Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 1 - Aprile 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 1 - Aprile 2010"

Transcript

1 Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 1 - Aprile 2010 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Ricetta Pag. 4 Gli allevatori di Romagnola delle Provincie di Bologna e Forlì - Cesena a confronto Pag. 6 Il mercato indicazioni generali Pag. 7 Eventi vissuti e programmati

2 LETTERA DEL PRESIDENTE PARIDE MATASSONI AI SOCI BOVINITALY Cari Soci, è tempo di bilanci; doppiamente importante per Bovinitaly. Il bilancio consuntivo approvato dal Consiglio d Amministrazione e che verrà presentato nella prossima assemblea dei soci è un bilancio sostanzialmente a pareggio e non vi nascondo la mia soddisfazione, considerato le difficoltà congiunturali del periodo economico che stiamo attraversando. L altro bilancio, forse più importante anche se non si estrinseca solo con numeri, è quello del primo triennio della cooperativa. La prossima assemblea dei soci sarà infatti chiamata al rinnovo delle cariche sociali. È stato, quello che si sta chiudendo, un triennio particolarmente intenso, che ha visto l evoluzione di Bovinitaly dalla sua fondazione fino ai nostri giorni, con un volume di fatturato vicino ai 12 milioni di euro, con una base sociale di oltre 180 soci di cui 78 in Emilia-Romagna in vincolo OP verso i quali, grazie alla Regione, che ci mette a disposizione interessanti attività progettuali, ma soprattutto con accordi commerciali possiamo dare risposte alla base sociale non solo nell immediato ma anche nel medio periodo. Mi sento l obbligo, visto che il mio mandato è in scadenza, e lo faccio con piacere, di ringraziare innanzitutto tutti voi soci per la fiducia che mi avete concesso e che mi ha dato l occasione di crescita dal punto di vista professionale con un triennio di esperienze intense ed edificanti per il mio bagaglio culturale. Vorrei ringraziare tutto l organico per la disponibilità, competenza e passione con il quale ha assolto ai compiti ad esso assegnati, superando le difficoltà che di volta in volta si sono presentate, con competenza e professionalità. Un pensiero di stima lo voglio rivolgere anche ai membri del Consiglio d Amministrazione, persone di elevate capacità imprenditoriali che hanno sicuramente contribuito allo sviluppo di Bovinitaly in modo spassionato e senza condizionamenti esterni. Penso, e non vorrei peccare di presunzione, di lasciare al prossimo Consiglio d Amministrazione, tanto lavoro ancora da svolgere, ma una situazione interessante ad oggi. Mi sento infine di suggerire un programma di lavoro al Consiglio d Amministrazione che prossimamente verrà nominato dall assemblea: in primis rafforzare il rapporto societario con i soci rendendo i soci stessi attori protagonisti nella cooperativa. Il metodo di conferimento attuale, con un prezzo d acquisto del prodotto predeterminato, non si addice ad una struttura come Bovinitaly basata appunto sul concetto della cooperazione; il prossimo CdA si dovrà impegnare per mettere appunto un metodo di conferimento basato su un acconto iniziale ed uno storno a fine anno dell utile della cooperativa in virtù dei risultati ottenuti. Il dialogo con i soci andrà migliorato convincendo i soci a considerare la cooperative non solo una valvola di sfogo quando il socio stesso non sa come collocare il prodotto, ma al contrario la struttura dovrà essere considerata unico partner nella commercializzazione partendo da una programmazione attenta ed adeguata. Al prossimo CdA spetterà anche il compito, assieme all ufficio tecnico, di migliorare ed uniformare la qualità delle produzioni dei soci; non sarà sufficiente per il futuro la certificazione dei capi da noi allevati con il disciplinare IGP se non verrà associato a metodi d allevamento che garantiscano anche le qualità organolettiche della carne in virtù delle esigenze del consumatore non limitandosi in questo alle norme cogenti, ma allargando l interesse specie alle norme sul benessere animale, pacchetto igiene, alimentazione ed impatto ambientale. Rafforzare gli accordi di filiera continuando sulla strada avviata in Emilia- Romagna il 19 marzo con la firma, alla presenza dei funzionari regionali, del primo accordo quadro a livello nazionale per la commercializzazione dei vitelli da ristallo, unico strumento utile ai fini della programmazione per la produzione, sperando che anche le altre amministrazioni regionali in cui opera Bovinitaly si aprano e si sensibilizzino su questi argomenti. Continuare, in fine, nella comunicazione verso il consumatore di tutto il lavoro, passione e serietà che voi allevatori, noi allevatori mettiamo nel nostro lavoro e nelle nostre stalle per offrire un prodotto unico nel settore così come si è fatto ad esempio nell ultima mostra zootecnica di bastia Umbra, primo anno in cui non ci si è preoccupati solo di mostrare i capi allevati, ma gli allevatori, grazie al Consorzio di tutela del Vitellone Bianco dell Appennino Centrale ed alla regione Umbria, si sono preoccupati di comunicare al consumatore cos è la chianina e la Carne da essa prodotta.. Penso che il prossimo CdA avrà sicuramente davanti un triennio intenso e laborioso lasciatemi rivolgere quindi alla prossima squadra il mio più sentito e sincero Buon Lavoro Il Presidente PARIDE MATASSONI 2 BOVINITALY

