fatture cointestate Le operazioni documentate da fatture cointestate

Dettagli

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015 Piano Nazionale Banda Ultralarga Trento Marzo 2015 Chi siamo Infratel Italia S.p.A. (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l Italia) è stata costituita su iniziativa del Dipartimento Comunicazioni del

Dettagli

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group Trend retributivi di mercato Le indagini retributive Hay Group Michele Stasi Le indagini retributive Hay Group Il campione 2007 417 Aziende nel campione 45% italiane, 55% multinazionali estere 20% con

Dettagli

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto

Dettagli