3 Bocconcini di Chianina brasati alle fave aromatizzate Ingredienti per 4 persone: gr. di polpa di spalla di Chianina, oppure (muscolo anteriore, collo, petto o campanello) gr. di fave fresche - 1 carota - ½ cipolla - 1 rametto di rosmarino - 1 rametto di maggiorana - 2 cucchiai di aceto balsamico - 1 spicchio di limone - olio, sale, pepe q.b. Procedimento per la microfrollatura: Tagliare la carne di Chianina alcune ore prima di usarla a cubetti di 2 cm., lasciarla riposare in una scolina in frigorifero affinché perda il liquido rimanente. (Necessario per ottenere una carne più tenera possibile). Procedimento: Mettere in una casseruola 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e farlo scaldare per alcuni secondi, dopo di che aggiungere il trito di cipolla, carota e rametto di rosmarino; far imbiondire il tutto dopo di che aggiungere la carne Chianina facendola rosolare per 7-8 minuti. Nel frattempo sbollentare le fave fresche in una pentola con acqua acidula, (2 cucchiai di aceto balsamico, 1 fettina di limone, un pizzico di sale), farle cuocere per 15 minuti circa. Durante la cottura delle fave, irrorare con del Brandy i bocconcini di Chianina precedentemente rosolati, appena evaporato il brandy aggiungere del brodo vegetale. Terminata la cottura delle fave, prenderne una metà scarsa e ridurla in purea con alcune foglioline di maggiorana, mentre l altra metà unitela ai bocconcini facendoli andare a fuoco lento per altri 30 minuti, bagnando con brodo quando necessario. Ultimata la cottura aggiungere la purea di fave lasciando amalgamare il tutto per alcuni minuti. Servire con un crostino di pane integrale ed una spolverata di pepe bianco. BOVINITALY 3

4 GLI ALLEVATORI DI ROMAGNOLA DELLE PROVINCIE DI BOLOGNA E FORLÌ-CESENA A CONFRONTO Con la presente indagine si sono volute caratterizzare le aziende associate alla cooperativa Bovinitaly situate nelle provincie di Bologna e Forlì-Cesena dal punto di vista produttivo; a tal fine abbiamo visitato 51 allevamenti, distribuiti in gran parte sulla dorsale appenninica, analizzando le differenti tecniche di allevamento, le tipologie di strutture utilizzate, le tecniche di alimentazione e le tipologie di fecondazione con i relativi parametri riproduttivi. Tecniche di allevamento Nella provincia di Bologna prevale la tipologia di allevamento estensivo di tipo linea vacca-vitello praticato dal 42% delle aziende, mentre il 29% adopera l allevamento intensivo per ingrasso di vitelli da ristallo ed il restante 29% utilizza ancora la tecnica tradizionale a ciclo chiuso. Nella provincia di Forlì-Cesena la situazione è più frammentata in quanto solo il 27% delle aziende pratica la tipologia estensiva di tipo linea vacca-vitello mentre il 43% sfrutta l allevamento estensivo ma a ciclo chiuso, il 17% degli allevamenti è di tipo intensivo con ingrasso dei vitelli da ristallo e rimangono ancora un 13% di aziende di tipo tradizionale a ciclo chiuso. Tipologie di strutture utilizzate Negli allevamenti di ingrasso le strutture maggiormente utilizzate sono del tipo a box con lettiera permanente e solo nelle aziende che praticano l allevamento tradizionale a ciclo chiuso, si ha ancora l utilizzo del sistema a posta fissa per il ricovero dei vitelloni. Questa situazione è sicuramente indotta da un legame, che permane negli allevatori che utilizzano sistemi tradizionali, con le vecchie filosofie le quali prevedevano la legatura degli animali destinati al macello. Per quanto riguarda le strutture usate negli allevamenti di tipo linea vacca-vitello è bene dividere l analisi tra la stabulazione delle vacche e dei tori da quella di manze e vitelli. Nel primo caso c è una sostanziale differenza tra le due province. Nella provincia di Forlì-Cesena la quasi totalità utilizza il sistema a box con lettiera permanente. Con questa soluzione le vacche vengono mantenute in gruppi, il più omogenei possibile con quelli del periodo al pascolo, con all interno il toro. Nella provincia di Bologna, invece, la maggioranza degli allevatori preferisce il ricovero di vacche e tori a posta fissa. Per quanto riguarda manze e vitelli non ci sono sostanziali differenze tra le due province, in entrambe infatti la maggioranza degli allevatori utilizza la soluzione a box in lettiera permanente. Per quelli che praticano l allevamento di tipo estensivo a ciclo chiuso la tipologia strutturale maggiormente utilizzata per vacche e manze è quella a posta fissa mentre per i vitelloni prevale la scelta dei box. Il quadro che se ne ricava è di una sostanziale tendenza, nella provincia di Forlì-Cesena, ad investire sulle strutture aziendali al fine di mantenersi al passo con l evoluzione tecnologica del settore ed essere maggiormente allineati con le nuove direttive europee in termini di benessere animale. Nella provincia di Bologna si riscontra invece la tendenza a sfruttare al massimo le strutture anche se di vecchia concezione al fine di ridurre al minimo gli investimenti. Tecniche di alimentazione Per quanto riguarda la tecnica di alimentazione si è riscontrata una metodologia comune indipendentemente dalla tipologia d allevamento e dalla collocazione geografica. I vitelli vengono svezzati da tutti gli allevatori con l utilizzo del latte materno il quale risulta nel 67% dei casi sufficiente per l in- 4 BOVINITALY

5 tera durata dello svezzamento. Il passaggio all alimentazione solida è favorito dall impiego di fieno somministrato a volontà e, nel 70% delle aziende, di farine di orzo e mais con l aggiunta di una ridotta percentuale di favino. Solo il 39% degli allevatori utilizza mangimi specifici per lo svezzamento. Le vacche fattrici e i tori sono alimentati con fieno, generalmente di primo taglio, fornito a volontà e, nell 83% degli allevamenti con farine di mais, orzo e favino. L orzo prevale nella composizione nel 68% dei casi mentre il favino viene solitamente utilizzato in quantità inferiori al 30%. Solo il 20% degli allevatori utilizza mangimi commerciali per integrare la razione nelle fasi iniziali della lattazione. Da sottolineare il fatto che la qualità dei fieni destinati alle vacche è spesso scarsa e i quantitativi di farine o mangimi utilizzati non superano generalmente l 1,5 kg/capo/die. Questo mostra quanto poco esigenti, in termini nutrizionali, siano le vacche Romagnole le quali riescono a sfruttare al massimo razioni alimentari ricche di fibra che comporterebbero serie difficoltà in vacche di altre razze. Le manze sono alimentate con fieno a volontà, di qualità uguale o inferiore a quello utilizzato per le vacche, ma cresce la percentuale di allevatori, dal 83 al 89%, che utilizza farine di orzo, di mais e favino. Cresce anche la percentuale di aziende che utilizzano mangimi come integrazione passando dal 20% al 38%. Anche per le manze i quantitativi di farine o mangimi non superano l 1,5 kg/capo/die. Per quanto riguarda l alimentazione dei vitelloni, tutti gli allevatori utilizzano fieno a volontà, generalmente polifita con prevalenza di graminacee, e farina di orzo e mais in quantità pari a circa 5 kg/capo/die in media. Per l ingrasso si tende ad aumentare la percentuale di mais nella composizione della farina ma nella maggioranza rimane l orzo il costituente principale. Diminuisce la percentuale di allevatori che usa aggiungere favino alla farina, passando dal 55% al 35%. Alcuni produttori (15%) aggiungono anche ridotte percentuali di crusca o frumento, mentre ancora meno (9%) aggiunge una parte di soia F.E.. Cresce, fino al 59%, la percentuale di aziende che utilizza mangimi per integrare la dieta nella fase di ingrasso. La maggioranza utilizza mangimi pellettati specifici con una composizione in Proteina Grezza che va dal 14 al 17% e di Lipidi Grezzi del 3-4%. Tipologie di fecondazione e parametri riproduttivi La maggioranza degli allevatori di vacche di razza Romagnola utilizza in maniera rilevante la fecondazione naturale. Nello specifico il 42% utilizza esclusivamente questa tipologia di fecondazione mentre il 27% sfrutta anche il metodo artificiale. Solo il 31% utilizza esclusivamente l inseminazione artificiale. Per quanto riguarda i parametri riproduttivi, i risultati conseguiti hanno evidenziato un età media al primo parto pari a 28 mesi, con il 62,3% delle fattrici che hanno concepito entro i primi due interventi di fecondazione artificiale (parametro non valutabile per le vacche a monta naturale), il periodo medio di interparto è stato di 420 giorni, il numero totale dei vitelli nati vivi è stato pari al 93% dei parti verificatisi, mentre quelli gemellari sono risultati pari al 2% del totale. Per le vacche fattrici è stata riscontrata una carriera riproduttiva media di 12/13 anni, mentre per i tori di 3/5 anni. CONCLUSIONI La razza Romagnola ha confermato i suoi ben noti caratteri di rusticità evidenziando la grande capacità di adattamento ai diversi sistemi di allevamento i quali richiedono prestazioni produttive spesso molto diverse tra loro. Un aspetto rilevante emerso nell indagine è stato la grande capacità di sfruttamento delle esigue risorse alimentari dei pascoli appenninici dimostrata dalle vacche fattrici e la capacità produttiva dei vitelloni di questa razza che, pur alimentati con livelli nutritivi piuttosto bassi, riescono a spuntare buone rese al macello e un ottima qualità della carne. Le aziende produttrici delle due provincie sono, nella maggioranza dei casi, di piccole/medie dimensioni, a conduzione familiare e dotate di strutture non sempre al passo con le vigenti normative. Questo fatto determina in molti casi realtà troppo distaccate dalla situazione del mercato attuale e spesso incapaci di adeguarsi alle esigenze della grande distribuzione la quale richiede standard produttivi molto elevati. Tuttavia, nella provincia di Forlì-Cesena si riscontra una maggiore propensione degli allevatori verso uno sviluppo di tipo sia strutturale che produttivo. Infatti sono molte le aziende che negli ultimi anni hanno investito sulle strutture migliorandole e ottimizzando così gli sforzi produttivi. Nella provincia di Bologna la situazione rimane più statica; gli allevatori, in difficoltà a causa della crisi economica, hanno smesso di investire sullo sviluppo e soprattutto sulle infrastrutture rimanendo in attesa della risalita del mercato. BOVINITALY 5

6 Il mercato indicazioni generali (Prezzi praticati in Emilia Romagna) BOVINITALY S.c.ar.l. LISTINO PREZZI I.G.P. A PESO MORTO VITELLONE BIANCO DELL APPENNINO CENTRALE / KG / KG RAZZA CHIANINA 5,00 5,53 RAZZA ROMAGNOLA RAZZA MARCHIGIANA BOVINITALY S.c.ar.l. LISTINO PREZZI A PESO MORTO MIN MAX ANDAMENTO 4,00 4,70 4,20 4,75 RAZZA PIEMONTESE VITELLONE/BOVINO ADULTO / KG / KG CALANTE CALANTE CALANTE MIN MAX ANDAMENTO RAZZA PIEMONTESE 4,25 4,70 C ALANTE Ci si è spesso trovati a discutere nei vari allevamenti, sull andamento generale di mercato nel settore bovino, constatando la sentita necessità da parte dell allevatore di esser più informato sull andamento di questo nostro settore, si è così voluto inserire in Bovinitaly News una indicazione di mercato generale che sarà sempre presente nelle prossime uscite, certi di potervi dare uno strumento a voi utile. ANNOTAZIONI: - I prezzi si intendono Euro/kg IVA esclusa I prezzi indicati non sono applicabili in caso di: - Capi in stato di ingrassamento eccessivo - Capi in stato di denutrizione - Capi fuori peso - Capi sinistrati o con parti anatomiche lesionate - Carcasse con colorazioni anomale BESTIAME BOVINO MODENA VITELLI DA MACELLO Razze ed incroci da carne Euro Pezzati neri polacchi Euro Pezzati neri nazionali Euro VITELLONI DA MACELLO Limousine Euro Charolaise ed incroci francesi Euro Incroci nazionali 1 a qualità Euro Simmenthal ed altri pezzati rossi Euro VACCHE DA MACELLO Razze da carne Euro Pezzate nere 1 a qualità Euro Pezzate nere 2 a qualità Euro VITELLONI FEMMINE DA MACELLO Razze pregiate carne extra Euro Limousine Euro Razze francesi ed incroci da carne Euro VITELLI DA ALLEVAMENTO E DA RIPRODUZIONE Baliotti razze pregiate carne Euro Pezzati neri 1 a qualità extra Euro Pezzati neri 2 a qualità Euro PIACENZA Vacche da latte 1 a scelta (a capo) Euro Vacche da latte 2 a scelta (a capo) Euro Manze gravide oltre 6 mesi (a capo) Euro Manzette fino a 12 mesi (a capo) Euro Manzette oltre 12 mesi (a capo) Euro BOVINI EMILIA QUOTAZIONE CARNI PIÙ 10% IVA. SETTIMANA N. 27 DAL 28/6/10 AL 5/7/2010 Razze Griglia Peso Prezzo in Euro C.E.E. Morto Min. Max. VITELLONI MAX MESI Razze pure Lim. Gar. E2-E Incroci Francesi e Ch. U2-U Polacchi R2-U Polacchi 2a cat. O2-O Incroci Nazionali 1 a cat. R2-U Incroci Nazionali 2 a cat. O2-O B.N. Nazionali 1 a cat. O B.N. Nazionali 2 a cat. O2-O SCOTTONE MAX MESI Limousine E Incroci Francesi U2-U Incroci Nazionali 1 a cat. R2-R Incroci Nazionali 2 a cat. O2-O VACCHE B.N. - BA - P.M. oltre 330 kg O3 - n.q. n.q. B.N. - BA - P.M. oltre 280 kg P3-O2 - n.q. n.q. B.N. - BA - P.M. oltre 260 kg P2-O1 - n.q. n.q. B.N. - BA - P.M. oltre 190 kg P1 - n.q. n.q. VITELLI Incrocio 1 a qualità Polacchi Nazionali I prezzi pubblicati e aggiornati settimanalmente, fanno riferimento ai bollettini ufficiali delle Camere di Commercio delle rispettive province. Le date di riferimento non espresse si intendono riferite alla settimana precedente alla chiusura del giornale. CEREALI BOLOGNA E RAVENNA FRUMENTO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE N.1 Euro N.2 Euro N.3 Euro FRUMENTO DURO DI PRODUZIONE NAZIONALE Produzione nord Euro Produzione centro Euro CEREALI MINORI Avena estera bianca (nazionalizzata) Euro n.q. n.q. Avena nazionale rossa Euro n.q. n.q. Frumento per uso zootecnico Euro n.q. n.q. Orzo nazionale - p.s. 63/64 Euro n.q. n.q. Orzo estero (nazionalizzato) Euro Sorgo foraggero bianco Euro n.q. n.q. GRANOTURCO Nazionale comune Euro Farina di granoturco integrale Euro FORAGGI E PAGLIA BOLOGNA ERBA MEDICA DI PIANURA 1 a QUALITÀ 2 taglio, in campo (in rotoballe) Euro ERBA MEDICA DI MONTAGNA 1 a QUALITÀ 1 taglio in campo (in rotoballe) Euro MODENA Paglia di frumento pressata in rotoballe Euro Paglia di frumento pressata in balloni Euro Paglia di orzo pressata in rotoballe Euro REGGIO EMILIA Fieno magengo o di 1 taglio 2010 Euro Fieno di erba medica 2 taglio 2010 Euro Fieno di prato 3 taglio 2010 Euro n.q. n.q. PARMA Fieno di erba medica 1 taglio 2009 Euro Fieno di prato stabile 2 e 3 taglio 2009 Euro BOVINITALY

7 Eventi vissuti e programmati.. Ecco gli appuntamenti: Dal 7 al 10 Febbraio 2010 si è svolta presso il centro Fiere di Padova l 11 edizione di Tecnobar e Food, il Salone Internazionale dell alimentazione. La manifestazione è riservata principalmente agli operatori professionali di bar, alberghi e ristoranti. Spina dorsale della manifestazione, l area riservata al food, un paniere completo di migliaia di specialità enogastronomiche, con una particolare attenzione per le produzioni regionali e per le tipicità a marchio DOP e IGP: carni, formaggio, olio e vino. La Cooperativa Bovinitaly è stata presente con uno stand istituzionale dove i nostri commerciali hanno preso contatti con aziende della ristorazione e della piccola distribuzione. Dal 21 al 24 Febbraio si è svolto presso il centro fieristico di Rimini la manifestazione MIA (Mostra Internazionale dell Alimentazione). Come tutti gli anni è stato teatro di incontro tra le più grandi aziende del settore agroalimentare. Nel corso dei vari giorni della durata della manifestazione i commerciali della Cooperativa Bovinitaly hanno intrapreso contatti e appuntamenti soprattutto con il mondo della ristorazione. Moltissimi visitatori hanno chiesto informazioni anche ai tecnici del Consorzio di Tutela per sapere dove erano presenti le varie macellerie convenzionate che vendevano carne certificata dal marchio IGP. Dal 26 al 28 Marzo presso il Centro Umbriafiere di Bastia Umbra si è svolta la 42esima edizione di Agriumbria, fiera nazionale dell agricoltura, della zootecnia e della meccanizzazione agricola. Circa 400 espositori, provenienti da tutta l Italia centrale, di cui 110 umbri, hanno proposto il meglio delle innovazioni tecnologiche e delle selezioni zootecniche nel settore agro-alimentare nazionale ed internazionale. La Cooperativa Bovinitaly era presente con il suo stand istituzionale dove sono stati accolti i numerosi visitatori che si sono alternati nei tre giorni della manifestazione. All esterno era presente un ampio ristorante chiamato Oro Bianco dove abbiamo fatto degustare ai numerosissimi visitatori i seguenti piatti di carne: Hamburger di patate arrosto Cotoletta di patate fritte Insalata di Chianina Straccetti di radicchio brasato Bocconcini di riso e verdure Luganega e Arrosticini di polenta Affettati misti di Chianina Tagliata di rucola e grana Costata di Chianina con verdure alla griglia Dal 8 al 12 Aprile si è svolta presso il centro fiere di Verona la manifestazione Agrifood, Salone Internazionale dell Alimentare di qualità, per promuovere le eccellenze di un settore in cui il nostro paese occupa da sempre una posizione di rilievo a livello mondiale. La formula della manifestazione Agrifood consente agli operatori del settore di godere di spazi e momenti privilegiati per incontri e trattative mirate, dove trovare nuovi partner e consolidare rapporti commerciali. Dal 22 al 23 Maggio si svolgerà a Pietralunga in provincia di Perugia la manifestazione denominata I Sapori della Chianina. Dal 28 al 30 Maggio si svolgerà a Bettole in provincia di Siena la manifestazione La Valle del Gigante Bianco. Dal 19 al 27 Giugno si terrà la manifestazione Le feste Artusiane a Forlimpopoli. Da segnalare la presenza del nostro stand promozionale con assaggi di carne salada e bresaole di romagnola. Il 26 e il 27 Giugno a Belvedere si svolgerà la seconda sagra della Razza Romagnola con a tema un menù di carne: Tagliatelle al ragù di Romagnola, fiorentine, tagliate e arrosticini tutto a base di carne romagnola IGP. Dal 17 al 04 Luglio a Masi Torello FE si svolgerà al campo sportivo la sagra del toro romagnolo dove il 25 e il 26 Giugno si cuocerà un vitellone intero allo spiedo in piazza di ben 360 Kg. Un evento unico ed incredibile!. BOVINITALY 7

8 Società Cooperativa BOVINITALY - S.c.ar.l. Organizzazione di produttori agricoli riconosciuta il Iscritta all albo Reg. Emilia Romagna al n. 21 Sede Legale e Amministrativa: Via B. Simonucci, Ponte San Giovanni (PG) Tel Fax info@bovinitaly.it Cod. Fisc-P. IVA REA CCIAA PG Sede Operativa: Via Leo Gramellini, Forlì (FC) Tel Fax Realizzato con finanziamenti Regione Emilia Romagna L.R. 24/2000

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 1 - Aprile In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 1 - Aprile In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 1 - Aprile 2009 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Il mercato indicazioni generali Pag. 4 Relazione attività commerciale e tecnica Pag. 7 Eventi

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 1 - Aprile In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 1 - Aprile In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 1 - Aprile 2011 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Relazione Attività Commerciale e Tecnica Pag. 6 Il mercato: indicazioni generali Pag. 7

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 3 - Dicembre 2009

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 3 - Dicembre 2009 Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 3 - Dicembre 2009 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Marchi Auricolari... Cosa sono e a cosa servono... Pag. 4 Relazione attività commerciale

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 2 - Agosto 2009

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 2 - Agosto 2009 Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 2 - Agosto 2009 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Il Tournedos alla Rossini Pag. 4 Classificazione SEUROP delle carcasse bovine Pag. 6 Il

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 2 - Agosto 2010

Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 2 - Agosto 2010 Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 2 - Agosto 2010 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 La Frollatura Pag. 4 Relazione Attività Commerciale e Tecnica Pag. 6 Il mercato indicazioni

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 1

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 1 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5 REGOLAZIONE DEL MERCATO Anno LVIII - Aut. Trib. Macerata 328/90 - Direttore Responsabile: dott. Mario Guadagno - Redazione: tel. 0733 251274 / 0733 251294 BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 04/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 04/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 04/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 04/2017 dal 23 al 29 gennaio 2017 La

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 05/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 05/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 05/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 05/2017 dal 30 gennaio al 05 febbraio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 19/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 19/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 19/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 19/2017 dal 08 al 14 maggio 2017 La rete

Dettagli

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2 REGOLAZIONE DEL MERCATO Anno LVIII - Aut. Trib. Macerata 328/90 - Direttore Responsabile: dott. Mario Guadagno - Redazione: tel. 0733 251274 / 0733 251294 BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 5/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 5/2016 dal 1 al 7 febbraio 2016 La rete

Dettagli

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 40/2017 dal 02 al 08 ottobre 2017

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 40/2017 dal 02 al 08 ottobre 2017 Homepage > Settimana n. 40/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 40/2017 dal 02 al 08 ottobre 2017 Vitelloni - prezzi

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 06/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 06/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 06/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 06/2017 dal 06 al 12 febbraio 2017 La

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 0

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 0 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it A N T I C

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00 Dal 25/03 al 07/04/2013 BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi

Dettagli

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017 Homepage > Settimana n. 41/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017 Vitelloni - prezzi

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 15/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 15/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 15/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 15/2017 dal 10 al 16 aprile 2017 La rete

Dettagli

REPORT Maggio-Agosto 2011

REPORT Maggio-Agosto 2011 REPORT Maggio-Agosto 2011 Facendo un raffronto sull andamento dei prezzi delle principali produzioni agricole piacentine rilevate dalla Camera di Commercio nel primo quadrimestre 2011 con gli stessi dei

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 46/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 46/2017 dal 13 al 19 novembre 2017 Vitelloni

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 6/2016

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 6/2016 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 6/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 6/2016 dal 8 al 14 febbraio 2016 La rete

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 18/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 18/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 18/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 18/2017 dal 01 al 07 maggio 2017 La rete

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 10/2016

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 10/2016 Pagina 1 di 13 Homepage > Settimana n. 10/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 10/2016 dal 07 al 13 marzo 2016 La rete

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 07/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 07/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 07/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 07/2017 dal 13 al 19 febbraio 2017 La

Dettagli

Page 2 of 11 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,0% -7,1% Tori da

Page 2 of 11 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,0% -7,1% Tori da Page 1 of 11 Homepage > Settimana n. 1/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 1/2016 dal 4 al 10 gennaio 2016 La rete

Dettagli

Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 47/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 47/2017 dal 20 al 26 novembre 2017 Vitelloni

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze 2016-1-2 2,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze 2016-1-2 2,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 2/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 2/2016 dal 11 al 17 gennaio 2016 La rete

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno V - Numero 3 - Dicembre 2012

Periodico Quadrimestrale Anno V - Numero 3 - Dicembre 2012 Periodico Quadrimestrale Anno V - Numero 3 - Dicembre 2012 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 La Razza Chianina Pag. 4 Relazione Attività Commerciale Pag. 6 Il mercato: indicazioni

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00 NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi 400,00 550,00 P. Della Coscia (25/40 gg.) femmine 650,00 800,00 500,00 650,00 P.

Dettagli

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 29/01-10/02/20 Frisona Italiana (1) Torelli fino a 12 mesi con req. per funzionare in F.N. 1.300,00 1.800,00 Tori con requisiti per funzionare

Dettagli

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017 Homepage > Settimana n. 36/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017 Vitelloni - prezzi

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 03/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 03/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 03/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 03/2017 dal 16 al 22 gennaio 2017 La

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 7/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 7/2016 dal 15 al 21 febbraio 2016 La rete

Dettagli

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 BESTIAME SUINO (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 da 15 da 25 da 30 da 40 da 50 da 65 da 80 da 100 DA MACELLO A PESO VIVO Magri da

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno VI - Numero 3 - Dicembre 2013

Periodico Quadrimestrale Anno VI - Numero 3 - Dicembre 2013 Periodico Quadrimestrale Anno VI - Numero 3 - Dicembre 2013 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 La storia della Razza Marchigiana Pag. 4 Relazione attività commerciale Pag. 6 Il mercato:

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Bovini - News mercati

Bovini - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Carne bovina»

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

GRAFICI MEDIE II SEMESTRE 2015 PERUGIA

GRAFICI MEDIE II SEMESTRE 2015 PERUGIA GRAFICI MEDIE II SEMESTRE PERUGIA Grafico 1 Frumenti Teneri 175,000 170,000 165,000 160,000 155,000 150,000 145,000 Fino (p.s. 80 e oltre kg/hl glutine di buona qualità, c.e. 1%, umidità 13%) Osservazioni

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 40 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 12 Ottobre

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

In questo numero: Lettera del Presidente. Perché Bovinitaly News. La Cooperativa Bovinitaly. Eventi vissuti e programmati

In questo numero: Lettera del Presidente. Perché Bovinitaly News. La Cooperativa Bovinitaly. Eventi vissuti e programmati Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 1 - Agosto 2008 In questo numero: Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 7 Lettera del Presidente Perché Bovinitaly News La Cooperativa Bovinitaly Eventi vissuti e programmati

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 28 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 14 Luglio

Dettagli

mercato precedente 17/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,110 mercato

mercato precedente 17/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,110 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 17/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,830 4,830

Dettagli

mercato precedente 24/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,080 mercato

mercato precedente 24/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,080 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 24/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,830 4,830

Dettagli

mercato precedente 21/11/2017 var. % da 65 Kg. kg 1,930 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato

mercato precedente 21/11/2017 var. % da 65 Kg. kg 1,930 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 21/11/2017 da 7 kg kg 7,960 8,060 1,26% da 15 Kg. kg 4,900

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 3

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 3 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 8

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 8 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011. In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011. In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Ricetta Pag. 4 Relazione Attività Tecnica Pag. 6 Il mercato: indicazioni generali Pag. 7

Dettagli

mercato precedente 04/07/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,210 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato

mercato precedente 04/07/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,210 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 04/07/2017 da 7 kg kg 8,160 8,110-0,61% da 15 Kg. kg 5,100

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 22 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 1 Giugno

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 4 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 26 Gennaio

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 49 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 15 Dicembre

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 7 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 16 Febbraio

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 28 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 13 Luglio

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 17 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 28 Aprile

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 46 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 24 Novembre

Dettagli

mercato precedente 03/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,140 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato

mercato precedente 03/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,140 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 03/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,880 4,830-1,02%

Dettagli

Bovini - News mercati

Bovini - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Carne bovina»

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2015 - N. 24 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 18 Giugno

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008. In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008. In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Il mercato indicazioni generali Pag. 4 Programma Regionale Sviluppo Rurale 2007-2013 -

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N. 17 del 26 giugno 2017

N. 17 del 26 giugno 2017 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 17 del 26 giugno 2017 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

N. 31 del 07 novembre 2016

N. 31 del 07 novembre 2016 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 31 del 07 novembre 2016 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 45 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 16 Novembre

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 26 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 29 Giugno

Dettagli

Bovini - News mercati

Bovini - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Carne bovina»

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 6 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 11 Febbraio

Dettagli

N. 1 del 16 gennaio 2017

N. 1 del 16 gennaio 2017 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 1 del 16 gennaio 2017 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 46 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 23 Novembre

Dettagli

N. 22 del 28 agosto 2017

N. 22 del 28 agosto 2017 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 22 del 28 agosto 2017 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 1

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 1 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

N. 30 del 23 ottobre 2017

N. 30 del 23 ottobre 2017 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 30 del 23 ottobre 2017 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

N. 27 Del 28 settembre 2015

N. 27 Del 28 settembre 2015 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 27 Del 28 settembre 2015 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara

Dettagli

N. 2 del 19 gennaio 2015

N. 2 del 19 gennaio 2015 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 2 del 19 gennaio 2015 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 6

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 6 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

N. 1 del 11 gennaio 2016

N. 1 del 11 gennaio 2016 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 1 del 11 gennaio 2016 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2015 - N. 41 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 22 Ottobre

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

N. 25 del 18 settembre 2017

N. 25 del 18 settembre 2017 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 25 del 18 settembre 2017 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara

Dettagli

N. 19 del 18 luglio 2016

N. 19 del 18 luglio 2016 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 19 del 18 luglio 2016 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli